GIUNTA DI COORDINAMENTO VERBALE N. 103 DEL 5 SETTEMBRE 2014 - Unipa
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
DIPARTIMENTO DI ARCHITETTURA – D’ARCH SCUOLA POLITECNICA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN ARCHITETTURA LM4_ sede di Palermo Coordinatore: Prof. Andrea Sciascia GIUNTA DI COORDINAMENTO VERBALE N. 103 DEL 5 SETTEMBRE 2014 Il giorno 5 settembre 2014, alle ore 09:15, nella Sala riunioni 108 del Dipartimento di Architettura, Edificio 14, di viale delle Scienze, si riunisce la Giunta del Corso di Laurea Magistrale, quinquennale a ciclo unico, in Architettura, classe LM4 - sede di Palermo, convocata il primo settembre 2014, con il seguente ordine del giorno: 1. Comunicazioni del Coordinatore; 2. Attività di accoglienza e di tutoraggio a supporto degli studenti del primo anno; 3. Organizzazione Convegno su formazione e professione; 4. Avvio esplorativo sulle procedure per l’istituzione del Doppio titolo di Laurea; 5. Offerta tematica per lo sviluppo delle tesi di Laurea a.a. 2014-2015; 6. Aggiornamento dei profili degli insegnamenti del CdL LM4_PA; 7. Offerta didattica a.a. 2014-2015: revisione del rapporto ore/CFU per anni successivi al primo; 8. Coordinamento orizzontale delle cinque annualità; 9. Pratiche Studenti CdL LM4 e CdL SDA; 10. Pratiche Erasmus; 11. Varie ed eventuali. Sono presenti: prof. Andrea Sciascia (Coordinatore); prof. Giuseppe Di Benedetto (Segretario del CCdL); prof. Marco Rosario Nobile (Ordinario); prof.ssa Diana Caponetti (Associato); prof. Francesco Maggio (Ricercatore); Alessandro Colace (rappresentante degli Studenti); prof.sse Emanuela Garofalo e Manuela Milone (Coadiutrici per le pratiche studenti); prof. Filippo Schilleci (Coadiutore per le pratiche Erasmus); prof. Marco Beccali e prof.ssa Maria Luisa Germanà (Coadiutori per la Gestione dei Corsi di Laurea ad esaurimento RRRA e SDA). Sono inoltre presenti: prof.ssa Tiziana Firrone (Tutor di supporto agli studenti del primo anno); prof. Emanuele Palazzotto; prof.ssa Francesca Scalisi. 1. COMUNICAZIONI DEL COORDINATORE Il Coordinatore propone di anticipare la discussione relativa al punto 3 all'ordine del giorno in modo tale da non trattenere a lungo il prof. Emanuele Palazzotto, tenuto conto dei suoi impegni istituzionali. Pertanto l'OdG è così riformulato: 1. Comunicazioni del Coordinatore; 2. Organizzazione Convegno su formazione e professione; 3. Attività di accoglienza e di tutoraggio a supporto degli studenti del primo anno; 4. Avvio esplorativo sulle procedure per l’istituzione del Doppio titolo di Laurea; 5. Offerta tematica per lo sviluppo delle tesi di Laurea a.a. 2014-2015; 6. Aggiornamento dei profili degli insegnamenti del CdL LM4_PA; 7. Offerta didattica a.a. 2014-2015: revisione del rapporto ore/CFU per anni successivi al primo; 8. Coordinamento orizzontale delle cinque annualità;
Giunta di Coordinamento del Corso di Laurea in Architettura – sede Palermo Verbale n. 103 del 5 settembre 2014 9. Pratiche Studenti CdL LM4 e CdL SDA; 10. Pratiche Erasmus; 11. Varie ed eventuali. Il Coordinatore mette ai voti. La Giunta approva all’unanimità. 2. Organizzazione Convegno su formazione e professione Come già discusso in occasione della Giunta dell'11 luglio 2014, dall'incontro con le istituzioni regionali, locali e le organizzazioni rappresentative dei settori dei servizi, della produzione e delle professioni, che si è svolto il primo luglio scorso (cfr. verbale di Giunta n. 102 dell'1 luglio 2014), è emersa la volontà di promuovere delle iniziative congiunte da realizzarsi con il contributo sinergico dei soggetti che hanno partecipato alla riunione. In particolare, con l'Ordine degli architetti di Palermo, si è concordato di organizzare delle giornate di studio dedicate ai temi del rapporto tra Didattica (dell'architettura) e professione e all'esperienza degli Stage curriculari. A tal fine, è stato costituito un gruppo di lavoro, formato dai professori Marco Beccali, Grazia Napoli ed Emanuele Palazzotto, con il compito di istruire e curare l'organizzazione di un convegno da dedicare al tema complessivo del rapporto tra formazione e professione. Anche per quanto concerne la tematica dello stage curriculare si prevede lo svolgimento di una giornata di studio che avvii una riflessione sul valore professionalizzante di tale esperienza e sulla sua capacità di coniugarsi con i saperi, le competenze e le abilità derivanti dal percorso formativo compiuto dagli studenti. Il Coordinatore, invita i professori Beccali, Napoli e Palazzotto ad attivarsi per dare seguito al mandato ricevuto, predisponendo, da subito, dei contatti con l'Ordine degli Architetti di Palermo al fine di stabilire tutti quegli accordi necessari alla realizzazione del previsto convegno. Il Prof. Emanuele Palazzotto, alle ore 9:40 si congeda dalla riunione di Giunta allontanandosi dall'aula. 3. Attività di accoglienza e di tutoraggio a supporto degli studenti del primo anno Così come previsto della SUA-CdS 2013, il Consiglio del Corso di Laurea ha provveduto, nella seduta dell'8 maggio 2013, su proposta del Coordinatore, alla nomina dei seguenti docenti Tutor di supporto agli studenti di nuova immatricolazione per l'a.a. 2013-2014: Prof.sse Tiziana Firrone, Emanuela Garofalo, Maria Luisa Germanà (con il ruolo di coordinamento), Manuela Milone e Grazia Napoli. Il Gruppo dei Tutor ha svolto la propria attività nell'ambito dei Servizi di contesto riguardanti principalmente l'orientamento in ingresso e l'orientamento e il tutorato in itinere. La prof.ssa Germanà illustra sinteticamente i punti salienti del lavoro svolto. - Agli inizi di novembre è stata realizzata una prima bozza di FAQ (Frequently Asked Questions), sottoposta all'attenzione del Coordinatore del Corso di Laurea e al Manager Didattico, dott.ssa Valentina Zarcone. - Il 28 gennaio il Gruppo dei Tutor si è riunito per organizzare un incontro con gli studenti immatricolati al primo anno. - Tale incontro ha avuto luogo il successivo 3 febbraio ed ha visto la partecipazione del Segretario del Corso di Laurea, in sostituzione del Coordinatore, per presentare il Manifesto del CdL 2013- 2014. La prof. Germanà, invece, ha svolto una sintesi sulle più recenti riforme universitarie e sulle FAQ. Inoltre, si è provveduto alla suddivisione degli studenti in gruppi assegnati ai singoli docenti tutor di riferimento. "La pubblicazione sul sito UNIPA del presente verbale, costituisce atto di notifica ai sensi dell' art. 32 della legge n.69 del 2009" Viale delle Scienze – e.mail : preslm4pa@ unipa.it – architetturapa.segre@unipa.it 2
