Gli auguri di buone feste della Direzione Strategica - ASL Roma 6
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
4 Gli auguri di buone feste della Direzione Strategica “Uno sguardo oltre la pandemia.” s e m pr e con la gius ta te n s ion e a l miglioramento del “servizio” e “lavorando insieme” come il Covid ci ha insegnato. È stato un anno ricco di iniziative che hanno Vi auguro che le prossime Festività siano visto protagonisti molti dipendenti. Nuove occasione per condividere momenti di attività, riorganizzazioni, progetti innovativi serenità con i vostri cari. accolti con un ottimistico sguardo che va oltre la pandemia ma con la prudenza e la Roberto Corsi responsabilità di chi l’ha vissuta, affrontata e gestita con ammirevole resilienza. Le Festività del Natale celebrano la Nascita con il valore simbolico che questa porta con sé: Nell’anno del mio ritorno in questa realtà nuov i p e r c o r si , n u o v e esp er i e n z e , che è Asl Roma 6, ho ritrovato un’azienda proseguimento di progetti intrapresi ma con che conoscevo ma anche profondamente spirito e sguardo nuovi. maturata. La pandemia non è passata invano, facendoci resilienti e forse più Auguro a tutti voi e alle vostre famiglie consapevoli nel nostro ruolo di professionisti Buone Feste. Verso un 2023 ancora ricco di della salute. In una Sanità chiamata a traguardi, di importanti sfide, per tutti noi! dive n ir e baluar do n e l f r on te gg i a re l’emergenza, ognuno di voi avrà trovato Cristiano Camponi nuovi stimoli e motivazioni nel proprio lavoro, fatto di competenze tecniche, amministrative o sanitarie, arricchendo la vostra professionalità, patrimonio della Anche il 2022, grazie a quanto messo in nostra azienda. Ci attendono nuove, campo dal sistema sanitario e al lavoro di importanti sfide, l’obiettivo è quello di tanti Professionisti della Salute, ha visto la migliorare sempre la nostra capacità di nos tr a az i e n d a sa n i t a r i a r i n n o v ar s i, rispondere alle esigenze dell’utenza. rimodularsi e riscoprirsi protagonista nel rispondere ai diversi bisogni di salute dei Il mio augurio di Buone Feste arrivi a tutti voi cittadini. Il tutto interagendo con gli altri e alle vostre famiglie! attori del territorio, con le istituzioni e con le molteplici associazioni di terzo settore, Guglielmo Di Balsamo
Tutta la prevenzione che c’è Screening HCV Epatite C Grazie all’impegno del Dipartimento di Prevenzione Asl Roma 6, per i nati tra il 1° gennaio 1969 e il 31 dicembre 1989 è attivo il programma regionale per lo screening dell’infezione da HCV, che permetterà di rilevare le infezioni da virus dell’epatite C Influenza stagione non ancora diagnosticate. Consiste in un 2022/2023 solo prelievo di sangue. A chi risulterà positivo per la presenza del HCV verrà Il Ministero della Salute, con la Circolare del 6 proposta la terapia farmacologica antivirale luglio 2022 “Prevenzione e controllo gratuita. dell’influenza: raccomandazioni per la stagione 2022-2023”, ribadisce l’importanza L’epatite C (virus HCV) è un’infezione della vaccinazione quale strategia più efficace pericolosa. Può svilupparsi come una per prevenire l’influenza. Alla luce del malattia a breve termine che guarisce contesto attuale di diffusione del spontaneamente con l’eliminazione del Covid-19, il Ministero ha raccomandato di virus, ma, in più della metà delle persone vaccinarsi contro l'influenza già a partire dal che vengono infettate, si evolve in mese di ottobre. un'infezione cronica che, pur restando asintomatica per anni, può causare seri Per la campagna 2022-2023, la ASL Roma danni al fegato, fino a portare alla cirrosi 6 si è dotata di una organizzazione che epatica e al carcinoma epatico. prevede