"SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA" - Lauree e Lauree Magistrali
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITÀ DI BOLOGNA SCUOLA DI “PSICOLOGIA E SCIENZE DELLA FORMAZIONE” Bando per l’ammissione al Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico a numero programmato, di durata quinquennale, in: “SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA” Cod. 8540 (CLASSE LM- 85 BIS SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA) Anno Accademico 2018/2019 ____________________ 1
INDICE PASSAGGI FONDAMENTALI E PUNTI DI ATTENZIONE PAG. 3 CALENDARIO DELLE SCADENZE PAG. 5 SEZIONE 1. POSTI DISPONIBILI PAG. 5 SEZIONE 2. TITOLO DI STUDIO PER L’AMMISSIONE PAG. 7 SEZIONE 3. PROVA DI AMMISSIONE PAG. 7 SEZIONE 4. RICHIESTA DI ADATTAMENTI ALLA PROVA DI AMMISSIONE PAG. 11 SEZIONE 5. GRADUATORIE PAG. 12 SEZIONE 6. IMMATRICOLAZIONI PAG. 14 SEZIONE 7. RECUPERO POSTI PAG. 17 SEZIONE 8. NOTE FINALI E CONTATTI PAG. 18 Questa università ha da tempo avviato un importante lavoro di sensibilizzazione ai fini del contrasto agli stereotipi di genere. In quest’ottica si è deciso di dare maggiore visibilità linguistica alle differenze. Laddove in questo documento, unicamente a scopo di semplificazione, è usato il maschile la forma è da intendersi riferita in maniera inclusiva a tutte le persone che operano nell’ambito della comunità stessa. 2
PASSAGGI FONDAMENTALI REGISTRATI SU Se non sei in possesso delle credenziali istituzionali dell’Ateneo di Bologna devi collegarti a www.studenti.unibo.it e cliccare STUDENTI ON LINE su REGISTRATI Iscriviti alla prova di verifica collegandoti a www.studenti.unibo.it - accedi alla sezione “PROVE DI AMMISSIONE” - seleziona “LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO” ISCRIVITI ALLA PROVA DI - seleziona “SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA” AMMISSIONE - effettua il pagamento di 50,00 euro Le graduatorie sono pubblicate su www.studenti.unibo.it nella CONTROLLA LA data indicata nel presente bando GRADUATORIA IMMATRICOLATI Se risulti utilmente collocato in graduatoria devi immatricolarti nei termini perentori previsti nel bando ESPRIMI IL TUO INTERESSE AL Se non sei vincitore nella graduatoria, il bando prevede che tu RECUPERO possa essere recuperato. Per essere recuperato devi dichiarare il tuo interesse su www.studenti.unibo.it 3
PUNTI DI ATTENZIONE VERIFICA le date presenti nel bando poiché è fondamentale rispettarle i termini indicati nel presente bando sono perentori, ovvero non possono essere derogati in alcun modo. Devi quindi rigorosamente rispettare tutte le scadenze previste nel bando e riassunte nel Calendario generale. CONSULTA CON REGOLARITA’ - l’applicativo Studenti Online: www.studenti.unibo.it; - la casella di posta elettronica Unibo (nome.cognome@studio.unibo.it) al link www.unibo.it/LaMiaEmail poiché sono l’unico strumento per informarti sull’andamento della tua situazione (graduatorie, immatricolazioni ecc.). RICORDA - per iscriversi prova occorre seguire la procedura indicata nel bando (sezione 3) accedendo a www.studenti.unibo.it; - sono ammessi alla prova solo ed esclusivamente i Candidati che abbiano perfezionato l’iscrizione alla stessa e abbiano pagato il relativo contributo entro i termini e secondo le modalità descritte nella sezione 3 - eventuali aggiornamenti o integrazioni al presente Bando sono pubblicati su www.studenti.unibo.it ; - le informazioni riguardanti il corso di studio (regolamento, requisiti di accesso, piano didattico, obbiettivi formativi, informazioni e contatti ecc.) sono disponibili nella pagina web del corso di studio http://corsi.unibo.it/Laurea/ScienzeFormazionePrimaria/Pagine/Iscriversi.aspx - se sei uno studente con disabilità o DSA verifica nell’apposita sezione dove sono contenute informazioni per la prova di ammissione); - se sei uno studente non UE residente all’estero consulta le regole di ammissione riportate nel bando (sezione 6 posti disponibili e punto B); - se sei uno studente non-UE e/o in possesso di un titolo di studio conseguito all’estero leggi con attenzione le specifiche regole riportate nel bando e nelle pagine richiamate del portale https://www.unibo.it/it/didattica/iscrizioni-trasferimenti-e-laurea/iscriversi-corso-laurea-o-laurea- magistrale-a-ciclo-unico-con-titolo-estero e www.unibo.it/IscrizioniStudentiNonUE - il Ministero dell'Istruzione, dell’Università e della Ricerca (MIUR) con apposita circolare pubblicata, congiuntamente al calendario delle attività, sul sito www.studiare-in-italia.it/studentistranieri/ definisce le procedure per l’ammissione degli studenti internazionali alle università italiane RICORDA che per l’Università di Bologna sono in vigore regole che disciplinano la decadenza dalla qualità di studente e che trovi pubblicate sul portale alla pagina https://www.unibo.it/it/didattica/iscrizioni-trasferimenti-e-laurea/ripresa-e-interruzione-degli- studi/decadenza-studi 4
