Eduardo Sánchez Moreno clarinetto - Conservatorio della ...

Pagina creata da Francesca Pugliese
 
CONTINUA A LEGGERE
Eduardo Sánchez Moreno clarinetto - Conservatorio della ...
GIOVEDÌ                        ORE      LIVE
17.06.21                       19:00    STREAMING
                                        conservatorio.ch/eventi

              Eduardo Sánchez Moreno
              clarinetto
              Recital per il conseguimento del
              Master of Arts in Music Performance

Conservatorio della Svizzera italiana
Scuola universitaria di Musica
Via Soldino 9
CH-6900 Lugano

T +41 (0)91 960 23 62
eventi@conservatorio.ch
Eduardo Sánchez Moreno

Eduardo Sánchez Moreno (Cazorla, Spagna 1995) inizia i suoi studi musicali
all’età di 8 anni presso il Conservatorio Elemental di Musica di Cazorla. A 11
anni debutta come solista con l’Orchestra Sinfonica del CPM Maria de Molina.
Nel 2013 Eduardo viene ammesso al Conservatorio Superior di Musica di
Siviglia dove diventa allievo di Antonio Salguero e Camilo Irizo per diplomarsi nel
2017 con il massimo dei voti e la lode.
Nel 2016 si trasferisce in Danimarca per studiare con diversi insegnanti di
clarinetto come Mathias Skjoller, Bue Skov, John Kruse e Soren Elbo.
In Danimarca Eduardo viene invitato a lavorare con diverse orchestre ed
ensemble come la Danish Radio Symphony Orchestra, Copenhagen Philarmonic
Orchestra, The Royal Danish Orchestra e Esbjerg Ensemble.
Eduardo ha suonato sotto la direzione di maestri come Thomas Søndergård,
Toshiyuki Kamioka, Kai Bumann, Giordano Bellicampi, Daniel Moreira, Michael
Boder e Jean Thorel. Ha suonato il Concerto per clarinetto ed orchestra di Carl
Nielsen come solista con la DKDM Symphony Orchestra nel 2019 e con la
Aarhus Symphony Orchestra nel 2020.
Nell'ambito delle orchestre giovanili ha collaborato con la Orquesta joven de
Cordoba, Duen ensemble di Danimarca e la Schweizer Jugend Orchester.
Il suo percorso musicale lo ha portato ad esibirsi in alcuni dei più imporanti
teatri in Europa e USA, come la Tonhalle Maag Zürich, Casino Bern, Symfonisk
Saal of Musikhuset Aarhus, Den Gamle Scenen a Copenhagen e la Danish
Radio Concert Hall.
Eduardo è stato invitato a partecipare a diversi festival del nord Europa come il
UNM e il Pulsar Festival a Copenhagen, dove ha collaborato con compositori
come James Black e Simon Steen Andersen e con ensemble come Klart
Ensemble, Faces Ensemble.
Eduardo Sanchez è stato vincitore di concorsi internazionali come la Yamaha
Scholarship Competition 2018, la DKDM Soloist Competition 2018 e l'
International Orchestra Audition Awards 2020.
Tra i suoi principali insegnati si trovano grandi clarinettisti come Philipp Berrod,
Giovanni Punzi e Charles Neidich.
Diverse sono le fondazioni che hanno aiutato Eduardo Sánchez Moreno a
sostenere i suoi studi: Yamaha foundation, Lyra Stiftung, Vera og Carl Johan
Michaelsens foundation, Hotelejer Anders Manssons og Hustru, Hanne
Manssons Mindelegat Foundation e il Fondo di Solidarietà del Conservatorio
della Svizzera italiana.
Dal 2019 è allievo del Master of Arts in Music Performance presso il
Conservatorio della Svizzera italiana nella classe di François Benda e Jordi
Pons.
Carl Maria von Weber          Gran duo concertante in Mib Maggiore op. 48
  1786 – 1826                 per clarinetto e pianoforte
                                I. Allegro con fuoco
                                II. Andante con moto
                                III. Rondo

Bruno Mantovani               Bug
  *1974                       per clarinetto solo

Jean Françaix                 Tema con variazioni
  1912 – 1997                 “Pour mon petit fils Olivier”
                              per clarinetto in La e pianoforte
                                Tema: Largo – Moderato (Olivier)
                                Var. 1. Larghetto misterioso
                                Var. 2. Presto
                                Var. 3. Moderato
                                Var. 4. Adagio
                                Var. 5. Tempo di Valzer
                                Cadenza
                                Var. 6. Prestissimo

Eva Bohte pianoforte

Classe di clarinetto di François Benda e Jordi Pons
Jean Françaix (1912-1997)
Tema con Variazioni per clarinetto en La e pianoforte
Il rigoroso curriculum presso il Conservatorio Nazionale di Musica di Parigi
(attuale CNSMDP) supponette la creazione di diversi brani di concorso (morceux
di concours) accanto ai brani più brevi (prima vista) per gli esami di fine anno
accademico che finiva in un concorso pubblico premiato: Le Concours du
Conservatoire. I brani solistici composti per questa competizione costituirono i
primi serie di composizioni solistici per legni, ottoni ed arpa nella storia del
conservatorio, essendo composti quasi annualmente dalla decada do 1830.
Ovviamente il repertorio per clarinetto fu ingrossato grazie a queste
commissioni; esempi sono i Solo de concours di A. Messager (1853 – 1929),
Rabauad (1873 – 1949), la Premier Rhapsodie di C. Debussy (1862 – 1918)
ed anche il Tema con Variazione di Jean Françaix commissionato per il concorso
di 1974. Françaix dedicò il brano a suo nipote Olivier bassando il tema
principale con i consonanti del suo nome come si vede nel seguente esempio
dell’inizio del tema:

