Esecuzione di un appalto in Francia - Webinar Confindustria Venezia 16 marzo 2022

Pagina creata da Nicola Ceccarelli
 
CONTINUA A LEGGERE
Webinar Confindustria Venezia 16 marzo 2022

Esecuzione di un appalto in
         Francia
                  MAXIMILIEN GASLINI
                    Avocat au Barreau de Paris
                    Avvocato al Foro di Milano
MAXIMILIEN GASLINI
                                                           Avocat au Barreau de Paris
                                                           Avvocato al Foro di Milano

• Il contratto di appalto e di subappalto in diritto francese

           • Il distacco di dipendenti in Francia

  • La costituzione di una società controllata in Francia

    • Il Groupement Momentané d’Entreprises (GME)

                 • Il contratto di cantiere
MAXIMILIEN GASLINI
                                                                                             Avocat au Barreau de Paris
                                                                                             Avvocato al Foro di Milano

       IL CONTRATTO DI APPALTO E DI SUBAPPALTO IN DIRITTO FRANCESE

Ø In Francia l’appalto è disciplinato dalla Legge 75-1334 del 31 dicembre 1975

Ø La legge 75-1334/1975 definisce obblighi e doveri delle parti in termini di controllo, garanzie e
  modalità di pagamento

Ø La legge in questione conferisce, previo il rispetto di determinate condizioni, importanti diritti
  al subappaltatore, tra cui la facoltà per quest’ultimo di rivalersi direttamente sulla società
  committente in caso di mancato pagamento della propria opera da parte del subappaltante
  (c.d. pagamento diretto)

Ø Tale facoltà è però subordinata al rispetto di una serie di condizioni che devono essere
  soddisfatte fin dall’inizio dell’esecuzione dell’appalto: l’impresa italiana che opera in Francia in
  qualità di subappaltatore avrà quindi interesse a verificare il soddisfacimento di tali condizioni
  al fine di poter godere della relativa disciplina
MAXIMILIEN GASLINI
                                                                                         Avocat au Barreau de Paris
                                                                                         Avvocato al Foro di Milano

Forma del contratto      Necessità di concludere un contraMo in forma scriMa da poter esibire
                         all’amministrazione in caso di controlli

                         Anche in caso di contraMo concluso tra due società italiane e soMoposto al
                         diriMo italiano è importante la forma scriMa ai fini della trasmissione
                         all’amministrazione francese

                         E’ necessario documentare ogni lavoro supplementare o difformità tra il
                         contenuto contraMuale e le modalità di effeRva esecuzione dell’appalto

                         • CaraMere specifico della prestazione oggeMo del contraMo
Condizioni di validità   • Prezzo forfeMario e non parametrato al tempo di lavoro e alla
                           retribuzione delle risorse uUlizzate, in modo da evitare la configurazione
                           di un presUto illecito di manodopera (prêt de main d’oeuvre illicite)
MAXIMILIEN GASLINI
                                                                                                                             Avocat au Barreau de Paris
                                                                                                                             Avvocato al Foro di Milano

                                                       Pagamento diretto

Norma&va di ordine pubblico                    Ogni clausola che preveda la rinuncia del subappaltatore ad avvalersi del pagamento dire4o è
                                               nulla

                                                       Condizioni di ammissibilità
Richiesta di accettazione al committente       La richiesta deve essere formulata dal subappaltante e ha ad oggetto l’accettazione da parte
                                               del committente del subappaltatore e delle sue condizioni di pagamento previste da
                                               contratto

                                               La richiesta deve avvenire alla conclusione dell’appalto o in corso di esecuzione dello stesso

Accettazione del subappaltatore da parte del   L’accettazione può avere forma espressa o anche tacita se può desumersi da comportamenti
committente e approvazione delle condizioni    concludenti del committente che esprimono inequivocabilmente la volontà di accettare e
di pagamento                                   approvare le condizioni di pagamento del subappaltatore a seguito dell’inoltro della richiesta

                                               Il pagamento diretto non può essere richiesto al committente prima che sia decorso un mese
Messa in mora del subappaltante                dalla messa in mora infruttuosa del subappaltante

                                               Copia della messa in mora deve essere trasmessa al committente
MAXIMILIEN GASLINI
                                                                                                                                           Avocat au Barreau de Paris
                                                                                                                                           Avvocato al Foro di Milano