CALENDARIO GENERALE Prova di conoscenza della lingua italiana (per i cittadini non 31 Agosto 2018 - Ore 16.00 comunitari residenti all’estero) Scadenza Iscrizione prova di ammissione 3 Settembre 2018 Prova di ammissione 14 Settembre 2018 – Ore 11,00 Presentarsi Ore 8,30 Pubblicazione graduatorie ed inizio immatricolazioni per i Candidati vincitori 19 Settembre 2018 dalle ore 13.00 Termine immatricolazioni, trasferimenti o passaggi per i Candidati 27 Settembre 2018 vincitori Pubblicazione posti ancora disponibili e inizio dichiarazione di 1 Ottobre 2018 interesse al recupero Termine dichiarazione di interesse al recupero 5 Ottobre 2018 Pubblicazione elenco Candidati ammessi al I recupero ed inizio 12 Ottobre 2018 dalle ore 13.00 immatricolazioni per i Candidati recuperati Termine immatricolazioni, trasferimenti o passaggi per i Candidati 19 Ottobre 2018 recuperati nel I recupero Pubblicazione elenco Candidati ammessi al II recupero ed inizio 24 Ottobre 2018 dalle ore 13.00 immatricolazioni per i Candidati recuperati Termine immatricolazioni, trasferimenti o passaggi per i Candidati 31 Ottobre 2018 recuperati nel II recupero 1 – POSTI DISPONIBILI Per l’anno accademico 2018/19, per l’ammissione al Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in ”Scienze della Formazione Primaria”, sono disponibili 300 posti, così suddivisi: n. 290 per Cittadini italiani, Cittadini dell’Unione Europea e Cittadini non UE equiparati (1); n. 10 per Cittadini non UE residenti all’estero (2) di cui n. 1 posto per Cittadini della Repubblica Popolare Cinese aderenti al “Progetto Marco Polo”. Qualora il posto riservato a Cittadini cinesi aderenti al “Progetto Marco Polo” non sia utilizzato, viene messo a disposizione della procedura di “riassegnazione”, nel rispetto del medesimo contingente, prevista dalla circolare MIUR. Qualora i posti riservati a Cittadini non comunitari residenti all’estero non siano interamente utilizzati, sono messi a disposizione della procedura di riassegnazione, nel rispetto del medesimo contingente, prevista dalla sopracitata circolare. A) CITTADINI non-UE equiparati Sono equiparati ai Cittadini dell’Unione Europea: - i cittadini di Norvegia, Islanda, Liechtenstein, Svizzera, Repubblica di San Marino; 5
- i cittadini non-UE titolari di uno dei seguenti permessi di soggiorno rilasciati dal Governo Italiano: permesso di soggiorno per lavoro subordinato, per lavoro autonomo, per motivi familiari, per asilo politico, per protezione sussidiaria, per motivi umanitari, per motivi religiosi, permesso UE per soggiornanti di lungo periodo (ex carta di soggiorno). - i cittadini non-UE regolarmente soggiornanti da almeno un anno, in possesso di titolo di studio superiore conseguito in Italia, che dà accesso al corso di studio prescelto; - i cittadini non-UE iscritti a un corso di studio di una università italiana, titolari di permesso di soggiorno per motivi di studio valido, che intendono fare domanda di trasferimento o passaggio per l’A.A. successivo; - i cittadini non-UE iscritti a singole attività formative in un’università italiana, titolari di un permesso di soggiorno per motivi di studio valido, che intendono immatricolarsi nell’A.A. successivo a un corso di studio attinente o conseguente alle singole attività formative superate, senza tornare all’Ambasciata Italiana nel Paese di provenienza per una nuova preiscrizione e un nuovo visto. Questi studenti sono invitati a contattare l’International Desk per ottenere maggiori informazioni sui requisiti per il rinnovo del permesso di soggiorno per studio; Rientrano in questo contingente: - il personale in servizio nelle Rappresentanze diplomatiche estere e negli Organismi internazionali aventi sede in Italia – accreditato presso lo Stato italiano o la Santa Sede - e relativi familiari a carico, limitatamente a coniugi e figli. - gli studenti non-UE residenti all’estero che sono esonerati dal contingente degli studenti internazionali in quanto sono nelle condizioni elencate nella pagina del portale www.unibo.it/IscrizioniStudentiNonUE. Anche gli esonerati dal contingente degli studenti internazionali, devono comunque rispettare le procedure previste per gli studenti non-UE residenti all’estero - gli studenti con doppia cittadinanza di cui una dell’Unione Europea. Attenzione: gli studenti che rientrano in questo contingente non devono sostenere la prova di lingua italiana B) CITTADINI NON UE RESIDENTI ALL’ESTERO I cittadini non-UE residenti all’estero, oltre a sostenere la selezione secondo le indicazioni contenute nel presente bando, dovranno seguire le procedure definite dal Ministero dell'Istruzione, dell’Università e della Ricerca (MIUR) con apposita circolare (Circolare MIUR) consultabile sul sito: www.studiare-in- italia.it/studentistranieri In particolare devono: - presentare domanda di preiscrizione alla rappresentanza diplomatica italiana competente; - superare la prova di conoscenza della lingua italiana (vedi sezione 7), salvo i casi di esonero; - essere in possesso di un titolo di studio che consenta l’accesso all’università. Consulta le informazioni di dettaglio su https://www.unibo.it/it/didattica/iscrizioni-trasferimenti-e- laurea/iscriversi-corso-laurea-o-laurea-magistrale-a-ciclo-unico-con-titolo-estero e www.unibo.it/IscrizioniStudentiNonUE Attenzione: perdono i requisiti richiesti per il soggiorno in Italia, con la conseguente revoca del permesso di soggiorno, i Cittadini non UE titolari di permesso di soggiorno per motivi di studio che abbiano rinunciato formalmente agli studi presso questa o altra Università. Questi Candidati, per una successiva iscrizione, dovranno rientrare nei Paesi d’origine e avviare le procedure di preiscrizione tramite le rappresentanze diplomatiche italiane competenti per territorio, entro i termini fissati annualmente dal Ministero degli Affari Esteri in accordo con il MIUR e il Ministero dell’Interno. 6
