EVENTI info: tel. 0541 53399 - www.riminiturismo.it

Pagina creata da Greta Cecchini
 
CONTINUA A LEGGERE
EVENTI
                                                                    info: tel. 0541 53399 - www.riminiturismo.it

FM Fellini Museum: Cinemino
martedì 7, 14, 21, 28 marzo; 4, 11, 18 aprile 2023
Programmazione delle proiezioni di film al Cinemino del Palazzo del Fulgor
Continuano gli appuntamenti al Cinemino, allestito all'interno del Palazzo del Fulgor.
Le giornate del martedì alle ore 16, sono dedicate ai capolavori di Fellini, titoli selezionati all'interno della
celebrata filmografia del Maestro, e ai documentari a lui dedicati.
I prossimi appuntamenti:

martedì 7 marzo
FELLINI FINE MAI
di Eugenio Cappuccio (Italia 2019, 81?)

martedì 14 marzo
LA VOCE DELLA LUNA
di Federico Fellini (Italia 1990, 118?)

martedì 21 marzo
IL CASANOVA
di Federico Fellini (Italia 1976, 170?)

martedì 28 marzo
PROVA D’ORCHESTRA
di Federico Fellini (Italia 1979, 70?)

martedì 4 aprile
INTERVISTA
di Federico Fellini (Italia 1987, 113')

martedì 11 aprile
SIAMO QUI PER PROVARE
di Greta de Lazzaris e Jacopo Quadri (Italia 2022, 88')

martedì 18 aprile
TOBY DAMMIT
di Federico Fellini (Italia 1968, 43')

Località: Palazzo del Fulgor, piazza San Martino - Rimini centro storico
Telefono: 0541 704494; 0541 704496
E-mail: museofellini@comune.rimini.it
Sito: fellinimuseum.it
Tariffa d'ingresso: L'ingresso è incluso nel biglietto del FM Museum. Il solo ingresso al Palazzo del Fulgor
prevede un costo di 2 €
Orario: alle ore 16.00

Visite alla Galleria Buonadrata
4, 11, 18, 21 aprile 2023
Mostra di opere dal Cinquecento fino ai giorni nostri
La Fondazione Cassa di Risparmio di Rimini propone delle visite alla Galleria Buonadrata che si svolgeranno al
Palazzo Buonadrata di Rimini nel mese di aprile.
Sono in mostra opere d’arte di grande valore storico ed artistico, provenienti da diverse parti del mondo.
Ogni martedì alle ore 17.30, sarà possibile partecipare ad una visita alla Sala della Cupola, in cui sono riunite una
ventina di opere che rappresentano il cuore della Galleria Buonadrata, senza l’accompagnamento di una guida.
Inoltre, venerdì 21 aprile, dalle ore 18 alle ore 19, è possibile visitare la Galleria Buonadrata insieme ad una guida
(Prof. Giovanardi), attraverso un percorso emozionante e coinvolgente, mostrando le opere d’arte più
significative e spiegando le storie che si celano dietro ognuna di esse.
Prenotazioni su: www.fondcarim.it/evento/galleria-buonadrata-visite-aprile-2023/
Località: Palazzo Buonadrata, c.so d'Augusto, 62 - Rimini centro storico
Telefono: 0541 351611
EVENTI
                                                                   info: tel. 0541 53399 - www.riminiturismo.it

E-mail: segreteria@fondcarim.it
Sito: www.fondcarim.it/collezione-darte/collezione-a-palazzo-buonadrata/
Orario: ogni martedì alle ore 17.30, venerdì 21 aprile alle ore 18

Mercato degli agricoltori
ogni martedì dal 21 marzo al 25 luglio 2023
Campagna Amica 2023
Nel Borgo San Giovanni, a pochi passi dall'Arco d'Augusto, riparte con la primavera il mercato degli agricoltori
'Campagna Amica'.
L'iniziativa permette ai consumatori, di poter fare la spesa 'dal contadino', attraverso aziende, agriturismi o
mercati degli agricoltori per acquistare prodotti locali a chilometro zero.
E' cresciuta, negli ultimi anni l'attenzione per il benessere e per la salute, ma anche la sensibilità per la
sostenibilità ambientale e la difesa del proprio territorio.
Tutti valori, questi, che si ritrovano nei prodotti tipici, tra i banchi del mercato di Rimini, come ortofrutta,
marmellate, miele, vini, olio di oliva e formaggi ad origine garantita.
Località: Cortile Palazzo Ghetti, via XX Settembre 1870, 63 - Rimini
Telefono: 0541 742363
E-mail: rimini@coldiretti.it
Sito: rimini.coldiretti.it/
Orario: dalle 7.30 alle 13.30

Balletto al Cinema Tiberio: Cenerentola
mercoledì 12 aprile 2023
In diretta da Royal Opera House di Londra
La Cenerentola del fondatore del Royal Ballet, il coreografo Frederick Ashton, celebra in questa stagione il suo
75° anniversario. La serata di apertura del balletto nel 1948, con Moira Shearer e Michael Somes nei ruoli
principali, fu accolta con entusiasmo.
Dopo oltre un decennio lontano dal palcoscenico della Royal Opera House, la rielaborazione senza tempo di
Ashton della famosa storia di Charles Perrault ritorna, mettendo in mostra l’abile musicalità del coreografo e la
bellezza della trascendente colonna sonora di Prokofiev.
Un team creativo immerso nella magia del teatro, del cinema, della danza e dell’opera porta una nuova
atmosfera nell’etereo mondo di Cenerentola fatto di fate madrine e carrozze zucca, bei principi e il vero
amore. L’evento al cinema vedrà protagonisti i primi ballerini Marianela Nuñez e Vadim Muntagirov.
I biglietti sono disponibili su: www.liveticket.it/cinematiberio
Località: Cinema Teatro Tiberio, via San Giuliano 16 - Rimini Borgo San Giuliano
Telefono: 328 2571483
E-mail: info@cinematiberio.it
Sito: www.cinematiberio.it/eventi/cenerentola_2023/
Tariffa d'ingresso: € 12
Orario: alle ore 20.15

Cinema Settebello
da giovedì 6 a mercoledì 12 aprile 2023
Programmazione dal 6 al 12 aprile 2023
Il Cinema Settebello di Rimini offre un’ampia programmazione: film d’essai, rassegne ed eventi.
All’interno ci sono un foyer con bar e tre sale proiezione: Sala Rosa da 350 posti, Sala Azzurra da 100 posti e
la Sala Verde da 90 posti, tutte attrezzate con proiettori 4K di ultima generazione.
Ampio parcheggio, gratuito per chi acquista un biglietto del cinema.
Programmazione della settimana.
Località: Cinema Settebello, via Roma 70 - Rimini
Telefono: 0541 57197
E-mail: multisalasettebello@libero.it
Sito: www.cinemasettebello.it/

Cinema Fulgor
da giovedì 6 a mercoledì 12 aprile 2023
Programmazione cinematografica dal 6 al 12 aprile 2023
Sviluppato all’interno della palazzina liberty situata al civico 162 nel centro di Rimini, il cinema Fulgor racchiude in
sé tutti i segni della poetica di Fellini.
EVENTI
                                                                   info: tel. 0541 53399 - www.riminiturismo.it

Al piano terra, il foyer e le due sale cinematografiche “Giulietta” (da 53 posti) e “Federico”(da 190 posti) ispirate
allo stile hollywoodiano anni ’30.
Propone proiezioni, rassegne, eventi speciali.
L'acquisto dei biglietti online è disponibile su: www.liveticket.it/cinemafulgor
Programmazione della settimana
Località: Cinema Fulgor, Corso d'Augusto 162 - Rimini centro storico
Telefono: 0541 709545
E-mail: info@cinemafulgor.com
Sito: www.cinemafulgor.com

