Autotrasporto, Uggè: sosteniamo Governo su Brennero e transizione
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
TMN, 14/03/2023 Autotrasporto, Uggè: sosteniamo Governo su Brennero e transizione Autotrasporto, Uggè: sosteniamo Governo su Brennero e transizione "Positiva l'azione del ministro Salvini" Roma, 14 mar. (askanews) - "Positiva l'azione del ministro Salvini sul caso Austria e sulla tutela delle imprese italiane. Che non sono certamente contrarie a interventi a favore della decarbonizzazione, ma chiedono tempo e l'applicazione del principio della neutralità tecnologica". Così il presidente di Conftrasporto-Confcommercio Paolo Uggè, su due temi al centro delle dichiarazioni del ministro dei Trasporti e delle Infrastrutture sulle limitazioni ai Tir da parte dell'Austria e la messa al bando dei motori termici dal 2035. "La presa di posizione che Matteo Salvini ha assunto anche in veste di vicepresidente del Consiglio, non può restare senza risposta - prosegue Uggè -. Il tema è chiaro: è in atto da troppo tempo, grazie anche al disinteresse di chi lo ha preceduto a guida del dicastero, un'azione di concorrenza sleale e di mancato rispetto dei principi europei da parte di un Paese membro". "Fai/Conftrasporto è pronta e lo ha dimostrato con l'azione legale, che proseguirà, a schierarsi a sostegno della battaglia di libertà e del rispetto delle regole che il governo italiano sta finalmente e concretamente portando avanti. Per essere molto chiaro siamo pronti se qualcuno mantiene dei comportamenti da 'brigante' ad applicare il principio ricordato dal presidente Pertini: A brigante si risponde con brigante e mezzo", conclude il presidente di Conftrasporto. Sen 20230314T150642Z 2 LAP, 14/03/2023 Trasporto: Conftrasporto, autotrasportatori a sostegno del governo Trasporto: Conftrasporto, autotrasportatori a sostegno del governo Roma, 14 mar. (LaPresse) - “Positiva l’azione del ministro Salvini sul caso Austria e sulla tutela delle imprese italiane. Che non sono certamente contrarie a interventi a favore della decarbonizzazione, ma chiedono tempo e l’applicazione del principio della neutralità tecnologica”. Così il presidente di Conftrasporto- Confcommercio Paolo Uggè, su due temi al centro delle dichiarazioni del ministro dei Trasporti e delle Infrastrutture: le limitazioni ai Tir da parte dell’Austria e la messa al bando dei motori termici dal 2035.“La presa di posizione che Matteo Salvini ha assunto anche in veste di vicepresidente del Consiglio, non può restare senza risposta - prosegue Uggè - Il tema è chiaro: è in atto da troppo tempo, grazie anche al disinteresse di chi lo ha preceduto a guida del dicastero, un’azione di concorrenza sleale e di mancato rispetto dei principi europei da parte di un Paese membro”. “Fai/Conftrasporto è pronta e lo ha dimostrato con l’azione legale, che proseguirà, a schierarsi a
sostegno della battaglia di libertà e del rispetto delle regole che il governo italiano sta finalmente e concretamente portando avanti. Per essere molto chiaro siamo pronti se qualcuno mantiene dei comportamenti da ‘brigante’ ad applicare il principio ricordato dal presidente Pertini: A brigante si risponde con brigante e mezzo”, conclude il presidente di Conftrasporto. ECO NG01 ntl 141508 MAR 23 3 ADNK, 14/03/2023 BRENNERO: CONFTRASPORTO, SOSTEGNO GOVERNO, LIBERA CIRCOLAZIONE E TEMPI RAGIONEVOLI TRANSIZIONE = ADN1008 7 ECO 0 ADN ECO NAZ BRENNERO: CONFTRASPORTO, SOSTEGNO GOVERNO, LIBERA CIRCOLAZIONE E TEMPI RAGIONEVOLI TRANSIZIONE = Roma, 14 mar. (Adnkronos) - ''Positiva l'azione del ministro