ANNO ACCADEMICO MEDICINA E CHIRURGIA (Classe LM-41) ODONTOIATRIA E PROTESI DENTARIA (Classe LM-46)

Pagina creata da Angela Filippi
 
CONTINUA A LEGGERE
Area Didattica, orientamento e servizi agli studenti
Ufficio Segreteria Studenti e Offerta Formativa
Via del Fiore Bianco, 5 – 07100 Sassari
Responsabile Dott. Paolo Deledda
Telefono 0039 079228992/mail: pdeledda@uniss.it

     Decreto n. _____/2022 Prot. n. __________ del ____________
     Anno 2022 Titolo V Classe 2 Fascicolo 2022 – V/2.

     Bando per l’ammissione ai Corsi di Laurea Magistrale a ciclo unico a numero programmato
                                        a livello nazionale in

                            MEDICINA E CHIRURGIA (Classe LM-41)
                       ODONTOIATRIA E PROTESI DENTARIA (Classe LM-46)
                                     ANNO ACCADEMICO
                             2022/2023 (All.1 D.R. n. ______/2022)

                                                             Art.1
                                                    (Disposizioni generali)

          Sono aperti i termini per la presentazione delle domande di partecipazione all’esame di ammissione ai
   Corsi di Laurea Magistrale a ciclo unico in Medicina e Chirurgia (classe LM41) e in Odontoiatria e Protesi
   Dentaria (classe LM46).

           Per l’A.A. 2022/2023 il numero dei posti è fissato come segue:
           MEDICINA E CHIRURGIA (Classe LM-41)
   - n. 139 posti riservati ai candidati dei paesi UE e non UE residenti in Italia ai sensi dell’art. 26
     L.189/2002;
   - n. 4 posti riservati ai candidati non UE residenti all’estero (di cui n. 1 riservato a candidati cinesi).
           ODONTOIATRIA E PROTESI DENTARIA (Classe LM-46)
   - n. 30 posti riservati ai candidati dei paesi UE e non UE residenti in Italia ai sensi dell’art. 26
     L.189/2002;
   - n. 3 posti riservati a candidati non UE residenti all’estero (di cui n. 1 riservato a candidati cinesi).

     Tale definizione dei posti è suscettibile di modifica e condizionata all’emanazione di un successivo
     Decreto Ministeriale di programmazione.

            I posti eventualmente non utilizzati nell’ambito dei posti riservati ai candidati non UE residenti
   all’estero, saranno resi disponibili, agli studenti UE e non UE residenti in Italia di cui all’articolo 26 della legge
   189 del 2002, in tempo utile per lo scorrimento delle relative graduatorie e fatte salve, ove possibile, le eventuali
   riassegnazioni tra Atenei all’interno dello stesso contingente riservato agli studenti non UE residenti all’estero.
                                                                                                                       1
La prova di ammissione ai corsi di Laurea Magistrale a ciclo unico in Medicina e Chirurgia e in
   Odontoiatria e Protesi Dentaria è unica per entrambi i corsi ed è di contenuto identico sul territorio nazionale.
   Essa è predisposta dal Ministero, dell'Università e della Ricerca (MUR) avvalendosi di una Commissione di
   esperti con comprovata competenza in materia, individuati nel rispetto dei principi di imparzialità, trasparenza
   e riservatezza, tenuti al più rigoroso rispetto del segreto professionale e d’ufficio.

                                                          Art.2
                                                (Procedure per l’iscrizione)

             La partecipazione al test selettivo è subordinata, pena l’esclusione, alla duplice iscrizione in modalità
   online, sia sul sito www.universitaly.it che sul portale dell’Ateneo di Sassari
             (https://www.uniss.it/programmatonazionale), mediante le seguenti procedure:

  a) Iscrizione “Universitaly” iscrizione online obbligatoria effettuata sul sito www.universitaly.it, dal giorno
     4 luglio 2022 e inderogabilmente fino alle ore 15:00 (GMT+2) del giorno 22 luglio 2022.

       Il MUR si avvale del Consorzio interuniversitario CINECA per le procedure di iscrizione online al test.
       Il candidato, attraverso l’apposita procedura informatica ed a seguito di registrazione, dovrà fornire le
seguenti informazioni (i dati con asterisco sono obbligatori):

       •   Cognome *
       •   Nome *
       •   Paese di nascita *
       •   Provincia di nascita *
       •   Città di nascita *
       •   Data Nascita *
       •   Sesso *
       •   Cittadinanza *
       •   Codice Fiscale *
       •   email *
       •   Tipo Documento * Numero Documento * Rilasciato da * Valido dal al*
       •   Residenza: Paese * Provincia * Località * C.A.P. * Indirizzo * • Telefono Cellulare

           L’informazione relativa all’indicazione del telefono cellulare deve essere inserita in caso di assenza di
   indirizzo e-mail esclusivamente al fine di fornire comunicazioni inerenti le procedure di selezione.

          Tali informazioni sono utilizzate esclusivamente per tutte le attività connesse alla selezione per
  l’accesso ai corsi di laurea magistrale di riferimento e alla successiva immatricolazione e resteranno conservate
  per cinque anni dal momento dell’iscrizione online del candidato. Al termine di tale periodo, tali dati sono resi
  anonimi, tranne nel caso in cui:
- sia impugnata la graduatoria nazionale, nel caso di introduzione di ricorso avanti gli organi giudiziali o di
  ricorso straordinario avanti il Presidente della Repubblica;

                                                                                                                    2
- per fini storici, di analisi a fini organizzativi della prova annuale, mediante l’utilizzazione di tecniche di
  anonimizzazione dei dati per non consentire l’identificazione degli interessati, trascorsi i cinque anni dal
  conferimento.
       Tutte le comunicazioni relative alla prova verranno inviate all’indirizzo e-mail indicato all’atto di iscrizione
  alla prova. È cura del candidato verificare e comunicare tempestivamente eventuali variazioni dell’indirizzo e-
  mail.

        In considerazione dalla vigente normativa di contenimento dell’epidemia da Covid-19, al fine di
   garantire l’applicazione delle disposizioni di natura emergenziale nonché di limitare gli spostamenti
   nell’ambito del territorio nazionale e regionale, ciascun candidato, a prescindere dalla sede indicata
   come prima preferenza di assegnazione, sostiene la prova presso la/e sede/i dell’ateneo/degli atenei
   disponibili nella propria provincia di residenza/domicilio.