Nordic Walking sulla spiaggia
tutti i mercoledì e sabati
A cura di 'La Pedivella'
Sulla spiaggia è possibile praticare la tecnica del Nordic Walking, una attività motoria che consente di ottenere
moltissimi benefici grazie all’uso dei bastoncini.
L’associazione La Pedivella propone questa attività outdoor sulla spiaggia tutti i mercoledì alle 15 e i sabati alle 9
e alle 15 con partenza dal Bagno 14.
Sono possibili anche lezioni di gruppo o individuali di Nordic Walking di primo livello e di tecniche avanzate.
Località: Bagno14 - Rimini Marina Centro
Telefono: 320 7433000
E-mail: tour@lapedivella.com
Sito: www.lapedivella.com

Di storia in storia
mercoledì 5, 12, 19 aprile 2023
Letture per bambini con i lettori volontari al Laboratorio Aperto Rimini Tiberio
I Lettori Volontari della Biblioteca Gambalunga propongono la lettura di storie rivolte ai bambini di varie età (vedi
programma).
La prenotazione è obbligatoria esclusivamente al numero di telefono 0541 704485 (Biblioteca Ragazzi).
Località: Laboratorio Aperto Rimini Tiberio, via Tonini, 1 - Rimini centro storico
Telefono: 0541 704485
E-mail: biblioteca.ragazzi@comune.rimini.it
Sito: bibliotecagambalunga.it/articolo/storia-storia-3
Orario: alle ore 16.30

Camminata metabolica
mercoledì e domeniche fino a fine aprile 2023
Camminate al parco Fellini e al parco Marecchia
Una tecnica di cammino studiata appositamente per stimolare e aumentare il metabolismo, migliorare la postura e
tonificare i muscoli, un mix tra boxe, danza, yoga e marcia, un approccio al wellness che passa dall’esercizio
fisico alla cura della mente.
L’appuntamento con la Camminata Metabolica continua nelle sessioni di allenamento al parco Fellini, davanti al
Grand Hotel e al parco Marecchia con due appuntamenti settimanali:
Al parco Fellini: mercoledì alle ore 18.30
Al parco Marecchia: la domenica alle ore 9.30
Con ritrovo almeno 10 minuti prima.
Località: Parco Fellini e Parco Marecchia - Rimini
Telefono: 345 8203064 (Info e prenotazioni)
Sito: www.facebook.com/groups/505121451337766

Cinema Teatro Tiberio: DISconnesso
giovedì 13 aprile 2023
Spettacolo teatrale di e con Guido Castiglia
Uno spettacolo teatrale che tratta lo scontro titanico tra realtà fisica e realtà virtuale, nato da un’intuizione
immediatamente precedente agli eventi del Covid19, ma è una storia che oggi è necessaria per una rieducazione
alla realtà, all’empatia e al riconoscimento degli stati emotivi.
Lo spettacolo racconta, in chiave divertente e ironica, l’avventura interiore di un ragazzo disconnesso dalla realtà
che, durante la sua fuga, riconquista le proprie abilità di relazione, le “tecnologie” del proprio corpo e le proprie
sensazioni, riscoprendo un “gioco emotivo” stupefacente, capace di fargli superare ostacoli apparentemente
EVENTI
                                                                   info: tel. 0541 53399 - www.riminiturismo.it

insormontabili, con la sola forza del pensiero … anche senza connessione veloce.
Località: Cinema Teatro Tiberio, via San Giuliano 16 - Rimini Borgo San Giuliano
Telefono: 328 2571483
E-mail: info@cinematiberio.it
Sito: www.cinematiberio.it
Orario: la mattina lo spettacolo è riservato alle scuole, spettacolo aperto al pubblico alle ore 21.00

Sotto la tenda di Abramo. Paolo Dall’Oglio a Deir Mar Musa el-Habashi, Siria
da venerdì 24 marzo a giovedì 13 aprile 2023
Mostra fotografica di Ivo Saglietti nell'ambito di 'Pac’è futuro. Progetto di pace con parole e immagini'
 In mostra gli scatti che il fotoreporter genovese Ivo Saglietti (che sarà presente all’inaugurazione) scattò nel
2003 in Siria, documentando la vita quotidiana del monastero Deir Mar Musa, a ottanta chilometri da Damasco.
«Gli scatti del fotoreporter Ivo Saglietti raccontano l’utopia di padre Paolo Dall’Oglio e della comunità da lui
creata nel monastero Deir Mar Musa – spiega Moreno Mondaini, curatore della mostra –. Il bianco, il nero intenso,
il contrasto di luci e ombre documentano la vita della comunità, rappresentando due mondi, quello cattolico e
quello musulmano, che trovano nel monastero un luogo di dialogo e confronto».
L’esposizione è inserita in “Pac’è futuro. Progetto di pace con parole e immagini”, che prevede incontri e
appuntamenti fino al 5 maggio. Il progetto è curato da Isur, Rete della pace, Caritas, Gruppo di dialogo tra cattolici
e musulmani, galleria No Limits to Fly.
Inaugurazione della mostra, venerdì 24 marzo alle ore 17 con la presenza del fotoreporter Ivo Saglietti.
Sabato 1 aprile ore 16, alla Sala Massani, Fondazione I. Righetti, via Cairoli 63, presentazione del libro: “Paolo
Dall’Oglio e la Comunità di Deir Mar Musa- Un deserto, una storia” con l’intervento dell’autrice Francesca
Peliti. Dopo la presentazione sarà possibile visitare la mostra di fotografie di Ivo Saglietti “Sotto la tenda di
Abramo”, presso la Sala Sant?Agostino, accompagnati da Francesca Peliti.
Località: Sala Sant'Agostino, via Cairoli, 36- Rimini centro storico
Sito: www.isurimini.it/interazioni-2023/
Orario: da martedì a domenica, ore 16.30-19

Gli Anniversari: i 70 anni de 'I Vitelloni'
13 - 14 aprile 2023
Convegno a cura del Fellini Museum e del Dipartimento delle Arti dell'Università di Bologna in collaborazione con
La Settima Arte
In occasione dei 70 anni dall'uscita del film di Fellini 'I Vitelloni', un convegno suddiviso in tre sessioni con ospiti
illustri provenienti da diverse Università italiane.
Una ventina di esperti e studiosi a confronto su uno dei film decisivi nella carriera del regista riminese.
Il convegno è promosso dal Fellini Museum di Rimini e Università di Bologna.
Giovedì 13 aprile alle 21, appuntamento in Cineteca per la visione del film 'I Vitelloni' di Federico Fellini (Italia
1953)
Località: Rimini, Cineteca e Cinema Fulgor

Warm Inside
domenica 12 febbraio, sabato 4 marzo, domenica 26 marzo, sabato 15 aprile. 2023
Percorso guidato di adattamento al freddo a cura di FLUXO
Un percorso di adattamento al freddo, con incontri sulla spiaggia libera del porto di Rimini e possibilità di fare il
bagno in mare, nei fine settimana fino ad aprile, per imparare a gestire il freddo, superare i propri limiti e scoprire
tutti i benefici dell’esposizione controllata alle basse temperature.
Per la partecipazione è obbligatorio presentare il certificato medico sportivo non agonistico.
Località: Rimini, spiaggia libera di Piazzale Boscovich
Telefono: 347 1224480 info e prenotazione
Sito: www.fluxomovement.it/warm-inside/

Il Clown dei Clown: Fellini spiegato ai bambini
sabato 8 e sabato 15 aprile 2023
Spettacolo di e con Mirco Gennari a Castel Sismondo
Come si può raccontare il cinema di Federico Fellini e fare in modo che chi non ha l'età per conoscere i suoi film
possa provare la curiosità di vederli?
Ci riesce benissimo Mirco Gennari che crea uno spettacolo che attraverso i tanti personaggi di Fellini diverte e fa
sognare i bambini e il bambino dentro ognuno di noi.
Riservato ai piccoli visitatori a partire dai 6 anni e ai loro accompagnatori.
EVENTI
                                                                   info: tel. 0541 53399 - www.riminiturismo.it

