EVENTI info: tel. 0541 53399 - www.riminiturismo.it

Pagina creata da Nicolo Natale
 
CONTINUA A LEGGERE
EVENTI
                                                                   info: tel. 0541 53399 - www.riminiturismo.it

Marecchia Dream Fest
da sabato 29 aprile a lunedì 1° maggio 2023
the Rimini Dreamers Reunion: Pre-festival - RiminiOnLife, musica, incontri, eventi e socialità - Concerto del 1°
maggio al Parco XXV Aprile
Il Parco XXV Aprile, a due passi dal bimillenario Ponte di Tiberio, si trasforma in un grande contenitore che unisce
la Festa dei Lavoratori con una festa della comunità allargata (terzo settore e volontariato).
Il grande evento di 'Rimini OnLife' si svolge all’interno del Marecchia Dream Fest, che in questa edizione si
amplia, diventando un unicum in Italia: una tre giorni dedicata alla musica, alla socialità, alla primavera e al
divertimento, ma soprattutto a tutti coloro che con il loro impegnano quotidiano, giorno dopo giorno, provano a
migliorare la nostra società. Si tratta del cosiddetto terzo settore e delle realtà che gravitano attorno al mondo del
volontariato, che durante questa kermesse avranno la possibilità di avere un proprio stand, di incontrare i propri
colleghi e di presentarsi alla città. Tre giorni di riunione tra i ‘dreamers’, ovvero tra coloro che, attraverso il loro
operato giornaliero, sognano, progettano e piantano i semi per cambiare in meglio la comunità riminese.
La domenica sarà dunque dedicata a questa full immersion nella solidarietà, nella riflessione e nel divertimento,
grazie anche ai due ospiti di eccezione della kermesse: Roberto Mercadini, noto divulgatore, narratore e poeta
romagnolo, e Ascanio Celestini, tra i principali protagonisti del teatro di narrazione.
Dalle 11 della mattina il villaggio dei ‘Rimini dreamers’, allestito al parco, sarà infatti in piena attività, con una
concatenazione di micro-eventi, animazioni, dimostrazioni e presentazioni che si susseguirà tra i
padiglioni predisposti nel polmone verde del Marecchia, con il Tiberio a fare da cornice.
Dalle 11.30, poi, nella grande spianata d’erba davanti al palcoscenico, ciascun partecipante potrà stendere il
proprio telo da pic-nic e godersi un brunch all’aria aperta, immergendosi nell’atmosfera e nelle emozioni delle
note di Unforgettable DjSet e Trio Emisurèla, magari assaggiando nel mentre le proposte enogastronomiche dei
diversi truck food d'autore presenti. In concomitanza, si potrà anche andare alla scoperta delle divertenti
animazioni dei buskers e mangiafuoco che fino alle 15.30 accompagneranno a ritmo di sketch e sorrisi il primo
pomeriggio. Sul palco, prima dell’inizio degli spettacoli, i saluti istituzionali di VolontaRomagna e dell’Assessore
comunale Kristian Gianfreda che daranno il via all’appuntamento principale della giornata: il Rimini Dreamers On
Stage, un’immersione fatta di musica, interventi e show. Dalle 15.30, spazio alle storie del narratore per
antonomasia Roberto Mercadini, che intratterrà il pubblico tra risate e racconti fino alle ore 16.30, quando
saliranno sul palco il Sindaco di Rimini, Jamil Sadegholvaad, e il Vescovo, Nicolò Anselmi, per un secondo breve
saluto istituzionale. A seguire, fino alle 17.30, il secondo special guest: Ascanio Celestini, attore, sceneggiatore,
scrittore e regista romano. Per finire, ancora tanta musica con il concerto a cura di Risuona Rimini (Associazione
di Artisti Riminesi senza scopo di lucro). Alle ore 20, inoltre, si balla sulle note dello Spettacolo di Tango
Argentino.
La giornata clou dell’evento sarà quella di lunedì, nella quale, come da tradizione, andrà in
scena il Concertone del 1° maggio, una maratona musicale gratuita insieme ad artisti, band e musicisti locali e
italiani con start alle ore 11. A esibirsi, nomi di alto profilo: Single Barrel (folk), Crema (ex Camillas), Leyla El
Abiri, Sara Jane Ghiotti (omaggio a Piero Ciampi), Pennabilli Social Club, Luca Casali, Word Rap e Funk Rimini.
Successivamente, dopo che tutti gli ospiti saranno saliti sul palcoscenico, sarà proclamato il vincitore del
Marecchia Dream Factor.
In occasione della giornata inaugurale, sabato 29 aprile, si terrà l’opening party con le vibrazioni rock
dei Meganoidi per l’appuntamento di musica live organizzato dal Satellite.
Località: Parco XXV Aprile (parco Marecchia) - Rimini
Sito: marecchiadreamfest.it/
Orario: dalle 11.00 a mezzanotte

Alla scoperta della Rimini sotterranea: la Domus del Teatro Galli
lunedì 10, martedì 25 aprile e lunedì 1 maggio 2023
Visita guidata
Una grande opportunità di ammirare l’area archeologica scoperta durante gli scavi per la ricostruzione del Teatro
Galli.
Tre visite guidate gratuite per 3 gruppi di massimo 10 persone.
Località: Teatro Amintore Galli, piazza Cavour, 22 - Rimini centro storico
Telefono: 0541 793879
Sito: www.ticketlandia.com/m/eventSubList/musei-rimini/1517
Orario: alle ore 16 il primo gruppo; alle ore 16.45 il secondo gruppo; alle ore 17.30 il terzo gruppo

Jeroboam Gravel Xperience Rimini Titano
da sabato 29 aprile a lunedì 1° maggio 2023
Evento dedicato al mondo della bicicletta
EVENTI
                                                                     info: tel. 0541 53399 - www.riminiturismo.it

Un evento dedicato al mondo della bicicletta gravel E-Bike MTB alla scoperta del territorio e delle sue peculiarità
enogastronomiche e culturali.
La manifestazione vede i partecipanti impegnati su un percorso cicloturistico non competitivo su strada e sterrato
interamente tracciato e mappato che coinvolge Rimini e comuni limitrofi.
Si può sperimentare Jeroboam da soli o in compagnia, su 4 percorsi adatti a qualunque livello: la 300 km
jeroboam, la 150 km magnum e la 75 km standard che offrono una miscela perfetta di sfida fisica e divertimento
su strade sterrate, mentre la corsa demi family di 37,5 km è aperta a ciclisti di tutte le età. Si consiglia la bici
gravel ma sono accettate anche MTB sui tracciati, che verranno consegnati entro 24 ore prima dell’evento.
I percorsi partiranno dal parco XXV Aprile dove verrà allestito un piccolo villaggio con musica di sottofondo e
gazebo espositivi.
Località: piazza sull'acqua, ponte di Tiberio - Rimini
Sito: www.jeroboam.bike
Orario: sabato 29 aprile consegna del pacco gara in serata, domenica 30 aprile partenza all'alba

Festa del primo maggio al Parco degli Artisti
lunedì 1 maggio 2023
In occasione della giornata del 1° maggio
In occasione della festa dei lavoratori, il Parco degli Artisti propone un concerto gratuito che spazia tra band e
generi musicali diversi.
Sul palco infatti si alternano i concerti di Bar Mario (Ligabue Tribute Band), Rusty Fingers, Filippo Malatesta,
Sergio Casabianca e le Gocce, Queen Legend.
Sono previsti inoltre spettacoli, artisti di strada, cartomanti, laboratori di aquiloni e mercatini.
Località: Parco degli Artisti, via Marecchiese, 387 - Rimini Vergiano
E-mail: parcodegliartisti@gmail.com
Sito: www.facebook.com/parcodegliartistirimini/
Orario: dalle ore 11.00