il significativo coinvolgimento dei Medici di Medicina Generale, dei Pediatri di Libera Il target di riferimento della campagna Scelta, dei Centri vaccinali presenti nei Distretti di territoriale nella Asl Roma 6 è in circa competenza territoriale e dei Centri vaccinali 175.000 cittadini nati tra il 1969 ed il 1989. Covid 19. Come raccomandato dal Davvero un altro importante tassello nella Ministero, la campagna si rivolge prevenzione ad ampio raggio messa in prioritariamente alla popolazione più a rischio, i campo da Asl Roma 6 e da Regione Lazio, Prevenzione cittadini sono stati invitati a prendere contatto con uno sforzo congiunto da aggiungersi alle il medico, il pediatra o lo specialista. Campagne in via di svolgimento. Ottobre e novembre… in rosa Le prenotazioni gratuite per donne “non in fascia screening”- Asl Roma 6 ha aderito ad “Ottobre Rosa”, mese d’eccellenza della prevenzione al femminile. Durante tutto il mese è stata data la possibilità alle donne residenti nel territorio di età fra i 45 e i 49 anni, cioè non comprese nella fascia garantita dai programmi continui di controllo, di prenotare una mammografia gratuita fino ad esaurimento della disponibilità. 2
Screening mammografico, accesso senza prenotazione Dal mese di ottobre 2022 presso il centro di Senologia del Pad. Faina dell’Ospedale Riuniti Anzio-Nettuno e presso il Presidio S. Giuseppe di Marino, al fine di facilitare l’adesione alla campagna di screening mammografico, è stato previsto l'accesso, anche senza prenotazione, delle donne in età compresa tra i 50 e i 74 anni, che non abbiano effettuato negli ultimi due anni screening mammografico e che siano residenti nel territorio della Asl Roma 6. Lo screening di primo livello troverà inoltre il suo completamento con l’attività screening di secondo livello eseguita direttamente nel centro, per una presa in carico della paziente totale ed integrata. Nuovo mammografo digitale a Villa Albani Dal 1° dicembre è stato installato, Nettuno e della Asl Roma 6 tutta. collaudato ed in funzione presso la Casa della Salute di Villa Albani ad Anzio, un nuovo “L’installazione di queste nuove tecnologie ci mammografo digitale. consente di valorizzare il ruolo della prevenzione e della senologia clinica, di fare Si tratta di un sistema di diagnosi digitale che diagnosi tempestive ed in molti casi salvare vite contiene elementi particolarmente innovativi: si umane. L’obiettivo è quindi quello di potenziare connota, infatti, come unico modello, presente lo screening mammografico, la diagnosi attualmente sul mercato, che permette di precoce dei tumori della mammella e le attività eseguire sulla stessa piattaforma, una di senologia clinica, mettendo a disposizione di moltitudine di procedure. L’installazione del tutte le donne una strumentazione moderna, nuovo mammografo di Villa Albani consentirà gestita sempre da personale sanitario di di ampliare le attività relative alla senologia elevata professionalità ed esperienza". Ha clinica già presenti nell’ambito del padiglione commentato il Direttore Generale Cristiano Faina, incrementandole sul territorio di Anzio, Camponi. Foto a lato: il nuovo mammografo presso la Casa della Salute “Villa Albani” di Anzio Prevenzione 3
