DDL S. 2053 Fascicolo Iter - Senato della Repubblica XVIII Legislatura - Legge quadro per la valorizzazione e la promozione del volo da diporto e ...

Pagina creata da Laura Grandi
 
CONTINUA A LEGGERE
Senato della Repubblica
                        XVIII Legislatura

                                  Fascicolo Iter
                                  DDL S. 2053

Legge quadro per la valorizzazione e la promozione del volo da diporto e sportivo e dell'avioturismo

                                        05/12/2021 - 12:19
Indice

1. DDL S. 2053 - XVIII Leg.                                                                                          1
    1.1. Dati generali                                                                                               2
    1.2. Testi                                                                                                       4
        1.2.1. Testo DDL 2053                                                                                        5
    1.3. Trattazione in Commissione                                                                                 12
        1.3.1. Sedute                                                                                               13
        1.3.2. Resoconti sommari                                                                                    14
             1.3.2.1. 8^ Commissione permanente (Lavori pubblici, comunicazioni)                                    15
                 1.3.2.1.1. 8ª Commissione permanente (Lavori pubblici, comunicazioni) - Seduta n. 202 (pom.) del
                 09/06/2021                                                                                         16
                 1.3.2.1.2. 8ª Commissione permanente (Lavori pubblici, comunicazioni) - Seduta n. 203 (pom.) del
                 15/06/2021                                                                                         24
                 1.3.2.1.3. 8ª Commissione permanente (Lavori pubblici, comunicazioni) - Seduta n. 208 (pom.) del
                 06/07/2021                                                                                         33
DDL S. 2053 - Senato della Repubblica
XVIII Legislatura                                        1. DDL S. 2053 - XVIII Leg.

                           1. DDL S. 2053 - XVIII Leg.

Senato della Repubblica                                                       Pag. 1
DDL S. 2053 - Senato della Repubblica
XVIII Legislatura                                                                             1.1. Dati generali

   1.1. Dati generali
                                collegamento al documento su www.senato.it

   Disegni di legge
   Atto Senato n. 2053
   XVIII Legislatura

   Legge quadro per la valorizzazione e la promozione del volo da diporto e sportivo e dell'avioturismo
   Titolo breve: Volo da diporto

   Iter
   15 giugno 2021: in corso di esame in commissione
   Successione delle letture parlamentari
    S.2053                                       in corso di esame in commissione

   Iniziativa Parlamentare
   Luca Briziarelli ( L-SP-PSd'Az )
   Cofirmatari
   Massimo Mallegni ( FIBP-UDC ), Simona Pergreffi ( L-SP-PSd'Az ), Massimo Ruspandini ( FdI ),
   Dieter Steger ( Aut (SVP-PATT, UV) ), Alberto Barachini ( FIBP-UDC ), Antonio Barboni (
   FIBP-UDC ), Massimo Vittorio Berutti ( Misto, IDEA e CAMBIAMO ), Maurizio Campari ( L-
   SP-PSd'Az ), Stefano Corti ( L-SP-PSd'Az ), Adriano Paroli ( FIBP-UDC ), Gianfranco Rufa ( L-
   SP-PSd'Az )
   Marzia Casolati ( L-SP-PSd'Az ) (aggiunge firma in data 25 gennaio 2021)
   William De Vecchis ( L-SP-PSd'Az ) (aggiunge firma in data 25 gennaio 2021)
   Umberto Fusco ( L-SP-PSd'Az ) (aggiunge firma in data 25 gennaio 2021)
   Gian Marco Centinaio ( L-SP-PSd'Az ) (aggiunge firma in data 28 gennaio 2021)
   Tiziana Nisini ( L-SP-PSd'Az ) (aggiunge firma in data 28 gennaio 2021)
   Stefano Collina ( PD ) (aggiunge firma in data 5 marzo 2021)
   Gelsomina Vono ( IV-PSI ) (aggiunge firma in data 31 marzo 2021)
   Valeria Sudano ( IV-PSI ) (aggiunge firma in data 31 marzo 2021)
   Salvatore Margiotta ( PD ) (aggiunge firma in data 31 marzo 2021)
   Stefano Candiani ( L-SP-PSd'Az ) (aggiunge firma in data 19 aprile 2021)
   Luigi Augussori ( L-SP-PSd'Az ) (aggiunge firma in data 21 aprile 2021)
   Simone Bossi ( L-SP-PSd'Az ) (aggiunge firma in data 21 aprile 2021)
   Emanuele Pellegrini ( L-SP-PSd'Az ) (aggiunge firma in data 21 aprile 2021)
   Paolo Ripamonti ( L-SP-PSd'Az ) (aggiunge firma in data 21 aprile 2021)
   Maurizio Buccarella ( Misto ) (aggiunge firma in data 21 aprile 2021)
   Natura
   ordinaria
   Presentazione
   Presentato in data 17 dicembre 2020; annunciato nella seduta n. 284 del 17 dicembre 2020.
   Classificazione TESEO

Senato della Repubblica                                                                                   Pag. 2
DDL S. 2053 - Senato della Repubblica
XVIII Legislatura                                                                             1.1. Dati generali
   LINEE AEREE , AEREI DA TURISMO
   Articoli
   DECRETI DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA (Artt.1,3,8,14), REGOLAMENTI
   DELL'UNIONE EUROPEA (Artt.1,5,14), ELICOTTERI (Art.1), DELTAPLANI PARAPENDII E
   ALIANTI (Art.1), MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI (Artt.2,3,4,7,8),
   LIMITI E VALORI DI RIFERIMENTO (Artt.2,3,6,7,8,10,12,14), OMOLOGAZIONE DI
   PRODOTTI (Artt.3,5), ENTE NAZIONALE PER L' AVIAZIONE CIVILE ( ENAC ) (Artt.4,5),
   ABILITAZIONE PROFESSIONALE (Artt.4,7), PROVINCE AUTONOME (Artt.8,10,12), REGIONI
   (Artt.8,10,12), ABROGAZIONE DI NORME (Art.14), COMUNI (Art.13), ASSOCIAZIONE
   NAZIONALE DEI COMUNI ITALIANI ( ANCI ) (Art.13), MANIFESTAZIONI ARTISTICHE E
   CULTURALI (Art.13), COMMEMORAZIONI E CELEBRAZIONI (Art.13), SCUOLA
   SECONDARIA (Art.13), SCUOLA SECONDARIA SUPERIORE (Art.13), SCUOLA
   ELEMENTARE (Art.13)
   Relatori
   Relatore alla Commissione Sen. Maurizio Campari (L-SP-PSd'Az) (dato conto della nomina il 9
   giugno 2021) .
   Assegnazione
   Assegnato alla 8ª Commissione permanente (Lavori pubblici, comunicazioni) in sede redigente il
   12 gennaio 2021. Annuncio nella seduta n. 290 del 12 gennaio 2021.
   Pareri delle commissioni 1ª (Aff. costituzionali), 4ª (Difesa), 5ª (Bilancio), 6ª (Finanze), 7ª (Pubbl.
   istruzione), 10ª (Industria), 13ª (Ambiente), 14ª (Unione europea), Questioni regionali

Senato della Repubblica                                                                                  Pag. 3
DDL S. 2053 - Senato della Repubblica
XVIII Legislatura                                    1.2. Testi

                                        1.2. Testi

Senato della Repubblica                                 Pag. 4
DDL S. 2053 - Senato della Repubblica
XVIII Legislatura                                                                              1.2.1. Testo DDL 2053

