Bambini e famiglie - Palazzo Ducale ...
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
bambini
e famigli
e
programm
a
2018 — 20
COMUNE DI GENOVA REGIONE LIGURIA
19i sab at i
e f amiglie
per l
Tutti i sabati,
labo
dedicati ai tem ratori
i delle grandi
in programma mostre
a Palazzo
25 — 11 anni 17 novembre, 2 marzo 22 dicembre, 9 marzo 12 gennaio
appuntamento ore 16 Mille e una nuvola Mio papà mi PAGANINI
I cieli rappresentati nei dipinti suonava… IN CITTÀ
20 ottobre, 1 dicembre, 9 febbraio
di Corot, Boudin, Monet, Pisarro, e mi voleva bene Attraverso l’uso di carte
Sisley e Signac presenti nella
PARTITURE mostra Da Monet a Bacon. Un percorso intimo e introspettivo e di insoliti strumenti si realizzano
piccole “città sui trampoli”
A COLORI Capolavori della Johannesburg che mette al centro dell’attenzione
dove i teatri, le chiese e i palazzi
Art Gallery sono da spunto per la relazione di Paganini col figlio
Hai mai pensato al pentagramma Achille, un rapporto tenero e genovesi legati alla vita
cogliere le sfumature della volta del celebre violinista sembrano
e alle note come a qualcosa di celeste, imparare ad osservare le affettuoso a dispetto della fama
simile alla tavolozza dei colori del padre, personaggio enigmatico sorgere dalle note di alcuni brani
nuvole e poi provare a plasmarle. tratti dal repertorio paganiniano.
di un pittore? Un laboratorio con e trasgressivo, circondato
pastelli a olio e tempere, dove le da un’aura di mistero.
note si traducono in segni e forme 8 dicembre, 16 febbraio 19 gennaio, 16 marzo
colorate e si dispongono sul
pentagramma per dare vita a una Note a colori 29 dicembre
UNA
personale partitura.
Per un bambino è facile visualizzare Quando ROCKSTAR
10 novembre, 26 gennaio
un suono, rendendo visivo ciò che
non lo è. L’ascolto di un brano
la musica IN CARROZZA
di Paganini ad occhi bendati è il sug- diventa Cosa faceva Paganini duranti
Il tagliere gerimento per creare ad acquerello scultura i viaggi delle sue lunghe tournée?
musicale una sequenza visiva di macchie Che paesaggi ammirava?
di colore e di linee che si intrecciano Mirò, Calder, Fontana e Melotti Chi incontrava lungo la via? Come
Scoprire i pezzi che compongono sullo spartito. sono solo alcuni degli artisti che custodiva il suo amato violino?
alcuni strumenti musicali come hanno dedicato loro celebri opere I racconti dei suoi viaggi si
il violino, la chitarra classica e a temi musicali. Utilizzando trasformano in un collage fatto
quella elettrica, toccarli con mano, 15 dicembre, 2 febbraio tecniche miste, un laboratorio per di frammenti di citazioni, vedute
pizzicare le corde e successiva- creare forme tridimensionali in e suggestioni.
mente registrare i suoni per Paganini in tour carta e materiali di riciclo ispirate
giungere ad un ascolto consapevole. alle composizioni di Paganini.
Un racconto realizzato utilizzando
Un laboratorio pratico per capire vedute e incisioni dell’epoca
lo stretto legame tra il musicista di Paganini per immergere
e il suo strumento. i partecipanti nell’atmosfera del
tempo. Le molte città toccate
nei tour del violinista, rielaborate
con tecniche grafiche miste per
realizzare scenografie. 523 febbraio 13 aprile
2 — 5 anni
I PAESAGGI OLTRE LA NATURA appuntamento ore 16.30
DI ROITER Gli elementi metafisici presenti nei
10 novembre, 2 marzo
Osserviamo alcuni dei famosi dipinti di De Chirico compongono
originali acchiappasogni costruiti
scatti realizzati dal fotografo
in laboratorio grazie a fili Sporchiamoci
Fulvio Roiter e impariamo a
“leggere” le immagini fotografiche: trasparenti, carte specchianti le mani
il soggetto, la composizione, e molta fantasia. con Antonietta Manca
la luce. Aiutati dalle tecniche
di post-produzione proviamo ad 20 aprile
Dedicati ai piccolissimi, due
appuntamenti per stimolare
non solo sabato
elaborare un personale punto
creatività e fantasia inventando appuntamento ore 16
di vista compositivo. MANICHINI storie e personaggi attraverso
IRRIVERENTI l’uso della plastilina. novembre – aprile
30 marzo, 11 maggio seconda domenica del mese
Un insolito manichino prende vita
Quadri silenziosi grazie ai materiali di recupero: 5 gennaio, 2 febbraio, 4 maggio
LE DOMENICHE
stoffa, spaghi, lana, carte colorate
Elementi chiave delle opere ed elastici. STORIE SUONATE IN MOSTRA
metafisiche di De Chirico sono le
con Dario Apicella In occasione della mostra
immense piazze prive della
23 marzo, 27 aprile Paganini Rockstar un percorso
presenza umana in cui emergono Parole, racconti, musiche attivo dedicato ai bambini
elementi misteriosi come e canzoni si fondono in un
manichini, busti di marmo e Labirinto d’artista coinvolgente intrattenimento
e alle loro famiglie per conoscere
la figura di Paganini e sperimen-
colonne classiche. Un laboratorio per adulti e bambini.
