XIV OLIMPIADI VICARESI - ANNO 2010
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
ANNO 2010 XIV OLIMPIADI VICARESI Presentazione Gli organizzatori pensano positivo La macchina organizzatrice delle 14° Olimpiadi è partita. Ancora manca qualche pezzo che si so- stituirà con qualche giovane di buona volontà che si presenterà, speriamo, al più presto. Quest’anno invece di 3 squadre, come nelle ultime olimpiadi, speriamo di ave- re 4 squadre. Certamente ci vogliono altri collaboratori. Alcuni giovani non hanno preso il coraggio a due mani per Nelle nostre Olimpiadi esiste l’agonismo, ma prevale il gio- tuffarsi in questa avventura. co e la festa. C’è qualche nuovo elemento, ma qualcu- Con 300 atleti, gli organizzatori ed i responsabili dei vari no dei “vecchi” ancora non ha risposto, settori, sono coinvolte quasi tutte le famiglie di Vicari e noi organizzatori respiriamo positivo. non solo. Ovviamente dobbiamo comprare qual- Anche gli emigranti che verranno nel mese di agosto pos- che attrezzo, le magliette (per gli atle- sono partecipare, importante che i parenti residenti in ti, per i collaboratori e per gli organiz- loco che aspettano i loro cari (figli, nipoti, fratelli …) pre- zatori), medaglie, coppe … notino ed iscrivano i partecipanti entro il 1° agosto. La banda musicale parteciperà gratui- Le iscrizioni inizieranno il 1° luglio. tamente sia all’apertura sia alla conclu- Non posso fare a meno di ricordare i miei nipoti, figli di sione delle olimpiadi. mio fratello, che essendo a Vicari durante l’estate, parte- L’Inno delle Olimpiadi è già registrato cipavano alle gare ed ancora oggi ricordano i compagni, gli in cd. Gli atleti ed i collaboratori do- antagonisti e gli amici o amiche rivali. vranno imparare le parole scritte da P. Se le Olimpiadi hanno bisogno del tuo aiuto, non tirarti Liborio Scordato e la musica composta indietro e dire poi: ”A Vicari non si fa mai niente”. da Pippo Pecoraro. (Salvatore Lucche- se, figlio di Giorgio e di M. Teresa , già Pippo Pecoraro sa cantare l’Inno a memoria).
qualcuno ti guarda come per dire… Ancora Olimpiadi (finalmente!) E ti trovi ancora una volta con un foglio bianco davanti e la penna che aspetta Sembrano tanto lontane (mancano due per cominciare a volare. mesi) eppure fervono i preparativi. Il Vorrei fare un invito (che è anche il mio piccolo Salvatore ha già imparato a augurio) ai nostri campioni e agli attori canticchiare l’inno delle olimpiadi. principali: scriviamo insieme questa Gli incontri con gli organizzatori si pagina bianca delle olimpiadi, susseguono a ritmo sostenuto e questa facciamola diventare momento magico, fase di programmazione intensa ti fa momento significante, momento di entrare subito in atmosfera. crescita per la Comunità. Per educare un bambino ci vuole un Occorre provvedere alle divise per gli villaggio, recita un detto africano. atleti. Servono alcune attrezzature. Le Apriamo il nostro villaggio (Comunità) ai strutture per lo svolgimento delle gare non sono ancora pronte. Mancano ragazzi di tutte le età e facciamo si che queste olimpiadi siano per loro alcuni responsabili delle varie discipline. momento di rilassamento e riposo, di Si aspetta la conferma per gli allenatori delle squadre… sfogo e liberazione, che in questo gioco possano provare senso di felicità, Paure e certezze di sempre. armonia, libertà, divertimento, immaginazione, emozione, piacere e Gli organizzatori dicono che bisogna passione…….