CATALOGO TECNICO - FLESSIBILITA', TECNOLOGIA, QUALITA' E STILE - Pavimenti sopraelevati
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
INDICE
INTRODUZIONE
03 Il pavimento sopraelevato - i componenti
LE STRUTTURE
05 SAS
06 STS
07 STR
08 STO
09 STC
10 Struttura Locked
I PANNELLI
11 PTi 30
12 PTi 40
13 Psi 30_1.150 Kg/mc
14 Psi 30_1.600 Kg/mc
15 Psi 34
16 Monotec - Monotec Green
17 PTi 30 Incapsulato
18 PAi 30 Acciaio
19 Tenuta stagna (Resilienti - Gres)
21 Monotec massetto
22 Psi 30 Massetto
LE FINITURE
23 Laminati - PVC - Linoleum - Gomma
24 Moquette - Parquet - Gres porcellanato
25 Cotto - Marmi e graniti ricomposti
PRESCRIZIONI PER CONTO LAVORAZIONE
26 Pannelli
CRITERI DI SCELTA
27 Resistenza meccanica
28 Comportamento al fuoco
29 Caratteristiche elettriche - Livello di rumore al calpestio
PRESCRIZIONI PER POSA IN OPERA
30 Custodia - Installazione
01 CATALOGO TECNICO - IndicePOSA IN OPERA
31 Modalità, tempi, soluzioni
ACCESSORI
35 Rampa
36 Griglia
USO E MANUTENZIONE
37 Istruzioni
TERMINI E DEFINIZIONI
40 Termini e definizioni
CATALOGO TECNICO - Indice 02INTRODUZIONE
Questa pubblicazione nasce con lo scopo di fornire agli operatori del settore il know-how necessario per progettare con il
pavimento sopraelevato, scegliere le finiture, gestirne la messa in posa e intervenire nelle fasi successive. Una normativa com-
pleta di caratteristiche tecniche dei materiali, specifiche d’installazione, uso e manutenzione. Un servizio nel servizio che
testimonia un rapporto sempre più interattivo tra Apptec e i propri utenti.
IL PAVIMENTO SOPRAELEVATO
La rivoluzione introdotta dalle nuove tecnologie di comunicazione nell’ambiente di lavoro ha portato a ripensare radicalmente
al collocamento dell’impiantistica sotto il segno della massima flessibilità . Da uno schema rigido, modificabile solo con tempi-
stiche e costi elevati (impianti, cavi e reti sotto traccia nelle pareti, nei soffitti o sotto il pavimento) si è passati ad un sistema
modulare, allacciabile e facile da connettere in ogni punto, accessibile e modificabile rapidamente con interventi “chirurgici” ,
ovvero circoscritti in termini di spazio, tempo e costi: il pavimento sopraelevato. Personalizzare lo spazio, modificarlo senza
opere murarie, ridurre i tempi/costi di costruzione e manutenzione, possibilità di frazionare gli interventi nel corso del tempo,
allacciamenti rapidi e facilmente modificabili, velocità di posa e grande versatilità dei materiali di copertura: il pavimento soprae-
levato Apptec consente al progettista una libertà di intervento quasi infinita.
I COMPONENTI
FINITURA SUPERIORE: Laminato,
pvc, gomma, linoleum, moquette,
parquet, cotto, gres porcellanato,
marmi e graniti naturali, marmi e graniti ANIMA O PANNELLO: PT: anima in conglomerato di legno e resine ad alta
ricomposti densità. Spessore 30 mm e 38 mm. PS: anima inerte in solfato di calcio (anidri-
te). Spessore 30 e 34 mm; solo per finiture lapidee 12 e 18 mm. MONOTEC:
pannello in materiale composito costituito da materiali inerti a granulometria
mista e polimeri organici. Spessore 23 mm, 25 mm e 30 mm compreso il
rivestimento superiore ceramico o lapideo
BORDO PERIMETRALEI: In ABS antiurto
RIVESTIMENTI INFERIORI: Laminato
plastico - foglio di alluminio 0,05 mm - foglio
di carta melaminica - foglio plastico
impermeabile - lamiera zincata 0,5 mm -
vaschetta in acciaio zincata 0,5 mm
GUARNIZIONI: In politene antirombo, a
tenuta d’aria e polvere
TRAVERSE: In acciaio zincato a sezione aperta o
chiusa
COLONNE: In acciaio zincato con incastro a 4 razze per
traverse
SOTTOPIEDINO: Composto da uno strato di polietilene
espanso accoppiato ad uno strato di gomma con
densità 5 kg/mc
03 CATALOGO TECNICO - IntroduzioneI VANTAGGI
Finitura in Gres porcellanato,
Il pavimento sopraelevato presenta svariati granito o marmo
vantaggi rispetto alla pavimentazione tradizionale: Supporto in materiale
ha permesso il passaggio da uno schema rigido composito
ad un sistema modulare, modificabile rapidamen-
te, nell’ottica della massima flessibilità.
Caratteristica principale di questo tipo di sistema
è la funzionalità: il PTS consente di personalizzare
lo spazio, modificarlo senza opere murarie
riducendo i tempi ed i costi, effettuare rapidamen-
te e facilmente allacciamenti.
Reticolato in fibra di vetro
E' un sistema estremamente versatile che a ordinatura bidirezionale Bordo in ABS perimetrale
consente una grande libertà di intervento. autoestinguente e antiurto
BORDO PERIMETRALE: è un profilo generalmente
applicato con collante o fissato meccanicamente sul bordo/-
superficie delimitante lo spessore del pannello con funzione
di finitura, di tenuta all’acqua del sistema e di protezione del
rivestimento del pannello. Apptec realizza i bordi dei pannelli
FINITURA SUPERIORE: completa dal punto di vista in ABS antiurto
estetico il pannello in relazione alle esigenze dell’utenza
o alla destinazione d’uso dei locali. Contribuisce anche
al raggiungimento di predeterminate prestazioni
meccaniche, chimiche, fisiche, di benessere e di
sicurezza
L’ANIMA O PANNELLO (misura standard
60x60 cm): costituisce l’anima strutturale-
che ripartisce i carichi del pavimento
sopraelevato
FINITURA INFERIORE: è lo strato funzionale costituente
la superficie inferiore del pannello. Migliora le caratteristi-
che fisico- meccaniche. Può essere realizzato in laminato
plastico, foglio di alluminio 0,05 mm, foglio di carta
melaminica, foglio plastico impermeabile, lamiera zincata
0,5 mm o vaschetta in acciaio zincato 0,5 mm
CATALOGO TECNICO - Introduzione 04LE STRUTTURE
STRUTTURA SAS
E’ composta esclusivamente da colonne, con campo di regolazione in altezza
variabile da 35 mm a 1030 mm. Le colonne, che vengono disposte a maglie
con interasse 600x600 mm, comprendono:
1 BASE
4 GUARNIZIONE PER Elemento in appoggio alla soletta formato
TESTA da piastra in lamiera Ø 90 mm e spessore
1,8 mm, appositamente tranciata al fine di
ottenere la rigidità necessaria e permette-
re un'ottima presa dell'eventuale incollag-
gio. Tramite saldatura a filo viene applicato
un tirante M 16 passo 2 mm di lunghezza
3 TESTA variabile tra i 30 e i 200 mm.
La saldatura è eseguita in modo da rende-
re i due elementi perfettamente uniti. Un
dado con tacche antisvitamento consente
MAGLIA STRUTTURA
la regolazione della colonna. SAS
3 TESTA
2 DADO ZINCATO
Elemento di appoggio formato da piastra di lamiera mm 90x90, sp. 2,5
mm, opportunamente forgiato tramite stampo trancia al fine di ottenere
oltre alle necessarie nervature e appoggi una profonda imbutitura che
permette di realizzare un manufatto completo in un singolo pezzo,
adatto alla regolazione.
Questa soluzione d’avanguardia evita saldature o accoppiamenti forzati.
Inoltre il manufatto così costituito garantisce naturale rigidità e un perfet-
1 BASE
to accoppiamento con l’altro elemento della colonna.
Una guarnizione in politene antistatico o conduttivo, completa la testa e
né è parte solidale tramite agganci rapidi. La struttura SAS si posa
senza traverse; si consiglia l’incollaggio delle colonne al piano d’appo-
ggio facilitato dagli appositi fori alla base.
Misure nominali che possono subire variazioni minime causate dalle deformazioni meccaniche durante la lavorazione.