Cinema Tiberio: Il diritto di contare
lunedì 1 maggio 2023
Rassegna cinematografica proposta da CGIL Rimini
Rassegna cinematografica proposta da CGIL Rimini: in programma Il diritto di contare di Theodore Melfi con
Taraji P. Henson, Octavia Spencer, Janelle Monáe, Kevin Costner e Kirsten Dunst.
Tre brillanti menti afroamericane entrano alla NASA nel 1961, durante la frenetica corsa dell’ente spaziale
americano per competere con i russi nella conquista delle stelle.
Il colore della pelle non aiuta le tre ragazze, ma il terzetto è imbattibile con i numeri e i pregiudizi razziali iniziano
pian piano a sgretolarsi.
Da una storia vera il retroscena inedito della prima missione spaziale USA con protagoniste “figure nascoste”,
decisive per la riuscita del viaggio dell’astronauta John Glen.
Località: Cinema Teatro Tiberio, via San Giuliano 16 - Rimini Borgo San Giuliano
Telefono: 328 2571483
E-mail: info@cinematiberio.it
Sito: www.cinematiberio.it
Orario: alle ore 21,

Mercato degli agricoltori
ogni martedì dal 21 marzo al 25 luglio 2023
Campagna Amica 2023
Nel Borgo San Giovanni, a pochi passi dall'Arco d'Augusto, riparte con la primavera il mercato degli agricoltori
'Campagna Amica'.
L'iniziativa permette ai consumatori, di poter fare la spesa 'dal contadino', attraverso aziende, agriturismi o
mercati degli agricoltori per acquistare prodotti locali a chilometro zero.
E' cresciuta, negli ultimi anni l'attenzione per il benessere e per la salute, ma anche la sensibilità per la
sostenibilità ambientale e la difesa del proprio territorio.
Tutti valori, questi, che si ritrovano nei prodotti tipici, tra i banchi del mercato di Rimini, come ortofrutta,
marmellate, miele, vini, olio di oliva e formaggi ad origine garantita.
Località: Cortile Palazzo Ghetti, via XX Settembre 1870, 63 - Rimini
Telefono: 0541 742363
E-mail: rimini@coldiretti.it
Sito: rimini.coldiretti.it/
EVENTI
                                                                    info: tel. 0541 53399 - www.riminiturismo.it

Orario: dalle 7.30 alle 13.30

FM Fellini Museum: Cinemino
martedì 2, 9, 16, 23, 30 maggio 2023
Programmazione delle proiezioni di film al Cinemino del Palazzo del Fulgor
Continuano gli appuntamenti al Cinemino, allestito all'interno del Palazzo del Fulgor.
Le giornate del martedì alle ore 16, sono dedicate ai capolavori di Fellini, titoli selezionati all'interno della
celebrata filmografia del Maestro, e ai documentari a lui dedicati.
I prossimi appuntamenti:

martedì 2 maggio
FELLINI DEGLI SPIRITI
di Anselma Dell'Olio (Italia 2020, 100')

martedì 9 maggio
8½
di Federico Fellini (Italia 1963, 138')

martedì 16 maggio
LO SCEICCO BIANCO
di Federico Fellini (Italia 1952, 85')

martedì 23 maggio
E LA NAVE VA
di Federico Fellini (Italia 1983, 132')

martedì 30 maggio
ROMA
di Federico Fellini (Italia 1972, 119')
Località: Palazzo del Fulgor, piazza San Martino - Rimini centro storico
Telefono: 0541 704494; 0541 704496
E-mail: museofellini@comune.rimini.it
Sito: fellinimuseum.it
Tariffa d'ingresso: L'ingresso è incluso nel biglietto del FM Museum. Il solo ingresso al Palazzo del Fulgor
prevede un costo di 2 €
Orario: alle ore 16.00

Cinema Tiberio: Bella ciao. Per la libertà
martedì 2 e mercoledì 3 maggio 2023
Rassegna cinematografica Doc in Tour 2023
Da inno dei partigiani a canzone di lotta delle nuove generazioni di tutto il mondo, hit dei più famosi artisti
internazionali e jingle per la pubblicità.
Il film racconta la nascita, il percorso, la storia e i misteri della canzone della Resistenza che riappare ovunque si
combatta contro le ingiustizie, dall’Iraq al Cile, dall’India agli States.
Un canto inarrestabile, oggi patrimonio dell’umanità nella lotta per la libertà.
Prevendita dei biglietti sul circuito Liveticket: www.liveticket.it/cinematiberio
Località: Cinema Teatro Tiberio, via San Giuliano 16 - Rimini Borgo San Giuliano
Telefono: 328 2571483
E-mail: info@cinematiberio.it
Sito: www.cinematiberio.it
Tariffa d'ingresso: 5 €
Orario: martedì 2 maggio – ore 21:00 , mercoledì 3 maggio – ore 17:00 / 21:00,

Cinema Settebello
da giovedì 27 a mercoledì 3 maggio 2023
Programmazione dal 27 aprile al 3 maggio 2023
Il Cinema Settebello di Rimini offre un’ampia programmazione: film d’essai, rassegne ed eventi.
All’interno ci sono un foyer con bar e tre sale proiezione: Sala Rosa da 350 posti, Sala Azzurra da 100 posti e
EVENTI
                                                                    info: tel. 0541 53399 - www.riminiturismo.it

la Sala Verde da 90 posti, tutte attrezzate con proiettori 4K di ultima generazione.
Ampio parcheggio, gratuito per chi acquista un biglietto del cinema.
Programmazione della settimana.
Località: Cinema Settebello, via Roma 70 - Rimini
Telefono: 0541 57197
E-mail: multisalasettebello@libero.it
Sito: www.cinemasettebello.it/

Cinema Fulgor
da giovedì 27 aprile a mercoledì 3 maggio 2023
Programmazione cinematografica dal 27 aprile al 3 maggio 2023
Sviluppato all’interno della palazzina liberty situata al civico 162 nel centro di Rimini, il cinema Fulgor racchiude in
sé tutti i segni della poetica di Fellini.
Al piano terra, il foyer e le due sale cinematografiche “Giulietta” (da 53 posti) e “Federico”(da 190 posti) ispirate
allo stile hollywoodiano anni ’30.
Propone proiezioni, rassegne, eventi speciali.
L'acquisto dei biglietti online è disponibile su: www.liveticket.it/cinemafulgor
Programmazione della settimana
Località: Cinema Fulgor, Corso d'Augusto 162 - Rimini centro storico
Telefono: 0541 709545
E-mail: info@cinemafulgor.com
Sito: www.cinemafulgor.com

Teatro degli Atti: Rimini mostra il cuore
mercoledì 3 maggio 2023
Spettacolo di arte varia
Spettacolo di arte varia per la città di Ostra colpita dall'alluvione di settembre 2022.
Stefano Lunedei e Francesco Tonti, insieme a una decina di artisti, portano in scena uno spettacolo di raccolta
fondi a favore di Ostra, piccolo comune marchigiano che fu il più colpito per numero di morti a causa
dell’alluvione del settembre 2022.
Tutti gli artisti professionisti, attori, comici, maghi, acrobati e giocolieri, assieme al Coro dell’Antica Città di Ostra,
si esibiranno gratuitamente e l’intero incasso della serata sarà devoluto alla popolazione colpita.
Località: Teatro degli Atti, Via Cairoli 42, Rimini centro storico
Telefono: 0541 793824 (Teatro degli Atti); 338.3106348 (Info)
Sito: www.facebook.com/events/3468053896774401/?acontext=%7B%22ref%22%3A%2252%22%2C%22action_
history%22%3A%22[%7B%5C%22surface%5C%22%3A%5C%22share_link%5C%22%2C%5C%22mechanism%
5C%22%3A%5C%22share_link%5C%22%2C%5C%22extra_data%5C%22%3A%7B%5C%22invite_lin
Tariffa d'ingresso: 10 €
Orario: alle ore 21.00