   1.2.1. Testo DDL 2053
                                collegamento al documento su www.senato.it

   Senato della Repubblica XVIII LEGISLATURA
                                                                                                        N. 2053
                                               DISEGNO DI LEGGE
   d'iniziativa dei senatori BRIZIARELLI , MALLEGNI , PERGREFFI , RUSPANDINI , STEGER
   , BARACHINI , BARBONI , BERUTTI , CAMPARI , CORTI , PAROLI , RUFA , CASOLATI ,
   DE VECCHIS , FUSCO , CENTINAIO , NISINI , COLLINA , VONO , SUDANO ,
   MARGIOTTA , CANDIANI , AUGUSSORI , Simone BOSSI , Emanuele PELLEGRINI ,
   RIPAMONTI e BUCCARELLA
   COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 17 DICEMBRE 2020
   Legge quadro per la valorizzazione e la promozione del volo da diporto e sportivo e dell'avioturismo
   Onorevoli Senatori. - Il volo da diporto e sportivo (VDS) è oggi disciplinato dalla legge 25 marzo
   1985, n. 106, e dal regolamento di attuazione di cui al decreto del Presidente della Repubblica 9 luglio
   2010, n. 133. Per volo da diporto e sportivo (VDS) s'intende l'attività di volo effettuata con apparecchi
   (normalmente detti « ultraleggeri ») dotati di specifiche caratteristiche costruttive definite dalla legge,
   per scopi ricreativi, diportistici o sportivi, senza fini di lucro. A riprova dell'importanza di tale settore,
   anche l'Unione europea, con l'adozione del regolamento (UE) 2018/1139 del Parlamento europeo e del
   Consiglio, del 4 luglio 2018, ha recentemente inteso adottare un quadro di riferimento per il VDS che,
   tra l'altro, offre agli Stati membri importanti opportunità.
   La citata legge n. 106 del 1985 ha reso possibile la nascita e lo sviluppo del settore nel nostro Paese,
   sia sul piano economico e turistico che su quello sportivo, culturale e sociale. Negli ultimi decenni
   l'interesse verso il volo turistico ha registrato una crescita esponenziale: basti pensare che in Italia vi
   sono circa 600 tra aviosuperfici e campi di volo, 22 aeroporti minori o regionali e
   approssimativamente 20.000 velivoli ultraleggeri (15.000 a motore e 5.000 per il volo libero). Tale
   settore è anche in grado di sviluppare un indotto economico considerevole: si pensi solo al fatto che la
   principale azienda produttrice di velivoli ultraleggeri al mondo è italiana.
   Tutto ciò conferma la necessità di un intervento per sostenere lo sviluppo del settore, anche attraverso
   l'aggiornamento e la modifica della normativa di riferimento, così da assicurare il doveroso sostegno
   delle istituzioni all'intero comparto. Tale percorso è stato positivamente avviato nel corso della
   presente legislatura attraverso l'adozione di alcuni importanti atti.
   Con la legge di bilancio 2020 (articolo 1, comma 387, della legge 27 dicembre 2019, n. 160) è stato
   mosso un primo passo mediante l'istituzione di un fondo per lo studio preliminare per l'introduzione
   del volo turistico in Italia con una dotazione di 100.000 euro per ciascuno degli anni 2020, 2021 e
   2022. Inoltre, l'8a Commissione permanente (Lavori pubblici, comunicazioni) del Senato ha accolto
   all'unanimità la proposta di avviare un affare assegnato per approfondire le questioni legate al volo da
   diporto e sportivo (VDS), al fine di conoscere lo stato dell'arte e individuare le possibili soluzioni
   giuridiche ed economiche, vista anche l'incidenza sul settore del citato regolamento (UE) 2018/1139,
   recante norme comuni nel settore dell'aviazione civile. Il settore è stato oggetto anche di un ordine del
   giorno inserito nell'approvazione dell'ultima legge di delegazione europea, recentemente approvata in
   Senato, che impegna il Governo a recepirne le opportunità connesse. Nel corso dello svolgimento del
   predetto affare assegnato numerosi e significativi spunti di riflessione sono pervenuti da esperti e
   addetti ai lavori, confermando la necessità di arrivare all'approvazione di un disegno di legge che
   raccogliesse e mettesse a sistema le proposte avanzate e desse risposta alle criticità e alle

Senato della Repubblica                                                                                       Pag. 5
DDL S. 2053 - Senato della Repubblica
XVIII Legislatura                                                                               1.2.1. Testo DDL 2053
   problematiche emerse negli oltre trent'anni trascorsi dall'approvazione della citata legge n. 106 del
   1985.
   Il presente disegno di legge, che nasce con uno spirito condiviso e unanime, reca quindi disposizioni
   puntuali che innovano la disciplina oggi vigente in materia di volo da diporto e sportivo (VDS) e
   introduce norme per il riconoscimento e la promozione dell'avioturismo, inteso come l'attività di volo
   effettuata con aeromobili, da e verso scali appositi, per il raggiungimento di mete turistiche.
   L'articolo 1 del disegno di legge, nel fornire finalità e definizioni, elabora una nuova e precisa
   individuazione dei velivoli adibiti al volo da diporto e sportivo (VDS), con il nuovo limite della massa
   massima al decollo (MTOM) fissato, per gli aeroplani e gli elicotteri, a 600 chilogrammi. Lo stesso
   articolo 1, al comma 5, attiva la clausola di opting-out per i velivoli VDS dall'applicazione del citato
   regolamento (UE) 2018/1139, prevista dall'articolo 2, paragrafo 8, del predetto regolamento.
   L'articolo 2 conferma l'attribuzione all'Aero Club d'Italia della competenza in materia di volo da
   diporto e sportivo.
   L'articolo 3 reca norme per la sicurezza del volo estendendo l'obbligo di autocertificazione periodica a
   tutti i velivoli e prevedendo l'introduzione di corsi di aggiornamento sulla sicurezza del volo, i cui
   dettagli sono demandati ad apposito decreto del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti.
   L'articolo 4 introduce l'individuazione dei criteri per la valutazione dei titoli di volo e delle abilitazioni
   rilasciati nell'ambito del VDS ai fini del conseguimento delle licenze di volo dell'aviazione generale,
   demandandone la definizione dei criteri ad un apposito regolamento.
   L'articolo 5 riproduce, pressoché fedelmente, le disposizioni sull'uso delle aree per decollo e
   atterraggio contenute nel regolamento di cui al decreto del Presidente della Repubblica 9 luglio 2010,
   n. 133, con due fondamentali novità: la prima riguarda la possibilità per i velivoli VDS avanzati di
   effettuare operazioni di decollo, atterraggio e rimessaggio sulle piste degli aeroporti certificati
   dall'Ente nazionale per l'aviazione civile (ENAC) presenti sul territorio nazionale; la seconda riguarda
   le condizioni cui soggiacciono i velivoli VDS stranieri per volare nello spazio aereo italiano e
   decollare o atterrare nelle aree preposte. Il successivo articolo 6 incarica le autorità competenti di
   effettuare la revisione degli spazi aerei che dovesse rendersi necessaria. L'articolo 7 attribuisce una
   precisa potestà regolamentare sul tema del volo da diporto e sportivo al Ministero delle infrastrutture e
   dei trasporti.
   L'articolo 8 reca norme volte a semplificare le procedure per la realizzazione di aviosuperfici,
   idrosuperfici ed elisuperfici, quale precondizione per la promozione del volo da diporto e sportivo.
   Il capo II del disegno di legge reca una serie di disposizioni sull'avioturismo, nel rispetto del riparto di
   competenze prescritto dalla Costituzione in materia di turismo. Tra tali disposizioni merita di essere
   segnalata quella di cui all'articolo 11, comma 3, che consente ai piloti dei velivoli VDS impiegati per i
   voli turistici di assoggettare i redditi percepiti per tale attività al regime fiscale cosiddetto dei « redditi
   diversi », tipico dei lavoratori sportivi.
   Il capo III al fine di conservare, rinnovare e costruire una cultura condivisa sul tema del volo, prevede
   l'istituzione della « Giornata nazionale del volo », per il 19 aprile di ogni anno, e del riconoscimento
   della « Città dell'aria », con il coinvolgimento dell'Associazione nazionale comuni italiani (ANCI).
   DISEGNO DI LEGGE
   Capo I
   DISPOSIZIONI IN MATERIA DI VOLO
   DA DIPORTO E SPORTIVO
   Art. 1.
   (Finalità e definizioni)
   1. Il presente capo reca norme in materia di aviazione civile, al fine di valorizzare e promuovere il volo
   da diporto e sportivo, aggiornando la relativa disciplina.
   2. Ai fini della presente legge per « volo da diporto e sportivo (VDS) » si intende l'attività di volo
   effettuata con velivoli per volo da diporto e sportivo, o velivoli per volo da diporto e sportivo
   avanzato, di seguito denominati, rispettivamente, « velivoli VDS » e « velivoli VDS avanzato », per

