Cento cose fatte attività 2020 - CNA Reggio Emilia
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
PREMESSA Il 2020 ha certamente rappresentato l’anno più difficile del XXI secolo. L’im- patto del Coronavirus-19 sulla società e sull’economia è stato devastante, e le conseguenze si trascineranno ancora per molto tempo. La pandemia ha col- pito duramente Il nostro territorio, così come l’intero Paese, non soltanto sot- to il profilo produttivo e dei servizi: ha mutato radicalmente le nostre abitudini, l’organizzazione del tempo di lavoro e del tempo libero, le relazioni sociali. Sono stati mesi drammatici, anche a causa dell’incertezza in cui siamo stati tutti catapultati, in un susseguirsi di notizie, provvedimenti legislativi, anticipa- zioni e smentite che spesso ha alimentato il nostro senso di insicurezza e di precarietà. In questo contesto inaspettato e critico CNA Reggio Emilia ha cercato di svol- gere al meglio il suo ruolo di “corpo intermedio”, di associazione di rappresen- tanza delle “sue” imprese e insieme di erogatore di servizi nei loro confronti.
Sin dal 23 febbraio abbiamo costituito un Nucleo di monitoraggio per l’emer- genza sanitaria Covid-19, una sorta di “unità di crisi”, con il compito di coordi- nare le azioni sulla materia e di porsi come punto di riferimento dei nostri as- sociati. Abbiamo innanzitutto messo in sicurezza le nostre sedi e i nostri collaboratori e insieme fornito informazioni e indicazioni agli associati per gestire al meglio la situazione che si era creata. In particolare si è cercato di governare il flusso di informazioni verso le impre- se, affidandoci esclusivamente alle fonti certe e istituzionali, per non incre- mentare ulteriormente il clima di spaesamento e di stress. Tutta l’organizzazione si è messa al servizio degli associati, ascoltandoli, coin- volgendoli, rappresentandoli sui tavoli istituzionali, cercando di fornire risposte e soluzioni efficaci alle loro domande e ai loro dubbi. Questo documento “Cento cose fatte” vuole essere una sorta di diario di bor- do del 2020. Un diario di bordo sintetico, ridotto, simbolicamente, a cento
azioni, quando in realtà sono state molte e molte di più, per rappresentare in poche pagine il lavoro della CNA di Reggio Emilia, dei suoi dirigenti imprendi- tori e di tutte le persone che operano nel “sistema CNA”. Un lavoro a 360°, fatto di interpretazione delle norme, di collegamento conti- nuo con le istituzioni, di incontri con gli imprenditori (sia pure a distanza) di ap- profondimento e di aggiornamento, di assistenza operativa per le richieste di “bonus”, “ristori”, utilizzo degli ammortizzatori sociali, tecnologia. A volte anche di sostegno psicologico, perché prima ancora che imprenditori e funzionari, siamo persone. Anche dalle situazioni più difficili e complesse occorre sempre trarre elementi utili e costruttivi. Questa esperienza ci consegna di fatto una CNA Reggio Emi- lia più riconosciuta dalle istituzioni, più coesa tra le sue articolazioni, più forte nella relazione con le imprese associate, ponendola in una condizione impe- gnativa ma privilegiata quando, finalmente, Reggio Emilia e il resto del mondo ripartiranno. Giorgio Lugli Azio Sezzi Presidente Direttore Generale CNA Reggio Emilia CNA Reggio Emilia
INCONTRI • Comune di Luzzara: sottoscrizione protocollo d’Intesa per rigenerazione centro storico • Comune di Reggio Emilia: Consulta permanente per la Legalità • Diocesi di Reggio Emilia: il “Patentino Liturgico” progetti • Rilevazione dei fabbisogni professionali per lavori di carrozzeria seminari • Metodo SAP.REI. Benessere, vitalità e nuova energia • I fabbisogni occupazionali del settore FOOD iniziative Gennaio • Eat To Meet: il business si incontra a tavola. 2° edizione
