BOZZA VERBALE N. 2 Collegio Docenti 20 settembre 2022

Pagina creata da Giorgio Salerno
 
CONTINUA A LEGGERE
Pagina 1 di 8

                                                    Ministero dell’Istruzione
                                              ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE
                                                         LUIGI GALVANI
                                                 Via F. Gatti, 14 - 20162 Milano
                                 email miis05400x@istruzione.it pec miis05400x@pec.istruzione.it
                                                      Tel. 02 6435651/2/3
                                                         Cf 02579690153

                                             BOZZA VERBALE N. 2
                                      Collegio Docenti 20 settembre 2022

Il Collegio Docenti, convocato in seduta ordinaria con circ. 13, si è riunito in data 20 .09.2022 alle ore 14.30 in
modalità di collegamento videoconferenza, piattaforma G-Suite, applicativo Meet, per discutere i
seguenti punti all’O.d.G.:
1. Approvazione del verbale n° 1 - 01.09.2022.
2. Comunicazioni del Dirigente Scolastico.
3. Piano annuale delle attività di carattere collegiale a.s.2022-23.
4. Individuazione Aree Strumentali al POF, a.s.2022-23.
5. Elezioni scolastiche: rinnovo Organi Collegiali di durata annuale; rinnovo triennale Consiglio di Istituto.
6. Programmazione pratica sportiva a.s.2022-2023.
7. Programmazione Open day a.s.2023-24.
8. Criteri accoglienza iscrizioni a.s.2023-24.
9. Attività alternative all’I.R.C.
10. Prima individuazione referenti, commissioni e progetti a.s.2022-23.
11. Definizione programmazione stage linguistici a.s.2022-2023.
12. Integrazione Regolamento di Istituto – Regolamento riunioni Organi Collegiali in modalità telematica.
13. Integrazione Regolamento Valutazione Comportamento.
14. Varie ed eventuali.

Sono presenti i docenti:
1.    Adduci Vincenzo                41.   D’Arnese Michele                         81. Megale Agostino
2.    Andronaco Patrizia             42.   De Benedittis Andrea                     82. Melis Deborah
3.    Antei Luigi                    43.   Dellizotti Elisa                         83. Milazzo Giovanna
4.    Apicella Annalisa              44.   De Pasquale Salvatore Guido              84. Misiano Franco
5.    Aquino Pietro Luigi            45.   De Vita Daniela                          85. Osculati Roberta (entra alle 16:00)
6.    Artale Emiliano                46.   Del Ponte Ivan                           86. Pacilio Sabrina
7.    Astarita Maria                 47.   Dibilio Anna Luisa                       87. Palazzo Pasquale Ruben
8.    Autuori Carlo                  48.   Dipinto Giordano                         88. Papadia Paolo
9.    Avantaggiato Alessandra        49.   Domingo Sergio                           89. Pera Enza Calogera
10.   Balestra Anna                  50.   Fanelli Oreste Fabio                     90. Peron Vincent
11.   Barbagallo Anna                51.   Fasoli Albarita                          91. Perrone Carmine
12.   Barbiero Laura                 52.   Forgnone Carlo                           92. Pesatori Fabio
13.   Barbuto Giuseppe               53.   Forlì Maria                              93. Pinciroli Maurizio
14.   Bellocco Paola                 54.   Fortina Mariagabriella                   94. Primavera Serena
15.   Berzolla Marilena              55.   Gallucci Maria                           95. Pulerà Lucia
16.   Betti Linda                    56.   Ghezzi Alessandra                        96. Raina Sabrina
17.   Bianco Rita                    57.   Giossi Veronica                          97. Rancati Elisabetta
18.   Bonazzoli Emanuele             58.   Giraldi Laura                            98. Reale Massimo
19.   Brambilla Riccardo             59.   Gorla Manuela                            99. Reina Giuseppe
20.   Bruno Guido Gaetano            60.   Grazioli Stefania                        100. Ricci Antonio
21.   Caforio Eleonora               61.   Grippia Laura                            101. Rossetti Maria Anna
22.   Cantarini Arianna              62.   Iannello Claudia                         102. Ruffa Rocco
23.   Capece Barbara                 63.   Irollo Giovanni                          103. Russo Martina
24.   Caradonna Paola                64.   Iuorno Mirella                           104. Sammarco Michele
25.   Caramia Alessandro             65.   Kunos Isabella                           105. Sartori Roberto
26.   Carofiglio Marino              66.   Laconca Pina                             106. Scattarreggia Grazia Maria
27.   Carrara Maria Grazia           67.   La Duca Marina                           107. Selvaggio Sabrina
28.   Casagrandi Simona              68.   Lippi Marco                              108. Simone Alfonso
29.   Casale Silvia Pia              69.   Lombardo Luciana                         109. Spadoni Riccardo
30.   Cerbo Pierluigi                70.   Lorenzo Vincenzo                         110. Spataro Maria Cristina
31.   Ceresa Gastaldo Anna           71.   Losito Claudia                           111. Spinella Alfio
Pagina 2 di 8
32.   Cerri Tiziana              72.   Maddalo Daniele             112.   Stella Angelo
33.   Clemente Christian         73.   Magatti Angelo              113.   Tedeschi Giovanni
34.   Conti Alessandra           74.   Magliocco Vittoria          114.   Testardo rosa
35.   Corcione Riccardo          75.   Malizia Fabio               115.   Titze Walter
36.   Correa Caicedo Yina        76.   Mander Micaela              116.   Tolve Paola
37.   Cozzi Valeria              77.   Maresca Sophie              117.   Verde Giuseppe
38.   Cucinotta Domenico         78.   Marino Marianna             118.   Verza Alessandra
39.   Cunati Stefania            79.   Mazza Francesco             119.   Villanova Francesca
40.   Curti Daniela              80.   Mazzoni Roberto M. A.       120.   Volpari Claudia
                                                                   121.   Zini Carla