Senato della Repubblica                                                                                        Pag. 6
DDL S. 2053 - Senato della Repubblica
XVIII Legislatura                                                                            1.2.1. Testo DDL 2053
   scopi ricreativi, diportistici, sportivi o didattici.
   3. Ai fini della presente legge per « velivolo VDS » si intende un velivolo appartenente a una delle
   seguenti categorie:
   a) aeroplani, strutture monoposto e biposto, diversi da quelli senza equipaggio, che siano al massimo
   biposto, la cui velocità misurabile di stallo o la velocità costante di volo minima in configurazione di
   atterraggio non superi i 45 nodi di velocità calibrata e con una massa massima al decollo (Maximum
   Take-Off Mass - MTOM) registrata non superiore a 600 chilogrammi per gli aeroplani non destinati
   all'impiego sull'acqua e a 650 chilogrammi per gli aeroplani destinati all'impiego sull'acqua;
   b) elicotteri, strutture monoposto e biposto, diversi dagli elicotteri senza equipaggio, che siano al
   massimo biposto e con una massa massima al decollo (MTOM) registrata non superiore a 600
   chilogrammi per gli elicotteri non destinati all'impiego sull'acqua e a 650 chilogrammi per gli elicotteri
   destinati all'impiego sull'acqua;
   c) alianti, strutture monoposto e biposto, diversi dagli alianti senza equipaggio, e motoalianti, diversi
   dai motoalianti senza equipaggio, che siano al massimo biposto e con una massa massima al decollo
   (MTOM) registrata non superiore a 600 chilogrammi.
   4. Ai fini della presente legge per « velivolo VDS avanzato » si intende un velivolo qualificato come
   avanzato ai sensi dell'articolo 8 del regolamento di cui al decreto del Presidente della Repubblica 9
   luglio 2010, n. 133.
   5. Le disposizioni di cui al regolamento (UE) 2018/1139 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 4
   luglio 2018, non trovano applicazione per le categorie di aeromobili di cui al presente articolo.
   Art. 2.
   (Competenza in materia di volo
   da diporto e sportivo)
   1. Il Ministero delle infrastrutture e dei trasporti si avvale dell'Aero Club d'Italia (AeCI) per quanto
   attiene allo svolgimento dell'attività preparatoria per l'uso dei velivoli di cui all'articolo 1, comma 3,
   nonché alla certificazione relativa alla predetta attività preparatoria, con le modalità stabilite dal
   regolamento di cui al decreto del Presidente della Repubblica 9 luglio 2010, n. 133.
   2. Entro novanta giorni dalla data di entrata in vigore dei regolamenti di cui all'articolo 7, l'AeCI adotta
   gli atti conseguenti di propria competenza.
   3. Le tariffe fissate dall'AeCI per l'espletamento delle funzioni di cui al comma 2 sono soggette
   all'approvazione del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti.
   Art. 3.
   (Norme per la sicurezza del volo)
   1. I velivoli VDS sono sottoposti ad autocertificazione triennale relativamente alla corretta
   manutenzione del motore e della cellula, secondo le modalità definite dal costruttore. In relazione agli
   obblighi di comunicazione, si applicano, per quanto compatibili, le relative disposizioni di cui al
   decreto del Presidente della Repubblica 9 luglio 2010, n. 133.
   2. Per i velivoli di VDS avanzato, l'obbligo di cui al comma 1 comprende quanto previsto in merito
   all'autocertificazione di conformità di cui al decreto del Presidente della Repubblica 9 luglio 2010, n.
   133.
   3. L'obbligo di cui al comma 1 decorre dal centottantesimo giorno successivo alla data di entrata in
   vigore della presente legge. Per i velivoli di VDS avanzato già sottoposti all'autocertificazione di cui al
   decreto del Presidente della Repubblica 9 luglio 2010, n. 133, l'obbligo decorre dalla scadenza di tale
   autocertificazione.
   4. Il Ministero delle infrastrutture e dei trasporti, con apposito regolamento da adottare ai sensi
   dell'articolo 7, individua tempi e modi per lo svolgimento dei corsi di aggiornamento periodici sulla
   sicurezza del volo.
   Art. 4.

Senato della Repubblica                                                                                     Pag. 7
DDL S. 2053 - Senato della Repubblica
XVIII Legislatura                                                                              1.2.1. Testo DDL 2053
   (Criteri di valutazione dei titoli di volo
   e delle abilitazioni)
   1. Con apposito decreto, il Ministero delle infrastrutture e dei trasporti, d'intesa con l'AeCI e l'Ente
   nazionale per l'aviazione civile (ENAC), individua i criteri per la valutazione dei titoli di volo e delle
   abilitazioni rilasciati nell'ambito del VDS ai fini del conseguimento delle licenze di volo dell'aviazione
   generale.
   Art. 5.
   (Uso delle aree di decollo e atterraggio)
   1. I velivoli VDS possono effettuare il decollo, l'atterraggio e il rimessaggio su qualsiasi area idonea
   quali campi di volo, aviosuperfici, idrosuperfici ed elisuperfici, nonché su aree occasionali, previo
   consenso, ove necessario, del proprietario, dell'esercente dell'area o di chi può disporne l'uso, fatti salvi
   gli eventuali divieti disposti dalle competenti autorità civili o militari sulla base di comprovate
   esigenze di sicurezza o di ordine pubblico.
   2. I velivoli VDS avanzati possono, altresì, effettuare le operazioni di decollo, atterraggio e
   rimessaggio sulle piste degli aeroporti in possesso del prescritto certificato rilasciato dall'ENAC,
   presenti sul territorio nazionale.
   3. Le operazioni di flottaggio, attracco e ormeggio degli idrovolanti e degli anfibi sono assoggettate
   alle stesse regole di navigazione vigenti per i natanti da diporto. In fase di flottaggio, agli idrovolanti e
   agli anfibi non sono applicabili limitazioni legate alla potenza della motorizzazione e alle dotazioni di
   bordo imposte dalla normativa vigente in materia di circolazione di natanti. Limitazioni di velocità
   sono applicabili solo alle fasi di flottaggio che seguono il completamento della manovra di
   ammaraggio o che precedono l'avvio di quella di decollo.
   4. L'atterraggio, il decollo e le operazioni di volo all'interno degli spazi aerei controllati sono effettuati
   esclusivamente su autorizzazione rilasciata dall'ENAC, previo coordinamento con il fornitore dei
   servizi del traffico aereo competente. In prossimità di aeroporti e di installazioni militari, dette attività
   sono soggette alla preventiva autorizzazione rilasciata dal Ministero della difesa, in aderenza a
   specifici accordi tecnici stipulati tra l'Aeronautica militare e l'AeCI.
   5. I velivoli VDS provenienti da Paesi appartenenti all'Unione europea sono autorizzati a volare nello
   spazio aereo italiano e a decollare e atterrare nelle aree di cui al comma 1 se:
   a) dispongono di valida certificazione rilasciata ai sensi della normativa vigente nel Paese di
   immatricolazione del velivolo;
   b) sono regolarmente assicurati ai sensi del regolamento (CE) n. 785/2004, del Parlamento europeo e
   del Consiglio, del 21 aprile 2004;
   c) sono utilizzati per scopi non commerciali;
   d) sono pilotati da soggetti in possesso delle licenze di pilotaggio prescritte dal Paese di registrazione
   dell'aeromobile.
   Art. 6.
   (Revisione degli spazi aerei)
   1. Entro due anni dalla data entrata in vigore della presente legge, le autorità competenti effettuano,
   ciascuna per le parti di competenza, la revisione degli spazi aerei e definiscono i criteri di utilizzo degli
   stessi per adeguarli all'evoluzione tecnologica dei velivoli impiegati per il volo da diporto e sportivo.
   Art. 7.
   (Disciplina regolamentare)
   1. Entro novanta giorni dalla data di entrata in vigore della presente legge, il Ministro delle
   infrastrutture e dei trasporti, adotta i regolamenti attuativi delle disposizioni contenute nella presente
   legge disciplinando, in particolare:
   a) l'accertamento dell'idoneità psico-fisica ai fini dell'addestramento e della condotta degli aeromobili
   VDS;