Pagina 46 venerdì 17 gennaio 2020 Pagina 46 Il R es to del C arlinoIl (ed. R es toRdel eggio E milia) C arlino (ed. R eggio E milia) C ita z ioni C ita z ioni C ommerc C ommerc io, intes a Arriva io,forma pia tta intes a di Arriva pia ttaonline vendita forma di vendita online LUZZARA Firmata ieri in municipio a Luzzara un' intesa tra Comune e le LUZZARA Firmata ieri in municipio a Luzzara un' intesa tra Comune e le associazioni dei commercianti per la «rigenerazione del centro storico associazioni dei commercianti conper la «rigenerazione la valorizzazione del attività delle sue centrocommerciali». storico Accordo firmato con la valorizzazione delle sue dalattività sindaco commerciali». Accordo Andrea Costa e dalle firmato associazioni rappresentante da Paola Education Alimentaredal sindaco Andrea Costa e dalle C a nassociazioni t o n i ( C o n f e rappresentante s e r c e n t i ) , L o r eda n a Paola Prandi, Anna Simonazzi C a n t o n i ( C o n f e s e r c e n t i(Confcommercio), ) , L o r e n a P r aMauro A n n a( S iCna n d i , Panizza m o).nInaprogramma zzi una piattaforma di vendita online, ma anche una campagna di promozione turistica del (Confcommercio), Mauro Panizza ( Cna ). In programma una piattaforma I FabbIsognI occupazIonalI territorio, con tanto di attivazione dell' ufficio «Officina del turismo», da di vendita online, ma anche una campagna di promozione turistica del allestire in piazza Ferrari. territorio, con tanto di attivazione dell' ufficio «Officina del turismo», da nel settore Food allestire in piazza Ferrari. Focus con le imprese del settore Eat To Meet: il business si incontra a tavola. 2° edizione
INCONTRI • Sindaco di Gattatico: presentazione Bilancio di previsione • Comune di San Martino in Rio: sottoscrizione protocollo contro l’abusivismo • Sindaco di Scandiano: presentazione Bilancio di previsione • Agenzia della mobilità sul trasporto alimenti da parte di taxi e NCC progetti • Costituzione del nucleo di monitoraggio per l’emergenza sanitaria COVID-19 seminari • Suggerimenti e consigli per la gestione del tuo salone di acconciatura e estetica • Come calcolare i prezzi di vendita nel settore moda • Più valore alle PMI: conoscere la business analytics e la business intelligence per i migliorare i processi aziendali • Legge di Bilancio 2020: le novità per l’autotrasporto • Personal Branding e CV: orientamento con gli studenti dell’ITIS Nobili iniziative • Visita guidata al “Ritratto di giovane Donna” del Correggio Febbraio la Moda nelle Corti Padane del XVI e XVII secolo • Sbaracco Day – 8° edizione
Più valore alle PMI: business analytics e business intelligence per i migliorare i processi aziendali Sbaracco Day – 8° edizione Suggerimenti e consigli per la gestione del tuo salone di acconciatura e estetica
INCONTRI • Sindaco del Comune di Reggio Emilia: videoconferenza su COVID-19 • Prefetto di Reggio Emilia: COVID-19 – prosecuzione delle attività produttive e commerciali • Prefetto di Reggio Emilia: COVID-19 – richieste di autorizzazione per aziende “in filiera” progetti • Raccolta fondi “Sosteniamo insieme la sanità reggiana” webinar • Decreto “Io resto a casa”. Le domande frequenti sulle nuove misure COVID-19 • Opportunità per le imprese: bandi europei, agevolazioni ed incentivi per lo sviluppo e l’innovazione • Smartworking: come lavorare in tranquillità iniziative Marzo • Assemblea CNA Pensionati • R.ETE.: lettera ai sindaci della provincia di Reggio Emilia
[ § 1 5 6 0 9 0 2 6 § ] giovedì 26 marzo 2020 R eggionline R eggionline C ita z ioni C ita z ioni E mergenz a C oronavirus , le impres e s c rivono ai s indac i: s top ai tributi loc ali SOSTENIAMO INSIEME E mergenz a C oronavirus In un momento di,grave le difficoltà impres e salle si chiede c rivono ai uns indac Amministrazioni i: spertop passo indietro aiseitributi almeno loc ali mesi per quanto riguarda la tassa sui rifiuti, le imposte di pubblicità, Cosap e sui passi carrai In un momento di grave difficoltà si organizzazioni chiede alle Amministrazioni che rappresentano leun passodelindietro per almeno sei mesi per quan LA SANITà REGGIANA REGGIO riguarda la tassa sui rifiuti, EMILIA - Le le imposte commercio, del turismo,di deipubblicità, Cosap eaderenti servizi e dell' artigianato imprese sui passi a Retecarrai Imprese Italia - Confcommercio-Imprese per l' Italia, Confesercenti, Lapam CNA Reggio Emilia, insieme ai suoi dipendenti, ai suoi pensionati, alle imprenditrici e impren- ditori dirigenti, ai soci e clienti, a tutte le società e le articolazioni del Sistema, promuove una REGGIO EMILIA - Le organizzazioni Confartigianato che e Cna hanno rappresentano s critto ledella ai sindac i dei Comuni imprese del provincia di raccolta fondi a