CALENDARIO ESCURSIONI E ATTIVITA' SOCIALI 2018 - CAI Giaveno
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
CALENDARIO ESCURSIONI E ATTIVITA’ SOCIALI 2018 Domenica GIORNATA DI FORMAZIONE 14 gennaio SULLA NEVE Con la Scuola “Carlo Giorda” dell’Intersezionale Val Susa - Valsangone Domenica REFUGE DE DRAYERES 21 gennaio (m. 2130) da Nevache (Vallée de la Clarèe) Ciaspole Daniela Guglielmone e Luigi Bernardi Domenica RIFUGIO LE FONTS 4 febbraio DE CERVIÈRES (m. 1600) da Cervières - Briançonnais (Parc Naturel Régional du Queyras) Ciaspole e fondo Franco Ruffinatti
Sabato BAGNA CAUDA 10 febbraio in Sede Domenica RIFUGIO CITTÀ DI CIRIÈ 18 febbraio (m. 1850) da Balme a Pian della Mussa (Valle di Ala di Stura) Ciaspole Rita Maritano Domenica CIASPOLATA 25 febbraio INTERSEZIONALE VALSUSA-VALSANGONE in località da definire Domenica MONCUNI 25 febbraio Lunghezza: 25 km Dislivello: 600 m Difficoltà: MC/BC Partenza da Reano Roberto Verrua
Domenica SAN BERNOLFO (m. 1913) 4 marzo da Bagni di Vinadio (Valle Stura) Ciaspole Gianni Bertaina Domenica “CURIOSITA’ SOTTERRANEE 4 marzo DI PIANEZZA E DINTORNI...” Escursione in collaborazione con il CAI Pianezza Rossana Pavanello e Giovanni Gili Sabato CORSO MTB 10 marzo per Alpinismo Giovanile
Domenica TRA LE MIMOSE IN FIORE 11 marzo sulla Riviera di Ponente (Liguria) Escursionismo Rita Maritano e Felicina Vecco Garda Mercoledi ASSEMBLEA ANNUALE 14 marzo DEI SOCI presso la Sede Domenica “VIAGGIO AL CENTRO 18 marzo DELLA TERRA” con il Gruppo Speleologico “E. Saracco” Rossana Pavanello e Monica Giacosa Domenica SAN GIORGIO 18 marzo Lunghezza: 25 km Dislivello: 1000 m Difficoltà: MC/BC Partenza da Sangano Danilo Cocco
Sabato CORSO MTB 24 marzo per Alpinismo Giovanile Domenica PERCORSI OCCITANI 25 marzo (SENTIERI DEI CICLAMINI E DEI CAMOSCI) nella bassa Val Maira Escursionismo Livio Lussiana e Felicina Vecco Garda Sabato GIORNATA DI FORMAZIONE 7 aprile SU ROCCIA con la Scuola “Carlo Giorda” dell’Intersezionale Val Susa-Val Sangone Domenica TREKKING URBANO 8 aprile dal centro di Torino a Superga Escursionismo Livio Lussiana
Domenica CORSO MTB 15 aprile per Alpinismo Giovanile Domenica SAN PIETRO DEI MONTI 22 aprile (m. 891) da Boissano (Liguria) Escursionismo Mirella Portigliatti e Franco Ruffinatti Domenica SENTIERO RITROVATO 22 aprile Lunghezza: 20 km Dislivello: 1000 m Difficoltà: MC/BC Partenza da Giaveno Davide Augeri
Domenica GREENWAY del LAGO 6 maggio DI COMO (m. 227) da Colonno a Tremezzo e Griante Escursionismo Rita Maritano e Bruno Gallardi Domenica CORSO MTB 6 maggio per Alpinismo Giovanile Domenica RADUNO LPV 6 maggio Lunghezza: da definire Dislivello: da definire Difficoltà: da definire Partenza da Cuneo In collaborazione con la sezione di Alba (SPECIALE GIOVANI)
Domenica GIRO AD ANELLO DEL 13 maggio VALLONE DEL ROC (m. 1600) da Noasca - Parco del Gran Paradiso (Valle Orco) Escursionismo Piera Martinetto e Giovanni Orso Giacone Domenica “IMPARARE PEDALANDO” 13 maggio Cicloescursione al museo Etnografico di Pinerolo Franco Tonda Roc e Rossana Pavanello Domenica SETTE PONTI 13 maggio Lunghezza: 30 km Dislivello: 1100 m Difficoltà: MC/BC Partenza da Perosa Argentina Andrea Bertarelli
Domenica GIORNATA NAZIONALE 20 maggio DEI SENTIERI Manutenzione di un percorso da definire Michele Giovale Domenica CORSO MTB 20 maggio per Alpinismo Giovanile Domenica PUNTA DEL GRAN SERIN 27 maggio (m. 2629) dal Pian del Frais (Val Susa) Escursionismo Franco Ruffinatti