   All’atto dell’iscrizione sul portale www.universitaly.it, ogni candidato

   1) deve selezionare da un apposito elenco la sede nella quale recarsi a svolgere la prova;
   2) l’elenco di cui al precedente punto 1, conterrà le sedi disponibili nell’ambito della provincia di
      residenza/domicilio indicata al momento della registrazione dal candidato, in mancanza di esse quelle
      disponibili nell’ambito della provincia limitrofa rispetto a quella di residenza/domicilio del candidato e/o
      in mancanza anche di queste ultime, la sede predeterminata in accordo con gli atenei;
   3) il candidato è, in ogni caso, obbligato a sostenere la prova in una delle sedi rese disponibili, come da nota
      datata 14 giugno 2022, prot. n.14666 con la quale la Conferenza dei Rettori delle Università Italiane rende
      nota la disponibilità degli atenei ad utilizzare tutte le proprie sedi, anche se non sia attivato il corso di laurea
      in medicina e chirurgia, al fine di contenere al minimo lo spostamento dei candidati tra regioni per
      l’espletamento delle prove ad accesso programmato nazionale;
   4) la sede di cui al punto 3 che precede, è fornita da CINECA all’atto dell’iscrizione;
   5) le sedi di cui ai precedenti punti 2) e 4) sono elencate nell’allegato n. 4 al D.M. n. 583 del 24 giugno 2022;

          All’atto dell’iscrizione sul portale www.universitaly.it, il candidato deve contestualmente indicare, in
   ordine di preferenza, le sedi per cui intende concorrere; tali preferenze sono modificabili sino alle ore 15:00
   del 22 luglio 2022. Farà fede, in ogni caso, l’ultima “conferma” espressa dal candidato entro tale
   termine.

         il candidato, all’atto dell’iscrizione, potrà eseguire un test psicoattitudinale, avente carattere facoltativo,
   nonché effettuare la simulazione proposta, secondo le seguenti sezioni:
      a) la prima sezione contiene settantadue domande che esplorano il profilo di personalità, l’orientamento
         accademico e l’orientamento professionale del candidato;
      b) la seconda sezione prevede la somministrazione di sessanta quesiti a risposta multipla di nuova
         realizzazione o estrapolati dalle prove effettuate negli anni precedenti secondo la ripartizione per
         materia definita dal DM n. 583 del 24/06/2022.

           Al termine della somministrazione dei sessanta quesiti di cui al precedente punto b) il candidato potrà
   acquisire il punteggio ottenuto e verificare le risposte date, corrette e/o errate.
                                                                                                                       3
b) “Iscrizione Uniss” iscrizione online obbligatoria al test sul portale dell’Ateneo di Sassari
       https://www.uniss.it/numeroprogrammato, dalle ore 14:00 del  4 luglio 2022 fino alle ore 14:00
       del 25 luglio 2022.

         Le informazioni sono utilizzate esclusivamente per tutte le attività connesse alla selezione per l’accesso
ai corsi di Laurea Magistrale a ciclo unico in Medicina e Chirurgia e Odontoiatria e Protesi Dentaria ed alla
successiva immatricolazione.

a) a seguito dell’iscrizione online al test, il sistema genererà in automatico un avviso di pagamento relativo al
        contributo di partecipazione al concorso di € 100,00. Tale avviso è pagabile attraverso i sistemi di
        pagamento elettronici previsti da PagoPA.

         Per maggiori informazioni consultare le pagine raggiungibili ai seguenti link:

    1)   https://www.agid.gov.it/it/piattaforme/pagopa
    2)   https://www.uniss.it/guide/pagopa

        L’Università non invierà alcun bollettino al domicilio dello studente. Si precisa che il
pagamento attraverso la modalità di PagoPA è l’unico mezzo di pagamento valido.
Tale contributo non sarà in nessun caso rimborsato e dovrà essere versato improrogabilmente entro
il 26 luglio 2022.
                                                   Art.3
                                          (Convocazione candidati)

        La prova di ammissione si svolge il giorno 6 settembre 2022 presso la sede che verrà comunicata
successivamente attraverso la pubblicazione sul sito dell’Ateneo all’indirizzo www.uniss.it.

         I candidati dovranno presentarsi, muniti di un documento di riconoscimento in corso di validità
provvisto di fotografia, pena l’esclusione dalla partecipazione, presso la sede e all’orario di entrata stabilito,
che verrà anche esso comunicato attraverso la pubblicazione nella pagina dedicata sul sito dell’Ateneo
all’indirizzo www.uniss.it.
         La prova avrà inizio alle ore 13:00 su tutto il territorio nazionale.

       Tutti i candidati sono ammessi alla procedura di selezione CON RISERVA; l’Amministrazione
provvederà successivamente ad escludere i candidati che non siano risultati in possesso dei titoli
d’ammissione e dei requisiti previsti.

                                                       Art.4
                                       (Candidati non UE residenti all’estero)

      I candidati non UE residenti all’estero che abbiano presentato regolare domanda secondo i termini e
le modalità previste dalle disposizioni interministeriali 2022 “procedure per l'ingresso, il soggiorno,
                                                                                                        4
l'immatricolazione degli studenti internazionali e il relativo riconoscimento dei titoli, per i corsi della
formazione superiore in Italia valide per l'anno accademico 2022-2023” e dal presente bando, dovranno
obbligatoriamente sostenere la prova di conoscenza della lingua italiana che si terrà il giorno5 settembre
2022 alle ore 10:30 presso l'aula A del Complesso Biomedico in Viale San Pietro 46b, Sassari.
         Detta prova verterà su argomenti di cultura generale. Nel caso in cui il numero dei concorrenti sia
uguale o inferiore al numero dei posti previsti, la prova di cultura generale si svolgerà ugualmente, trattandosi
di prova volta ad accertare la conoscenza della lingua italiana.
         Nel caso in cui lo studente (non UE) già iscritto presso un Ateneo italiano abbia effettuato la rinuncia
agli studi, e richieda una nuova iscrizione, non può utilizzare il permesso di soggiorno per motivi di studio
rilasciato in occasione della precedente immatricolazione. In tal caso sarà necessario presentare una nuova
domanda di preiscrizione attraverso il portale UNIVERSITALY.

                                                       Art.5
                           (Candidati con disabilità e candidati con diagnosi di DSA)

         La prova è organizzata tenendo conto delle singole esigenze dei candidati con disabilità, a norma
dell'articolo 16 della legge n. 104/1992 nonché dei candidati con diagnosi di disturbi specifici di
apprendimento (DSA) di cui alla legge n. 170/2010.

         I candidati con certificato di invalidità, con certificazione di cui alla legge n. 104/1992 o con diagnosi
di disturbi specifici di apprendimento (DSA) di cui alla legge n. 170/2010 possono beneficiare di appositi
ausili o misure compensative, nonché di un tempo aggiuntivo rispetto a quello previsto per lo svolgimento
della prova, facendone richiesta alla Commissione di Ateneo, incaricata di esaminare le certificazioni
presentate.

        A tal fine, i candidati dovranno, esclusivamente in fase di compilazione della domanda on-line
di partecipazione alla prova di accesso, sul portale di Ateneo (art.2, comma b), fare esplicita richiesta del
tempo aggiuntivo per l’espletamento della prova e degli appositi ausili o misure compensative,
allegando la certificazione medica:

      • i candidati con certificato di invalidità o con certificazione di cui alla legge n. 104 del 1992, rilasciati
        dalla commissione medica competente per territorio comprovante il tipo di invalidità e/o il grado di
        handicap riconosciuto, avranno diritto ad un tempo aggiuntivo non eccedente il 50% in più, rispetto
        a quello previsto per lo svolgimento della prova;
      • i candidati con diagnosi di disturbi specifici di apprendimento (DSA) di cui alla legge n. 170/2010, con
        idonea certificazione rilasciata da non più di 3 anni oppure in epoca successiva al compimento del
        diciottesimo anno di vita, rilasciata da strutture del SSN o da Enti e specialisti accreditati dallo stesso,
        avranno diritto ad un tempo aggiuntivo non eccedente il 30%.

        I candidati potranno essere ammessi allo svolgimento della prova con la certificazione medica di
cui sono in possesso, anche se non aggiornata a causa della limitazione dell’attività del SSN per
l’emergenza COVID 19, con riserva e potranno integrare la documentazione, allegata in fase di compilazione
della domanda on-line, successivamente.