Salvini sul caso Austria e sulla tutela delle imprese italiane. Che non sono certamente contrarie a interventi a favore della decarbonizzazione, ma chiedono tempo e l'applicazione del principio della neutralità tecnologica''. Così il presidente di Conftrasporto-Confcommercio, Paolo Uggè, su due temi al centro delle dichiarazioni del ministro: le limitazioni ai tir da parte dell'Austria e la messa al bando dei motori termici dal 2035. ''La presa di posizione che Salvini ha assunto anche in veste di vicepresidente del Consiglio, non può restare senza risposta'', secondo Uggè. ''Il tema è chiaro: è in atto da troppo tempo, grazie anche al disinteresse di chi lo ha preceduto a guida del dicastero, un'azione di concorrenza sleale e di mancato rispetto dei principi europei da parte di un Paese membro''. ''Fai/Conftrasporto è pronta e lo ha dimostrato con l'azione legale, che proseguirà, a schierarsi a sostegno della battaglia di libertà e del rispetto delle regole che il governo italiano sta finalmente e concretamente portando avanti. Per essere molto chiaro siamo pronti se qualcuno mantiene dei comportamenti da 'brigante' ad applicare il principio ricordato dal presidente Pertini: A brigante si risponde con brigante e mezzo'', conclude il presidente di Conftrasporto. (Sec-Mis/Adnkronos) ISSN 2465 - 1222 14-MAR-23 16:00 NNNN 4 QBXB, 14/03/2023 Brennero: Conftrasporto, nostro sostegno al governo ZCZC8707/SXA XEF23073012915
R ECO S0A QBXB Brennero: Conftrasporto, nostro sostegno al governo Libera circolazione in Ue e tempi ragionevoli per la trasizione (ANSA) - ROMA, 14 MAR - "Positiva l'azione del ministro Salvini sul caso Austria e sulla tutela delle imprese italiane. Che non sono certamente contrarie a interventi a favore della decarbonizzazione, ma chiedono tempo e l'applicazione del principio della neutralità tecnologica". Così il presidente di Conftrasporto-Confcommercio Paolo Uggè, su due temi al centro delle dichiarazioni del ministro dei Trasporti e delle Infrastrutture: le limitazioni ai Tir da parte dell'Austria e la messa al bando dei motori termici dal 2035. "La presa di posizione che Matteo Salvini ha assunto anche in veste di vicepresidente del Consiglio, non può restare senza risposta - prosegue Uggè - Il tema è chiaro: è in atto da troppo tempo, grazie anche al disinteresse di chi lo ha preceduto a guida del dicastero, un'azione di concorrenza sleale e di mancato rispetto dei principi europei da parte di un Paese membro". "Fai/Conftrasporto è pronta e lo ha dimostrato con l'azione legale, che proseguirà, a schierarsi a sostegno della battaglia di libertà e del rispetto delle regole che il governo italiano sta finalmente e concretamente portando avanti. Per essere molto chiaro siamo pronti se qualcuno mantiene dei comportamenti da 'brigante' ad applicare il principio ricordato dal presidente Pertini: A brigante si risponde con brigante e mezzo", conclude il presidente di Conftrasporto. (ANSA). AL-COM 14-MAR-23 15:57 NNNN 5 ITP, 14/03/2023 AUTOTRASPORTO: UGGÈ "BENE SALVINI SU CASO AUSTRIA E TRANSIZIONE"-2- ZCZC IPN 558 ECO --/T AUTOTRASPORTO: UGGÈ "BENE SALVINI SU CASO AUSTRIA E TRANSIZIONE"-2- "Fai/Conftrasporto è pronta e lo ha dimostrato con l'azione legale, che proseguirà, a schierarsi a sostegno della battaglia di libertà e del rispetto delle regole che il governo italiano sta finalmente e concretamente portando avanti. Per essere molto chiaro siamo pronti se qualcuno mantiene dei comportamenti da 'brigante' ad applicare il principio ricordato dal presidente Pertini: A brigante si risponde con brigante e mezzo", conclude il presidente di Conftrasporto. (ITALPRESS). ads/com 14-Mar-23 15:33 NNNN