Tutta la E a Ciampino passeggiata solidale… prevenzione “Race for the cure” che c’è Lo scorso 30 ottobre a Ciampino, in concomitanza con il posizionamento del truck per la prevenzione oncologica “a cura di ASL Roma 6” all’ingresso del Parco di via Mura dei Francesi, si è svolta una passeggiata “in rosa” per la lotta ai tumori al seno organizzata dall’Amministrazione comunale in collaborazione con la Pro Loco, passeggiata che ha preso il via da piazza della Pace. Il ricavato della raccolta pro passeggiata è stato destinato all’associazione Susan G. Komen Italia, per la realizzazione di attività a sostegno delle donne che stanno affrontando un tumore al seno; ricerca e giornate di prevenzione gratuite rivolte a donne in condizione di fragilità sociale grazie alla Carovana della Prevenzione. 25 novembre, violenza di genere: online il portale conteinrete.it, Arte e musica oltre ogni conflitto di genere Il 25 novembre scorso, presso l’Ospedale dei Castelli, è stato lanciato il Portale conteinrete.it, ideato dalla Procura della Repubblica di Velletri in collaborazione con Asl Roma 6 e finanziato dalla Repubblica, il Sindaco di Ariccia Gianluca Regione Lazio. Inaugurata la mostra d’arte “Pensavo Staccoli. «Si concretizza – così nelle parole del Fosse Amore”, simultanea nei 4 ospedali della Asl. Direttore Cristiano Camponi - lo sforzo, l'impegno e il know how delle istituzioni Il Portale, ora visitabile (sfondo luminoso e coinvolte e il progetto prende vita. Tutto ciò r i p o s a n t e e p i u t t o s t o i n t u i t ivo ne l l a dovrà consentire il realizzarsi di interventi navigazione), si configura come punto preventivi, tempestivi ed appropriati a chi è d’incontro dei servizi offerti dalla Procura della vittima di violenza. Questa è la grande sfida Repubblica di Velletri, dalla Asl Roma 6 e dagli che abbiamo di fronte e che crediamo sia la altri attori territoriali, cui si potrà rivolgere per chiave di volta per la protezione delle vittime di informazioni e supporto chiunque si trovi in violenza. Collaborare, interagire, riconoscersi situazioni di conflitto riconducibili a violenza. parte di un sistema aperto all'impegno di tutti». Ulteriore scopo sarà anche quello di elaborare e fornire un report aggiornato con la fotografia Presso la Hall OdC è stata inaugurata la mostra territoriale del fenomeno. d’arte collettiva Pensavo Fosse Amore, aperta al pubblico fino al 3 dicembre presso la stessa hall e Sono intervenuti Cristiano Camponi Direttore presso l'aula magna dell'Ospedale di Frascati e le Prevenzione Generale Asl Roma 6, Giancarlo Amato zone ingresso dei nosocomi di Velletri e Procuratore della Repubblica di Velletri, Anzio. L‘esposizione, attraverso i 18 artisti Roberto Corsi Direttore Sanitario Asl Roma 6 e partecipanti, pone l’arte come baluardo contro la On. Marco Silvestroni Senatore della violenza e, nello specifico, contro la violenza sulle donne. Alle 19.00 si è tenuto il Concerto Vivaldi, le stagioni, le donne a cura dell’Ensemble Le Muse che ha eseguito una bellissima e sentita versione de “Le Quattro Stagioni”. Una voce ha raccontato la vicenda del Prete Rosso, che nel ‘700 insegnò musica alle giovani rifugiate presso l’Ospedale della Pietà. L'evento, ad inviti, è stato trasmesso in 4 diretta facebook sulla pagina Asl Roma 6.
Prevenzione Nelle foto: le autorità presenti all’inaugurazione del portale; la mostra “Pensavo fosse amore”, opere pittoriche di 18 artisti; l’Orchestra Ensemble Le Muse 5
Prevenzione Consultori ASL Roma 6 “contro la violenza sulle donne” L’Ospedale dei Castelli, in qualità di Ospedale Bollino Rosa ha aderito anche quest’anno alla Open Week dal 21 al 26 novembre dedicata a combattere la violenza sulle donne, con l’obiettivo di supportare coloro che sono vittime di violenza e incoraggiarle a rompere il silenzio, fornendo strumenti concreti e indirizzi a cui rivolgersi per chiedere aiuto quali consulenze e consulti psicologici presso tutti i Consultori Asl Roma 6 coinvolti per l’occasione. Per questa Open Week, nello spirito di un'ampia comunicazione e collaborazione tra Ospedale e Territorio, 6 l’azienda si è avvalsa dell’importante supporto della U.O.C. Procreazione Cosciente e Responsabile.