sostegno dell’Ospedale Santa Maria Nuova e dell’AUSL di Reggio Emilia, per Reggio per chiedere di sterilizzare i tributi locali per almeno sei mesi. Le sostenere la sanità locale nella lotta per superare l’emergenza COVID-19. commercio, del turismo, dei servizi e dell' artigianato aderenti a Rete Imprese misure adottate per contenere il coronavirus "stanno creando impatti Italia - Confcommercio-Imprese perdell' nostro devastanti all' economia Italia, Confesercenti, territorio", Lapam scrivono le quattro organizzazioni di rappresentanza reggiane, "pertanto, se non supportate da Confartigianato e Cna hanno s critto ai sindac i dei Comuni della provincia di provvedimenti straordinari, non avranno la capacità di reggere per molto Reggio per chiedere di sterilizzare i tributi locali per almeno sei mesi. una Le Uniti combattiamo tempo. Le nostre confederazioni seriecontenere di richieste al Governo a livello nazionale stanno proponendo e alle Regioni. A"stanno livello territoriale però le vostre misure adottate per il coronavirus creando impatti l’Emergenza Corona Virus Amministrazioni possono intervenire in modo significativo". La richiesta di devastanti all' economia Rete Impresedel Italianostro territorio", è di "sterilizzare le imposte scrivono le quattro locali per un periodo di Cittadini e Imprese possono dare il proprio contributo, versando sul c/c aperto appositamente dall’AUSL di Reggio Emilia. I fondi organizzazioni di rappresentanza almeno sei mesi". In reggiane, "pertanto, particolare si chiede se nonvenga che l' intervento supportate applicato da serviranno all’acquisto di attrezzature e al potenziamento dei alla tassa rifiuti, le imposte di pubblicità, Cosap e passi carrai e "a qualsiasi reparti di terapia intensiva per la cura dei malati da COVID-19. provvedimenti straordinari, non avranno la capacità di reggere per molto altra imposta locale che possa gravare sulle aziende". Oltre a questo, le tempo. Le nostre confederazioni a livello quattro organizzazioni reggianenazionale stanno chiedono ai sindaci proponendo di ridurre la tassa rifiuti,una intervenire sull' occupazione del suolo Queste le coordinate bancarie per donare pubblico (riduzione dei costi, incentivi all' ampliamento, semplificazione dell' iter burocratico) e aumentare il serie di richieste al Governo e alle Regioni. A livello territoriale però le vostre finanziamento alla Cooperativa di garanzia fidi. "Sarebbe infine opportuno -scrivono le rappresentanze di impresa IBAN: IT34Y0306902477100000046052 Amministrazioni possono intervenire inlocali- modo reggiane agli amministratori che significativo". in questa occasione La richiesta venga creata unadi modalità di coordinamento tra i vari Causale: Con CNA per Emergenza COVID19 Rete Imprese ItaliaComuni al fine di prevedere sugli interventi richiesti un' azione coordinata e uniforme per non creare differenze è di "sterilizzare le imposte locali per un periodo di BIC: BCITITMM territoriali". almeno sei mesi". In particolare si chiede che l' intervento venga applicato Artistico e Benessere e Comunicazione e alla tassa rifiuti, le imposte di pubblicità, Cosap e passi carrai e "a qualsiasi Alimentare Costruzioni Tradizionale Sanità Terziario Avanzato altra imposta locale che possa gravare sulle aziende". Oltre a questo, le Giovani Impresa Education Epos Federmoda Imprenditori Donna quattro organizzazioni reggiane chiedono ai sindaci di ridurre la tassa rifiuti, intervenire sull' occupazione del s Installazione e Servizi alla Pensionati Produzione Servizio Estero pubblico (riduzione dei costi, incentivi all' ampliamento, semplificazione dell' iter burocratico) e aumen Impianti Comunità L’IMPRESA AL CENTRO finanziamento alla Cooperativa di garanzia fidi. "Sarebbe infine opportuno -scrivono le rappresentanze di im Reggio Emilia reggiane agli amministratori locali- che in questa occasione venga creata una modalità di coordinamento tra
INCONTRI • Sindaco del Comune di Reggio Emilia: videoconferenza di aggiornamento COVID-19 • Prefetto di Reggio Emilia: videoconferenza sul rischio di infiltrazioni mafiose progetti • Il cibo a domicilio. Portale delle aziende CNA che hanno attivato il servizio • Lancio portale “Ripartire in Sicurezza” webinar • COVID-19 e Smartworking: come lavorare in tranquillità • Settore Benessere verso la fase 2. Obblighi e agevolazioni per le imprese Aprile • Orientamento con gli studenti dell’Istituto “BUS-PASCAL”
