ALLUVIONI IN VALSESIA - REGIONE PIEMONTE DIREZIONE REGIONALE SERVIZI TECNICI DI PREVENZIONE - Arpa Piemonte

Pagina creata da Tommaso Romagnoli
 
CONTINUA A LEGGERE
REGIONE PIEMONTE
    DIREZIONE REGIONALE
SERVIZI TECNICI DI PREVENZIONE

          Quaderno n. 14
ALLUVIONI IN VALSESIA
  (Dal Medio Evo ai giorni nostri)

     BANCA DATI GEOLOGICA
         Settembre 1999
IN COPERTINA: Alagna. Frazioni Ronco e Pedemonte prima (fotografia in alto) e dopo (fotografia in basso )
l’alluvione del 1° Ottobre 1919.

Pubblicazione in distribuzione gratuita presso la Direzione Regionale Servizi Tecnici di
Prevenzione della Regione Piemonte, via Pisano 6, 10152 Torino (Tel. 011-4321381)

Stampato presso il Centro Stampa della Regione Piemonte
REGIONE PIEMONTE

                                     DIREZIONE REGIONALE
                                 SERVIZI TECNICI DI PREVENZIONE

                                             Quaderno n. 14

                         ALLUVIONI IN VALSESIA
                        (Dal Medio Evo ai giorni nostri)

                                           Elvise Fontana

                             Revisione e predisposizione per la stampa a cura
                                 del Settore Studi e Ricerche Geologiche
                             Sistema Informativo Prevenzione Rischi, Biella.
                                Con la collaborazione di Giampani Claudia (*)

(*) collaboratore esterno CSI Piemonte
INDICE

 PREMESSA............................................................................................................................ 3
 ALLUVIONI STORICHE ............................................................................................................... 5
 1277 - 1310 (?) BASSA VALLE ................................................................................................. 5
 1493 - VARALLO, ISOLELLA, ROGGIA MORA ............................................................................ 5
 1640 - NOTIZIE: RIVA VALDOBBIA E DOCCIO ........................................................................... 5
 1654 - VARALLO -.................................................................................................................... 6
 1755 - TUTTA LA VALLE........................................................................................................... 6
   VALGRANDE ...................................................................................................................... 6
   VALSESIA INFERIORE ....................................................................................................... 7
   VAL SERMENZA ................................................................................................................. 7
   VAL MASTALLONE............................................................................................................. 8
 1780 - QUARONA ................................................................................................................... 11
 1781 - CAMPELLO MONTI ...................................................................................................... 11
 1828...................................................................................................................................... 11
 1834 - VALMASTALLONE, VARALLO, DOCCIO, ARANCO......................................................... 11
 1836 - ZONA DELLA STRONA DI VALDUGGIA .......................................................................... 12
 1840 - BALMUCCIA. VOCCA................................................................................................... 12
 1842 - VOCCA ....................................................................................................................... 13
 1845 - MOLLIA E CARCOFORO................................................................................................ 13
 1846 - ALTA VALLE (GENERICO), VOCCA, ISOLELLA ............................................................... 13
 1851 - CIVIASCO, AGNONA .................................................................................................... 13
 1857 - RASSA, VOCCA, RIMELLA ........................................................................................... 14
 1860 - VALBELLA .................................................................................................................. 14
 1863 - VAL MASTALLONE, VARALLO -DIVERSE PIENE- ........................................................... 14
 1864 - MORCA, VARALLO, LOCARNO..................................................................................... 14
 1865 - CERVATTO, PIODE ....................................................................................................... 15
 1866 - VARALLO, ALTA VALLE- DUE PIENE ............................................................................. 15
 1868 - TUTTA LA VALLE - TRE PIENE....................................................................................... 15
 1872 - ALTA VALLE - DIVERSE PIENE ...................................................................................... 17
 1878 - GENERICO ................................................................................................................... 17
 1880 - MASTALLONE, BETTOLE ............................................................................................. 17
 1882 - CARCOFORO, VARALLO............................................................................................... 17
 1885 - VARALLO, VOCCA ...................................................................................................... 18
 1886 - VARALLO.................................................................................................................... 19
 1888 - VAL MASTALLONE ...................................................................................................... 19
 1890 - VERCELLI ................................................................................................................... 19
 1897 - VARALLO, BASSA VALLE ............................................................................................. 19
 1900 - TUTTA LA VALLE ......................................................................................................... 20
 1905 - FRASSO, ROCCA PIETRA, RONDÒ................................................................................. 21
 1906...................................................................................................................................... 21
 1907 - BETTOLE, BORGOSESIA ............................................................................................... 22
 1908 - TUTTA LA VALLE ......................................................................................................... 22
 1910 - ALTA VALLE ............................................................................................................... 23
 1913 - PONTE DI CERVAROLO (VAL MASTALLONE)................................................................. 23
 1917 - TUTTA LA VALLE ......................................................................................................... 23
 1918 - MORCA, VAL MASTALLONE (DUE PIENE) ..................................................................... 24
 1919 - ALTA VALLE ............................................................................................................... 25
 1920 - FOBELLO, CERVATTO .................................................................................................. 28