Giunta di Coordinamento del Corso di Laurea in Architettura – sede Palermo Verbale n. 103 del 5 settembre 2014 Il Prof. Sciascia ringrazia tutte le docenti facenti parti del Gruppo di tutoraggio e invita la prof.ssa Germanà a predisporre una relazione conclusiva sull'esperienza svolta. 4. Avvio esplorativo sulle procedure per l’istituzione del doppio titolo di Laurea Il Coordinatore chiede al prof. Schilleci, in considerazione dell'esperienza maturata nell'ambito del progetto Erasmus e dei contatti intrattenuti con molti corsi di laurea esteri, omologhi al nostro, di avviare una ricognizione esplorativa sulle procedure per l'istituzione del doppio titolo di laurea. A tal proposito Il prof. Filippo Schilleci ribadisce che le sedi estere con le quali più facilmente sarà possibile stipulare degli accordi sono quelle spagnole, ed in particolare le università di Madrid, Valencia e Cartegena, in virtù della similitudine e delle affinità esistenti tra i loro corsi di studio in architettura e quello di Palermo. Ciò, naturalmente, non esclude la possibilità di attivare rapporti con sedi universitarie di altri paesi europei. Alla luce delle cose dette dal prof. Schilleci, il prof. Sciascia ritiene che nell'ambito di questa fase istruttoria si debbano assumere tutte le informazioni relative alla normativa predisposta dell'Ateneo per l'attivazione, ad iniziare da quest'anno accademico, di tredici corsi a doppio titolo di studio. In tal senso occorrerebbe interloquire con il prof. Pasquale Assenato, Delegato alle Relazioni Internazionali, e con la prof.ssa Ada Florena, Delegato alle Attività di Mobilità internazionale. 5. Offerta tematica per lo sviluppo delle tesi di Laurea a.a. 2014-2015 Sin dall'a.a. 2008-2009 è stata istituita l’offerta tematica per lo svolgimento delle tesi di laurea. Lo scorso anno accademico, tale proposta ha visto tra i partecipanti 36 docenti per complessive 24 offerte tematiche il cui sviluppo è relativo a tutti gli ambiti disciplinari presenti nel Corso di Studio: dal Disegno alla Storia dell’architettura, alla Composizione architettonica e urbana, all’Urbanistica, alla Tecnologia dell’architettura, all’Arte dei giardini e architettura del paesaggio, al Design, al Restauro, alla Scienza delle costruzioni, all’Architettura degli interni e allestimento. Per l'attuale anno accademico, il Coordinatore ha dato incarico alla prof.ssa Francesca Scalisi, nuovo Coadiutore della Giunta, di provvedere, sulla base del lavoro svolto nei precedenti anni, alla raccolta delle nuove offerte tematiche e alla predisposizione del documento da pubblicare sul sito offweb del Corso di Laurea. Inoltre, l'Offerta tematica per lo sviluppo delle tesi di Laurea, a.a. 2014-2015, sarà oggetto di una specifica presentazione nell'ambito di uno dei prossimi Consigli del Corso di Laurea. 6. Aggiornamento dei profili degli insegnamenti del CdL LM4_PA In conseguenza delle modifiche apportate al manifesto degli studi per la Coorte 2014-2015/2018- 2019, con la trasformazione dell’insegnamento frontale di Progettazione Ambientale in Laboratorio, incrementando di 2 CFU i 6 attualmente previsti e riducendo a 8 i CFU attribuiti al Laboratorio di Costruzione dell’architettura (dall’a.a. 2017-2018), e la trasformazione del C.I. Urbanistica 2 e Infrastruttura per la mobilità e i trasporti in C.I. di Laboratorio di Urbanistica 1 e Infrastrutture per la mobilità e i trasporti (dall’a.a. 2016-2017), sarebbe necessario effettuare delle verifiche ed eventualmente rivedere i profili delle citate materie. Analoghe considerazioni potrebbero farsi per Estimo e progettazione ambientale, in relazione al suo trasferimento dal quinto al quarto anno, e del Laboratorio di Arte dei giardini e architettura del paesaggio che, al contrario, transiterà dal quarto al quinto anno. 7. Offerta didattica a.a. 2014-2015: revisione del rapporto ore/CFU per anni successivi al primo Tra le variazioni significative introdotte con l'approvazione del Manifesto degli Studi per l'A.A. 2014-2015 vi è stata sicuramente l'innalzamento del rapporto ore didattica assistita/crediti formativi "La pubblicazione sul sito UNIPA del presente verbale, costituisce atto di notifica ai sensi dell' art. 32 della legge n.69 del 2009" Viale delle Scienze – e.mail : preslm4pa@ unipa.it – architetturapa.segre@unipa.it 3
