Documenti per SuperEcobonus 110%: check list ENEA

Pagina creata da Marco Sala
 
CONTINUA A LEGGERE
COMMENTO

AGEVOLAZIONI

Documenti per SuperEcobonus 110%: check
list ENEA
di Pasquale Pirone | 2 APRILE 2021

 Laddove oggetto dei lavori da superbonus 110% siano quelli di efficientamento energetico (ad esempio
 la realizzazione del cappotto termico), si parla più propriamente di SuperEcobonus. In questo caso, tra i
 vari documenti necessari ai fini del beneficio vi rientra l’asseverazione del tecnico abilitato cui occorre
 allegare, obbligatoriamente, anche altra documentazione. Il tutto è da trasmettere all’Enea. Proprio
 quest’ultima, ha emanato una nota esplicativa contenente una check list della documentazione da in-
 viare e quella da conservare.

Premessa

         Novità
         L’Enea (Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibi-
         le), ha emanato di recente una nota esplicativa in cui elenca in dettaglio la documentazione
         da conservare ai fini del superbonus 110%, di cui all’art. 119 del Decreto “Rilancio” (D.L. n.
         34/2020 e successive modificazioni) laddove oggetto dei lavori sono quelli di efficientamento
         energetico (c.d. “SuperEcobonus” 110%).

La documentazione è suddivisa in 3 punti, ossia:
   documentazione tecnica,
   documentazione amministrativa,
   adempimenti ulteriori in caso di opzione per lo sconto in fattura o cessione del credito.
Prima di riportare l’elenco dei documenti necessari, dobbiamo ricordare una serie di cose, che di se-
guito riportiamo:
   se oggetto dei lavori da superbonus sono quelli di efficientamento energetico – c.d. SuperE-
     cobonus 110% (come ad esempio la realizzazione del cappotto termico):
     o    occorre acquisire l’asseverazione da parte di un tecnico abilitato, che consente di dimo-
          strare che l’intervento realizzato è conforme ai requisiti tecnici richiesti e la corrispondente
          congruità delle spese sostenute in relazione agli interventi agevolati. Una copia
          dell’asseverazione è trasmessa, esclusivamente per via telematica, all’Enea;

                                                                                                        1
     MySolution | Commento | 2 aprile 2021
Documenti per SuperEcobonus 110%: check list ENEA

     o    occorre altresì che dall’intervento nel suo complesso ne derivi, per l’immobile su cui sono
          fatti i lavori, il miglioramento di almeno 2 classi energetiche, ovvero se non possibile, il
          conseguimento della classe energetica più alta. Il rispetto di tale requisito è riscontrabile dal
          confronto tra APE convenzionale ante interventi e APE convenzionale post interventi;
   se il contribuente, opta, in luogo della detrazione fiscale, per lo sconto in fattura o per la ces-
     sione del credito, occorre acquisire il visto di conformità dei dati relativi alla documentazione
     che attesta la sussistenza dei presupposti che danno diritto alla detrazione d’imposta. Il visto di
     conformità è rilasciato dai soggetti incaricati della trasmissione telematica delle dichiarazioni
     (dottori commercialisti, ragionieri, periti commerciali e consulenti del lavoro) e dai responsabili
     dell’assistenza fiscale dei CAF che sono tenuti a verificare la presenza delle asseverazioni e delle
     attestazioni rilasciate dai professionisti incaricati;
   ai fini del superbonus 110% il pagamento delle spese deve essere effettuato attraverso il c.d.
     bonifico “parlante”, ossia bonifico da cui risultino:
     o    la causale del versamento;
     o    il codice fiscale del beneficiario della detrazione;
     o    il numero di partita IVA, ovvero, il codice fiscale del soggetto a favore del quale il bonifico è
          effettuato;
   ai fini del rilascio delle suddette asseverazioni, il tecnico abilitato è tenuto alla stipula di una po-
     lizza di assicurazione della responsabilità civile, con massimale adeguato al numero delle at-
     testazioni o asseverazioni rilasciate e agli importi degli interventi oggetto delle predette attesta-
     zioni o asseverazioni e, comunque, non inferiore a 500.000 euro, al fine di garantire ai propri
     clienti e al bilancio dello Stato il risarcimento dei danni eventualmente provocati dall’attività pre-
     stata;
   se i lavori riguardano l’edificio condominiale e/o le parti comuni dell’edificio, è necessaria la
     delibera assembleare con la quale è stata approvata la realizzazione dei lavori;
   tra i beneficiari del superbonus, rientrano, purché sostengano effettivamente le spese, anche il
     locatario o comodatario dell’immobile, purché dietro consenso del locatore o comodante alla
     realizzazione dei lavori.