La prenotazione è obbligatoria all'indirizzo e-mail museofellini@comune.rimini.it indicando nome e età del
bambino e nome e numero di telefono dell'accompagnatore.
Per i bambini l'ingresso è gratuito. Per gli adulti accompagnatori: 5 euro con possibilità di visitare il Museo durante
lo spettacolo.
I posti sono limitati, si prega di prenotare solo se si è sicuri di poter partecipare.
Località: Castel Sismondo, piazza Malatesta - Rimini centro storico
Telefono: 0541 793781 (Info)
E-mail: museofellini@comune.rimini.it
Tariffa d'ingresso: gratuito per i bambini; 5 € per gli adulti accompagnatori
Orario: alle ore 17

Sabato & Domenica di Hatha yoga
da aprile ad ottobre 2023
Lezioni collettive a cura di Rimini Yogi
Un’occasione per rilassare corpo e mente praticando Hatha Yoga tradizionale, con esercizi di respirazione, a
cura di RiminiYogi.
Le classi, della durata di 80 minuti circa, sono sia per principianti che praticanti esperti.
L'orario in aprile, maggio, settembre e ottobre è ogni domenica alle 10; in giugno, luglio e agosto, ogni domenica
alle 19. Al sabato la lezione è tenuta negli stessi orari in lingua inglese.
Prenotazione necessaria su whatsapp al 393 517466756.
Chi non è provvisto di tappetino può richiederlo gratuitamente all’atto della prenotazione.
Località: piazza sull'acqua, ponte di Tiberio - Rimini
Telefono: 393 517466756
Sito: www.instagram.com/riminiyogi
Orario: in aprile, maggio, settembre e ottobre alle 10, in giugno, luglio e agosto alle 19

Nordic Walking sulla spiaggia
tutti i mercoledì e sabati
A cura di 'La Pedivella'
Sulla spiaggia è possibile praticare la tecnica del Nordic Walking, una attività motoria che consente di ottenere
moltissimi benefici grazie all’uso dei bastoncini.
L’associazione La Pedivella propone questa attività outdoor sulla spiaggia tutti i mercoledì alle 15 e i sabati alle 9
e alle 15 con partenza dal Bagno 14.
Sono possibili anche lezioni di gruppo o individuali di Nordic Walking di primo livello e di tecniche avanzate.
Località: Bagno14 - Rimini Marina Centro
Telefono: 320 7433000
E-mail: tour@lapedivella.com
Sito: www.lapedivella.com

Fellini Bike tour
Tutti i sabati di aprile e maggio 2023
Visita guidata in bici a cura di Visit Rimini
Alla scoperta della Rimini Felliniana in sella a una bicicletta.
Le due ruote sono il mezzo ideale per andare alla ricerca dei luoghi felliniani, quelli dell'infanzia, quelli che
Federico voleva rivedere ogni volta che arrivava a Rimini e i nuovi luoghi che la città gli ha dedicato.
Una guida racconterà gli aneddoti e gli episodi della sua vita. Il tour in bici ha una durata di un'ora e trenta minuti.
Al termine tempo a disposizione per visitare il Museo Fellini.
Località: Rimini Bike Park c/o stazione ferroviaria
Telefono: 0541 51441
Sito: www.visitrimini.com/esperienze/252490-fellini-bike-tour
Orario: nel pomeriggio

Rimini City Tour: Speciale Urban Art
domenica 2 e 16 aprile 2023
Visita guidata alla ricerca dei murales più suggestivi della città con Visit Rimini
Un city tour dedicato all'arte di strada con la magia dei colori della primavera.
"Una visione, un ricordo, può materializzarsi nello spazio circoscritto di una pagina, di una parete?". È ciò che si
scoprirà attraverso questo itinerario guidato, partendo dal pittoresco borgo San Giuliano, le cui case, con le
variopinte facciate, recano impresse tracce indelebili del passato, curiosi personaggi legati alle origini rurali e
EVENTI
                                                                 info: tel. 0541 53399 - www.riminiturismo.it

marittime, personalità del mondo dello spettacolo (e.g. Federico Fellini,) piccole e grandi «macchiette» che da
tempo dialogano con il presente.
Per poi arrivare al plurisecolare Ponte di Tiberio, oggetto privilegiato delle nuove emergenze culturali, incarnate
da giovani street writers.
Località: Punto di ritrovo Visitor Center, corso di augusto 235 - Rimini
Telefono: 0541 51441
Sito: www.visitrimini.com/esperienze/303745-rimini-city-tour-speciale-urban-art/
Tariffa d'ingresso: 12 euro
Orario: alle ore 10.30

Supernova
da mercoledì 12 a domenica 16 aprile 2023
Progetto per le arti performative a Rimini
Supernova, progetto per le arti performative, nasce dall'alleanza tra Santarcangelo dei Teatri, Motus e il Comune
di Rimini. Un evento pubblico a Rimini, che accoglie un’eclettica comunità di performers che la abiteranno con
proposte dai linguaggi ibridi e sorprendenti.
Motus occuperà simbolicamente il Teatro Galli, dalle sale danza e musica degli ultimi piani, così come il foyer, la
sala Ressi e il grande bar al primo piano… espandendo gli eventi artistici anche alle aree esterne: piazza Cavour, il
museo Part, la Piazza dei Sogni e la retrostante piazza Malatesta.
Questa prima edizione ospiterà due importanti incontri pubblici dal titolo 'Annusa i fiori finché puoi' (arti
performative, politiche culturali & indipendenze), giovedì 13 e 14 aprile alle ore 15.
Ad aprire Supernova sul palco del Galli sarà Mourn Baby Mourn della performer greca Katerina Andreou,
nuova rivelazione della scena della danza contemporanea internazionale. Sempre mercoledì 12 aprile il giovane
collettivo Parini Secondo di Cesena invaderà piazza Cavour con SPEEED: una performance ispirata al fenomeno
della Para Para e dell’Eurobeat, diffusosi negli anni ‘90 nei club di Tokyo.
E ancora un’altra giovane ospite internazionale, per la prima volta in Italia: Mélissa Guex accompagnata dal
virtuoso batterista Clément Grin con un work in progress site-specific potentissimo, dal titolo Down che si
ripeterà a diversi orari nella Sala Ressi.
Al museo PART ci sarà l’inaugurazione dell’installazione video Seven Tears di Fanny & Alexander, che Luigi De
Angelis assieme a Claron McFadden e Emanuele Wiltsch Barberio ha composto per 7 monitor, come una galleria
di lamentazioni e memorie musicali del passato che evocano il tema della sofferenza nell’arte. E ancora i
workshop e i laboratori gratuiti.
Giovedì 13 aprile la compagnia Ateliersi di Bologna presenta sul palco del Galli il nuovissimo 'Nell’impero delle
misure' opera dalla forte componente musicale che esplora la sconfinata personalità della poeta dissidente
russa Marina Cvetaeva invitando gli spettatori a un’esperienza di ascolto delle sue poesie e dei suoi scritti in
prosa. Anche Cristina Kristal Rizzo presenterà una rivisitazione di un lavoro “storico” realizzato all’interno del
progetto Kinkaleri, Paso Doble nella splendida Sala dell’Arengo del Museo Part, un’azione durational dove il
movimento improvvisato viene trasformato in composizione coreografica. Giovedì si andrà “in viaggio”
nell’acropoli di Atene con la Guida immaginaria di Bluemotion regia di Giorgina Pi, con la voce-guida del
pluripremiato Gabriele Portoghese: una performance da ascoltare in cuffia, a cura del Collettivo Angelo Mai. La
giornata si chiude in Sala Ressi con Limbo Session di Nicoletta Magalotti in arte NicoNote e Wang Inc. alias
Bartolomeo Sailer, un live Set, un concerto performativo in divenire costante.
Venerdì 14 ospiterà il nuovo lavoro di Eva Geatti ovvero La Vaga Grazia, un’allegoria con cinque giovanissim?
performer che agiscono su prismatiche vicinanze. Anche Motus è presente con una nuova performance dal
titolo Of the nightingale I envy the fate, con Stefania Tansini, vincitrice del premio Ubu come miglior performer
under 35. Sempre venerdì viene dato spazio a un’altra realtà del territorio come Quotidianacom con I greci, gente
seria! Come i danzatori, un work in progress. Venerdì inaugurerà anche la seconda installazione video al Museo
PART, Paradiso [video bozzetto], progetto collettivo della compagnia di danza di ricerca gruppo nanou, l’artista
Alfredo Pirri, il musicista Bruno Dorella con la collaborazione di Giulio Boato / 313 film production.
Sabato 15 supernova accoglie altre compagnie che con Motus animeranno gli incontri pubblici,
ovvero Kinkaleri con HellO°, Michele di Stefano (mk) con Piscina Mirabilis. E ancora il corpo nelle sue infinite
metamorfosi al centro, in Sala Ressi, della performance Il Presente di Masque Teatro che vede “posato sulla
superficie d'acciaio, un corpo. Nel pomeriggio La piazza dei Sogni ospiterà l’azione finale del workshop
di Elisabetta Consonni Plutone Esploso a cui potranno aggiungersi anche gli spettatori. E a fine giornata un dj
set curato da Smagliature urbane con le dj della Collettiva Elettronika che animerà la serata nella Sala Ressi sino
a notte fonda, con le incursioni di Susana Botero.
Chiusura in bellezza sul palco del Galli il 16 aprile con Ashes di Muta Imago (Premio Ubu 2022 per il miglior
progetto sonoro / musiche originali): un concerto per voci e musica eseguita dal vivo, un viaggio sonoro
immersivo. Nella Sala Ressi torna Cristina Kristal Rizzo con Echoes, un lavoro che coinvolge quattro corpi
EVENTI
                                                                  info: tel. 0541 53399 - www.riminiturismo.it