Giunta di Coordinamento del Corso di Laurea in Architettura – sede Palermo Verbale n. 103 del 5 settembre 2014 consistente in 16 ore/CFU per quanto concerne i Laboratori, e in 11 ore/CFU per quanto attiene le materie frontali. Un pari rapporto ore/CFU per i laboratori si ritrova nei manifesti degli studi 2010-11 (corrispondente alla quinta annualità) e 2011-12 (corrispondente alla quarta annualità). Gli anni accademici 2012-13 (terza annualità) e 2013-14 (seconda annualità), invece, sono caratterizzati da un progressivo decremento di questo rapporto. Per maggiore chiarezza è stata predisposta la seguente tabella riportante il rapporto ore/CFU dei laboratori e della materie frontali nelle cinque annualità. Annualità Manifesto Ore/CFU didattica assistita dei Ore/CFU didattica assistita Laboratori delle materie frontali Prima 2014-2015 16/CFU 11/CFU Seconda 2013-2014 12/CFU 8/CFU Terza 2012-2013 14/CFU 10/CFU Quarta 2011-2012 16/CFU 10/CFU Quinta 2010-2011 16/CFU 10/CFU 8. Coordinamento orizzontale delle cinque annualità Il Coordinatore comunica alla Giunta di aver nominato i seguenti docenti quali coordinatori per le cinque annualità del Corso di Laurea. Primo anno Prof. Gaetano Cuccia Secondo anno Prof. Emanuele Palazzotto Terzo anno Prof. Adriana Sarro Quarto anno Prof. Marcella Aprile Quinto anno Prof. Vincenzo Melluso Si invita il Segretario a darne immediata comunicazione agli interessati in modo che possano attivarsi per programmare le riunioni preliminari all'inizio dell'anno accademico. 9. PRATICHE STUDENTI 9.1 AUTORIZZAZIONE MODIFICA PIANO DI STUDI PER INSERIMENTO MATERIE A SCELTA • BARTOLI Filippo, matricola 0501972 (prot. n. 164, 25/06/14) L’allievo chiede l’inserimento nel piano di studi dell’insegnamento Laboratorio di progettazione esecutiva dell’architettura (codice 14420, 10 CFU), come materia a scelta del III anno per colmare i 6 CFU mancanti per il Gruppo Attività formative a scelta dello studente III anno, con esubero di 4 CFU. La richiesta dello studente può essere accolta. Il Coordinatore mette ai voti. La Giunta approva all’unanimità. • CAMMARATA Vincenzo, matricola 0504858 l’allievo iscritto al II anno F. C. del corso di laurea magistrale a ciclo unico in Architettura (4S) chiede di potere inserire nel proprio Piano di Studi, come materie a scelta, Semiologia dello spettacolo (10 CFU, codice 06411) e Rappresentazione digitale dell’architettura (10 CFU, codice 17217), attivate presso il Corso di Laurea in Architettura LM4, sede di Palermo, in aggiunta agli altri insegnamenti a scelta già sostenuti, con 8 CFU in esubero; verificato il piano di studi, la richiesta dello studente può essere accolta. Il Coordinatore mette ai voti. La Giunta approva all’unanimità. • COLOMBA Giuseppe, matricola 0589888 (prot. 166, 27/06/14) "La pubblicazione sul sito UNIPA del presente verbale, costituisce atto di notifica ai sensi dell' art. 32 della legge n.69 del 2009" Viale delle Scienze – e.mail : preslm4pa@ unipa.it – architetturapa.segre@unipa.it 4
Giunta di Coordinamento del Corso di Laurea in Architettura – sede Palermo Verbale n. 103 del 5 settembre 2014 In merito all’istanza presentata dallo studente, iscritto al III anno del CdL in Architettura LM4- Palermo, per richiedere l’inserimento nel proprio piano di studi dell’insegnamento Rappresentazione digitale dell’architettura (codice 17217) per il Gruppo attività formative a scelta dello studente III anno, si ribadisce, ancora una volta, che le delibere del Senato Accademico dell’11.03.2008, del 30.11.2009 e del 04.10.2011, e quella della Giunta del CdL LM4 Pa, del 10.10.2012, verbale n. 75, stabiliscono che l’inserimento e/o la modifica delle materie a scelta nei piani di studio degli studenti, se effettuati in osservanza del regolamento didattico, non necessita dell’approvazione da parte della Giunta di CdL. Tali modifiche sono tuttavia sottoposte a una serie di condizioni: - che non ci sia coincidenza, anche parziale, di programma con altra materia già sostenuta. - che non si inseriscano materie opzionali inattive e, comunque, non previste nel Manifesto di Studi del CdL di appartenenza. - che qualunque richiesta di modifica dei piani di studi, relativamente all’inserimento delle materie opzionali, debba essere attuata, rigorosamente, nei tempi previsti dal regolamento didattico; - che l’inserimento nel piano di studi dell’insegnamento “Antropologia degli artefatti” sia consentito soltanto se nello stesso piano di studi non è presente la materia “Antropologia culturale”; - che l’inserimento nel piano di studi dell’insegnamento “Semiologia dello spettacolo” sia consentito soltanto se nello stesso piano di studi non è presente la materia “Discipline dello spettacolo”. Inoltre, come deliberato nella seduta della Giunta del 23 novembre 2012, n. 77, si precisa: «per le materie a scelta che fanno parte dei corsi di laurea della Facoltà di Architettura non è necessaria alcuna autorizzazione. In questo caso lo studente deve solo apportare la modifica al proprio piano di studi tramite portale studenti. Se la modifica non viene accettata vuol dire che la materia ha superato il numero di iscritti massimo e quindi non può più essere scelta. L’autorizzazione deve essere chiesta per materie appartenenti ad altre facoltà». • GERACI Domenico, matricola 0518144 (prot. n. 219, 08/08/14) L’allievo, studente F. C. del corso di laurea magistrale a ciclo unico in Architettura (4S), chiede di potere inserire nel proprio piano di studi come materia a scelta Storia del giardino e del paesaggio (10 CFU, codice 06744), attivata presso il Corso di Laurea in Architettura LM4 Agrigento, in aggiunta agli altri insegnamenti a scelta già sostenuti, con 4 CFU in esubero; verificato il piano di studi, la richiesta dello studente può essere accolta. Il Coordinatore mette ai voti. La Giunta approva all’unanimità. • GIAMPORCARO Gaetano, matricola 0517918 (prot. n. 224, 01/09/14) L’allievo, studente F. C. del corso di laurea magistrale a ciclo unico in Architettura (4S), chiede di potere inserire nel proprio piano di studi come materia a scelta Storia del giardino e del paesaggio (10 CFU, codice 06744), attivata presso il Corso di Laurea in Architettura LM4 Agrigento, in aggiunta agli altri insegnamenti a scelta già sostenuti, con 4 CFU in esubero; verificato il piano di studi, la richiesta dello studente può essere accolta. Il Coordinatore mette ai voti. La Giunta approva all’unanimità. • LENTINI Nicola, matricola 0455261 (prot. n. 141, 11/06/14) L’allievo, studente F. C. del corso di laurea magistrale a ciclo unico in Architettura (4S) - Palermo, chiede di potere inserire nel proprio piano di studi come materie a scelta Laboratorio di progettazione esecutiva dell’architettura (10 CFU, codice 14420) e Storia del giardino e del paesaggio (10 CFU, codice 06744), attivate rispettivamente presso i Corsi di Laurea in Architettura LM4 di Palermo e di Agrigento, in aggiunta agli altri insegnamenti a scelta già "La pubblicazione sul sito UNIPA del presente verbale, costituisce atto di notifica ai sensi dell' art. 32 della legge n.69 del 2009" Viale delle Scienze – e.mail : preslm4pa@ unipa.it – architetturapa.segre@unipa.it 5