Senato della Repubblica                                                                                       Pag. 8
DDL S. 2053 - Senato della Repubblica
XVIII Legislatura                                                                              1.2.1. Testo DDL 2053
   b) l'attività di addestramento al volo su velivoli VDS privi di motore;
   c) l'attività di addestramento al volo su velivoli VDS provvisti di motore;
   d) l'attività di addestramento per il conseguimento del titolo di istruttore VDS;
   e) l'attività di aggiornamento per la sicurezza del volo;
   f) i parametri tecnici per la progettazione e la costruzione degli aeromobili VDS provvisti di motore,
   ad ala fissa e ad ala rotante;
   g) i requisiti di equipaggiamento avionico ai fini della navigazione in spazi aerei controllati e per l'uso
   degli aeroporti;
   h) il titolo di volo e le abilitazioni necessarie ai fini della navigazione in spazi aerei controllati e per
   l'uso degli aeroporti, e la relativa disciplina transitoria;
   i) le limitazioni sulla circolazione aerea e di sicurezza;
   l) i controlli e le sanzioni in materia di volo da diporto e sportivo;
   m) la prevenzione dell'abusivismo nel settore del volo da diporto e sportivo.
   Art. 8.
   (Semplificazioni procedurali per la realizzazione di aviosuperifici, idrosuperfici ed elisuperfici)
   1. Al fine di incentivare la realizzazione di nuove aviosuperfici, idrosuperfici ed elisuperfici, come
   definite dall'articolo 1 del decreto 1° febbraio 2006 del Ministro delle infrastrutture e dei trasporti,
   pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 106 del 9 maggio 2006, nonché al fine di accrescere la qualità e
   l'efficienza di quelle esistenti, gli interventi edilizi per la realizzazione di hangar per rimessaggio,
   officine per la manutenzione, punti di rifornimento carburante, moduli abitativi adibiti a servizio di
   foresteria, bar, ristoranti, punti di ristoro, nonché ogni altra pertinenza o struttura servente delle
   predette superfici sono soggetti alla segnalazione certificata di inizio attività di cui all'articolo 23 del
   testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia edilizia, di cui al decreto del
   Presidente della Repubblica 6 giugno 2001, n. 380.
   2. Nel caso di aviosuperfici, idrosuperfici ed elisuperfici già esistenti alla data di entrata in vigore della
   presente legge, per gli interventi edilizi di cui al comma 1 non si applicano i limiti planivolumetrici
   prescritti dalla legislazione vigente, fatti salvi, esclusivamente, eventuali vincoli ambientali e fermo
   restando il prosieguo delle attività qualora antecedenti all'istituzione del vincolo. La destinazione d'uso
   dei manufatti realizzati ai sensi del presente comma non è in alcun modo modificabile.
   3. Nel caso di ristrutturazione, con o senza demolizione, di edifici parti di aviosuperfici, idrosuperfici o
   elisuperfici, è sempre consentita la modifica della sagoma, dei prospetti, del sedime e delle
   caratteristiche planivolumetriche dell'edificio preesistente. L'incremento planivolumetrico è sempre
   consentito nel limite massimo del 30 per cento della volumetria preesistente, purché sia garantito il
   rispetto delle norme in materia di sicurezza dell'aviazione e purché ciò non comporti una riduzione
   dell'area idonea alla partenza e all'approdo dei velivoli. Gli interventi edilizi di cui al presente comma
   sono soggetti alla segnalazione certificata di inizio attività di cui all'articolo 22 del testo unico delle
   disposizioni legislative e regolamentari in materia edilizia, di cui al decreto del Presidente della
   Repubblica 6 giugno 2001, n. 380.
   4. Entro novanta giorni dalla data di entrata in vigore della presente legge, le regioni e le province
   autonome effettuano una ricognizione delle aviosuperfici, idrosuperfici ed elisuperfici presenti sul
   territorio. Entro i successivi sessanta giorni dall'effettuazione della ricognizione di cui al primo
   periodo, e comunque non oltre centottanta giorni dalla data di entrata in vigore della presente legge, le
   regioni e le province autonome aggiornano gli strumenti urbanistici ed edilizi vigenti per renderli
   compatibili con le disposizioni di cui al presente articolo.
   5. Ove sussistano prevalenti ragioni di interesse pubblico, le regioni e le province autonome possono,
   con riguardo a specifiche superfici individuate ai sensi del comma 4, ridurre il limite massimo di
   incremento planivolumetrico consentito ai sensi del comma 3.
   Capo II

Senato della Repubblica                                                                                       Pag. 9
DDL S. 2053 - Senato della Repubblica
XVIII Legislatura                                                                               1.2.1. Testo DDL 2053
   DISPOSIZIONI IN MATERIA
   DI AVIOTURISMO
   Art. 9.
   (Finalità e definizioni)
   1. Il presente capo reca norme per il riconoscimento e la promozione dell'avioturismo al fine di
   sostenere lo sviluppo turistico italiano agevolando il diporto aereo, mediante iniziative atte a
   proteggere, salvaguardare, consolidare e sviluppare il patrimonio costituito dalla rete dei piccoli
   aeroporti, delle aviosuperfici, delle idrosuperfici e delle elisuperfici aperte al traffico del diporto aereo
   e le attività connesse.
   2. Le disposizioni di cui al presente capo trovano applicazione nel rispetto dell'articolo 117 della
   Costituzione e delle norme adottate dalle regioni e dalle province autonome in materia di turismo.
   3. Ai fini della presente legge si intende per:
   a) « avioturismo »: l'attività di volo effettuata con aeromobili da e verso scali avioturistici per il
   raggiungimento di mete turistiche;
   b) « scalo avioturistico »: le strutture, dotate di area idonea al decollo e all'atterraggio, all'approdo
   aereo, o a servire unicamente o precipuamente l'aviazione da diporto effettuata con aeromobili, VDS e
   di aviazione generale turistica e loro equipaggi, anche mediante l'apprestamento di servizi
   complementari;
   c) « servizi complementari »: servizi di manutenzione e rifornimento dei velivoli, ospitalità e ristoro
   per gli equipaggi e i passeggeri, nonché ogni altro servizio turistico;
   d) « attività avioturistica »: le attività di ricezione e ospitalità dei piloti e dei loro equipaggi esercitate
   dal gestore dello scalo avioturistico, anche nella forma di associazioni, società di capitali o di persone,
   attraverso l'utilizzazione dello scalo in rapporto di connessione con il territorio circostante e con le
   attività turistiche che vi insistono.
   Art. 10.
   (Scali avioturistici)
   1. Entro centottanta giorni dalla data di entrata in vigore della presente legge, le regioni e le province
   autonome effettuano una ricognizione degli scali avioturistici presenti sul territorio regionale o
   provinciale.
   2. Nei centottanta giorni successivi alla ricognizione di cui al comma 1, le regioni e le province
   autonome definiscono i criteri di individuazione e classificazione degli scali avioturistici rilevati,
   fermo restando l'obbligo di prevedere cinque categorie, in ordine crescente, in ragione delle strutture di
   cui ciascuno scalo avioturistico dispone, nonché dei servizi da esso offerti o ad esso correlati.
   Art. 11.
   (Volo turistico)
   1. Gli aeroclub, le scuole di volo e le associazioni sportive presenti sul territorio nazionale possono
   effettuare voli per finalità turistico-ricreative della durata massima di un'ora, con decollo e atterraggio
   presso lo stesso punto, anche previa corresponsione di un corrispettivo.
   2. I velivoli VDS impiegati per i voli turistici di cui al comma 1 devono essere pilotati da soggetti in
   possesso di attestazione della qualifica di istruttore.
   3. Ai redditi derivanti dall'attività di volo turistico, percepiti dai soggetti di cui al comma 2, si applica,
   su istanza dei medesimi soggetti, il regime di cui al combinato disposto degli articoli 67, comma 1,
   lettera m), e 69, comma 2, del testo unico di cui al decreto del Presidente della Repubblica 22 dicembre
   1986, n. 917.
   Art. 12.
   (Promozione dell'avioturismo)
   1. Le regioni e le province autonome promuovono l'avioturismo nell'ambito della programmazione