PROVA DI CONOSCENZA DELLA LINGUA ITALIANA Per i cittadini non-UE residenti all’estero per partecipare alla selezione è necessario superare la prova di conoscenza della lingua italiana, salvo i casi di esonero. Tutte le informazioni relative alla prova di conoscenza della lingua italiana sono disponibili alla pagina www.unibo.it/IscrizioniStudentiNonUE. Per maggiori informazioni contatta l’International Desk (internationaldesk@unibo.it). La prova di conoscenza della lingua italiana si svolge il giorno 31 Agosto 2018 ore 16.00, presso la Sala riunioni della Scuola di Psicologia e Scienze della Formazione – Via Filippo Re, 6 – 40126 Bologna. Questi candidati, oltre ad aver superato la prova di conoscenza della lingua italiana, devono essere iscritti alla prova di ammissione prima della data di svolgimento della stessa. I candidati che sono in possesso di un certificato che consente l’esonero dalla prova di conoscenza della lingua italiana devono far pervenire alla Segreteria (anche via mail) eventuale certificato di competenza della lingua italiana prima della prova di ammissione al concorso (14 Settembre 2018). Per sostenere la prova, i candidati devono presentare il passaporto e, se necessario, un visto di ingresso. 2 – TITOLO DI STUDIO PER L’AMMISSIONE Per l’ammissione alla prova e per l’eventuale successiva immatricolazione, i Candidati devono essere in possesso di almeno uno dei seguenti titoli di studio: - diploma rilasciato da istituti di istruzione secondaria superiore di durata quinquennale, da istituti magistrali e licei artistici con superamento del corso annuale integrativo, nonché la laurea; - diploma rilasciato da istituti di istruzione secondaria superiore di durata quadriennale presso i quali non sia attivo l’anno integrativo (allo stato solo gli Istituti Magistrali). In questo caso lo studente ha l’obbligo di assolvere, entro il 31 Marzo 2020, lo specifico debito formativo aggiuntivo, secondo le modalità stabilite dalla Scuola. Il mancato superamento comporterà, nell’anno accademico successivo, l’iscrizione al primo anno come ripetente; - titolo di studio conseguito all'estero, dopo dodici anni di scolarità, che consenta l'ammissione all'Università e a Corsi di studio analoghi a quello prescelto nel Paese ove sia stato conseguito secondo le norme stabilite nella Circolare MIUR per l’A.A. 2018/19 pubblicata sul sito www.studiare-in-italia.it/studentistranieri/ 3 – PROVA DI AMMISSIONE CHI DEVE SOTTOPORSI ALLA PROVA Tutti i Candidati interessati all’iscrizione, inclusi coloro che provengano per passaggio da altro corso di studi di questo Ateneo o trasferimento da altro Ateneo, devono sottoporsi alla prova secondo le modalità del presente bando di ammissione. Devono sottoporsi alla prova anche i candidati che intendono chiedere il riconoscimento degli studi pregressi essendo in possesso di titolo accademico italiano o straniero, o per aver svolto gli studi all’estero, o perché rinunciatari o decaduti in qualunque corso di studio. 7
Tali candidati, prima di iscriversi alla prova o comunque prima di effettuare il passaggio o il trasferimento, consultino le condizioni d’ammissione agli anni di corso successivi al primo sul sito del Corso di Laurea http://corsi.unibo.it/Laurea/ScienzeFormazionePrimaria/Pagine/riconoscimento-crediti.aspx, nonché le regole che disciplinano la decadenza dalla qualità di studente all’interno di questa università pubblicate sul portale web d’Ateneo, alla pagina: https://www.unibo.it/it/didattica/iscrizioni- trasferimenti-e-laurea/ripresa-e-interruzione-degli-studi/decadenza-studi Sono esonerati dalla prova di ammissione: - gli studenti iscritti al Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico presso altro Ateneo che intendano trasferirsi allo stesso Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico di questo Ateneo e che partecipino al “Bando di concorso per i Trasferimenti da altro Ateneo”. ISCRIZIONE ALLA PROVA Tutti i Candidati devono effettuare l'iscrizione alla procedura di ammissione entro il termine perentorio del 3 Settembre 2018 secondo le modalità: 1. collegarsi a www.studenti.unibo.it, accedere alla sezione “Registrati” e completare tutti i campi obbligatori (oppure accedere direttamente, inserendo le credenziali istituzionali già possedute). Gli studenti stranieri non in possesso di codice fiscale, devono accedere alla sezione “Registrazione Studenti Internazionali” e seguire le istruzioni fino alla creazione delle credenziali istituzionali. Dopo il primo accesso è necessario modificare la password. Le credenziali istituzionali sono valide per tutta la durata della carriera universitaria e sono richieste ad ogni accesso al proprio profilo personale; 2. cliccare sul pulsante “Prove di Ammissione”, selezionare “Laurea magistrale a ciclo unico ” e scegliere il concorso denominato Scienze della Formazione Primaria; 3. procedere fino al pagamento del contributo prove di ammissione, di € 50,00 secondo le modalità indicate su: www.studenti.unibo.it . Il contributo non potrà essere in nessun caso rimborsato. RICORDA: Sono ammessi alla prova solo ed esclusivamente i Candidati che abbiano perfezionato l’iscrizione alla prova stessa entro i termini e con le modalità sopra descritte MODALITA’ DI SVOLGIMENTO DELLA PROVA La prova di ammissione ha luogo il giorno 14 Settembre 2018 presso Bologna Fiere – Pad. 34 – in corrispondenza dell’ingresso Sud MORO, in P.zza Aldo Moro, 20 I candidati devono essere presenti nella sede di esame alle ore 8.30 per consentire le operazioni di riconoscimento. La prova ha inizio alle ore 11.00 a conclusione delle operazioni di riconoscimento. 8
I candidati devono presentare in originale un documento d'identità, ai sensi del D.P.R. 445/20001 In mancanza non sono ammessi a sostenere la prova. Si suggerisce di portare con sé la ricevuta di avvenuta iscrizione on line alla prova di ammissione. I candidati devono presentarsi muniti del medesimo documento di identità utilizzato nella procedura d’iscrizione alla prova. Una Commissione esaminatrice appositamente nominata e composta da almeno tre membri effettivi e supplenti (scelti tra il personale Docente e Ricercatore afferente al Corso di Studio) garantisce il corretto svolgimento delle procedure inerenti allo svolgimento della prova. La Commissione controlla l'identità di ciascun candidato, verificando la rispondenza dei dati personali contenuti nel documento di identità con quelli comunicati dal candidato al momento dell’iscrizione alla prova. Il