05 CATALOGO TECNICO - Le StruttureSTRUTTURA STS
E’ composta da colonne, con campo di regolazione in altezza variabile da 35
mm a a 1030 mm e traverse di collegamento. Le colonne, che vengono
disposte a maglie con interasse 600x600 mm, comprendono:
6 GUARNIZIONE
TRAVERSA
1 BASE
Elemento in appoggio alla soletta formato
5 TRAVERSA da piastra in lamiera Ø 90 mm e spessore
1,8 mm, appositamente tranciata al fine di
ottenere la rigidità necessaria e permette-
re un'ottima presa dell'eventuale incollag-
gio. Tramite saldatura a filo viene applicato
4 GUARNIZIONE PER un tirante M 16 passo 2 mm di lunghezza
TESTA
variabile tra i 30 e i 200 mm.
La saldatura è eseguita in modo da rende-
re i due elementi perfettamente uniti. Un
dado con tacche antisvitamento consente
3 TESTA MAGLIA STRUTTURA
la regolazione della colonna. STS
3 TESTA
Elemento di appoggio formato da piastra di lamiera mm 90x90, sp. 2,5
mm, opportunamente forgiato tramite stampo trancia al fine di ottenere
2 DADO ZINCATO oltre alle necessarie nervature e appoggi una profonda imbutitura che
permette di realizzare un manufatto completo in un singolo pezzo,
adatto alla regolazione.
Questa soluzione d’avanguardia evita saldature o accoppiamenti forzati.
Inoltre il manufatto così costituito garantisce naturale rigidità e un perfet-
to accoppiamento con l’altro elemento della colonna. Una guarnizione
1 BASE
in politene antistatico o conduttivo, completa la testa e né è parte
solidale tramite agganci rapidi.
5 TRAVERSA
La traversa STS è una traversa di collegamento con profilo nervato a
sezione Omega 33x18x0,9 mm e lunghezza 554 mm, con risvolto
anti-taglio (antinfortunistico in base alla legge 626/494).
Come le altre tipologie è ottenuta da lavorazione di pressopiegatura di
lamiera sp. 0,9 mm al fine di realizzare un manufatto con caratteristiche
di rigidità e precisione massime. L’accoppiamento della traversa con la
testa avviene a scatto forzato e risulta quindi molto preciso anche senza
l’utilizzo della vite di fissaggio che è comunque disponibile. Tutte le
traverse sono fornite con guarnizioni antistatiche autoadesive o in polite-
ne, per la tenuta all’aria ed insonorizzazione. L’utilizzo delle traverse
consente una posa molto veloce.
Misure nominali che possono subire variazioni minime causate dalle deformazioni meccaniche durante la lavorazione.
CATALOGO TECNICO - Le Strutture 06STRUTTURA STR
E’ composta da colonne, con campo di regolazione in altezza variabile da 35
mm a a 1030 mm e traverse di collegamento. Le colonne, che vengono
disposte a maglie con interasse 600x600 mm, comprendono:
6 GUARNIZIONE
TRAVERSA
1 BASE
Elemento in appoggio alla soletta formato
5 TRAVERSA da piastra in lamiera Ø 90 mm e spessore
1,8 mm, appositamente tranciata al fine di
ottenere la rigidità necessaria e permette-
re un'ottima presa dell'eventuale incollag-
gio. Tramite saldatura a filo viene applicato
4 GUARNIZIONE PER un tirante M 16 passo 2 mm di lunghezza
TESTA
variabile tra i 30 e i 200 mm.
La saldatura è eseguita in modo da rende-
re i due elementi perfettamente uniti. Un
dado con tacche antisvitamento consente
3 TESTA MAGLIA STRUTTURA
la regolazione della colonna. STR
3 TESTA
Elemento di appoggio formato da piastra di lamiera mm 90x90, sp. 2,5
mm, opportunamente forgiato tramite stampo trancia al fine di ottenere
2 DADO ZINCATO oltre alle necessarie nervature e appoggi una profonda imbutitura che
permette di realizzare un manufatto completo in un singolo pezzo,
adatto alla regolazione.
Questa soluzione d’avanguardia evita saldature o accoppiamenti forzati.
Inoltre il manufatto così costituito garantisce naturale rigidità e un perfet-
1 BASE
to accoppiamento con l’altro elemento della colonna. Una guarnizione
in politene antistatico o conduttivo, completa la testa e né è parte
solidale tramite agganci rapidi.
5 TRAVERSA
La traversa STR è una traversa portante con profilo nervato a sezione
Omega 33x38x0,9 mm e lunghezza 554 mm, con risvolto anti-taglio
(antinfortunistico in base alla legge 626/494). Come le altre tipologie è
ottenuta da lavorazione di pressopiegatura di lamiera sp. 0,9 mm al fine
di realizzare un manufatto con caratteristiche di rigidità e precisione
massime. L’accoppiamento della traversa con la testa avviene a scatto
forzato e risulta quindi molto preciso anche senza l’utilizzo della vite di
fissaggio che è comunque disponibile. Tutte le traverse sono fornite con
guarnizioni antistatiche autoadesive o in politene, per la tenuta all’aria ed
insonorizzazione. L’utilizzo delle traverse consente una posa molto
veloce.
Misure nominali che possono subire variazioni minime causate dalle deformazioni meccaniche durante la lavorazione.
07 CATALOGO TECNICO - Le StruttureSTRUTTURA STO
E’ composta da colonne, con campo di regolazione in altezza variabile da 35
mm a a 1030 mm e traverse di collegamento. Le colonne, che vengono
disposte a maglie con interasse 600x600 mm, comprendono:
6 GUARNIZIONE
TRAVERSA
1 BASE
Elemento in appoggio alla soletta formato
5 TRAVERSA da piastra in lamiera Ø 90 mm e spessore
1,8 mm, appositamente tranciata al fine di
ottenere la rigidità necessaria e permette-
re un'ottima presa dell'eventuale incollag-
gio. Tramite saldatura a filo viene applicato
4 GUARNIZIONE PER un tirante M 16 passo 2 mm di lunghezza
TESTA
variabile tra i 30 e i 200 mm.
La saldatura è eseguita in modo da rende-
re i due elementi perfettamente uniti. Un
dado con tacche antisvitamento consente
3 MAGLIA STRUTTURA
TESTA la regolazione della colonna. STO
3 TESTA
Elemento di appoggio formato da piastra di lamiera mm 90x90, sp. 2,5
mm, opportunamente forgiato tramite stampo trancia al fine di ottenere
2 DADO ZINCATO oltre alle necessarie nervature e appoggi una profonda imbutitura che
permette di realizzare un manufatto completo in un singolo pezzo,
adatto alla regolazione.
Questa soluzione d’avanguardia evita saldature o accoppiamenti forzati.
Inoltre il manufatto così costituito garantisce naturale rigidità e un perfet-
to accoppiamento con l’altro elemento della colonna. Una guarnizione
1 BASE
in politene antistatico o conduttivo, completa la testa e né è parte
solidale tramite agganci rapidi.
5 TRAVERSA
La traversa STO è una traversa portante con profilo nervato a sezione
quadrata 25x25x1 mm e lunghezza 554 mm. E’ ottenuta da taglio
inclinato e tranciatura di tubolare elettrosaldato.
L’accoppiamento della traversa con la testa avviene con l’utilizzo di viti di
fissaggio di diametro adeguato.
Tutte le traverse sono con guarnizioni antistatiche autoadesive o in
politene, per la tenuta all’aria ed insonorizzazione.
L’utilizzo delle traverse consente una posa molto veloce.
Misure nominali che possono subire variazioni minime causate dalle deformazioni meccaniche durante la lavorazione.
CATALOGO TECNICO - Le Strutture 08STRUTTURA STC
E’ composta da colonne regolabili in acciaio zincato stampato aventi campo
di regolazione in altezza variabile da 85 mm a oltre 1060 mm. Le colonne
vengono disposte a maglie con interasse 600x600 mm e comprendono:
7 GUARNIZIONE ADESIVA
TRAVERSA
1 BASE
Elemento in appoggio alla soletta formato
6 TRAVERSA
da piastra in lamiera Ø 90 mm e spessore
1,8 mm, appositamente tranciata al fine di
ottenere la rigidità necessaria e permette-
re un'ottima presa dell'eventuale incollag-
gio. Tramite saldatura a filo viene applicato
un tirante M 16 passo 2 mm di lunghezza
5 GUARNIZIONE PER variabile tra i 30 e i 200 mm.
TESTA
La saldatura è eseguita in modo da rende-
re i due elementi perfettamente uniti. Un
dado con tacche antisvitamento consente
4 TESTA la regolazione della colonna. MAGLIA STRUTTURA
STC
3 TESTA
La testa, elemento superiore della colonna, è a quattro vie da 110x110
mm, di spessore 3 mm, con viti laterali M5x10 per il fissaggio delle
3 VITE traverse.
2 DADO ZINCATO
1 BASE
5 TRAVERSA
La traversa STC è un profilo in acciaio zincato passante a sezione rettan-
golare 50x25x1 mm disponibile nelle lunghezze 2400 - 1800 - 550 mm,
con guarnizioni antistatiche autoadesive e guarnizioni di testa in politene
conduttivo su richiesta.