Senato della Repubblica                                                                                       Pag. 10
DDL S. 2053 - Senato della Repubblica
XVIII Legislatura                                                                               1.2.1. Testo DDL 2053
   turistica adottata periodicamente, attraverso iniziative e stanziamenti a valere sul bilancio regionale o
   provinciale.
   2. Per la promozione dell'avioturismo, le regioni e le province autonome utilizzano, altresì, le risorse
   del fondo di cui all'articolo 1, comma 387, della legge 27 dicembre 2019, n. 160, allo scopo
   incrementate di un milione di euro a decorrere dall'anno 2023.
   3. Entro centottanta giorni dalla data di entrata in vigore della presente legge, il Ministero per i beni e
   le attività culturali e per il turismo disciplina, con proprio decreto, i criteri di accesso e le modalità di
   utilizzo delle risorse di cui al comma 2 da parte delle regioni e delle province autonome.
   Nell'attribuzione delle risorse di cui al comma 2 alle regioni e alle province autonome è riconosciuta
   priorità ai progetti finalizzati alla promozione di itinerari avioturistici interregionali, in ordine
   crescente in ragione del numero di regioni o province autonome coinvolte.
   4. Agli oneri derivanti dall'attuazione del comma 2 del presente articolo, valutati in un milione di euro
   annui a decorrere dall'anno 2023, si provvede mediante corrispondente riduzione del Fondo per le
   esigenze indifferibili di cui all'articolo 1, comma 199, della legge 23 dicembre 2014, n. 190.
   Capo III
   DISPOSIZIONI IN MATERIA DI PROMOZIONE DEL VOLO
   Art. 13.
   (Istituzione della « Giornata nazionale del volo » e del riconoscimento « Città dell'aria »)
   1. La Repubblica italiana riconosce il giorno 19 aprile quale « Giornata nazionale del volo ».
   2. La Giornata nazionale di cui al comma 1 non determina gli effetti civili di cui alla legge 27 maggio
   1949, n. 260.
   3. In occasione della Giornata nazionale di cui al comma 1, gli istituti scolastici di ogni ordine e grado
   promuovono, nell'ambito della propria autonomia e competenza, nonché delle risorse disponibili a
   legislazione vigente, iniziative volte alla sensibilizzazione sul tema del volo.
   4. Al fine di conservare, rinnovare e costruire una cultura condivisa sul tema del volo, possono essere
   altresì organizzati manifestazioni pubbliche, cerimonie e incontri. Le iniziative previste dal presente
   comma sono organizzate nell'ambito delle risorse umane, finanziarie e strumentali disponibili a
   legislazione vigente e comunque senza nuovi o maggiori oneri a carico della finanza pubblica.
   5. È istituito il riconoscimento di « Città dell'aria » per i comuni italiani le cui storia e tradizioni siano
   legate all'aeronautica.
   6. Il riconoscimento di cui al comma 5 è attribuito dall'Associazione nazionale dei comuni italiani
   (ANCI), sulla base di apposito regolamento adottato dalla medesima associazione.
   Capo IV
   DISPOSIZIONI FINALI
   Art. 14.
   (Disposizioni finali)
   1. Entro novanta giorni dalla data di entrata in vigore della presente legge, il Governo provvede ad
   adeguare le disposizioni del regolamento di cui al decreto del Presidente della Repubblica 9 luglio
   2010, n. 133, a quanto previsto dalla presente legge e dal citato regolamento (UE) 2018/1139.
   2. La legge 25 marzo 1985, n. 106, è abrogata.

Senato della Repubblica                                                                                       Pag. 11
DDL S. 2053 - Senato della Repubblica
XVIII Legislatura                                1.3. Trattazione in Commissione

                      1.3. Trattazione in Commissione

Senato della Repubblica                                                 Pag. 12
DDL S. 2053 - Senato della Repubblica
XVIII Legislatura                                                                                1.3.1. Sedute

   1.3.1. Sedute
                                collegamento al documento su www.senato.it

   Disegni di legge
   Atto Senato n. 2053
   XVIII Legislatura

   Legge quadro per la valorizzazione e la promozione del volo da diporto e sportivo e dell'avioturismo
   Titolo breve: Volo da diporto

   Trattazione in Commissione

   Sedute di Commissione primaria
    Seduta
    8ª Commissione permanente (Lavori pubblici, comunicazioni) in sede redigente
    N. 202 (pom.)
    9 giugno 2021
    N. 203 (pom.)
    15 giugno 2021
    8ª Commissione permanente (Lavori pubblici, comunicazioni) (sui lavori della Commissione)
    N. 208 (pom.)
    6 luglio 2021

Senato della Repubblica                                                                               Pag. 13
DDL S. 2053 - Senato della Repubblica
XVIII Legislatura                                        1.3.2. Resoconti sommari

                              1.3.2. Resoconti sommari

Senato della Repubblica                                                  Pag. 14
DDL S. 2053 - Senato della Repubblica   1.3.2.1. 8^ Commissione permanente (Lavori pubblici,
XVIII Legislatura                                                           comunicazioni)

      1.3.2.1. 8^ Commissione permanente (Lavori
                 pubblici, comunicazioni)

Senato della Repubblica                                                             Pag. 15
DDL S. 2053 - Senato della Repubblica                            1.3.2.1.1. 8ª Commissione permanente (Lavori pubblici,
XVIII Legislatura                                                  comunicazioni) - Seduta n. 202 (pom.) del 09/06/2021

   1.3.2.1.1. 8ª Commissione permanente (Lavori
   pubblici, comunicazioni) - Seduta n. 202 (pom.)
   del 09/06/2021
                                collegamento al documento su www.senato.it

                               LAVORI PUBBLICI, COMUNICAZIONI                    (8ª)
                                     MERCOLEDÌ 9 GIUGNO 2021
                                            202ª Seduta

                                           Presidenza del Presidente
                                                 COLTORTI

           Interviene il vice ministro delle infrastrutture e della mobilità sostenibili Morelli.

   La seduta inizia alle ore 14,15.

   IN SEDE REFERENTE

   (1679) SANTILLO ed altri. - Delega al Governo per il riordino delle disposizioni legislative in
   materia di costruzioni
   (Esame e rinvio)

   Il PRESIDENTE, in sostituzione del relatore Cioffi, illustra il provvedimento in titolo, che delega il
   Governo ad adottare, entro sei mesi dalla sua entrata in vigore, uno o più decreti legislativi per il
   riordino, il coordinamento e l'integrazione delle disposizioni legislative in materia di costruzioni.
   La relazione illustrativa ricorda i principali provvedimenti assunti, a partire dagli anni '70, per
   disciplinare i vari aspetti dell'attività edilizia e sottolinea come la sovrapposizione di norme e
   l'evoluzione intervenuta nel settore nel corso degli anni rendano ormai necessaria l'introduzione di una
   disciplina organica che, aggiornando le regole sull'intero settore delle costruzioni e non solo
   dell'edilizia, consenta il superamento delle criticità che si presentano quotidianamente nella pratica
   applicativa, faccia chiarezza sulle procedure e adegui i contenuti normativi al mutato contesto socio-
   economico e territoriale.
   In particolare, il nuovo quadro giuridico dovrebbe essere impostato su tre pilastri, ai quali possono
   essere ricondotti i princìpi e i criteri direttivi ai quali il Governo si deve attenere nell'esercizio della
   delega. Il primo pilastro è quello della disciplina delle attività edilizie, volto a ridefinire le procedure
   tecnico-amministrative e i provvedimenti sanzionatori tesi a regolare le trasformazioni del territorio e
   del patrimonio edilizio esistente. Il secondo pilastro dovrebbe riguardare la sicurezza delle costruzioni,
   con l'obiettivo di riordinare la disciplina tecnica sia delle nuove costruzioni che di quelle esistenti. Il
   terzo pilastro dovrebbe essere quello della sostenibilità ambientale delle costruzioni, la cui
   applicazione dovrebbe essere estesa oltre gli aspetti presi in considerazione dalla normativa
   attualmente vigente ed essere riferita a tutte le tipologie di costruzioni.
   Nel dettaglio, il disegno di legge si compone di un solo articolo.
   Il comma 1 contiene la delega, mentre il comma 2 elenca i princìpi e i criteri direttivi cui attenersi per