6 ITP, 14/03/2023 AUTOTRASPORTO: UGGÈ "BENE SALVINI SU CASO AUSTRIA E TRANSIZIONE" ZCZC IPN 557 ECO --/T AUTOTRASPORTO: UGGÈ "BENE SALVINI SU CASO AUSTRIA E TRANSIZIONE" ROMA (ITALPRESS) - "Positiva l'azione del ministro Salvini sul caso Austria e sulla tutela delle imprese italiane, che non sono certamente contrarie a interventi a favore della decarbonizzazione, ma chiedono tempo e l'applicazione del principio della neutralità tecnologica". Così il presidente di Conftrasporto-Confcommercio Paolo Uggè, in merito alle limitazioni ai Tir da parte dell'Austria e la messa al bando dei motori termici dal 2035. "La presa di posizione che Salvini ha assunto anche in veste di vicepresidente del Consiglio, non può restare senza risposta - prosegue Uggè - Il tema è chiaro: è in atto da troppo tempo, grazie anche al disinteresse di chi lo ha preceduto a guida del dicastero, un'azione di concorrenza sleale e di mancato rispetto dei principi europei da parte di un Paese membro". (ITALPRESS) - (SEGUE). ads/com 14-Mar-23 15:33 NNNN RADI, 14/03/2023 Autrasporto: Salvini, scritto a Commissione Ue su infrazioni Austria (Il Sole 24 Ore Radiocor Plus) - Roma, 14 mar - «La Commissione Europea ha in corso, vado a memoria, più di 80 infrazioni contro l'Italia sui temi più diversi, ebbene, l'Austria abusivamente, unilateralmente, non da qualche mese da quando c'è Salvini, ma da anni, mette dei divieti all'autotrasporto, notturni, il sabato, i festivi, unilateralmente, senza chiederlo a nessuno limitando l'ingresso agli uomini ed alle merci e quindi andando contro i trattati europei. Ancora questa mattina ho scritto alla commissaria europea ai trasporti, Adina Valean, per chiedere che la Commissione Europea intervenga per far rispettare i Trattati, sono d'accordo tutti gli altri ministri, anche quello tedesco, perché è come se io domani come il Ministro dei Trasporti italiano bloccassi il Bianco o il San Gottardo o altri valichi, così, perché mi va.... Lo ha detto Matteo Salvini, ministro dei Trasporti e delle Infrastrutture, a 24 Mattino su Radio 24.Sam(RADIOCOR) 14-03-23 10:46:28 (0243)INF,EURO 5 NNNN 2 RADI, 14/03/2023 Autostrade: Salvini, possibile aumento limiti velocita' in alcuni tratti
(Il Sole 24 Ore Radiocor Plus) - Roma, 14 mar - «Sto lavorando al nuovo codice della strada e ragioneremo anche di limiti della velocità sui tratti autostradali, stiamo facendo tutte le valutazioni perché ci sono tratte autostradali ampie dove sul modello tedesco si potrebbe pensare anche di aumentare i limiti di velocità, visto il basso tasso di incidentalità perché purtroppo la stragrande maggioranza dei morti non sono più su autostrada ma sono sulle strade extraurbane, quindi con buonsenso si potrebbero aumentare in alcuni tratti e diminuire in altri, ci stiamo lavorando con i tecnici, la velocità non è una scelta politica». Lo ha detto Matteo Salvini, ministro dei Trasporti e delle Infrastrutture, a 24 Mattino su Radio 24.Sam(RADIOCOR) 14-03-23 10:47:27 (0246)INF 5 NNNN QBXB, 14/03/2023 Rfi: Assoferr, forte preoccupazione su tempistica interventi ZCZC5681/SXA XEF23073011996 R ECO S0A QBXB Rfi: Assoferr, forte preoccupazione su tempistica interventi (ANSA) - ROMA, 14 MAR - "Sottolineiamo una forte preoccupazione riguardante la tempistica degli interventi da effettuarsi che purtroppo si sta ripercuotendo sulla qualità dei servizi stessi". Lo ha detto il presidente di Assoferr, Armando De Girolamo, in audizione alla Commissione Trasporti della Camera sui