ARCHETIPI DI EROISMO AL FEMMINILE
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
ARCHETIPI Simone Weil nel saggio “Enracinement” afferma: • i miti sono tesori di spiritualità, elementi di radicamento per la società contemporanea. • Le eroine del mito sono così umane che ancora sono molto vicine a noi, in quanto esprimono sentimenti comuni all’umanità intera Rita Urzini - Marialaura Donnarumma 2
CLITEMNESTRA Saga degli Atridi e tragico νόστος di Agamennone presenti già in Odissea, IX, vv 385-457. Clitemnestra ha ruolo attivo nella uccisione del maritο Rita Urzini - Marialaura Donnarumma 4
CLITEMNESTRA IN ESCHILO Agamennone Coefore dialettica tra: femminilità / maternità vendetta / Δίκη carnefice / vittima società matriarcale/patriarcale Rita Urzini - Marialaura Donnarumma 5
TRAGEDIA “AGAMENNONE” Donna crudele, violenta, adultera, assetata di potere, trasgressiva, ha un “cuore di donna ἐλπίζον ἀνδρόβουλον” (Agam. v. 11) Virile nel: rapporto con il potere abilità oratoria determinazione μῆτις. Rita Urzini - Marialaura Donnarumma 6
• Dramma si svolge ad Argo • Piano di vendetta • Uccisione di Agamennone • Linguaggio dell’inganno e della vendetta (rete, lacci, trama, tessitura, cfr. M. Detienne- J.P. Vernant in “Le astuzie dell’intelligenza nell’antica Grecia”) Rita Urzini - Marialaura Donnarumma 7
TRAGEDIA COEFORE • Trasformazione del personaggio di Clitemne- stra • Recupero della figura di madre • Vittima consapevole • Piano di Elettra ed Oreste • Vendetta in base alla legge del γένος Rita Urzini - Marialaura Donnarumma 8
CLITEMNESTRA IN EURIPIDE Tragedia: Ifigenia in Aulide • Personaggio coerente, trasgressivo • Rifiuto del sacrificio della figlia • Confronto serrato con Agamennone, da pari • Sacrificio di Ifigenia per brama di potere personale e per riportare in patria Elena • Accenno ad impulsi di una vendetta andricida Rita Urzini - Marialaura Donnarumma 9
CLITEMNESTRA IN SENECA TRAGEDIA “AGAMENNONE” ESCHILO SENECA • Dramma si svolge ad Argo • Dramma si svolge a Micene • Determinazione di • Clitemnestra ed Egisto Clitemnestra a vendicarsi esitanti sin dall’inizio del dramma • Egisto partecipe dell’uccisio- • Egisto non partecipa ne di Agamennone all’uccisione • Scena uccisione macabra • Scena uccisione all’interno durante un banchetto della reggia ,durante un • Furor, rancore ,rabbia bagno ristoratore • Cassandra antagonista di • Carnefice,vendetta,odio Agamennone Rita Urzini - Marialaura Donnarumma 10
Rita Urzini - Marialaura Donnarumma 11
IFIGENIA IN OMERO • Nel IX canto, vv. 144-157 dell’ “Iliade” Agamennone si dice disposto a dare in sposa la figlia Ifianassa ad Achille, pur di placare l’ira del Pelide. • E’ assente nel poema omerico l’allusione al sacrificio della fanciulla. • Sacrificio di Ifigenia e sostituzione con una cerva nei Canti di Cipro Rita Urzini - Marialaura Donnarumma 12
IFIGENIA IN ESCHILO Tragedia: Agamennone • Coro racconta il sacrificio della fanciulla • Passività di Ifigenia • Vittima della violenza del padre • Ragion di stato anteposta alla vita della figlia Rita Urzini - Marialaura Donnarumma 13
IFIGENIA IN EURIPIDE Tragedia: Ifigenia in Aulide Dinamismo psicologico: • Vittima inconsapevole • Reazione • Accettazione lucida del sacrificio per l’Ellade • Eroina Rita Urzini - Marialaura Donnarumma 14
IFIGENIA IN EURIPIDE Tragedia: Ifigenia in Tauride μῆτις Ifigenia orditrice di inganni piano di fuga per sé, Oreste e Pilade Rita Urzini - Marialaura Donnarumma 15