                                                                                                                                            1
1923 - TUTTA LA VALLE, IN PARTICOLARE VAL MASTALLONE .................................................28
    1924 - VALBELLA, FERRERA...................................................................................................33
    1926 - CRAVAGLIANA E GENERICO..........................................................................................33
    1928 - CAMASCO E BASSA VALLE ............................................................................................33
    1930 - BORGOSESIA, VALDUGGIA, CREVOLA ..........................................................................33
    1931 - ROCCA PIETRA ............................................................................................................34
    1934 - BALANGERA, ROCCA PIETRA, GRIGNASCO ...................................................................34
    1935 - ALTA VALLE ................................................................................................................35
    1939 - ALTA VALLE ................................................................................................................35
    1946 - BALANGERA ................................................................................................................36
    1948 - ALTA VALLE ................................................................................................................36
    1951 – VARALLO E BASSA VALLE............................................................................................38
    1956 - VARALLO, ALTA VALLE ...............................................................................................39
    1961 - ALTA VALLE ................................................................................................................40
    1968 - TUTTA LA VALLE .........................................................................................................40
    1977 - DUE PIENE: A) ROCCA P. - B) TUTTA LA VALLE ............................................................42
    1978 - TUTTA LA VALLE .........................................................................................................43
    1986 - ALTA VALLE ................................................................................................................48
    1993 - TUTTA LA VALLE .........................................................................................................49
    1994 - VARALLO ....................................................................................................................54
    1995 - BORGOSESIA................................................................................................................56
    1997 - GENERICO ...................................................................................................................57
    COMUNI DELLA VALSESIA CITATI NEL TESTO ...........................................................................58
    NOMI DI LUOGHI E AVVENIMENTI PIÙ IMPORTANTI CITATI NEL TESTO
     (IN ORDINE CRONOLOGICO) ....................................................................................................58
    NOMI DI LUOGHI E AVVENIMENTI PIÙ IMPORTANTI CITATI NEL TESTO
    (IN ORDINE ALFABETICO) ........................................................................................................61
    BIBLIOGRAFIA ........................................................................................................................77

2
PREMESSA

L’analisi dei dati storici e di archivio si pone come base fondamentale per la
comprensione dei fenomeni idrogeologici che ricorrentemente coinvolgono centri
abitati e infrastrutture determinando gravi situazioni di conflittualità nel corso della
loro evoluzione.

Il Settore Studi e Ricerche Geologiche della Regione Piemonte da anni organizza
la ricerca di dati storici e recenti attraverso personale specializzato che raccoglie e
informatizza documenti relativi a processi di instabilità geologica. Per quanto
riguarda i dati più recenti le informazioni che vengono archiviate nel Sistema
Informativo della Regione Piemonte, sono fornite essenzialmente da ricerche
eseguite direttamente dal Settore Studi e Ricerche Geologiche nell’ambito di studi
specifici, da relazioni dei Settori Prevenzione Territoriale a seguito di sopralluoghi,
nonché da segnalazioni di altri enti pubblici, da relazioni tecniche, da documenti
raccolti da fotoamatori o cineoperatori del luogo e da notizie riportate su giornali.
Per i dati del passato si fa invece riferimento ai documenti catalogati negli Archivi
di Stato, a quelli presenti nelle sedi Comunali, nelle biblioteche, nei musei e negli
articoli delle testate locali.

Il coinvolgimento di personaggi addentro alla cultura locale, nella raccolta dei dati
storici, anche se non si tratta di tecnici specializzati permette di avere una più
peculiare e articolata visione del territorio. Infatti la raccolta di dati storici svolta in
ambito locale da persone che conoscono i luoghi e le problematiche del territorio in
cui vivono, con una spiccata sensibilità verso questi tematismi, è un utile supporto
alla formazione di quella base di conoscenze indispensabile per la ricostruzione
degli eventi del passato e quindi per l’individuazione delle aree più vulnerabili del
territorio.