         Ricorda
         Con riferimento alle deliberazioni del condominio riguardante i lavori da superbonus 110%,
         in deroga alla regola generale del Codice civile (art. 1108), queste sono valide se approvate
         con un numero di voti che rappresenti la maggioranza degli intervenuti e almeno un terzo del
         valore dell’edificio.
         Lo stesso quorum è richiesto anche se l’assemblea ha ad oggetto il c.d. “prestito ponte” (fi-
         nanziamento finalizzato alla realizzazione degli interventi) ed a quella avente ad oggetto
         l’opzione per la cessione o lo sconto in fattura (art. 119, comma 9-bis, del D.L. n. 34/2020 e
         successive modificazioni).

La documentazione tecnica per il SuperEcobonus 110%
In merito alla documentazione tecnica necessaria ai fini del SuperEcobonus 110%, nella nota espli-
cativa in commento, Enea, distingue tra:
   documentazione tecnica da trasmettere all’Enea

                                                                                                            2
     MySolution | Commento| 2 aprile 2021
Documenti per SuperEcobonus 110%: check list ENEA

   documentazione tecnica da conservare a cura del beneficiario.
         Documentazione tecnica SuperEcobonus 110%
         Documentazione tecnica da trasmettere        Documentazione tecnica da conservare a cura
         all’Enea (deve provvedervi il tecnico)       del beneficiario
            Asseverazione, cui bisogna obbliga-        Asseverazione, completa degli allegati ob-
              toriamente allegare:                         bligatori, redatta e firmata dal tecnico abili-
         o    APE convenzionale ante lavori;               tato;
         o    APE convenzionale post lavori;             stampa in originale della “Scheda Descritti-
         o    Polizza assicurativa con massimale           va” degli interventi, riportante il codice
              adeguato;                                    CPID (Codice Personale Identificativo) asse-
         o    Fatture delle spese sostenute;               gnato dal Portale Enea SuperEcobonus
         o    Computo metrico.                             110%, firmata dal tecnico abilitato e dal sog-
                                                           getto beneficiario;
                                                         copia della relazione tecnica, di cui all’art.
                                                           8, comma 1, del D.Lgs. n. 192/2005 e succes-
                                                           sive modificazioni o Provvedimento regiona-
                                                           le equivalente;
                                                         APE (Attestato di prestazione energetica) di
                                                           ogni singola unità immobiliare per cui si ri-
                                                           chiedono le detrazioni nello stato finale e
                                                           con tutti i servizi energetici presenti nella si-
                                                           tuazione post intervento, in conformità al
                                                           D.M. 26 giugno 2015 ”Linee guida nazionali
                                                           per la certificazione energetica degli edifici”
                                                           (o Legge regionale equivalente);
                                                         nel caso degli interventi sull’involucro
                                                           opaco e trasparente, schede tecniche dei
                                                           materiali, dei componenti/sistemi edilizi e,
                                                           se prevista, marcatura CE con relative di-
                                                           chiarazioni di prestazione (nota di chiari-
                                                           mento). Nel caso di intervento trainante (ad
                                                           esempio cappotto termico) di coibentazio-
                                                           ne dell’involucro, anche certificazione CAM
                                                           e caratteristiche dei materiali isolanti;
                                                         nel caso di interventi sugli impianti di
                                                           climatizzazione invernale, schede tecniche
                                                           dei nuovi generatori di calore e, ove previ-
                                                           sta, la certificazione del fornitore delle valvo-
                                                           le termostatiche a bassa inerzia termica;
                                                         dichiarazione di conformità ai sensi del
                                                           nel caso di interventi riguardanti gli impianti.