Misure nominali che possono subire variazioni minime causate dalle deformazioni meccaniche durante la lavorazione.
09 CATALOGO TECNICO - Le StruttureSTRUTTURA LOCKED
La struttura Locked ha come caratteristica principale la connessione diretta
fra la testa della colonnina e la superficie inferiore del pannello, garantendo-
così un accoppiamento stabile fra i pannelli e riducendo al minimo il disallinea-
mento delle fughe.Le colonne vengono disposte a maglia con interasse
600x600 mm e comprendono:
1 BASE
Elemento in appoggio alla soletta formato
da piastra in lamiera Ø 90 mm e spessore
3 GUARNIZIONE ADESIVA 1,8 mm, appositamente tranciata al fine di
PER TESTA ottenere la rigidità necessaria e permette-
re un'ottima presa dell'eventuale incollag-
gio. Tramite saldatura a filo viene applicato
un tubo di altezza variabile, laminato a
freddo, con l’inserimento di una bussola in
nylon. La saldatura è eseguita in modo da
rendere i due elementi perfettamente uniti.
2 TESTA Un dado con tacche antisvitamento
consente la regolazione della colonna. MAGLIA STRUTTURA
LOCKED
2 TESTA
Elemento di appoggio formato da piastra di lamiera mm 90x90, sp. 2,5
mm, opportunamente forgiato tramite stampo trancia al fine di ottenere
oltre alle necessarie nervature e appoggi una profonda imbutitura che
permette di realizzare un manufatto completo in un singolo pezzo,
adatto alla regolazione. La testa è dotata di n°4 perni equidistanti atti a
ricevere la superficie inferiore del pannello precedentemente forata. Alla
1 BASE
testa viene successivamente accoppiato un perno filettato M16 di altez-
za variabile. Il manufatto così costituito garantisce naturale rigidità ed un
perfetto accoppiamento con l’altro elemento della colonna. Una guarni-
zione in politene antistatico o conduttivo completa la testa. Per maggio-
re stabilità è previsto il fissaggio delle colonnine alla soletta con idone
collante ad espansione reattivo.
Questo tipo di struttura non prevede l’utilizzo di traverse di collegamento
aumentando quindi lo spazio utile nel plenum. Il sistema Locked rende
stabile e monolitico il pavimento sopraelevato per tutto il tempo del suo
utilizzo ed è in grado di assorbire i movimenti laterali anche in mancanza
di elementi di contrasto contro facciate continue o giunti di dilatazione.
Misure nominali che possono subire variazioni minime causate dalle deformazioni meccaniche durante la lavorazione.
CATALOGO TECNICO - Le Strutture 10I PANNELLI
PTi 30
Pannello costituito da materiale di supporto in legno truciolare addizionato a resine a bassa
emissione di formaldeide, di densità nominale 720 kg/m3, di spessore nominale 28 mm. Il
materiale è certificato in campo ambientale secondo la FSC, che garantisce la corretta e
responsabile gestione delle foreste da cui proviene la materia prima costituente. Il lato inferiore
è rivestito, in base alle esigenze, con una scelta materiali che ne migliorano le caratteristiche
I pannelli sono bordati in materiale plastico antiscricchiolio, di spessore nominale 0,45 mm e
altezza pari a quella del pannello. La misura nominale del pannello dipende dal calibro della
ceramica. La ridotta tolleranza dimensionale fa sì che il pannello rientri in Classe 1 secondo la
norma di riferimento EN 12825.a
COMPOSIZIONE
3
1 ANIMA
Pannello modulare di truciolare di legno (densità 720 kg/mc) costituito da particelle lignee legate con resine
termoindurenti, ottenuto con processo di termopressatura in continuo al fine di assicurare elevata omogeneità
2 di caratteristiche meccaniche e stabilità dimensionale di prodotto.
1
2 BORDO
Costituito in materiale plastico in mescola antiscricchiolio, di spessore nominale 0,45 mm e altezza pari a
quella del pannello, totalmente esente da PVC ed autoestinguente (classe V0 norma UL94).
4
3 FINITURA SUPERIORE
Laminato HPL, PVC, Linoleum, Gomma, Moquette, Parquet, Gres porcellanato, Cotto, Marmo, graniti naturali
3 e ricomposti, Alluminio, Lamiera di acciaio
4 FINITURA INFERIORE
Foglio di alluminio sp. 0,05mm che assicura un'ottima barriera contro l'umidità ed il fuoco e continuità elettrica
2 al pavimento. Piastra di laminato fenolico che aumenta la rigidità, le caratteristiche meccaniche e costituisce
1 una barriera all'umidità
5 FINITURA INFERIORE
Piastra di lamiera/Vaschetta di acciaio zincato di spessore 0,5/0,9 mm che aumenta la rigidità, le caratteristi-
5 che meccaniche e costituisce un'ottima barriera all'umidità
Caratteristiche nominali Caratteristiche fisiche
Dimensioni 600x600 mm Scostamenti dimensionali con fin. resiliente classe 1 (UNI EN 12825/03)
Spessore 28 mm Scostamenti dimensionali con fin. ceramica classe 2 (UNI EN 12825/03)
Peso caduno 7,3 kg ± 5% Resistenza elettrica trasversale (escl.finitura) 1x10 ohm max (EN 1081)
10
Peso al mq 20,3 kg ± 5% Autoestinguenza dei bordi V0 (UL 94)
Densità 720 kg/mc ± 5% Livello di rumore al calpestio a 500Hz 19 dB
Resistenza al fuoco REI 30 (UNI EN 13501-2/09)
Reazione al fuoco Bfl-S1 (UNI EN 13501-1/09)
Emissione di formaldeide Classe E1
Caratteristiche meccaniche (EN 12825)
PANNELLI CON FINITURE SUPERIORI RESILIENTI O PARQUET
Finitura inferiore Alluminio Lamiera / Vaschetta
Tipologia struttura SAS STQ STS STR STO STC SAS STQ STS STR STO STC
Carico concentrato centro lato kN 1,0 1,1 1,2 1,5 1,7 2,0 1,6 1,7 1,8 2,3 2,1 3,0
Carico concentrato centro pannello kN 1,5 1,5 1,6 1,7 1,8 1,9 2,1 2,1 2,2 2,4 2,5 2,6
Carico di rottura kN 4,6 5,5 5,7 6,1 7,0 8,6 7,6 8,7 8,9 9,3 9,4 11,8
Carico uniformemente kN/m2 8,0 8,0 8,0 8,5 9,3 9,8 9,0 9,0 9,0 19,1 11,0 12,7
Classe secondo EN 12825 1/A 1/A 1/A 2/A 2/A 3/A 2/A 3/A 3/A 4/A 4/A 5/A
PANNELLI CON FINITURE SUPERIORI IN LAMINATO
Finitura inferiore Alluminio Lamiera / Vaschetta
Tipologia struttura SAS STQ STS STR STO STC SAS STQ STS STR STO STC
Carico concentrato centro lato kN 1,3 1,5 1,6 1,9 2,0 2,8 2,0 2,1 2,2 2,2 2,4 3,1
Carico concentrato centro pannello kN 1,9 1,9 2,0 2,3 2,4 2,5 2,2 2,2 2,3 2,5 2,6 2,9
Carico di rottura kN 8,9 8,9 9,0 9,2 9,5 12,8 9,2 9,2 9,3 9,8 10,0 13,0
Carico uniformemente kN/m2 9,0 8,9 9,0 9,5 10,0 13,0 9,5 9,5 9,5 10,7 11,1 12,9
Classe secondo EN 12825 3/A 4/A 4/A 4/A 5/A 6/A 4/A 4/A 4/A 4/A 5/A 6/A
PANNELLI CON FINITURE SUPERIORI IN GRES PORCELLANATO
Finitura inferiore Alluminio Lamiera / Vaschetta
Tipologia struttura SAS STQ STS STR STO STC SAS STQ STS STR STO STC
Carico concentrato centro lato kN 2,0 2,3 2,4 2,6 2,6 3,0 2,2 2,8 2,9 3,0 3,0 3,2
Carico concentrato centro pannello kN 2,2 2,2 2,3 2,3 2,4 2,6 2,7 2,7 2,8 2,8 2,9 3,1
Carico di rottura kN 7,0 7,3 7,5 8,2 8,4 14,0 9,0 9,8 10,0 12,0 12,5 15,0
Carico uniformemente kN/m2 16,0 16,0 16,0 19,5 19,5 20,5 18,0 18,0 18,0 21,0 21,0 22,0
Classe secondo EN 12825 2/A 2/A 2/A 3/A 6/A 4/A 5/A 5/A 6/A 6/A 6/A
11 CATALOGO TECNICO - I PannelliPTi 40
Pannello costituito da materiale di supporto in legno truciolare addizionato a resine a bassa
emissione di formaldeide, di densità nominale 720 kg/m3, di spessore nominale 38 mm. Il
materiale è certificato in campo ambientale secondo la FSC, che garantisce la corretta e
responsabile gestione delle foreste da cui proviene la materia prima costituente. Il lato inferiore
è rivestito, in base alle esigenze, con una scelta materiali che ne migliorano le caratteristiche
I pannelli sono bordati in materiale plastico antiscricchiolio, di spessore nominale 0,45 mm e
altezza pari a quella del pannello. La misura nominale del pannello dipende dal calibro della
ceramica. La ridotta tolleranza dimensionale fa sì che il pannello rientri in Classe 1 secondo la
norma di riferimento EN 12825.