I documenti e le brevi sintesi relative ad alluvioni storiche riportate in questo
quaderno fanno parte di un lavoro di raccolta e di analisi di Elvise Fontana,
appassionato ricercatore di documenti storici della Valsesia e della Val Mastallone.
La sua ricerca si è basata sulla consultazione dei documenti presenti all’Archivio di
Stato di Varallo, di libri e scritti riguardanti l’area presa in esame e di articoli di
giornali locali. Le notizie relative ad alluvioni e a danni si riferiscono ad un
periodo storico che va dal 1277 al 1997. Per ciascun anno sono riportate le
citazioni ritrovate nei diversi testi esaminati, considerazioni dello stesso Fontana e
fotografie di alcune località citate.

                                                                                          3
4.

    Le rettilineazioni, e nuove
    inalveazioni dè fiumi, o
    chiudimenti dè bracci loro,
    ancorchè     fiproponeffero
    per riparo alle corrofioni,
    non potranno giammai
    efeguirfi   fenza     Noftra
    permiffione.

                 4.

    L’on ne pourra jamais
    entreprendre fans notre
    permiffion de redreffer le
    cours    des fleuves      &
    rivièeres, de leur donner
    un noveau lit, ou d’en
    couper      quelqu     bras,
    quoique ce fût en vue
    d’éeviter des corrofions.

4
(Leggi e Costituzioni di Sua Maestà – Tomo secondo – Loix et Costitutions de Sa Majesté –
Tome second. – In Torinio , nella Stamperia Reale. MDCCLXX).
Alluvioni storiche
Luigi Peco, nell'opera "L'alluvione del 1755 in Valsesia", cita alcune piene disastrose, delle quali
"vaghe o nulle sono le notizie dirette ma numerosi gli indizi".
Esse avvennero nel 98 e nel 589 d. C.; "catastrofiche alluvioni nell'830-840 circa, nel settembre
1177 (paragonata questa al diluvio di Noè), nell'ottobre 1230".

1277 - 1310 (?) Bassa Valle

(La data precisa non è nota) - Ara (Grignasco). Il paese, che sorgeva accanto alla Sesia nel luogo
chiamato ancora oggi "Bora o Borone d'Ara" venne distrutto da una piena del fiume,
"asportando completamente, in un colla chiesa, cimitero e casa parrocchiale". (Ravelli, Valsesia
e Monte Rosa, vol. 1° - pag. 79).

1493 - Varallo, Isolella, roggia Mora
Verso la fine d’agosto, " una bufera tra Varallo e Montrigone provocò la quasi distruzione della
Comunità di Isolella e l'ostruzione della roggia Mora". (L. Peco, "L'alluvione del 14 ottobre 1755
in Valsesia".

1640 - Notizie: Riva Valdobbia e Doccio
18-19 settembre (Peco) - 21 sett. per Riva V. e novembre per Doccio (Ravelli).
Riva Valdobbia: il torrente Vogna distrusse la chiesa parrocchiale di S. Michele, "posta
all'entrata del paese".
Attualmente, presso la foce del Vogna, esiste un villaggio residenziale, già gravemente
danneggiato dal fiume Sesia in seguito a un invaso formato da una valanga e dalla valanga stessa
(Val. doppia di Mezzana e Rial dal Bin - vedi E. F., Carta delle valanghe valsesiane).
Note bibliografiche: L. Peco, "L'alluvione del 14 ottobre 1755 in Valsesia"
L. Ravelli, "Valsesia e Monte Rosa", vol. I. p. 238.

Novembre - A Doccio il fiume allagò il Gabbio e raggiunse la chiesa parrocchiale, che venne
allagata.
"Questa (la Sesia), nel novembre 1640, durante una piena memorabile, asportò gran tratto di
fertile terreno e dove prima biondeggiavano le messi e verdeggiavano le erbe ora intristiscono i
rovi, la ghiaia ed il pietrame. Poco mancò allora che anche la chiesa parrocchiale venisse travolta
dalla furia delle acque. In tal frangente si votò all'intercessione di S. Gregorio Taumaturgo ed il
17 novembre, giorno a lui sacro, le acque quasi per incanto scemarono ed il temuto pericolo
disparve. Il Municipio, riconoscente, fece frescare dal Rocca sulla facciata della chiesa le
fattezze del santo taumaturgo, di S. Bononio e della Vergine, ed il buon popolo, memore tuttora
dello scampato pericolo, solennizza ogni anno la data memorabile scendendo sulle rive del Sesia
a pregar dal cielo la benedizione delle acque". (Ravelli, op. cit. vol. I, p. 160).
La conclusione può essere la seguente: nel 1640 ci furono due piene, una a settembre e una a
novembre; la prima provocò la distruzione della chiesa di Riva V. e la seconda invase la
campagna di Doccio e allagò la chiesa parrocchiale.