Nordic Walking sulla spiaggia
tutti i mercoledì e sabati
A cura di 'La Pedivella'
Sulla spiaggia è possibile praticare la tecnica del Nordic Walking, una attività motoria che consente di ottenere
moltissimi benefici grazie all’uso dei bastoncini.
L’associazione La Pedivella propone questa attività outdoor sulla spiaggia tutti i mercoledì alle 15 e i sabati alle 9
e alle 15 con partenza dal Bagno 14.
Sono possibili anche lezioni di gruppo o individuali di Nordic Walking di primo livello e di tecniche avanzate.
Località: Bagno14 - Rimini Marina Centro
Telefono: 320 7433000
E-mail: tour@lapedivella.com
Sito: www.lapedivella.com

Cinema Teatro Tiberio: Amira
giovedì 4 e sabato 6 maggio 2023
Versione originale araba con sottotitoli in italiano.
Film drammatico di Mohamed Dia, con Saba Mubarak, Ali Suliman, Tara Abboud, Waleed Zuaiter e Ziad Bakri.
Il film è presentato in versione originale araba con sottotitoli in italiano.
I biglietti sono disponibili su: www.liveticket.it/cinematiberio
EVENTI
                                                                   info: tel. 0541 53399 - www.riminiturismo.it

Località: Cinema Teatro Tiberio, via San Giuliano 16 - Rimini Borgo San Giuliano
Telefono: 328 2571483
E-mail: info@cinematiberio.it
Sito: www.cinematiberio.it/
Tariffa d'ingresso: 7 €
Orario: giovedì 4 maggio – ore 17:00 / 21:00, sabato 6 maggio – ore 21:00

Libri da queste parti
1, 7, 8, 14, 15, 22 aprile; 4, 12 maggio 2023
Rassegna di incontri dedicata agli autori del territorio
Continua “Libri da queste parti”, la vetrina delle novità editoriali dedicata agli autori del territorio, promossa e
ospitata dalla Biblioteca Gambalunga.
Da quest’anno la rassegna ha una forma aperta, non più un ciclo stagionale ma un cartellone aperto con
continuità tutto l’anno.
Torna alla Biblioteca Gambalunga il più autorevole degli storici dell’arte riminese, il professor Pier Giorgio Pasini,
ospite di “Libri da queste parti” sabato 22 aprile alle ore 17. L’incontro completa la trilogia del ciclo ideato
dall’editore Panozzo con il titolo interrogativo “Un bel tempo andato? Vivere a Rimini nel dopoguerra", pensato
come contributo alla conoscenza della storia riminese del secondo ‘900.
Si parlerà del libro Vicende del patrimonio artistico riminese, di Pier Giorgio Pasini, edito da Panozzo nel 2010
nella collana “Microstorie” come riproposizione di un saggio pubblicato nel 1978 all'interno di un più corposo
lavoro di studio condotto assieme a Mario Zuffa. Un testo ancora di grande autorevolezza e attualità, che induce
più di una riflessione, valido come stimolo ai giovani studiosi per proseguire il lavoro, perfezionare e integrare le
conoscenze e gli studi fatti finora, invocando responsabilità per l'eredità storica e culturale da lasciare alle
generazioni future.
Località: Sala della Cineteca, via Gambalunga, 27 - Rimini centro storico
Telefono: 0541 704488
E-mail: gambalunghiana@comune.rimini.it
Sito: bibliotecagambalunga.it/articolo/libri-queste-parti-marzo-2023
Orario: alle ore 17.30

Visite guidate a Castel Sismondo
primo venerdì e la prima domenica di ogni mese
Alla scoperta del Fellini Museum
Le visite guidate conducono alla scoperta del Museo Fellini nelle sale di Castel Sismondo, il castello
malatestiano dove si sviluppa un percorso immersivo di installazioni multimediali che evocano frammenti di set
felliniani e tecniche di ripresa, nonché le collaborazioni più care al regista riminese e i suoi fecondi rapporti con la
storia italiana del Novecento. Percorrendo le sale rinascimentali, il visitatore si può immergere nell’atmosfera dei
film di Fellini, entrando con Anita Ekberg nella fontana di Trevi de La dolce vita, perdendosi nella nebbia con il
nonno di Amarcord, affacciandosi sul mare dal pontile de I vitelloni, ascoltando le confidenze di amici e
collaboratori del regista dai confessionali di 8 ½…
Per la visita guidata, della durata di 45 minuti, per un massimo di 15 partecipanti, è necessaria la prenotazione a
questo link www.ticketlandia.com/m/event/fm-visiteguidate
Località: Fellini Museum, piazza Malatesta - Rimini centro storico
Telefono: 0541 793781
E-mail: museofellini@comune.rimini.it
Sito: www.fellinimuseum.it
Tariffa d'ingresso: 8 €
Orario: alle ore 17

Rimini ieri, oggi e domani. Un viaggio semiserio attraverso la musica
venerdì 5 maggio 2023
Spettacolo musicale con Sergio Casabianca, EOS Quartet, Coro Note In Crescendo Riccione, Coro liceo Einstein
di Rimini dir F. Pecci al Teatro Galli
Evento a cura di Sorridolibero APS con Rimini Classica, in collaborazione con il Comune di Rimini.
Uno spettacolo pensato per omaggiare la città di Rimini, con una scelta artistica originale e ironica: raccontare la
città dalle origini al presente, con l’incursione finale in un ipotetico futuro, attraverso l’evoluzione nei secoli della
musica.
Una serata all’insegna del sorriso, grazie all’estro di Sergio Casabianca e alla musica con la collaborazione di
Rimini Classica.
EVENTI
                                                                   info: tel. 0541 53399 - www.riminiturismo.it

Non mancheranno inoltre le esibizioni di danza.
Prevendita dei biglietti su: www.liveticket.it
Località: Teatro Amintore Galli, piazza Cavour, 22 - Rimini centro storico
Telefono: 335 1207464 (WhatsApp)
E-mail: sorridolibero@gmail.com
Sito: www.facebook.com/sorridolibero
Orario: alle ore 21.00

Laboratori al Centro per le famiglie
21, 27, 28 aprile; 5, 25 maggio; 6, 12, 20 giugno 2023
La stanza della sabbia - Di grano in grano - Pitturiamo con le spezie - Terramania - Tracce - Pitture sospese
Il Centro per le Famiglie propone laboratori che prevedono attività pensate per le specifiche tappe di sviluppo dei
bambini, per favorire la coordinazione, per il piacere della scoperta e per rinforzare la relazione fra adulti e
bambini in età compresa fra gli 11 mesi e i 6 anni.
Gli appuntamenti da aprile a giugno:
La stanza della sabbia, per bambini e bambine dagli 11 ai 22 mesi (28 aprile ore 16.30) e dai 23 ai 35 mesi (21
aprile ore 16.30): sperimentare con i sensi attraverso il fare.
Di grano in grano, per bambini e bambine dagli 11 ai 22 mesi (5 maggio ore 16.30) e dai 23 ai 35 mesi (25
maggio ore 16.30): esperienza di scoperta e manipolazione.
Pitturiamo con le spezie, per bambini e bambine dagli 11 ai 22 mesi (12 giugno ore 16.30): esplorare i colori
della natura.
Terramania, per bambini e bambine dai 23 ai 35 mesi (6 giugno, ore 16.30): dipingere, scolpire, creare con la
creta.
Tracce, per bambini e bambine dai 3 ai 6 anni (27 aprile ore 16.30): dalla creta e dal gesso nascono piccole
sculture naturali.
Pitture sospese, per bambini e bambine dai 3 ai 6 anni (20 giugno ore 16.30): dipingere fra trasparenze e riflessi.
I laboratori si svolgono nel chiostro del Centro per le famiglie. In caso di mal tempo gli incontri sono annullati.
Località: Centro per le Famiglie (Chiostro), piazzetta dei Servi, 1 - Rimini centro storico
Telefono: 0541 793860 (Info e iscrizioni)
E-mail: centrofamiglie@comune.rimini.it
Sito: www.facebook.com/centrofamiglierimini/
Orario: alle ore 16.30