                                                                                                                  5
Pertanto, per esigenze organizzative determinate dalla prevenzione e contenimento dell’epidemia
COVID 19, i candidati che non avranno richiesto, al momento della compilazione della domanda on-
line, gli appositi ausili o misure compensative, nonché di tempi aggiuntivi, non potranno usufruirne nello
svolgimento della prova.

        In caso di particolare gravità certificata del DSA, potranno essere consentiti l’utilizzo dei seguenti
strumenti compensativi: calcolatrice non scientifica, video-ingranditore o affiancamento di un lettore scelto
dalla Commissione di Ateneo sopra menzionata con il supporto di appositi esperti.

       Non sono in ogni caso ammessi i seguenti strumenti: dizionario e/o vocabolario, formulario,
tavola periodica degli elementi, mappa concettuale, personal computer, tablet, smartphone,
smartwatch ed altri strumenti similari.

        I candidati con disabilità o con DSA residenti in paesi esteri, che intendano usufruire del tempo
aggiuntivo, devono presentare la certificazione attestante lo stato di disabilità o di DSA rilasciata nel paese di
residenza, accompagnata da una traduzione giurata in lingua italiana o in lingua inglese. La Commissione di
Ateneo incaricata di esaminare le certificazioni presentate, accerterà che la documentazione straniera attesti
una condizione di disabilità o di disturbo specifico dell’apprendimento riconosciuta dalla normativa italiana.

                                                         Art.6
                                                (Prova di ammissione)

La prova di ammissione consiste nella soluzione di sessanta (60) quesiti che presentano cinque (5) opzioni di
risposta, tra cui il candidato deve individuarne una soltanto, scartando le conclusioni errate, arbitrarie o meno
probabili, su argomenti di: competenze di lettura e conoscenze acquisite negli studi; ragionamento logico e
problemi; biologia; chimica; fisica e matematica.
Vengono predisposti:
- quattro (4) quesiti di competenze di lettura e conoscenze acquisite negli studi;
- cinque (5) quesiti di ragionamento logico e problemi;
- ventitré (23) quesiti di biologia;
- quindici (15) quesiti di chimica;
- tredici (13) quesiti di fisica e matematica

          La prova di ammissione ha inizio alle ore 13:00 e per il suo svolgimento è assegnato un tempo di 100
minuti.

         Il CINECA è incaricato della predisposizione delle scatole sigillate in cui sono contenuti i plichi
destinati ai candidati, contenenti il materiale relativo alla prova di ammissione, nonché delle scatole contenenti
i “fogli di istruzione alla compilazione del modulo risposte”.

                                                                                                                6
Ogni scatola contiene:

a) cinquanta plichi;
b) una busta contenente cinquantacinque coppie di etichette adesive pretagliate, recanti un codice a barre con
   il relativo codice alfanumerico, destinate all’abbinamento dell’elaborato con la scheda anagrafica del
   candidato.

        Ogni plico contiene:

        a) una scheda per i dati anagrafici che il candidato deve obbligatoriamente compilare, priva di
qualsivoglia codice identificativo;
        b) i quesiti relativi alla prova di ammissione recanti il codice identificativo del plico nonché n. 2 fogli
dedicati alla brutta copia;
        c) un modulo risposte dotato dello stesso codice identificativo del plico;
        d) un foglio sul quale sono apposti il codice identificativo del plico nonché l’indicazione dell’ateneo e
del corso di laurea cui si riferisce la prova.

       La sostituzione che si dovesse rendere necessaria, nel corso della prova, anche di uno solo dei
documenti indicati ai punti b) e c) comporta la sostituzione integrale del plico, in quanto tali documenti sono
contraddistinti dal medesimo codice identificativo del plico.

         Eventuali correzioni o segni apportati dal candidato sulla scheda anagrafica non comportano la
sostituzione della stessa. Alla sostituzione della scheda anagrafica si provvede solo laddove i segni o le
correzioni apportati dal candidato comportino un’obiettiva difficoltà di identificazione del candidato: in quel
caso la commissione sostituisce la scheda anagrafica prendendola da uno dei plichi di riserva e dell’operazione
dà atto nel verbale d’aula. La sostituzione della scheda anagrafica non comporta mai in ogni caso la sostituzione
dell’intero plico.

        Modalità di svolgimento della prova:

       La Commissione, nominata con Decreto Rettorale, nel garantire il corretto svolgimento delle
procedure concorsuali, procede all’identificazione dei candidati, previo controllo del documento di
riconoscimento e provvede a far apporre la firma su un apposito registro delle presenze, nel rispetto delle
misure in materia di contenimento e gestione dell'emergenza epidemiologica da COVID 19.

       Successivamente, i candidati entrano in aula dove altri membri della Commissione provvedono ad
assegnare loro un posto, avendo cura di disporli opportunamente distanziati tra loro.

        Prima dell’inizio della prova il Presidente della Commissione sorteggia quattro candidati presenti in
aula e verifica con loro l’integrità delle scatole. Verrà redatta una dichiarazione dalla quale risulti l’integrità
delle scatole, il numero dei plichi assegnati e il numero di quelli eventualmente non utilizzati. Tale dichiarazione
sarà sottoscritta a margine anche dai quattro studenti sorteggiati.

                                                                                                                  7
La Commissione consegna a ciascun candidato il “foglio di istruzione alla compilazione del modulo
   risposte” predisposto dal CINECA e si provvede, dopo la verifica dell’integrità delle scatole, all’apertura delle
   stesse ed alla distribuzione dei plichi in relazione al numero dei partecipanti.

           Il Presidente della Commissione redige il verbale secondo il format messo a disposizione dal MUR.

           Nel caso in cui al momento della consegna dei plichi uno o più candidati segnalino eventuali
   irregolarità in merito al plico ricevuto, il Presidente verifica l’attendibilità e, se necessario, provvede alla
   sostituzione del plico stesso. Detta operazione risulterà dal verbale unitamente alle relative motivazioni.

          Al fine di garantire il regolare svolgimento della selezione, i candidati verranno distribuiti per età
   anagrafica, eccezione fatta per i gemelli, riservandosi la facoltà di assumere tutti gli altri atti ritenuti idonei.

          Un Comitato di vigilanza, nominato con apposito Decreto, coadiuverà la Commissione durante le
   operazioni inerenti la prova.