Pagina giovedì 02 aprile 14 2020 Pagina 14 Ga z z etta di R eggio Ga z z etta di R eggio C ita z ioni C ita z ioni Il servizio Il servizioC na, 32 le impres e c he c ons egnano a c as a i generi alimentari Si tratta di panetterie, rosticcerie, salumerie e pizzerie «Così sosteniamo la clientela in un momento di difficoltà» C na, 32 le impres e c he c ons egnano a c as a i generi alimentari Luciano Salsi / REGGIO EMILIAAnche gli artigiani e i commercianti aderenti Si tratta dialla panetterie, rosticcerie, Cna si mettono salumerie a disposizione e pizzerie dei clienti «Così sosteniamo per consegnare a domiciliolai clientela in un momento di difficoltà» generi alimentari in questo periodo di emergenza sanitaria in cui per fare la Luciano Salsi spesa/ REGGIO EMILIAAnche bisogna perlopiù mettersi gli artigiani in fila e i commercianti e sopportare aderenti una lunga estenuante alla Cna siattesa. mettono a disposizione I presidenti di Cna dei clienti per Alimentare, consegnare Marco a domicilio Simonazzi, e di Cnai commercio, generi alimentari in Dino Spallanzani, questo periodopromettono, oltre all' di emergenza eliminazione sanitaria delle in cui percode, fare la la garanzia di fornire prodotti di qualità e un concreto sostegno alle imprese spesa bisogna perlopiù mettersi in fila e sopportare una lunga estenuante del territorio reggiano ed emiliano che li producono. «Questo importante attesa. I presidenti di Cna Alimentare, Marco Simonazzi, e di Cna servizio - spiegano - ci permetterà di non rinunciare alla qualità dei prodotti commercio, Dino Spallanzani, artigianali promettono, della nostra terra e allo stessooltre tempoall'aiuterà eliminazione delle l' economia di uncode, la garanziaterritorio di fornire prodotti composto dadi qualità tante e un piccole concreto attività che, insostegno alle imprese questo momento di sofferenza del territorio economica, reggiano stanno cercando ed emiliano di reagire attivandosi che li producono. «Questo conimportante nuove modalità di vendita. Per noi artigiani è anche un modo per sostenere la servizio - spiegano - ci permetterà di non rinunciare alla qualità dei prodotti nostra clientela in un momento di difficoltà. Pensiamo agli anziani e alle artigianalipersone della nostra terra ammalate e aetutti allocoloro stessoche tempo aiuterà per diversi l' economia motivi di un non possono territorio effettuare composto da tante piccole direttamente la spesa.attività che, in questoinoltre, Non dimentichiamoci, momentoche di sofferenzaacquistare economica, stannolocali dagli artigiani cercando di reagireinattivandosi aiuta a mantenere con nuove vita le nostre produzioni e tanti posti di lavoro». In effetti sono modalità molte le persone di età avanzata o con problemi di salute che vivono sole e non possono contare sull' aiuto di di vendita. Per noi artigiani è anche un modo per sostenere la familiari o parenti. In tempi normali riescono a fatica a provvedere all' acquisto dei generi di prima necessità nei nostra clientela in un momento di difficoltà. Pensiamo agli anziani e alle supermercati o nei negozi di vicinato o specializzati. Adesso, però, per loro può rivelarsi impossibile l' impresa di persone ammalate e a tutti rimanere in piedi coloroper ad aspettare che per diversi decine di minutimotivi Si rivelanon possono perciò provvidenziale la possibilità di contattare effettuare direttamente telefonicamente la spesa. il negozio Non di fiducia dimentichiamoci, e ordinare da casa ciò di cui inoltre, chesiano il pane, i prodotti da forno, la si ha bisogno, acquistarepasticceria, la pastalocali dagli artigiani fresca, aiuta la pizza, a la carne, i salumi mantenere in ovita il formaggio. La si deve e le nostre produzioni all'tanti iniziativa postidelle di imprese lavoro».aderenti a sono In effetti Cna , che si sono prontamente riorganizzate per soddisfare le esigenze della propria clientela in tutto il territorio molte le persone di età avanzata o con problemi di salute che vivono sole e non possono contare sull' aiuto di provinciale. L' associazione