contratti di Programma tra il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti e Rete ferroviaria italiana (Rfi) per il periodo regolatorio 2022-2026 - parte servizi e parte investimenti. "I treni accumulano dei ritardi molto importanti e quindi nella prospettiva di ulteriori interventi da farsi, la nostra preoccupazione diventa ancora più importante e tutto questo si ripercuote sull'utente finale", ha aggiunto, avvertendo che "molta clientela si è già lamentata" e il rischio è che "possa decidere di lasciare il servizio ferroviario". Per cui "sotto questo aspetto sollecitiamo in maniera molto forte e decisa gli organi preposti a creare i presupposti affinchè queste criticità vengano assorbite quanto più è possibile", ha sottolineato De Girolamo. Assoferr è l'Associazione degli operatori ferroviari e intermodali. (ANSA). AL 14-MAR-23 12:27 NNNN PPY, 14/03/2023 FERROVIE, ASSOFERR: SI DOVEVA PENSARE MEGLIO A TERMINAL TRENI MERCI FERROVIE, ASSOFERR: SI DOVEVA PENSARE MEGLIO A TERMINAL TRENI MERCI (Public Policy) - Roma, 14 mar - "Non c'è stata una programmazione che abbia tenuto conto del fatto che, ancor prima che mettere mano alle linee, bisognava riorganizzare una rete di terminal capace di assorbire e sviluppare ulteriormente i nuovi traffici". È la critica espressa dal presidente di Assoferr, Armando De Girolamo, durante un'audizione in commissione Trasporti della Camera, nell’ambito dell’esame dei contratti di programma stipulati dal ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti con la società Rete ferroviaria italiana spa per il periodo regolatorio 2022-2026 - parte servizi e parte investimenti.
"Già oggi, quando noi richiediamo nuove tracce - spiega esse sono subordinate alla disponibilità dei terminal che non c'è, e la situazione diventa ancora più critica al Sud: è veramente disastrosa una situazione simile. Non dico tanto - aggiunge - ma almeno raggiungere quel 30% già auspicato al 2030: ecco, io ritengo che questa sia una pia illusione, se nel frattempo non saranno stati messi su nuovi siti capaci di poter accogliere e quindi sviluppare ulteriormente traffici idonei al raggiungimento di quelle percentuali". (Public Policy) @PPolicy_News MAS PPY, 14/03/2023 FERROVIE, ASSOFERR: COORDINARE MEGLIO LAVORI PER EVITARE PRECARIETÀ SERVIZIO-2- FERROVIE, ASSOFERR: COORDINARE MEGLIO LAVORI PER EVITARE PRECARIETÀ SERVIZIO-2- (Public Policy) - Roma, 14 mar - "Sollecitiamo, in maniera molto forte e decisa, gli organi preposti a creare i presupposti perché queste criticità vengano assorbite quanto più possibile. Ci rendiamo conto delle difficoltà, ma non si può intervenire senza aver coordinato nel modo migliore il tutto, e soprattutto (lo dico) a discapito esclusivo del trasporto merci". (Public Policy) @PPolicy_News MAS 141151 mar 2023 5 PPY, 14/03/2023 FERROVIE, ASSOFERR: COORDINARE MEGLIO LAVORI PER EVITARE PRECARIETÀ SERVIZIO FERROVIE, ASSOFERR: COORDINARE MEGLIO LAVORI PER EVITARE PRECARIETÀ SERVIZIO (Public Policy) - Roma, 14 mar - "Una forte preoccupazione riguardante la tempistica degli interventi da effettuarsi, che purtroppo si sta ripercuotendo sulla qualità dei servizi stessi". La esprime il presidente di Assoferr, Armando De Girolamo, durante un'audizione in commissione Trasporti della Camera, nell’ambito dell’esame dei contratti di programma stipulati dal ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti con la società Rete ferroviaria italiana spa per il periodo regolatorio 2022-2026 - parte servizi e parte investimenti. "I treni, purtroppo - spiega - accumulano dei ritardi molto importanti, quindi, nella prospettiva di ulteriori interventi da farsi, la nostra preoccupazione diventa ancora più importante, anche perché tutto questo si ripercuote sull'utente finale". "Dopo la grande fatica che abbiamo fatto nel mantenere e sviluppare i numeri, dare un servizio così precario ci fa supporre che molta clientela, che già si è lamentata, possa in definitiva decidere di lasciare il servizio ferroviario". (Public Policy) @PPolicy_News MAS 141151 mar 2023