Senato della Repubblica                                                                                        Pag. 16
DDL S. 2053 - Senato della Repubblica                              1.3.2.1.1. 8ª Commissione permanente (Lavori pubblici,
XVIII Legislatura                                                    comunicazioni) - Seduta n. 202 (pom.) del 09/06/2021
   il suo esercizio.
   In particolare, con i decreti legislativi si dovrà procedere all'aggiornamento e alla revisione delle
   categorie di intervento edilizio, introducendo una chiara distinzione tra interventi sul patrimonio
   edilizio esistente e interventi di trasformazione del suolo inedificato, anche in funzione
   dell'incentivazione dei processi di rigenerazione urbana, tenuto conto dell'obiettivo di consumo del
   suolo a saldo zero.
   Si dovrà inoltre prevedere una razionalizzazione dei processi amministrativi, in un'ottica di
   semplificazione e di progressiva digitalizzazione dei procedimenti, nonché dei titoli abilitativi,
   definendo anche nuovi criteri per la determinazione dell'onerosità degli interventi edilizi e verificando
   l'efficacia della ripartizione delle destinazioni d'uso in macro-categorie funzionali.
   Occorrerà rivedere la disciplina dell'accertamento di conformità, anche attraverso l'individuazione
   univoca delle diverse fattispecie, sia con rifermento alle costruzioni nuove che a quelle esistenti,
   nonché procedere alla definizione di nuovi assetti organizzativi per la demolizione degli abusi edilizi.
   Si prevede inoltre di dare attuazione alle raccomandazioni della Conferenza unificata in materia di
   anagrafica delle costruzioni, di formazione degli operatori e di criteri per l'aggiornamento delle nuove
   tecniche per le costruzioni e di procedere a ridefinire e aggiornare il regime sanzionatorio in relazione
   alle violazioni delle norme vigenti in materia edilizia.
   Per quanto riguarda la sicurezza delle costruzioni, si dovrà pervenire ad una definizione organica della
   normativa di riferimento, ponendo attenzione al rapporto tra rischio e sicurezza e declinando il
   concetto di sicurezza in un quadro di sostenibilità generale e di appropriate analisi costi-benefici.
   Sarà poi necessario rivedere le finalità della disciplina sulla certificazione di agibilità degli edifici, che
   deve essere concepita non come procedimento amministrativo esclusivamente correlato all'esecuzione
   di interventi edilizi, ma come certificazione resa da professionista abilitato, soggetta a periodica
   verifica o aggiornamento, e che consideri la destinazione d'uso degli stessi edifici ed il potenziale
   rischio atteso per l'interferenza con persone o cose.
   Particolare attenzione dovrà essere dedicata alla revisione del processo di autorizzazione sismica, in
   un'ottica di semplificazione ed efficienza che consenta di coniugare la necessità dei controlli con
   l'efficacia degli interventi, anche con riferimento alle attività relative al collaudo statico.
   Occorrerà inoltre definire norme e procedure più snelle in materia di agibilità post-evento, anche
   prevedendo specifici interventi in tema di strutture temporanee di grande impatto sulla sicurezza delle
   persone.
   Sarà necessario introdurre una disciplina specifica per le opere legate al dissesto idrogeologico e al
   rischio incendio nelle costruzioni, individuando un sistema di controlli e di autorizzazioni per le opere
   di interesse statale.
   Per quanto riguarda la sostenibilità ambientale delle costruzioni, il Governo dovrà definire criteri
   indicativi della sostenibilità ambientale applicabili a tutte le categorie di costruzioni e non
   esclusivamente agli edifici, come attualmente previsto dalla normativa vigente, nonché individuare
   ulteriori parametri di valutazione, quali la qualità acustica, la gestione dei materiali derivanti
   dall'attività di demolizione, l'utilizzo di materiali riciclati, l'efficientamento energetico e l'obiettivo del
   consumo di suolo a saldo zero. La diffusione della sostenibilità ambientale delle costruzioni potrebbe
   inoltre essere incentivata con la previsione di un apposito sistema premiante.
   Oltre all'introduzione di una disciplina transitoria che consenta di prevenire i possibili effetti distorsivi
   della riforma sui procedimenti in corso e sugli strumenti urbanistici vigenti, al comma 3 si prevede che
   con i decreti legislativi si proceda al coordinamento delle disposizioni legislative vigenti in modo da
   garantire la coerenza, la semplificazione e l'aggiornamento del quadro normativo complessivo, nel
   rispetto dei princìpi dettati nella legislazione e nella giurisprudenza dell'Unione europea. Sempre nella
   medesima ottica, sarà necessario introdurre l'indicazione esplicita delle norme abrogate.
   I commi da 4 a 6 definiscono le procedure e la tempistica per la predisposizione e l'adozione dei
   decreti legislativi, prevedendo tra l'altro che, con atto del Ministro delle infrastrutture e dei trasporti
   vengano individuate forme di consultazione degli ordini professionali, dei consigli nazionali della rete
   delle professioni tecniche e delle associazioni di rappresentanza di costruttori e di altri operatori.

Senato della Repubblica                                                                                          Pag. 17
DDL S. 2053 - Senato della Repubblica                             1.3.2.1.1. 8ª Commissione permanente (Lavori pubblici,
XVIII Legislatura                                                   comunicazioni) - Seduta n. 202 (pom.) del 09/06/2021
   Il comma 7 contiene la clausola di invarianza finanziaria.
   Il comma 8 stabilisce che entro due anni dall'entrata in vigore dei decreti legislativi possano essere
   adottate disposizioni integrative e correttive, sulla base di una relazione presentata alle Camere che
   indichi le disposizioni dei decreti legislativi su cui si intende intervenire e le motivazioni
   dell'intervento normativo proposto.

   Si apre la discussione generale.

   Il senatore SANTILLO (M5S), in qualità di primo firmatario, illustra le finalità del disegno di legge in
   esame, che è volto a semplificare un quadro normativo estremamente complesso, nel quale non solo i
   privati, ma anche i professionisti del settore hanno difficoltà ad orientarsi. È dunque necessario
   adottare un nuovo codice che disciplini in maniera chiara e onnicomprensiva tutti i profili dell'edilizia,
   operando una generale sburocratizzazione. Osserva che un punto di partenza potrebbe essere costituito
   dal lavoro che, per quanto a lui noto, sarebbe già stato compiuto in passato all'interno del Ministero
   delle infrastrutture e dei trasporti.

   Il senatore MARGIOTTA (PD) conferma che il Ministero delle infrastrutture e dei trasporti, durante il
   precedente Governo, aveva svolto un lavoro approfondito di rivisitazione della normativa in materia di
   edilizia, ma era poi mancato il veicolo normativo adatto in cui collocarlo e, in particolare, era stato
   ritenuto che da un punto di vista della tecnica legislativa la soluzione migliore sarebbe stata una delega
   legislativa. Per cui, il provvedimento in esame potrebbe servire esattamente a ridare vita a tutto quel
   lavoro, autorizzando il Governo a trasfonderlo in un decreto legislativo.