COMPOSIZIONE
3
1 ANIMA
Pannello modulare di truciolare di legno (densità 720 kg/mc) costituito da particelle lignee legate con resine
termoindurenti, ottenuto con processo di termopressatura in continuo al fine di assicurare elevata omogeneità
2 di caratteristiche meccaniche e stabilità dimensionale di prodotto.
1
2 BORDO
Costituito in materiale plastico in mescola antiscricchiolio, di spessore nominale 0,45 mm e altezza pari a
quella del pannello, totalmente esente da PVC ed autoestinguente (classe V0 norma UL94).
4
3 FINITURA SUPERIORE
Laminato HPL, PVC, Linoleum, Gomma, Moquette, Parquet, Gres porcellanato, Cotto, Marmo, graniti naturali
3 e ricomposti, Alluminio, Lamiera di acciaio
4 FINITURA INFERIORE
Foglio di alluminio sp. 0,05mm che assicura un'ottima barriera contro l'umidità ed il fuoco e continuità elettrica
2 al pavimento. Piastra di laminato fenolico che aumenta la rigidità, le caratteristiche meccaniche e costituisce
1 una barriera all'umidità
5 FINITURA INFERIORE
Piastra di lamiera/Vaschetta di acciaio zincato di spessore 0,5/0,9 mm che aumenta la rigidità, le caratteristi-
5 che meccaniche e costituisce un'ottima barriera all'umidità
Caratteristiche nominali Caratteristiche fisiche
Dimensioni 600x600 mm Scostamenti dimensionali con fin. resiliente classe 1 (UNI EN 12825/03)
Spessore 38 mm Scostamenti dimensionali con fin. ceramica classe 2 (UNI EN 12825/03)
Peso caduno 9,8 kg ± 5% Resistenza elettrica trasversale (escl.finitura) 1x10 ohm max (EN 1081)
10
Peso al mq 27,0 kg ± 5% Autoestinguenza dei bordi V0 (UL 94)
Densità 720 kg/mc ± 5% Livello di rumore al calpestio a 500Hz 21 dB
Resistenza al fuoco REI 30 (UNI EN 13501-2/09)
Reazione al fuoco Bfl-S1 (UNI EN 13501-1/09)
Emissione di formaldeide Classe E1
Caratteristiche meccaniche (EN 12825)
PANNELLI CON FINITURE SUPERIORI RESILIENTI O PARQUET
Finitura inferiore Alluminio Lamiera / Vaschetta
Tipologia struttura SAS STQ STS STR STO STC SAS STQ STS STR STO STC
Carico concentrato centro lato kN 1,5 1,7 1,8 1,9 2,0 2,2 2,0 2,3 2,4 2,5 2,5 3,2
Carico concentrato centro pannello kN 2,3 2,3 2,4 2,7 2,8 3,3 3,2 3,2 3,3 3,5 3,5 4,2
Carico di rottura kN 7,1 8,0 8,2 8,9 9,1 11,1 10,0 12,8 13,0 14,0 14,5 15,5
Carico uniformemente kN/m2 13,0 13,8 14,0 17,0 18,0 18,5 16,5 17,8 17,0 20,5 20,5 21,5
Classe secondo EN 12825 2/A 3/A 3/A 3/A 4/A 5/A 5/A 6/A 6/A 6/A 6/A 6/A
PANNELLI CON FINITURE SUPERIORI IN LAMINATO
Finitura inferiore Alluminio Lamiera / Vaschetta
Tipologia struttura SAS STQ STS STR STO STC SAS STQ STS STR STO STC
Carico concentrato centro lato kN 1,7 1,8 1,9 2,4 2,4 2,9 2,9 3,0 3,1 3,2 3,2 3,5
Carico concentrato centro pannello kN 2,7 2,8 2,9 3,3 3,3 4,0 3,6 3,7 3,8 3,9 3,9 4,6
Carico di rottura kN 8,4 9,1 9,3 10,0 10,0 12,1 10,9 13,3 13,5 14,5 15,0 16,0
Carico uniformemente kN/m2 14,1 14,8 15,0 18,0 19,0 19,5 17,5 17,8 18,0 21,5 21,5 22,5
Classe secondo EN 12825 3/A 4/A 4/A 5/A 5/A 6/A 5/A 6/A 6/A 6/A 6/A 6/A
PANNELLI CON FINITURE SUPERIORI IN GRES PORCELLANATO
Finitura inferiore Alluminio Lamiera / Vaschetta
Tipologia struttura SAS STQ STS STR STO STC SAS STQ STS STR STO STC
Carico concentrato centro lato kN 2,4 2,9 3,0 3,3 3,3 3,6 2,5 2,9 3,0 3,4 3,4 3,8
Carico concentrato centro pannello kN 3,7 3,7 3,8 4,0 4,0 4,8 4,0 4,0 4,1 4,5 4,5 5,3
Carico di rottura kN 8,5 8,8 9,0 9,2 9,3 14,5 12,0 12,3 12,5 14,0 14,5 15,5
Carico uniformemente kN/m2 18,0 18,3 18,5 22,5 23,0 23,6 19,0 19,3 19,5 23,5 24,0 24,6
Classe secondo EN 12825 3/A 4/A 4/A 4/A 4/A 6/A 6/A 6/A 6/A 6/A 6/A 6/A
CATALOGO TECNICO - I Pannelli 12PSi 30 - 1.150,00 KG/MC
Pannello costituito da materiale di supporto minerale monostrato inerte originale KNAUF
INTEGRAL di densità ≥ 1.100 kg7m3 e di spessore nominale di 30 mm, a base di solfato di
calcio legato con fibre ad alta resistenza meccanica. Il materiale è certificato di classe A1
secondo la EN 13501-1. Inoltre possiede diverse importanti certificazioni in campo ambienta-
le, come la IBR o la VOC. Il lato inferiore è rivestito, in base alle esigenze, con una scelta mate-
riali che ne migliorano le caratteristiche. I pannelli sono bordati in materiale plastico antiscric-
chiolio di spessore nominale 0,45 mm e altezza pari a quella del pannello. La misura nominale
del pannello dipende dal calibro della ceramica. La ridotta tolleranza dimensionale fa sì che il
pannello rientri in Classe 1 secondo la norma di riferimento EN 12825.
3 COMPOSIZIONE
1 ANIMA
Pannello modulare di solfato di calcio monostrato ad alta densità (1.100 kg/mc), costituito da gesso e fibre di
2 cellulosa totalmente esente da amianto e particelle lignee. Ottenuto con processi atti a garantire elevata
1 omogeneità di caratteristiche meccaniche e stabilità dimensionale.
2 BORDO
Costituito in materiale plastico in mescola antiscricchiolio, di spessore nominale 0,45 mm e altezza pari a
4 quella del pannello, totalmente esente da PVC ed autoestinguente (classe V0 norma UL94).
3 FINITURA SUPERIORE
3 Gres porcellanato, Cotto, Marmo, Graniti naturali e ricomposti.
4 FINITURA INFERIORE
2 Foglio di alluminio sp. 0,05mm che assicura un'ottima barriera contro l'umidità ed il fuoco e continuità elettrica
1 al pavimento. Piastra di laminato fenolico che aumenta la rigidità, le caratteristiche meccaniche e costituisce
una barriera all'umidità.
5 FINITURA INFERIORE
Piastra di lamiera/Vaschetta di acciaio zincato di spessore 0,5/0,9 mm che aumenta la rigidità, le caratteristi-
5 che meccaniche e costituisce un'ottima barriera all'umidità.