Preliminarmente si registra a verbale che la convocazione è stata indetta tramite circolare e l’invito alla
piattaforma utilizzata è stato trasmesso a tutti i docenti con comunicazione e-mail nella mattinata del 20
settembre 2022. Non risultano problemi di ricezione né di impossibilità a partecipare per problematiche
di connessione.
Si chiariscono inoltre le modalità di partecipazione:
● nel corso della discussione dell’O.d.G. i partecipanti devono spegnere il microfono; la fotocamera sarà
    spenta solo in caso di problemi di banda; il microfono si attiva solo per intervenire;
● richiesta di intervento: si segnala tramite chat;
● attinenza al punto in trattazione: gli interventi devono attenersi strettamente all’argomento in corso;
● espressione di voto: si acquisisce tramite consultazione individuale in diretta.
Si comunica che, per facilitare il processo di verbalizzazione, la riunione sarà registrata, salvo pareri
contrari in maggioranza. Non ci sono pareri contrari.
La presenza dei docenti è stata verificata tramite appello. Totale presenti 121 (120 docenti e il Dirigente
Scolastico).

Prima di iniziare la trattazione dei punti in programma la DS chiede di modificare l’ordine del giorno
aggiungendo il punto “Abbonamenti riviste per didattica” per deliberare il loro acquisto.
La prof.ssa Milazzo chiede di presentare una mozione per l’abolizione del PCTO.
Il Collegio si esprime favorevolmente.
L’ Ordine del Giorno è così modificato
1. Approvazione del verbale n° 1 - 01.09.2022.
2. Comunicazioni del Dirigente Scolastico.
3. Abbonamenti riviste per didattica
4. Piano annuale delle attività di carattere collegiale a.s.2022-23.
5. Individuazione Aree Strumentali al POF, a.s.2022-23.
6. Elezioni scolastiche: rinnovo Organi Collegiali di durata annuale; rinnovo triennale Consiglio di
     Istituto.
7. Programmazione pratica sportiva a.s.2022-2023.
8. Programmazione Open day a.s.2023-24.
9. Criteri accoglienza iscrizioni a.s.2023-24.
10. Attività alternative all’I.R.C.
11. Prima individuazione referenti, commissioni e progetti a.s.2022-23.
12. Definizione programmazione stage linguistici a.s.2022-2023.
13. Integrazione Regolamento di Istituto – Regolamento riunioni Organi Collegiali in modalità telematica.
14. Integrazione Regolamento Valutazione Comportamento.
15. Varie ed eventuali.
16. Mozione sull’abolizione PCTO