Giunta di Coordinamento del Corso di Laurea in Architettura – sede Palermo Verbale n. 103 del 5 settembre 2014 sostenuti, con 8 CFU in esubero; verificato il piano di studi, la richiesta dello studente può essere accolta. Il Coordinatore mette ai voti. La Giunta approva all’unanimità. • MIRANDA Fulvio, matricola 0456983 (prot. n. 223, 01/09/14) L’allievo, studente F. C. del corso di laurea magistrale a ciclo unico in Architettura (4S) chiede di potere inserire nel proprio piano di studi come materie a scelta Semiologia dello spettacolo (10 CFU, codice 06411) e Rappresentazione digitale dell’architettura (10 CFU, codice 17217), attivate presso il Corso di Laurea in Architettura LM4-Palermo, e l’insegnamento Lingua e cultura giapponese (6 CFU, codice 16547), attivato presso la Scuola delle Scienze Umane dell’Ateneo di Palermo, con 2 CFU in esubero; verificato il piano di studi, la richiesta dello studente può essere accolta, a condizione che per l’insegnamento Lingua e cultura giapponese sia accolta analoga istanza dal Consiglio di CdL nel quale il suddetto insegnamento è attivato. Il Coordinatore mette ai voti. La Giunta approva all’unanimità. 9.2 AUTORIZZAZIONE MODIFICA PIANO DI STUDI PER RIMOZIONE MATERIA A SCELTA E SOSTITUZIONE CON ALTRA MATERIA A SCELTA • MAZZAPICA Giuseppe, matricola 0405663 (prot. n. 209, 22/07/14) L’allievo, iscritto al III anno F. C. del CdL in Architettura 4/S - Palermo, chiede la rimozione dal proprio piano di studi dell’insegnamento a scelta dello studente di V anno Statica e stabilità delle costruzioni murarie e monumentali (codice 06642, 8 CFU) e la sostituzione con l’insegnamento Semiologia dello spettacolo (codice 06411, 10 CFU), con 2 CFU in esubero. Il Coordinatore mette ai voti. La Giunta approva all’unanimità. • PAGLINO Giuseppe, matricola 0405790 (prot. n. 210, 22/07/14) L’allievo, iscritto al III anno F. C. del CdL in Architettura 4/S - Palermo, chiede la rimozione dal proprio piano di studi dell’insegnamento a scelta dello studente di V anno Statica e stabilità delle costruzioni murarie e monumentali (codice 06642, 8 CFU) e la sostituzione con l’insegnamento Semiologia dello spettacolo (codice 06411, 10 CFU), con 2 CFU in esubero. Il Coordinatore mette ai voti. La Giunta approva all’unanimità. 9.3 AUTORIZZAZIONE MODIFICA PIANO DI STUDI PER RIMOZIONE MATERIA IN SOVRANNUMERO • RANDAZZO Rita, matricola 0518906 (prot. n. 182, 09/07/14) L’allieva richiede la rimozione dal proprio piano di studi della materia in sovrannumero Rappresentazione digitale dell’architettura (codice 17217, 10 CFU). Il Coordinatore mette ai voti. La Giunta approva all’unanimità. 9.4 RICONOSCIMENTO CREDITI PER SVOLGIMENTO ATTIVITÀ DI TIROCINIO Studente Matr. Azienda Tutor Tutor Data di Data di Ore Cfu Aziendale Universitario Inizio fine Tirocinio Tirocinio STUDIO DI ARCHITETTURA GIOVANNI BONANNO GIULIANA 531913 ARCHITETTO GIOVANNI CONTINO CESARE AJROLDI 05-09-11 19-11-11 150 6 CONTINO BONFARDECI STUDIO ARCHITETTURA 531661 ENRICO ANELLO ENRICO ANELLO CESARE AJROLDI 04-01-12 28-03-12 150 6 DANIELA CAMPO EMANUELE STUDIO ARCHITETTURA ANTONIO VALENTINA 531748 DI ANTONIO BATTAGLIA BATTAGLIA ACIERNO 03-06-14 02-07-14 152 6 FILIPPO "La pubblicazione sul sito UNIPA del presente verbale, costituisce atto di notifica ai sensi dell' art. 32 della legge n.69 del 2009" Viale delle Scienze – e.mail : preslm4pa@ unipa.it – architetturapa.segre@unipa.it 6
Giunta di Coordinamento del Corso di Laurea in Architettura – sede Palermo Verbale n. 103 del 5 settembre 2014 COSTA ALESSIO 538093 INITINERE S.R.L. FABIO SEMINERIO CESARE AJROLDI 03-06-14 16-07-14 152 6 MODULOR CUTTONE ROSARIA 547481 PROGETTAZIONI SNC DI GASPARE TITONE CESARE AJROLDI 03-04-14 16-05-14 160 6 SPALLINO E TITONE D'ANNA GIULIA ARCHITETTO ADRIANA 548013 TRAPASSI ADRIANA TRAPASSI CESARE AJROLDI 28-04-14 STELLA 30-05-14 150 6 DI GIROLAMO DAFNE 548371 DIDIER RAHIR DIDIER RAHIR CESARE AJROLDI 08-08-14 03-09-14 150 6 STUDIO ARCHITETTURA ERNESTO DI FARAONE PAOLA 541268 DI ERNESTO DI PAOLA PAOLA CESARE AJROLDI 03-06-14 17-07-14 152 6 FASULO CESARE AJROLDI MARIALAURA 547900 ALKAZAM SRL SALVATORE VIRGA 01-04-14 20-05-14 156 6 GSA GRUPPO SINDONI FRANCESCO FORTINO FABIO 517850 ASSOCIATI SINDONI CESARE AJROLDI 01-04-14 30-05-14 156 6 GELARDI ELEONORA 576557 SKP - ARCHITECTURE JOHAN KOHLS ZELIA TESORIERE 16-05-14 30-07-14 226 6 LABORATORIO PER GIACALONE L'ARCHITETTURA 548317 STORICA DI GAETANO GAETANO RENDA CESARE AJROLDI 01-04-14 30-04-14 150 6 GIUSEPPE RENDA S.A.S. COMUNE DI GRAMMATICO SIMONE 565861 CASTELLAMMARE DEL CUSUMANO CESARE AJROLDI 18-04-14 08-07-14 150 6 VALERIA LUCIA GOLFO LA MANTIA STUDIO ARCHITETTO ROBERTO 565010 ROBERTO COLLOVÀ COLLOVÀ CESARE AJROLDI 01-04-14 30-06-14 150 6 ELEONORA ARCHITETTO MARCO MATRACIA VITTORIO 566572 MARTIRE MARCO MARTIRE CESARE AJROLDI 23-04-14 15-05-14 152 6 STUDIO DI FRANCESCO VALENTINA NOTARARIGO EMILIA 548071 ARCHITETTURA ARCH. CUCCIA ACIERNO 29-04-14 03-06-14 150 6 FRANCESCO CUCCIA BALDO PROGETTI GIUSEPPE DALLI NUCCIO GAIA 547945 ENGINEERING