candidato appone la propria firma sul registro all'atto del riconoscimento. In sede di esame di ammissione ciascun candidato riceve un plico contenente le prove, la cui integrità è già stata accertata dalla Commissione esaminatrice. I candidati devono far uso, per la compilazione della scheda delle risposte, esclusivamente del pennarello che viene loro consegnato. I candidati devono consegnare la scheda anagrafica regolarmente firmata e la scheda delle risposte, senza piegarle. La mancata consegna di tali elementi costituisce motivo di annullamento della prova stessa. Durante le prove è vietato ai candidati comunicare tra loro verbalmente o per iscritto, ovvero mettersi in relazione con altri, salvo che con gli incaricati della vigilanza o con i membri della Commissione Giudicatrice. E’ vietato, inoltre, tenere con sé borse o zaini, libri o appunti, carta, telefoni cellulari, calcolatrici, palmari o altra strumentazione similari; chi ne fosse in possesso deve depositarli al banco della Commissione prima dell’inizio della prova. I candidati trovati a comunicare tra loro verbalmente o per iscritto e/o trovati in possesso degli oggetti elencati al punto precedente da parte del Personale di sorveglianza, sono immediatamente esclusi dalla prova. La prova è annullata dalla Commissione d’esame qualora: 1) venga inserita la scheda anagrafica nella busta contenente il modulo delle risposte; 2) la busta contenente il modulo delle risposte o il modulo stesso risultino firmati o contrassegnati dal candidato. Durante l’espletamento della prova è presente in aula personale di vigilanza con il compito da far rispettare le norme suddette. I candidati sono obbligati a rimanere nell’aula di esame fino alla scadenza del tempo della prova. Pertanto, dall'inizio della prova, alle ore 11.00 fino al suo termine alle ore 13.30, il candidato non può uscire dall’aula, né alzarsi dal posto assegnatogli. Al segnale di STOP, i candidati devono consegnare il pennarello e tutti i materiali sensibili, attendere che i responsabili del Concorso abbiano espletato i conteggi ed i necessari controlli e, successivamente, sono invitati ad abbandonare la sede della prova Si procede ugualmente alla selezione per il concorso anche nel caso in cui il numero delle domande pervenute alla data di scadenza fissata dal bando – 3 Settembre 2018 - sia inferiore o pari a quello prestabilito. 1 Per documento di identità valido si intende la carta di identità o altro documento equipollente ai sensi del DPR N. 445/2000, il passaporto, la patente di guida, la patente nautica, il libretto di pensione, il patentino di abilitazione alla conduzione di impianti termici, il porto d’armi, le tessere di riconoscimento, purché munite di fotografia e di timbro o di altra segnatura equivalente, rilasciate da un’Amministrazione dello Stato italiano. 9
Si procede alla selezione anche nel caso in cui i Candidati presenti il giorno e nel luogo della prova siano in numero pari o inferiore a quello prestabilito. CONTENUTI DELLA PROVA La prova di accesso mira a verificare l’adeguatezza della personale preparazione del candidato, con riferimento alle conoscenze disciplinari indispensabili per il conseguimento degli obiettivi formativi qualificanti del corso di laurea magistrale. La prova di ammissione, infatti, ha la finalità di valutare le conoscenze dei candidati e di attribuire eventuali Obblighi Formativi Aggiuntivi – OFA, disciplinati al successivo Punto 5. La prova di ammissione consiste nella soluzione di ottanta (80) quesiti che presentano quattro opzioni di risposta, tra le quali il candidato deve individuare quella corretta, sugli argomenti di seguito riportati. Per lo svolgimento della prova è assegnato un tempo di 150 minuti. Argomento e contenuti delle prove Numero quesiti COMPETENZA LINGUISTICA E RAGIONAMENTO LOGICO I quesiti mirano ad accertare la capacità di usare correttamente la lingua italiana, di 40 quesiti comprendere un testo scritto e di completare logicamente un ragionamento, in modo coerente con le premesse, che sono enunciate in forma simbolica o verbale attraverso quesiti a scelta multipla formulati anche con brevi proposizioni. I quesiti vertono su testi di saggistica o narrativa di autori classici o contemporanei, oppure su testi di attualità comparsi su quotidiani o su riviste generaliste o specialistiche; vertono altresì su casi o problemi, anche di natura astratta, la cui soluzione richiede l’adozione di diverse forme di ragionamento logico. 10
CULTURA LETTERARIA, STORICO – SOCIALE E GEOGRAFICA 20 quesiti La prova è mirata all’accertamento delle capacità di: a) individuare le caratteristiche proprie dei generi letterari, orientarsi nella collocazione storico – culturale di un testo classico italiano, riconoscere opere e autori rilevanti della tradizione italiana; b) distinguere tipologia e rilevanza delle fonti nella ricerca storica, orientarsi nella cronologia degli eventi cruciali, riconoscendo le tappe fondamentali della storia italiana ed europea con riferimento alle specificità dell’organizzazione politica, economica e sociale, e ai principali fenomeni politico – culturali dell’età moderna e contemporanea; c) distinguere e descrivere gli elementi di base della geografia astronomica, fisica, antropica, sociale ed economica. CULTURA MATEMATICO - SCIENTIFICA 20 quesiti La prova è mirata all’accertamento delle capacità di risolvere semplici problemi valutando criticamente le strategie da utilizzare e di descrivere ed interpretare da un punto di vista scientifico eventi semplici del mondo circostante e della vita quotidiana, facendo riferimento alle conoscenze di base nelle seguenti aree disciplinari: a) matematica ed informatica (insiemi numerici e calcolo aritmetico, calcolo algebrico, geometria euclidea, probabilità, analisi – elaborazione-presentazione dell’informazione); b) scienze della terra e della vita (ambiente ed ecosistema, atmosfera, clima, acque, vita e organismi viventi, evoluzione biologica); c) scienze della materia (elementi e sostanze chimiche, legami e reazioni chimiche, produzione dell’energia, fotosintesi, misura delle grandezze fisiche, principi di dinamica, termodinamica, ottica, elettricità, magnetismo, astronomia, mondo microscopico). 