           I candidati, devono attenersi alle seguenti disposizioni:

a) compilare il modulo risposte esclusivamente con una penna nera, che sarà consegnata dalla
   Commissione;
b) compilare obbligatoriamente la scheda anagrafica e sottoscriverla, anche ai fini della attestazione di
   corrispondenza dei dati anagrafici e di corrispondenza dei codici delle etichette applicate alla scheda anagrafica
   e al modulo risposte, al momento della consegna dell’elaborato;
c) il candidato contrassegna la risposta prescelta apponendo il segno X nella corrispondente casella (tracciando
   le diagonali nel quadratino della risposta). È offerta la possibilità di correggere una e una sola volta la risposta
   eventualmente già data a un quesito, avendo cura di annerire completamente la casella precedentemente
   contrassegnata con il segno X scegliendone un’altra: deve risultare in ogni caso un contrassegno con il segno
   X in una sola delle cinque caselle perché possa essere attribuito il relativo punteggio;
d) Il modulo risposte prevede, in corrispondenza del numero progressivo di ciascun quesito, una piccola figura
   circolare che lo studente, per dare certezza della volontà di non rispondere, deve barrare. Tale indicazione,
   una volta apposta, non è più modificabile. Se il candidato non appone alcun segno nelle caselle di risposta,
   anche se non barra la figura circolare, la risposta è considerata comunque non data;
e) È fatto divieto ai candidati ed è causa di annullamento della prova interagire tra loro durante la prova, di
   introdurre e/o utilizzare nelle aule telefoni cellulari, palmari, smartphone, smartwatch, tablet, auricolari,
   webcam o altra strumentazione similare, nonché introdurre e/o utilizzare penne, matite, materiale di
   cancelleria (o qualsiasi altro strumento idoneo alla scrittura) nella personale disponibilità del candidato e/o
   introdurre e/o utilizzare manuali, testi scolastici, nonché riproduzioni anche parziali di essi, appunti
   manoscritti, fogli in bianco e materiale di consultazione;
f) conclusione della prova, ogni candidato sarà invitato a raggiungere una postazione dedicata e dotata di
   apposita penna, posta a congrua distanza dalla commissione, nella quale troverà:
           • una scatola per la consegna della scheda anagrafica, dove su un lato compare il facsimile della scheda
           anagrafica;
           • le coppie di etichette adesive sulle quali sono riportati i codici a barre.

                                                                                                                     8
g)      Ogni candidato deve scegliere una coppia di etichette adesive identiche ivi presenti e apporre una delle due
        etichette sulla scheda anagrafica e l’altra sul modulo risposte. L’apposizione delle etichette deve essere a
        cura esclusiva del candidato che deve accertarsi della corrispondenza dei codici alfanumerici presenti sulle
        etichette della coppia scelta. Il candidato deve, quindi, sottoscrivere, in calce alla scheda anagrafica, la
        dichiarazione di veridicità dei dati anagrafici e di corrispondenza dei codici delle etichette applicate alla
        scheda anagrafica e al modulo risposte.

     A conclusione di queste operazioni, il candidato deve inserire la scheda anagrafica nel contenitore chiuso
     presente nella postazione dedicata e, successivamente, recarsi in altra postazione dedicata ove inserisce il
     modulo risposte in apposito contenitore chiuso e all’uopo predisposto, avendo cura di inserire all’interno del
     predetto contenitore la facciata del modulo, contenente le risposte fornite dal candidato, a faccia in giù, rivolta
     verso il basso.
              Eventuali ulteriori informazioni circa modalità di svolgimento della prova e i tempi di
     permanenza in aula saranno resi noti con successivo provvedimento, o con le informazioni rese in
     aula ai candidati dalla Commissione, in seguito alle indicazioni fornite nelle linee guida che
     perverranno dal MUR.

             La prova è soggetta ad annullamento da parte della Commissione nei seguenti casi:

     1) lo svolgimento della prova avvenga in un’aula d’esame diversa da quella nei cui elenchi il candidato è iscritto,
        a meno che la variazione sia stata autorizzata dalla Commissione d’esame e di tanto sia dato atto a verbale;
     2) l’introduzione nonché l’utilizzo, da parte del candidato, di telefoni cellulari, palmari, smartphone, smartwatch,
        tablet, auricolari, webcam o altra strumentazione similare, manuali, testi scolastici, riproduzioni anche parziali
        di essi, appunti manoscritti e materiale di consultazione;
     3) l’apposizione sul modulo risposte, sia sul fronte che sul retro, della firma ovvero di contrassegni del
        candidato o di un componente della Commissione;
     4) l’interazione tra i candidati e/o i tentativi di copiatura e/o i tentativi di scambio di qualsiasi materiale,
        compreso lo scambio di anagrafiche e/o moduli risposta, in possesso dei candidati;
     5) l’utilizzo da parte del candidato, durante le operazioni di inserimento della scheda anagrafica e del modulo
        risposte all’interno dei contenitori predisposti, di penne, matite o qualsiasi altro strumento idoneo alla
        scrittura, al fine di apportare modifiche, integrazioni e/o correzioni al modulo risposte.

             Nei casi di cui ai punti 1), 2) 3) e 4) e 5) il CINECA non determina il punteggio della prova annullata.

            Il candidato, al termine del tempo assegnato, è obbligato ad interrompere ogni attività relativa alla
     prova e a restituire:
     - la penna ricevuta in consegna,
     - la scheda anagrafica
     - i fogli in cui risultano stampati i quesiti relativi alla prova;
     - il foglio di controllo del plico;

             Dal momento della consegna dei moduli risposte, nell’apposito contenitore, il Presidente e i membri
     della Commissione prendono in consegna il materiale sopra indicato.
             Il suddetto materiale verrà conservato dall’Università per cinque anni dall’effettuazione della prova.
                                                                                                                    9
Il Presidente e i componenti della Commissione, al termine della prova provvedono a:

-   inserire tutti i moduli risposte nell’apposito contenitore che verrà chiuso alla presenza degli stessi candidati
    chiamati a verificare l'integrità delle scatole o comunque di altri quattro candidati estratti a sorte;
-   sigillare gli appositi contenitori forniti dal Cineca, in cui il candidato ha riposto la scheda anagrafica, alla
    presenza degli stessi candidati chiamati a verificare l'integrità delle scatole o comunque di altri quattro
    candidati estratti a sorte;
-   apporre una firma sulle etichette utilizzate per la chiusura dei contenitori;
-   invitare i quattro studenti a apporre la propria firma sulla etichetta già firmata dal Presidente della
    Commissione;
-   confezionare altri contenitori in cui devono essere racchiusi i plichi restituiti e che sono stati oggetto di
    sostituzione, i plichi dai quali siano state prelevate le schede anagrafiche nonché i plichi non utilizzati;
-   redigere una dichiarazione, debitamente sottoscritta dai quattro studenti sorteggiati, dalla quale risultino
    l’integrità delle scatole, il numero dei plichi assegnati e il numero dei plichi non utilizzati; - redigere la copia
    del o dei verbali d’aula.

       È affidato al CINECA l’incarico di procedere alla rilevazione informatizzata delle risposte fornite dai
candidati nei moduli risposta e di determinare automaticamente il punteggio conseguito dai candidati.

                                                       Art.7
                              (Valutazione delle prove e soglia di punteggio minimo)

       I criteri di valutazione della prova, ai sensi del D.M. n. 583 del 24 giugno 2022, sono i seguenti (max
90 punti):

    •   1,5 punti per ogni risposta esatta;
    •   meno 0,4 (-0,4) punti per ogni risposta sbagliata;
    •   0 punti per ogni risposta omessa.

         Nell'ambito dei posti disponibili per le immatricolazioni sono ammessi i candidati UE e non UE di
cui all'art. 26 della legge n.189/2002 nonché, nell’ambito della relativa riserva di posti, i candidati non UE
residenti all'estero, secondo l’ordine decrescente del punteggio conseguito nella prova.
         I candidati UE e non UE di cui all'art. 26 della legge n.189/2002 sono idonei all’ammissione al corso
di laurea se hanno ottenuto nel test un punteggio minimo pari a venti (20) punti. I candidati non idonei non
sono inseriti in graduatoria.