   La senatrice PERGREFFI (L-SP-PSd'Az) concorda pienamente con quanto dichiarato dal senatore
   Santillo circa la necessità per gli operatori del settore delle costruzioni di avere un unico testo
   normativo di riferimento, che superi la frammentarietà delle fonti e risolva le attuali incertezze
   interpretative e applicative.
   Il riordino delle disposizioni legislative in materia di costruzioni, che costituisce l'obiettivo del disegno
   di legge in esame, può costituire inoltre l'occasione per dare uniformità a talune procedure, come ad
   esempio quelle relative agli interventi per l'abbattimento delle barriere architettoniche o per la
   rigenerazione urbana a saldo zero, che sono spesso molto diverse nei vari territori, nonché per
   semplificare la modulistica da utilizzare, sempre nell'ottica di rendere più facile la vita ai cittadini e di
   agevolare l'attività delle imprese e dei professionisti che operano nel settore.
   Con riferimento ad alcuni dei princìpi da osservare nell'esercizio della delega indicati nel
   provvedimento, sottolinea l'urgenza di riformare la disciplina in materia di accertamento di conformità,
   al fine di superare le criticità che si riscontrano in occasione degli interventi su edifici la cui
   costruzione è risalente nel tempo, in relazione ai quali le difformità che oggi vengono riscontrate
   spesso dipendono dalla diversità dei criteri e dei sistemi di rilevazione attualmente utilizzati. Appare
   poi necessario approfondire le problematiche sottese alla certificazione di agibilità degli edifici: si
   tratta di una procedura complessa, il cui aggiornamento periodico rischia di comportare oneri eccessivi
   per i cittadini. Occorre infine individuare la definizione più precisa possibile dei criteri in materia di
   sostenibilità ambientale delle costruzioni, al fine di evitare eventuali sovrapposizioni con la disciplina
   in materia di valutazione di impatto ambientale.

   Il senatore FEDE (M5S) si sofferma sulle problematiche relative all'accertamento della conformità
   edilizia, evidenziando come, nella fase di applicazione della disciplina del cosiddetto "superbonus", sia
   emerso che lievi difformità nella realizzazione di parti degli edifici rispetto al titolo edilizio originario,
   che molto spesso dipendono dalla minor precisione dei metodi di costruzione e di accertamento
   utilizzati nel passato rispetto agli attuali - si pensi ad esempio alle piccole differenze riscontrate
   nell'altezza dei solai - rendano di fatto impossibile usufruire delle agevolazioni. Si tratta dunque di
   avere il coraggio di utilizzare l'occasione offerta dal disegno di legge in esame per risolvere tali

Senato della Repubblica                                                                                         Pag. 18
DDL S. 2053 - Senato della Repubblica                            1.3.2.1.1. 8ª Commissione permanente (Lavori pubblici,
XVIII Legislatura                                                  comunicazioni) - Seduta n. 202 (pom.) del 09/06/2021
   problematiche: certamente non si tratta di sanare l'abusivismo, ma di fare uno sforzo per rendere più
   semplice la vita ai cittadini.

   Il seguito dell'esame è rinviato.

   La seduta, sospesa alle ore 14,40, riprende alle ore 14,55.

   IN SEDE REDIGENTE

   (797) Simona PERGREFFI ed altri. - Disposizioni in materia di libretto dell'infrastruttura
   (Discussione e rinvio)

   Il relatore RUFA (L-SP-PSd'Az) illustra il disegno di legge in titolo, che istituisce il libretto
   dell'infrastruttura per ciascuna infrastruttura viaria che comprenda ponti, viadotti o gallerie (articolo 1,
   comma 1).
   Ai sensi dell'articolo 2, comma 6, le disposizioni del provvedimento in esame si applicano a tutte le
   infrastrutture viarie ricadenti nel territorio nazionale.
   Per le opere e i lavori realizzati in data successiva a quella dell'entrata in vigore del regolamento di cui
   al decreto del Presidente della Repubblica n. 554 del 1999, le disposizioni del provvedimento in esame
   sono complementari e integrative alle norme attinenti: al Piano di manutenzione dell'opera e delle sue
   parti, di cui all'articolo 23 del codice di contratti pubblici; al Piano di manutenzione della parte
   strutturale dell'opera, di cui al decreto del Ministro delle infrastrutture e dei trasporti 17 gennaio 2018,
   nonché all'archivio informatico nazionale delle opere pubbliche e al sistema di monitoraggio dinamico
   per la sicurezza delle infrastrutture stradali e autostradali in condizioni di criticità, di cui,
   rispettivamente, agli articoli 13 e 14 del decreto-legge n. 109 del 2018 (decreto Genova).
   Il disegno di legge si compone di 7 articoli.
   L'articolo 1 prevede che l'ente gestore dell'infrastruttura viaria debba redigere il libretto, conservarlo e
   aggiornarlo con cadenza non superiore a 5 anni.
   Sul libretto: sono annotate le informazioni relative al manufatto, di tipo identificativo, progettuale,
   strutturale, impiantistico e ambientale; sono registrate le modifiche apportate rispetto alla
   configurazione originaria; sono programmati gli interventi di manutenzione.
   La produzione del libretto, debitamente aggiornato, è presupposto del rilascio di autorizzazioni o
   certificazioni di competenza dell'ente gestore relative all'intera infrastruttura o a singole parti della
   stessa.
   Al momento della stipula di un contratto d'appalto di manutenzione è resa, da parte dell'ente gestore,
   apposita dichiarazione circa l'avvenuto adempimento degli obblighi previsti dal provvedimento in
   esame.
   Alla compilazione del libretto provvede un tecnico abilitato secondo quanto stabilito ai sensi
   dell'articolo 5, architetto o ingegnere, sulla base della documentazione tecnico-amministrativa fornita
   dall'ente gestore o, qualora necessario, previa acquisizione di ulteriori elementi conoscitivi, di indagini
   e rilievi.
   Ai sensi dell'articolo 2, entro tre mesi dalla data di entrata in vigore del provvedimento in esame, enti
   locali, ANAS, concessionarie delle tratte autostradali e Ministero delle infrastrutture e dei trasporti,
   ognuno per quanto di propria competenza, devono: individuare, sulla base di una serie di criteri, le
   aree al cui interno sono comprese le infrastrutture da assoggettare prioritariamente al programma di
   messa in sicurezza e le misure tese a favorirne la manutenzione programmata; redigere un catasto delle
   infrastrutture, valutando lo stato di conservazione dei manufatti in base alle seguenti classificazioni: a)
   pericoloso nell'immediato; b) necessarie indagini; c) conforme.
   Nell'ambito della ricognizione dei manufatti deve essere considerata la redazione di un catasto del
   sottosuolo al fine di mappare le reti di sottoservizi collegate all'infrastruttura in oggetto.
   Ai sensi dell'articolo 3, per i manufatti che ricadono nelle aree al cui interno sono comprese le

