2 FOCUS MULTIDISCIPLINARE SU PAPILLOMAVIRUS (HPV) - Una patologia diffusa e complessa Pisa, Aula Pontecorvo - 8 giugno 2023
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
2° FOCUS MULTIDISCIPLINARE SU PAPILLOMAVIRUS (HPV) Una patologia diffusa e complessa Pisa, Aula Pontecorvo - 8 giugno 2023
Presidente Congresso e Responsabile scientifico Faculty Laura Del Bono Guido Antonelli, Professore Ordinario Microbiologia e Microbiologia Clinica, Vicepresidenti e segreteria scientifica Università La Sapienza, Roma Ivo Marchetti Laura Del Bono, Dirigente Medico Malattie Infettive, AOU Pisa Claudia Menconi Semih Esin, Professore Associato Microbiologia e Microbiologia Clinica, Università di Pisa Marco Falcone, Professore Ordinario e Direttore Malattie Infettive, Università di Pisa Referenti AOUP e UNIPI Giuseppe Niccolò Fanelli, Ricercatore Anatomia Patologica 1, Università di Pisa Antonio Giuseppe Naccarato Alessandro Franchi, Professore Ordinario Anatomia Patologica, Università di Pisa Gabriele Naldini Angiolo Gadducci, già Professore Ordinario Ostetricia e Ginecologia, 1 Università di Pisa Mauro PistelloACULTY Antonio Gallo, Dirigente Medico Igiene e Prevenzione, USL Toscana NordOvest Alessandro Ghelardi, Dirigente Medico Ginecologia, USL Toscana NordOvest, Responsabile Gruppo Multidisciplinare Oncologica Emilia Ghelardi, Professore Associato Microbiologia e Microbiologia Clinica, Università di Pisa Ivo Marchetti, Dirigente Biologo, Anatomia Patologica 1, Università di Pisa Gianluca Masi, Professore Associato Oncologia Medica 1, Università di Pisa, Direttore DAI Area medica e Oncologica AOU Pisa Claudia Menconi, Dirigente Medico SOD Chirurgia Proctologica e Perineale, AOU Pisa Massimiliano Mistrangelo, Città della salute e della scienza, AOU Torino Antonio Giuseppe Naccarato, Direttore Anatomia Patologica 1, Università di Pisa Gabriele Naldini, Direttore SOD Chirurgia Proctologica e Perineale, AOU Pisa Joel M. Palefsky, Professor of Medicine and Infectious Diseases, University of California San Francisco School of Medicine Alessandra Pierangeli, Professore Associato Virologia, Università La Sapienza, Roma Mauro Pistello, Professore Ordinario Microbiologia e Microbiologia Clinica, Università di Pisa Caterina Rizzo, Professore Ordinario Igiene Generale e Applicata, Università di Pisa Carolina Scagnolari, Professore Associato Virologia, Università La Sapienza, Roma Veronica Seccia, Dirigente Medico Otorinolaringoiatria Audiologia Foniatria, AOU Pisa Maria Lina Tornesello, Dirigente Responsabile Istituto Nazionale Tumori Pascale Napoli Aldo Venuti, Coordinatore dell’HPV Unit IFO-IRE_ISG, Roma Lo Specchio dell’Assoluto. Gianfranco Meggiato foto gentilmente offerta a titolo gratuito dall’artista
2° FOCUS MULTIDISCIPLINARE SU PAPILLOMAVIRUS (HPV) Programma h. 08.00 Accoglienza e registrazione partecipanti h. 13.15 Colazione di lavoro h. 08.30 Saluti e introduzione da parte delle Autorità Attualità in prevenzione, vaccinazione e trattamento Moderatori: Gianluca Masi - Angiolo Gadducci HPV identikit di un agente virale Moderatori: Mauro Pistello - Guido Antonelli h. 14.00 Nuove acquisizioni e prospettive terapeutiche in ambito ginecologico. Angiolo Gadducci h. 09.00 Identikit di un virus