danzanti che compongono una coreografia costruita su ripetizioni e differenze, momenti di solitudine così come
partiture corali, musicalmente sostenute dal sound pop melodico della star R&B Frank Ocean. Anche Parini
Secondo presenta un secondo formato What will happen tomorrow: il nuovo progetto della band
musicale Bremo e Parini Secondo gioca sull’estetica del concerto pop e sugli elementi iconici che lo
caratterizzano per creare una performance nella quale i confini tra musica dal vivo e danza si sfumano fino a
confondersi.
Supernova sarà anche il palcoscenico riminese del progetto regionale E’ BAL – palcoscenici per la danza
contemporanea, di ATER Fondazione. Nell’ambito di E’ BAL si inseriscono lo spettacolo di Melissa
Guex Down, Mourn Baby Mourn di Katerina Andreou, Piscina
Mirabilis di mk, HellO° di Kinkaleri e Echoes di Cristina Kristal Rizzo.
L'organizzazione e produzione di supernova è realizzata in collaborazione Cronopios.
Programma completo.
Località: Sedi varie - Rimini centro storico
Telefono: 334 1411012
E-mail: supernovarimini00@gmail.com
Sito: www.motusonline.com/supernova/

Club Nautico: 6° Memorial Filiberto Sammarini
domenica 16 aprile 2023
Regata di altura alla quale sono ammesse le classi monotipo, open, Orc, Sciarrelli, Vele Bianche
Su delega della Federazione Italiana Vela, il Club Nautico propone il “Trofeo Memorial Filiberto Sammarini”,
giunto alla sua 6° edizione, una regata d’altura alla quale sono ammesse le classi monotipo, Open, Orc,
Sciarrelli, Vele Bianche.
Il trofeo è dedicato alla memoria di Filiberto Sammarini, grande sportivo e amante del mare prematuramente
scomparso nel 2015.
Per consultare il bando di gara CLICCA QUI.
Località: Club Nautico, piazzale Boscovich, 12 - Rimini zona porto canale
Telefono: 0541.26520
E-mail: cnrimini@cnrimini.com
Sito: www.cnrimini.com/regata/2-interzonale-adriatico-open-skiff-copy-copy/
Orario: alle ore 10.30 Skipper Meeting , alle ore 12.00 segnale di avviso prima prova

Cinema Fulgor: I cartoni della domenica
domenica 16 e 23 aprile 2023
Rassegna cinematografica per bambini
Una rassegna cinematografica dedicata ai bambini. Ecco gli appuntamenti:
Domenica 16 aprile ore 14, è proiettato un classico della Disney: Mary Poppins, di Robert Stevenson, USA 1964.
Domenica 23 aprile ore 14 è la volta di Chi ha incastrato Roger Rabbit, di Robert Zemeckis, USA 1988.
L'acquisto dei biglietti online è disponibile su: www.liveticket.it/cinemafulgor
La biglietteria al Cinema Fulgor apre dalle ore 19:30 nei giorni feriali e dalle ore 16:30 nei festivi.
Programmazione della settimana
Località: Cinema Fulgor, Corso d'Augusto 162 - Rimini centro storico
Telefono: 0541 709545
E-mail: info@cinemafulgor.com
Sito: www.cinemafulgor.com
Orario: alle ore 14.00

Manidoro Fiera del Ricamo
da venerdì 14 a domenica 16 aprile 2023
Fiera sulla manodopera artistica del ricamo, merletto, macramè, filati, tessuti, accessori, editoria specializzata al
RDS Stadium
Manidoro arriva a Rimini, all’interno dell’RDS Stadium. La manodopera artistica rappresentata è quella dei
settori: ricamo, merletto, macramè, filati, tessuti, accessori, editoria specializzata, attraverso le migliori scuole,
associazioni e realtà commerciali provenienti da tutte le regioni d’Italia e da prestigiose realtà estere.
Non manca la sezione workshop con i più qualificati esperti di ogni settore.
La Fiera del Ricamo Manidoro propone ad un pubblico di estimatori del settore e ai cultori del bello una selezione
delle più qualificate aziende, dei più rappresentativi artigiani e degli artisti del Hand Made.
L’esposizione è una vera e propria mostra artistica che si contraddistingue per l’originalità e la preziosità degli
oggetti esposti.
EVENTI
                                                                   info: tel. 0541 53399 - www.riminiturismo.it

Località: Palazzo dello Sport - RDS Stadium, piazzale Pasolini 1/c - Rimini
Telefono: 331.8756060
E-mail: info@manidorofiera.it
Sito: manidorofiera.it/
Tariffa d'ingresso: € 8,00; Abbonamento 2 giorni € 14,00 – 3 giorni € 20,00
Orario: dalle ore 9.30 alle ore 18.00

Altrove
da giovedì 23 marzo a domenica 16 aprile 2023
Mostra fotografica di Lorenzo Mini al Fellini Museum
In occasione dei 50 anni di Amarcord, il Fellini Museum ospita a Palazzo del Fulgor “Altrove”, una esposizione di
27 fotografie di Lorenzo Mini.
Le immagini della spiaggia in inverno, i colori rarefatti e la densa foschia evocano le atmosfere del film e
richiamano alcuni temi ricorrenti nel cinema di Fellini: il mare, la nebbia e il sogno.
La mostra sarà inaugurata il 23 marzo e rimarrà in esposizione fino al 16 aprile.
Località: Fellini Museum (Palazzo del Fulgor) piazzetta San Martino - Rimini centro storico
Telefono: 0541 793781
E-mail: museofellini@comune.rimini.it
Sito: www.fellinimuseum.it/
Orario: da martedì a venerdì 10.00-13.00 e 16.00-19.00, sabato, domenica e festivi 10.00-19.00