4 – RICHIESTA DI ADATTAMENTI ALLA PROVA DI AMMISSIONE I candidati che vogliano avvalersi di adattamenti per la prova di ammissione devono farne richiesta, entro il termine di scadenza di iscrizione alla prova stessa, nel seguente modo: 1) Accedere a Studenti online (https://studenti.unibo.it/sol/welcome.htm) ed iscriversi alla prova. 2) Compilare, firmare e allegare il Modulo di richiesta adattamenti scaricabile dal sito Studenti On Line (nella parte relativa alla procedura di iscrizione alla prova). Gli adattamenti possono consistere in tempi aggiuntivi (del 30% per candidati con DSA, DAA o patologia; del 50% per candidati con invalidità civile e/o handicap) o ausili necessari (tutor lettore, tutor scrittore, calcolatrice non scientifica, prova con caratteri ingranditi, altro). La lista completa dei possibili adattamenti è presente sul modulo. 3) Allegare la documentazione specialistica necessaria. Possono richiedere adattamenti tutti i candidati in possesso di una o più delle seguenti documentazioni: 11
- Diagnosi di Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA), in base alla L. 170/2010, redatta dal Servizio Sanitario Nazionale, da un Centro privato convenzionato o da uno specialista privato accompagnata da un documento di conformità rilasciato dal Servizio Sanitario Nazionale. La documentazione deve essere non più vecchia di tre anni o redatta dopo il compimento del 18° anno di età; - Certificazione di Disturbo Aspecifico dell’Apprendimento (DAA); - Certificazione di Bisogno Educativo Speciale (BES): saranno prese in considerazione esclusivamente le richieste di candidati con problematiche riferibili all’area dell’apprendimento, supportate da una documentazione specialistica in cui siano esplicitate le difficoltà. - Certificazione di handicap in base alla L. 104/92; - Certificazione di invalidità civile; - Documentazione attestante la presenza di una patologia o una disabilità temporanea che possa comportare alcune necessità specifiche durante lo svolgimento della prova; (N.B. Se in possesso sia di Certificazione ex Legge 104 sia di altra documentazione medica, è importante presentarle entrambe). I candidati con disabilità o con DSA residenti in paesi esteri, che intendano usufruire di adattamenti, devono presentare la certificazione attestante lo stato di disabilità o di DSA rilasciata nel paese di residenza, accompagnata da una traduzione giurata in lingua italiana o in lingua inglese. Per informazioni sulle modalità di traduzione consultare la pagina del Portale d’Ateneo: https://www.unibo.it/it/didattica/iscrizioni-trasferimenti-e-laurea/dichiarazione-di-valore- traduzione-e-legalizzazione sezione Traduzione dei titoli ed altri documenti Gli Organi d’Ateneo incaricati di esaminare le certificazioni suddette accertano che la documentazione straniera attesti una condizione di disabilità o di disturbo specifico dell’apprendimento riconosciuto dalla normativa italiana. ATTENZIONE: Quando si accede a Studenti online prima di chiudere l'iscrizione alla prova di ammissione, verificare bene di avere allegato entro il termine di scadenza: il modulo di richiesta adattamenti compilato e firmato, la documentazione specialistica. La documentazione sarà esaminata dal Servizio per gli Studenti con Disabilità e con DSA per la valutazione della coerenza delle richieste degli adattamenti con la documentazione presentata. In caso di documentazione incompleta o poco leggibile sarà richiesta, mediante email all’indirizzo di posta istituzionale nome.cognome@studio.unibo.it, un’integrazione che dovrà essere inviata nei termini perentori fissati nella comunicazione. Gli adattamenti concessi saranno comunicati sempre mediante email dalla Segreteria studenti. Per chiarimenti sulla procedura di richiesta adattamenti è possibile rivolgersi al Servizio per gli Studenti con Disabilità e con DSA ai seguenti recapiti: Mail: abis.adattamentiammissione@unibo.it, o tel. 0512095941- 42-43. 5 – GRADUATORIE Conclusa la prova, viene compilata una graduatoria generale di merito per ciascun contingente espressa in ottantesimi. La graduatoria degli aspiranti all’ammissione al Corso di Laurea Magistrale è costituita dai candidati che hanno conseguito nella prova una votazione non inferiore a 55/80. Per la valutazione della prova si tiene conto dei seguenti criteri: 12
1 punto per ogni risposta esatta 0 punti per ogni risposta omessa o errata La votazione della prova è integrata, in caso di possesso di una Certificazione di competenza linguistica in lingua inglese di almeno Livello B1 del “Quadro comune Europeo di riferimento per le lingue”, rilasciata da Enti Certificatori riconosciuti dai Governi dei Paesi madrelingua, ai sensi dell’articolo 2 del DM 7 Marzo 2012, n. 3889, a condizione che la certificazione di competenza in lingua straniera abbia i requisiti di cui all’art. 3 del predetto decreto, secondo il seguente punteggio: a. B1: punti 3 b. B2: punti 5 c. C1: punti 7 d. C2: punti 10 In caso di possesso di più certificazioni, prevale la certificazione di più alto livello, non potendosi sommare i punteggi tra loro. Tale certificazione in originale e copia deve essere consegnata alla Commissione Giudicatrice, che trattiene la copia, solo ed esclusivamente il giorno della prova di ammissione. Sebbene il livello minimo di conoscenza della lingua