        Ai candidati non UE residenti all'estero, in conformità con gli orientamenti dell’Unione Europea
sull’accesso di studenti stranieri all’istruzione universitaria ed in coerenza con le esigenze di politica estera
culturale di cui all’art. 46 del DPR n. 394/1999, non si applica la soglia minima di idoneità e sono collocati in
graduatoria, con riferimento alla riserva di posti destinati, se hanno ottenuto un punteggio superiore a zero. I
candidati che non hanno fornito nessuna risposta a nessun quesito non sono inseriti in graduatoria.

                                                                                                                     10
In caso di parità di punteggio si applicano i seguenti criteri:
    a)   prevale in ordine decrescente, il punteggio ottenuto dal candidato nella soluzione, rispettivamente, dei
         quesiti relativi agli argomenti di biologia, chimica, fisica e matematica, ragionamento logico e
         competenze di lettura e conoscenze acquisite negli studi.
    b)   in caso di parità tra uno o più candidati invalidi in possesso di certificato di invalidità uguale o superiore
         al 66% o disabili con certificazione di cui alla legge n. 104 del 1992 art. 3, comma 3, e uno o più
         candidati non rientranti nelle predette categorie, viene preferito il candidato/i invalido/i in possesso
         di certificato di invalidità uguale o superiore al 66% o disabile con certificazione di cui alla legge n. 104
         del 1992 art. 3, comma 3;
         Il candidato invalido in possesso di certificato di invalidità uguale o superiore al 66% o il candidato
         disabile con certificazione di cui alla legge n. 104 del 1992 art. 3, comma 3 in possesso di certificazione
         medica, anche se non aggiornata a causa limitazione dell’attività del SSN per l’emergenza Covid-19,
         che intenda, in caso di parità con altro candidato non rientrante nelle predette categorie, far valere tale
         preferenza è tenuto ad esibire all’Ateneo ove risultasse “assegnato” entro il termine perentorio di 15
         (quindici) giorni decorrenti dall’assegnazione, ivi compreso il primo giorno, il certificato di invalidità
         uguale o superiore al 66% o la certificazione di cui alla legge n. 104 del 1992 art. 3, comma 3 pena
         l’esclusione dalla graduatoria nazionale. Decorso inutilmente tale termine, il titolo di preferenza non
         documentato non potrà essere preso in considerazione
    c)   Al di fuori dell’ipotesi di cui al punto precedente, in caso di ulteriore parità, prevale il candidato
         anagraficamente più giovane.

                                                       Art.8
                                       (Programma per la prova di ammissione)

        Per l’ammissione ai corsi sono richieste le capacità di comprendere e analizzare testi scritti di varia
tipologia, di condurre ragionamenti logico-matematici, nonché conoscenze di cultura generale, con speciale
riguardo all’ambito storico, geografico, sociale e istituzionale e disciplinari in matematica, chimica, fisica e
biologia.

        Le capacità e le conoscenze richieste rispondono alla preparazione promossa dalle istituzioni
scolastiche che organizzano attività educative e didattiche coerenti con le Indicazioni nazionali per i licei e con
le Linee guida per gli istituti tecnici e per gli istituti professionali, soprattutto in vista degli Esami di Stato.

                      Competenze di lettura e conoscenze acquisite negli studi (4 quesiti)
         La capacità di comprendere testi scritti in lingua italiana di diversa natura e con scopi comunicativi
diversi costituisce una competenza trasversale, dato che tutti i tipi di domande saranno formulati in lingua
italiana, anche ricorrendo al linguaggio simbolico. Saranno oggetto di specifica verifica anche le capacità
seguenti: •
    -      comprendere in contesti reali il lessico astratto, non comune o specialistico;
    -      individuare i fenomeni di coesione e coerenza testuale;
    -      estrarre e inferire dal testo le specificità informative.
         Tali capacità verranno verificate a partire da brevi testi di saggistica scientifica o di narrativa classica e
contemporanea, oppure da brevi testi di attualità pubblicati in quotidiani e in riviste generaliste o specializzate.
Sempre a partire da brevi testi di varia tipologia e tematica, saranno oggetto di verifica le competenze acquisite

                                                                                                                    11
negli studi pregressi e le conoscenze di cultura generale o di argomenti oggetto del dibattito pubblico
contemporaneo. In particolare, i quesiti mireranno ad accertare:
   -     la capacità ad orientarsi nello spazio e nel tempo rappresentato, ovvero a collocare nello spazio e nel
         tempo fenomeni storico-culturali di rilievo;
   -     la conoscenza delle principali istituzioni nazionali e internazionali;
   -     la comprensione di fenomeni attinenti agli ambiti giuridico, economico e di cittadinanza.

                                   Ragionamento logico e problemi (5 quesiti)
I quesiti sono volti a saggiare la capacità di completare logicamente un ragionamento, in modo coerente con
le premesse. Queste premesse sono enunciate in forma simbolica o verbale, e vertono su casi o problemi,
anche di natura astratta, la cui soluzione richiede l’adozione di forme diverse di ragionamento logico.

                                                Biologia (23 quesiti)
    ●   La chimica dei viventi.
    ●   L'importanza biologica delle interazioni deboli.
    ●   Le molecole organiche presenti negli organismi e rispettive funzioni. Il ruolo degli enzimi.
    ●   La cellula come base della vita. Teoria cellulare. Dimensioni cellulari. La cellula procariotica ed
        eucariotica, animale e vegetale. I virus.
    ●   La membrana cellulare: struttura e funzioni; il trasporto attraverso la membrana. Le strutture cellulari
        e loro specifiche funzioni.
    ●   Ciclo cellulare e riproduzione cellulare: mitosi e meiosi - corredo cromosomico e mappe
        cromosomiche.
    ●   Riproduzione ed ereditarietà. Cicli vitali. Riproduzione sessuata ed asessuata.
    ●   Genetica mendeliana: le leggi di Mendel e loro applicazioni. Genetica classica: teoria cromosomica
        dell'ereditarietà - modelli di ereditarietà. Genetica molecolare: struttura e duplicazione del DNA, il
        codice genetico, la sintesi proteica. Il DNA dei procarioti. La struttura del cromosoma eucariotico. I
        geni e la regolazione dell'espressione genica. Genetica umana: trasmissione dei caratteri mono- e
        polifattoriali; malattie ereditarie autosomiche e legate al cromosoma X.
    ●   Mutazioni. Selezione naturale e artificiale. Le teorie evolutive. Le basi genetiche dell'evoluzione.
        Ereditarietà e ambiente.
    ●   Le biotecnologie: la tecnologia del DNA ricombinante e le sue applicazioni.
    ●   Anatomia e Fisiologia degli animali e dell'uomo. I tessuti animali. Anatomia e fisiologia di sistemi ed
        apparati nell’uomo e relative interazioni. Omeostasi.
    ●   Bioenergetica. La valuta energetica delle cellule: l’ATP. Reazioni di ossidoriduzione nei viventi. I
        processi energetici: fotosintesi, glicolisi, respirazione aerobica e fermentazione.

                                                Chimica (15 quesiti)
   ● La costituzione della materia: gli stati di aggregazione della materia; sistemi eterogenei e sistemi
     omogenei; composti ed elementi.
   ● Leggi dei gas perfetti.