Sabato & Domenica di Hatha yoga
da aprile ad ottobre 2023
Lezioni collettive a cura di Rimini Yogi
Un’occasione per rilassare corpo e mente praticando Hatha Yoga tradizionale, con esercizi di respirazione, a
cura di RiminiYogi.
Le classi, della durata di 80 minuti circa, sono sia per principianti che praticanti esperti.
L'orario in aprile, maggio, settembre e ottobre è ogni domenica alle 10; in giugno, luglio e agosto, ogni domenica
alle 19. Al sabato la lezione è tenuta negli stessi orari in lingua inglese.
Prenotazione necessaria su whatsapp al 393 517466756.
Chi non è provvisto di tappetino può richiederlo gratuitamente all’atto della prenotazione.
Località: piazza sull'acqua, ponte di Tiberio - Rimini
Telefono: 393 517466756
Sito: www.instagram.com/riminiyogi
Orario: in aprile, maggio, settembre e ottobre alle 10, in giugno, luglio e agosto alle 19

Spadò
da venerdì 24 marzo a domenica 16 aprile 2023
Mostra fotografica su Alberto Spadolini al Fellini Museum - Palazzo del Fulgor. Arte, amori e spionaggio nella
Parigi anni ‘30
Arte, amori e spionaggio nella Parigi anni '30: Mostra fotografica su Alberto Spadolini.
Decoratore al Vittoriale di Gabriele D’Annunzio, danzatore con Joséphine Baker, coreografo ammirato da Paul
Valéry e Maurice Ravel, attore con Jean Marais e Jean Gabin, cantante con Mistinguett, regista di documentari
con Django Reinhardt, pittore apprezzato da Jean Cocteau e Max Jacob, scultore dallo stile michelangiolesco,
giornalista per la rivista parigina Le Sourire e agente della Resistenza antinazista.
Alberto Spadolini fu tutto questo e molto di più con i suoi trascorsi nella scultura e nel giornalismo fino a ritrovarsi
agente nella Resistenza antinazista.
Al “Palazzo del Fulgor” saranno esposte 25 immagini fotografiche, opera di Dora Maar (Parigi), Maurice Seymour
(Chicago), George Hoyningen - Huené (Londra), Joe Pazen (New York), G. R. Aldò (Aldo Rossano Graziati) ...
Alcune di queste immagini sono state pubblicate da importanti riviste, fra cui Vogue e Vanity Fair.
Inaugurazione della mostra venerdì 24 marzo alle ore 12.00.
Al Cinemino giovedì 30 marzo, 6 e 13 aprile alle ore 16.00, sono proiettati i documentari:

- Spadò, il danzatore nudo, di Riccardo De Angelis e Romeo Marconi (Italia 2019, 46'). Con interviste al
presidente del Vittoriale Giordano Bruno Guerri e allo storico dell’arte Stefano Papetti. Il filmato è stato finalista
del “Bellaria Film Festival 2020” e del “Los Angeles-Italia Film Fashion and Art Festival nel 2021”,
manifestazione che precede la Notte degli Oscar.
- Nous, Les Gitans, di Alberto Spadolini (Francia 1951, 25'). Girato in Andalusia, racconta le origini della musica
tzigana. Il filmato, restaurato dalla Cinématheque Française, è stato presentato da Martin Scorsese nell’ambito
EVENTI
                                                                    info: tel. 0541 53399 - www.riminiturismo.it

della Rassegna “Toute la mémoire du Monde”.
Località: Fellini Museum (Palazzo del Fulgor) piazzetta San Martino - Rimini centro storico
Telefono: 0541 793781
E-mail: museofellini@comune.rimini.it
Sito: www.albertospadolini.it/
Orario: da martedì a venerdì 10.00-13.00 e 16.00-19.00, sabato, domenica e festivi 10.00-19.00

BookCrossing a Viserba
Ogni domenica dal 12 marzo al 7 maggio 2023
Lascia un libro, prendi un libro. A cura del Comitato Turistico di Viserba
Uno spazio pensato come luogo di incontro per le famiglie e non solo.
Chi lo desidera, può portare un libro usato e ritirarne uno di quelli messi a disposizione nel salotto della
biblioteca allestito per l'occasione, in piazza a Viserba.
Località: piazza Pascoli - Viserba Rimini
Telefono: 339 215 2649
E-mail: comitatoturistico@viserba.com
Sito: www.facebook.com/comitatoturisticoviserba
Orario: dalle 10.00 alle 12.00 e dalle 15.00 alle 17.00

Camminata metabolica
mercoledì e domeniche fino a fine aprile 2023
Camminate al parco Fellini e al parco Marecchia
Una tecnica di cammino studiata appositamente per stimolare e aumentare il metabolismo, migliorare la postura e
tonificare i muscoli, un mix tra boxe, danza, yoga e marcia, un approccio al wellness che passa dall’esercizio
fisico alla cura della mente.
L’appuntamento con la Camminata Metabolica continua nelle sessioni di allenamento al parco Fellini, davanti al
Grand Hotel e al parco Marecchia con due appuntamenti settimanali:
Al parco Fellini: mercoledì alle ore 18.30
Al parco Marecchia: la domenica alle ore 9.30
Con ritrovo almeno 10 minuti prima.
Località: Parco Fellini e Parco Marecchia - Rimini
Telefono: 345 8203064 (Info e prenotazioni)
Sito: www.facebook.com/groups/505121451337766

Cinema Tiberio: Il Boemo
da venerdì 14 a domenica 16 aprile 2023
Film drammatico di Petr Václav
Un film drammatico di Petr Václav, con Vojtech Dyk, Elena Radonicich, Barbara Ronchi, Lana Vlady, Mirko
Ciccariello.
L’ascesa e il declino del compositore Settecentesco cecoslovacco Josef Myslivecek, noto in Italia come “il
Boemo” al tempo uno dei compositori di opera più ricercati da corti e teatri.
Sempre in viaggio per il Bel Paese, amico e ispiratore di Mozart, il suo successo è inarrestabile ma l’amore
impossibile per una nobildonna sposata cambierà la sua musica e la sua vita.
Prevendita dei biglietti sul circuito Liveticket: www.liveticket.it/cinematiberio
Località: Cinema Teatro Tiberio, via San Giuliano 16 - Rimini Borgo San Giuliano
Telefono: 328 2571483
E-mail: info@cinematiberio.it
Sito: www.cinematiberio.it
Tariffa d'ingresso: 7 €
Orario: venerdì 14 aprile - ore 21:00 , sabato 15 aprile - ore 17:00 / 21:00 , domenica 16 aprile - ore 17:00 / 21:00

FM Fellini Museum: Cinemino
martedì 7, 14, 21, 28 marzo; 4, 11, 18 aprile 2023
Programmazione delle proiezioni di film al Cinemino del Palazzo del Fulgor
Continuano gli appuntamenti al Cinemino, allestito all'interno del Palazzo del Fulgor.
Le giornate del martedì alle ore 16, sono dedicate ai capolavori di Fellini, titoli selezionati all'interno della
celebrata filmografia del Maestro, e ai documentari a lui dedicati.
I prossimi appuntamenti:
EVENTI
                                                                  info: tel. 0541 53399 - www.riminiturismo.it

martedì 7 marzo
FELLINI FINE MAI
di Eugenio Cappuccio (Italia 2019, 81?)

martedì 14 marzo
LA VOCE DELLA LUNA
di Federico Fellini (Italia 1990, 118?)

martedì 21 marzo
IL CASANOVA
di Federico Fellini (Italia 1976, 170?)

martedì 28 marzo
PROVA D’ORCHESTRA
di Federico Fellini (Italia 1979, 70?)

martedì 4 aprile
INTERVISTA
di Federico Fellini (Italia 1987, 113')

martedì 11 aprile
SIAMO QUI PER PROVARE
di Greta de Lazzaris e Jacopo Quadri (Italia 2022, 88')

martedì 18 aprile
TOBY DAMMIT
di Federico Fellini (Italia 1968, 43')