inglese a livello B1 non costituisca requisito di accesso, non sono previsti corsi linguistici di recupero per chi abbia una conoscenza inferiore a quella del Quadro Comune di Riferimento europeo. Distinzione degli ex aequo: In caso di parità di punteggio, si applicano i seguenti criteri: a) prevale in ordine decrescente il punteggio ottenuto dal candidato nella soluzione, rispettivamente, dei quesiti relativi agli argomenti di competenza linguistica e ragionamento logico, cultura letteraria, storico – sociale e geografica, cultura scientifico-matematica; b) in caso di ulteriore parità, prevale il candidato che ha conseguito una migliore votazione nell’Esame di Stato conclusivo dei Corsi di studio di istruzione secondaria superiore; c) in caso di ulteriore parità, prevale il candidato anagraficamente più giovane. Le graduatorie sono pubblicate nel servizio Studenti Online: www.studenti.unibo.it il giorno 19 Settembre 2018 dalle ore 13.00. E’ ammesso al Corso di Laurea Magistrale un numero di candidati non superiore al numero dei posti disponibili per l’accesso indicato nel bando. La graduatoria degli ammessi al Corso non può in nessun caso essere integrata con altri Candidati. Nel caso in cui la graduatoria dei candidati ammessi risulti composta da un numero di candidati inferiore al numero dei posti disponibili indicati nel bando, non si procede ad alcuna integrazione ed il corso è attivato per un numero di studenti pari al numero degli ammessi. Non sono consentite ammissioni in soprannumero. OBBLIGHI FORMATIVI AGGIUNTIVI (OFA) I Candidati che nella prova ottengano un punteggio inferiore a 30/40 nella parte relativa alla competenza linguistica ed al ragionamento logico e a 15/20 nella cultura matematico-scientifica, hanno attribuito fino ad un massimo di due tipi di Obbligo Formativo Aggiuntivo (OFA), di cui: il primo relativo alle conoscenze di natura linguistico – comunicativa, logico – induttiva e deduttiva; il secondo relativo alle conoscenze di natura matematico – scientifico di valore propedeutico. 13
Lo Studente deve assolvere tale/i debito/i mediante la frequenza di un apposito corso formativo della durata di 30 ore, attivato per ciascun OFA, e superamento del relativo esame finale che cancella il debito formativo. Non sono soggetti ad assegnazione di obblighi formativi aggiuntivi (OFA) gli studenti già in possesso di titolo accademico italiano o estero (delibera Consiglio di Corso di Laurea del 21 Dicembre 2015). Gli Studenti assegnatari di OFA possono iscriversi al secondo anno sotto condizione sino all’assolvimento del debito formativo. Termine ultimo per l’assolvimento è fissato al 31 marzo 2020; decorso tale termine, gli Studenti con OFA non assolto, sono iscritti al primo anno in qualità di ripetenti. L’obbligo OFA si intende assolto anche nel caso in cui lo Studente, entro il 31 Marzo 2020, abbia sostenuto tutti gli esami previsti nel primo anno del suo piano di studi, ad esclusione degli eventuali esami a scelta libera. 6 - IMMATRICOLAZIONI CONTRIBUZIONI E BENEFICI Gli importi delle tasse di iscrizione e le informazioni su benefici ed esoneri sono pubblicati sul Portale di Ateneo alla pagina: http://www.unibo.it/it/didattica/iscrizioni-trasferimenti-e-laurea/tasse-e- contributi/tasse-e-contributi La contribuzione è calcolata in misura progressiva in base all’Attestazione ISEE 2018 per prestazioni agevolate di diritto allo studio tutti pagano in base al proprio ISEE; per pagare il contributo in base alle proprie condizioni economiche è necessario comunicare i dati ISEE 2018 entro il 30 ottobre 2018 (o entro il 15 novembre 2018 con una mora di 100 €). Le informazioni su benefici ed esoneri sono pubblicati sul Portale d’Ateneo alla pagina: http://www.unibo.it/it/didattica/iscrizioni-trasferimenti-e-laurea/tasse- e-contributi/tasse-e-contributi Si invitano i Candidati interessati ai benefici per il diritto allo studio e l’attribuzione delle fasce di contribuzione ridotta, a consultare il bando che sarà pubblicato, indicativamente, entro luglio 2018, sul sito dell’Azienda regionale per il Diritto agli Studi Superiori – ER.GO – www.er-go.it. I Candidati che intendano effettuare passaggi da altro Corso di Laurea del nostro Ateneo o trasferimenti da altro Ateneo per un nostro Corso di Laurea, leggano con attenzione il Bando Er.-Go. La loro carriera verrà infatti valutata a partire dall’anno di prima immatricolazione e ciò potrebbe produrre perdita dei benefici, indipendentemente dall’anno di corso di ammissione e dai riconoscimenti ottenuti. Ciò potrebbe causare la perdita dei benefici. Le informazioni su altre agevolazioni sono reperibili sul Portale d’Ateneo, alla pagina: http://www.unibo.it/it/servizi-e-opportunita TERMINI E MODALITA’ A. Candidati che si immatricolano per la prima volta 14
I Candidati utilmente collocati in graduatoria, entro il termine perentorio del 27 Settembre 2018 devono: 1. collegarsi all'apposito servizio on line www.Studenti.unibo.it inserendo i propri username e password, ottenuti dalla procedura di iscrizione alla prova; 2. scegliere “Immatricolazioni”, selezionare “Laurea magistrale a ciclo unico” e di seguito il Corso di studio “Scienze della Formazione Primaria”; 3. inserire i dati richiesti ed allegare un file .JPG con la fotografia del viso formato tessera. Si ricorda che, in caso di false dichiarazioni, oltre ad incorrere nelle pene stabilite dall'art. 496 del codice penale, l’interessato decade automaticamente dal diritto all'immatricolazione e dai benefici eventualmente ottenuti, senza diritto ad alcun rimborso delle somme pagate; 4. effettuare il pagamento della rata della quota annuale di contribuzione, secondo le modalità indicate su www.studenti.unibo.it E’ necessario inoltre, recarsi possibilmente entro il termine del 27 