Punto 1. Approvazione verbale n. 1 del 1° settembre 2022
Il verbale è stato posto in visione nell’area riservata del sito di istituto.
La prof.ssa Pulerà chiede di modificare il numero dei presenti da 123 a 95 come da numero effettivo
indicato nella tabella dei presenti del verbale 1 e le relative votazioni.
Il verbale è approvato a maggioranza con 116 favorevoli, 0 contrari, 5 astenuti.
Pagina 3 di 8
Punto 2. Comunicazioni del Dirigente Scolastico
La DS comunica quanto segue:
• Arrivo di nuovi docenti in ingresso nel nostro istituto da GPS.
• Pubblicazione in Albo on Line e area riservata sito del decreto provvisorio assegnazione cattedre
  a.s.2022-2023.
• Coordinatori di classe: pubblicazione assegnazione provvisoria in area riservata sito.
• Iniziative Teatro Cooperativa Niguarda: Il Teatro della Cooperativa dedica la Stagione 2022/23 a
  Niguarda, combattivo quartiere della periferia milanese. Un gesto che, nel centenario dell’annessione
  del piccolo borgo alla città di Milano, vuole ricordare un passato illustre, con un’attenzione particolare
  alla conservazione della Memoria Storica come chiave di lettura attraverso cui affrontare i fatti della
  contemporaneità, da sempre cari al teatro. Poiché il nostro istituto è legato a questo territorio, si
  invitano i docenti a aderire a tali iniziative per far conoscere un percorso secolare di solidarietà, impegno
  civile, conquiste sociali e un processo di emancipazione in cui la cultura, l’arte, la
  musica e il teatro hanno avuto un ruolo fondamentale.
La DS ringrazia il prof. Tedeschi per la preziosa e fattiva collaborazione per l’avvio del nuovo anno
scolastico.

Punto 3. Abbonamenti riviste per didattica
La DS ricorda all’assemblea le riviste a cui l’istituto è abbonato. Di seguito l’elenco con il formato e
l’importo. Si rileva che New Yorker e Punto y Coma non sono utilizzate dai docenti mentre è richiesto
l’abbonamento a National Geographic, Arte Dossier e WIRED (rivista di cultura tecnologica trimestrale).

 TITOLO                       FORMATO                Importo
 Internazionale               DIGITALE + cartaceo    98,00
 Le Scienze                   DIGITALE               49,00
 Storica +                    DIGITALE               54,99
 Time                         DIGITALE               59,95
 The Economist                DIGITALE               289,00
 New Yorker                   DIGITALE               119,90
 Prisma                       DIGITALE               21,00
 Punto y Coma                 DIGITALE               154,69
 Le français dans le monde    DIGITALE               72,00
 Totale                                              918,53 €

Il Collegio approva a maggioranza con 120 voti favorevoli, 0 contrari, 1 astenuti.

Punto 4. Piano annuale delle attività di carattere collegiale a.s.2022-23.
Il piano delle attività di carattere collegiale per l’a.s. 2022-23, è stato posto in visione in via preliminare
nell’area riservata del sito.
Dopo breve dibattito si passa alla votazione.
Il Collegio approva a maggioranza con 120 voti favorevoli, 1 contrario, 0 astenuti