ha voluto sostenere e dare visibilità a queste aziende pubblicando sul proprio sito un familiari oelenco parenti. In tempi normali riescono a fatica a provvedere all' acquisto dei generi di prima necessità nei dei promotori e tutte le informazioni utili per usufruire del servizio. Si tratta, per ora, di trentuno forni, supermercati o nei gastronomie, panetterie, negozi di vicinato o specializzati. rosticcerie, Adesso, friggitorie, pizzerie, però, pasticcerie, erboristerie, per loro può rivelarsi salumerie impossibile e salumifici, l' impresa di gelaterie, rimanere cioccolaterie, in piedi adpescherie, aspettare per decine rivendite di minuti di formaggio, di mieleSie rivela perciò dolciumi, di fruttaprovvidenziale la possibilità e verdura, che consegnano di contattare a domicilio non solo ilnel telefonicamente proprio comune, negozio maeperlopiù di fiducia ordinareanche da nei casacomuni ciò dilimitrofi, cui si hanelbisogno, raggio di una decina siano di chilometri, il pane, e in un i prodotti da forno, la caso pasticceria, la pasta fresca, la pizza, la carne, i salumi o il formaggio. La si deve all' iniziativa delle imprese aderen Cna , che si sono prontamente riorganizzate per soddisfare le esigenze della propria clientela in tutto il territorio
INCONTRI • Comune di Brescello: commissione per la Legalità • Decreto Rilancio: incontro con i parlamentari reggiani del Partito Democratico progetti • Piattaforma digitale ECIPAR Reggio Emilia: nuovo catalogo corsi iniziative • Fase 2: lettera ai sindaci della provincia di Reggio Emilia (CNA-Lapam) • Orari e giornate d’apertura per acconciatori ed estetiste: lettera ai sindaci della provincia (congiunta CNA-Lapam) • Manifestazione di protesta delle aziende BUS TURISTICI webinar • Fase 2: Agevolazioni e obblighi per il settore agroalimentare • Ragazze Digitali • Covid Talks Giovani. Ricominciamo insieme nel tempo dell’agire • Orientamento con gli studenti dell’istituto “BUS-PASCAL” Maggio • Scenari per una ripartenza SMART • Sicurezza settore benessere. Incontro con l’AUSL di Reggio Emilia
Manifestazione di protesta delle aziende BUS TURISTICI Manifestazione di protesta delle aziende BUS TURISTICI
INCONTRI • Consiglieri reggiani Lega eletti in Assemblea Legislativa Regione Emilia Romagna • Presidente dell’Unione montana dei Comuni dell’Appennino reggiano • Senatori Mantovani/Lanzi Movimento 5 Stelle sull’Ecobonus webinar • Gestione economica e finanziaria d’Impresa durante lo shock pandemico • Opportunità e agevolazioni del Decreto Rilancio e strumenti d’Innovazione • Il Digitale al servizio del commercio: la presenza online • Il Digitale al servizio del commercio: la gestione di un sito di e-commerce • Sicurezza in azienda: protocolli aziendali, procedure e sanificazioni Giugno
INCONTRI • Assessore Marchi del Comune di Reggio Emilia su Bilancio e TARI • Sindaco di Castelnovo ne’ Monti su Bilancio e TARI • Sindaco e Assessori Mobilità/Attività produttive Comune di Reggio Emilia (con R.ETE. Imprese Italia) webinar • Noi Donne. Come Stiamo? Impatto COVID-19 su politiche sociali e parità di genere • Il Controllo di Gestione • Il Digitale al servizio del commercio: soluzioni digitali per commercio e piccola produzione iniziative • Assemblea territoriale CNA Reggio Emilia Luglio • Assemblea CNA Emilia Romagna
Assemblea di bilancio CNA Reggio Emilia Assemblea CNA Emilia Romagna
INCONTRI • Assessore alla mobilità del Comune di Reggio Emilia sul trasporto scolastico e bus turistici • Provincia di Reggio Emilia sul tema delle imprese di trasporto persone • Ordini professionali Architetti, Ingegneri, Geometri e Periti sull’ecobonus progetti • Superbonus CNA 110 • Nuova pagina Bilateralità Eber • Rilancio servizio TuaEnergia per imprese e privati webinar • Scenari, trend e prospettive per l’avvio d’impresa iniziative Settembre • Sbaracco Day – 9° edizione • Campagna informativa Dai fiducia al tuo carrozziere
Superbonus CNA110 AUTOCARROZZERIA Magnani da oltre 50 anni Un team di professionisti tecnici e fiscali per seguire i lavori dalla A alla Z