Macfrut 2023
da mercoledì 3 a venerdì 5 maggio 2023
Fruit & Veg Professional Show e Spices & Herbs Global Expo a Rimini Fiera
Macfrut è l'evento di riferimento per i professionisti del settore ortofrutticolo in Italia e all'estero.
La sede espositiva, il crescente numero di aziende italiane ed estere, le molteplici iniziative per l’innovazione e
l’internazionalizzazione ne fanno un appuntamento chiave per operatori e buyer.
Macfrut è una fiera verticale che rappresenta tutta la filiera con 9 settori: Produzione e Commercio, Macchinari e
Impianti, Materiali e Imballaggi, Macchinari per la Coltivazione, Serre e Irrigazione, Spezie e erbe officinali,
Vivaismo e Sementi, Biosolutions, Logistica e Servizi.
Tra le opportunità per i visitatori: incontri B2B con gli espositori, meeting e convegni di alto livello, aree dinamiche
e dimostrative. Tutti gli eventi collaterali a Macfrut offrono numerose opportunità di business, conoscenza e
approfondimento. Sfoglia la Brochure.
A Macfrut è possibile ampliare e consolidare la propria rete di contatti e contemporaneamente cogliere
la specializzazione tecnica, il know how ed eccellenze uniche del settore ortofrutticolo.
L'ingresso alla manifestazione è aperto agli operatori specializzati. Ingresso gratuito previa registrazione sul sito
di riferimento.
Macfrut si svolge in contemporanea a FierAvicola, l’unica manifestazione specializzata sulla filiera avicola e
cunicola in Italia e una delle fiere B2B più importanti in Europa.
Durante Macfrut a Rimini Fiera si svolge anche Spices & Herbs Global Expo, il primo salone in Europa
interamente dedicato alla filiera delle piante aromatiche, medicinali e al commercio internazionale di erbe e
spezie.
Località: Rimini Fiera, via Emilia, 155 (Ingresso SUD), via Costantino il Grande (Ingresso EST) - Rimini
Telefono: 0547 317435
E-mail: info@macfrut.com
Sito: www.macfrut.com/
Orario: dalle 9.30 alle 18.00
EVENTI
                                                                   info: tel. 0541 53399 - www.riminiturismo.it

FierAvicola
da mercoledì 3 a venerdì 5 maggio 2023
Manifestazione per il settore avicolo alla Fiera di Rimini
FierAvicola è l’unica manifestazione specializzata sulla filiera avicola e cunicola in Italia e una delle fiere B2B più
importanti in Europa.
Con più di 150 espositori, oltre il 25% esteri, un’area espositiva che supera i 5.000 Mq e oltre 7500 visitatori.
La manifestazione fieristica rappresenta un'opportunità unica per ampliare la propria rete di business grazie
all’esclusivo programma di business matching che permette di pianificare in anticipo incontri B2B con buyer
internazionali ed aziende presenti in fiera.
L'offerta di FierAvicola si completa di un ricco programma di convegni tecnici, scientifici e commerciali.
Dopo il successo di Fieravicola Poultry Forum & B2B, la manifestazione fieristica torna in contemporanea a
Macfrut con l’obiettivo di presentare e valorizzare le eccellenze mondiali del settore, creando un grande polo
dell’agribusiness.
L'ingresso alla manifestazione è aperto agli operatori specializzati. Ingresso gratuito previa registrazione
su fieravicola.com
Località: Rimini Fiera, via Emilia, 155 (Ingresso SUD), via Costantino il Grande (Ingresso EST) - Rimini
Telefono: 0547 1877115
E-mail: info@fieravicola.com
Sito: www.fieravicola.com/
Orario: dalle 9.30 alle 18.00

Visite guidate al Part - Palazzi dell'Arte Rimini
sabato 1, lunedì 10 e sabato 29 aprile, sabato 6 maggio 2023
Percorsi guidati alla scoperta delle opere di arte contemporanea nel mese di aprile
I percorsi guidati conducono alla scoperta dell'eclettica raccolta di opere d’arte contemporanea donate da artisti,
collezionisti e galleristi alla Fondazione San Patrignano, nonché del Giudizio Universale di Giovanni da Rimini, un
eccezionale affresco del 1300, qui eccezionalmente esposto.
Le consuete visite del sabato pomeriggio si svolgono con partenza alle ore 17. Appuntamenti speciali per Pasqua
e ponti di primavera, lunedì 10 aprile e sabato 29 aprile alle ore 17.30.
E' obbligatoria la prenotazione online o telefonica. I visitatori saranno inseriti in gruppi di un massimo di 15
persone.
Località: Palazzo del Podestà - Piazza Cavour, 26 - Rimini centro storico
Telefono: 0541 793879
E-mail: part@comune.rimini.it
Sito: www.ticketlandia.com/m/event/part-visite-guidate
Tariffa d'ingresso: 6 € comprensiva del biglietto d'ingresso

Cinema Teatro Tiberio: Amira
giovedì 4 e sabato 6 maggio 2023
Versione originale araba con sottotitoli in italiano.
Film drammatico di Mohamed Dia, con Saba Mubarak, Ali Suliman, Tara Abboud, Waleed Zuaiter e Ziad Bakri.
Il film è presentato in versione originale araba con sottotitoli in italiano.
I biglietti sono disponibili su: www.liveticket.it/cinematiberio
Località: Cinema Teatro Tiberio, via San Giuliano 16 - Rimini Borgo San Giuliano
Telefono: 328 2571483
E-mail: info@cinematiberio.it
Sito: www.cinematiberio.it/
Tariffa d'ingresso: 7 €
Orario: giovedì 4 maggio – ore 17:00 / 21:00, sabato 6 maggio – ore 21:00

REC Film Festival
da giovedì 4 a sabato 6 maggio 2023
Concorso nazionale per cortometraggi realizzati da ragazzi e giovani autori
Debutta a Rimini il REC Film Festival, concorso nazionale per cortometraggi realizzati da ragazzi e giovani autori
di età compresa tra i 18 e i 29 anni, promosso da “Mondo REC” con il patrocinio di Regione Emilia
Romagna e Comune di Rimini.
Sul palcoscenico del Teatro Tarkovskij, sono protagoniste opere cinematografiche indipendenti create da
accademie, scuole, associazioni, case di produzione e da singoli cineasti esordienti.
EVENTI
                                                                    info: tel. 0541 53399 - www.riminiturismo.it

Dodici i film in concorso, selezionati tra oltre cento titoli pervenuti da tutta Italia: storie coraggiose, che affrontano
tematiche spesso forti e significative come libertà, amicizia, orientamento sessuale, deep web, bullismo e molto
altro.
Durante gli spettacoli oltre alle proiezioni dei film in gara, trovano spazio esibizioni musicali, canzoni dal
vivo, coreografie (curate dal Sottosopra Performance House) ed ospiti.
Tra i personaggi, acclamati dalle nuove generazioni, che intervengono al festival: il cantante Niveo e la
ballerina Rita (dall’ultima edizione del talent-show “Amici”), l’attore Giuseppe Pirozzi (alias “Micciarella” nella
serie “Mare Fuori”), Mario Di Leva (protagonista della fiction Rai “Resta con me”), il giovane interprete
francese Robinson Mensah-Rouanet (dal film “Belle & Sebastien – Next Generation”) e ancora Andrea
Arru (dalla serie Netflix “Diari”), Beatrice Bruschi (“Skam Italia”) e l’attore, youtuber e scrittore Roberto
Mercadini.
Nel corso della kermesse, verrà presentato, fuori concorso, il nuovo film prodotto da “Mondo REC” e interamente
ambientato in Romagna: “Tra le stelle e il mare – Ritorno a Pietrarubbia”, un commovente lungometraggio sul
bullismo.
Media partner è Teleromagna, che trasmetterà in diretta televisiva la serata finale, sabato 6 maggio dalle ore
20.30 (Canale 14 del digitale terrestre e in streaming su www.teleromagna.it)
Programma completo
Località: Teatro Tarkovskij, via Brandolino 13 - Rimini san Giuliano Mare
E-mail: recfilmfestival@mondorec.it
Sito: www.recfilmfestival.it
Orario: giovedì 4 maggio alle ore 20.30, venerdì 5 maggio alle ore 9.00; 15.00; 20.30, sabato 6 maggio alle ore
15.00; 16.00; 20.30