                                                                                                             12
● La struttura dell'atomo: particelle elementari; numero atomico e numero di massa, isotopi, struttura
  elettronica degli atomi dei vari elementi.
● Il sistema periodico degli elementi: gruppi e periodi; elementi di transizione. Proprietà periodiche degli
  elementi: raggio atomico, potenziale di ionizzazione, affinità elettronica, carattere metallico. Relazioni
  tra struttura elettronica, posizione nel sistema periodico e proprietà degli elementi.
● Il legame chimico: legame ionico, legame covalente e metallico. Energia di legame. Polarità dei legami.
  Elettronegatività. Legami intermolecolari.3
● Fondamenti di chimica inorganica: nomenclatura e principali proprietà dei composti inorganici: ossidi,
  idrossidi, acidi, sali.
● Le reazioni chimiche e la stechiometria: massa atomica e molecolare, numero di Avogadro, concetto
  di mole e sua applicazione, calcolistechiometrici elementari, bilanciamento di semplici reazioni, i
  differenti tipi di reazione chimica.
● Le soluzioni: proprietà solventi dell'acqua, solubilità, i principali modi di esprimere la concentrazione
  delle soluzioni.
● Equilibri in soluzione acquosa.
● Elementi di cinetica chimica e catalisi.
● Ossidazione e riduzione: numero di ossidazione, concetto di ossidante e riducente. Bilanciamento di
  semplici reazioni.
● Acidi e basi: il concetto di acido e di base. Acidità, neutralità e basicità delle soluzioni acquose. Il pH.
  Idrolisi. Soluzioni tampone.
● Fondamenti di chimica organica: legami tra atomi di carbonio, formule grezze e di struttura, concetto
  di isomeria. Idrocarburi alifatici, aliciclici e aromatici. Gruppi funzionali: alcoli, eteri, ammine, aldeidi,
  chetoni, acidi carbossilici, esteri, ammidi. Elementi di nomenclatura.

                                       Matematica e Fisica (13 quesiti)

                                                   Matematica

•    Insiemi numerici e algebra: numeri naturali, interi, razionali, reali. Ordinamento e confronto; ordine
     di grandezza e notazione scientifica. Operazioni e loro proprietà. Proporzioni e percentuali. Potenze
     con esponente intero, razionale) e loro proprietà. Radicali e loro proprietà. Logaritmi (in base 10 e
     in base e) e loro proprietà. Cenni di calcolo combinatorio. Espressioni algebriche, polinomi. Prodotti
     notevoli, potenza n-esima di un binomio, scomposizione in fattori dei polinomi. Frazioni algebriche.
     Equazioni e disequazioni algebriche di primo e secondo grado. Sistemi di equazioni.
•    Funzioni: nozioni fondamentali sulle funzioni e loro rappresentazioni grafiche (dominio, codominio,
     studio del segno, continuità, massimi e minimi, crescenza e decrescenza, ecc.). Funzioni elementari:
     algebriche intere e fratte, esponenziali, logaritmiche, goniometriche. Funzioni composte e funzioni
     inverse. Equazioni e disequazioni goniometriche.
•    Geometria: poligoni e loro proprietà. Circonferenza e cerchio. Misure di lunghezze, superfici e
     volumi. Isometrie, similitudini ed equivalenze nel piano. Luoghi geometrici. Misura degli angoli in
     gradi e radianti. Seno, coseno, tangente di un angolo e loro valori notevoli. Formule goniometriche.
     Risoluzione dei triangoli. Sistema di riferimento cartesiano nel piano. Distanza di due punti e punto
     medio di un segmento. Equazione della retta. Condizioni di parallelismo e perpendicolarità. Distanza
     di un punto da una retta. Equazione della circonferenza, della parabola, dell’iperbole, dell’ellisse e

                                                                                                             13
loro rappresentazione nel piano cartesiano. Teorema di Pitagora. Teoremi di Euclide (primo e
         secondo).
   •     Probabilità e statistica: distribuzioni delle frequenze a seconda del tipo di carattere e principali
         rappresentazioni grafiche. Nozione di esperimento casuale e di evento. Probabilità e frequenza.

                                                        Fisica

   •   Grandezze fisiche e loro misura: Grandezze fisiche fondamentali e derivate. Sistemi di unità di misura:
       Internazionale e Tecnico. Multipli e sottomultipli. Notazione scientifica. Principali conversioni tra unità
       di misura di sistemi diversi. Grandezze scalari e grandezze vettoriali. Vettori e operazioni sui vettori.
   •   Cinematica: Descrizione del moto. Velocità e velocità angolare, accelerazione e accelerazione centripeta.
       Moto rettilineo uniforme, moto uniformemente accelerato, moto circolare uniforme, moto armonico.
   •   Dinamica: Concetto di forza come interazione tra corpi. Forze come vettori applicati. Il principio
       d'inerzia. La massa e il 2° principio della dinamica. Esempi di forze: la forza peso, la forza elastica,
       l'attrito statico e dinamico. Azione e reazione: il 3° principio della dinamica. Impulso e quantità di moto.
       Principio di conservazione della quantità di moto. Momento di una forza e momento angolare. Lavoro
       ed energia cinetica. Forze conservative ed energia potenziale. Principio di conservazione dell’energia
       meccanica. Potenza.
   •   Meccanica dei fluidi: Densità e comprimibilità dei fluidi. Gas e liquidi. Idrostatica: pressione e principi
       di Pascal, Stevino ed Archimede. Dinamica dei liquidi: moto unidimensionale, flusso e portata,
       equazione di continuità. Fluidi ideali ed equazione di Bernoulli. Forze viscose nei fluidi reali.
   •   Termodinamica: Equilibrio, concetto di temperatura, termometri. Concetto di calore e calorimetria.
       Modalità di propagazione del calore. Capacità termica e calore specifico. Cambiamenti di stato e calori
       latenti. Leggi dei gas perfetti. Primo e secondo principio della termodinamica.
   •   Elettricità ed elettromagnetismo: Cariche elettriche. Forze tra cariche e legge di Coulomb. Campo e
       potenziale elettrico, superfici equipotenziali. Costante dielettrica, capacità, condensatori. Energia
       elettrostatica. Serie e parallelo di condensatori. Generatori. Tensione elettrica. Corrente elettrica.
       Resistività, resistenza, resistori. Legge di Ohm. Serie e parallelo di resistori. Principi di Kirchhoff.
       Lavoro, Potenza, Effetto Joule. Corrente continua e alternata. Periodo e frequenza. Campo magnetico
       di una corrente elettrica. Forze sulle correnti elettriche in campo magnetico. Induzione elettromagnetica.

                                                           Art.9
                                                  (Esiti e graduatoria)

Il CINECA, sulla base del punteggio, calcolato ai sensi dell’art. 7 del presente bando, redige una graduatoria
unica nazionale per i candidati UE e non UE residenti in Italia, di cui all'art. 26 della legge n.189/2002.

       La graduatoria per i candidati stranieri residenti all’estero è definita dall’Università degli Studi di Sassari.

       La condizione di idoneo non vincitore si riferisce alla sola procedura selettiva in atto: da essa
non scaturisce alcun diritto in relazione all’accesso ai corsi di laurea magistrale in anni successivi a
quello in cui si è sostenuta la prova.

                                                                                                                    14
Per prima preferenza utile si intende, nell’ordine delle preferenze indicate, l’opzione migliore relativa
   alla sede ed al corso in cui il candidato, in base al punteggio ottenuto ed al numero dei posti disponibili, risulta
   immatricolabile.