Caratteristiche nominali Caratteristiche fisiche
Dimensioni 600x600 mm Scostamenti dimensionali con fin. ceramica classe 2 (UNI EN 12825/03)
Spessore 30 mm Resistenza elettrica trasversale (escl.finitura) 1x10 ohm max (EN 1081)
9
Peso caduno 11,9 kg ± 5% Autoestinguenza dei bordi V0 (UL 94)
Peso al mq 33,0 kg ± 5% Livello di rumore al calpestio a 500Hz 20 dB
Densità da 1.050 a 1.250 kg/mc Resistenza al fuoco REI 30 (UNI EN 13501-2/09)
± 5% Reazione al fuoco Bfl-S1 (UNI EN 13501-1/09)
Variazione dimensionale dopo 24H in acqua 0,77% (EN317/93)
Assorbimento d’acqua dopo 24H di immersione 18% (ISO 769/72)
Caratteristiche meccaniche (EN 12825)
PANNELLI CON FINITURE SUPERIORI IN GRES PORCELLANATO
Finitura inferiore Alluminio Lamiera / Vaschetta
Tipologia struttura SAS STQ STS STR STO STC SAS STQ STS STR STO STC
Carico concentrato centro lato kN 2,2 2,2 2,3 2,6 2,6 3,3 2,9 3,2 3,3 3,6 3,6 4,0
Carico concentrato centro pannello kN 3,5 4,0 4,1 3,0 3,3 3,9 5,1 5,1 5,2 5,4 5,4 5,8
Carico di rottura kN 4,5 4,8 5,0 5,3 5,4 7,0 13,1 13,8 14,0 15,1 15,4 18,0
Carico uniformemente kN/m2 10,0 10,8 11,0 12,0 12,0 13,0 20,0 20,8 21,0 24,0 24,0 26,0
Classe secondo EN 12825 4/A 5/A 5/A 5/A 5/A 6/A 6/A 6/A 6/A 6/A 6/A 6/A
13 CATALOGO TECNICO - I PannelliPSi 30 - 1.600,00 KG/MC
Pannello costituito da materiale di supporto minerale monostrato inerte originale KNAUF
INTEGRAL, di densità ≥ 1600 kg/m3 di spessore nominale di 30 mm, a base di solfato di
calcio legato con fibre ad alta resistenza meccanica. Il materiale è certificato di classe A1
secondo la EN 13501-1. Inoltre possiede diverse importanti certificazioni in campo ambienta-
le come la IBR o la VOC. Il lato inferiore è rivestito, in base alle esigenze, con una scelta mate-
riali che ne migliorano le caratteristiche. I pannelli sono bordati in materiale plastico antiscric-
chiolio, di spessore nominale 0,45 mm e altezza pari a quella del pannello. La misura nomina-
le dle pannello dipende dal calibro della ceramica. La ridotta tolleranza dimensionale fa sì che
il pannello rientri in Classe 1 secondo la norma di riferimento EN 12825.
COMPOSIZIONE
3
1 ANIMA
Pannello modulare di solfato di calcio monostrato, ad alta densità (1600 kg/mc), costituito da gesso e fibre di
cellulosa totalmente esente da amianto e particelle lignee. Ottenuto con processi atti a garantire elevata
2 omogeneità di caratteristiche meccaniche e stabilità dimensionale.
1
2 BORDO
Costituito in materiale plastico in mescola antiscricchiolio, di spessore nominale 0,45 mm e altezza pari a
quella del pannello, totalmente esente da PVC ed autoestinguente (classe V0 norma UL94).
4 3 FINITURA SUPERIORE
Laminato HPL, PVC, Linoleum, Gomma, Moquette, Parquet, Gres porcellanato, Cotto, Marmo, graniti naturali
3 e ricomposti, Alluminio, Lamiera di acciaio
4 FINITURA INFERIORE
Foglio di alluminio sp. 0,05mm che assicura un'ottima barriera contro l'umidità ed il fuoco e continuità elettrica
2 al pavimento. Piastra di laminato fenolico che aumenta la rigidità, le caratteristiche meccaniche e costituisce
1 una barriera all'umidità
5 FINITURA INFERIORE
Piastra di lamiera/Vaschetta di acciaio zincato di spessore 0,5/0,9 mm che aumenta la rigidità, le caratteristi-
che meccaniche e costituisce un'ottima barriera all'umidità
5
Caratteristiche nominali Caratteristiche fisiche
Dimensioni 600x600 mm Scostamenti dimensionali con fin. resiliente classe 1 (UNI EN 12825/03)
Spessore 30 mm Scostamenti dimensionali con fin. ceramica classe 2 (UNI EN 12825/03)
Peso caduno 16,3 kg ± 5% Resistenza elettrica trasversale (escl.finitura) 1x10 ohm max (EN 1081)
9
Peso al mq 45,5 kg ± 5% Autoestinguenza dei bordi V0 (UL 94)
Densità 1.600 kg/mc ± 5% Livello di rumore al calpestio a 500Hz 20 dB
Resistenza al fuoco REI 30 (UNI EN 13501-2/09)
Reazione al fuoco Bfl-S1 (UNI EN 13501-1/09)
Variazione dimensionale dopo 24H in acqua 0,77% (EN317/93)
Assorbimento d’acqua dopo 24H di immersione 18% (ISO 769/72)
Caratteristiche meccaniche (EN 12825)
PANNELLI CON FINITURE SUPERIORI RESILIENTI O PARQUET
Finitura inferiore Alluminio Lamiera / Vaschetta
Tipologia struttura SAS STQ STS STR STO STC SAS STQ STS STR STO STC
Carico concentrato centro lato kN 1,8 1,8 1,9 2,3 2,3 2,8 2,1 2,3 2,4 2,8 2,8 3,2
Carico concentrato centro pannello kN 2,7 2,7 2,8 3,0 3,0 3,8 3,4 3,4 3,5 3,7 3,7 4,5
Carico di rottura kN 7,0 7,1 7,3 9,8 10,0 11,5 9,8 11,8 12,0 13,0 13,8 15,0
Carico uniformemente kN/m2 15,0 15,0 15,2 17,5 17,6 18,0 17,0 17,3 17,5 20,5 21,0 21,5
Classe secondo EN 12825 2/A 2/A 2/A 4/A 5/A 5/A 4/A 6/A 6/A 6/A 6/A 6/A
PANNELLI CON FINITURE SUPERIORI IN LAMINATO
Finitura inferiore Alluminio Lamiera / Vaschetta
Tipologia struttura SAS STQ STS STR STO STC SAS STQ STS STR STO STC
Carico concentrato centro lato kN 1,9 1,9 2,0 2,7 2,7 3,2 3,0 3,0 3,1 3,2 3,2 3,6
Carico concentrato centro pannello kN 3,1 3,2 3,3 3,5 3,5 4,1 3,8 3,8 3,9 4,2 4,2 4,7
Carico di rottura kN 7,8 9,3 9,5 10,2 10,3 12,1 11,6 13,3 13,5 14,1 14,2 16,2
Carico uniformemente kN/m2 17,0 17,3 17,5 20,0 20,5 21,0 19,0 19,3 19,5 22,0 22,0 23,0
Classe secondo EN 12825 2/A 4/A 4/A 5/A 5/A 6/A 5/A 6/A 6/A 6/A 6/A 6/A
PANNELLI CON FINITURE SUPERIORI IN GRES PORCELLANATO
Finitura inferiore Alluminio Lamiera / Vaschetta
Tipologia struttura SAS STQ STS STR STO STC SAS STQ STS STR STO STC
Carico concentrato centro lato kN 2,6 2,6 2,7 2,9 2,9 3,3 2,9 3,2 3,3 3,6 3,6 4,0
Carico concentrato centro pannello kN 4,0 4,0 4,1 4,3 4,3 4,9 5,1 5,1 5,2 5,4 5,4 5,8
Carico di rottura kN 9,0 11,9 10,1 10,6 10,8 14,0 13,1 13,8 14,0 15,1 15,4 18,0
Carico uniformemente kN/m2 19,0 19,3 19,5 21,0 21,0 21,5 20,0 20,8 21,0 24,0 24,0 26,0
Classe secondo EN 12825 4/A 5/A 5/A 5/A 5/A 6/A 6/A 6/A 6/A 6/A 6/A 6/A
CATALOGO TECNICO - I Pannelli 14PSi 34
Pannello costituito da materiale di supporto minerale monostrato inerte originale KNAUF
INTEGRAL, di densità ≥ 1600 kg/m3 di spessore nominale di 34 mm, a base di solfato di
calcio legato con fibre ad alta resistenza meccanica. Il materiale è certificato di classe A1
secondo la EN 13501-1. Inoltre possiede diverse importanti certificazioni in campo ambienta-
le come la IBR o la VOC. Il lato inferiore è rivestito, in base alle esigenze, con una scelta mate-
riali che ne migliorano le caratteristiche. I pannelli sono bordati in materiale plastico antiscric-
chiolio, di spessore nominale 0,45 mm e altezza pari a quella del pannello. La misura nomina-
le dle pannello dipende dal calibro della ceramica. La ridotta tolleranza dimensionale fa sì che
il pannello rientri in Classe 1 secondo la norma di riferimento EN 12825.