Fellini Bike tour
Tutti i sabati di aprile e maggio 2023
Visita guidata in bici a cura di Visit Rimini
Alla scoperta della Rimini Felliniana in sella a una bicicletta.
Le due ruote sono il mezzo ideale per andare alla ricerca dei luoghi felliniani, quelli dell'infanzia, quelli che
Federico voleva rivedere ogni volta che arrivava a Rimini e i nuovi luoghi che la città gli ha dedicato.
Una guida racconterà gli aneddoti e gli episodi della sua vita. Il tour in bici ha una durata di un'ora e trenta minuti.
Al termine tempo a disposizione per visitare il Museo Fellini.
Località: Rimini Bike Park c/o stazione ferroviaria
Telefono: 0541 51441
Sito: www.visitrimini.com/esperienze/252490-fellini-bike-tour
Orario: nel pomeriggio

Sabato & Domenica di Hatha yoga
da aprile ad ottobre 2023
Lezioni collettive a cura di Rimini Yogi
Un’occasione per rilassare corpo e mente praticando Hatha Yoga tradizionale, con esercizi di respirazione, a
cura di RiminiYogi.
Le classi, della durata di 80 minuti circa, sono sia per principianti che praticanti esperti.
L'orario in aprile, maggio, settembre e ottobre è ogni domenica alle 10; in giugno, luglio e agosto, ogni domenica
alle 19. Al sabato la lezione è tenuta negli stessi orari in lingua inglese.
Prenotazione necessaria su whatsapp al 393 517466756.
Chi non è provvisto di tappetino può richiederlo gratuitamente all’atto della prenotazione.
Località: piazza sull'acqua, ponte di Tiberio - Rimini
Telefono: 393 517466756
Sito: www.instagram.com/riminiyogi
Orario: in aprile, maggio, settembre e ottobre alle 10, in giugno, luglio e agosto alle 19

Angelo Pintus: Bau
sabato 6 maggio 2023
Spettacolo comico all'RDS Stadium
Arriva a Rimini Angelo Pintus, comico, imitatore e cabarettista italiano, con il suo spettacolo dal titolo 'BAU'.
Ma con un titolo come “Bau” veramente c’è bisogno di spiegare lo spettacolo? Veramente devo dirvi di che cosa
parlerà? Io capisco se si fosse chiamato “Miao”, ma si chiama “Bau”! A volte davvero, mi viene voglia di
abbaiare!” (Angelo Pintus).
I biglietti sono in vendita sulla piattaforma TicketOne.
EVENTI
                                                                   info: tel. 0541 53399 - www.riminiturismo.it

Località: Palazzo dello Sport - RDS Stadium, piazzale Pasolini 1/c - Rimini
Telefono: 0541 395698 (RDS Stadium)
E-mail: info@stadiumrimini.net
Sito: www.stadiumrimini.net/calendario-eventi/angelo-pintus-6052023-103
Orario: alle ore 21.00

Nordic Walking sulla spiaggia
tutti i mercoledì e sabati
A cura di 'La Pedivella'
Sulla spiaggia è possibile praticare la tecnica del Nordic Walking, una attività motoria che consente di ottenere
moltissimi benefici grazie all’uso dei bastoncini.
L’associazione La Pedivella propone questa attività outdoor sulla spiaggia tutti i mercoledì alle 15 e i sabati alle 9
e alle 15 con partenza dal Bagno 14.
Sono possibili anche lezioni di gruppo o individuali di Nordic Walking di primo livello e di tecniche avanzate.
Località: Bagno14 - Rimini Marina Centro
Telefono: 320 7433000
E-mail: tour@lapedivella.com
Sito: www.lapedivella.com

Fascinosa Rimini balneare
sabato 6 maggio 2023
Visita guidata con Discover Rimini in occasione di Wanderlust
In occasione di Wanderlust, Discover Rimini propone una passeggiata culturale da Piazzale Fellini al Belvedere di
Piazzale Kennedy, che ripercorrerà per punti salienti l'affascinante storia del turismo balneare riminese, dalla
metà dell'Ottocento alla prima metà del Novecento, soffermandosi su edifici celebri che ne sono stati protagonisti:
alberghi celebri, come l'affascinante Grand Hotel, villini storici e locali alla moda, come l'Embassy e Villa Adriatica.
Sarà inoltre l'occasione per ammirare il moderno Parco del mare, con i lampioni a forma di R ispirati a un noto
manifesto balneare del 1929.
Per motivi organizzativi è obbligatorio prenotarsi entro il giorno precedente al 333/7352877 o via email:
michela.cesarini@discoverrimini.it
Località: piazzale Fellini (luogo di incontro: Fontana dei 4 cavalli) - Rimini Marina Centro
Telefono: 333.7352877
E-mail: michela.cesarini@discoverrimini.it
Sito: www.facebook.com/DiscoverRimini/
Tariffa d'ingresso: Costo di partecipazione: € 13 a persona (comprensivo di radioguide).
Orario: alle ore 16.00

Trekking Urbano: Amarcord o Hamarcord Rimini
domenica 7 maggio 2023
Rimini City Tour: Visita guidata con Visit Rimini
Il trekking urbano è dedicato ad "Amarcord": si andrà sulle tracce del grande regista riminese.
A quasi 50 anni dall'uscita del film, il trekking urbano porta i partecipanti alla ricerca dei luoghi della Rimini reale
che hanno visto le gesta di Federico e degli amici e quelli ricostruiti in Amarcord: il centro storico, il Borgo San
Giuliano, il porto canale ed il molo, la spiaggia, il Grand Hotel.
Una piccola curiosità anticipata già da ora: Ai giornalisti Fellini aveva annunciato la realizzazione di un film di
fantascienza intitolato "L'uomo invaso", e quando per vie traverse si viene a sapere che il titolo vero è Amarcord,
Fellini corregge la grafia in Hamarcord e lo presenta come l'avventura di uno scienziato svedese.
Località: Ponte di Tiberio, lato Edicola (luogo di incontro) - Rimini
Telefono: 0541 51441
Sito: www.visitrimini.com/esperienze/316431-trekking-urbano-amarcord-o-hamarcord-rimini/
Tariffa d'ingresso: € 12 adulti; € 8 ragazzi 6- 14 anni
Orario: alle ore 10.30

Visite guidate alla Domus del Chirurgo
domenica 2, sabato 8 e sabato 29 aprile, domenica 7 maggio 2023
Uno sguardo sulla Rimini romana. Essere medici nel III secolo d. C.: Il chirurgo di Rimini
Ecco i percorsi guidati alla scoperta della Domus del Chirurgo a cura dei Musei comunali di Rimini nel mese di
aprile.
La storia di un grande medico venuto da lontano raccontata attraverso i reperti emersi nello scavo archeologico
EVENTI
                                                                  info: tel. 0541 53399 - www.riminiturismo.it

della Domus del Chirurgo che ha restituito il più ricco e completo strumentario chirurgico dell'antichità, in mostra
nell'adiacente museo.
Appuntamenti speciali per Pasqua e ponti di primavera, sabato 8 e 29 aprile alle ore 11.
E' obbligatoria la prenotazione online o telefonica.
Località: Incontro alla Domus del Chirurgo, piazza Ferrari - Rimini centro storico
Telefono: 0541 793851
Sito: www.ticketlandia.com/m/eventSubList/musei-rimini/1508
Tariffa d'ingresso: 5 €
Orario: alle ore 11