S.R.L. CARDILLO CESARE AJROLDI 01-04-14 20-05-14 150 6 ORECCHIO STUDIO TECNICO CARMELO LO VALENTINA 576361 INGEGNERE CARMELO LO FRANCO ACIERNO 01-04-14 29-05-14 150 6 GERMANA FRANCO ARCHITETTO ANTONIO ANTONIO PALUMBO ENRICO 329173 BATTAGLIA BATTAGLIA CESARE AJROLDI 27-05-14 28-06-14 150 6 PALUMBO LIVIA 531415 INITINERE S.R.L. FABIO SEMINERIO CESARE AJROLDI 03-06-14 14-07-14 152 6 PECORARO STUDIO DI 517994 ARCHITETTURA DI ROCCO PACI ZEILA TESORIERE 03-06-14 30-06-14 161 6 VINCENZO ROCCO PACI DITTA EDILE ROSOLINO ROSOLINO DE SALAMONE GINEVRA 517239 DE SIMONE SIMONE CESARE AJROLDI 03-06-14 30-06-14 150 6 Su proposta dei tutor universitari elencati nella soprastante tabella, vista la documentazione prodotta, da ciascun allievo, si riconoscono 6 CFU per aver svolto attività di tirocinio ai seguenti studenti: BONANNO GIULIANA BONFARDECI DANIELA CAMPO EMANUELE FILIPPO COSTA ALESSIO CUTTONE ROSARIA D'ANNA GIULIA STELLA DI GIROLAMO DAFNE FARAONE PAOLA FASULO MARIALAURA FORTINO FABIO GELARDI ELEONORA GIACALONE GIUSEPPE GRAMMATICO VALERIA LUCIA LA MANTIA ELEONORA MATRACIA VITTORIO NOTARARIGO EMILIA NUCCIO GAIA ORECCHIO GERMANA PALUMBO ENRICO PALUMBO LIVIA PECORARO VINCENZO SALAMONE GINEVRA Il Coordinatore mette ai voti. La Giunta approva all’unanimità. "La pubblicazione sul sito UNIPA del presente verbale, costituisce atto di notifica ai sensi dell' art. 32 della legge n.69 del 2009" Viale delle Scienze – e.mail : preslm4pa@ unipa.it – architetturapa.segre@unipa.it 7
Giunta di Coordinamento del Corso di Laurea in Architettura – sede Palermo Verbale n. 103 del 5 settembre 2014 9.4 CONVALIDA CREDITI PER ALTRE ATTIVITÀ FORMATIVE • ABOZZI Daniele, matricola n. 0532334 (prot. 155, 20/06/14) In relazione all’istanza e alla documentazione presentata dall’allievo, si riconosce: - 1 CFU per la partecipazione al workshop “Le competenze della Scuola Politecnica al servizio della Legalità”, organizzato dalle associazioni Vivere Ateneo, svoltosi nei giorni 8, 13, 20, 22 maggio 2014 presso l’Aula Magna della Scuola Politecnica dell’Università di Palermo. PER UN TOTALE DI 1 CFU. Il Coordinatore mette ai voti. La Giunta approva all’unanimità. • ACCURSO TAGANO Simone, matricola 0564607 In relazione all’istanza e alla documentazione presentata dall’allievo, si riconosce: - 1 CFU per la partecipazione al seminario “Edificio sostenibile: Energie e materiali” svoltosi giovedì 7 marzo 2013, presso la facoltà di Ingegneria di Palermo, come deliberato dalla Giunta il 30 gennaio 2013; PER UN TOTALE DI 1 CFU. Il Coordinatore mette ai voti. La Giunta approva all’unanimità. • BELLAVISTA Giulia, matricola n. 0516713 (prot. 196, 16/07/14) In relazione all’istanza e alla documentazione presentata dall’allieva, si riconoscono: - 3 CFU per la partecipazione al workshop e al concorso per studenti “Urbanpromo giovani 2 2010” organizzato nell’ambito della manifestazione Urbanpromo 2010 che si è svolta a Venezia dal 27 al 30 ottobre 2010. - 3 CFU per aver frequentato i corsi Autodesk AutoCAD 2014-Modulo avanzato (30 ore) e 3D Studio Max design-Modulo Full (40 ore), e il corso Workshop Pre e Post Produzione- Photoshop CS6 (8 ore), presso il centro di formazione Eureka Engineering per complessive 78 ore. - 2 CFU per aver svolto uno stage formativo presso l’azienda Eureka Engineering, della durata di 50 ore, autorizzato con delibera dell’11 luglio 2014, verbale n. 102. PER UN TOTALE DI 8 CFU. Il Coordinatore mette ai voti. La Giunta approva all’unanimità. • BENINCASA Costanza Micaela, matricola n. 0548467 (prot. 199, 18/07/14) In relazione all’istanza e alla documentazione presentata dall’allieva si riconoscono: - 2 CFU per aver frequentato il workshop teorico pratico “Costruire in bamboo”, della durata di 50 ore, svoltosi a Palermo nel mese di maggio del 2014, Docente Responsabile prof. Manfredi Leone. PER UN TOTALE DI 2 CFU. Il Coordinatore mette ai voti. La Giunta approva all’unanimità. • BONFARDECI Daniela, matricola n. 0531661 (prot. 156, 20/06/14) In relazione all’istanza e alla documentazione presentata dall’allieva, si riconoscono: - 1 CFU per la partecipazione al seminario “Edificio sostenibile: Energie e materiali” svoltosi giovedì 7 marzo 2013, presso la facoltà di Ingegneria di Palermo, come deliberato dalla Giunta il 30 gennaio 2013. - 1 CFU per la partecipazione alla conferenza internazionale “Fluid City”, organizzata dal prof. M. Carta, svoltasi giovedì 21 giugno 2013, presso la Facoltà di Architettura di Palermo, come deliberato dalla Giunta il 30 gennaio 2013. - 3 CFU per la partecipazione al workshop “Gli influssi dell’architettura mediterranea nel progetto di architettura statunitense. Il caso Coral Glabes”, nell’ambito del progetto "La pubblicazione sul sito UNIPA del presente verbale, costituisce atto di notifica ai sensi dell' art. 32 della legge n.69 del 2009" Viale delle Scienze – e.mail : preslm4pa@ unipa.it – architetturapa.segre@unipa.it 8
Giunta di Coordinamento del Corso di Laurea in Architettura – sede Palermo Verbale n. 103 del 5 settembre 2014 Messaggeri della conoscenza, svoltosi presso il Dipartimento di architettura dell’Università di Palermo dal 5 al 13 novembre 2013. PER UN TOTALE DI 5 CFU. Il Coordinatore mette ai voti. La Giunta approva all’unanimità. Si precisa che 3 CFU, dei 5 CFU riconosciuti, risultano superflui in quanto nel manifesto del CdL Architettura LM/4, ad esclusione dello stage, sono previsti solo 2 CFU per Altre attività formative. • CIMILLUCA Maria Rosaria, matricola n. 0517178 (prot. 195, 16/07/14) In relazione all’istanza e alla documentazione presentata dall’allieva, si riconoscono: - 3 CFU per avere svolto uno stage presso lo studio dell’Ing. Fabio Giardina, della durata di 100 ore. - 2 CFU per la frequenza dei corsi Autodesk Revit Architecture 2009- Modulo