…..continua stampare un numero del giornale e Tommaso Reres REGOLAMENTO OLIMPICO 1) Da sempre le “Olimpiadi Città di Vicari”, sono state un fiore all’occhiello per la comunità Vica- rese, coinvolgendo bambini, giovani, adulti, famiglie all’insegna dello sport e della sana compe- tizione. Alle Olimpiadi sono ammessi tutti coloro che ne fanno richiesta. 2) Ogni atleta potrà partecipare a n° 3 gare individuali, esclusi i giochi di squadra. 3) Gli allenatori sano tenuti a presentare le liste dei partecipanti alle gare entro le ore 21:00 del giorno precedente alla gara; pena esclusione della squadra alla partecipazione della gara. 4) Il numero massimo degli allenatori per ogni squadra è di tre, ma soltanto uno potrà partecipare alle gare, fermo restando l’articolo 1 del regolamento; 5) Verranno punite con l’espulsione diretta dalle olimpiadi ogni forma di RISSA, BESTEMMIA, VIOLENZA; 6) Al termine delle olimpiadi, sarà premiata la squadra più disciplinata con il premio fair play, in base ai cartellini gialli e rossi che ogni squadra riceve dal direttore di gara; 7) Ogni squadra avrà la possibilità di presentare un Jolly per i giochi di squadra soltanto in una disciplina; 8) Tutti gli atleti devono presentarsi alle premiazioni con la casacca della squadra; 9) Il Numero degli atleti (per squadra) partecipanti alle varie gare è stabilito dallo schema allega- to al presente regolamento (in fase di aggiornamento);
10) Il Numero degli atleti (per squadra) partecipanti alle varie gare è stabilito dallo schema al- legato al presente regolamento (in fase di aggiornamento); 11) Per tutte le gare verranno presi in considerazione i regolamenti FIDAL (www.fidal.it); 12) Le decisioni del Comitato olimpico sono insindacabili. Eventuali ricorsi dovranno essere pre- sentati in forma scritta entro 1 ora dal termine dell’ultima gara. 13) Nel caso in cui venga a mancare qualche componente della squadra, non sarà possibile sosti- tuirlo con un altro atleta della stessa categoria o di una categoria inferiore o superiore. 14) Per qualsiasi chiarimento durante le gare bisogna interpellare solo e soltanto il responsabile di gara. 15) Non sarà possibile spostare o far slittare nessuna gara per attendere qualche atleta. 16) Eventuali modifiche ai tempi di gioco regolamentari ed alle altezze base per il salto in alto, saranno applicate dal comitato in base alle esigenze delle attività 17) Qualora gli iscritti per categoria, saranno inferiori al numero di gare, in deroga all’art. 1 del presente regolamento, potranno partecipare a più gare. 18) Se sarà riscontrato un numero elevato di iscritti per la gara di calcetto, il comitato valute- rà la possibilità di creare 2 squadre, per ogni squadra partecipante alle olimpiadi. DISCIPLINA N° PARTECIPANTI CATEGORIA FORMATO GARA PALLAVOLO MIN 6 – MAX 8 1° e 2° TRIANGOLARE MIN 6 – MAX 8 SENIOR CORSE MAX 6 TUTTE CALCETTO MIN 5 – MAX 8 1°-2°-3°-SENIOR TRIANGOLARE TIRO ALLA FUNE 5 1°-2°-3°-SENIOR 2 SU 3 SALTO IN ALTO 4 1°-2°-3°-SENIOR 3 SALTI SALTO IN LUNGO 6 1°-2°-3°-SENIOR 3 SALTI GETTO DEL PESO 6 1°-2°-3°-SENIOR 3 TIRI BRACCIO DI FERRO 3 1°-2°-SENIOR 2 SU 3 MARATONA TUTTI TUTTE
Du 16 austu o 25 ci sunnu l’Olimpiadi a Bbicari SCRIVITIVI Sunnu aperti a tutti granni e nichi, ci sunnu gari di cursa, di sauti e di calcetto. E ppi cchiù granni ci su tornei di dama e di bocci. E siddu sapiti ca ‘nta ddu periudu vennu ziani, niputi, cuscini, nonni, soru..………. SCRIVITILI Ca c’è postu pi tutti!!!
Puoi anche leggere