                                    IL DISTACCO DI DIPENDENTI IN FRANCIA

Presupposti di validità   • Datore di lavoro effettivamente e regolarmente stabilito in Italia (attività significativa, stabile e continuativa, non di
                            carattere meramente amministrativo) e senza attività abituale, stabile e continuativa in Francia (in caso contrario,
                            costituzione di una società controllata in Francia)
                          • Preesistenza di un contratto di lavoro con il dipendente distaccato e permanenza del rapporto durante il distacco
                          • Temporaneità del distacco

                          1.   Distacco per conto del datore di lavoro nell’ambito di un contratto di prestazione di servizi
Casi                           internazionale/appalto/subappalto
                          2.   Distacco infragruppo
                          3.   Distacco per conto proprio
                          4.   Distacco per conto di un’agenzia di somministrazione (entreprise de travail temporaire)
                          Tutti i lavoratori subordinati
Lavoratori interessati
                          NB: per i titolari di partita IVA non trova applicazione la normativa sul distacco (consiglio: avere con sé contratto di
                          consulenza e attestato di apertura P.IVA, tradotti in lingua francese).

                          Se il lavoratore “autonomo” è però gerarchicamente subordinato è dichiarazione preventiva distacco (CAA Lyon 2 aprile
                          2020 n°18LY03401)

                          • Minima: qualsiasi sia la durata della missione in Francia (anche per poche ore) e qualsiasi sia l’attività svolta in Francia
Durata                    • Massima: 12 mesi prorogabile di altri 6 mesi – oltre tale durata al dipendente distaccato si applica la quasi totalità delle
                            disposizioni del Codice del lavoro e non più soltanto il “noyau dur”
MAXIMILIEN GASLINI
                                                                                                                                      Avocat au Barreau de Paris
                                                                                                                                      Avvocato al Foro di Milano

                                                            Formalità obbligatorie

Dichiarazione preventiva    • prima dell’inizio del distacco esclusivamente per       Deroghe:
e nomina del                  via telematica: https://www.sipsi.travail.gouv.fr       • esonero da dichiarazione prevenDva, nomina del
rappresentante                                                                          rappresentante e termine più lungo (15 giorni) per
                            • N.B. Il rappresentante deve essere presente sul
                              territorio francese per l’intera durata del distacco      comunicare la documentazione da conservare nei seguenD
                                                                                                                     casi:
                                                                                        - distacco per prestazioni o operazioni di breve durata
                                                                                        nell’ambito di alcune aLvità̀ tassaDvamente elencate
Documentazione da           contratto di lavoro, A1, prova pagamento                    (arDsD,     apprendisD,      sporDvi,  ricercatori    ecc.)
conservare (tradotta in     retribuzione, resoconto orari di lavoro (con                - distacco per conto proprio
francese) sul luogo di      indicazione inizio, fine e durata giornaliera del         • possibilità di richiedere deroghe all’amministrazione
lavoro in Francia           lavoro), buste paga se durata distacco = o > a 1 mese       francese (DREETS) per una durata massima di 1 anno in caso
                            ecc.                                                        di distacchi ricorrenD, operaD nell’ambito di forme di
                                                                                        mobilità infragruppo o di contraL di prestazioni di servizi
                                                                                        internazionali

                            comunicazione obbligatoria elementi essenziali del rapporto + informazioni supplementari (link al sito del Ministero del
Informativa ai dipendenti   lavoro francese relativo al distacco: https://travail-emploi.gouv.fr/droit-du-travail/detachement-des-salaries/ )

                            • Richiesta Carte BTP: da richiedere dopo la dichiarazione di distacco e prima dell’inizio del distacco esclusivamente
Adempimenti aggiuntivi        per via telematica: www.cartebtp.fr
nel settore edile e dei     • Dichiarazione alla CNCE (Commissione nazionale paritetica per la Casse Edili italiana) dei dipendenti distaccati
lavori pubblici (BTP)         tramite apposito formulario e comunicazioni interne tra le casse ferie e intemperie italiana e francese
                            • Informativa individuale al dipendente e obbligo di affissione sul luogo di lavoro della disciplina applicabile durante il
                              distacco.
MAXIMILIEN GASLINI
                                                                                                                                      Avocat au Barreau de Paris
                                                                                                                                      Avvocato al Foro di Milano