Asl Roma 6: in ricordo del Dottor Giuseppe Pajes Questo saluto accorato ha trovato unita la famiglia Asl Roma 6 tutta, l’indomani della scomparsa del Dott. Giuseppe Pajes, Direttore Unità di Cardiologia e del Dipartimento Area Medica Asl Roma 6, nel sentito commiato che in moltissimi hanno voluto tributargli venerdì 25 nella Sala Conferenze dell’OdC. Davanti all’immagine professionale eppure bonaria che tutti gli conoscevano i colleghi si sono stretti attorno alla famiglia nel momento più difficile del dolore. In suo ricordo: Il compianto dott. Pajes I colleghi presenti al commiato «Le nostre umanità si sono incrociate in diversi «Giuseppe aveva delle caratteristiche uniche, la momenti. Fino agli ultimi giorni ha pensato al sua gentilezza era contagiosa». servizio, agli assistiti. È stato un grande Augusto Carpico. esempio per tutti, un insegnamento per me. Un grande lutto per la sua famiglia e per la «Ho conosciuto l’azienda con Giuseppe. L’ho famiglia della ASL Roma 6». seguito durante la sua malattia e mi sono reso Cristiano Camponi. conto di avere di fronte una persona che nell’affrontarla... era più forte di me». «Uno straordinario sostenitore di tutti i progetti Carlo Capotondi. di miglioramento intrapresi dalla Sanità In ricordo Pubblica». - Narciso Mostarda. «Lo ringrazio per quello che mi ha insegnato in questi anni. Una grande stima e un grande «Sono arrivato in ospedale poco fa e guardavo affetto. Un uomo gentile e generoso». - nella hall... per vedere se c’era Giuseppe. Lui Filomena Pietrantonio. era sempre presente, ad ogni iniziativa. Quello che lo ha sempre contraddistinto... il rispetto! Infine, la famiglia del dottor Pajes: «Vorrei La nostra azienda oggi è meno ricca di quanto ringraziare ognuno di voi... papà aveva due non lo fosse due giorni fa ma dobbiamo famiglie, la nostra e la mantenere vivo il suo ricordo portando avanti il vostra... dall’ospedale tornava suo lavoro. Lui è la storia della cardiologia sempre con una grande forza. aziendale». - Roberto Corsi. Sara sempre con noi e con voi!». 7
Ospedale S. Sebastiano: conclusi gli interventi di ripristino facciate al padiglione 1 13 ottobre, Ospedale S. Sebastiano, della struttura: illuminazione esterna con luci a Frascati - Sopralluogo del Direttore Generale led che favoriscono il risparmio energetico, Cristiano Camponi, del Direttore Sanitario sostituzione e riparazione del tratto fognario, Roberto Corsi, della UOC Ufficio Tecnico e adeguamento impiantistico della medicina Patrimonio Asl Roma 6 e della Sindaca d'Urgenza, bonifica locali della radiologia, Francesca Sbardella per visionare gli interventi ampliamento locali TC e relativa fornitura della di ripristino facciate e messa in sicurezza della nuova tecnologia TC Revolution Evo 128 strati, struttura pensile di ampliamento del Blocco apertura nuovo reparto di odontostomatologia, operatorio Padiglione 1 effettuati all'Ospedale rinnovamento dell'aula magna. S. Sebastiano di Frascati. Ospedale S. Sebastiano di Frascati Effettuata a fine settembre la consegna della Gli interventi, che restituiscono sicurezza e seconda caldaia per il riscaldamento dell'intero decoro al presidio, sono stati preceduti da presidio, a completamento dell'intervento che ulteriori lavori di riqualificazione e potenziamento rientra nel progetto più ampio di efficientamento energetico in attuazione in tutto il territorio Asl Roma 6. Previsto l'avvio entro la fine dell'anno dei lavori di adeguamento antincendio pad. 1 e 2 con annessa centrale termica e adeguamento dei locali dedicati all'endoscopia digestiva con la realizzazione di un nuovo Ambulatorio, tramite potenziamento impiantistico e bonifica degli ambienti. Riqualificazione che si traduce in potenziamento delle prestazioni, sicurezza, miglioramento dell'impatto ambientale, obiettivi che l'azienda sanitaria locale Roma 6 si è posta come primari nel rafforzamento dell'intero sistema sanitario sul territorio. Foto a lato: Il sopralluogo all’Ospedale S. Sebastiano di Frascati 8
