Bologna città resiliente: esperienze in corso
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
Valentina Orioli Assessora all’Urbanistica, Edilizia Privata, Ambiente, Tutela e riqualificazione della Città storica, Progetto candidatura Unesco Portici, Comune di Bologna Bologna città resiliente: esperienze in corso Il clima è già cambiato Roma, 19.11.2019
0_Bologna è una città d’acqua (e di colline)
Bologna, una città
fra due fiumi, è
attraversata da una
fitta rete di canali
che si alimenta
grazie alla
derivazione delle
acque del Reno e
del Savena. La fitta
rete di canali
urbani , costruiti
fra XII-XVI sec.
assolveva a diverse
funzioni:
forza motrice,
igiene urbana,
trasporti,
irrigazione, …
da www.Wikipedia.itBologna nel 2017
(Comune di Bologna, Area programmazione controlli e statistica) inhabitants
389.216
foreigners
59.698
metropolitan city
1 mln migration balance
+ 2.652
immigrants of which Italians natural balance
15.817 10.107 - 1.7581_Che cosa abbiamo già fatto?
2015
Bologna approva il suo Piano
di Adattamento ai
Cambiamenti Climatici, esito
del progetto Life BlueAp
Il Piano si basa sulla costruzione del Profilo climatico locale che individua tre principali
fattori di rischio per la città:
ondate di calore estive, siccità e carenza idrica, eventi metereologici estremi e rischio
idrogeologico ad essi correlato
In relazione a questi tre elementi di vulnerabilità vengono individuate strategie e azioni per
incrementare la resilienza territoriale.
La maggior parte delle azioni pilota sono state portate a termine mentre le strategie di lungo
periodo sono in corso di attuazione2_Che cosa stiamo facendo ora?
2016-2019
Bologna è partner del
progetto Life RainBO
sperimentiamo
l’innovazione
tecnologica per la
sicurezza del territorio
RainBO nasce come follow-up del progetto BlueAP e rappresenta quindi uno strumento
effettivo per l’implementazione del Piano di Adattamento. Punto di partenza del Piano di
Adattamento è il profilo climatico locale di Bologna, che individua fra le maggiori criticità per
la città gli eventi meteorici estremi. La diminuzione di questo fattore di vulnerabilità è
l’obiettivo principale di RainBO, che si sviluppa proprio a partire da un caso-studio sull’area
comunale, costituito dal torrente Ravone
https://www.rainbolife.eu/sites/default/files/attachments/2019-08/PROGETTO%20RAINBO_itaing_DEF-3.pdf2_Che cosa stiamo facendo ora?
2016-2019
Bologna Città Resiliente
riflessioni attorno a una
nuova Urbanistica
grazie al supporto della
BEI sviluppiamo uno
studio di fattibilità sul
nuovo insediamento del
water sensitive re-design of green areas Lazzaretto che esamina
varie alternative
tecniche per una città
più resiliente
10|5|20152008
Piano Strutturale
Settembre 2008 Comunale PSC
Regolamento Urbanistico
Covenant of Mayors
Maggio 2009
Edilizio RUE
2011
Maggio 2012 Piano di azione per
l’energia sostenibile PAES
Mayors Adapt
2014
Sindaco S. Cofferati (2004-09) Sindaco V. Merola (2011-16)
Marzo 2015 POC Qualificazione
Urbana Diffusa
3_Programmare una città resiliente
Ottobre 2015 Piano di adattamento ai
cambiamenti climatici
POC Rigenerazione
Marzo 2016
Patrimoni Pubblici
Sindaco V. Merola (2016-)
POC Attrezzature e
Dicembre 2016 Industrie Insalubri
Avvio formazione del PUG
Giugno 2018 Piano urbanistico generale
Adozione del PUMS
Dicembre 2018 Piano urbano mobilità sostenibile
Della Città Metropolitana
Patto dei sindaci
per il clima e l’energia
2019
Adozione del PUG
Carta di Bologna (2017)
«contiene» PUMS, PAESC,
2020 Piano del Verde
EU Urban Agenda (2017-19)4_Coinvolgere tutti
Il coinvolgimento è una
lezione appresa dal
Piano di Adattamento e
dal Paes, e ben radicata
nella tradizione della
città
Rispetto ai temi
ambientali il Comune è
chiamato ad interpretare
un ruolo di coordinatore
e di «interfaccia» verso i
cittadini, pur non
avendo sempre
responsabilità dirette
10|5|20154_Coinvolgere tutti: gli attori del ciclo urbano dell’acqua
Cleaning the bottom of Navile Canal
(Regione Emilia-Romagna, Consorzio della
bonifica renana)
Entry into Navile and abandoned Savena
Canal of the water leaving IDAR water
treatment plant
(Regione Emilia-Romagna, Consorzio della
bonifica renana)
Cleaning of water and new drainage system
in Fiaccacollo and Moline Canal (Consorzio
della Chiusa di Casalecchio e Comune)
Cleaning of water and new drainage system
in Aposa (Hera, Atersir e Comune)
Cleaning and maintenance of the
hydrographic system in the hills
(Regione Emilia-Romagna, Consorzio della
bonifica renana, Comune)
Comune di Bologna, mappa degli interventi di pulizia e risanamento ambientale in corso sul sistema urbano delle acque
10|5|20154_Coinvolgere tutti: cittadini e city user https://bologna.rockproject.eu/il-progetto-rock-a-bologna/ 10|5|2015
4_Coinvolgere tutti: FFF e XR (pensando alla prima assemblea cittadina per il clima) 10|5|2015
grazie per la vostra attenzione valentina.orioli@comune.bologna.it
Puoi anche leggere