Lo sport incontra la cultura
domenica 7 maggio 2023
Camminata ed esercizi sportivi all'aria aperta alla scoperta di Rimini
Un evento sportivo con percorso ad anello di 7 km circa, guidato da Elen Souza Personal Trainer, con partenza e
ritorno dal Tiki 26 di Marina Centro.
Camminando per il Parco del Mare si prosegue verso il Grand Hotel, attraversando il centro storico per poi
tornare al mare.
Si unirà alla camminata, una attività sportiva all'aria aperta con approfondimenti sulla storia di Rimini, attraverso
delle apposite cuffiette.
Il tema della 4° edizione è “FELLINI - AMO” - un percorso all’interno di Rimini nei luoghi dedicati al grande
Maestro - con Francesca del Bianco - Guida dell’Emilia Romagna, e con la presenza straordinaria di Elena
Zanni, direttore del Cinema Fulgor.
L'evento ha il Patrocinio dell'Assessorato allo Sport del Comune di Rimini.
Iscrizione obbligatoria su: www.eventbrite.it/e/biglietti-sport-e-cultura-fellini-amo-623527877667
Località: Bagno 26 (Luogo di incontro), Lungomare Claudio Tintori, 30/A Rimini marina centro
Telefono: 348 0981594
E-mail: info@elensouza.com
Tariffa d'ingresso: 7.50 €
Orario: ritrovo alle ore 9.00

Fattorie aperte 2023
domenica 7, 14, 21, 28 maggio 2023
Evento promosso dalla Regione Emilia-Romagna
Durante le domeniche di maggio, gli agricoltori delle Fattorie dell’Emilia-Romagna aprono i loro cancelli, i loro
campi, le loro stalle per delle speciali giornate di relax, degustazioni, attività ricreative e informative.
E' possibile scoprire un modo consapevole di lavorare la terra, allevare gli animali, produrre eccellenze
enogastronomiche tra tradizione rurale e innovazione tecnologica.
Un viaggio alla scoperta dei tesori naturali del nostro territorio.
Per scoprire le fattorie della provincia di Rimini, aderenti all'iniziativa CLICCA QUI.
Località: entroterra di Rimini
Sito: www.informafamiglie.it/rimini/ambiente-solidarieta-consumo/fattorie-didattiche

Bike tour delle mura Malatestiane di Rimini
26 febbraio, 19 marzo, 2 aprile, 23 aprile, 7 maggio, 21 maggio 2023
Visita guidata in bicicletta con Guidopolis
Visita guidata della città di Rimini con focus sulle mura difensive della città di Rimini.
Il percorso si sviluppa lungo le piste ciclabili a ridosso delle mura dall’Arco di Augusto fino al borgo San Giuliano,
toccando altri luoghi evocativi della città come Castel Sismondo.
Il tour si svolge in sella alla propria bicicletta. Partenza con minimo 5 persone.
Località: Ponte di Tiberio lato Edicola (punto di ritrovo) - Rimini
Telefono: 329 2740433
E-mail: marco.torri@guidopolis.com
Sito: www.guidopolis.com
Tariffa d'ingresso: 10 € adulti
Orario: alle ore 10.00

Visite guidate a Castel Sismondo
primo venerdì e la prima domenica di ogni mese
Alla scoperta del Fellini Museum
EVENTI
                                                                   info: tel. 0541 53399 - www.riminiturismo.it

Le visite guidate conducono alla scoperta del Museo Fellini nelle sale di Castel Sismondo, il castello
malatestiano dove si sviluppa un percorso immersivo di installazioni multimediali che evocano frammenti di set
felliniani e tecniche di ripresa, nonché le collaborazioni più care al regista riminese e i suoi fecondi rapporti con la
storia italiana del Novecento. Percorrendo le sale rinascimentali, il visitatore si può immergere nell’atmosfera dei
film di Fellini, entrando con Anita Ekberg nella fontana di Trevi de La dolce vita, perdendosi nella nebbia con il
nonno di Amarcord, affacciandosi sul mare dal pontile de I vitelloni, ascoltando le confidenze di amici e
collaboratori del regista dai confessionali di 8 ½…
Per la visita guidata, della durata di 45 minuti, per un massimo di 15 partecipanti, è necessaria la prenotazione a
questo link www.ticketlandia.com/m/event/fm-visiteguidate
Località: Fellini Museum, piazza Malatesta - Rimini centro storico
Telefono: 0541 793781
E-mail: museofellini@comune.rimini.it
Sito: www.fellinimuseum.it
Tariffa d'ingresso: 8 €
Orario: alle ore 17

Visite guidate al Teatro Amintore Galli
2, 10, 23, 30 aprile; 7, 21, 28 maggio 2023
Alla scoperta della storia e degli spazi del Teatro Galli
Nuovi appuntamenti al Teatro Galli con le visite guidate, a cura dei Musei Comunali di Rimini.
Durante la visita è possibile ammirare il foyer, la platea e il ridotto in un percorso che attraversa la storia del
Teatro ottocentesco progettato dall’architetto modenese Luigi Poletti e inaugurato nel 1857 da Giuseppe Verdi.
Le visite hanno una durata di 45 minuti circa. I partecipanti saranno inseriti in gruppi di massimo 15 persone.
Per partecipare alle visite è necessario prenotare sul canale di biglietteria dei Musei
Comunali: https://www.ticketlandia.com/m/musei-rimini o al numero di telefono 0541 793879.
Località: Teatro Amintore Galli, piazza Cavour, 22 - Rimini centro storico
Telefono: 0541 793879
Sito: www.teatrogalli.it
Orario: alle ore 11.00

Sabato & Domenica di Hatha yoga
da aprile ad ottobre 2023
Lezioni collettive a cura di Rimini Yogi
Un’occasione per rilassare corpo e mente praticando Hatha Yoga tradizionale, con esercizi di respirazione, a
cura di RiminiYogi.
Le classi, della durata di 80 minuti circa, sono sia per principianti che praticanti esperti.
L'orario in aprile, maggio, settembre e ottobre è ogni domenica alle 10; in giugno, luglio e agosto, ogni domenica
alle 19. Al sabato la lezione è tenuta negli stessi orari in lingua inglese.
Prenotazione necessaria su whatsapp al 393 517466756.
Chi non è provvisto di tappetino può richiederlo gratuitamente all’atto della prenotazione.
Località: piazza sull'acqua, ponte di Tiberio - Rimini
Telefono: 393 517466756
Sito: www.instagram.com/riminiyogi
Orario: in aprile, maggio, settembre e ottobre alle 10, in giugno, luglio e agosto alle 19

Wanderlust
da sabato 6 a domenica 7 maggio 2023
L'evento dedicato alla creatività e all'artigianato
Nel viale iconico della dolce vita, tra la Fontana dei quattro cavalli e il Grand Hotel di Rimini, arrivano artigiani,
designer e artisti provenienti da tutta Italia, per un week-end all’insegna della creatività, del buon cibo e della
bellezza.
Accanto al mercatino dell'artigianato di qualità, food truck selezionati saranno pronti a deliziarvi dalla colazione
alla cena, mentre un ricco calendario di workshop per adulti e bambini, esibizioni artistiche e installazioni
animeranno l'intero week-end a due passi dal mare.
Località: piazzale Fellini - Rimini Marina Centro
Sito: www.facebook.com/WanderlustOfficinaCreativa
Orario: sabato 6 maggio dalle 11 alle 21, domenica 7 maggio dalle 10 alle 21