Sopralluogo tecnico Ospedale Paolo Colombo - Velletri Si è svolto il 19 ottobre il primo sopralluogo tecnico presso il nosocomio di Velletri per l'avvio delle attività di Progettazione Definitiva. Alla presenza del Dir. Gen. Camponi, del Pres. Commissione Sanità Rodolfo Lena, del Dir. San. Corsi, del Dir. Amm.vo Di Balsamo, del sindaco di Velletri Orlando Pocci, delle UOC del Presidio e della ditta appaltatrice. L’incontro tecnico ha avuto anche l’obiettivo di ascoltare la voce dei professionisti del presidio, in un’ottica costruttiva aperta al dialogo e al confronto, tesa all’ottimizzazione del progetto Foto in alto: Il sopralluogo all’Ospedale di Velletri. Ospedale Velletri e Presidio Marino per un ospedale ridisegnato intorno ai bisogni In basso, l’inaugurazione del nuovo CUP di Marino dell’utente e a alle esigenze degli operatori impegnati ogni giorno nella struttura ospedaliera. Inaugurazione nuovo CUP del Presidio di Marino e ringraziamenti ad A.N.D.O.S. onlus Il 29 novembre inaugurati dall’Assessore alla Sanità della Regione Lazio, Alessio D’Amato i locali del nuovo CUP del Presidio San Giuseppe di Marino alla presenza del Dir. Gen. Asl Roma 6, Cristiano Camponi e del sindaco di Marino Cecchi. I nuovi locali del CUP di Marino sono dotati di un’ampia sala d’attesa e servizi, con accesso agli ambulatori, consentiranno maggior comfort all’utenza in attesa di prenotazione. La visita è anche all’interno delle sale operatorie. proseguita nelle quattro sale dei Blocchi Operatori, oggetto di una recente riqualificazione che ha «Il nuovo ecografo donato alla senologia di Marino - contribuito al potenziamento delle attività chirurgiche. afferma il Direttore Generale, Cristiano Camponi - concorrerà al miglioramento qualitativo e «Abbiamo bisogno di luoghi accoglienti come quantitativo delle attività di monitoraggio dei pazienti questo e di percorsi di umanizzazione, questo è un in trattamento e follow up. Cogliamo l’opportunità elemento assolutamente importante e stiamo per ringraziare l’associazione per l’impegno facendo uno sforzo per migliorare la qualità dei quotidiano, al nostro fianco, nella promozione delle servizi per essere sempre più vicini ai bisogni delle attività di screening del territorio, favorendo persone», ha commentato l’Assessore Alessio l’adesione ai programmi. Un sostegno importante D’Amato. Durante la breve cerimonia, un momento è stato dedicato al ringraziamento di A.N.D.O.S. per noi e per le donne affette da tumore al seno che Onlus, nella persona di Ombretta Colonnelli, A.N.D.O.S. sostiene anche psicologicamente nel segretario nazionale, per la generosa donazione di lungo percorso delle cure e dei controlli fin dalla diagnosi». un ecografo portatile che potrà essere utilizzato 9
