GAETA, SPERLONGA, PONZA, PARCO DEL CIRCEO, ABBAZIA DI FOSSANOVA E SERMONETA

Pagina creata da Francesco Bruni
 
CONTINUA A LEGGERE
GAETA, SPERLONGA, PONZA, PARCO DEL CIRCEO, ABBAZIA DI FOSSANOVA E SERMONETA
GAETA, SPERLONGA, PONZA, PARCO DEL CIRCEO,
               ABBAZIA DI FOSSANOVA E SERMONETA

                                DAL 13 AL 16 AGOSTO 2019
PRIMO GIORNO: MARTEDI 13 AGOSTO 2019
Ritrovo dei Sigg. Partecipanti alle ore 5:00 nei luoghi convenuti e partenza in autopullman gran turismo verso il Lazio. Sono
previste alcune soste di servizio lungo il percorso. Nella tarda mattinata arrivo a Gaeta, cittadina situata ai piedi del promontorio
del Monte Orlando, antica piazzaforte militare e oggi porto e frequentato centro balneare. Visita guidata del centro storico: la
chiesa dell’Annunziata, il Duomo, il Castello (esternamente) che sorge sull’alto del quartiere medievale. Pranzo libero a cura
dei partecipanti. Nel pomeriggio visita del santuario della Montagna Spaccata, dov’è visibile una voragine che la tradizione
popolare vuole si sia aperta alla morte di Gesù. Luogo di profonda venerazione, frequentato da Santi e Papi di ogni epoca, da San
Francesco a papa Paolo Giovanni II, ma anche di particolare suggestione paesaggistica, con le sue “miracolose” fenditure e le
grotte affacciate sul mare dal blu intenso. Successiva partenza verso Sperlonga, uno dei borghi più belli d’Italia. Piccola cittadina
marinara arroccata su un promontorio a picco sul mare, caratterizzata da viuzze e piazzette su cui si affacciano i negozi di
artigianato. Visita guidata della villa e della grotta di Tiberio, posizionate in riva al mare, e del museo annesso.
Trasferimento in hotel a Latina o Terracina o dintorni, sistemazione nelle camere riservate, cena e pernottamento.

SECONDO GIORNO: MERCOLEDI 14 AGOSTO 2019
Prima colazione. Trasferimento alla stazione marittima di Terracina e imbarco sulla motonave in partenza verso l’isola di Ponza.
Nel mar Tirreno, a poche decine di chilometri dalla costa laziale sorge l’arcipelago delle Isole Ponziane, note come Isole Pontine.
Si tratta di sei isole: Gavi, Zannone, Palmarola, Ventotene, Santo Stefano e Ponza, da cui l’arcipelago prende il nome. L’isola più
importante è Ponza, solo otto chilometri quadrati in cui si concentrano spiagge rocciose e sabbiose, archi naturali, faraglioni,
mare incontaminato, romantiche calette e un magnifico paesaggio roccioso e collinare. E poi c’è il paese con i suoi vicoli, le
botteghe di artigianato e i tantissimi e tipici locali in cui i turisti amano trascorrere le serate; magnifiche le case col tetto a botte e
le semplici facciate dipinte con colori pastello che si affacciano sul porto. Arrivo e visita guidata di Ponza, centro principale
dell’isola, disposta ad anfiteatro intorno al porto. Giro panoramico dell’isola con minibus. Pranzo in ristorante. Nel pomeriggio
tempo libero per una passeggiata a proprio piacimento e successivo imbarco per il rientro. Cena e pernottamento in hotel.