Domenica “SEGNI BIANCHI E ROSSI” 27 maggio Giornata di manutenzione sentieri Rossana Pavanello e Michele Giovale Domenica BLAVY 27 maggio Lunghezza: 30 km Dislivello: 1300 m Difficoltà: MC/BC Partenza da Roisan (Valle d’Aosta) In collaborazione con la sezione di Volpiano (SPECIALE GIOVANI) Domenica SULLE ORME DEI WALSER 3 giugno (m. 1800) Giro ad anello nella Valle di Gressoney (Valle d’Aosta) Escursionismo Livio Lussiana e Bruno Gallardi
Domenica CORSO MTB 3 giugno per Alpinismo Giovanile Domenica FESTA DELL’INTERSEZIONALE 10 giugno VAL SUSA-VAL SANGONE In località da definire Domenica COTOLIVIER 10 giugno Lunghezza: 40 km Dislivello: 1100 m Difficoltà: MC/BC Partenza da Oulx Angelo Fornier
Domenica MONTE MEIDASSA (m. 3105) 17 giugno e BUCO DI VISO (m. 2882) dal Pian del Re (Crissolo) Escursionismo Rita Maritano e Franco Ruffinatti Domenica COMBA OSCURA 24 giugno Lunghezza: 45 km Dislivello: 1800 m Difficoltà: MC/BC Partenza da Torre Pellice Riccardo Assandri Da sabato 30 giugno a giovedì 5 luglio LE DOLOMITI DELLA GRANDE GUERRA Cortina d’Ampezzo Escursionismo e turismo Rita Maritano
Sabato 30 giugno e domenica 1° luglio “DUE GIORNI IN CAPANNA” Week end alla Capanna Viberti (CAI Rivoli) Rossana Pavanello e Franco Tonda Roc Domenica CASCATE DEL RUTOR 8 luglio RIFUGIO DEFFEYES (m. 2494) da La Joux - La Thuile (Valle d’Aosta) Escursionismo Piera Martinetto e Giovanni Orso Giacone Domenica MONGINEVRO INFERNET 15 luglio Lunghezza: 40 km Dislivello: 1200 m Difficoltà: MC/BC Partenza da Monginevro Marco Borgo
Domenica BEC DEL PIO MERLO 22 luglio (m. 2620) da Breuil - Cervinia Cielo Alto (Valle d’Aosta) Escursionismo Bruno Gallardi Domenica PUNTA ROISETTA 29 luglio (m. 3324) da Cheneil - Valtournenche (Valle d’Aosta) Escursionismo Daniela Guglielmone e Luigi Bernardi Domenica CIALANCIA 29 luglio Lunghezza: 67 km Dislivello: 2300 m Difficoltà: BC/BC Partenza da Pomaretto Franco Tonda Roc
Da mercoledì 1 a sabato 4 agosto TREKKING - TOUR DEL MONTE TENIBRES Alpi Marittime Escursionismo Angela Bruno e Gianni Bertaina Domenica LAGO E COLLE D’ALBERGIAN 12 agosto (m. 2713) da Laux - Usseaux (Val Chisone) Escursionismo Bartolo Vanzetti e Livio Lussiana Domenica PUNTA TRE CHIOSIS 26 agosto (m. 3080) da Genzana - Pontechianale (Val Varaita) in collaborazione con il CAI di Alpignano Escursionismo Angela Bruno, Renzo Marangon e Claudio Girodo
Domenica FORT DU GRANON 2 settembre Lunghezza: 40 km Dislivello: 1500 m Difficoltà: MC/BC Partenza da La Vachette (Briançon) Marco Racca Domenica BECCA DI NONA (m. 3142) 9 settembre da Pila (Valle d’Aosta) Escursionismo Piera Martinetto e Giovanni Orso Giacone Domenica “PRONTI... SI ARRAMPICA!” 9 settembre Giornata di arrampicata in località da definire Rossana Pavanello e Enrico Griotto
Domenica MANUTENZIONE SENTIERI 16 settembre Michele Giovale Domenica RUBIANA 16 settembre Lunghezza: 25 km Dislivello: 1300 m Difficoltà: MC/BC Partenza da Rubiana Simone Banchio (SPECIALE GIOVANI) Sabato 22 e domenica 23 settembre CORSO MTB per Alpinismo Giovanile Domenica GROS PEYRON (m. 3047) 23 settembre dal Rifugio Scarfiotti (Rochemolles) Alta Valle di Susa Escursionismo Piera Martinetto e Daniela Guglielmone
Domenica CICLOMANGIATA 30 settembre Lunghezza: 20 km Dislivello: 800 m Difficoltà: MC/BC Partenza da Giaveno Danilo Cocco Domenica COLLE SAN CARLO 7 ottobre e MONTE DELLA CROCE (m. 2478) Trinceramenti del XVII Secolo dal Colle San Carlo - Morgex (Valle d’Aosta) Escursionismo Rita Maritano Domenica CORSO MTB 7 ottobre per Alpinismo Giovanile
Sabato UNA METROPOLI DI PIETRA 13 ottobre Passeggiata geologica nel centro di Torino Vittorio Pane e Livio Lussiana Domenica COL DU CHARDONNET 21 ottobre (m. 2638) da Névache (Valle della Clarée) Escursionismo Felicina Vecco Garda Domenica FESTA D’AUTUNNO con 28 ottobre CASTAGNATA in località da definire Domenica CASTAGNATA 28 ottobre Lunghezza: 25 km Dislivello: 800 m Difficoltà: MC/BC Partenza da Giaveno Franco Tonda Roc