Il brano è formato da un tema, sei floride variazioni ed una cadenza per
clarinetto solo chi sfiorano tutte le possibilità tecnica del clarinetto in un mood
jazzistico e rilasciato che ricorda al carismatico Parigi degli anni 20 del secolo
scorso, rompendo con le tendenze compositive in Europa nella seconda metà
del novecento e ritornando a una sorta di stile neoclassico inspirato nella
musica del Gruppo dei 6.
In parole di Jean Françaix questo brano era “arduo di suonare”.
“Fortunatamente”,        aggiungette,     “i     clarinettisti  hanno       tendenze
masochiste…siamo lontani dei tempi in qui Jerome K. Jerome, sentendo un
clarinetto, scrivette che li ricordava ai gridi di sua suocera mentre essendo era
attaccata da uno squalo. Attualmente i clarinettisti sono diventati sirene…”.
Bruno Mantovani (1974 - *)
Bug per clarinetto solo
Bug, brano estremamente virtuoso anziché innestabile composto da Bruno
Mantovani influente compositore francese nel panorama attuale di grande esito
internazionale chi fosse stato alla testa organizzativa del CNSMDP di Parigi per
una decada, ebbe la sua prima performance il 6 Aprile di 1999 all’interno del
Festival di Mériel (France) eseguita dal suo dedicatario Philippe Berrod.
Il brano è l’unica opera per clarinetto solo di Mantovani ed è diventata
ampiamente assorbita nel repertorio standard per clarinetto solo. Bug presenta
la metafora d’un fallimento informatico immaginario (senza immaginarsi la crisi
accaduta proprio da un possibile errore informatico cui ragione d’essere
sarebbe il fattibile ritorno all’anno 1900 dal database il 31 Dicembre di 1999;
fortunatamente questo alla fine non è successo). Malgrado alla fine le formule
ritmiche sono multipli d’una unità comune (la semicroma), la musica diventa
meno regolare a causa di l’apparizione di dinamiche specifiche che di solito
contradicono il profilo melodico. Di ugual maniera i numerosi trilli, bisbigliandi e
articolazione variate contribuiscono a creare un senso di estrema densità
all’inizio dell’opera.
Progressivamente la musica sembra di scapare dell’eseguitore mentre passaggi
veloci sostituiscono il ritmo regolare dell’inizio. Subito dopo un’oasi di calma, il
virtuosismo prende ancora il protagonismo salendo verso un punto di non
ritorno rappresentato dal registro acuto in fortissimissimo. Tutto si disintegra a
questo punto, con disorientate quarti di tono che mischiano i diversi suoni tra di
loro. Il brano conclude con suoni sostenuti, quelli sopravviventi delle melodie
micro-tonali.

Carl Maria von Weber (1786 – 1826)
Grand duo concertante opus 48 per clarinetto e pianoforte
Composto nel 1816 questo brano sarebbe l’ultimo tra le opere scritte per
clarinetto da Carl Maria von Weber staccandosi nel repertorio clarinettistico
assieme ai concerti opus 73 e opus 74 e al quintetto opus 34. Nonostante il
fatto che fu Heinrich Bärmann (1784 – 1847) il virtuoso chi inspirò a Weber per
scrivere in una maniera talmente brillante per il clarinetto, il Grand Duo fu
eseguito per la prima volta dal ugualmente virtuoso Johann Hermstedt (1778 –
1846) in qui si crede fu inspirato assieme a Johann Kotte (1797 – 1857).
Weber che vissi a cavallo tra il periodo Classico e Romantico prendette lo stile
operistico tedesco dalla tradizione Mozartiana innovandolo e creando lo stilo
operistico romantico che dopo si svilupperebbe ampiamente con Wagner. La
opera weberiana influenzò profondamente la musica per clarinetto di Weber il
quale trovò nel clarinetto lo strumento perfetto per riflettere i diversi personaggi
e caratteri emotivi che si possono trovare in un’opera. È notevole il virtuosismo
estremo soprattutto nella parte del pianoforte servendoci di esempio anche
della grande qualità nel repertorio pianistico di questo compositore,
ampiamente eseguito nel ottocento.
 La struttura di ogni movimento rispetta chiaramente gli schemi classici avendo
stato scritti in ordine inverso; questo è, iniziando dal terzo movimento in 1815 e
finendo col primo in 1816. Questo fatto ci serve per osservare lo sviluppo
musicale nello stile di scrittura dove si apprezza un rondo piuttosto con una
scrittura classica e molto trasparente e leggero per poi passare a un andante
con moto dove si vede l’influenza del romanticismo iniziale con frasi molto
espressive ed ampi scambi di registro nel clarinetto che viaggia per diversi stati
d’animo come si vede nella solitudine della prima frase e nel senso di
grandiosità subito dopo. Il primo movimento diventerà quello più sviluppato nel
modo di scrittura con diverse frasi fugate tra il pianoforte e il clarinetto chi
rendono questo pezzo in uno straordinario brano di musica da camera di grande
complessità tecnica e musicale.
Dunque il Grand Duo Concertante suppone un brano chi esemplifica da un lato,
lo sviluppo sociale che soffrì la musica di camera e la musica academica in
generale, diventando un’arte borghese e lontanandosi dalla tradizione
aristocratica e dall’altro come il clarinetto fu un protagonista indiscutibile in
questo periodo di cambiamento sociale e estetico.
Puoi anche leggere