       Ricorda
       Il superbonus 110% spetta per interventi (trainanti e trainati) effettuati su edifici residenziali
       esistenti (alla data inizio lavori) e relative pertinenze.

                                                                                                        3
     MySolution | Commento| 2 aprile 2021
Documenti per SuperEcobonus 110%: check list ENEA

         Superbonus 110%
         Tipologia     di   Descrizione                           Elenco lavori
         interventi
         Trainanti          Lavori che danno accesso al su-          Interventi di isolamento termico sugli
                            perbonus 110% indipendente-                involucri;
                            mente gli uni dagli altri                sostituzione degli impianti di clima-
                                                                       tizzazione invernale sulle parti co-
                                                                       muni;
                                                                     sostituzione di impianti di climatizza-
                                                                       zione invernale sugli edifici unifami-
                                                                       liari o sulle unità immobiliari di edifici
                                                                       plurifamiliari funzionalmente indi-
                                                                       pendenti;
                                                                     interventi antisismici.
         Trainati           Lavori che danno diritto al su-          Interventi di efficientamento energe-
                            perbonus 110% solo se realizza-            tico;
                            ti congiuntamente ad uno o più           installazione di impianti solari foto-
                            dei lavori trainanti                       voltaici;
                                                                     infrastrutture per la ricarica di veicoli
                                                                       elettrici;
                                                                     interventi di eliminazione delle bar-
                                                                       riere architettoniche (solo per spese
                                                                       sostenuta dal 1° gennaio 2021).

La documentazione amministrativa per il SuperEcobonus 110%
Riguardo, invece, alla documentazione amministrativa che il beneficiario del SuperEcobonus 110%
è chiamato a conservare, l’elenco fornito da Enea è il seguente:
   titolo edilizio, ove richiesto, in relazione alla tipologia di lavori da realizzare (SCIA, CILA ecc.);
   delibera assembleare di approvazione di esecuzione dei lavori e tabella millesimale di riparti-
     zione delle spese nel caso di interventi riguardanti le parti comuni condominiali;
   dichiarazione di consenso da parte del proprietario per i lavori effettuati dal detentore
     dell’immobile (locatario o comodatario);
   fatture relative alle spese sostenute ovvero certificazione delle somme corrisposte dal con-
     dòmino per gli interventi sulle parti comuni;
   ricevuta dei bonifici “parlanti” bancari o postali;
   Stampa della e-mail ricevuta dall’Enea contenente il c.d. codice ASID che costituisce ricevuta
     che l’asseverazione è stata trasmessa;
   visto di conformità (in caso di opzione per lo sconto in fattura o cessione del credito).

        Riferimenti normativi
   D.L. 19 maggio 2020, n. 34, art. 119;
   Agenzia delle Entrate, circolare 8 luglio 2020, n. 19/E;

                                                                                                              4
     MySolution | Commento| 2 aprile 2021
Documenti per SuperEcobonus 110%: check list ENEA

   Ministero dello Sviluppo economico, D.M. 6 agosto 2020;
   Agenzia delle Entrate, circolare 8 agosto 2020, n. 24/E;
   Agenzia delle Entrate, circolare 22 dicembre 2020, n. 30/E;
   Enea, Nota di chiarimento, Documentazione per il SuperEcobonus.

                                                                                                           5
     MySolution | Commento| 2 aprile 2021
Puoi anche leggere