INCONTRI • Tavolo Mobilità Comune Reggio Emilia • Ist. Nobili di Reggio Emilia – indirizzo professionale per il settore artistico progetti • Festival della cultura tecnica • Ti voglio Pane - Campagna regionale di sensibilizzazione webinar • Percorso IFTS Tecnico di produzione Multimediale • Orientamento con gli studenti Russell di Guastalla iniziative • Assemblea Nazionale CNA • Coronavirus, manifestazione Rete Imprese Italia per le attività di ristorazione (Piazza Prampolini) Ottobre • Coronavirus, sit-in ristori per i settori economici in difficoltà (sede CNA)
Ti voglio Pane - Campagna regionale di sensibilizzazione Coronavirus, manifestazione Rete Imprese Italia per le attività di ristorazione Sit-in ristori per i settori economici in difficoltàdi ristorazione
INCONTRI • Ist. Russell di Guastalla – indirizzo Meccatronica ed Energia • Nuovo Prefetto di Reggio Emilia (con R.ETE. Imprese Italia) • Tavolo mobilità Comune Reggio Emilia • Consulta attività produttive Comune Rio Saliceto webinar • Opportunità Laurea Unimore Ing. Industria Intelligente • Orientamento genitori per la scelta dell’Ist. Superiore • Le misure a favore della filiera della ristorazione • Job Day CNA iniziative • Richiesta chiarimenti Prefettura sull’applicazione DPCM 3 novembre 2020 (congiunta CNA-Lapam) Novembre • Inaugurazione nuova sede Unimore presso Ex Seminario
[ § 1 6 7 1 5 7 6 4 § ] giovedì 19 novembre 2020 [ § 1 6 7 1 5 7 6 4 § ] 24E milia [ § 1 6 7 1 5 7 6 4 § ] giovedì 19 novembre 2020 giovedì 19 novembre 2020 C ita z ioni 24E milia 24E milia C ita z ioni C ita z ioni R eggio. Il prefetto R olli ha inc ontrato R ete Impres e per un c onfronto s u C ovid e s ituaz ione ec onomic a R eggio. Il prefetto R olli ha inc ontrato R ete Impres e per un c onfronto s u C ovid e s ituaz ione ec onomic R eggio. a Il prefetto R olli ha inc ontrato R ete Impres e per un c onfronto s u Mobile Primary C ovidNavigation e s ituaz ione ec onomic a Giovedì 19 novembre i presidenti delle quattro associazioni di Primary Mobile Navigation rappresentanza che costituiscono Rete Imprese Reggio Emilia G i o v e d ì 1 9 n o vLapam-Confartigianato, (Confcommercio, e m b r e i p r e s i d e n t i d e lCna l e qeu Confesercenti) a t t r o a s s o c i a zsono i o n istati di Primary Mobile Navigation ricevuti rappresentanza che costituiscono Rete Imprese Reggio Emilia Gioved ì 1 9 ndal o vprefetto e m b r edi iReggio p r e s iIolanda d e n t i Rolli d e lper le quno u ascambio t t r o a sdis oopinioni c i a z i osulla ni di (Confcommercio, situazione economica Lapam-Confartigianato, e sociale locale alla luce Cnadei e Confesercenti) sono stati recenti provvedimenti r a p p r ericevuti s e n t adal n zprefetto a c h e cdioReggio s t i t u iIolanda s c o n oRolli R e tper e Iuno m pscambio r e s e R edigopinioni g i o E msulla ilia governativi anti-Covid che hanno interessato anche numerosi settori (Confcommercio, Lapam-Confartigianato, situazione economica e sociale locale allaCna luce edei Confesercenti) sono stati recenti provvedimenti imprenditoriali.All' incontro hanno partecipato il presidente di ricevutigovernativi dal prefettoanti-Covid Confcommercio di Reggio Reggio Iolanda che Davide Rolli hanno per uno ilscambio interessato Massarini, anche di opinioni numerosi presidente sulla settori di Lapam- iConfartigianato m p economica situazione r e n d i t o r i a ldi ie. AModena l l ' i n c olocale sociale en tReggio r o halla a nGilberto nluce o p adei r tLuppi, e crecenti i p a tilopresidente iprovvedimenti l p r e s i d edin t e dCna i Confcommercio governativi Reggioanti-CovidReggio Giorgio Lugli ilDavide chee hanno Massarini, interessato presidente il presidente anche di Lapam- numerosi di Confesercenti Reggio settori Dario Confartigianato impren l l di d i t o r i a l i . Ache Domenichini, Modena ' ihanno e Reggio Gilberto n c o n tconsegnato ro a r t eLuppi, h a n n oalpprefetto c i pun a t documento o e n t e Cna il presidenteunitario i l p r e s i d di di contenente Reggio le riflessioni Reggio Giorgio Lugli e il presidente di Confesercenti Reggio Dario e le proposte delle Confcommercio Davide Massarini, il quattro associazioni: presidente di Lapam-in particolaredi sono Domenichini, che hanno consegnato al prefetto un documento unitario state sottolineate le criticità attraversate dal sistema Confartigianato Modena e Reggio Gilberto Luppi, il presidente di Cna contenente