COMPOSIZIONE
3
1 ANIMA
Pannello modulare di solfato di calcio monostrato, ad alta densità (1600 kg/mc), costituito da gesso e fibre di
cellulosa totalmente esente da amianto e particelle lignee. Ottenuto con processi atti a garantire elevata
2
omogeneità di caratteristiche meccaniche e stabilità dimensionale.
1
2 BORDO
Costituito in materiale plastico in mescola antiscricchiolio, di spessore nominale 0,45 mm e altezza pari a
quella del pannello, totalmente esente da PVC ed autoestinguente (classe V0 norma UL94).
4
3 FINITURA SUPERIORE
Laminato HPL, PVC, Linoleum, Gomma, Moquette, Parquet, Gres porcellanato, Cotto, Marmo, graniti naturali
3 e ricomposti, Alluminio, Lamiera di acciaio
4 FINITURA INFERIORE
Foglio di alluminio sp. 0,05mm che assicura un'ottima barriera contro l'umidità ed il fuoco e continuità elettrica
2 al pavimento. Piastra di laminato fenolico che aumenta la rigidità, le caratteristiche meccaniche e costituisce
1 una barriera all'umidità
5 FINITURA INFERIORE
Piastra di lamiera/Vaschetta di acciaio zincato di spessore 0,5/0,9 mm che aumenta la rigidità, le caratteristi-
5 che meccaniche e costituisce un'ottima barriera all'umidità
Caratteristiche nominali Caratteristiche fisiche
Dimensioni 600x600 mm Scostamenti dimensionali con fin. resiliente classe 1 (UNI EN 12825/03)
Spessore 34 mm Scostamenti dimensionali con fin. ceramica classe 2 (UNI EN 12825/03)
Peso caduno 18,5 kg ± 5% Resistenza elettrica trasversale (escl.finitura) 1x10 ohm max (EN 1081)
9
Peso al mq 51,5 kg ± 5% Autoestinguenza dei bordi V0 (UL 94)
Densità 1.600 kg/mc ± 5% Livello di rumore al calpestio a 500Hz 21 dB
Resistenza al fuoco REI 30 (UNI EN 13501-2/09)
Reazione al fuoco Bfl-S1 (UNI EN 13501-1/09)
Variazione dimensionale dopo 24H in acqua 0,77% (EN317/93)
Assorbimento d’acqua dopo 24H di immersione 18% (ISO 769/72)
Caratteristiche meccaniche (EN 12825)
PANNELLI CON FINITURE SUPERIORI RESILIENTI O PARQUET
Finitura inferiore Alluminio Lamiera / Vaschetta
Tipologia struttura SAS STQ STS STR STO STC SAS STQ STS STR STO STC
Carico concentrato centro lato kN 2,3 2,6 2,7 3,5 3,5 3,8 3,1 3,2 3,3 3,7 3,8 4,3
Carico concentrato centro pannello kN 3,1 3,1 3,2 3,4 3,4 3,8 4,0 4,1 4,2 4,5 4,5 5,0
Carico di rottura kN 8,5 9,6 9,8 10,5 10,7 14,0 12,3 15,1 15,3 16,0 16,2 17,0
Carico uniformemente kN/m2 18,3 18,5 18,7 24,5 25,0 26,0 22,8 22,8 23,0 28,0 28,5 29,5
Classe secondo EN 12825 3/A 4/A 4/A 5/A 5/A 6/A 6/A 6/A 6/A 6/A 6/A 6/A
PANNELLI CON FINITURE SUPERIORI IN LAMINATO
Finitura inferiore Alluminio Lamiera / Vaschetta
Tipologia struttura SAS STQ STS STR STO STC SAS STQ STS STR STO STC
Carico concentrato centro lato kN 2,7 2,8 2,9 3,7 3,7 4,0 3,6 3,7 3,8 4,2 4,2 4,5
Carico concentrato centro pannello kN 3,8 3,9 4,0 4,2 4,2 4,9 4,2 4,3 4,4 4,8 4,8 5,4
Carico di rottura kN 8,9 11,1 11,3 11,5 11,8 14,0 13,0 15,8 16,0 16,5 16,7 19,0
Carico uniformemente kN/m2 21,5 21,7 21,9 25,5 26,5 27,5 22,8 22,8 23,0 28,0 28,5 29,5
Classe secondo EN 12825 3/A 5/A 5/A 5/A 5/A 6/A 6/A 6/A 6/A 6/A 6/A 6/A
PANNELLI CON FINITURE SUPERIORI IN GRES PORCELLANATO
Finitura inferiore Alluminio Lamiera / Vaschetta
Tipologia struttura SAS STQ STS STR STO STC SAS STQ STS STR STO STC
Carico concentrato centro lato kN 3,3 3,4 3,5 4,2 4,2 4,8 3,9 3,9 4,0 4,7 4,7 5,4
Carico concentrato centro pannello kN 4,3 4,3 4,4 4,7 4,7 5,2 5,1 6,2 6,3 6,5 6,6 6,9
Carico di rottura kN 11,2 11,9 12,1 13,0 13,2 15,0 14,0 16,0 16,2 17,0 17,6 22,0
Carico uniformemente kN/m2 23,9 24,4 24,6 28,1 28,1 30,0 24,7 25,3 25,5 29,0 29,0 31,0
Classe secondo EN 12825 5/A 6/A 6/A 6/A 6/A 6/A 6/A 6/A 6/A 6/A 6/A 6/A
15 CATALOGO TECNICO - I PannelliMONOTEC/ MONOTEC GREEN
Pannello modulare con finitura superiore in materiale ceramico o lapideo ed anima strutturale
inferiore monolitica, in materiale composito, a elevate caratteristiche di resistenza fisico -
meccanica, al fuoco e di fonoassorbenza. Dimensione 600x600 nominale, spessore totale 25
mm comprsa la finitura. Prodotto adatto ad ogni tipo di ambiente in quanto non subisce
variazioni dimensionali in presenza di umidità o acqua. Il pannello MONOTEC è protetto
perimetralmente tramite un bordo costituito in materiale plastico in mescola antiscricchiolio,
di spessore nominale 0,45 mm e altezza pari a quella del pannello, esente da PVC ed autoe-
stinguente (classe V0 norma UL94). Il MONOTEC GREEN non è bordato.
COMPOSIZIONE MONOTEC
3
1 ANIMA
Pannello con anima strutturale monolitica ed omogenea, realizzato interamente in materiale inerte, sinterizza-
to ad alte temperature ed inodore. Il supporto è ad assorbimento zero, quindi non si presentano problemi in
2 presenza di acqua od umidità. L’assemblaggio è garantito dal connubbio dei due materiali tramite collante
specifico.
1
2 BORDO
Costituito in materiale plastico in mescola antiscricchiolio, di spessore nominale 0,45 mm e altezza pari a
quella del pannello, totalmente esente da PVC ed autoestinguente (classe V0 norma UL94).
3 FINITURA SUPERIORE
Gres porcellanato.
COMPOSIZIONE MONOTEC GREEN
2 1 ANIMA
Pannello con anima strutturale monolitica ed omogenea, realizzato interamente in materiale inerte, sintetizzato
ad alte temperature ed inodore. Il supporto è ad assorbimento zero, quindi non si presentano problemi in
presenza di acqua od umidità. L’assemblaggio è garantito dal connubio dei due materiali tramite collante
specifico.