                                                              Disciplina applicabile

Dal 1° giorno del distacco fino a 12 mesi (Art. L.1262-4 I Code du Travail):    Dal 13° mese o dal 19° mese in caso di proroga* (Art. L.1262-4 II
disposizioni legislative, regolamentari e convenzionali francesi in             Code du Travail): applicazione della quasi integralità del diritto
determinate materie previste da tale articolo (c.d. “noyau dur”) tra cui:       francese,           salvo            alcune             eccezioni:

• Durata del lavoro (35 ore), riposi compensativi, giorni festivi, ferie,          • stipula, esecuzione, modifica per motivo economico, cessione
  durata del lavoro e lavoro notturno dei giovani lavoratori                         e cessazione del contratto di lavoro
• Retribuzione ex art. L.3221-3 Code du Travail, pagamento della                   • mobilità volontaria
  retribuzione, trattamento economico degli straordinari                           • contratti a tempo determinato, di missione, di cantiere
• Lavoro irregolare                                                                • assegni e titoli semplificati del lavoro
• Rimborso delle spese professionali sostenute dal dipendente
  distaccato in materia di trasporti, pasti e pernottamento durante             * Possibilità di beneficiare di una proroga del “noyau dur” di 6 mesi
  l’esercizio delle sue funzioni                                                 se la prestazione lo necessita, tramite dichiarazione motivata
                                                                                 inviata alla DREETS al più tardi il giorno prima dell’inizio del
                                                                                 13esimo mese
Convenzione colleLva applicabile

Ø occorre basarsi sull’aLvità svolta dal dipendente durante il distacco che potrebbe essere diversa dall’aLvità̀ principale svolta dalla società̀ in
  Italia
Ø se esistono disposizioni convenzionali territoriali il criterio determinante è il luogo di esecuzione della prestazione
Ø si applicano solo le disposizioni c.d. étendues (ogge4o di decreto di estensione) ossia applicabili a tu4e le imprese del se4ore anche se non
  aderenD alle organizzazioni imprenditoriali firmatarie
MAXIMILIEN GASLINI
                                                                                                       Avocat au Barreau de Paris
                                                                                                       Avvocato al Foro di Milano

                                  Tra$amento minimo retribu-vo francese: almeno pari
                                  all’importo complessivo dato dalla somma dei seguen7
                                  elemen7 retribu7vi:
                                  • minimo retribu-vo: SMIC (salario minimo legale francese,
                                       aggiornato al 1/01/2022: 10,57 euro all’ora – 1.603,12 euro
                                       al mese lordi per 35 ore di lavoro seGmanali) o retribuzione
                                       minima prevista dalla convenzione colleGva (se più̀
                                       favorevole)
                                  • tu3 gli altri vantaggi e accessori salariali dovu- (in valuta o
                                       in natura): es. tredicesima, premi per anzianità̀, nascita,
                                       assiduità̀, lavori fa7cosi o insalubri

Regole a minima applicabili dal
   primo giorno di distacco
                                  • Durata settimanale legale del lavoro: 35 ore
                                  • Maggiorazioni per ore di straordinario:
                                  - 25% dalla 36a alla 43a ora
                                  - 50% dalla 44a ora
                                  • Durate massime e riposi:
                                  - 10 ore al giorno
                                  - 48 ore settimanali e 44 in media su un periodo qualunque
                                    di 12 settimane consecutive
                                  - riposo quotidiano di almeno 11 ore consecutive
                                  - riposo settimanale di almeno 35 ore consecutive (24 ore +
                                    11 di riposo giornaliero)
                                  - durata minima di 20 minuti di pausa ogni 6 ore di lavoro
MAXIMILIEN GASLINI
                                                                                                                                                  Avocat au Barreau de Paris
                                                                                                                                                  Avvocato al Foro di Milano

                      Obblighi di vigilanza e ingiunzione (distaccatario, subappaltante)
                                   Subappalto e somministrazione illecita

Chi?               Ogni committente, distaccatario, subappaltante per le società a valle nella catena contrattuale (L. 1262-4-1 Code du Travail)