Senato della Repubblica                                                                                        Pag. 19
DDL S. 2053 - Senato della Repubblica                             1.3.2.1.1. 8ª Commissione permanente (Lavori pubblici,
XVIII Legislatura                                                   comunicazioni) - Seduta n. 202 (pom.) del 09/06/2021
   infrastrutture da assoggettare prioritariamente al programma di messa in sicurezza, ai sensi del
   suddetto articolo 2, il libretto deve essere predisposto entro 12 mesi dall'avvenuta individuazione delle
   aree.
   Per i manufatti che ricadono in aree esondabili a rischio frana e, nei comuni classificati a rischio
   sismico 1 e 2, per quelli realizzati anteriormente al 1980, il libretto deve essere comunque predisposto
   entro 12 mesi dalla data di entrata in vigore del provvedimento in esame.
   Ai sensi dell'articolo 4, il professionista incaricato, all'atto di predisporre il libretto e in occasione di
   ogni aggiornamento, rilascia una delle seguenti certificazioni: a) attestazione di conformità alla
   originaria configurazione dell'infrastruttura, nel caso in cui il manufatto non abbia subito modifiche
   sostanziali sia sotto il profilo strutturale che funzionale, e di rispondenza degli impianti alla vigente
   normativa, nonché dichiarazione di assenza di elementi rilevabili senza ausilio di specifica
   strumentazione che possano far ritenere necessarie ulteriori verifiche; b) certificazione di idoneità
   statico-funzionale dell'infrastruttura in relazione alle attuali condizioni di esercizio della stessa, nel
   caso siano state apportate modifiche sostanziali rispetto alla configurazione originaria del manufatto o
   siano stati prescritti, in sede di redazione del libretto, interventi ritenuti necessari al fine del
   raggiungimento di adeguate condizioni di sicurezza.
   Nell'impossibilità di immediato rilascio della attestazione di cui alla lettera a), il professionista
   incaricato propone all'ente gestore, in apposita relazione tecnica, le ulteriori indagini e gli eventuali
   interventi da predisporre o i provvedimenti da assumere al fine di poter dichiarare, entro i successivi
   12 mesi, l'idoneità del manufatto sotto il profilo sia statico che funzionale o l'adeguamento alla
   normativa vigente per quanto attiene all'impiantistica.
   L'articolo 5 prevede che il professionista incaricato dello svolgimento delle attività professionali
   inerenti alla predisposizione del libretto debba avere un'anzianità di iscrizione nel rispettivo albo
   professionale non inferiore a 10 anni e dimostrare di aver acquisito, nel settore di competenza,
   adeguati titoli specialistici parametrati alla tipologia e complessità dell'infrastruttura.
   L'articolo 6 rimette a un decreto del Ministro delle infrastrutture e dei trasporti, da adottare entro due
   mesi dalla data di entrata in vigore del provvedimento in esame: l'approvazione dello schema tipo del
   libretto; l'indicazione dei contenuti e delle modalità di redazione e di aggiornamento dello stesso; la
   definizione delle modalità per la gestione online e l'accessibilità, da parte dei soggetti interessati, del
   catasto delle infrastrutture e del libretto.
   L'articolo 7 demanda al Ministero delle infrastrutture e dei trasporti e alle Prefetture il controllo sugli
   adempimenti indicati nel provvedimento in esame da parte degli enti gestori.
   In conclusione, sottopone a tutti i colleghi l'opportunità - già condivisa dai componenti del suo
   Gruppo, a partire dalla senatrice Pergreffi, capogruppo in Commissione - di intervenire in fase
   emendativa sull'articolo 1, al fine di estendere l'oggetto del provvedimento per ricomprendervi anche
   gli impianti a fune, alla luce dei recenti tragici eventi.

   Il seguito della discussione è rinviato.

   (2037) URSO ed altri. - Riforma della disciplina del volo da diporto o sportivo
   (2053) BRIZIARELLI ed altri. - Legge quadro per la valorizzazione e la promozione del volo da
   diporto e sportivo e dell'avioturismo
   (Discussione congiunta e rinvio)

   Il relatore CAMPARI (L-SP-PSd'Az) illustra i disegni di legge congiunti in titolo, che derivano dagli
   approfondimenti svolti dall'8a Commissione nel corso dell'esame dell'affare assegnato sul volo da
   diporto e che sono frutto di un'ampia condivisione.
   Il disegno di legge n. 2037, presentato dal senatore Urso insieme ad altri senatori del gruppo Fratelli
   d'Italia, si compone di 14 articoli, che introducono un nuovo quadro per la disciplina del volo da
   diporto o sportivo sostitutivo della normativa vigente.
   L'articolo 1 chiarisce che per volo da diporto o sportivo (VDS) si intende l'attività di volo per scopi

Senato della Repubblica                                                                                         Pag. 20
DDL S. 2053 - Senato della Repubblica                              1.3.2.1.1. 8ª Commissione permanente (Lavori pubblici,
XVIII Legislatura                                                    comunicazioni) - Seduta n. 202 (pom.) del 09/06/2021
   ricreativi, diportistici e sportivi effettuata su aeromobili, con o senza motore, che abbiano le
   caratteristiche specificate nell'allegato 1 della proposta nonché le attività di volo libero disciplinate dal
   successivo articolo 3.
   L'articolo 2 indica le competenze in materia di addestramento e di rilascio delle licenze e delle
   abilitazioni per la conduzione degli aeromobili per lo svolgimento delle quali il Ministero delle
   infrastrutture si avvale dell'Aero Club d'Italia (AeCI).
   Gli articoli da 3 a 5 sono dedicati al volo libero, quale attività fisica, motoria e sportiva svolta nel
   rispetto delle regole del volo a vista diurno e dei regolamenti vigenti per gli spazi aerei impegnati,
   mediante velivoli privi di motore, che rientrano nella categoria degli attrezzi sportivi propulsivi.
   Vengono definiti i titoli e le qualifiche professionali per l'esercizio dell'attività di istruttore di volo e
   delle nuove attività di accompagnatore e guida di volo libero, mentre la disciplina di tutti gli aspetti
   relativi al volo libero (accertamento dell'idoneità psicofisica, corsi per il conseguimento delle
   qualifiche professionali e delle licenze di volo, coperture assicurative, requisiti di sicurezza,
   riconoscimento delle licenze ottenute all'estero) è demandata ad un regolamento, da adottare con
   decreto del Ministro delle infrastrutture su proposta dell'AeCI.
   L'articolo 6 prevede l'adozione di un ulteriore regolamento del Ministro delle infrastrutture per la
   disciplina di tutti gli aspetti relativi al volo con aeromobili VDS provvisti di motore. Tale regolamento
   dovrà definire anche la disciplina transitoria per i titoli di volo già rilasciati nonché la normativa da
   applicare agli aeromobili già iscritti nel registro di cui allo statuto dell'AeCI.
   L'articolo 7 indica le modalità per la diffusione di eventuali disposizioni limitative delle attività di volo
   che impattino sulle attività di VDS, mentre l'articolo 8 reca una modifica al codice della navigazione di
   coordinamento rispetto alle disposizioni introdotte.
   Gli articoli da 9 a 13 individuano nel dettaglio le sanzioni da applicare nel caso di violazione delle
   norme introdotte.
   L'articolo 14 prevede l'abrogazione delle disposizioni vigenti.
   Il disegno di legge n. 2053, presentato dal senatore Briziarielli insieme a senatori dei gruppi della
   Lega, Forza Italia, Fratelli d'Italia, Autonomie e Gruppo Misto, all'articolo 1, introduce finalità e
   definizioni.
   Con l'articolo 2, similmente al disegno di legge n. 2037, viene confermata l'attribuzione all'AeCI della
   competenza in materia di attività preparatoria per l'uso dei velivoli per il volo da diporto e sportivo e di
   relativa certificazione.
   L'articolo 3 reca norme per la sicurezza del volo.
   L'articolo 4 stabilisce poi che vengano individuati i criteri per la valutazione dei titoli di volo e delle
   abilitazioni rilasciati nell'ambito del VDS ai fini del conseguimento delle licenze di volo dell'aviazione
   generale.
   L'articolo 5 disciplina l'uso delle aree per il decollo e l'atterraggio dei velivoli VDS.
   L'articolo 6 prevede che le autorità competenti procedano ad adeguare all'evoluzione tecnologica dei
   velivoli impiegati per il volo da diporto e sportivo gli spazi aerei e i criteri per il loro utilizzo.
   L'articolo 7, in analogia con quanto previsto dal disegno di legge n. 2037, affida a regolamenti del
   Ministro delle infrastrutture il compito di definire la disciplina dei vari aspetti del volo.
   Con l'articolo 8 vengono introdotte una serie di semplificazioni in materia edilizia per facilitare la
   realizzazione di nuove aviosuperfici, idrosuperfici ed elisuperfici o di strutture ad esse collegate
   nonché la realizzazione di interventi su aviosuperfici già esistenti.
   Gli articoli da 9 a 12 contengono disposizioni per il riconoscimento e la promozione dell'avioturismo,
   quale strumento per sostenere lo sviluppo turistico italiano agevolando il diporto aereo.
   A tal fine si prevede che le regioni e le province autonome effettuino una ricognizione degli scali
   avioturistici presenti sui loro territori e si introduce la possibilità per gli aeroclub, le scuole di volo e le
   associazioni sportive di effettuare voli finalità turistico-ricreative.
   Uno specifico stanziamento incrementa poi le risorse da trasferire alle regioni per promuovere
   l'avioturismo nell'ambito della programmazione turistica adottata periodicamente.
   L'articolo 13 istituisce la "Giornata nazionale del volo", per il 19 aprile di ogni anno, nonché il

Senato della Repubblica                                                                                          Pag. 21
Puoi anche leggere