Punto 5. Individuazione Aree Strumentali al POF, a.s.2022-23.
La proposta di individuazione delle aree strumentali alla realizzazione del Pof viene presentata dal
dirigente scolastico, che ricorda i nominativi dei docenti titolari di funzione strumentale dello scorso anno,
che, se presenti, rimangono attivi fino alla predisposizione della nuova assegnazione.
Le aree sono le seguenti
 DIGITALIZZAZIONE DIDATTICA
 DIGITALIZZAZIONE SERVZI
 ED/PROMOZIONE SALUTE
 INCLUSIONE
 INTERNAZIONALIZZAZIONE
 ORIENTAMENTO IN ENTRATA
 ORIENTAMENTO IN ITINERE
 ORIENTAMENTO IN USCITA
Pagina 4 di 8
Si propone di confermare la medesima attribuzione qualitativa e quantitativa.
Il numero definitivo di figure da assegnare ad ogni area sarà stabilito dopo l’acquisizione delle candidature
e dopo la trasmissione della dotazione finanziaria ordinaria per l’anno scolastico in corso.
Le candidature dovranno pervenire entro il giorno 12 ottobre 2022, via e-mail a
dir.scolastico@iisgalvanimi.edu.it e MIIS05400X@istruzione.it. Seguirà circolare.
Si mette ai voti la proposta.
Il Collegio approva a maggioranza con 120 voti favorevoli, 0 contrari, 1 astenuto.

Ore 16:00 entra la prof.ssa Osculati ed esce la prof.ssa Pulerà

Punto 6. Elezioni scolastiche: rinnovo Organi Collegiali di durata annuale; rinnovo triennale Consiglio di
Istituto.
Si ricorda che quest’anno dobbiamo rinnovare non solo gli Organi Collegiali ma anche il Consiglio di
Istituto. Considerato che non sono ancora pervenute comunicazioni ministeriali sul rinnovo degli Organi
Collegiali di Istituto si prevedono le seguenti ipotesi organizzative:
Rinnovo dei consigli di classe: 17-20 ottobre 2022
1 ora di Assemblea dalle ore 16.00 alle 17.00 + 2 ore di votazioni su tre giorni 18-19-20 ottobre 2022, dalle
17.00 alle 19.00, per accogliere anche le classi più numerose;
Le elezioni dei rappresentanti degli studenti si svolgeranno in un’unica data, presumibilmente il 18 ottobre
2022, terza e quarta ora.
Consiglio di istituto: ipoteticamente 20-21 novembre
Le elezioni si svolgeranno in presenza. Seguirà indizione e circolare dopo la delibera del CdI.

Il Collegio approva a maggioranza con 118 voti favorevoli, 0 contrari, 3 astenuti.

Punto 7. Programmazione pratica sportiva a.s.2022-2023.
Il dipartimento di scienze motorie ha inviato la programmazione per la pratica sportiva a.s.2022-2023,
concordata la presidenza, a tutti i coordinatori e a breve invierà il programma dettagliato per le prime,
uscite per l’Accoglienza
Il Collegio approva a maggioranza con 121 voti favorevoli, 0 contrari, 0 astenuti.

Punto 8. Programmazione Open day a.s.2023-24.
Il Collegio è informato sulla programmazione in oggetto, predisposta con il Prof Tedeschi.
Le giornate di open day si faranno in presenza nelle date
  ITT                                              LICEI
                                                   26 NOV dalle ore 9.30
  3 DIC dalle ore 9.30
                                                   10 GEN dalle ore 17.00
  12 GEN dalle ore 17.00
laboratori con studenti: 29 novembre “quote rosa” - 13 dicembre liceo linguistico
Seguirà programmazione di lab linguistici presso gli Istituti Comprensivi del territorio.
Il Collegio approva a maggioranza con 118 voti favorevoli, 0contrari, 3 astenuti.