L’osservazione attenta di una tare nello spazio Sound Lab
per avvicinarsi all’universo
selezione di opere di De Chirico l’emozione della musica.
artistico di questo grande artista.
conduce alla scoperta
dell’universo immaginario del
pittore. L’intricato dedalo di segni,
oggetti, invenzioni si trasformerà
in tracce, parole, sensazioni
da racchiudere in un piccolo
libro-labirinto realizzato a mano. Sabati per le famiglie
su prenotazione euro 6,50 a bambino
Le domeniche in mostra
6 visita guidata su prenotazione
euro 4,50 a persona + ingresso mostra11 gennaio, 8 febbraio, 8 marzo novembre – maggio
Kids in
ore 16,30 ultimo mercoledì del mese, ore 17
PRIME NOTE NATI PER
the City
In occasione della mostra LEGGERE
Paganini Rockstar i bambini Sensibilizzare e diffondere
e le loro famiglie possono seguire la lettura tra i bambini a partire
dimostrazioni pratiche sull’uso dai primi mesi di vita è lo scopo
degli strumenti. di Nati per Leggere.
A cura del Conservatorio Statale
Incontri di letture animate
di Musica Niccolò Paganini. e approfondimenti sul progetto
Bambini dai 5 anni e famiglie per bambini e genitori.
ingresso libero, su prenotazione
In collaborazione con NpL Liguria
(Nati per Leggere Liguria)
Nell’atrio di P
alazzo Ducale novembre – maggio Bambini dai 2 ai 5 anni e famiglie
dedicato ai bam c’è uno spazio primo lunedì del mese, ore 17 ingresso libero, su prenotazione
bini e alle loro
un luogo di so famiglie, SE faccio capisco
sta dove orien
nella visita de tarsi novembre – maggio
lla città e allo Quattro incontri, diversificati ultimo venerdì del mese, ore 16.30
un ambiente d stesso tempo
inamico dove in base alle diverse fasce di età,
Cantastorie
eventi dedicat trovare diversi per sperimentare e imparare
i alle famiglie attraverso i materiali e la genovesi
metodologia montessoriana.
Ricette tradizionali, leggende,
In collaborazione con Centro Studi luoghi e personaggi prendono vita
Montessori Genova attraverso le storie raccontate
Bambini dai 3 ai 10 anni e famiglie in genovese da nonno Gianni
ingresso libero, su prenotazione
e dagli altri cantastorie.
In collaborazione con A Compagna
Bambini dai 5 anni e famiglie
ingresso libero, su prenotazione
9enti
novembre – maggio gennaio – maggio
Playing art
in english
Baby Math
Attraverso attività motorie,
appun ta m
speciali
Si rinnovano anche quest’anno giochi e momenti di condivisione,
i laboratori creativi condotti il laboratorio – che fa parte del
in lingua inglese in compagnia progetto CNR Science in a Box –
di un simpatico madrelingua. introduce i numeri, gli insiemi,
le forme geometriche e i concetti
Bambini dai 6 agli 11 anni di spazio e ordinamento.
a pagamento, su prenotazione Ma anche argomenti complessi
come la probabilità o le operazioni.
gennaio – maggio A cura di CNR –
secondo mercoledì del mese, Consiglio Nazionale delle Ricerche
ore 16.30 Bambini dai 3 ai 6 anni Grandi eventi
, festival e rass
ingresso libero, su prenotazione
si trasformano egne
Ri-Creazione in occasioni p
al pubblico de er proporre
Incontri creativi con i materiali aprile – maggio lle famiglie la
dedicati ad ar boratori speci
di scarto a cura del Centro gomenti trasve ali
Remida Genova. E QUESTA rsali
LA CHIAMI
Bambini dai 5 anni e famiglie
ingresso libero, su prenotazione ARTE?!