Asl Roma 6 per i piccoli pazienti: Formazione per la gestione del bambino con diabete mellito Il 24 ottobre 2022 si è tenuto a Monte Compatri l’”Incontro di formazione e sensibilizzazione per la gestione del bambino con diabete mellito di tipo 1 in ambiente scolastico” al quale è stata invitata tutta la comunità scolastica del territorio. La formazione sulla tematica del bambino affetto da diabete mellito riveste grande importanza poiché questa patologia, purtroppo, riguarda un numero crescente di alunni dei tre ordini di scuola dell’obbligo (materna, primaria e medie). Moderatrici dell’incontro le dottoresse Bloise e Russo, rispettivamente Referente Polo Diabetologia Ariccia e Direttore Distretto 1 della Asl Roma 6. Relazioni su Diabete tipo 1, sensori di monitoraggio, glicemia durante l’attività fisica e dietetica più opportuna, delle dottoresse Rapini e Lorubbio dell’Ospedale Pediatrico Bambin Gesù di Roma. Si è parlato di Diabete di tipo 1 e cura, come trattare l’ipoglicemia a scuola, sensori per il monitoraggio glicemico, glicemia durante l’attività fisica e gestione merende e menù speciali. 4 novembre - “Giornata FINTRED Fed.ne Italia Nefropatici Trapiantati di Rene E Donatori. informativa sul trapianto di «Sebbene si stia assistendo ad un incremento rene da donatore vivente” importate degli interventi di trapianto di rene da donatore vivente, il numero di donatori in Italia resta Associazioni, Università, Sanità Pubblica e Sanità Privata ancora troppo basso. - Ha dichiarato il Dir. Gen. Asl Convenzionata, lo scorso 4 novembre hanno incontrato Roma 6 Cristiano Camponi - Ogni anno sono 10 formativo-informative i cittadini presso l’Aula Convegni dell’Ospedale dei mila i pazienti che iniziano la dialisi e il 30% di questi Castelli per discutere, informarsi e diffondere la Cultura sarebbe candidabile al trapianto. Ci vuole una rete, del Trapianto di Rene da Donatore Vivente. Atto consapevolezza e una efficiente attività di d’Amore che cambia la Vita. Un Incontro rivolto ai comunicazione. Ecco perché diventano pazienti nefropatici ed ai loro familiari per fondamentali iniziative come questa. L’evento di oggi l’informativa sul trapianto di rene da donatore è un segno tangibile di questa nostra volontà. La vivente. Illustrati i benefici della donazione da collaborazione tra aziende sanitarie diventa un altro donatore vivente; gli eventuali rischi per il donatore; importante strumento per la diffusione di questa la valutazione e la cura del donatore e del ricevente pratica, determinante per contribuire all’aumento seguiti e assistiti da equipe multidisciplinare delle opportunità offerte ai nostri pazienti. Poter Prossimi appuntamenti (nefrologi, chirurghi, infermieri, psicologi contare sull’esperienza del PTV, uno tra i primi centri ed anestesisti). in Italia di trapianto di rene, con il suo Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale e con il ricorso Il Dipartimento di Scienze Chirurgiche del Policlinico ad un’equipe multidisciplinare (costituita da di Tor Vergata è annoverato tra i primi centri, in Italia nefrologi, chirurghi, infermieri, psicologi ed di trapianto di rene e mette a disposizione della Asl anestesisti) è per noi della Roma 6 un grande valore Roma 6, ospitante la giornata, e dei suoi specialisti, la aggiunto. propria esperienza pluriennale. Sono intervenuti Cristiano Camponi - Dir. Gen. Asl Roma 6, Giuseppe Proprio lunedì 31 ottobre un importante intervento di Quintavalle - Dir. Gen. Policlinico Tor Vergata, Roberto trapianto ha visto collaborare 40 professionisti della Asl Corsi - Dir. San. Asl Roma 6, Mariano Feccia - Dir. Roma 6 e del Policlinico Tor Vergata per oltre 40 ore Centro Reg. Trapianti Lazio, Giuseppe Tisone - Dir. Dip. consecutive. La giornata di oggi la dedichiamo a questa Scienze Chirurgiche Università Tor Vergata, Roberto generosa donatrice, che con il suo gesto ha restituito Costanzi - Pres. Ass. Malati di Reni, Liliana Castellani - speranza e salute ad altre due persone. Un atto che va Coord. ANED Sport Lazio, Giuseppe Iacovelli - Pres. riconosciuto ed esaltato». Giornate 10