Punto 9. Criteri accoglienza iscrizioni a.s.2023-24.
La Dirigente comunica la proposta di confermare i criteri già individuati negli anni scorsi, che saranno
soggetti a delibera del CdI.
Il Collegio è interpellato per la sola consultazione.
Anche il numero delle classi prime da istituire è ipotizzato allo stesso modo:
ITI 2 MEC + 1 EL + 3 INF
LSSA 2 corsi
LL 3 corsi
Il Collegio si esprime favorevolmente
Pagina 5 di 8
Punto 10. Attività alternative all’I.R.C.
Si riporta il testo già posto in visione.
ORGANIZZAZIONE ATTIVITÀ ALTERNATIVE ALLA RELIGIONE CATTOLICA – OBIETTIVI DIDATTICI:
ORGANIZZAZIONE
L’organizzazione dell’insegnamento della Religione Cattolica e delle Attività Alternative si attua nel pieno
rispetto della normativa vigente in materia. Gli alunni che non si avvalgono dell'insegnamento della
Religione Cattolica - previa richiesta del genitore o di chi esercita la responsabilità genitoriale per gli alunni
minorenni - hanno il diritto di scegliere tra le attività didattiche e formative qualificabili come studio o
attività individuali da svolgersi nei locali scolastici, con l'assistenza di docenti appositamente incaricati, o
indicare l’opzione relativa all’uscita dalla scuola.
Il Collegio organizza ogni anno un piano di fattibilità e un programma didattico.
Le attività si svolgono nei locali scolastici, assicurando idonea assistenza agli alunni.
Data la carenza di spazio l’istituto è in grado di proporre due tipologie di attività alternative:
Attività alternative di carattere formativo;
studio assistito;
uscita dalla scuola (per i minorenni, l’uscita è soggetta a controllo).

Attività alternative di carattere formativo
Le Attività Alternative di carattere formativo di cui al punto a), si configurano come proposte di studio che
concorrono al processo formativo della persona e riguardano l’approfondimento di dimensioni trasversali
e crosscurricolari che sviluppano competenze chiave di cittadinanza attiva.
Le proposte didattiche sono soggette a programmazione e a valutazione.
La normativa vigente prevede che il Collegio Docenti definisca gli obiettivi didattici delle Attività
Alternative all’IRC, ossia quelle attività che vengono svolte con apposita programmazione che deve
risultare coerente con le finalità formative indicate nel Pof. Pertanto, gli obiettivi didattici devono
riguardare essenzialmente l’area della consapevolezza personale e sociale, rispetto al sistema della
cittadinanza attiva e sostenibile, anche in collegamento con gli obiettivi dell’Agenda 2030.
Il Collegio deve, pertanto, deliberare ogni anno gli obiettivi didattici, come sopra indicato, che si propone
di delineare nel seguente modo:
sviluppo di consapevolezza personale e sociale in ordine ai diritti/doveri che fondano il concetto di
convivenza civile e democratica;
sviluppo, elaborazione e approfondimenti dei valori della persona umana.
Programmazione
Le programmazioni devono essere presentate dai docenti individuati entro la scadenza indicata con
apposita circolare e comunque prima dell’avvio delle attività.
Tutte le programmazioni delle Attività Alternative di carattere formativo dovranno dunque declinarsi in
unità didattiche rispettose dei macro-obiettivi sopra indicati.
Nel Pof sarà inclusa una sezione dedicata all’organizzazione delle Attività Alternative (tutte le opzioni
previste) e agli obiettivi didattici da acquisire.

Attività di studio assistito
Le attività di studio assistito di cui al punto b) sono assegnate ordinariamente per tutto l’anno al medesimo
docente, individuato secondo i criteri previsti dalla normativa vigente, indicati di seguito.
Le attività di studio assistito non sono soggette né a programmazione né a valutazione.

Individuazione docenti
L’insegnamento delle Attività Alternative sarà assegnato in base ai criteri previsti dalla normativa vigente
(C.M. 1670/2011):
personale di ruolo interamente o parzialmente a disposizione della scuola;
personale a tempo indeterminato disponibile a effettuare ore eccedenti;
personale a tempo determinato disponibile a effettuare ore eccedenti;
personale a tempo determinato disponibile a completare l’orario di cattedra;
eventuale reclutamento di personale
Il Collegio approva all’unanimità.
Pagina 6 di 8

Punto 11. Prima individuazione referenti, commissioni e progetti a.s.2022-23.
 GRUPPI LAVORO
 REGOLAMENTO VALUTAZIONE APPRENDIMENTI                (DEBITI    Fanelli – Stella – Mander - Casale
 FORMATIVI)