IFIGENIA IN LUCREZIO Eschilo Vittima sacrificale, passiva Casta hostia, sacrificata per la “civitas” Euripide Falso pretesto del matrimonio Supplica della figlia al padre Ignara del proprio destino Vittima di un raggiro Rita Urzini - Marialaura Donnarumma 16
CONFRONTO TRA ESCHILO E LUCREZIO ESCHILO LUCREZIO • Vittima • Vittima • Passività • Passività • Il padre come carnefice • Fusione modello eschileo ed • Il terrore della fanciulla euripideo • Tragicità della scelta di • Non tragicità del dilemma Agamennone presente nella tradizione • Libero arbitrio che guida la greca sua decisione • Religio unica spiegazione Rita Urzini - Marialaura Donnarumma 17
IFIGENIA IN OVIDIO Metamorfosi XII, vv. 24-38 Vittima designata per “publica causa” Sacrificio di una vergine fanciulla Sostituzione con una cerva (Euripide) Narrazione del mito con tono leggero Assenza pathos presente in Eschilo, Euripide e Lucrezio Rita Urzini - Marialaura Donnarumma 18
Rita Urzini - Marialaura Donnarumma 19
ELETTRA IN ESCHILO Tragedia: Coefore Da παρθένος vittima a “Musa ispiratrice” dell’odio vendicatore del peccato di ὕβρις Dialettica: vittima - carnefice Rita Urzini - Marialaura Donnarumma 20
ELETTRA IN SOFOCLE Tragedia: Elettra Da eroina – vittima, animata da odio viscerale per la madre e l’amante Egisto, a “lottatrice”, che fa sua la necessità di ripristinare, secondo il diritto ateniese, l’ordine istituzionale del γένος Dialettica: sfera politica - sfera personale - affettiva Rita Urzini - Marialaura Donnarumma 21
ELETTRA IN EURIPIDE Tragedia: Elettra Da figura “borghese”, priva di ogni nobiltà e magnificenza, vittima del suo nuovo status socio-economico, ad astuta orditrice di inganni, che non esita a “pungolare” il sentimento materno di Elettra per attirarla a sé. Dialettica: figlia abbandonata al suo destino – figlia capace di “pianificare” il matricidio. Rita Urzini - Marialaura Donnarumma 22
ELETTRA IN SENECA Tragedia: Agamennone Vergine ribelle che osa sfidare la madre, cui non riconosce né l’autorità di madre né di regina, ed il suo amante Egisto. Indomita avversaria della tirannide che si è instaurata a Micene e del nefando delitto su cui si regge. Rita Urzini - Marialaura Donnarumma 23
BIBLIOGRAFIA • Albini V., L’Elettra di Euripide in “Maia” 14, 1962, pp. 85-108. • Baldry M.C., I Greci a teatro, Roma-Bari, Laterza, 1972, VIII capitolo • Cantarella E., Ripensando a Clitemnestra, in “Diritto e società in Grecia e a Roma”, 2010, pp.813-826 • Di Benedetto V., Eschilo e lo sviluppo delle forme tragiche, in Orestea, Milano, BUR, 2000 Rita Urzini - Marialaura Donnarumma 24
BIBLIOGRAFIA Ferrari F.,Moduli scenici e motivi guida nella Ifigenia in Aulide e in Tauride,in “Ifigenia in Auli- de e in Tauride”,Milano,BUR,2000 Ferrari F.,Introduzione al teatro greco,Sansoni, pp.85-90(Coefore),183-190(Elettra di Euripide), 190-192(Elettra di Sofocle). Vernant J.P., Mito e pensiero presso i Greci,Tori- no, Enaudi, 1978 Rita Urzini - Marialaura Donnarumma 25
BIBLOIGRAFIA Vernant J.P.- Detienne M., Le astuzie dell’intelli- genza nell’antica Grecia,Roma-Bari,Laterza, 2005 pp. 211-246. Rita Urzini - Marialaura Donnarumma 26
TESTI CLITEMNESTRA Eschilo : Agamennone,vv. 1377-1398 Euripide, Ifigenia in Aulide, vv. 1166-1195 Seneca, Agamennone, vv. 886-903. IFIGENIA Eschilo, Agamennone,vv. 218-247 Euripide, Ifigenia in Aulide, vv. 1374-1399 Rita Urzini - Marialaura Donnarumma 27
TESTI Lucrezio, De rerum natura, I vv. 80-101 ELETTRA Eschilo, Coefore,vv. 908-936 in traduzione Eschilo, Coefore,vv. 124-151 Sofocle, Elettra, vv. 1398-1427 Euripide, elettra, vv. 1111-1146 Rita Urzini - Marialaura Donnarumma 28
Puoi anche leggere