oncogeno. Maria Lina Tornesello h. 14.30 14 anni di vaccinazione da HPV: i dati Toscani secondo PNPV e ruolo h. 09.20 HPV e risposta immune. Aldo Venuti di HPV9. L’esperienza pisana. Antonio Gallo h. 09.40 Impatto dell’esitazione vaccinale sulle coperture per HPV in Italia. h. 14.50 Oncologia e HPV; attualità e prospettive. Gianluca Masi Caterina Rizzo h. 15.10 Discussione h. 10.00 Discussione Microambiente e HPV Quale sede, quale malattia Moderatori: Marco Falcone - Laura Del Bono Moderatore: Antonio Giuseppe Naccarato h. 15.30 Microbioma e HPV: certezze e sospetti. Emilia Ghelardi h. 10.10 Aspetti anatomo-patologici. Alessandro Franchi h. 15.50 La regione cervicale: risposta innata e coinfezioni batteriche h. 10.30 Novità in biologia molecolare e digitale. Giuseppe Niccolò Fanelli Alessandra Pierangeli h. 10.50 Discussione h. 16.10 La regione anale risposta innata e HPV. Carolina Scagnolari h. 11.00 Coffee break Lettura HPV la clinica e i percorsi h. 16.30 Primary and secondary prevention of anal cancer; implications of the Moderatori: Gabriele Naldini – Massimiliano Mistrangelo ANCHOR Study. Joel M Palefsky h. 17.30 Consegna e compilazione questionari h. 11.15 I protocolli di prevenzione del SCCA. Massimiliano Mistrangelo h. 11.35 HRA e suo impiego nel percorso HPV di AOUP. Claudia Menconi h. 18.00 Conclusione dei lavori h. 11.55 HPV e orofaringe, percorso diagnostico e dati pisani. Veronica Seccia h. 12.15 Esperienza ginecologica territoriale e ruolo della vaccinazione Con il Patrocinio di profilattica con HPV9 in associazione al trattamento. Alessandro Ghelardi h. 12.35 Le infezioni sessualmente trasmesse e HPV dati pisani. Semih Esin h. 12.50 Discussione in attesa di altre società
INFORMAZIONI ECM INFORMAZIONI GENERALI Convegno Residenziale e on-line Sede del Convegno ID ECM residenziale 3172-381372 crediti assegnati 7 Aula Pontecorvo ID ECM on-line 3172-382302 crediti assegnati 10,5 Polo Fibonacci UNIPI Largo Bruno Pontecorvo 3 Pisa, Edificio E Il Congresso è stato accreditato per 100 partecipanti per le seguenti figure professionali: Iscrizione • Medico Chirurgo (tutte le discipline) Medici, biologi, • Biologo Odontoiatri, Farmacisti € 70,00 • Odontoiatra Tecnici e Igienisti dentali • Farmacista • Tecnico di Laboratorio Biomedico Infermieri € 50,00 • Infermiere • Igienista dentale L’iscrizione al Congresso comprende: • Partecipazione ai lavori scientifici Obiettivi formativi e area formativa • Crediti formativi E.C.M. Documentazione clinica. Percorsi clinico-assistenziali diagnostici e • Coffee break riabilitativi, profili di assistenza - profili di cura (3) • Light Lunch • Attestato di partecipazione Istruzioni per il Congresso on-line Per seguire on line registrarsi al sito: www.7132eventiovunque.it per creare il proprio account nella funzione “Registrati”. credenziali di accesso. Pochi giorni prima dell’evento la Segreteria invierà una mail con tutte le indicazioni per partecipare in diretta. Con il contributo non condizionale di: PROVIDER EVENTI IN FIORE SAS DI FRANCESCA FIORENTINI & C. Provider ECM #7132 Sponsor in via di definizione Via Santa Cecilia 28, 56127 Pisa cell. 346 7202625 mail: f.fiorentini@eventiinfiore.it web: www.eventiinfiore.it
Puoi anche leggere