Località: Palazzo del Fulgor, piazza San Martino - Rimini centro storico
Telefono: 0541 704494; 0541 704496
E-mail: museofellini@comune.rimini.it
Sito: fellinimuseum.it
Tariffa d'ingresso: L'ingresso è incluso nel biglietto del FM Museum. Il solo ingresso al Palazzo del Fulgor
prevede un costo di 2 €
Orario: alle ore 16.00

Visite alla Galleria Buonadrata
4, 11, 18, 21 aprile 2023
Mostra di opere dal Cinquecento fino ai giorni nostri
La Fondazione Cassa di Risparmio di Rimini propone delle visite alla Galleria Buonadrata che si svolgeranno al
Palazzo Buonadrata di Rimini nel mese di aprile.
Sono in mostra opere d’arte di grande valore storico ed artistico, provenienti da diverse parti del mondo.
Ogni martedì alle ore 17.30, sarà possibile partecipare ad una visita alla Sala della Cupola, in cui sono riunite una
ventina di opere che rappresentano il cuore della Galleria Buonadrata, senza l’accompagnamento di una guida.
Inoltre, venerdì 21 aprile, dalle ore 18 alle ore 19, è possibile visitare la Galleria Buonadrata insieme ad una guida
(Prof. Giovanardi), attraverso un percorso emozionante e coinvolgente, mostrando le opere d’arte più
significative e spiegando le storie che si celano dietro ognuna di esse.
Prenotazioni su: www.fondcarim.it/evento/galleria-buonadrata-visite-aprile-2023/
Località: Palazzo Buonadrata, c.so d'Augusto, 62 - Rimini centro storico
Telefono: 0541 351611
E-mail: segreteria@fondcarim.it
Sito: www.fondcarim.it/collezione-darte/collezione-a-palazzo-buonadrata/
Orario: ogni martedì alle ore 17.30, venerdì 21 aprile alle ore 18

Mercato degli agricoltori
ogni martedì dal 21 marzo al 25 luglio 2023
Campagna Amica 2023
Nel Borgo San Giovanni, a pochi passi dall'Arco d'Augusto, riparte con la primavera il mercato degli agricoltori
EVENTI
                                                                  info: tel. 0541 53399 - www.riminiturismo.it

'Campagna Amica'.
L'iniziativa permette ai consumatori, di poter fare la spesa 'dal contadino', attraverso aziende, agriturismi o
mercati degli agricoltori per acquistare prodotti locali a chilometro zero.
E' cresciuta, negli ultimi anni l'attenzione per il benessere e per la salute, ma anche la sensibilità per la
sostenibilità ambientale e la difesa del proprio territorio.
Tutti valori, questi, che si ritrovano nei prodotti tipici, tra i banchi del mercato di Rimini, come ortofrutta,
marmellate, miele, vini, olio di oliva e formaggi ad origine garantita.
Località: Cortile Palazzo Ghetti, via XX Settembre 1870, 63 - Rimini
Telefono: 0541 742363
E-mail: rimini@coldiretti.it
Sito: rimini.coldiretti.it/
Orario: dalle 7.30 alle 13.30

Nordic Walking sulla spiaggia
tutti i mercoledì e sabati
A cura di 'La Pedivella'
Sulla spiaggia è possibile praticare la tecnica del Nordic Walking, una attività motoria che consente di ottenere
moltissimi benefici grazie all’uso dei bastoncini.
L’associazione La Pedivella propone questa attività outdoor sulla spiaggia tutti i mercoledì alle 15 e i sabati alle 9
e alle 15 con partenza dal Bagno 14.
Sono possibili anche lezioni di gruppo o individuali di Nordic Walking di primo livello e di tecniche avanzate.
Località: Bagno14 - Rimini Marina Centro
Telefono: 320 7433000
E-mail: tour@lapedivella.com
Sito: www.lapedivella.com

Adolescenti e genitori: restare presenti
mercoledì 19 aprile 2023
Adolescenti allo specchio: Fragili e ribelli. La trasgressione tra libertà e autonomia
Continuano gli appuntamenti del percorso “Adolescenti e genitori: restare presenti”, rivolti a genitori, insegnanti
ed educatori di giovani preadolescenti e adolescenti. Il percorso é promosso dall'Assessorato alla Scuola e alle
Politiche educative ed organizzato dal Centro per le Famiglie del Comune di Rimini, in collaborazione con gli
Istituti Comprensivi del nostro territorio e con l’Associazione Teatrale Alcantara.
Prossimo appuntamento con “FRAGILI E RIBELLI (?)” La trasgressione tra libertà e autonomia. A cura di
Caterina Rivola, psicologa e psicoterapeuta, consulente del Centro per le Famiglie.
Località: I.C Fermi, in Via Egisto Morri, 4 – Rimini
Telefono: 0541 793860
E-mail: centrofamiglie@comune.rimini.it
Sito: www.facebook.com/centrofamiglierimini/?locale=it_IT
Orario: alle ore 20.45

Di storia in storia
mercoledì 5, 12, 19 aprile 2023
Letture per bambini con i lettori volontari al Laboratorio Aperto Rimini Tiberio
I Lettori Volontari della Biblioteca Gambalunga propongono la lettura di storie rivolte ai bambini di varie età (vedi
programma).
La prenotazione è obbligatoria esclusivamente al numero di telefono 0541 704485 (Biblioteca Ragazzi).
Località: Laboratorio Aperto Rimini Tiberio, via Tonini, 1 - Rimini centro storico
Telefono: 0541 704485
E-mail: biblioteca.ragazzi@comune.rimini.it
Sito: bibliotecagambalunga.it/articolo/storia-storia-3
Orario: alle ore 16.30

Camminata metabolica
mercoledì e domeniche fino a fine aprile 2023
Camminate al parco Fellini e al parco Marecchia
Una tecnica di cammino studiata appositamente per stimolare e aumentare il metabolismo, migliorare la postura e
tonificare i muscoli, un mix tra boxe, danza, yoga e marcia, un approccio al wellness che passa dall’esercizio
fisico alla cura della mente.
EVENTI
                                                                  info: tel. 0541 53399 - www.riminiturismo.it

L’appuntamento con la Camminata Metabolica continua nelle sessioni di allenamento al parco Fellini, davanti al
Grand Hotel e al parco Marecchia con due appuntamenti settimanali:
Al parco Fellini: mercoledì alle ore 18.30
Al parco Marecchia: la domenica alle ore 9.30
Con ritrovo almeno 10 minuti prima.
Località: Parco Fellini e Parco Marecchia - Rimini
Telefono: 345 8203064 (Info e prenotazioni)
Sito: www.facebook.com/groups/505121451337766

Visite alla Galleria Buonadrata
4, 11, 18, 21 aprile 2023
Mostra di opere dal Cinquecento fino ai giorni nostri
La Fondazione Cassa di Risparmio di Rimini propone delle visite alla Galleria Buonadrata che si svolgeranno al
Palazzo Buonadrata di Rimini nel mese di aprile.
Sono in mostra opere d’arte di grande valore storico ed artistico, provenienti da diverse parti del mondo.
Ogni martedì alle ore 17.30, sarà possibile partecipare ad una visita alla Sala della Cupola, in cui sono riunite una
ventina di opere che rappresentano il cuore della Galleria Buonadrata, senza l’accompagnamento di una guida.
Inoltre, venerdì 21 aprile, dalle ore 18 alle ore 19, è possibile visitare la Galleria Buonadrata insieme ad una guida
(Prof. Giovanardi), attraverso un percorso emozionante e coinvolgente, mostrando le opere d’arte più
significative e spiegando le storie che si celano dietro ognuna di esse.
Prenotazioni su: www.fondcarim.it/evento/galleria-buonadrata-visite-aprile-2023/
Località: Palazzo Buonadrata, c.so d'Augusto, 62 - Rimini centro storico
Telefono: 0541 351611
E-mail: segreteria@fondcarim.it
Sito: www.fondcarim.it/collezione-darte/collezione-a-palazzo-buonadrata/
Orario: ogni martedì alle ore 17.30, venerdì 21 aprile alle ore 18