 RAV                                                             Bruno – Tedeschi - Titze – Verza – Testardo

 REFERENTI
 EsaBac                                                          Maresca
 Invalsi                                                         Barbiero
 Mit
 Lab Lingue Scuole Sec I Grado
 Bullismo e cyber bullismo                                       Magliocco

 SUCCESSO FORMATIVO
 MATHELP 2.0                                                     TESTARDO (prime di tutti gli indirizzi)
 RECUPERO FRANCESE                                               PERON (1,2,3,4 LL)
 ItaL2 - livello A1                                              BONAZZOLI EMANUELE
 ItaL2 - Livelli A2 e B1                                         BONAZZOLI EMANUELE
 Grammatica valenziale comparata                                 BONAZZOLI EMANUELE

 PROGETTI ORE A DISP
 Chantons avec coeur !                                           PERON
 Dalla Shoah al Giardino dei Giusti: formazione della            OSCULATI
 coscienza civile
 Nati dopo il 1989: percorso didattico + mostra a scuola         OSCULATI
 Conosci il tuo quartiere e come è diventato parte della città   OSCULATI
 di Milano
 Caso Moro                                                       REALE
 Iscrizione alla rete CyberHighSchools.                          APICELLA
 Made in Italy (Quarta-quinta LL)                                BONAZZOLI EMANUELE
 Europe@school - progetto EPAS                                   BONAZZOLI EMANUELE

 DOCENTI IN ANNO DI PROVA                                        TUTOR
 Conti Alessandra A011                                           CASALE
 Cozzi Valeria A012                                              MANDER
 Lombardo Luciana Maria A012                                     REINA
 Bonazzoli Emanuele A054                                         SARTORI
 Laconca Giuseppina AB24                                         FORLI’
 Giossi Veronica AB24                                            RANCATI
 Adduci Vincenzo B016                                            AUTUORI
 De Benedettis Andrea A048                                       PESATORI
 Primavera Serena SH                                             BRUNO
 Carcone Giuseppe SH                                             MAGLIOCCO

Il Collegio approva a maggioranza con 120 voti favorevoli, 1 contrario, 0 astenuti.

Punto 12. Definizione programmazione stage linguistici a.s.2022-2023.
Dopo aver chiarito il contenuto della programmazione a suo tempo definita dal Dipartimento, si
concordano le destinazioni indicate in tabella:
                              a.s. 2022-2023
 Classi terze ISTITUTO (ITT – LSSA -LL)                                      Irlanda - Bray
 Classi quarte LL                                                            Irlanda - Bray
 5 A LL                                                                      Madrid
 5 B LL – 5 C LL                                                             Parigi

Il Collegio approva all’unanimità.
Pagina 7 di 8

Punto 13. Integrazione Regolamento di Istituto – Regolamento riunioni Organi Collegiali in modalità
telematica.
La dirigente chiarisce, in premessa, che, sebbene il Regolamento sia materia del Consiglio di Istituto, si è
ritenuto opportuno consultare anche il Collegio Docenti, in particolare per le integrazioni relative alle
misure conseguenti all’occupazione dello scorso anno.
Sono quindi illustrate le parti specifiche riguardanti la partecipazione studentesca e gli interventi previsti
in caso di Autogestione e Occupazione, attività non riconosciute come attività legittimate dal l’Istituto.
Le integrazioni sono state rese consultabili in area riservata.
Il Collegio approva a maggioranza con 118 voti favorevoli, 1 contrario, 2 astenuti.

Punto 14. Integrazione Regolamento Valutazione Comportamento.
Si riprende la proposta già deliberata lo scorso anno dal Collegio Docenti, posta in visione in area riservata.
Il Collegio approva a maggioranza con 119 voti favorevoli, 1 contrari, 1 astenuti.