le riflessioni economico reggiano, i rischiedileuna proposte ricadutadelle quattro negativa associazioni: dell' emergenza in Covid- Reggio particolare Giorgio sono Luglistate e il sottolineate presidenteledi Confesercenti criticità attraversate Reggio dal Dario sistema 19 sul tessuto sociale provinciale e l' esigenza di una maggiore attenzione Domenichini, chereggiano, economico hanno iconsegnato al prefetto rischi di una ricaduta undell' negativa documento emergenzaunitario Covid- nei confronti delle piccole e medie imprese da parte di tutti i livelli contenente 19 le riflessioni sul tessuto istituzionali.Il e le proposte sociale provinciale prefetto delle diquattro Rolli, oltre eadl' esprimere esigenza associazioni: una maggiore apprezzamento attenzione in per il prezioso lavoro svolto dalle associazioni di particolare nei sono categoria state confronti nelle sottolineate delle diversepiccole le criticità fasi dell' eemergenza medie imprese attraversate dahaparte sanitaria, didal sistema tutti confermato la idisponibilità livelli al confronto e al coinvolgimento istituzionali.Il economico reggiano, dei corpi prefetto intermedi nell'Rolli, i rischi di unaoltre analisi admonitoraggio esprimere ericaduta nel apprezzamento negativa dell'sviluppi degli per ilsituazione, emergenza della prezioso lavoro Covid- svolto dalle con particolare associazioni riferimento di ai temi categoria 19 sul tessuto nelle ediverse sociale della sicurezza dei fasididell' provinciale rischi eemergenza l' esigenza infiltrazione sanitaria, di una criminale ha confermato maggiore nelle la disponibilità attenzione attività economiche al confronto e al coinvolgimento della provincia. dei corpi intermedi nell' analisi e nel monitoraggio degli sviluppi della situazione, con particolare riferimento ai temi nei confronti delle piccole e medie imprese da parte di tutti i livelli della sicurezza e dei rischi di infiltrazione criminale nelle attività economiche della provincia. istituzionali.Il prefetto Rolli, oltre ad esprimere apprezzamento per il prezioso lavoro svolto dalle associazioni di categoria nelle diverse fasi dell' emergenza sanitaria, ha confermato la disponibilità al confronto e al coinvolgimento dei corpi intermedi nell' analisi e nel monitoraggio degli sviluppi della situazione, con particolare riferimento ai temi della sicurezza e dei rischi di infiltrazione criminale nelle attività economiche della provincia.
INCONTRI • Proposta protocollo contro l’abusivismo Comune Cavriago • Provvedimenti a favore attività commerciali Comune Reggio Emilia • Direttore Istituti Penitenziari Reggio Emilia progetti • Progetto comitato territoriale Iren Portina.io • Raccolta fondi CNA Pensionati Corsi di Laurea Infermieristica Unimore • Campagna comunicazione regionale Essere comunità per tornare a crescere webinar • Design è innovazione. Presentazione corsi Advanced Design Unibo • Intervista doppia: storie di donne che fanno lavori da uomini • Professioni & futuro: cambiamento e prospettive Dicembre nelle attività liberali autonome
[ § 1 6 7 7 2 7 7 4 § ] lunedì 30 novembre 2020 [ § 1 6 7 7 2 7 7 4 § ] lunedì 30 novembre 2020 S ta mpa S ta mpa R eggia eggia nana CCita ita z ioni z ioni C NA Un webinar s u des ign e innovaz ione per le P M I C NA Un webinar s u des ign e innovaz ione per le P M I Si parlerà di come attivare tirocini d'impresa con i corsi di Design e Advanced Design dell'Università di Bologna. Tutti gli approfondimenti nel webinar CNA di giovedì 3 dicembre Si parlerà di come attivare tirocini d'impresa con i corsi di Design e Advanced Design dell'Università di Bologna. Tutti gli approfondimenti nel webinar Come applicare il designCNA di giovedì di prodotti 3 dicembre e servizi alle piccole e medie imprese dell'artigianato artistico e della produzione? Quali prospettive per gli studenti Come applicare il design e quali di prodotti opportunità e servizi per le imprese? Nelalle piccole corso e medie del webinar imprese di giovedì 3 dicembre dell'artigianato alle e17, artistico promosso della da CNA Education, produzione? Artistico e Produzione Quali prospettive e per gli studenti dall'Università di Bologna, saranno approfondite le progettualità da mettere in e quali opportunità per