6 QBJC, 14/03/2023 Brennero: sul versante italiano nessuna criticità per i ponti ZCZC4705/SXR XEF23073011706 R ECO S41 QBJC Brennero: sul versante italiano nessuna criticità per i ponti (v. "Brennero: media, anche il ponte Europa.." delle 11.03) (ANSA) - BOLZANO, 14 MAR - I viadotti sul versante italiano dell'autostrada del Brennero non rappresentano criticità grazie a una costante attività di manutenzione ordinaria e straordinaria, come apprende l'ANSA da fonte autorevole. L'opere in calcestruzzo, come i viadotti autostradali, hanno una vita teorica media di circa 50 anni che può però essere di molto prolungata grazie alla costanza di interventi, come per esempio sulla precompressione del calcestruzzo. Al momento, infatti, lungo l'Autostrada del Brennero A22 non esistono viadotti che abbiano una prossima scadenza. L'ultimo mega-cantiere è stato quello del viadotto di Colle Isarco che è il più lungo sul versante italiano e che è stato completamente risanato negli ultimi anni. Secondo i tecnici, ad oggi ha prestazioni superiori a quelle di progettazione. (ANSA). WA 14-MAR-23 11:24 NNNN Veicoli commerciali, mercato in retromarcia a febbraio (-2%) ZCZC5799/SXA XEF23073012031 R ECO S0A QBXB Veicoli commerciali, mercato in retromarcia a febbraio (-2%) Unrae, leggera crescita del 4,5% nel 2023, rivedere incentivi (ANSA) - TORINO, 14 MAR - Febbraio in retromarcia per il mercato dei veicoli commerciali, che dopo un inizio d'anno in crescita del 9% torna a segnare una leggera flessione. Con 14.850 veicoli immatricolati, rispetto alle 15.166 unità dello stesso mese 2022, il calo di febbraio è del 2,1%. Grazie al buon risultato di gennaio, il primo bimestre con 28.073 immatricolazioni resta in terreno positivo a +2,8% contro 27.305 di gennaio-febbraio 2022. "Secondo le nostre stime - commenta il presidente dell'Unrae Michele Crisci - l'avvio del 2023 sarà condizionato dal ciclo economico negativo e caratterizzato da problemi di disponibilità di nuovi veicoli, seppur in graduale miglioramento. Lo scenario è previsto in progressivo recupero nella seconda parte dell'anno, con un mercato dei veicoli commerciali che a fine 2023 dovrebbe chiudere in leggera crescita a +4,5% sul 2022 con 168.000 veicoli". Secondo l'Unrae, per un recupero più robusto del mercato, che vada di pari passo con lo sviluppo della
mobilità urbana delle merci a zero o bassissime emissioni - in una categoria dove i veicoli elettrici sono ancora il 2,5% del mercato - è urgente procedere con due linee di intervento: la prima riguarda l'estensione dell'incentivo anche ad alimentazioni diverse dall'elettrico (compreso il diesel), a fronte di rottamazione, con importi decrescenti in funzione dell'alimentazione e della massa. A oggi, infatti, risultano prenotati solamente poco più di 300mila euro, pari al 2% del totale disponibile, dopo l'avanzo di 8,7 milioni di euro a fine 2022 (l'87% del fondo). La seconda linea di intervento prevede l'accelerazione nello sviluppo della rete delle infrastrutture di ricarica. (ANSA). ANG PPY, 14/03/2023 FERROVIE, ASSOFERR: INCENTIVARE TRASPORTO MERCI PER