Avanzato della durata di 48 ore e Revit Architecture 2011 Modulo Rendering della durata di 8 ore. - 2 CFU partecipazione al viaggio di studio a Londra dal 31 marzo al 3 aprile 2011, organizzato dal prof. Maurizio Carta. PER UN TOTALE DI 7 CFU. Il Coordinatore mette ai voti. La Giunta approva all’unanimità. Le altre istanze prodotte dall’allieva sono rigettate perché la documentazione è incompleta e dovranno eventualmente essere reiterate producendo la documentazione mancante. In particolare, si fa riferimento alla richiesta di riconoscimento di: - 1 CFU per la partecipazione al convegno “Città Nuove Fondate in Italia e In Europa dal medioevo al novecento” (in base a quanto deliberato dal Consiglio di Facoltà nella seduta del 01.12.2010). L’allieva non ha presentato la relazione sull’attività svolta in conformità a quanto previsto dall’art. 2.2 del "Regolamento per il riconoscimento dei crediti acquisiti per altre attività formative”. - 2 CFU per la partecipazione al workshop “MDN Progettare il web per la rete dei designer e delle imprese”, dal 27 novembre al 12 dicembre 2009, svoltosi a Palermo presso i locali del Dipartimento di Design, a cura del prof. Michele Argentino. L’allieva non ha presentato la relazione sull’attività svolta in conformità a quanto previsto dall’art. 2.2 del "Regolamento per il riconoscimento dei crediti acquisiti per altre attività formative”. Si precisa inoltre che essendo stati riconosciuti all’allieva nel presente verbale 6 CFU per altre attività formative, sarà sufficiente, ad esclusione dello stage, il conseguimento di un altro CFU per altre attività formative, secondo quanto previsto nel Manifesto del CdL Architettura 4/S. • D’ANNA Giulia Stella, matricola n. 0548013 (prot. 140, 11/06/14) In relazione all’istanza e alla documentazione presentata dall’allieva si riconoscono: - 2 CFU per la partecipazione al Convegno “Città Nuove Fondate in Italia e in Europa dal medioevo al Novecento” (in base a quanto deliberato dal consiglio di Facoltà nella seduta del 01/12/2010). PER UN TOTALE DI 2 CFU. Il Coordinatore mette ai voti. La Giunta approva all’unanimità. • DI LISCIANDRO Viviana, matricola n. 0456487 (prot. 213, 28/07/14) In relazione all’istanza e alla documentazione presentata dall’allieva si riconoscono: - 1 CFU per la partecipazione a un viaggio studio a Catania (dall’11 al 13/01/08), nell’ambito di una attività organizzata dall’Associazione Italiana Studenti di Architettura, con la guida del prof. Ettore Sessa. "La pubblicazione sul sito UNIPA del presente verbale, costituisce atto di notifica ai sensi dell' art. 32 della legge n.69 del 2009" Viale delle Scienze – e.mail : preslm4pa@ unipa.it – architetturapa.segre@unipa.it 9
Giunta di Coordinamento del Corso di Laurea in Architettura – sede Palermo Verbale n. 103 del 5 settembre 2014 1 CFU per la partecipazione a un viaggio studio a Napoli (dal24 al 25/01/09), nell’ambito di - un’attività organizzata dall’Associazione Italiana Studenti di Architettura, con la guida del prof. Nicola Giuliano Leone. - 1 CFU per la partecipazione a un viaggio studio a Venezia in occasione della Biennale (27- 28 ottobre 2010), nell’ambito di un’attività organizzata dall’Associazione Italiana Studenti di Architettura, con la guida del prof. Stefano Piazza. - 2 CFU per la partecipazione a un viaggio studio a Valencia, nell’ambito di una attività coordinata dalla prof. M.T. Marsala nel novembre 2012. - 1 CFU per la partecipazione al seminario “Architettura da indossare tra moda fashion e design”, organizzato dall’AISA il 7-8 marzo 2013, presso la Facoltà di Architettura di Palermo, e dalla prof.ssa Rita Cedrini. - 1 CFU per la partecipazione alla conferenza internazionale “Water Front Fluid City”, organizzata dal prof. M. Carta, svoltasi giovedì 21 giugno 2013, presso la facoltà di Architettura di Palermo, come deliberato dalla Giunta il 30 gennaio 2013. - 1 CFU per la partecipazione alla presentazione dei master di Ateneo a.a. 2013-14, il 23 ottobre 2013 (in base alla delibera del Senato accademico del 05/10/2010). - 1 CFU per la partecipazione al seminario “Edificio sostenibile: Energie e materiali” svoltosi giovedì 7 marzo 2013, presso la facoltà di Ingegneria di Palermo, come deliberato dalla Giunta il 30 gennaio 2013. - 1 CFU per la partecipazione al seminario “RI.U.SO RI.generazione U.rbana SO.stenibile…..”, organizzato dall’Ordine degli Architetti Pianificatori Paesaggisti Conservatori della Provincia di Palermo, in collaborazione con AISA, svoltosi presso la Facoltà di Architettura di Palermo l’11 giugno 2014. PER UN TOTALE DI 10 CFU. Il Coordinatore mette ai voti. La Giunta approva all’unanimità. Le altre istanze prodotte dall’allieva sono rigettate perché la documentazione è incompleta e dovranno eventualmente essere reiterate producendo la documentazione mancante. In particolare, si fa riferimento alla richiesta di riconoscimento di: - 1 CFU per la partecipazione al seminario “Saperi antichi e tecniche tradizionali, iter di una ricerca in Marocco e in Sicilia, svoltosi il 28 aprile 2011. - 1 CFU per partecipazione al convegno: Bio tHree:”Paesaggio, Bellezza e Creatività”, tenutosi a Palermo a Palazzo Steri dal 22 al 24 Novembre 2013, organizzato dall’Università degli Studi di Palermo, INU e KORAI. Si precisa inoltre che 2 CFU dei 10 CFU già riconosciuti risultano superflui in quanto nel Manifesto del CdL Architettura 4/S, ad esclusione dello stage, sono previsti solo 8 CFU per altre attività formative • GIACALONE Giuseppe, matricola n. 0548317 (prot. 189, 09/07/14) In relazione all’istanza nuovamente presentata dallo studente, per il riconoscimento di 2 CFU per la frequenza di un corso intensivo di Lingua Portoghese, presso l’Instituto universitario de Lisboa, della durata di 34,5 ore, si rimanda a quanto già deliberato nel verbale n. 99 del 16/04/2014. • GIACALONE Luca, matricola n. 0443258 (prot. 163, 25/06/14) In relazione all’istanza e alla documentazione presentata dall’allievo, si riconosce: - 1 CFU per aver frequentato un corso di Autodesk 3D Studio Max Design 2014, livello standard, presso il centro Eureka Engineering srl di Palermo, per una durata complessiva di 40 ore. PER UN TOTALE DI 1 CFU. Il Coordinatore mette ai voti. La Giunta approva all’unanimità. • GIORGIANNI Gabriella, matricola n. 0551193 "La pubblicazione sul sito UNIPA del presente verbale, costituisce atto di notifica ai sensi dell' art. 32 della legge n.69 del 2009" Viale delle Scienze – e.mail : preslm4pa@ unipa.it – architetturapa.segre@unipa.it 10