                   Dovere di richiedere e ottenere la trasmissione dei seguenti documenti:
Vigilanza          Ø Ricevuta della dichiarazione preventiva di distacco effettuata tramite SIPSI (altrimenti: obbligo di dichiarazione di distacco sostitutiva
                     entro 48 ore dall’inizio del distacco)
                   Ø copia del modello A1
                   Ø autocertificazione firmata dal rappresentante legale che attesti che il distaccante ha versato le somme eventualmente dovute a titolo di
                     ammende amministrative
                   Ø ingiunzione per iscritto al distaccante di far cessare immediatamente la violazione di norme imperative di diritto del lavoro francese
Ingiunzione          + informazione all’Ispettorato del Lavoro sul seguito dell’ingiunzione
                   Ø eventuale responsabilità in solido per il pagamento delle retribuzioni dovute al dipendente distaccato se la violazione riguarda il
                     mancato rispetto del minimo retributivo, a meno che non risolva il contratto di prestazione di servizi/appalto/subappalto

                   Oggetto del contratto di prestazione di servizi/appalto/subappalto: realizzazione di un servizio specifico e predeterminato di cui la messa a
Subappalto e       disposizione di personale è solo un elemento strumentale
somministrazione   Oggetto della somministrazione di manodopera: unicamente quello di fornire lavoratori al proprio contraente
illecita
                   Somministrazione di manodopera: lecita solo se non lucrativa (se impresa datrice di lavoro fattura all’impresa utilizzatrice solo il costo del
                   lavoratore). Rischio di riqualificazione in somministrazione illecita è délit de prêt de main-d’oeuvre illicite ou de marchandage

                   Obbligo di comunicare il contratto di subappalto.

                   Principali criteri giurisprudenziali per verificare che si tratti di un contratto di prestazione di servizi/appalto/subappalto genuino:
                   - know-how specifico della società che presta il servizio, non reperibile in seno alla società beneficiaria dello stesso
                   - retribuzione forfettaria in funzione del servizio globale che deve essere realizzato e non sulla base delle ore lavorate
                   - potere direttivo in capo alla società che fornisce il servizio
                   - disponibilità autonoma degli strumenti e dei mezzi necessari alla realizzazione della prestazioni
MAXIMILIEN GASLINI
                                                                                                                                                  Avocat au Barreau de Paris
                                                                                                                                                  Avvocato al Foro di Milano

                                                                         Sanzioni

                      Fino a 4.000 euro per dipendente distaccato (recidiva 8.000 euro) nel limite complessivo di 500.000 euro; prescrizione: 2 anni dal
Ammende               giorno della violazione (Art. L.1264-1 Code du Travail):
amministrative
                      mancata trasmissione dichiarazione distacco, dichiarazione incompleta e mancata nomina rappresentante in Francia, mancata
                      dichiarazione incidente sul lavoro, violazione regole del “noyau dur”, mancata presentazione documenti all’amministrazione francese,
                      violazione dovere di vigilanza e di ingiunzione da parte subappaltante/committente ecc.

                      Fino a 1 mese per mancata ottemperanza all’ingiunzione di cessazione della violazione entro 3 giorni (Art. L.1263-4 Code du Travail):
Sospensione
temporanea            mancato pagamento (totale o parziale) minimo retributivo dovuto ai dipendenti, gravi violazioni delle disposizioni relative al riposo e
prestazione di        durate massime di lavoro (quotidiane o settimanali), violazione degli obblighi di esibizione all’Ispettorato del lavoro dei documenti
servizi               tradotti in francese per verifica rispetto “noyau dur”, mancata dichiarazione di distacco sostitutiva da parte del
                      committente/subappaltante entro 48 ore dall’inizio del distacco ecc.

                      Il datore di lavoro che non rispetta la decisione amministrativa di interdizione o di sospensione temporanea può incorrere in
                      un’ammenda fino a 10.000 € per dipendente distaccato