Punto 15. Varie ed eventuali.
• Il prof. Domingo chiede il ripristino delle cattedre nelle aule: il banchetto è piccolo per ospitare eventuali
  terminali del docente, libri, verifiche etc. La DS afferma che tale richiesta è già oggetto di analisi da parte
  dell’ufficio tecnico. Si stanno analizzando scrivanie ergononomiche e aerodinamiche con due cassetti.
  Se il costo non è molto oneroso saranno acquistate altrimenti si valuterà il riuso delle vecchie scrivanie
  a magazzino.
• Il prof. Maddalo chiede che venga aggiornata la release del RE; vi sono numerose migliorie, tra le quali
  anche l’elenco dei libri in adozione superando, così, il problema dell’errore umano. Il prof. Carofiglio
  afferma che sta analizzando la nuova release.
• La prof.ssa Betti segnala un problema che si sta verificando durante l’utilizzo delle Digital Board. Il
  docente che vuole salvare la lezione appena erogata deve inserire un indirizzo email, se inserisce quello
  proprio tutti gli altri docenti utilizzeranno tale indirizzo. La DS invita i docenti a riferire altre
  problematiche mediante una mail indirizzata al prof. Autuori che si farà carico di analizzare le varie
  problematiche e proporre una soluzione

Punto 16. Mozione per l’abolizione del PCTO
La prof.ssa Milazzo propone una mozione d’ordine con oggetto l’abolizione del PCTO.
La mozione è stata condivisa via meet e letta dall’autrice. I destinatari sono tutti i docenti, il ministero
dell’istruzione, gli uffici provinciali del provveditorato e prende spunto dall’ultimo grave incidente
mortale, che ha coinvolto un giovane studente impegnato in attività di PCTO. La mozione richiede agli enti
preposti l’abolizione del PCTO/Alternanza scuola lavoro.
Il PCTO ex alternanza scuola lavoro ha animato l’assemblea diventando oggetto di discussione sia via chat
sia con interventi in diretta di alcuni docenti. Il prof. Antei, in particolare, ha voluto sottolineare come il
PCTO è da considerarsi utile e necessario per facilitare le studentesse e gli studenti nella comprensione
delle dinamiche dei rapporti di lavoro e per ampliare le competenze acquisite in ambito scolastico, è
lapalissiano che il contatto fra i mondi della scuola e del lavoro deve avvenire nell’assoluto rispetto delle
norme di sicurezza e secondo modalità trasparenti che ben definiscano responsabilità, diritti e doveri
impedendo condizioni di sfruttamento di qualsiasi tipo delle studentesse e degli studenti impegnati
nell’esperienza di alternanza.
Il professor Ricci si esprime a favore della mozione, contro le storture organizzati ve dell’ex alternanza-
scuola lavoro e quegli incidenti che non dovrebbero mai succedere.
La preside ha sottolineato come il PCTO manifesta la propria valenza anche nel creare un più stretto
collegamento fra i mondi del lavoro e della formazione scolastica in un’epoca in cui i mezzi di produzione
e le tecnologie stanno mutando con forte accelerazione e richiedendo ai lavoratori adeguate competenze
e attitudini.
La dirigente ha, inoltre, sottolineato la necessità di rafforzare la consapevolezza delle studentesse e degli
studenti delle dinamiche che regolano il mondo del lavoro, delle responsabilità che vincolano il datore di
lavoro al rispetto delle norme vigenti e dei loro diritti durante questi periodi di didattica nei luoghi di
Pagina 8 di 8
lavoro. Lei stessa molte volte ha invitato la popolazione scolastica a fare attenzione a quali compiti ed in
quale ambiente svolgono il loro PCTO.
 Alcuni docenti confermano una certa diffidenza sulla reale utilità del percorso, altri chiedono una
riflessione maggiore sulla mozione ma la prof.ssa Milazzo ritiene che non sia opportuno spostare la
votazione al prossimo collegio.
La presidente invita l’assemblea ad esprimere il proprio voto.
Esito della votazione: 28 favorevoli, 72 contrari, 21 astenuti.
La mozione non risulta pertanto approvata.

La riunione termina alle ore 18.09.

   Il segretario                                                               Il presidente
Prof.ssa Rosa Testardo                                                   dott. Emanuela M. Germanò
Puoi anche leggere