1
2 FINITURA SUPERIORE
Gres porcellanato strutturato antiscivolo
Caratteristiche nominali Caratteristiche fisiche
Dimensioni 600x600 / 1200x600 mm Scostamenti dimensionali con fin. ceramica classe 2 (UNI EN 12825/03)
Spessore 25 mm Resistenza elettrica trasversale (escl.finitura) 1x10 ohm max (EN 1081)
11
Peso caduno 21,5 kg ± 5% Autoestinguenza dei bordi V0 (UL 94)
Peso al mq 60 kg ± 5% Livello di rumore al calpestio a 500Hz 23 dB
Densità 2.200 kg/mc ± 5% Resistenza al fuoco REI 30 (UNI EN 13501-2/09)
Reazione al fuoco Bfl-S1 (UNI EN 13501-1/09)
Variazione dimensionale dopo 24H in acqua 0% (EN317/93)
Assorbimento d’acqua dopo 24H di immersione 0,09% (ISO 769/72)
Caratteristiche meccaniche (EN 12825)
PANNELLI CON FINITURE SUPERIORI IN GRES
Formato piastrelle gres di finitura 600 x 600 mm
Tipologia struttura SAS STQ STS STR STO STC
Carico concentrato kN 2,3 2,5 2,6 3,3 3,3 3,5
Carico concentrato centro pannello kN 4,0 4,1 4,2 4,6 4,6 5,2
Carico di rottura kN 7,2 7,4 7,6 8,0 8,4 9,2
Carico uniformemente kN/m2 16,3 16,3 16,5 18,5 18,5 19,2
Classe secondo EN 12825 2/A 2/A 2/A 2/A 2/A 3/A
PANNELLI CON FINITURE SUPERIORI IN MATERIALI LAPIDEI
Tipologia struttura SAS STQ STS STR STO STC
Carico concentrato centro lato kN 3,3 3,4 3,5 3,6 3,8 4,2
Carico concentrato centro pannello kN 4,2 4,3 4,4 4,8 4,8 5,6
Carico di rottura kN 8,7 8,8 9,0 9,6 9,8 11,2
Carico distribuito kN/m2 17,7 18,1 18,3 19,1 20,4 22,4
Classe secondo EN 12825 3/A 3/A 3/A 3/A 3/A 4/A
CATALOGO TECNICO - I Pannelli 16PTi 30 INCAPSULATO
Pannello costituito da materiale di supporto in legno truciolare addizionato a resine a bassa
emissione di formaldeide, di densità nominale 720 kg/m3 e di spessore nominale 30 mm. Il
materiale è certificato in campo ambientale secondo la FSC, che garantisce la corretta e
responsabile gestione delle foreste da cui proviene la materia prima costituente. La parte
superiore del pannello aderisce ad una lamiera di acciaio galvanizzato sp. 0,5 mm che sovra-
sta la lamiera inferiore sp. 0,5 mm, incapsulando al suo interno il nucleo centrale. La ridotta
tolleranza dimensionale fa sì che il pannello rientri in Classe 1 secondo la norma di riferimento
EN 12825.
COMPOSIZIONE PTi30 INCAPSULATO
1 ANIMA
Pannello modulare di truciolare di legno (densità 720 kg/mc) costituito da particelle lignee legate con resine
termoindurenti, ottenuto con processo di termopresatura in continuo al fine di assicurare elevata omogeneità
2 di caratteristiche meccaniche e stabilità dimensionale di prodotto.
2 FINITURA SUPERIORE
Sulla parte superiore del pannello viene incollata una vascehtta di acciaio galvanizzato sp. 0,5 mm, che
1 sovrasta la lamiera inferiore.
3 3 FINITURA INFERIORE
Sulla parte inferiore del pannello viene incollata una vaschetta di acciaio galvanizzato sp. 0,5 mm.
Caratteristiche fisiche
Scostamenti dimensionali con fin. ceramica classe 2 (UNI EN 12825/03)
Livello di rumore al calpestio a 500Hz 17 dB
Resistenza al fuoco REI 30 (UNI EN 13501-2/09)
Reazione al fuoco Bfl-S1 (UNI EN 13501-1/09)
Resistenza all’urto corpi morbidi Positivo
Resistenza all’urto corpi duri Positivo
Caratteristiche nominali
Dimensioni 600x600 mm
Spessore 31 mm
Peso caduno 10,1 kg ± 5%
Peso al mq 28 kg ± 5%
Densità 720 kg/mc ± 5%
Caratteristiche meccaniche (EN 12825)
PANNELLO INCAPSULATO
Tipologia struttura SAS STQ STS STR STO STC
Carico concentrato centro lato kN 2,9 3,1 3,2 3,2 3,5 3,5
Carico concentrato centro pannello kN 4,7 4,7 4,8 5,0 5,0 5,8
Carico di rottura kN 7,1 7,6 7,8 8,9 9,1 11,1
Classe secondo EN 12825 2/A 2/A 2/A 3/A 4/A 5/A
17 CATALOGO TECNICO - I PannelliPAi 30 ACCIAIO
Il pannello è ricavato da una bobina di lamiera d’acciaio di alta qualità che viene pressata,
modellata, saldata e, infine, verniciata con polvere epossidica. Il pannello è riempito con
cemetno espanso che, dopo essere stato mantenuto per un periodo di tempo a riposo, crea
una struttura di supporto stabile. Il pannello viene installato tramite l’utilizzo di apposita
struttura composta da colonnine e traverse di collegamento in acciaio.
COMPOSIZIONE PAi 30
1 LAMIERA INFERIORE
Lamiera in acciaio presso-stampata, saldata e verniciata con polvere epossidica.
Presenta una nervatura a bolle che garantisce ottime caratteristiche di resistenza meccanica.
3
2 2 ANIMA
Costituita da cemento espanso che ha funzione di irrigidimento e rinforzo del pannello.
1
3 LAMIERA SUPERIORE
Lamiera di finitura superiore saldata alla lamiera inferiore, crea un piano finito planare e omogeneo, ideal per
la posa di finiture autoposanti.
Caratteristiche meccaniche (EN 12825)
PANNELLI CON FINITURE SUPERIORI IN GRES
Linea 700 800 1000 1250 1500 2000
Carico mobile 2,3 3,0 3,6 4,5 5,6 7,8
Carico concentrato centro pannello kN 3,0 3,6 4,4 5,6 6,7 8,9
Carico di rottura kN 8,9 10,7 13,3 16,7 20,0 26,7
Carico uniformemente distribuito kN/m2 12,5 16,5 23,0 33,0 39,3 52,6
CATALOGO TECNICO - I Pannelli 18MONOTEC MASSETTO
E’ la versione Monotec per i massetti sopraelevati. Pannello modulare con finitura
superiore in materiale ceramico o lapideo ed anima strutturale inferiore monolitica, in
materiale composito, a elevate caratteristiche di resistenza - meccanica, al fuoco e di
fonoaasorbenza. Dimensione 600x600 mm nominale, spessore totale 22 mm / 25 mm /
30 mm compresa la finitura. Prodotto adatto ad ogni tipo di ambiente in quanto non
subisce variazioni dimensionali in presenza di umidità o acqua. La speciale inclinazione
dei lati consente ad ogni pannello di lavorare al blocco dell’elemento adiacente, così che
una volta posato il pavimento tutti gli elementi si blocchino in posizione l’uno con l’altro,
fornendo al pavimento stesso una funzione autobloccante.
COMPOSIZIONE MONOTEC MASSETTO
SEZIONE PANNELLI
1 ANIMA
Pannello con anima strutturale monolitica ed omogenea, realizzato interamente in materiale inerte,
sintetizzato ad alte temperature ed inodore. Il supporto è ad assorbimento zero, quindi non si presen-
tano problemi in presenza di acqua od umidità. L’assemblaggio è garantito dal connubbio dei due
materiali tramite collante specifico.
2 BORDO
Costituito in materiale plastico in mescola antiscricchiolio, di spessore nominale 0,45 mm e altezza
pari a quella del pannello, totalmente esente da PVC ed autoestinguente (classe V0 norma UL94).
3 FINITURA SUPERIORE
Gres porcellanato.
Caratteristiche nominali Caratteristiche fisiche e dimensionali
Dimensioni 600x600 mm Scostamenti dimensionali con fin. ceramica classe 2 (UNI EN 12825/03)
Spessore 20 mm, 25mm, 30 mm Resistenza elettrica 2x10 ohm max (EN 1081)
9
Peso caduno ± 17 kg, ± 20 kg, ± 25 kg Potere fonoassorbente 38 dB
Peso al mq ± 47 kg, ± 55,5 kg, ± 69,5 kg Resistenza al fuoco REI 30 (UNI EN 13501-2/09)
Densità 2.200 kg/mc ± 5% Reazione al fuoco Bfl-S1 (UNI EN 13501-1/09)
Variazione dimensionale dopo 24H in acqua 0,% (EN317/93)
Assorbimento d’acqua dopo 24H di immersione 0,09% (ISO 769/72)
Caratteristiche meccaniche (EN 12825)
PANNELLI CON FINITURE SUPERIORI IN GRES
Formato piastrelle gres di finitura 600 x 600 mm
Tipologia struttura SAS / STS
Sp. Monotec Massetto Sopraelevato sp. 20 mm sp. 25 mm sp. 30 mm
Carico di essercizio kN 2,5 5,0 7,3
Carico di rottura kN 4,9 10,0 14,7
Carico distribuito KN 24,5 26,5 28,4
Classe secondo EN 12825 1/2/A/1 4/2/A/1 6/2/A/1
19 CATALOGO TECNICO - I PannelliPSi MASSETTO
E’ una lastra in gessofibra ad alta densità con foratura su tutti i lati per l’incastro e l’incollaggio
dei pannelli tra loro, formando così una superficie stabile. Le lastre vengono fornite grezze per
poi essere finite superficialmente, a discrezione del cliente, con il materiale più consono. Dimen-
sioni disponibili. 1200x600 mm / 600x600 mm - spessori disponibili: 25 mm / 28 mm / 32 mm
/ 38 mm (spessore fuori standard a richiesta). Gli elementi PSi Massetto sono caratterizzati da
un’elevata resistenza, rapidità ed efficienza di posa ed un’elevata sicurezza. Sono inltre classifi-
cati come materiale non combustibile e possono quindi essere utilizzati in sostituzione ai mate-
riali a base di legno. Le lastre vengono utilizzate per pavimenti interni e si adattano ad edifici
industriali, commerciali e residenziali grazie alla classificazione come materiale non combustibile.
