CURE PALLIATIVE NELLE MALATTIE RESPIRATORIE CRONICHE: malattie di serie A o di serie B?
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
Corso teorico-pratico CURE PALLIATIVE NELLE MALATTIE RESPIRATORIE CRONICHE: malattie di serie A o di serie B? Genova Starhotels President 30 Novembre 2019
Corso teorico-pratico Genova 30 Novembre 2019 Starhotels President CURE PALLIATIVE NELLE MALATTIE RESPIRATORIE CRONICHE: Faculty malattie di serie A o di serie B? Francesca Ascheri, Imperia Valentina Pinelli, Sarzana (SP) Alberto Bordo, Imperia Venerino Poletti, Forlì/Aarhus - DK Razionale Silvio Canetti, Imperia Mario Salio, Genova Il mutamento dello scenario sociale e sanitario nel contesto delle malattie respiratorie, con particolare riferimento all’incremento epidemiologico Cristina Cinti, Bologna Francesca Scordamaglia, Genova delle malattie respiratorie croniche anche non neoplastiche (BPCO, interstiziopatie, neuromuscolari...), unitamente alle riconosciute criticità Maria Grazia Covesnon, Genova Antonella Serafini, Imperia in termini di sostenibilità da parte del SSN, rende doverosa l’attenzione alle Cure Palliative e relativa attuazione per poter rispondere alla complessità e mutevolezza dei bisogni non solo del paziente ma anche della famiglia a fronte di una condizione di patologia irreversibile e che Claudio De Michelis, Imperia Maria Serra, Genova compromette progressivamente la qualità di vita. Mentre è culturalmente accettata la terapia palliativa nelle malattie neoplastiche, ancora poco applicate sono le Cure Palliative nelle malattie Benedetta Eguez, Sarzana (SP) Claudio Francesco Simonassi, Genova respiratorie croniche non oncologiche, quali BPCO, fibrosi polmonare, malattie neuromuscolari. Il deterioramento progressivo del paziente, le Flavio Fusco, Genova Massimiliano Sivori, Sarazana (SP) sue capacità di coping e del nucleo familiare non devono essere vissute come un “modus vivendi” ma come parte integrante dell’evolutività del quadro clinico. Claudio Ivaldi, Genova Marcello Tami, Genova La Legge 38/2010 riconosce il Diritto del cittadino ad accedere alla Cure palliative secondo indicatori clinici; la legge sulle “Disposizioni anticipate di Trattamento” sancisce che debbano essere considerate le volontà del paziente. Obiettivo di questo corso è valutare quale sia Marco Grosso, Genova Giorgio Tubére, Imperia l’applicazione reale delle Cure palliative nel contesto delle cronicità respiratorie e quale sia la risposta attuativa in termini di rete palliativa Valeria Maria Messina, Genova Danila Valenti, Bologna nella regione Liguria. Antonello Nicolini, Chiavari (GE) Simonetta Venturi, Genova Antonella Serafini, Maria Serra, Claudio Francesco Simonassi Mercedes Pasquali, Genova Rosanna Zarcone, Sanremo (IM) Giovanni Passalacqua, Genova Patrizia Zoccali, Imperia
Corso teorico-pratico CURE PALLIATIVE NELLE Genova 30 Novembre 2019 MALATTIE RESPIRATORIE CRONICHE: Starhotels President malattie di serie A o di serie B? 08:30 - 09.00 Registrazione partecipanti 09.00 - 09.20 Introduzione al Corso V. Poletti - Presidente AIPO, C. F. Simonassi I° SESSIONE: CURE PALLIATIVE (PRECOCI E END-STAGE): SCELTE DIFFICILI? III SESSIONE: ESPERIENZE A CONFRONTO Moderatori: C. De Michelis, M. Salio Moderatori: C. Ivaldi, G. Tubére 09.20 - 09.40 Cure palliative (precoci e end –stage) nelle malattie respiratorie croniche F. Fusco 14.30 – 14.50 Il ruolo della NIMV nelle CP A. Bordo 09.40 - 10.00 Dispnea refrattaria: quali indicatori per la rimodulazione delle cure? F. Scordamaglia 14.50 – 15.10 Il versamento pleurico cronico recidivante: quando rimodulazione delle cure? M. Sivori 10.00 - 10.20 Terapia farmacologica della dispnea refrattaria D. Valenti 15.10 - 15.20 Discussione sui temi trattati durante la sessione 10.20 - 10.30 Discussione sui temi trattati durante la sessione 10:30 - 10.40 Coffee break IV SESSIONE: CASI CLINICI Moderatori: M. Pasquali, S. Venturi II° SESSIONE: I PROTAGONISTI NELLE SCELTE 15.20 - 15.30 SLA P. Zoccali Moderatori: V. Pinelli, A. Nicolini 15.30 - 15.40 Fibrosi M. G. Covesnon 10.40 - 11.00 Tavolo Tecnico intersocietario AIPO/SICP/ARIR/SIMRI: razionale ed obiettivi raggiunti A. Serafini 15.40 - 15.50 BPCO M. Grosso 11.00 - 11.20 La rete di Cure palliative nelle malattie respiratorie croniche in Liguria M. Serra 15.50 - 16.00 Discussione sui temi trattati nella IV sessione 11.20 – 11.40 Il ruolo del palliativista in UTI M. Tami 16.00 - 16.30 Tavola Rotonda ed opinioni a confronto: pneumologo, internista, palliativista, 11.40 - 12.00 Il ruolo del fisioterapista respiratorio F. Ascheri anestesista, infermiere, fisioterapista C. Cinti, S. Canetti, F. Fusco, M. Tami, V. M. Messina, F. Ascheri, B. Eguez 12.00 - 12.20 il ruolo dell’infermiere B. Eguez 16.30 Termine dei lavori e Questionario ECM 12.20 - 12.40 Lavorare in team nelle Cure Palliative respiratorie R. Zarcone 12.40 - 12.50 Discussione sui temi trattati durante la sessione 12:50 - 13.30 Lunch 13.30 - 14.30 LETTURA MAGISTRALE: Le nuove opzioni terapeutiche nel trattamento della BPCO G. Passalacqua
Corso teorico-pratico Genova 30 Novembre 2019 Starhotels President CURE PALLIATIVE NELLE MALATTIE RESPIRATORIE CRONICHE: malattie di serie A o di serie B? Note
PROVIDER NAZIONALE n°5079 SOCIETÀ SCIENTIFICA CERTIFICATA UNI EN ISO 9001:2015 PER LA PROGETTAZIONE, GESTIONE ED EROGAZIONE DI EVENTI FORMATIVI E CONGRESSI NELL’AMBITO SANITARIO E NELL’EDUCAZIONE CONTINUA IN MEDICINA (IAF37) Certificato TÜV Italia N. 501004504 - Rev. 007 AIPO DICHIARA CHE LE ATTIVITÀ ECM SONO SVOLTE IN MANIERA AUTONOMA ASSUMENDOSI LA RESPONSABILITÀ DEI CONTENUTI FORMATIVI, DELLA QUALITÀ SCIENTIFICA E DELLA CORRETTEZZA ETICA DI DETTE ATTIVITÀ RESPONSABILI SCIENTIFICI Antonella Serafini Maria Serra Claudio Francesco Simonassi S.C. Pneumologia U.O. Pneumologia S.C. Pneumologia P.O. di Imperia - ASL 1 Imperiese Ospedale Villa Scassi Ospedale Villa Scassi Imperia Genova Genova SEDE DEL CORSO Starhotels President Corte Lambruschini, 4 16129 Genova designed by EDUCAZIONE CONTINUA IN MEDICINA Evento inserito nel Piano Formativo AIPO 2019 Provider 5079 Obiettivo formativo 3: Documentazione clinica. Percorsi clinico-assistenziali diagnostici e riabilitativi, profili di assistenza - profili di cura Numero partecipanti: 50 Figure professionali: Medico Chirurgo, Infermiere, Fisioterapista Discipline accreditate: Malattie dell’Apparato Respiratorio; Cure Palliative; Medicina Interna; Medicina Generale (Medici di Famiglia) Ai fini dell’attestazione dei crediti formativi ECM è necessaria la presenza dei partecipanti effettiva del 90% rispetto alla durata complessiva dell’evento formativo SEGRETERIA ORGANIZZATIVA Dal 2004 al servizio della Pneumologia Italiana aiposegreteria@aiporicerche.it Via Antonio da Recanate, 2 – 20124 MILANO www.aiponet.it Tel. +39 02 36590350 r.a. – Fax +39 02 67382337 segreteria@aiporicerche.it seguici su www.aiporicerche.it
Puoi anche leggere