Settembre 2018, presso la propria Segreteria Studenti, muniti di un documento di identità valido per il riconoscimento. In seguito all’identificazione viene attivata la carriera e rilasciato il badge. In mancanza dell’identificazione così descritta non è possibile utilizzare servizi come la presentazione del piano di studi, la prenotazione degli esami, l’accesso alla rete Wi-Fi e alle risorse bibliotecarie online. L’identificazione è comunque possibile anche dopo il 27 Settembre 2018. Inoltre, occorre recarsi presso la Segreteria Studenti nei seguenti casi: - studente portatore di handicap con invalidità riconosciuta pari o superiore al 66% o con una certificazione di handicap ai sensi della legge 104/92 , deve presentare la copia del certificato attestante le proprie condizioni. Le indicazioni sono reperibili nel Portale di Ateneo al sito http://www.unibo.it/it/servizi-e-opportunita/borse-di-studio-e-agevolazioni/esoneri-e- incentivi/esenzioni-per-studenti-disabili; - studente che richiede riconoscimenti di precedenti carriere, per consegnare il modulo di richiesta reperibile sul Portale d’ateneo; - cittadino non-UE equiparato deve consegnare la copia del permesso di soggiorno valido che consente l’equiparazione;. - cittadino non UE residente all’estero deve consegnare copia del permesso di soggiorno valido o, se richiesto e ancora non rilasciato, copia della ricevuta attestante l’avvenuta richiesta con la quale l’immatricolazione viene accolta con riserva; per approfondimenti consultare il sito www.unibo.it/IscrizioniStudentiNonUE. - possessore di un titolo di studio conseguito all’estero deve consultare le informazioni di dettaglio sulle procedure da seguire al sito https://www.unibo.it/it/didattica/iscrizioni-trasferimenti-e- laurea/iscriversi-corso-laurea-o-laurea-magistrale-a-ciclo-unico-con-titolo-estero A conclusione della procedura di immatricolazione, il candidato deve prenotare, da www.studenti.unibo.it, giorno e ora per il ritiro del badge e per l’eventuale consegna della documentazione richiesta in Segreteria Studenti. 15
Il termine deve normalmente cadere entro il 27 Settembre 2018 compreso; il candidato che non riesca a prenotarsi entro la data succitata, per esaurimento dei posti disponibili, prenota un altro giorno, anche se successivo alla scadenza, fermo restando che il pagamento della rata della quota annuale di contribuzione deve avvenire entro il termine perentorio del 27 Settembre 2018. Se il pagamento avviene nei termini, la mera consegna in data successiva non comporta esclusione o applicazione di indennità di mora. B. Candidati attualmente iscritti ad altra Università che intendono effettuare il Trasferimento I candidati utilmente collocati in graduatoria iscritti ad altra Università che intendono effettuare il trasferimento devono: 1- presentare domanda di trasferimento all’Università di provenienza entro le scadenze ivi previste; 2- iscriversi seguendo le istruzioni di cui al punto A), indicando la volontà di trasferirsi all’Università di Bologna e versare la rata della quota annuale di contribuzione entro il termine perentorio del 27 Settembre 2018. Lo Studente è tenuto a versare, oltre alla rata della quota annuale di contribuzione per il nuovo anno accademico, anche la specifica indennità di trasferimento in arrivo, il cui importo viene pubblicato alla pagina http://www.unibo.it/it/didattica/iscrizioni-trasferimenti-e-laurea/trasferirsi-alluniversita-di- bologna/trasferirsi-alluniversita-di-bologna e che la Segreteria Studenti richiede all’arrivo della documentazione inviata dall’Università di provenienza. C. Candidati attualmente iscritti ad altri Corsi di studio dell'Università di Bologna - Passaggi I candidati utilmente collocati in graduatoria, iscritti ad altro Corso di studio dell'Università di Bologna, che intendono effettuare il passaggio di corso, non devono effettuare la procedura di immatricolazione indicata al punto A, ma devono presentare domanda di passaggio di corso entro il termine perentorio del 27 Settembre 2018, seguendo le istruzioni presenti in “Studenti Online” www.studenti.unibo.it per i passaggi. In particolare, allo scopo di effettuare il passaggio, entro il predetto termine perentorio del 27 Settembre 2018, i candidati devono: 1. versare la rata della quota annuale di contribuzione del nuovo anno accademico ed essere in regola con i pagamenti delle tasse di iscrizione degli anni accademici precedenti; 2. compilare on line la domanda di passaggio di corso seguendo le istruzioni presenti su www.studenti.unibo.it; la domanda è dematerializzata e non è necessario consegnarla in Segreteria; 3. pagare l’indennità di passaggio. I candidati interessati, ad eccezione dei cittadini non comunitari residenti all’estero, invece di effettuare domanda di passaggio o trasferimento, possono presentare (prima di effettuare l’immatricolazione) domanda di rinuncia agli studi. In tal caso devono effettuare l’immatricolazione entro il medesimo termine perentorio del 27 Settembre 2018. 16