BookCrossing a Viserba
EVENTI
                                                                    info: tel. 0541 53399 - www.riminiturismo.it

Ogni domenica dal 12 marzo al 7 maggio 2023
Lascia un libro, prendi un libro. A cura del Comitato Turistico di Viserba
Uno spazio pensato come luogo di incontro per le famiglie e non solo.
Chi lo desidera, può portare un libro usato e ritirarne uno di quelli messi a disposizione nel salotto della
biblioteca allestito per l'occasione, in piazza a Viserba.
Località: piazza Pascoli - Viserba Rimini
Telefono: 339 215 2649
E-mail: comitatoturistico@viserba.com
Sito: www.facebook.com/comitatoturisticoviserba
Orario: dalle 10.00 alle 12.00 e dalle 15.00 alle 17.00

Cinema Teatro Tiberio: We want sex
lunedì 8 maggio 2023
Rassegna cinematografica proposta da CGIL Rimini
Secondo appuntamento per la rassegna cinematografica proposta da CGIL Rimini: in programma We Want
Sex di Nigel Cole con Sally Hawkins, Rosamund Pike, Bob Hoskins e Miranda Richardson. Dagenham, 1968. La
fabbrica della Ford è il cuore industriale dell’Essex (Inghilterra) e da’ lavoro a 55mila operai. Mentre gli uomini
lavorano sulle automobili nel nuovo dipartimento, 187 donne lavorano come addette slla cucitura dei sedili
nell’ala costruita nel 1920, che ora cade a pezzi. Lavorando in condizioni insostenibili, le donne della fabbrica
perdono la pazienza quando vengono riclassificate professionalmente come “operaie non qualificate”. Con ironia,
buonsenso e coraggio riescono a farsi ascoltare dai sindacati, dalla comunità locale e dal governo. Rita O’Grady,
loquace e battagliera leader del gruppo, sarà un’avversaria non facile per gli oppositori maschi e troverà nella
deputata Barbara Castle un’alleata per affrontare il Parlamento. Insieme alle colleghe Sandra, Eileen, Brenda,
Monica e Connie, Rita guiderà lo sciopero delle 187 operaie, ponendo le basi per la legge sulla parità di
retribuzione.
Località: Cinema Teatro Tiberio, via San Giuliano 16 - Rimini Borgo San Giuliano
Telefono: 328 2571483
E-mail: info@cinematiberio.it
Sito: www.cinematiberio.it/
Orario: alle ore 21.00

Mercato degli agricoltori
ogni martedì dal 21 marzo al 25 luglio 2023
Campagna Amica 2023
Nel Borgo San Giovanni, a pochi passi dall'Arco d'Augusto, riparte con la primavera il mercato degli agricoltori
'Campagna Amica'.
L'iniziativa permette ai consumatori, di poter fare la spesa 'dal contadino', attraverso aziende, agriturismi o
mercati degli agricoltori per acquistare prodotti locali a chilometro zero.
E' cresciuta, negli ultimi anni l'attenzione per il benessere e per la salute, ma anche la sensibilità per la
sostenibilità ambientale e la difesa del proprio territorio.
Tutti valori, questi, che si ritrovano nei prodotti tipici, tra i banchi del mercato di Rimini, come ortofrutta,
marmellate, miele, vini, olio di oliva e formaggi ad origine garantita.
Località: Cortile Palazzo Ghetti, via XX Settembre 1870, 63 - Rimini
Telefono: 0541 742363
E-mail: rimini@coldiretti.it
Sito: rimini.coldiretti.it/
Orario: dalle 7.30 alle 13.30

FM Fellini Museum: Cinemino
martedì 2, 9, 16, 23, 30 maggio 2023
Programmazione delle proiezioni di film al Cinemino del Palazzo del Fulgor
Continuano gli appuntamenti al Cinemino, allestito all'interno del Palazzo del Fulgor.
Le giornate del martedì alle ore 16, sono dedicate ai capolavori di Fellini, titoli selezionati all'interno della
celebrata filmografia del Maestro, e ai documentari a lui dedicati.
I prossimi appuntamenti:

martedì 2 maggio
FELLINI DEGLI SPIRITI
EVENTI
                                                                    info: tel. 0541 53399 - www.riminiturismo.it

di Anselma Dell'Olio (Italia 2020, 100')

martedì 9 maggio
8½
di Federico Fellini (Italia 1963, 138')

martedì 16 maggio
LO SCEICCO BIANCO
di Federico Fellini (Italia 1952, 85')

martedì 23 maggio
E LA NAVE VA
di Federico Fellini (Italia 1983, 132')

martedì 30 maggio
ROMA
di Federico Fellini (Italia 1972, 119')
Località: Palazzo del Fulgor, piazza San Martino - Rimini centro storico
Telefono: 0541 704494; 0541 704496
E-mail: museofellini@comune.rimini.it
Sito: fellinimuseum.it
Tariffa d'ingresso: L'ingresso è incluso nel biglietto del FM Museum. Il solo ingresso al Palazzo del Fulgor
prevede un costo di 2 €
Orario: alle ore 16.00

Nordic Walking sulla spiaggia
tutti i mercoledì e sabati
A cura di 'La Pedivella'
Sulla spiaggia è possibile praticare la tecnica del Nordic Walking, una attività motoria che consente di ottenere
moltissimi benefici grazie all’uso dei bastoncini.
L’associazione La Pedivella propone questa attività outdoor sulla spiaggia tutti i mercoledì alle 15 e i sabati alle 9
e alle 15 con partenza dal Bagno 14.
Sono possibili anche lezioni di gruppo o individuali di Nordic Walking di primo livello e di tecniche avanzate.
Località: Bagno14 - Rimini Marina Centro
Telefono: 320 7433000
E-mail: tour@lapedivella.com
Sito: www.lapedivella.com

Cinema Teatro Tiberio: L'ombra di Caravaggio
mercoledì 10 e giovedì 11 maggio 2023
La Grande Arte al Cinema
Film drammatico di Michele Placido, con Riccardo Scamarcio, Louis Garrel, Isabelle Huppert e Micaela
Ramazzotti.
Michele Placido utilizza l’escamotage dell’indagine per ripercorrere gli episodi salienti della vita di Michelangelo
Merisi, noto a tutti come caravaggio e per mostrare il modo in cui gli incontri fatti dall’artista, siano riflessi nella
sua opera.
I biglietti sono disponibili su: www.liveticket.it/cinematiberio
Località: Cinema Teatro Tiberio, via San Giuliano 16 - Rimini Borgo San Giuliano
Telefono: 328 2571483
E-mail: info@cinematiberio.it
Sito: www.cinematiberio.it/
Tariffa d'ingresso: 7 €
Orario: mercoledì 10 maggio – ore 17:00 , mercoledì 10 maggio – ore 20:00 (riservata alle scuole) , giovedì 11
maggio – ore 21:00