                      •   indicazione volontaria sulla busta paga di un numero di ore di lavoro inferiore a quelle effettivamente svolte o sottrazione volontaria
Sanzioni per lavoro       all'obbligo di consegna delle busta paga
dissimulato e         •   uso improprio dell’istituto del distacco (in caso di attività prevalente in Francia)
mancato               •   violazione degli obblighi dichiarativi relativi alle retribuzioni o ai contributi.
pagamento
maggiorato            Sanzioni penali (Art. L.8224-1 Code du Travail): 3 anni di reclusione e 45.000 € di ammenda (225.000 € per le persone giuridiche) + pene
straordinario         accessorie: es. esclusione da appalti pubblici, iscrizione nella black list
                      Sanzioni amministrative: soppressione aiuti pubblici, esclusione dalla partecipazione a contratti pubblici fino a 6 mesi, chiusura
                      temporanea stabilimento per una durata massima di 3 mesi
                      Sanzioni civili: risarcimento danni, pagamento all’URSAFF dei contributi elusi, maggiorati di interessi e penalità + revoca eventuali
                      benefici accordati
MAXIMILIEN GASLINI
                                                                                        Avocat au Barreau de Paris
                                                                                        Avvocato al Foro di Milano

          LA COSTITUZIONE DI UNA SOCIETÀ CONTROLLATA IN FRANCIA

Ø Non è necessario un atto notarile

Ø Procedura di costituzione realizzabile al 100% a distanza tramite invio postale (tranne che per il
   deposito del capitale sociale in banca)

Ø Durata costituzione: circa 4 settimane

Ø La persona giuridica italiana può assumere il ruolo di Presidente della controllata francese
  scegliendo la forma della Société par actions simplifiée

Ø Maggiori opportunità rispetto alla creazione di una succursale (posizionamento commerciale,
  assicurazione decennale postuma…)
MAXIMILIEN GASLINI
                                                                                                                                                                         Avocat au Barreau de Paris
                                                                                                                                                                         Avvocato al Foro di Milano

                                                   SOCIÉTÉ PAR ACTIONS SIMPLIFIÉE (SAS)                                        SOCIÉTÉ À RESPONSABILITÉ LIMITÉE (SARL)

          N. minimo di soci                                        1 (SASU)                                                                      1 (EURL)

          Capitale minimo                                                                                      1€

             Governance                 Presidente e ogni altro organo previsto dallo statuto (Directeur       Gérant ed eventualmente co-gérants con poteri congiunti o disgiunti
                                          Général, Conseil d’administration, Comité de direction ecc.)
                                         Il rappresentante legale può essere una persona giuridica             Il rappresentante legale non può essere una persona giuridica

        Controllo di gestione                                                          Conseil de surveillance se è previsto dallo statuto

          Revisore dei Conti                                              Obbligatorio in caso di superamento di almeno due delle seguenti soglie:
    (Commissaire aux Comptes)                                                              −        stato patrimoniale > 4.000.000 €
          Durata: 6 anni                                                                        −       fatturato > 8.000.000 €
                                                                                          −         numero medio di dipendenti > 50

                                                                              (regole particolari in caso di appartenenza ad un gruppo di società)

        Limitazioni statutarie                                                        Inopponibili ai terzi anche se indicate nello statuto

           Partecipazioni                                            Azioni                                    Quote

               Sede                                                           Può essere domiciliata. Monopolio delle società di domiciliazione

              Durata                                                                                   Massimo 99 anni

             Esercizio                                                                Libero, normalmente dal 1°gennaio al 31 dicembre

Compenso del rappresentante legale   Libero. Le spese sono trattate come tali nei limiti delle nomenclature fiscali francesi. La retribuzione del rappresentante legale è spesso soggetta a
                                                                                                       contributi sociali
MAXIMILIEN GASLINI
                                                                                                                        Avocat au Barreau de Paris
                                                                                                                        Avvocato al Foro di Milano

                   IL GROUPEMENT MOMENTANÉ D’ENTREPRISES (GME)

                                 Accordo temporaneo tra imprese per presentare un’offerta comune nell’ambito di una gara d’appalto
Natura e normativa applicabile
                                 È un accordo tra privati non sottoposto a normativa specifica né per quanto riguarda la sua costituzione
                                 né per quanto riguarda il suo funzionamento

                                 In fase di candidatura alla gara d’appalto mediante contratto scritto che precisi:
Costituzione                     • tipo di GME
                                 • durata
                                 • designazione, missione e compenso del mandataire
                                 • gestione finanziaria e bancaria: pagamento diretto di ogni membro (sempre nel GME congiunto) o
                                     pagamento al mandataire
                                 • assicurazioni

Personalità giuridica            No – nessuna iscrizione presso la Camera di Commercio