Un appuntamento inedito
per avvicinare i più piccoli e i loro
nonni all’arte del Novecento
e sperimentare in prima persona
le diverse tecniche più
sorprendenti, dal dripping
al collage, dal ready-made alla
performance.
Bambini a partire dai 4 anni,
nonni evergreen
a pagamento, su prenotazione
1029 e 30 settembre, ore 16 14 ottobre, ore 16 24 novembre 18 maggio
Una volta PICCOLI Settimana Remida Day
un giorno DETTAGLI nazionale Un’intera giornata dedicata alla
Un laboratorio di lettura in GRANDI STORIE Nati per Leggere creatività e al riuso. Laboratori
occasione di Genova Book Pride, e installazioni a tema per una
Un percorso pensato in occasione Letture e incontri per sensibiliz- riflessione sulle potenzialità
fiera internazionale dell’editoria del F@mu, evento nazionale zare e diffondere la lettura
indipendente. dei materiali di riciclo e
delle famiglie al museo, per far precoce in famiglia. A cura sull’importanza del rispetto
La suggestione dell’ascolto di conoscere Genova e Palazzo dei volontari e del coordinamento
poesie, rime e racconti è lo spunto dell’ambiente.
Ducale partendo dai piccoli Nati per Leggere Liguria.
creativo per un lavoro pittorico particolari: dal bottone nel mantello In collaborazione con Remida Genova
in cui domina la fantasia. del paggetto del doge alla piuma Bambini dai 6 mesi ai 2 anni ingresso libero, su prenotazione
Carta da pacco, tempere sul morione di una guardia. e dai 2 ai 5 anni e famiglie
e pennelli per realizzare ingresso libero, su prenotazione
una personale poesia dipinta. 25 maggio
Bambini dai 5 ai 12 anni e famiglie
ingresso libero, su prenotazione
Ingresso libero, su prenotazione
6, 7 aprile
PREMIO
27, 28 ottobre e 3, 4 novembre STORIA ANDERSEN
13 ottobre, maggio (data da definire)
IN PIAZZA Incontri con gli autori e gli
ore 16.30 Nello spazio illustratori, letture e attività per
interattivo Anche quest’anno per il Festival famiglie: molti gli appuntamenti
A spasso della Storia un articolato in occasione della 38a edizione
per i Rolli del suono programma di incontri, atelier,
del più prestigioso premio
e del colore letture, spettacoli e intrattenimenti
per gli autori e i protagonisti
con Dario Apicella musicali per tutta la famiglia.
dell’editoria per l’infanzia.
Prendendo spunto da musiche di
In occasione dei Rolli Days, Paganini e Jimi Hendrix e tramite Ingresso libero, su prenotazione
Ingresso libero
racconti in musica sui meravigliosi l’ausilio di sensori e informatica,
palazzi di Genova e le mille storie un’esperienza interattiva multi-
racchiuse nei loro saloni. mediale sul suono, sull’arte della
variazione e dell’improvvisazione.
Bambini dai 3 anni e famiglie
ingresso su prenotazione, In occasione del Festival della Scienza
a pagamento Bambini dai 9 anni e famiglie
12 13per i genitori Il programma è a cura
dei Servizi Educativi e Culturali
di Palazzo Ducale
20 gennaio — 17 marzo
Per essere sempre aggiornati
sulle nostre attività vi consigliamo
Università di visitare il sito
dei genitori www.palazzoducale.genova.it
o scrivere una mail a
Il ciclo di incontri giunto all’ottava didattica@palazzoducale.genova.it
edizione mette in luce temi
e problemi pratici con i quali ogni Il calendario può subire variazioni
genitore/educatore si confronta
e offre la possibilità di capire
meglio, costruire competenze,
incontrarsi con altri per sentirsi
meno soli di fronte al difficile
compito di aiutare i propri figli
a crescere.
A cura di Labor Pace Caritas Genova
Consigliato per genitori, insegnanti
ed educatori
4 marzo
FACCIO IO!
Un incontro per aiutare i genitori
a rendere autonomi i propri figli
e a far emergere la propria
personalità nella azioni di tutti
i giorni. In contemporanea partecipanti alla
Fondazione Palazzo Ducale
i bambini potranno partecipare a
un laboratorio di vita pratica.
In collaborazione con
Centro Studi Montessori Genova
Consigliato per genitori dei bambini sponsor istituzionale
Fondazione Palazzo Ducale
sponsor attività
didattiche
24/36 mesi
Ingresso libero, su prenotazionePalazzo Ducale piazza Matteotti 9, 16123 Genova Informazioni / Prenotazioni: Facebook: +39 010 81 71 604 Didattica Genova Palazzo Ducale biglietteria@palazzoducale.genova.it
Puoi anche leggere