Un Adriatico per tutti
venerdì 21 aprile 2023
Veleggiata Rimini-Parenzo - 4° edizione
Quarta edizione della traversata da Rimini al porto in Istria, Croazia (Rimini-Parenzo), ottanta miglia di traversata
a vela in circa 16 ore all’insegna dell’inclusione sociale e culturale.
Una barca sarà formata da un equipaggio di ipo o non vedenti, ad eccezione dello skipper, e un’altra parte
dell’equipaggio con disabilità psichiche.
La veleggiata è organizzata dall’associazione Marinando sulla spinta propulsiva di Marina di Rimini, che, dopo lo
stop a causa del Covid, rialza il gran pavese, da quest’edizione insieme all’associazione sportiva Esplora Rimini.
Cinque le categorie delle barche ammesse sulla base delle lunghezze, da un minimo di 6,51 a oltre 13,51 metri.
Per informazioni ed iscrizioni si può scrivere una mail a eventi@marinando.org o telefonare al numero 348 138 02
94.
Località: Marina di Rimini, via Ortigara, 80 - Rimini
Telefono: 348 138 02 94
E-mail: eventi@marinando.org
Sito: www.facebook.com/marinandoODV/
Orario: partenza alle ore 19.00

AI Week 2023
da lunedì 17 a venerdì 21 aprile 2023
La settimana dell'Intelligenza Artificiale - 4° Edizione
"AI WEEK, La Settimana dell’Intelligenza Artificiale" si svolge dal 17 al 19 aprile in digitale su AI
Play (www.aiplay.it) e da giovedì 20 a venerdì 21 aprile 2023 in presenza al Palacongressi di Rimini.
Dopo le prime edizioni svoltesi interamente su piattaforma digitale, AI WEEK, dedicata a managers e imprenditori
italiani che ambiscono utilizzare l’intelligenza artificiale all'interno dell’azienda, si evolve in un appuntamento
anche fisico, per un confronto ancor più vantaggioso e divulgativo sulle potenzialità di questa tecnologia applicata
ai processi aziendali.
Il format ideato da IEG e I. A. Spiegata Semplice per AI WEEK 2023 consentirà di scoprire oltre 50 ‘use case’
già realizzati nei più disparati settori merceologici, seguire in presenza 30 workshops dedicati alle soluzioni
pratiche di Intelligenza Artificiale e di lasciarsi ispirare da 15 interventi in plenaria con contenuti di grande
innovazione.
Fra gli speaker già confermarti per il 2023, Seth Dorin (ex Global A.I. Officer di IBM e Founder di Qantm AI), al
EVENTI
                                                                   info: tel. 0541 53399 - www.riminiturismo.it

quale si aggiungeranno managers di grandi gruppi internazionali protagonisti nel processo di introduzione
dell’Intelligenza Artificiale. Tra gli eventi paralleli, in evidenza lo Startup Village.
Località: Palacongressi, via della Fiera, 23 - Rimini
Telefono: 0541 711500 (Palacongressi)
E-mail: info@aiweek.it
Sito: www.aiweek.it
Orario: dal 17 al 19 aprile on line su AI Play dalle ore 9.00, 20 e 21 aprile al Palacongressi dalle 8.30 alle 21.00

Rimini City Tour: Le meraviglie di Rimini
8, 22, 30 aprile 2023
Visita guidata a cura di Visit Rimini
Visita guidata alla scoperta dei più suggestivi luoghi riminesi : "Le meraviglie di Rimini"
L'arco di Augusto, l’ Anfiteatro di Rimini, la Domus del Chirurgo (in esterna) ed il Ponte di Tiberio raccontano la
Rimini Romana.
E' prevista poi una incursione nel medioevo con Porta Galliana e nel Rinascimento grazie al Tempio
Malatestiano e Castel Sismondo (in esterna).
Tra le vie del centro storico non può mancare piazza Cavour con il rinnovato Teatro “A. Galli” e poco distante uno
dei monumenti-simbolo della Rimini del 900’: il Cinema Fulgor, la cui storia è in parte legata al noto regista
Federico Fellini (nato a Rimini nel lontano 20 Gennaio del 1920).
Località: Visitor Center Rimini (luogo di incontro), c.so d'Augusto 235 - Rimini
Telefono: 0541 51441
Sito: www.visitrimini.com/esperienze/301963-rimini-city-tour-le-meraviglie-di-rimini/
Tariffa d'ingresso: € 12
Orario: sabato 8 e 22 aprile alle ore 15.30, domenica 30 aprile alle ore 10.30

Sabato & Domenica di Hatha yoga
da aprile ad ottobre 2023
Lezioni collettive a cura di Rimini Yogi
Un’occasione per rilassare corpo e mente praticando Hatha Yoga tradizionale, con esercizi di respirazione, a
cura di RiminiYogi.
Le classi, della durata di 80 minuti circa, sono sia per principianti che praticanti esperti.
L'orario in aprile, maggio, settembre e ottobre è ogni domenica alle 10; in giugno, luglio e agosto, ogni domenica
alle 19. Al sabato la lezione è tenuta negli stessi orari in lingua inglese.
Prenotazione necessaria su whatsapp al 393 517466756.
Chi non è provvisto di tappetino può richiederlo gratuitamente all’atto della prenotazione.
Località: piazza sull'acqua, ponte di Tiberio - Rimini
Telefono: 393 517466756
Sito: www.instagram.com/riminiyogi
Orario: in aprile, maggio, settembre e ottobre alle 10, in giugno, luglio e agosto alle 19

Fellini Bike tour
Tutti i sabati di aprile e maggio 2023
Visita guidata in bici a cura di Visit Rimini
Alla scoperta della Rimini Felliniana in sella a una bicicletta.
Le due ruote sono il mezzo ideale per andare alla ricerca dei luoghi felliniani, quelli dell'infanzia, quelli che
Federico voleva rivedere ogni volta che arrivava a Rimini e i nuovi luoghi che la città gli ha dedicato.
Una guida racconterà gli aneddoti e gli episodi della sua vita. Il tour in bici ha una durata di un'ora e trenta minuti.
Al termine tempo a disposizione per visitare il Museo Fellini.
Località: Rimini Bike Park c/o stazione ferroviaria
Telefono: 0541 51441
Sito: www.visitrimini.com/esperienze/252490-fellini-bike-tour
Orario: nel pomeriggio

Nordic Walking sulla spiaggia
tutti i mercoledì e sabati
A cura di 'La Pedivella'
Sulla spiaggia è possibile praticare la tecnica del Nordic Walking, una attività motoria che consente di ottenere
moltissimi benefici grazie all’uso dei bastoncini.
L’associazione La Pedivella propone questa attività outdoor sulla spiaggia tutti i mercoledì alle 15 e i sabati alle 9
EVENTI
                                                                 info: tel. 0541 53399 - www.riminiturismo.it

e alle 15 con partenza dal Bagno 14.
Sono possibili anche lezioni di gruppo o individuali di Nordic Walking di primo livello e di tecniche avanzate.
Località: Bagno14 - Rimini Marina Centro
Telefono: 320 7433000
E-mail: tour@lapedivella.com
Sito: www.lapedivella.com