Giunta di Coordinamento del Corso di Laurea in Architettura – sede Palermo Verbale n. 103 del 5 settembre 2014 - In relazione all’istanza presentata dall’allieva la documentazione risulta insufficiente perché mancante di attestazione della presenza. - Si riporta estratto del 23 NOVEMBRE 2012 VERBALE n. 77 - 3.11 Riconoscimento di CFU per Convegno Internazionale di Studi - La Giunta esamina la richiesta inoltrata dal prof. Aldo Casamento per il riconoscimento da 1a 2 CFU agli studenti che parteciperanno al Convegno Internazionale di Studi “Il cantiere della città. Strumenti, maestranze e tecniche dal Medioevo al Novecento, che si terrà a Palermo, dal 5 al 7 dicembre 2012, presso la Sala magna del Palazzo Chiaramonte Steri. - Il prof. Nobile propone che oltre alla attestazione della presenza alle tre giornate del convegno, gli studenti che desiderino ottenere i crediti formativi previsti, debbano produrre una relazione di circa 2000 battute sull’esperienza effettuata. • GRAZIANO Anna, matricola n. 0537717 (prot. 198, 16/07/14) In relazione all’istanza e alla documentazione presentata dall’allieva, si riconoscono: - 2 CFU per avere svolto uno stage presso la ditta Alkazan Srl (convezione n. 1003/2013, prot. N. 38323 del 24/05/2013 Titolo V Classe 6), autorizzato con delibera del 16/04/2014, verbale n. 99, della durata di 50 ore. PER UN TOTALE DI 2 CFU. Il Coordinatore mette ai voti. La Giunta approva all’unanimità. • GULLO Mario, matricola n. 0575846 (prot. 202, 23/07/14) In relazione all’istanza e alla documentazione presentata dall’allievo, si riconoscono: - 2 CFU per la partecipazione allo stage “Theatron Morgantina”, svoltosi a Morgantina dal 6 all’8 maggio 2011, a cura del prof. A. Sposito; PER UN TOTALE DI 2 CFU. L’istanza di riconoscimento di 4 CFU per la partecipazione al seminario itinerante di progettazione “Villard 15 – paesaggi strategici: la città nuova nel Montefeltro ”, svoltosi a Palermo dal 6 all’8 maggio 2011, a cura del prof. Alberto Sposito, è rigettata perché la documentazione è incompleta, e dovrà essere reiterata producendo l’intera documentazione, ovvero l’attestato di partecipazione, il programma e la relazione illustrativa dell’attività svolta nel seminario, come specificato all’art. 2.2 del Regolamento per il riconoscimento dei crediti acquisiti con altre attività formative. Il Coordinatore mette ai voti. La Giunta approva all’unanimità • IMPELLIZZERI LAINO Liliana, matricola n. 0516691 (prot. 194, 14/07/14) In relazione all’istanza e alla documentazione presentata dall’allievo, si riconoscono: - 3 CFU per la partecipazione al workshop “Re-playng. L’architettura degli interni come post- production”, svoltosi a Palermo presso i Cantieri Culturali alla Zisa dal 4 al 14 giugno 2012, per complessive 80 ore, docente responsabile prod. Giuseppe Marsala. - 3 CFU per la partecipazione al workshop teorico pratico “Costruire in bamboo”, della durata di 50 ore, svoltosi a Palermo nel mese di maggio del 2014, Docente Responsabile prof. Manfredi Leone. - 1 CFU per la partecipazione al seminario “RI.U.SO RI.generazione U.rbana SO.stenibile…..”, organizzato dall’Ordine degli Architetti Pianificatori Paesaggisti Conservatori della Provincia di Palermo, in collaborazione con AISA, svoltosi presso la Facoltà di Architettura di Palermo l’11 giugno 2014. - 1 CFU per partecipazione al convegno “Agricoltura e paesaggio nella città contemporanea”, svoltosi a Palermo il 22 marzo 2013, promosso da PromoVerde Sicilia (referente dott.ssa Simona Aprile) e dal Dipartimento di Architettura (referente prof. Manfredi Leone). PER UN TOTALE DI 8 CFU. Il Coordinatore mette ai voti. La Giunta approva all’unanimità. • LANZALACO Giada Emilia, matricola n. 0577216 (prot. 206, 25/07/14) "La pubblicazione sul sito UNIPA del presente verbale, costituisce atto di notifica ai sensi dell' art. 32 della legge n.69 del 2009" Viale delle Scienze – e.mail : preslm4pa@ unipa.it – architetturapa.segre@unipa.it 11
Giunta di Coordinamento del Corso di Laurea in Architettura – sede Palermo Verbale n. 103 del 5 settembre 2014 In relazione all’istanza e alla documentazione presentata dall’allieva, si riconoscono: - 2 CFU per la partecipazione al seminario convegno “il cantiere della Città- Strumenti, maestranze e tecniche dal Medioevo al Novecento”, organizzato dal prof. Aldo Casamento, svoltosi a Palermo il 5/6/7 dicembre 2012. PER UN TOTALE DI 2 CFU. Il Coordinatore mette ai voti. La Giunta approva all’unanimità. • LA SALA Anna Maria, matricola n. 0575916 In relazione all’istanza e alla documentazione presentata dall’allieva, si riconoscono: - 2 CFU per la partecipazione al Convegno”Il cantiere della città” svoltosi il 5/6/7 dicembre 2012 PER UN TOTALE DI 2 CFU. Il Coordinatore mette ai voti. La Giunta approva all’unanimità. • MANCUSO Riccardo, matricola n. 0443253 (prot. 193, 14/07/14) In relazione all’istanza e alla documentazione presentata dall’allievo, si riconoscono: - 1 CFU in aggiunta ai 2 CFU già convalidati con delibera dell’11/07/2014, verbale n. 102, per