                                 • rappresenta il GME nei rapporti con il committente
Ruolo del mandataire             • coordina le prestazioni/i lavori
                                 • assicura la gestione amministrativa e finanziaria del GME
                                 • è destinatario di ogni informazione utile da parte dei membri per la realizzazione dell’appalto o per
                                   la prevenzione di problemi
                                 • è l’unico che presenta le offerte e firma il contratto di appalto (se previsto)
MAXIMILIEN GASLINI
                                                                                                                        Avocat au Barreau de Paris
                                                                                                                        Avvocato al Foro di Milano

                                                  Tipologie di GME

                                            GME congiunto                                          GME solidale

                            Ogni società è responsabile unicamente per le     Ogni società è responsabile in solido per l’esecuzione di
                            prestazioni a lei affidate                        tutte le prestazioni/lavori e può essere tenuta a
Profili di responsabilità                                                     intervenire in caso di inadempimento di un altro membro

                                                                              E’ importante che l’impresa italiana sia conscia
                                                                              dell’impegno di risultato globale assunto

                            Viene nominato un mandataire comune, che può      Viene nominato un mandataire comune
                            essere solidale (in caso di inadempimento di un
Mandataire                  membro è responsabile di far realizzare la
                            prestazione/i lavori) o meno
MAXIMILIEN GASLINI
                                                                                                                        Avocat au Barreau de Paris
                                                                                                                        Avvocato al Foro di Milano

                        Focus contratto di cantiere o di operazione

           Contratto a tempo indeterminato, concluso per la durata di un cantiere o di un’operazione è N.B. Non è un CDD!
Natura e
oggetto    Realizzazione di un cantiere determinato o di un’operazione precisa, il cui termine di esecuzione dei lavori non è
           conosciuto al momento della conclusione del contratto.

           • convenzione o accordo collettivo di categoria (oggetto di estensione tramite decreto)
Casi di      La convenzione/accordo deve obbligatoriamente precisare:
ricorso      - la dimensione delle imprese interessate
             - le attività del settore di riferimento
             - le misure d’informazione dipendente sulla natura del suo contratto di lavoro
             - la retribuzione e l’indennità di licenziamento
             - le garanzie in termini di formazione per i dipendenti interessati
             - le modalità di cessazione del contratto di cantiere nell’ipotesi in cui il cantiere o l’operazione non possa realizzarsi o
             termini in anticipo.
           • uso
             In assenza di convenzione o accordo, se sussiste un uso abituale e conforme, precedente alla riforma del 2017, a
             concludere tale tipologia di contratto nel settore di riferimento (es. BTP, riparazione navale ecc.)
MAXIMILIEN GASLINI
                                                                                                                         Avocat au Barreau de Paris
                                                                                                                         Avvocato al Foro di Milano

Formalità e   Ø Forma scritta ad substantiam
disciplina
              Ø Informazione preventiva del dipendente in merito alla cessazione del contratto, anche se a tempo indeterminato,
                al termine del cantiere

              Ø Assenza obbligo datore di lavoro indicazione durata prevedibile del contratto. Se indicata, il contratto non deve
                considerarsi a tempo determinato.

              Ø Possibilità di mutare il dipendente su una successione di cantieri (stabilito tramite negoziazione collettiva e
                previsto nel contratto iniziale o con successivi avenants al contratto di lavoro)

              N.B. Le disposizioni sul CDI de chantier non rientrano nella disciplina applicabile ai dipendenti distaccati per più di 12
              mesi

Cessazione    Ø Licenziamento del dipendente per fine cantiere o termine esecuzione operazione
contratto
              Ø L’unico motivo che rende il licenziamento giustificato (cd. cause réelle et sérieuse) è la fine del cantiere o il
                compimento dell’operazione

              Ø Ricorso alla procedura di licenziamento per motivo personale (convocazione colloquio, colloquio, notifica
                licenziamento)

              Ø Il dipendente percepisce un’indennità di licenziamento e può beneficiare del diritto di precedenza alla
                riassunzione
Merci pour votre attention
                                 Q&A
                         MAXIMILIEN GASLINI
                          Avocat au Barreau de Paris
                          Avvocato al Foro di Milano
                              Founding Partner
                            m.gaslini@alteregal.eu

www.alteregal.eu
Puoi anche leggere