            In data 14 settembre 2022, il CINECA, per conto del MUR, pubblica secondo il codice etichetta, sul
   sito www.universitaly.it, nell’area riservata ai candidati, nel rispetto delle norme per la protezione dei dati
   personali, esclusivamente il punteggio ottenuto dai candidati. Tali dati resteranno disponibili nell’area riservata
   fino alla conclusione delle procedure.
            A partire dal 15 settembre 2021 ed entro cinque giorni lavorativi il CINECA acquisisce dal
   Responsabile del procedimento dell’Ateneo, attraverso un sito web riservato e realizzato dallo stesso
   Consorzio, quale unico mezzo di comunicazione, i dati identificativi di ogni candidato tratti dalla scheda
   anagrafica e la scansione delle singole schede anagrafiche in formato pdf. Di tale operazione verrà redatto
   analitico verbale che sarà reso disponibile al MUR su un sito web riservato.

          Il giorno 23 settembre 2022 sulla propria pagina riservata del portale Universitaly i candidati potranno
   prendere visione del proprio elaborato, del proprio punteggio e della propria scheda anagrafica.

           Il giorno 29 settembre 2022 verrà pubblicata, nell'area riservata ai candidati del portale Universitaly,
   la graduatoria nazionale di merito nominativa. In relazione alla graduatoria di merito e al numero dei posti
   disponibili presso le Università, sull'area riservata ai candidati verranno pubblicati i nominativi di coloro che
   risultano ASSEGNATI o PRENOTATI ovvero “IN ATTESA” al corso e alla sede indicata come prima
   preferenza utile.

   Il candidato che ad ogni scorrimento di graduatoria:
a) rientra nei posti disponibili relativi alla prima preferenza utile, risulta ASSEGNATO ed è tenuto ad
   immatricolarsi presso la sede e il corso cui è assegnato entro i termini stabiliti al punto 10. In caso di
   mancato rispetto dei termini, il candidato decade dal diritto all’immatricolazione e non assume rilevanza alcuna
   la motivazione giustificativa del ritardo;
b) non rientra nei posti disponibili relativi alla prima preferenza utile, risulta PRENOTATO su una scelta
   successiva. In tal caso, il candidato può immatricolarsi nella sede e nel corso nei termini stabiliti al punto 11
   ovvero attendere che, a conclusione delle immatricolazioni di coloro che lo precedono in graduatoria, nello
   scorrimento successivo, si rendano eventualmente disponibili dei posti sulle preferenze migliori indicate.
   Qualora il candidato si immatricoli nella sede in cui è prenotato, si annullano automaticamente tutte le altre
   preferenze espresse

            Il funzionamento e lo scorrimento della graduatoria ai fini dell’immatricolazione avviene secondo le
   seguenti fasi e regole:
   a) il giorno 29 settembre 2022 sono pubblicate nel sito riservato le graduatorie nominative di ciascun corso di
   laurea con l’indicazione per ogni candidato del punteggio ottenuto, della posizione in graduatoria e della sede
   universitaria in cui lo stesso è collocato come “assegnato” ovvero, tenendo conto della posizione in graduatoria
   di tutti i candidati che lo precedono e delle relative preferenze di sede, come “prenotato” ovvero come “in
   attesa”;
   b) i candidati ASSEGNATI devono provvedere all’immatricolazione presso gli atenei secondo le procedure
   amministrative proprie di ciascuna sede universitaria. I candidati PRENOTATI possono provvedere
                                                                                                                    15
all’immatricolazione presso gli atenei secondo le procedure amministrative proprie di ciascuna sede
universitaria. Al fine di consentire l’adeguata gestione della graduatoria nazionale, è, in ogni caso stabilito, sia
per i candidati ASSEGNATI sia per i candidati PRENOTATI che esercitino tale possibilità, con riferimento
allo specifico scorrimento, in un termine massimo di 4 giorni per l’immatricolazione, incluso il giorno di
scorrimento della graduatoria ed esclusi il sabato e i festivi. La mancata immatricolazione dei candidati
ASSEGNATI comporta la rinuncia alla stessa se non esercitata nel predetto termine di 4 giorni. I candidati
PRENOTATI che non esercitano tale possibilità non decadono dalla stessa;
c) entro cinque giorni dal termine di cui alla lett. a) e, comunque, entro le ore 12:00 del quinto giorno successivo
a ciascuno scorrimento, incluso il giorno di pubblicazione dello scorrimento ed esclusi il sabato e i festivi, ogni
università, mediante il proprio sito riservato, comunica al CINECA i nominativi degli studenti immatricolati;
d) entro cinque giorni dal termine di cui alla lett. a) e, comunque, entro le ore 12:00 del quinto giorno successivo
a ciascuno scorrimento, incluso il giorno di pubblicazione dello scorrimento ed esclusi il sabato e i festivi, tutti
i candidati, fatta eccezione per gli immatricolati, i rinunciatari all’immatricolazione offerta ed i candidati che
rientrano nello status denominato “ posti esauriti”, devono manifestare, a pena di decadenza, la conferma di
interesse a rimanere nella graduatoria nell'area riservata del sito Universitaly. In assenza di conferma di interesse
il candidato è escluso dagli scorrimenti successivi delle graduatorie nazionali in cui è inserito e non conserva
alcun diritto all'immatricolazione. Non assume alcuna rilevanza la motivazione giustificativa della mancata
conferma di interesse, in caso di impedimento, essendo la procedura informatica di durata minima ed
eventualmente delegabile a terzi di fiducia nell’arco dei cinque giorni concessi per eseguire l’operazione di
conferma. Di detta esclusione, scaduto il termine ultimo, viene dato avviso automatico in area riservata. Avverso
detto avviso, senza necessità di nessuna ulteriore comunicazione o contestazione da parte del Ministero
dell’università e della ricerca, può essere presentato ricorso avanti il TAR del Lazio nei sessanta giorni successivi
o avanti il Presidente della Repubblica nei centoventi giorni successivi alla pubblicazione nell’area riservata di
ogni candidato; in assenza di impugnazione in ordine alla esclusione nei termini indicati, il ricorso proposto
avverso altri motivi inerenti la mancata iscrizione in uno dei corsi di laurea prescelti, non sana l’avvenuta
esclusione
e) il giorno 7 ottobre 2022 il CINECA, ricevute le comunicazioni di cui alla lettera c), procede, in relazione alla
posizione di merito e alle preferenze espresse, alla pubblicazione del nuovo scorrimento della graduatoria con
le procedure indicate nelle lettere b), c) e d);
f) i successivi scorrimenti delle graduatorie replicano le procedure e le tempistiche indicate nelle lettere b), c) e

                                                        Art.10
                                           (Modalità di immatricolazione)

        L’immatricolazione ai corsi di laurea magistrale a ciclo unico in medicina e chirurgia, odontoiatria e
protesi dentaria è disposta in relazione alla collocazione dei candidati nella graduatoria di merito conseguente
al punteggio da essi ottenuto nonché tenendo conto dei posti attribuiti ai vari atenei in sede di programmazione
e delle preferenze espresse dai candidati in fase di iscrizione al concorso