aver partecipato al Workshop di progettazione architettonica e urbana Ri-Cyclo “Il progetto della dismissione ferroviaria tra Himera e Castelbuono”, svoltosi presso La Facoltà di Architettura dell’Università di Palermo, dal 21 al 28 settembre 2013, direttore scientifico prof. Marcello Panzarella, per il quale ha relazionato su attività svolte per una durata complessiva di 79 ore. - 1 CFU, in aggiunta ai 2 CFU già caricati sul piano di studi, per la partecipazione al workshop dal titolo “Analisi di strutture murarie con l’impiego del programma Karnak.sGbem” tenutosi presso il Centro di Analisi delle Strutture in Architettura, responsabile Prof. T. Panzeca, della durata di 75 ore. Il riconoscimento di complessivi 3 CFU per tale attività, in relaziona a una precedente istanza presentata dallo studente, era stato già deliberato nel verbale n. 75 del 10 /10/2012. PER UN TOTALE DI 2 CFU. Il Coordinatore mette ai voti. La Giunta approva all’unanimità. • MANTIONE Paolo, matricola n. 0440040 (prot. 162, 25/06/14) In relazione all’istanza e alla documentazione presentata dall’allievo, si riconoscono: - 2 CFU per aver frequentato un corso di Autocad 2013, livello completo, presso il centro Eureka Engineering srl di Palermo, per una durata complessiva di 50 ore. - 1 CFU per aver frequentato un corso di Autodesk 3D Studio Max Design 2014, livello standard, presso il centro Eureka Engineering srl di Palermo, per una durata complessiva di 42 ore. PER UN TOTALE DI 3 CFU. Il Coordinatore mette ai voti. La Giunta approva all’unanimità. • MELENDEZ Francesca Giulia, matricola n. 0565541 (prot. 130, 04/06/14) In relazione all’istanza e alla documentazione presentata dall’allieva, si riconosce: - 1 CFU per la partecipazione al seminario “Edificio sostenibile: Energie e materiali” svoltosi giovedì 7 marzo 2013, presso la facoltà di Ingegneria di Palermo, come deliberato dalla Giunta il 30 gennaio 2013. PER UN TOTALE DI 1 CFU. Il Coordinatore mette ai voti. La Giunta approva all’unanimità. • MENTESANA Giovanni, matricola n. 0576959 (prot. 178, 04/07/14) In relazione all’istanza e alla documentazione presentata dall’allievo, si riconoscono: - 2 CFU per la partecipazione al seminario convegno “il cantiere della Città- Strumenti, "La pubblicazione sul sito UNIPA del presente verbale, costituisce atto di notifica ai sensi dell' art. 32 della legge n.69 del 2009" Viale delle Scienze – e.mail : preslm4pa@ unipa.it – architetturapa.segre@unipa.it 12
Giunta di Coordinamento del Corso di Laurea in Architettura – sede Palermo Verbale n. 103 del 5 settembre 2014 maestranze e tecniche dal Medioevo al Novecento”, organizzato dal prof. Aldo Casamento, svoltosi a Palermo il 5/6/7 dicembre 2012. PER UN TOTALE DI 2 CFU. Il Coordinatore mette ai voti. La Giunta approva all’unanimità. • MIRANDA Fulvio, matricola n. 0456983 (prot. 222, 01/09/14) In relazione all’istanza e alla documentazione presentata dall’allievo, si riconosce: - 1 CFU per aver frequentato un corso di formazione sull’uso del software Vectorworks Architect 2010, per una durata complessiva di 36 ore. PER UN TOTALE DI 1 CFU. Il Coordinatore mette ai voti. La Giunta approva all’unanimità. • MISERENDINO Davide, matricola n. 0533006 (prot. 170, 27/06/14) L’istanza di riconoscimento di 3 CFU per la partecipazione al workshop “Il giardino in crisi”, organizzato dall’associazione CiuriCiuri, svoltosi a Valverde (CT) dal 5 al 7 aprile 2013 è rigettata perché la documentazione è incompleta, e dovrà essere reiterata producendo l’intera documentazione, ovvero l’attestato di partecipazione, il programma e la relazione illustrativa dell’attività svolta nel seminario, come specificato all’art. 2.2 del Regolamento per il riconoscimento dei crediti acquisiti con altre attività formative. Il Coordinatore mette ai voti. La Giunta approva all’unanimità. • NUCCIO Gaia, matricola n. 0547945 (prot. 184, 09/07/14) In relazione all’istanza e alla documentazione presentata dall’allieva, si riconoscono: - 2 CFU per la partecipazione al workshop “Development of Al Hisbeh-Mafraq” presso L’Institute of Architecture and Islamic Arts at Al Al-Bayt University, Giordania, nell’a.a. 2009-2010. PER UN TOTALE DI 2 CFU. Il Coordinatore mette ai voti. La Giunta approva all’unanimità. • NUGARA Chiara, matricola n. 0575873 (prot. 138, 11/06/14) In relazione all’istanza e alla documentazione presentata dall’allieva, si riconoscono: - 2 CFU per la partecipazione al convegno “Il cantiere della città”, svoltosi dal 5 al 7 dicembre 2012, a cura del prof. Aldo Casamento. PER UN TOTALE DI 2 CFU. Il Coordinatore mette ai voti. La Giunta approva all’unanimità. • OCCHIPINTI Federica, matricola n. 0554900 (prot. 114, 28/05/14) In relazione all’istanza e alla documentazione presentata dall’allievo, si riconoscono: - 1 CFU per la partecipazione a un viaggio di studio ad Amburgo, organizzato dal prof. G. Tuzzolino, a conclusione del Laboratorio III di Progettazione Architettonica, dal 28 novembre al 2 dicembre 2012. - 1 CFU per la partecipazione alle visite guidate ad Aspra, Cefalù e Tusa, organizzate dai proff. M. Panzarella e F. Cannone, tra le attività del Laboratorio di progettazione architettonica 1, nei giorni 7 e 8 maggio 2010. PER UN TOTALE DI 2 CFU. Il Coordinatore mette ai voti. La Giunta approva all’unanimità. Per quanto attiene la richiesta di riconoscimento di 1 CFU per la partecipazione al Convegno “Progettare e costruire edifici a energia quasi zero”, organizzato da Edicom Edizioni il 13 febbraio 2014, non consegue alcun riconoscimento di CFU. "La pubblicazione sul sito UNIPA del presente verbale, costituisce atto di notifica ai sensi dell' art. 32 della legge n.69 del 2009" Viale delle Scienze – e.mail : preslm4pa@ unipa.it – architetturapa.segre@unipa.it 13
Puoi anche leggere