Libri da queste parti
1, 7, 8, 14, 15, 22 aprile; 4, 12 maggio 2023
Rassegna di incontri dedicata agli autori del territorio
Continua “Libri da queste parti”, la vetrina delle novità editoriali dedicata agli autori del territorio, promossa e
EVENTI
                                                                   info: tel. 0541 53399 - www.riminiturismo.it

ospitata dalla Biblioteca Gambalunga.
Da quest’anno la rassegna ha una forma aperta, non più un ciclo stagionale ma un cartellone aperto con
continuità tutto l’anno.
Torna alla Biblioteca Gambalunga il più autorevole degli storici dell’arte riminese, il professor Pier Giorgio Pasini,
ospite di “Libri da queste parti” sabato 22 aprile alle ore 17. L’incontro completa la trilogia del ciclo ideato
dall’editore Panozzo con il titolo interrogativo “Un bel tempo andato? Vivere a Rimini nel dopoguerra", pensato
come contributo alla conoscenza della storia riminese del secondo ‘900.
Si parlerà del libro Vicende del patrimonio artistico riminese, di Pier Giorgio Pasini, edito da Panozzo nel 2010
nella collana “Microstorie” come riproposizione di un saggio pubblicato nel 1978 all'interno di un più corposo
lavoro di studio condotto assieme a Mario Zuffa. Un testo ancora di grande autorevolezza e attualità, che induce
più di una riflessione, valido come stimolo ai giovani studiosi per proseguire il lavoro, perfezionare e integrare le
conoscenze e gli studi fatti finora, invocando responsabilità per l'eredità storica e culturale da lasciare alle
generazioni future.
Località: Sala della Cineteca, via Gambalunga, 27 - Rimini centro storico
Telefono: 0541 704488
E-mail: gambalunghiana@comune.rimini.it
Sito: bibliotecagambalunga.it/articolo/libri-queste-parti-marzo-2023
Orario: alle ore 17.30

Nordic Walking sulla spiaggia
tutti i mercoledì e sabati
A cura di 'La Pedivella'
Sulla spiaggia è possibile praticare la tecnica del Nordic Walking, una attività motoria che consente di ottenere
moltissimi benefici grazie all’uso dei bastoncini.
L’associazione La Pedivella propone questa attività outdoor sulla spiaggia tutti i mercoledì alle 15 e i sabati alle 9
e alle 15 con partenza dal Bagno 14.
Sono possibili anche lezioni di gruppo o individuali di Nordic Walking di primo livello e di tecniche avanzate.
Località: Bagno14 - Rimini Marina Centro
Telefono: 320 7433000
E-mail: tour@lapedivella.com
Sito: www.lapedivella.com

Biagio Antonacci al RDS Stadium
sabato 13 maggio 2023
Palco Centrale Tour
Nuove date per il tour di Biagio Antonacci che da inizio novembre 2022 sta portando in giro per l’Italia Palco
Centrale Tour.
Il cantautore milanese, che torna sul palco dopo tre anni, si esibisce anche a Rimini.
Sul palco del RDS Stadium con Antonacci la band, formata da: Placido Salamone (chitarra e direzione musicale),
Massimo Varini (chitarra), Emiliano Fantuzzi (chitarra, Programmazione), Jacopo Carlini (piano, tastiere), Lucio
Fasino (basso), Donald Renda (batteria) e Ernesto Lopez (percussioni).
I biglietti sono in vendita sulla piattaforma TicketOne.
Località: Palazzo dello Sport - RDS Stadium, piazzale Pasolini 1/c - Rimini
Telefono: 0541 395698 (RDS Stadium)
E-mail: info@stadiumrimini.net
Sito: www.stadiumrimini.net/
Orario: alle ore 21.00

Fellini Bike tour
Tutti i sabati di aprile e maggio 2023
Visita guidata in bici a cura di Visit Rimini
Alla scoperta della Rimini Felliniana in sella a una bicicletta.
Le due ruote sono il mezzo ideale per andare alla ricerca dei luoghi felliniani, quelli dell'infanzia, quelli che
Federico voleva rivedere ogni volta che arrivava a Rimini e i nuovi luoghi che la città gli ha dedicato.
Una guida racconterà gli aneddoti e gli episodi della sua vita. Il tour in bici ha una durata di un'ora e trenta minuti.
Al termine tempo a disposizione per visitare il Museo Fellini.
Località: Rimini Bike Park c/o stazione ferroviaria
Telefono: 0541 51441
Sito: www.visitrimini.com/esperienze/252490-fellini-bike-tour
EVENTI
                                                                     info: tel. 0541 53399 - www.riminiturismo.it

Orario: nel pomeriggio

Sabato & Domenica di Hatha yoga
da aprile ad ottobre 2023
Lezioni collettive a cura di Rimini Yogi
Un’occasione per rilassare corpo e mente praticando Hatha Yoga tradizionale, con esercizi di respirazione, a
cura di RiminiYogi.
Le classi, della durata di 80 minuti circa, sono sia per principianti che praticanti esperti.
L'orario in aprile, maggio, settembre e ottobre è ogni domenica alle 10; in giugno, luglio e agosto, ogni domenica
alle 19. Al sabato la lezione è tenuta negli stessi orari in lingua inglese.
Prenotazione necessaria su whatsapp al 393 517466756.
Chi non è provvisto di tappetino può richiederlo gratuitamente all’atto della prenotazione.
Località: piazza sull'acqua, ponte di Tiberio - Rimini
Telefono: 393 517466756
Sito: www.instagram.com/riminiyogi
Orario: in aprile, maggio, settembre e ottobre alle 10, in giugno, luglio e agosto alle 19

Rimini City Tour: Rimini e la Belle Epoque
sabato 13 maggio 2023
Visita guidata a cura di Visit Rimini
Passeggiata alla scoperta della Rimini della Belle Èpoque: dal Grand Hotel, monumento nazionale e simbolo del
lusso e dei fasti dell’Ottocento, alla Villa Adriatica, nido d’amore di Gabriele D’Annunzio e di Eleonora Duse,
all’Embassy, location prediletta della movida fino al secolo scorso, fino ad arrivare alla Villa Solinas, esempio
eclatante dello stile liberty e alla Villa Baldini, appartenuta ad una delle famiglie più illustri del periodo, precursori
del turismo balneare elitario riminese.
Località: piazzale Fellini (luogo di incontro) - Rimini Marina Centro
Telefono: 0541 51441
Sito: www.visitrimini.com/esperienze/305356-rimini-city-tour-rimini-e-la-belle-epoque/
Tariffa d'ingresso: € 12
Orario: alle ore 15.30

Campionato Italiano Formula Italia Motonautica Giovanile
sabato 13 e domenica 14 maggio 2023
Manifestazione sportiva a cura del Club Nautico
Il Club Nautico Rimini ASD, con l’approvazione della Federazione Italiana Motonautica (F.I.M.) propone una gara
valida come 1° prova del Campionato Italiano di Formula Italia giovanile (8-14 anni).
La manifestazione ha luogo nello specchio acqueo di fronte al Porto Canale di Rimini.
Le competizioni si svolgono secondo il Regolamento Giovanile Formula Italia 2023 visibile sul sito della
Federazione Italiana Motonautica www.finconi.it.
Regolamento completo
Località: Club Nautico, piazzale Boscovich, 12 - Rimini zona porto canale
Telefono: 0541 26520
E-mail: cnrimini@cnrimini.com
Sito: www.cnrimini.com/regata/2-interzonale-adriatico-open-skiff-copy-copy-copy-copy-2/
Orario: sabato 13 maggio 2023: prove libere dalle ore 15 alle ore 17.30, domenica 14 maggio 2023: inizio gara
dalle ore 9 alle ore 13 e continuazione gara dalle ore 14

Fattorie aperte 2023
domenica 7, 14, 21, 28 maggio 2023
Evento promosso dalla Regione Emilia-Romagna
Durante le domeniche di maggio, gli agricoltori delle Fattorie dell’Emilia-Romagna aprono i loro cancelli, i loro
campi, le loro stalle per delle speciali giornate di relax, degustazioni, attività ricreative e informative.
E' possibile scoprire un modo consapevole di lavorare la terra, allevare gli animali, produrre eccellenze
enogastronomiche tra tradizione rurale e innovazione tecnologica.
Un viaggio alla scoperta dei tesori naturali del nostro territorio.
Per scoprire le fattorie della provincia di Rimini, aderenti all'iniziativa CLICCA QUI.
Località: entroterra di Rimini
Sito: www.informafamiglie.it/rimini/ambiente-solidarieta-consumo/fattorie-didattiche
Puoi anche leggere