        I candidati ASSEGNATI o PRENOTATI che rientrano nei posti disponibili dovranno immatricolarsi
online, entro il termine massimo di 4 giorni, incluso il giorno dello scorrimento della graduatoria ed esclusi il
sabato ed i festivi, unicamente secondo le istruzioni che verranno pubblicate sul sito www.uniss.it – Sezione
Immatricolazioni.
                                                                                                             16
Art. 11
                                          (Iscrizioni anni successivi al primo)

        I candidati collocatisi in posizione utile in graduatoria, potranno essere iscritti ad anni successivi al
primo, esclusivamente a seguito del riconoscimento dei relativi crediti, ed alla effettiva disponibilità di posti
per l’anno di corso e per il corso di laurea magistrale richiesto, rispetto ai posti attribuiti alla rispettiva coorte
di studenti, nelle precedenti programmazioni. Tale procedura, al pari delle rinunce successive
all’immatricolazione, comporterà lo “scorrimento” della graduatoria ad esclusivo beneficio degli studenti che
non risultano immatricolati ma che siano in posizione utile, solo fino a quando saranno ancora presenti posti
disponibili. Eventuali ulteriori richieste di passaggio o di rinuncia successive alla copertura di tutti i posti del
corso non determinano nuovi scorrimenti di graduatoria.
        Le iscrizioni ad anni successivi al primo, a seguito delle procedure di riconoscimento crediti, potranno
avvenire esclusivamente nel limite dei posti resisi disponibili a seguito di rinunce agli studi, trasferimenti
sede per iscriversi al medesimo corso di laurea o passaggio ad altro corso in atenei esteri, passaggio ad altro
corso nel medesimo o diverso ateneo in Italia o comunque, in presenza di fatti idonei a concretizzare la
definitiva vacanza del posto nell’anno di corso di riferimento, in relazione ai posti a suo tempo definiti nei
decreti annuali di programmazione, pubblicati dal MUR.

         L’Ateneo procede periodicamente a rendere note le disponibilità attraverso la pubblicazione di appositi
bandi.
        I candidati che intendano essere ammessi ad anni successivi al primo sono tenuti a presentare domanda
esclusivamente al momento della pubblicazione di tale bando.
Non è richiesto il superamento di alcuna prova preliminare di ammissione per coloro che, a seguito
dell’emanazione del bando, in cui viene indicata la disponibilità di posti, presentino richiesta di iscrizione ad
anni successivi al primo per i corsi di laurea e di laurea magistrale a ciclo unico ad accesso programmato
nazionale.
         I candidati invalidi in possesso di certificato di invalidità uguale o superiore al 66% o disabili con
certificazione di cui alla legge n. 104 del 1992 art. 3, comma 3, collocati in posizione utile nella graduatoria
relativa all’iscrizione ad anni successivi al primo, a seguito del riconoscimento dei relativi crediti e delle
necessarie propedeuticità, nonché previo accertamento della documentata disponibilità di posti presso
l’ateneo per l’anno di corso in cui richiedono l’iscrizione, hanno titolo di preferenza rispetto ai candidati non
rientranti nelle predette categorie.
        Pertanto, se due o più candidati ottengano, a conclusione delle operazioni di valutazione dei crediti e
delle necessarie propedeuticità, pari punteggio o pari valutazione, viene preferito il candidato invalido in
possesso di certificato di invalidità uguale o superiore al 66% o disabile con certificazione di cui alla legge n.
104 del 1992 art. 3, comma 3.
         Gli atenei non sono tenuti ad esaminare le domande pervenute in assenza di bandi, con
modalità diverse da quelle previste dai suddetti atti o fuori dai termini perentori di scadenza previsti
dai medesimi.
         Non è consentito iscrivere ad anni successivi al primo con la qualifica di ripetente i richiedenti
provenienti da altri corsi di laurea, al pari di coloro che si siano regolarmente iscritti al relativo anno di corso,
a seguito del superamento della prova di ammissione disposta per l’anno accademico in cui hanno partecipato
e sui relativi posti disponibili.

                                                                                                                   17
L’iscrizione ad anni successivi al primo di uno studente proveniente da un ateneo di paese UE ovvero di
   Paese non UE è sempre subordinata all’accertamento, da parte dell’università, del percorso formativo compiuto
   dallo studente che richiede il trasferimento, con segnato riguardo alle peculiarità del corso di laurea, agli esami
   sostenuti, agli studi teorici compiuti e alle esperienze pratiche acquisite nell’ateneo di provenienza nonché
   all’ineludibile limite del numero di posti disponibili assegnato all’università stessa per ciascun anno di corso in
   sede di programmazione annuale. A tal fine, per ciascuno dei corsi di cui al presente decreto, gli atenei
   specificano analiticamente nei loro avvisi o bandi sia i criteri per il riconoscimento dei crediti acquisiti nell’ateneo
   estero e per la valutazione delle equipollenze sia il numero di posti disponibili per il passaggio o trasferimento
   a ciascun anno successivo al primo.

           L’iscrizione ad anni successivi al primo di uno studente proveniente da un Ateneo di paese UE ovvero
   di paese non UE è sempre subordinata all’accertamento, da parte della Commissione didattica competente di
   questo Ateneo, del percorso formativo compiuto dallo studente che richiede l’iscrizione, con segnato riguardo
   alle peculiarità del corso di laurea magistrale, agli esami sostenuti, agli studi teorici compiuti, alle esperienze
   pratiche acquisite e in relazione alla loro compatibilità con gli ordinamenti didattici dell’Università degli Studi
   di Sassari nonché all’ineludibile limite del numero di posti disponibili per ciascun anno di corso.
         Per l’A.A. 2022/2023 saranno accolte le iscrizioni ad anni successivi al primo nell’ambito dei posti
   disponibili, così come definiti da apposito bando che verrà pubblicato sul sito www.uniss.it – Sezione
   Iscrizioni ad anni successivi al primo corso di laurea a numero programmato.
           Per nessun motivo è consentita l’iscrizione in sovrannumero o fuori coorte degli studenti cui le
   iscrizioni si riferiscono.
                                                           Art.12
                                      (Trasparenza delle fasi del procedimento)

             Le disposizioni del presente bando atte a garantire la trasparenza di tutte le fasi del procedimento sono
   in attuazione della legge 7 agosto 1990, n. 241 e successive modificazioni e integrazioni.
    Il trattamento dei dati sensibili è effettuato ai sensi del decreto del Ministero dell’Istruzione, Università e
   Ricerca 7 dicembre 2006, n. 305, della legge 5 febbraio 1992, n. 104, della legge 8 dicembre 2010, n. 170.
    Il Responsabile del procedimento amministrativo è il Responsabile dell’Ufficio Segreterie Studenti e Offerta
   Formativa, Dott. Paolo Deledda.

                                                             Art. 13
                                                      (Riepilogo scadenze)

Iscrizione su Universitaly                                          dal 4 luglio 2022 fino alle ore 15:00 del 23 luglio 2022
Iscrizione al test sul sito www.uniss.it                            dal 4 luglio 2022 fino alle ore 14:00 del 25 luglio 2022
Pagamento contributo partecipazione al test                                                                   26 luglio 2022
Prova di conoscenza lingua italiana studenti stranieri                                      ore 10:30 del 5 settembre 2022
Prova di ammissione                                                                                       6 settembre 2022
Pubblicazione graduatoria                                                                                29 settembre 2022

                                                                                                                      18
Puoi anche leggere