In ogni caso, candidati utilmente collocati in graduatoria che non provvedano a versare la I rata della quota annuale di contribuzione entro il termine perentorio del 27 Settembre 2018, sono considerati tacitamente rinunciatari, indipendentemente dalle eventuali motivazioni giustificative del ritardo, e i relativi posti messi a disposizione per il recupero. 7 - RECUPERO POSTI La procedura di recupero posti permette di accogliere un numero di Candidati pari a quello dei posti non ricoperti dopo le immatricolazioni, secondo il criterio dell'ordine di graduatoria. La procedura consta di due fasi: FASE 1 - DICHIARAZIONE DI INTERESSE AL RECUPERO Terminate le immatricolazioni, il giorno 1 Ottobre 2018 la Segreteria Studenti pubblica sul Portale di Ateneo alla pagina www.Studenti.unibo.it il numero dei posti ancora disponibili. A partire da tale giorno ed entro e non oltre il giorno 5 Ottobre 2018, tutti i candidati in stato “Idoneo”, collocati in graduatoria dopo l’ultimo dei vincitori, se interessati al recupero, devono manifestare il proprio interesse al recupero esclusivamente tramite la procedura di seguito riportata. I candidati che non chiedono di essere recuperati secondo tali modalità sono esclusi da tutte le fasi seguenti della procedura: collegarsi a www.Studenti.unibo.it ed autenticarsi inserendo username e password; manifestare il proprio interesse ad essere recuperati, cliccando sul pulsante disponibile nel dettaglio della pratica della “Prova di ammissione” dopo la pubblicazione della graduatoria. I candidati in stato “Non idoneo”, “Assente” o “Escluso” non possono partecipare al recupero dei posti. Gli Studenti sono ammessi operando esclusivo riferimento all’ordine di graduatoria. I candidati recuperati sono in numero pari ai posti non coperti nelle precedenti fasi di immatricolazione. L’elenco dei candidati ammessi al recupero è pubblicato sul Portale di Ateneo alla pagina www.Studenti.unibo.it il giorno 12 Ottobre 2018 dalle ore 13.00. La pubblicazione degli elenchi su Studenti Online rappresenta l’unico mezzo di pubblicità legale. FASE 2 - ISCRIZIONE AMMESSI AL RECUPERO Dalla data di pubblicazione dell’elenco i candidati ammessi sono tenuti a procedere all’immatricolazione entro il perentorio termine del 19 Ottobre 2018, secondo la procedura indicata al precedente punto 6. 17
SECONDO RECUPERO Se alla scadenza del 19 Ottobre 2018, vi sono ancora posti disponibili, si procede ad un secondo recupero tra i candidati che hanno manifestato l’interesse nei tempi previsti (1 – 5 ottobre 2018). - Pubblicazione elenco Candidati ammessi al secondo recupero ed inizio immatricolazioni: 24 Ottobre 2018 dalle ore 13.00; - scadenza immatricolazioni: 31 Ottobre 2018. Le richieste pervenute sono accolte operando esclusivo riferimento all’ordine della graduatoria generale di merito. Per ogni recupero, i posti messi a disposizione dei candidati sono in numero pari a quelli non coperti dalle precedenti immatricolazioni, integrati dagli eventuali posti che si siano resi disponibili durante le procedure di recupero già esperite. Se al termine delle procedure di recupero risultano ancora posti disponibili, questi sono messi a disposizione l’anno accademico successivo per i trasferimenti dallo stesso Corso di Studio di altro Ateneo. L’elenco dei candidati ammessi al recupero è pubblicato sul Portale di Ateneo alla pagina www.Studenti.unibo.it I candidati utilmente collocati in graduatoria che non si immatricolano nei termini perentori e con le modalità sopra descritte sono considerati tacitamente rinunciatari, indipendentemente dalle eventuali motivazioni giustificative del ritardo. 8 - NOTE FINALI E CONTATTI Eventuali avvisi riguardanti il presente bando sono pubblicati su www.studenti.unibo.it. L’informativa sulla privacy, resa ai sensi dell’art. 13 del D.lgs. 30 Giugno 2003 n. 196 “Codice in materia di dati personali”, è consultabile sul Portale di Ateneo alla pagina www.unibo.it/PrivacyBandiCdsGestioneEsterna Per il presente bando la società esterna individuata quale responsabile dei dati personali trattati ai fini della produzione della graduatoria è la società Selexi S.r.l. con sede in Via Gerolamo Vida, 11 20127 Milano. Il presente bando è emanato con provvedimento dirigenziale Rep.n. 3471/2018 Prot. n. 83301 del 21 Giugno 2018, ai sensi del D.MIUR del 3 Aprile 2018, n. 260. Avverso al provvedimento potrà essere proposta impugnazione al competente Tribunale Amministrativo Regionale nel termine di 60 giorni dalla pubblicazione del bando. Responsabile del procedimento amministrativo: Tiziana Capponi - Responsabile Segreteria Studenti “Scuola di Psicologia e Scienze della Formazione”. 18
Gli Uffici dell’Amministrazione osservano i seguenti periodi di chiusura: Dal 13.08 al 17.08.2018 Chiusura estiva straordinaria 04.10.2018 Festa del Patrono (Bologna) 02.11.2018 Chiusura straordinaria 24.12.2018 Chiusura straordinaria Eventuali ulteriori chiusure straordinarie saranno pubblicate sul Portale d’Ateneo (www.unibo.it) CONTATTI Per dubbi e informazioni di carattere amministrativo (ad es.: scadenze, recupero posti, modalità immatricolazioni, ecc.), contattare: Segreteria studenti di Psicologia e Scienze della Via Bertoloni, 4 Formazione Email segscform@unibo.it Tel. +39 051 2094663 Fax +39 051 2086261 Orari di apertura al pubblico: lun-mar-mer-ven: 09:00 – 11:15 mar-gio: 14:30 – 15:30 Segreteria didattica del corso Email: psiform.bologna.ufficiodidattico@unibo.it Per dubbi di carattere informatico (ad es.: credenziali di accesso, inserimento dati, utilizzo/anomalia funzionamento applicazione, difficoltà informatiche, ecc.), contattare: Help Desk di Studenti Online telefono +390512099882 mail help.studentionline@unibo.it Per informazioni per studenti internazionali o con titoli di studio conseguiti all’estero (ad esempio: idoneità dei titoli di studio esteri all’ammissione, preiscrizione, visti e permessi di soggiorno, benefici economici per studenti internazionali, ecc.) International Desk (Bologna) telefono +390512088101 mail internationaldesk@unibo.it Via Filippo Re 4 - Bologna 19
Per informazioni su tasse e benefici Ufficio contribuzioni Telefono +39 051 20 9 9124 mail abis.contribuzionistudentesche@unibo.it Via Belle Arti, 42 - Bologna Per informazioni per candidati con disabilità e DSA Servizio per gli Studenti con Disabilità telefono: +39 051 2095941; +39 051 2095942 mail disabili@unibo.it Via Belle Arti 42 - Bologna Bologna, Giugno 2018 IL DIRIGENTE AREA BIBLIOTECHE E SERVIZI ALLO STUDIO DOTT. MICHELE MENNA 20
Puoi anche leggere