MAGGIORE COMPETITIVITÀ FERROVIE, ASSOFERR: INCENTIVARE TRASPORTO MERCI PER MAGGIORE COMPETITIVITÀ (Public Policy) - Roma, 14 mar - "Se l'autotrasporto o il trasporto marittimo riesce ad avere dei benefici molto importanti, al punto da essere non solo concorrenziali, ma spesso a superare, anche in termini economici, le possibilità di costo del sistema ferroviario, è una battaglia persa già all'inizio". Lo nota il presidente di Assoferr, Armando De Girolamo, durante un'audizione in commissione Trasporti della Camera, nell’ambito dell’esame dei contratti di programma stipulati dal ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti con la società Rete ferroviaria italiana spa per il periodo regolatorio 2022-2026 - parte servizi e parte investimenti. "O si ha il coraggio - conclude - di essere consequenziali con quello che si dice, e quindi di aiutare il settore, come sta avvenendo nel resto d'Europa, in maniera chiara e trasparente, oppure ci ritroveremo comunque e sempre a fare i conti con il mercato". (Public Policy) @PPolicy_News MAS 141326 mar 2023 ADNK, 14/03/2023 **AUTO: SALVINI, 'OK TRANSIZIONE MA NON POSSIAMO PASSARE DA GAS RUSSO A ELETTRICO CINESE'** = ADN0093 7 POL 0 ADN POL NAZ **AUTO: SALVINI, 'OK TRANSIZIONE MA NON POSSIAMO PASSARE DA GAS RUSSO A ELETTRICO CINESE'** = Roma, 14 mar. (Adnkronos) - "Costringere tutto il continente a passare nel giro di poco tempo solo all'elettrico significa consegnarsi mani e piedi alla Cina. Contiamo di essere maggioranza per dire che la transizione ecologica è fondamentale ma non può essere fatta con imposizioni, obblighi e divieti perché l'elettrico in questo momento costa di più e nel suo ciclo completo inquina anche di più. Non possiamo passare dal gas russo all'elettrico cinese tout court". Così Matteo Salvini, ministro delle Infrastrutture e dei trasporti,
parlando dello stop Ue alle auto a benzine a '24 Mattino' su Radio 24. (Ant/Adnkronos) ISSN 2465 - 1222 14-MAR-23 08:44 NNNN 2 ADNK, 14/03/2023 AUTO: SALVINI, DIRE 'ELETTRICO O NIENTE' E' IMPUNTATURA IDEOLOGICA = ADN0103 7 POL 0 ADN POL NAZ AUTO: SALVINI, DIRE 'ELETTRICO O NIENTE' E' IMPUNTATURA IDEOLOGICA = Roma, 14 mar. (Adnkronos) - "Non c'è il partito di quelli che amano l'ambiente e il partito di quelli che amano l'inquinamento. Però vorrei che gli italiani continuassero a lavorare: dire solo elettrico o niente è un'impuntatura ideologica dietro la quale non vorrei ci fossero spinte o finanziamenti cinesi". Così Matteo Salvini, ministro delle Infrastrutture e dei trasporti, parlando dello stop Ue alle auto a benzina a '24 Mattino' su Radio 24. (Ant/Adnkronos) ISSN 2465 - 1222 14-MAR-23 08:51 NNNN 3 QBXB, 14/03/2023 Ponte: Salvini, il decreto potrebbe arrivare in settimana ZCZC3597/SXA XEF23073011379 R ECO S0A QBXB Ponte: Salvini, il decreto potrebbe arrivare in settimana Se tutti danno elementi per chiudere dossier (ANSA) - ROMA, 14 MAR - "Se tutti danno gli elementi utili a chiudere il dossier, il decreto Ponte potrebbe arrivare anche questa settimana". Lo ha detto il vicepremier e ministro dei Trasporti e delle Infrastrutture, Matteo Salvini, a 24 Mattino su Radio 24, spiegando che stiamo "analizzando quante persone lo userebbero, quanto costerebbe, chi lo cofinanzierebbe, quanto farebbe risparmiare in termini di tempi, solo in treno un'ora e mezza, e in termini di riduzione di impatto ambientale". (ANSA). AL 14-MAR-23 09:13 NNNN TMN, 14/03/2023 Carburanti, prezzi fermi con diesel self a 1,818 euro-litro