Domenica TRA I COLORI AUTUNNALI 4 novembre SULLE COLLINE DELLE LANGHE Escursionismo Felicina Vecco Garda Domenica GITA AL MARE 11 novembre con L’INTERSEZIONALE VAL SUSA-VAL SANGONE In località da definire Escursionismo Domenica SANTUARIO DI SANTA 25 novembre CRISTINA (m. 1340) Anello da Ceres con discesa su Cantoira (Valle di Lanzo) Escursionismo Rita Maritano e Felicina Vecco Garda Domenica PRANZO SOCIALE 9 dicembre
Le escursioni si effettueranno in pullman o in auto a seconda delle possibilità di accesso alle località di partenza e al numero dei partecipanti. NOTA: Per le escursioni con le racchette da neve o gli sci è assolutamente obbligatorio avere l’at- trezzatura ARTVA. (Se non adoperati per eventua- li operazioni di soccorso, gli ARTVA in possesso della Sezione verranno messi a disposizione dei Soci). Per le escursioni in MTB è obbligatorio l’uso del CASCO. Il CAI GIAVENO, gli organizzatori e gli accompa- gnatori, adotteranno ogni precauzione per tutelare l’incolumità dei partecipanti, ma declinano ogni responsabilità per eventuali incidenti che potesse- ro accadere prima, durante e dopo l’escursione ai partecipanti che volutamente avranno ignorato le disposizioni impartite.
REGOLAMENTO DELL’ESCURSIONISTA Il referente dell’escursione è responsabile del buon andamento dell’escursione. I partecipanti alla stessa devono scrupolosamente attenersi alle sue disposizioni. Egli infatti, oltre a valutare l’idoneità dei partecipanti, in caso di necessità ha la facoltà di modificare l’itinerario e gli orari e può adottare tutte le misure necessarie atte a garantire la sicurezza. Ogni socio dovrà quindi: - prenotarsi entro i termini stabiliti e versare l’acconto richiesto; - giungere puntuale alla partenza; - seguire le indicazioni del referente; - rimanere nel gruppo; - se si deve appartare, dovrà avvisare qualcuno e lasciare sempre un segnale sul sentiero (zaino, bastoncino, ...) -segnalare immediatamente ai responsabili ogni circo- stanza utile a facilitarne il compito. I “NON SOCI” potranno partecipare alle escursioni sociali dietro versamento di € 8,57 per l’assicurazione. Dovranno inoltre comunicare al momento dell’iscrizione il cognome, nome, data di nascita e codice fiscale.
AGGIORNAMENTO ESCURSIONI
AGGIORNAMENTO SERATE
CALENDARIO SERATE 2018 che si terranno presso la sede alle ore 21,15 Mercoledì Sicurezza in montagna. 10 gennaio Presentazione progetto RETE RADIO MONTANA. A cura di Alessandro Griva, delegato Val Susa e Val Sangone Mercoledì Emanuela Genre presenta il libro: 17 gennaio Chi va al mulino: acque, mulini e mugnai delle valli piemontesi. Mercoledì Esercizi spirituali in bicicletta. 24 gennaio 14000 Km di avventura, ricerca e incanto. Video di Domenico Di Lorenzo Cinema in verticale Nel corso dei mesi di febbraio e marzo sono previste 2 serate in data da definire
Venerdì Paola Giacomini presenta il libro: 2 febbraio Sentieri da lupi. A cavallo attraverso le Alpi sulle tracce del lupo. Introduce Alberto Tessa Mercoledì Scivagando in Scandinavia 7 febbraio Videoproiezione di Gianni Ballor Mercoledì Michele Rege, Giorgetta Usseglio e 14 febbraio Guido Ostorero presentano il libro: Nuovi racconti e ricordi della Val Sangone. Venerdì Una pizza, un libro 23 febbraio e la montagna Ciclo di incontri a cura del Gruppo Alpinismo Giovanile, in collaborazione con “L’Isola del Libro” Mercoledì Barbara Rizzioli, Gianni Boschis e 7 marzo Frans Ferzini presentano il libro: Sui sentieri della Sacra di San Michele. Sacranatura.