Efficienti anche per pavimentazioni sottoposte a carichi elevati.
COMPOSIZIONE PSi MASSETTO
1 ANIMA
SEZIONE PANNELLI Pannello con anima strutturale in fibrogesso. Il supporto, classificato come materiale non combustibi-
le, viene fornito grezzo e si presta ad essere rivestito con la finitura superficiale scelta dalla commit-
tenza. L’assemblaggio è garantito dall’unione dei bordi maschio/femmina dei pannelli tramite collante
specifico.
2 BORDO
Costituito da fresatura maschio/femmina su tutti i lasti per l’incastro e l’incollagio dei pannelli tra loro.
3 FINITURA SUPERIORE
Lastre fornite grezze: la finitura superficiale viene applicata in seguito alla posa in cantiere. I materiali
applicabili come finitura superiore sono: Laminati, Pvc, Linoleum, Gomma, Moquette, Parquet, Gres
Porcellanato, Cotto, Mami e Graniti.
Caratteristiche nominali Caratteristiche fisiche e dimensionali
Dimensioni 1200x600 mm / 600x600 mm Variazione lunghezza in funzione della temperatura ≤ 0,02 mm/(mk)
Spessore 25 mm, 28mm, 32 mm Coefficiente d’espansione termico 12,9*10 1/K
-6
Coefficiente di diffusione vapore acqueo 30/50
Peso caduno ± 13,5 kg, ± 15,1 kg, ± 17,3 kg Calore specifico > 1000 kj/(kgK)
(600x600) Conducibilità termica 0,44 W/(mK)
Classificazione secondo EN 13501-1 classe A1 (non infiammabile)
Peso caduno ± 27 kg, ± 30,2 kg, ± 34,6 kg Classificazione secondo DIN 4102-1 classe A2 (non infiammabile)
(1200x600) Condizioni igrotermiche d’esercizio da -10° a +35° ca. 35-75% R.H.
Livello sonoro al calpestio senza rivestimento 25 mm_ 90 dB
Peso al mq ± 37,5 kg, ± 42 kg, ± 48 kg 28 mm_ 94 dB
32 mm_ 79 dB
Caratteristiche meccaniche (EN 13213)
LASTRE GREZZE IN FIBROGESSO
Formato lasre 1200 x 600 mm / 600 x 600 mm
Tipologia struttura SAS / STS
Sp. Lastra Gifafloor sp. 25 mm sp. 28 mm sp. 32 mm
Classe di carico 2,0 3,0 5,0
Carico utile (carico di rottura / fattore di sicurezza) kN 3,0 4,0 5,0
Carico di rottura kN ≥6 ≥ 8 ≥ 10
Fattore di sicurezza 2,0 2,0 2,0
CATALOGO TECNICO - I Pannelli 20TENUTA STAGNA
FINITURA SUPERIORE: RESILIENTI
Pavimentazione sopraelevata con speciale sigillatura delle fughe perimetrali dei pannelli con elastomero siliconico,
che permette di ottenere una superficie continua impenetrabile da agenti esterni (liquidi e solidi), che depositandosi
direttamente sulla soletta potrebbero rendere insalubre l’ambiente oltre che danneggiare le eventuali apparecchia-
ture presenti nel sottopavimento. La suddetta pavimentazione è composta da: pannelli, piedini di supporto con
guarnizione, traverse con guarnizione (se necessarie) e viti di fissaggio.
In caso di necessità di ispezione al plenum sottopavimentato per le operazioni di manutenzione sarà possibile rimo-
vere i pannelli incidendo con una taglierina il sigillante. Ad operazioni ultimate, dopo la rimozione dei residui di
sigillante dai pannelli e da quelli adiacenti, sarà possibile riposizionare i pannelli e applicare nuovamente il sigillante
con il procedimento iniziale.
SIGILLANTE SIGILLANTE
FINITURA SUPERIORE FINITURA SUPERIORE
PVC GOMMA
6,0 6,0
2,0
3,0
5,0
6,0
Figura 1 Figura 2
CAMPI DI UTILIZZO
Questa tipologia di pavimentazione è particolarmente indicata per ambienti ospedalieri, cliniche, laboratori, ristoran-
ti, supermercati dove si rende necessario il rispetto delle norme igienico-sanitarie.
CARATTERISTICHE SIGILLANTE
Sigillante siliconico monocomponente, disponibile in più di 30 colorazioni diverse. Ottima durabilità in quanto la
sigillatura rimane inalterata all’esposizione, alle intemperie, alle atmosfere industriali, agli sbalzi termici ed agli agenti
chimici, inoltre risulta completamente inattacabile dalle muffe.
E’ caratterizzato da un’elevata elasticità, necessaria per far fronte alle sollecitazioni esterne e agli assestamenti del
pavimento sopraelevato stesso.
Conforme alle EN 15651-1, EN 16561-2, EN 16561-3 e marcato CE.
MANUTENZIONE PRODOTTO
Questa tipologia di pavimentazione non prevede particolari accorgimenti relativamente alla pulizia. In base alla
finitura superficiale, si può procedere infatti con aspirazione oppure con lavaggio tramite straccio inumidito con
detergente neutro, eventuale risciacquo finale ed allontanameno dei liquidi
Per caratteristiche meccaniche vedi tabella Psi 30 / PTi 40
21 CATALOGO TECNICO - I PannelliFINITURA SUPERIORE: GRES
Pavimentazione sopraelevata con speciale sigillatura delle fughe perimetrali dei pannelli con elastomero siliconico,
che permette di ottenere una superficie continua impenetrabile da agenti esterni (liquidi e solidi), che depositandosi
direttamente sulla soletta potrebbero rendere insalubre l’ambiente oltre che danneggiare le eventuali apparecchia-
ture presenti nel sottopavimento. La suddetta pavimentazione è composta da: pannelli, piedini di supporto con
guarnizione, traverse con guarnizione (se necessarie) e viti di fissaggio.
In caso di necessità di ispezione al plenum sottopavimentato per le operazioni di manutenzione sarà possibile rimo-
vere i pannelli incidendo con una taglierina il sigillante. Ad operazioni ultimate, dopo la rimozione dei residui di
sigillante dai pannelli e da quelli adiacenti, sarà possibile riposizionare i pannelli e applicare nuovamente il sigillante
con il procedimento iniziale.
SIGILLANTE
FINITURA SUPERIORE
GRES
6,0
10,0
Figura 3
CAMPI DI UTILIZZO
Questa tipologia di pavimentazione è particolarmente indicata per ambienti ospedalieri, cliniche, laboratori, ristoran-
ti, supermercati dove si rende necessario il rispetto delle norme igienico-sanitarie.
CARATTERISTICHE SIGILLANTE
Sigillante siliconico monocomponente, disponibile in più di 30 colorazioni diverse. Ottima durabilità in quanto la
sigillatura rimane inalterata all’esposizione, alle intemperie, alle atmosfere industriali, agli sbalzi termici ed agli agenti
chimici, inoltre risulta completamente inattacabile dalle muffe.
E’ caratterizzato da un’elevata elasticità, necessaria per far fronte alle sollecitazioni esterne e agli assestamenti del
pavimento sopraelevato stesso.
Conforme alle EN 15651-1, EN 16561-2, EN 16561-3 e marcato CE.
MANUTENZIONE PRODOTTO
Questa tipologia di pavimentazione non prevede particolari accorgimenti relativamente alla pulizia. In base alla
finitura superficiale, si può procedere infatti con aspirazione oppure con lavaggio tramite straccio inumidito con
detergente neutro, eventuale risciacquo finale ed allontanameno dei liquidi
Per caratteristiche meccaniche vedi tabella Psi 30 / PTi 40
CATALOGO TECNICO - I Pannelli 22Puoi anche leggere