le imprese? Nel corso del webinar di giovedì 3 campo, le competenze, i profili in uscita e le opportunità di tirocinio offerte dicembre alle 17, promosso dall'Advanced Designda UnitCNA Education, di Unibo Artistico Dipartimento e Produzione di Architettura, attraversoe dall'Università di Bologna,disaranno testimonianze imprese eapprofondite le progettualità studenti che hanno da mettere in vissuto questa esperienza. InterverrannoiSebastiano campo, le competenze, D'Amore, profili in uscita e leCEO Sitmatic Italia, opportunità Giulia Tonioni, di tirocinio offerte product designer, assegnista di ricerca CRICC, Università di Bologna, Lorena dall'Advanced Design Unit di Unibo Dipartimento di Architettura, attraverso Zuniga, architetto e fondatrice Studio b5 di Bologna, Francesca Saviotti, testimonianze di imprese product designer,ee studenti che hanno Matteo Gambini, vissuto assegnista service designer, questa esperienza. di ricerca Interverranno Sebastiano CRICC, Università diD'Amore, CEO Sitmatic Bologna. Coordinerà Italia, l'incontro ElenaGiulia Tonioni, Vai, Referente rapporto product designer, con imprese assegnista diericerca professionisti Advanced Design CRICC, Università Unit Università di Bologna, Lorena di Bologna. Nell'economia moderna il saper fare artigiano da solo non basta. Zuniga, architetto e fondatrice Studio b5 di Bologna, Francesca Saviotti, Alla manualità e alla qualità devono necessariamente legarsi l'innovazione di product designer, e Matteo prodotto Gambini, e di servizio service designer, (dalla comunicazione assegnista alle tecnologie di aricerca legate materiali, passando dal mondo ICT e del CRICC, Università di digitale). marketing Bologna. CNACoordinerà l'incontro da tempo invita Elena Vai, gli imprenditori Referente spiegano Silvio Bordoni, presidente CNA Produzione, e Fabrizio rapporto con impreseBarbieri, presidente CNA Artistico e professionisti a riflettere Advanced Design sull'importanza delle di Unit Università nuove competenze da introdurre in azienda attraverso lo strumento del tirocinio, che ha una duplice finalità: consente, infatti, agli studenti di arricchire il Bologna. Nell'economia moderna il saper fare artigiano da solo non basta. loro profilo formativo e curriculum vitae e alle imprese di stabilire connessioni e progettualità innovative grazie ai Alla manualità e allain qualità giovani impresa. devono I dati dellenecessariamente legarsi ultime indagini camerali l'innovazione sul mercato diattestano come i profili nell'ambito del lavoro prodotto e di servizio della (dalladelcomunicazione progettazione, design ma anche nelalle tecnologie marketing digitale elegate vendite,asiano materiali, passando al centro delle prossimedal mondo assunzioni e ICT e del lo strumento marketing digitale). CNAdel da tirocinio tempo aumenta l'attrattività invita di questi profili.spiegano gli imprenditori L'iniziativa rientra Silvionell'ambito Bordoni,del progetto regionale presidente CNA Produzione, CNA HUB 4.0 Atelier 4.0: integrazione di saperi e innovazione per la competitività delle imprese artigiane. Per info e Fabrizio Barbieri, presidente CNA Artistico a riflettere sull'importanza delle nuove competenze da introdurre in iscrizioni: CNA Artistico, Rif. Chiara Bulgarelli e-mail chiara.bulgarelli@cnare.it e CNA Produzione, Rif. Stefano azienda attraverso lo strumento Pavani, e-mail del tirocinio, che ha una duplice finalità: consente, infatti, agli studenti di arricchire il stefano.pavani@cnare.it loro profilo formativo e curriculum vitae e alle imprese di stabilire connessioni e progettualità innovative grazie ai Raccolta fondi CNA Pensionati per borse di studio in corsi di Laurea Infermieristica Unimore giovani in impresa. IncontroI dati condelle ultime indagini il Direttore camerali Istituti sul mercato Penitenziari del lavoro Reggio attestano come i profili nell'ambito Emilia della progettazione, del design ma anche nel marketing digitale e vendite, siano al centro delle prossime assunzioni e
comunicazione Comunicati stampa preparati nel periodo emergenza coronavirus: 57 Ospitate TV: 30 (circa) newsletter “aggiornamenti coronavirus” inviate dall’inizio della pandemia: 105
a cura dell’Ufficio Stampa e PR CNA
Puoi anche leggere