Mercoledì Assemblea dei Soci. 14 marzo Mercoledì Nascita e sviluppo del Trail - 21 marzo running visto dal fondo a cura di Alberto Taverna Venerdì Dismore d’antan 23 marzo con Alessandra Maritano, Michele Bonavero, Beppe Novaira e Fabrizio Livio Pignatelli Venerdì Una pizza, un libro 30 marzo e la montagna Ciclo di incontri a cura del Gruppo Alpinismo Giovanile, in collaborazione con “L’Isola del Libro” Mercoledì Roberto Guasco presenta il III° 4 aprile volume de L’artigliere dello Chaberton. Dal trattato di pace ai giorni nostri
Mercoledì In montagna con il CAI 11 aprile Giaveno. Videoproiezione di Franco Ruffinatti Mercoledì Candido Bergeretti Cavion presenta 18 aprile il libro fotografico: Alta (High) Val Sangone- B/W-1.0 Venerdì Una pizza, un libro 20 aprile e la montagna Ciclo di incontri a cura del Gruppo Alpinismo Giovanile, in collaborazione con “L’Isola del Libro” Venerdì Marco Invernizzi presenta il libro: 4 maggio Errare è umano: il giro del mondo in bicicletta Mercoledì Il tour delle 4 sorgenti. 9 maggio Trekking 2017 del CAI Giaveno in Svizzera. Videoproiezione di Luigi Bernardi
Venerdì Una pizza, un libro 18 maggio e la montagna Ciclo di incontri a cura del Gruppo Alpinismo Giovanile, in collaborazione con “L’Isola del Libro” Mercoledì Da Camaldoli ad Assisi. 23 maggio I cammini di S. Vicinio e S. Francesco nell’ambiente appenninico tra Romagna e Umbria. Videoproiezione di Bartolo Vanzetti Venerdì Una pizza, un libro 8 giugno e la montagna Ciclo di incontri a cura del Gruppo Alpinismo Giovanile, in collaborazione con “L’Isola del Libro” Mercoledì L’altra medicina: erbe, 13 giugno ampiast e meisinur. Alfio Usseglio, Guido Ostorero e Bruno Tessa presentano l’ultimo numero di “I chi amun”.
Venerdì Classici del cinema di 22 giugno montagna. Rassegna in collaborazione con Museomontagna. Venerdì Classici del cinema di 6 luglio montagna. Rassegna in collaborazione con Museomontagna. Venerdì Classici del cinema di 20 luglio montagna. Rassegna in collaborazione con Museomontagna. Venerdì Tour del Monte Rosa in MTB. 7 settembre Videoproiezione di Franco Tonda Roc Venerdì Montagna, natura, paesaggio. 21 settembre Videoproiezione di Elio Pallard
Venerdì Dove ci sono pietre c’erano 5 ottobre persone. Nomi e sopran- nomi, popolamento e spopolamento delle borgate alte della Val Sangone. A cura di Guido Lussiana e Guido Ostorero Venerdì Una metropoli di pietra. 12 ottobre La geologia applicata alla città di Torino A cura di Vittorio Pane Venerdì Irlanda in bicicletta… 26 ottobre cycling in the rain. Videoproiezione di Rossana Pavanello Venerdì Speleologia 9 novembre A cura del Gruppo Speleologico Venerdì Trekking mediterranei: 16 novembre “Mare e monti”. Videoproiezione di Elisa Caudera e Erminio Camerano
Venerdì Uzbekistan 23 novembre Videoproiezione di Piera Martinetto e Giovanni Orso Giacone Venerdì Brosso e Traversella. 30 novembre Storie di gallerie, uomini e minerali. A cura di Vittorio Pane Venerdì Un anno di gite 14 dicembre di Giancarlo Ughetto Piampaschet Venerdì Serata degli Auguri 21 dicembre
Puoi anche leggere