CURRICOLO IL CORPO E IL MOVIMENTO SCUOLA DELL'INFANZIA - ANNO SCOLASTICO 2017/2018
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
VIII° Istituto Comprensivo PADOVA CURRICOLO IL CORPO E IL MOVIMENTO SCUOLA DELL’INFANZIA ANNO SCOLASTICO 2017/2018 1
TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA DELL’INFANZIA CAMPO DI ESPERIENZA: IL CORPO E IL MOVIMENTO PREMESSA Il bambino vive pienamente la propria corporeità, ne percepisce il potenziale comunicativo ed espressivo, matura condotte che gli consentono una buona autonomia nella gestione della giornata a scuola. Riconosce i segnali e i ritmi del proprio corpo, le differenze sessuali e di sviluppo ed adotta pratiche corrette di cura di sé, d’igiene e di sana alimentazione. Prova piacere nel movimento e sperimenta schemi posturali e motori, li applica nei giochi individuali e di gruppo, anche con l’uso di piccoli attrezzi ed è in grado di adattarli alle situazioni ambientali all’interno della scuola e all’aperto. Controlla l’esecuzione del gesto, valuta il rischio, interagisce con gli altri nei giochi di movimento, nella danza, nella comunicazione espressiva. Riconosce il proprio corpo, le sue diverse parti e rappresenta il corpo fermo e in movimento. 2
IL CORPO E IL MOVIMENTO Bambini di 3 anni OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO TRAGUARDI DI COMPETENZA CONOSCENZE ABILITA’ L’alunno conosce sa 1) Espressione corporea. - Memorizza sequenze corporee. - Riconoscere le principali emozioni espresse - Comunica con il corpo alcune emozioni. attraverso il corpo. - Memorizza semplici sequenze. - Eseguire semplici movimenti in gruppo. - - Giochi di movimento con regole. 2) Sviluppo di schemi motori. - Muoversi in modo spontaneo e guidato nei - Cammina e corre disinvolto. diversi ambienti e nelle varie situazioni. - Assume posture su richiesta. - Riconoscere la propria identità sessuale. - La conoscenza generale del proprio corpo e - Conoscere e indicare su di sé e gli altri le identità sessuale. 3) Conoscenza e padronanza del principali parti del corpo. - Giochi allo specchio. proprio corpo. - Denominare alcune parti del corpo. - Il viso e gli elementi che lo compongono. - Prova a disegnare la figura umana. - Lo schema corporeo. 3
IL CORPO E IL MOVIMENTO Bambini di 4 anni (2° anno) OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO TRAGUARDI DI COMPETENZA CONOSCENZE ABILITA’ L’alunno conosce sa - Interpretare con il corpo le emozioni. - Le emozioni: allegria, tristezza, rabbia. - Eseguire semplici movimenti in gruppo. 1) Espressione corporea. - Memorizzazione di sequenze corporee. - Comunica con il corpo le principali emozioni. - Mostrare cura per la propria persona e per gli - Pratiche corrette di igiene personale. oggetti di uso quotidiano. 2) Benessere e salute. - Cura per gli oggetti personali. - Riconosce le fondamentali norme igieniche. - Controllare i movimenti segmentari e globali. - Esperienze motorie globali: strisciare, - Partecipa ai giochi motori con attrezzi/oggetti. correre, saltare. 3) Sviluppo di schemi motori. - Sa eseguire movimenti su commando. - Manualità fine: ritaglio, piegare, strappare, - Dimostra abilità fino/motorie. appallottolare. - Controllare l’intensità del movimento 4) Capacità coordinative e socio - Giochi di destrezza e agilità. nell’interazione con gli altri. relazionali. - Coordina i movimenti degli arti. - La conoscenza delle differenze e somiglianze tra maschi e femmine. - Le parti del corpo. - Riconoscere le differenze sessuali e scoprire - Rappresentazione grafica del corpo nelle sue diversità e somiglianze tra sé e gli altri. 5) Conoscenza e padronanza del proprio parti. - Conoscere e rappresentare lo schema corporeo corpo. - Conosce e denominale principali parti del nelle sue parti principali. corpo. - Rappresenta lo schema corporeo. 4
IL CORPO E IL MOVIMENTO Bambini di 5 anni (3° anno) OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO TRAGUARDI DI COMPETENZA CONOSCENZE ABILITA’ L’alunno conosce sa - Comunicare con il corpo le emozioni e - Le emozioni: allegria, tristezza, rabbia, paura interpretare quelle altrui - Il linguaggio dei gesti. 1) Espressione corporea. - Assumere diverse posture del corpo con - Riconosce e utilizza segnali corporei finalità espressive funzionali al messaggio. - Assumere autonomamente positive e corrette - Ascolto di storie e.filastrocche che sollecitano abitudini igieniche la riflessione sulla necessità dell’igiene del - Gestire in autonomia la propria persona, e proprio corpo e della cura degli oggetti avere cura degli oggetti personali e dei 2) Benessere e salute. personali. materiali comuni. - Conoscenza degli alimenti e corrette regole - Conoscere i principali alimenti e conseguire alimentari pratiche di sana alimentazione. - Controllare gli schemi motori di base e segmentari. - Muoversi nello spazio in maniera spontanea o - Esperienze grosso-motorie: camminare e guidata; a corpo libero o con attrezzi. correre, saltare, strisciare, lanciare, rotolare e - Provare piacere nel partecipare alle varie colpire. attività motorie. 3) Sviluppo di schemi motori. - Attività di motricità.fine: ritaglio, incollatura, - Compiere percorsi motori utilizzando diversi strappo, manipolazione. schemi in successione. - Combinare più schemi motori semplici. - Sa eseguire andature e azioni su richiesta. - Sa eseguire semplici movimenti in successione. 4) Capacità coordinative e socio relazionali. - Giochi finalizzati alla coordinazione dei - Affinare la coordinazione oculo/manual. 5
movimenti. - Sperimentare situazioni di - Giochi di equilibrio, di destrezza e agilità. equilibrio/disequilibrio. - Giochi psicomotori per il controllo del - Controllare l’intensità del movimento proprio movimento. nell’interazione con gli altri. - Coordina I movimenti degli arti. - Sa mantenere l’equilibrio in diverse situazioni. - - Prendere coscienza della propria identità di - La conoscenza delle differenze e somiglianze genere per la costruzione di una corretta tra maschi e femmine immagine di sé. - Conoscenza delle parti del proprio corpo - Riconoscere e denominare le principali parti - Giochi e attività per interiorizzare il concetto del corpo. di lateralità. - Riconoscere la destra e la sinistra su di sé. - Esperienze percettivo-sensoriali. - Usare i sensi per conoscere se stessi e il 5) Conoscenza e padronanza del proprio corpo - Rappresentazione grafica del corpo nelle sue mondo circostante. diverse parti. - Conoscere e rappresentare lo schema corporeo - Denomina caratteristiche fisiche, tattili, fermo e in movimento. uditive e visive. - Denomina le principali parti del corpo. - Rappresenta in modo completo e strutturato - Riconosce e denomina la destra e la sinistra su la figura umana. di sé. 6
Puoi anche leggere