TERZO GIORNO: GIOVEDI 15 AGOSTO 2019
Prima colazione a buffet. Nella mattinata è prevista una tranquilla e salutare passeggiata guidata nel Parco Nazionale del
Circeo. Un luogo magnifico che da sempre è incontro tra natura, storia e mito. Durante i secoli il Circeo è stato una colonia
                                          Info line: tel. 0803514077 - 0803515182
GAETA, SPERLONGA, PONZA, PARCO DEL CIRCEO, ABBAZIA DI FOSSANOVA E SERMONETA
romana, poi nel Medioevo, possedimento dei Templari, successivamente un feudo dei nobili Caetani e infine una roccaforte
pontificia. Oltre ai resti dei vari periodi, a cominciare dai ritrovamenti preistorici presenti in diverse grotte, senza dubbio i tesori
che vedremo sono quelli naturali. In un piccolo scrigno di poco meno di novemila ettari sono racchiusi scenari e paesaggi unici.
Istituito nel 1934, il Parco Nazionale del Circeo nasce per tutelare non una singola specie ma un ricco mosaico di ambienti. Un
promontorio, un’isola, oltre 20 chilometri di dune che si affacciano sul mare, quattro laghi costieri, oltre 3000 ettari di foresta,
centinaia di specie animali e vegetali, i centri storici di Sabaudia e San Felice. La sua istituzione, avvenuta quando l’intera area
pontina era sottoposta ai radicali interventi di bonifica, evitò il totale disboscamento dell’antica “Selva di Terracina” di cui, una
piccola porzione risparmiata dal taglio costituì, insieme al Lago di Sabaudia, alla Duna Litoranea e al Promontorio del Circeo, la
prima configurazione del Parco. Nel 1975 venne decretato un ampliamento con l’inclusione dei laghi costieri di Fogliano,
Monaci e Caprolace, che insieme costituiscono uno dei più importanti ambienti umidi costieri d’Italia. Dal 1979 il Parco del
Circeo comprende anche una parte insulare, la meravigliosa e incontaminata isola di Zannone. Il Parco Nazionale del Circeo è un
territorio dove si incontrano ambienti molto diversi tra loro ma ognuno necessario alla sopravvivenza dell’altro. Pranzo in
ristorante / agriturismo. Nel pomeriggio visita guidata dell’abbazia di Fossanova, primo mirabile esempio in Italia di
architettura gotico-cistercense. Il complesso nacque alla fine del XII secolo dalla trasformazione di un preesistente monastero
benedettino, risalente al VI secolo. L’antico cenobio, sorto sui resti di una villa romana, venne ceduto nel 1134 da Papa
Innocenzo II ad alcuni monaci borgognoni, guidati da San Bernardo di Chiaravalle, i quali seguivano la regola scaturita dalla
riforma di Citeaux (1098) improntata sull’ortodossia benedettina. I cistercensi provvidero a risanare l’area paludosa, tramite
l’escavazione di un “nuovo fosso” – da cui derivò il toponimo “Fossanova” – allo scopo di regolare il livello delle acque
dell’Amaseno. L’opera di costruzione della chiesa fu iniziata soltanto nel 1187. Il 10 giugno 1208 Innocenzo III consacrò l’altare
maggiore. La chiesa, dedicata alla Vergine Maria e al martire Santo Stefano, riflette perfettamente la severità della regola
cistercense. Questa, infatti, era fondata sul voto, sull’isolamento e sull’Opus Dei. Un’architettura solenne di austera eleganza,
spoglia e priva di ornamenti pittorici, in un’arcana atmosfera di essenzialità e di profonda spiritualità. A pianta latina e
caratterizzato dall’ogiva, il tempio si concede quali unici elementi “sfarzosi”, il magnifico rosone e lo splendido mosaico della
lunetta del portale; lo stesso campanile, visibile fin da lontano, è di grande bellezza. Collegato alla chiesa dalla “Porta dei coristi”
è poi il chiostro, fulcro della vita comunitaria. Qui si innalzano gli edifici più importanti dell’abbazia, il Refettorio, la Sala delle
riunioni invernali e la Sala Capitolare. L’Abbazia di Fossanova è legata alla vicenda della morte di San Tommaso d’Aquino,
avvenuta il 7 marzo 1274, in una stanzetta della Casa dell’Abate, nella Foresteria. Il “dottore angelico” si stava recando in
Francia per assistere al Concilio di Lione. Partito da Napoli alcuni giorni prima, si era fermato a Maenza per visitare la nipote
Francesca. Qui, però, aveva iniziato ad accusare una febbre che celermente era divenuta preoccupante. Fu così che San
Tommaso, conscio della morte che sopraggiungeva, volle farsi portare alla vicina Fossanova per poter trascorrere le ultime sue
ore in preghiera e raccoglimento. Secondo la tradizione, egli attese il trapasso secondo l’uso francescano, disteso sul nudo
pavimento. Nella serata rientro in hotel, cena e pernottamento.

QUARTO GIORNO: VENERDI 16 AGOSTO 2019
Prima colazione a buffet. Nella mattinata partenza verso Sermoneta per la visita guidata del castello Caetani, splendidamente
conservato nelle sue forme possenti di autentica fortezza con strettissimi camminamenti di ronda che rievocano tragici assedi e
con le sue stanze dove l’atmosfera è quella degli antichi balli medievali. Da vedere: la piazza d’armi, le camere, i camminamenti
di ronda. Successiva visita del borgo medievale di Sermoneta. Pranzo in ristorante. Nel pomeriggio inizio del viaggio di
rientro. Arrivo a casa previsto nella serata.

QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE                                                     EURO 535,00
SUPPLEMENTO CAMERA SINGOLA                                                              EURO 60,00
ACCONTO DA VERSARE ALLA PRENOTAZIONE                                                    EURO 200,00 P.P.
SALDO DA VERSARE ENTRO 20 GG PRIMA DELLA PARTENZA

LA QUOTA COMPRENDE:
• il viaggio in autopullman gran turismo dotato di tutti i comfort;
• la sistemazione in hotel selezionato in camere dotate di tutti i comfort;
• i pasti indicati nel programma, bevande incluse (½ acqua minerale e ¼ vino per persona per pasto);
• la motonave per l’isola di Ponza a/r e la tassa di sbarco;
• l’assistenza di guida per la visita di Gaeta, Sperlonga, Ponza, Parco del Circeo, abbazia di Fossanova e Sermoneta;
• le tasse e i permessi per poter accedere con il pullman nelle città indicate.

LA QUOTA NON COMPRENDE: il pranzo del primo giorno, gli ingressi a musei, siti artistici, le mance e tutto quanto
non indicato alla voce “LA QUOTA COMPRENDE”.
                                             Info line: tel. 0803514077 - 0803515182
GAETA, SPERLONGA, PONZA, PARCO DEL CIRCEO, ABBAZIA DI FOSSANOVA E SERMONETA
Gaeta                                Montagna spaccata             Parco del Circeo

Sperlonga – Villa di Tiberio         Abbazia di Fossanova

Sermoneta                                      Ponza

                               Info line: tel. 0803514077 - 0803515182
GAETA, SPERLONGA, PONZA, PARCO DEL CIRCEO, ABBAZIA DI FOSSANOVA E SERMONETA GAETA, SPERLONGA, PONZA, PARCO DEL CIRCEO, ABBAZIA DI FOSSANOVA E SERMONETA GAETA, SPERLONGA, PONZA, PARCO DEL CIRCEO, ABBAZIA DI FOSSANOVA E SERMONETA GAETA, SPERLONGA, PONZA, PARCO DEL CIRCEO, ABBAZIA DI FOSSANOVA E SERMONETA GAETA, SPERLONGA, PONZA, PARCO DEL CIRCEO, ABBAZIA DI FOSSANOVA E SERMONETA
Puoi anche leggere