9 no vembre : “Gi o rn ata di studio sulle tematiche peculiari dell’Infermiere in Sala Operatoria” per gli studenti del ASL Roma 6 per la Giornate formativo-informative corso di Laurea in Infermieristica della sede di Frascati - foto sopra - in convenzione con transizione digitale: il 15 Università degli studi di Roma Tor Vergata e novembre il via alla con il personale infermieristico BOC Ospedale dei Castelli. Grazie alla professionalità degli formazione infermieri anche nel ruolo educativo, gli Iniziato il 15 novembre il percorso formativo, studenti hanno partecipato con entusiasmo primo laboratorio di idee, di Digital360 che potendo anche simulare scenari con il tutoraggio guiderà l’azienda verso la transizione digitale. degli esperti. Il 26 novembre si è tenuta la 2^ Partendo dall’analisi dell’attuale maturità edizione del corso. digitale in termini di processi, strumenti e risorse l’obiettivo è quello di realizzare un piano strategico della transizione digitale Aziendale. Un cambiamento che l’azienda vuole raggiungere attraverso l’ascolto, il confronto e la condivisione con i propri professionisti, accompagnati nel percorso formativo dalla direzione strategica. Il progetto, customizzato sulla base delle esperienze aziendali, punta a stimolare e a rafforzare le competenze interne, per portare quell’innovazione digitale indispensabile per il raggiungimento degli obiettivi programmati dal PNRR. Sopra e a destra: due momenti della giornata formativa sulla transizione digitale 11
17 novembre, “Giornata Mondiale della Prematurità” Il Tema della Giornata Mondiale della Prematurità 2022 mutuato da quello dello scorso anno, ha sostenuto il messaggio di EFCNI (European Foundation for the Care of Newborn Infants), sull’importanza di non separare i neonati dai loro genitori. “La Giornata della Prematurità” 2022 svoltasi presso l’Ospedale dei Castelli è stata intensa Asl Roma 6 al “Forum Risk e ricca di emozioni, per tutti gli Ospiti ed i Management” di Arezzo: professionisti partecipanti. È stato DM70 E DM 77 e Cartella approfondito, infatti, il tema Clinica Elettronica fondamentale dell’importanza del- l’abbraccio dei genitori e della terapia Il 24 novembre Asl Roma 6, nella persona del formativo-informative musicale per lo sviluppo neurologico, Direttore Generale Cristiano Camponi, ha psicologico ed emotivo dei piccoli nati presenziato al “Forum Risk Management” di pretermine. Le testimonianze dei genitori dei Arezzo: “La Sanità di oggi e domani – Equità di neonati ex-prematuri nati presso lo stesso accesso, Prossimità, Sostenibilità dei servizi OdC hanno costituito il valore aggiunto di sanitari e sociali”. PNRR, Lea e la riforma della questa bellissima Giornata di festa. sanità territoriale. Al tavolo 4 si è discusso di DM70 E DM 77. L’iniziativa è giunta quest’anno alla sua quarta Edizione, con un significativo La Dirigente infermieristica Nadia Lolli al tavolo Prossimi appuntamenti incremento (+25%) del numero di nati a tematico “Piano di Ripresa e Resilienza testimonianza di un successo che è frutto l’opportunità per il sistema salute italiano: dell’intenso impegno multidisciplinare di progetti idee innovazioni per un SSN più vicino Medici Neonatologi, G i n e co l o gi , alle persone” in particolare è stato presentato il infermieri, Ostetriche e di tutti gli Operatori progetto della ASL Roma 6 sulla Cartella Clinica dell’Area Materno-Infantile. Elettronica Fase 3 riguardo l’innovazione, la ricerca e la digitalizzazione delle attività per il Foto sopra: Giornata Mondiale della Sistema Sanitario Nazionale. Prematurità Nella stessa giornata la dottoressa Cinzia Sandroni, direttore Uoc Professione Infermieristica, ha presentato un poster “ PNRR e modelli assistenziali di governance Sotto: una sessione territoriale Ospedale di Comunità e Infermiere di del Forum Risk Famiglia e Comunità”. Giornate Management 12
