Corso EGFR NEL NSCLC E BIOPSIA LIQUIDA - UTILITÀ CLINICA NELLA DIAGNOSTICA MOLECOLARE - Università Campus Bio-Medico
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
Università Campus Bio-Medico di Roma EGFR NEL NSCLC E BIOPSIA LIQUIDA Corso UTILITÀ CLINICA NELLA DIAGNOSTICA MOLECOLARE ECM Roma, 17 gennaio 2019
Direttore Scientifico Destinatari PROGRAMMA Prof. Giuseppe Perrone Il corso è rivolto a medici chirurghi, biologi 14:30 Registrazione dei partecipanti Anatomia patologica e tecnici sanitari di laboratorio biomedico, per un totale di 80 partecipanti. 15:00 Introduzione al corso Policlinico Universitario Campus Bio-Medico Prof. G. Perrone, Dott. G. Lanzetta Titolo rilasciato 15:30 Mutazioni del gene EGFR: Comitato Scientifico La partecipazione al corso prevede il ri- evidenze, ruolo del patologo, le li- lascio di un attestato di partecipazione nee guida Prof. Andrea Onetti Muda dell’Università Campus Bio-Medico di Prof. M. Barberis Anatomia patologica Roma e il certificato ECM con corrispettivi Università Campus Bio-Medico di Roma 4 crediti. 16:30 Discussione con presentazione di casi clinici (role playing) Prof.ssa Carla Rabitti Direttore Scuola di Specializzazione in Modalità di iscrizione Conduce: Dott. M. Martini Anatomia patologica L’iscrizione al corso è gratuita. 17:00 L’oncologo ci aggiorna: Università Campus Bio-Medico di Roma Target Therapy anti-EGFR Dott.ssa Anna Crescenzi Per iscriversi è necessario inviare un’e- mail entro e non oltre il 7 gennaio 2019 Dott. M. Russano Responsabile UOC Anatomia patologica all’indirizzo: Policlinico Universitario Campus Bio-Medico 17:30 La biopsia liquida: ruolo nella prati- postlauream@unicampus.it ca clinica indicando nell’oggetto: “Iscrizione EGFR Prof. M. Barberis nel NSCLC e biopsia liquida. Utilità Obiettivi formativi clinica nella Diagnostica Molecolare”. 18:30 Discussione con presentazione di Il Corso si propone di fornire ai parte- casi clinici (role playing) cipanti un aggiornamento di Anatomia Sede del corso Conduce: Dott.ssa S. Scarpino Patologica sulle mutazioni di EGFR nel NSCLC comprensivo della disamina circa Aula Magna Trapezio 19:00 Somministrazione questionario di le applicazioni cliniche della valutazione Università Campus Bio-Medico di Roma verifica dell’apprendimento su tessuto e su plasma. Via Álvaro del Portillo 21 - 00128 Roma
PROSSIMI APPUNTAMENTI 2019 * 14 Feb NSCLC - l’impatto dell’immunote- rapia per l’anatomopatologo 28 Mar Carcinoma uroteliale - Anatomia Patologica e diagnosi molecolare 15 Apr Melanoma-Anatomia Patologica e focus su BRAF Mag Carcinoma mammario - anato- mia patologica e HER2 secondo Faculty ASCO-CAP ’18 Prof. Massimo Barberis Giu Carcinoma mammario - anatomia Anatomia Patologica patologica e sottotipi molecolari Istituto Europeo di Oncologia, Milano Dott. Gaetano Lanzetta * Le date degli appuntamenti del 2019 verranno rese note Oncologia sul sito: www.unicampus.it/ECManatomiapatologica Gruppo INI, Grottaferrata Dott. Maurizio Martini Anatomia Patologica, Policlinico A. Gemelli Università Cattolica del Sacro Cuore, Roma Riepilogo informazioni Prof. Giuseppe Perrone Corso 17 gennaio 2019 Anatomia Patologica Policlinico Universitario Campus Bio-Medico, Roma SCADENZA ISCRIZIONI: Dott. Marco Russano 7 GENNAIO 2019 Oncologia Policlinico Universitario Campus Bio-Medico, Roma CREDITI FORMATIVI: Dott.ssa Stefania Scarpino Anatomia Patologica 4 ECM Azienda Ospedaliera Sant’Andrea, Roma
Provider ECM accreditato La nostra Formazione per il tuo Futuro Il Servizio di Formazione Post-Lauream dell’Università Campus Il Servizio Formazione Post-Lauream coordina l’offerta formativa Bio-Medico di Roma è provider ECM. In stretta collaborazione con post-lauream dell’Università Campus Bio-Medico di Roma. Attra- le aree cliniche e didattiche dell’Ateneo, progetta in questo ambito verso la collaborazione con le Facoltà Dipartimentali di Medicina e seminari, workshop, congressi e moduli formativi innovativi, indirizzati Chirurgia e di Ingegneria, individua percorsi formativi in linea con la agli operatori sanitari. mission dell’Ateneo e coerenti con le esigenze del mercato del lavo- Il Servizio inoltre collabora con l’Area Strategica Risorse Umane dell’U- ro, garantendo agli utenti dei corsi un’esperienza umana e professio- niversità per il coordinamento e la gestione della formazione ECM del nale. L’offerta del Servizio di Formazione Post-Lauream si suddivide personale sanitario del Policlinico Universitario Campus Bio-Medico. principalmente in tre ambiti: Master e Perfezionamento, ECM e For- mazione Permanente. Master e corsi di perfezionamento Formazione permanente Pensati per rispondere alle esigenze del mercato del lavoro, sono fruibili sia da neo-laureati che vogliono perfezionare la propria formazione pri- È la sezione dedicata all’organizzazione di percorsi di apprendimento ma di inserirsi nel mondo lavorativo, sia da professionisti che desiderano successivi alla formazione scolastica o universitaria. I Corsi mirano ad specializzare le proprie competenze. arricchire le competenze e a migliorare la professionalità degli utenti, La metodologia didattica è orientata alla traduzione delle conoscenze garantendo un equilibrio costante tra teoria e pratica. in competenze professionali. I momenti d’aula sono arricchiti da testi- La Formazione Permanente è rivolta a destinatari di ogni età e curri- monianze di manager del settore, dimostrazioni pratiche e simulazioni e culum e offre uno sviluppo professionale parallelo a quello offerto dalla sono sempre seguiti da un’attività di tirocinio curriculare presso aziende formazione tramite Master ed ECM. del settore di riferimento. Con il Patrocinio di: COORDINAMENTO E INFORMAZIONI Servizio Formazione Post-Lauream Con il contributo non condizionato di: Via Álvaro del Portillo, 21 - 00128 Roma Tel. (+39) 06.22.541.9300 - 9400 - Fax (+39) 06.22.541.1900 postlauream@unicampus.it www.unicampus.it/postlauream
Puoi anche leggere