Epoca di Vino
sabato 22 e domenica 23 aprile 2023
A cura del Comitato Turistico di Viserba
Il Comitato Turistico di Viserba propone due giornate dedicate alle auto d'epoca e alla degustazione del vino,
a partire dalle ore 18 di sabato con spettacolo fino a mezzanotte.
Durante la manifestazione è presente un'esposizione di auto d'epoca, che sfileranno la domenica sul lungomare
di Viserba fino al porto di Rimini, per poi ritornare a Viserba dove rimarranno in esposizione.
Inoltre è prevista la degustazione di vini e la presenza di stand gastronomici.
Domenica in piazza, spettacolo di intrattenimento con musica e cabaret di Sganassau.
Località: piazza Pascoli e lungomare via Dati - Rimini Viserba
Telefono: 339 215 2649
E-mail: comitatoturistico@viserba.com
Sito: www.facebook.com/comitatoturisticoviserba
Orario: sabato 22 aprile dalle 18.00 alle 24.00, domenica 23 aprile dalle 10 alle 21

Cinema Tiberio: Delta
da giovedì 20 a domenica 23 aprile 2023
Film drammatico di Michele Vannucci
Un film drammatico di Michele Vannucci. Una nuova opera tutta da scoprire, un western atipico, affascinante e
contemporaneo in cui il dramma si muove nelle terre del Delta del Po, terra di confine e di scontri culturali in
grado di cambiare vite e esistenze.
Al centro della scena, Alessandro Borghi e Luigi Lo Cascio in due grandi interpretazioni, affiancati da Emilia
Scarpati Fanetti e Greta Esposito.
Prevendita dei biglietti sul circuito Liveticket: www.liveticket.it/cinematiberio
Località: Cinema Teatro Tiberio, via San Giuliano 16 - Rimini Borgo San Giuliano
Telefono: 328 2571483
E-mail: info@cinematiberio.it
Sito: www.cinematiberio.it
Tariffa d'ingresso: 7 €
Orario: giovedì 20 e venerdì 21 aprile – ore 21:00 , sabato 22 aprile – ore 17:00/21:00 , domenica 23 aprile – ore
17:00 / 19:00 / 21:00

Sete di pace. Volti e storie delle missioni di stopthewarnow in Ucraina
da mercoledì 5 a domenica 23 aprile 2023
Mostra fotografica al Museo della Città
La mostra fotografica "Sete di Pace" racconta attraverso 60 scatti le missioni umanitarie della Rete
Stopthewarnow.
Le Carovane per la Pace in Ucraina sono coordinate dall'Associazione Comunità Papa Giovanni XXIII grazie alla
presenza sul campo dei volontari del corpo di pace Operazione Colomba.
Nel corso dell'anno sono state realizzate 5 Carovane della Pace, che hanno portato in Ucraina oltre 500
rappresentanti della società civile di 180 organizzazioni, consegnando aiuti umanitari e compiendo azioni per
sostenere la popolazione locale.
Il 5 aprile alle ore 17.30 nel Museo della Città di Rimini inaugurazione e presentazione della mostra. Interviene
Gianpiero Cofano, coordinatore della Rete Stopthewarnow, insieme ad alcuni volontari della Carovana della Pace
appena rientrati dall'Ucraina.
Località: Museo della Città (Ala Nuova), via Tonini, 1 - Rimini centro storico
Telefono: 0541 793851
E-mail: musei@comune.rimini.it
Sito: www.museicomunalirimini.it/
Orario: da martedì a venerdì dalle 10 alle 13 e 16 alle 19 , sabato, domenica e festivi dalle 10 alle 19 , chiuso
lunedì non festivi
EVENTI
                                                                  info: tel. 0541 53399 - www.riminiturismo.it

Epoca di Vino
sabato 22 e domenica 23 aprile 2023
A cura del Comitato Turistico di Viserba
Il Comitato Turistico di Viserba propone due giornate dedicate alle auto d'epoca e alla degustazione del vino,
a partire dalle ore 18 di sabato con spettacolo fino a mezzanotte.
Durante la manifestazione è presente un'esposizione di auto d'epoca, che sfileranno la domenica sul lungomare
di Viserba fino al porto di Rimini, per poi ritornare a Viserba dove rimarranno in esposizione.
Inoltre è prevista la degustazione di vini e la presenza di stand gastronomici.
Domenica in piazza, spettacolo di intrattenimento con musica e cabaret di Sganassau.
Località: piazza Pascoli e lungomare via Dati - Rimini Viserba
Telefono: 339 215 2649
E-mail: comitatoturistico@viserba.com
Sito: www.facebook.com/comitatoturisticoviserba
Orario: sabato 22 aprile dalle 18.00 alle 24.00, domenica 23 aprile dalle 10 alle 21

Rimini City Tour: Il Tempio Malatestiano
domenica 23 aprile 2023
Visita guidata con Visit Rimini
Una visita guidata incentrata sull’autentico gioiello del Rinascimento italiano: il Tempio Malatestiano, per
scoprire la sua storia e tutti i suoi segreti.
Voluto da Sigismondo Pandolfo Malatesta e prima opera architettonica di Leon Battista Alberti, iniziata nel 1447, il
Tempio rimane un grande manifesto dell’architettura rinascimentale, anche nella sua incompiutezza.
Sarà possibile scoprire i tesori che questo Tempio serba al suo interno: la Cappella degli Angeli (o di Isotta), che
contiene l’arca sepolcrale della moglie di Sigismondo, Isotta, il Crocifisso di Giotto, dipinto su tavola e
appartenente alla Chiesa di San Francesco, sulla quale fu costruito attorno il Tempio. Ed ancora, l’’Affresco
di Piero della Francesca, dipinto nel 1451 e che raffigura Sigismondo Pandolfo Malatesta genuflesso davanti a
San Sigismondo, il suo sepolcro collocato a destra dell’ingresso e l’Arco degli Antenati, dove Sigismondo volle
riposte le ossa dei suoi progenitori e dei suoi discendenti.
Località: Visitor Center (Punto di ritrovo), corso di augusto 235 - Rimini
Telefono: 0541 51441
Sito: www.visitrimini.com/esperienze/316624-rimini-city-tour-il-tempio-malatestiano/
Tariffa d'ingresso: adulti € 12 + offerta di € 2 per il Tempio Malatestiano da saldare in loco
Orario: alle ore 15.30

Bike tour delle mura Malatestiane di Rimini
26 febbraio, 19 marzo, 2 aprile, 23 aprile, 7 maggio, 21 maggio 2023
Visita guidata in bicicletta con Guidopolis
Visita guidata della città di Rimini con focus sulle mura difensive della città di Rimini.
Il percorso si sviluppa lungo le piste ciclabili a ridosso delle mura dall’Arco di Augusto fino al borgo San Giuliano,
toccando altri luoghi evocativi della città come Castel Sismondo.
Il tour si svolge in sella alla propria bicicletta. Partenza con minimo 5 persone.
Località: Ponte di Tiberio lato Edicola (punto di ritrovo) - Rimini
Telefono: 329 2740433
E-mail: marco.torri@guidopolis.com
Sito: www.guidopolis.com
Tariffa d'ingresso: 10 € adulti
Orario: alle ore 10.00

Visite guidate al Teatro Amintore Galli
2, 10, 23, 30 aprile 2023
Alla scoperta della storia e degli spazi del Teatro Galli
Nuovi appuntamenti al Teatro Galli con le visite guidate, a cura dei Musei Comunali di Rimini.
Durante la visita è possibile ammirare il foyer, la platea e il ridotto in un percorso che attraversa la storia del
Teatro ottocentesco progettato dall’architetto modenese Luigi Poletti e inaugurato nel 1857 da Giuseppe Verdi.
Le visite hanno una durata di 45 minuti circa. I partecipanti saranno inseriti in gruppi di massimo 15 persone.
Per partecipare alle visite è necessario prenotare sul canale di biglietteria dei Musei
Comunali: https://www.ticketlandia.com/m/musei-rimini o al numero di telefono 0541 793879.
Località: Teatro Amintore Galli, piazza Cavour, 22 - Rimini centro storico
Telefono: 0541 793879
Puoi anche leggere