“D-Project, 15 anni e non li dimostra”, Rete diabetologica in Asl Roma 6. Concorso Fotografico Sabato 3 dicembre nelle sale di Palazzo Chigi ad Ariccia, nell’ambito della Giornata “D-Project 2007-2022: 15 anni e non li dimostra”, per i 15 anni della aps fra persone con diabete, si sono succeduti interventi degli specialisti di Asl Roma 6: “Le nuove frontiere del diabete. Le innovazioni tecnologiche e farmacologiche. Asl Roma 6 e l'organizzazione della rete diabetologica”, ed altri, nel fitto programma della Giornata e alla presenza del Dir. esperti, sono state inserite nel Calendario 2023 Sanitario, dott. Roberto Corsi e del Sindaco della dell’Associazione e, tra queste, le prime tre sono state Città di Ariccia, dott. Staccoli. premiate nel corso dell’evento D-PROJECT. Al Giornate formativo-informative 1° posto si è classificata Mariella Montefusco di Nell’ambito della stessa la premiazione del Chieti che, con la sua immagine - in alto - dal titolo Concorso Fotografico “L’universo diabete in un click” ”Abbraccio tra fratelli di sangue dolce”, ha voluto da parte del segretario D-Project Concetto Tarascio: esprimere il sentimento di condivisione tra persone le migliori 12 fotografie, selezionate da una giuria di diabetiche. Asl Roma 6 per gli amici…a quattro zampe notizie brevi Domenica 20 novembre dalle ore 9 alle 12 in piazza Garibaldi a Monte Compatri si è svolta la “Giornata del microchip”. L’evento, totalmente gratuito e aperto ai residenti nella ASL Roma 6, ha previsto la microchippatura di molti amici a quattro zampe. Il microchip, attualmente, rappresenta uno degli strumenti più efficaci nella lotta contro il randagismo e aiuta a prevenire il triste fenomeno dell’abbandono. 38 tesi di laurea per 38 giovani fisioterapisti Il 21 novembre presso l'aula magna del Presidio Ospedaliero di Frascati sono state presentate e discusse le tesi di laurea di 38 candidati del Corso di laurea in fisioterapia dell'Università "Sapienza", sedi Azienda Ospedaliera S.Giovanni e ASL Roma 6 - Ariccia. Un grazie particolare ai relatori, docenti, tutor, ai presidenti e direttori dei CdL per il prezioso contributo fornito in termini di formazione tecnica, sensibilità e di passione per la professione. Congratulazioni e auguri ai neolaureati, il futuro, è proprio il caso di dirlo, è nelle loro mani! 13
Appuntamenti • 14/12 presso OdC Presentazione "Percorso chirurgico per setting assistenziali e complessità di cura". di dicembre • 15/12 presso OdC Conferenza Stampa Asl Roma 6 - ...nel prossimo Federfarma "Screening Colon-retto obiettivi e risultati. numero Il ruolo delle farmacie sul territorio". • 18/12 "4 anni Ospedale dei Castelli - Traguardi e nuove prospettive" Intitolato al Dott. Giuseppe Pajes il servizio di Emodinamica del nosocomio. Natale per i bambini della Pediatria con i giocattoli donati dall’Associazione Motociclisti Forze dell’Ordine. • 21/12 Open day Ospedale dei Castelli "Parto a mille!" Raggiunto il parto n. 1000 del 2022. Illustrazione attività Ostetrica Blocco Parto, testimonianze delle mamme, visita delle coppie a neonatologia e ambulatori, stand informativi. Prelievi ematici o Esami laboratori 06.93.27.27.27 numero supporto Tamponi Covid prenotazione Come Prenotare: Centri prelievi - accesso diretto per prestazioni con (U) urgenza *scarica l’App ASL Roma 6 048/INR in trattamento *accedi al sito aslroma6.it gravidanza a rischio (M50) - Test HIV Negli orari dei centri prelievi *o digita prenotaonline.aslroma6.it 11
Puoi anche leggere