Carburanti, prezzi fermi con diesel self a 1,818 euro-litro La consueta rilevazione di Staffetta Quotidiana Roma, 14 mar. (askanews) - Calma sui prezzi dei carburanti alla pompa. Queste sono le medie dei prezzi praticati comunicati dai gestori all'Osservatorio prezzi del ministero dello Sviluppo economico ed elaborati dalla Staffetta Quotidiana, rilevati alle 8 di ieri mattina su circa 18mila impianti: benzina self service a 1,863 euro/litro (invariato, compagnie 1,865, pompe bianche 1,857), diesel a 1,818 euro/litro (-1 millesimo, compagnie 1,822, pompe bianche 1,808). Benzina servito a 2,001 euro/litro (invariato, compagnie 2,042, pompe bianche 1,918), diesel a 1,959 euro/litro (invariato, compagnie 2,003, pompe bianche 1,870). Gpl servito a 0,800 euro/litro (-1, compagnie 0,805, pompe bianche 0,794), metano servito a 1,786 euro/kg (-2, compagnie 1,788, pompe bianche 1,783), Gnl 1,604 euro/kg (invariato, compagnie 1,618 euro/kg, pompe bianche 1,593 euro/kg). Questi sono i prezzi sulle autostrade: benzina self service 1,940 euro/litro (servito 2,201), gasolio self service 1,898 euro/litro (servito 2,168), Gpl 0,896 euro/litro, metano 1,826 euro/kg, Gnl 1,587 euro/kg. Mlp 20230314T090145Z 6 ITP, 14/03/2023 UE: SALVINI "AUTO ELETTRICHE ENTRO IL 2035? CI CONSEGNEREMMO ALLA CINA" ZCZC IPN 052 POL --/T UE: SALVINI "AUTO ELETTRICHE ENTRO IL 2035? CI CONSEGNEREMMO ALLA CINA" MILANO (ITALPRESS) - "Costringere tutto il Continente in poco tempo solo a passare all'elettrico significa consegnarsi mani e piedi alla Cina, e quindi con i miei omologhi di 8 Paesi ieri ci siamo visti per dire cha la transizione ecologica è fondamentale ma non può essere fatta con imposizioni e divieti, anche perché l'elettrico in questo momento costa di più e inquina di più". Lo ha detto il ministro delle infrastrutture e della mobilità sostenibili, Matteo Salvini, ospite di '24 Mattino' su Radio 24. "E poi - ha aggiunto il ministro - mancano le stazioni di ricarica elettrica, e non si possono aumentare in poco tempo, spendendo milioni che non ci sono". Sulla direttiva europea relativa alle case green, il leader della Lega ha detto: "Anche qua chiediamo tempo, incentivi e buon senso". (ITALPRESS). xh6/tvi/red 14-Mar-23 08:52 NNNN 7
RADI, 14/03/2023 Ponte Messina: Salvini, decreto potrebbe arrivare in settimana (Il Sole 24 Ore Radiocor Plus) - Roma, 14 mar - «Se tutti danno gli elementi utili a chiudere il dossier, il decreto Ponte potrebbe arrivare anche questa settimana». Lo ha detto il vicepremier e ministro dei Trasporti e delle Infrastrutture, Matteo Salvini, a 24 Mattino su Radio 24, spiegando che stiamo «analizzando quante persone lo userebbero, quanto costerebbe, chi lo cofinanzierebbe, quanto farebbe risparmiare in termini di tempi, solo in treno un'ora e mezza, e in termini di riduzione di impatto ambientale».Sam(RADIOCOR) 14-03-23 09:47:40 (0220)PA,INF 5 NNNN 8 TMN, 14/03/2023 Ponte Messina, Salvini: decreto potrebbe arrivare questa settimana Ponte Messina, Salvini: decreto potrebbe arrivare questa settimana Ministro a Radio 24: se tutti danno elementi per chiudere dossier Roma, 14 mar. (askanews) - "Se tutti danno gli elementi utili a chiudere il dossier, il decreto Ponte potrebbe arrivare anche questa settimana". Lo ha detto il ministro dellle Infrastutture e dei Trasporti Matteo Salvini a Radio 24a proposito del provvedimento del governo per l'avvio dell'iter per la costruzione del ponte di Messina. Stiamo "analizzando quante persone lo userebbero, quanto costerebbe, chi lo cofinanzierebbe, quanto farebbe risparmiare in termini di tempi, e in termini di riduzione di impatto ambientale". Bea 20230314T093734Z 9
Puoi anche leggere