                                                                                                  5
1654 - Varallo -
"1654, alli 8 di luglio in quella grande altezza del acqua del Mestalone che ebbe a crescer tanto
et diede tanto dano che mai si sentì a dire; che pasava sopra el ponte di Varallo il Mestalone.
Io Gio. Batta Bissone ne ho fatto la detta memoria".
Il documento qui riportato venne rinvenuto dal cronista locale del giornale "Il Monte Rosa", che
lo pubblicò il 22 agosto 1896. Il cronista prosegue: "Le piene maggiori, a nostro ricordo, furono
quelle del Sesia nel 1834 e nel 1836. Molti anni fa abbiamo pur udito raccontare da una vecchia
donna di Varallo che il Mastallone, in una gran piena ebbe le sue acque così rigonfie ed alte che
dall'antico ponte si poteva raccoglierne con una mestola (cazza)".
Il documento del 1654 è nuovamente riportato dal Corriere Valsesiano del 25 agosto 1900.
Il ponte citato (quattrocentesco) si trova a Varallo ed è ora collegato mediante una gradinata a
quello costruito nella seconda metà dell'800.

1755 - Tutta la valle.
La più importante fonte d'informazioni sulla terribile alluvione del 14 ottobre 1755 è certamente
il volume di padre Giuseppe Boni "Delle luttuose vicende dell'anno 1755", nel quale l'autore
descrive il nubifragio che si abbatté sulla Lombardia, sul Canton Ticino, sull'Ossola e sulla
Valsesia, causando immensi danni e lutti.
Per quanto riguarda "il celebre paese della Valsesia, come P Boni intitola il capitolo a essa
riservato, la descrizione della meteora occupa ben 15 pagine sulle 87 che trattano dell'alluvione.
Le rimanenti pagine, dalla 89 alla 144, trattano altri argomenti.

VALGRANDE
Il capitolo sulla nostra valle inizia con una descrizione generale della Valsesia e, passando poi
alla Valgrande, ne nomina "le parrocchie tutte, che sono dieci e che furono il teatro lagrimevole
delle disgrazie, cioè Alagna, capo della Valgrande, Riva, Moglia, Campertogno, Rassa, la Piode,
Scopello, Scopa, Balmuccia, Vocca".
Il fiume provocò danni a partire dalle miniere d'oro di Kreas, a monte di Alagna. In paese "uno
dei due grossi torrenti", il Riale (1), distrusse una casa "e seco trasse una famiglia", uccidendo
una donna e i suoi tre figli. Il torrente Otro, dal quale venivano derivati canali per le vicine
miniere di rame, "portossi via una Cappella, un Ponte, una Casa già fatta per la cerna dei
minerali, con grave rovina di praterie e selve, e non molto lungi spianò una lunga barriera, e tutti
gli edifizi della cava detta di S. Giovanni, che erano ben lontani dall'alveo, non lasciandovi
vestigio nè delle Macchine, nè dei Mulini, né di Ruote enormi, né di tant'altri artifizi di
grossissima manifattura, e insieme di tutto il materiale da pestarsi, e da fondersi". (Alcune ruote
da mulino minerario vennero ritrovate in anni recenti in un prato non lontano dal fiume a Riva
Valdobbia, durante lavori di scavo).
A Riva Valdobbia il fiume devastò e inghiaiò i prati, si portò via un mulino e un ponte, tanto che
la zona "s'è cangiata in orrore per la ghiaia che si stende da amendue le falde delle opposte
montagne". Il luogo non sembrava "più quello di prima".
A Mollia annegò "una Giovine da marito, Curgo "fu quasi demolito, colle Case, prati, campi"
mentre il cantone delle Casacce dovette essere evacuato dagli abitanti.
A Campertogno la piena distrusse campi, prati, case e si videro passare nelle acque, "rossicce per
la quantità di arenarie, (...) capri, camozze, stagni, rami, culle coi loro bambini, vacche, armenti".
A Piode venne abbattuto il ponte per Rassa; il vicino torrente Sorba si portò via "quattro case con
tutte le suppellettili e masserizie".

6
A Scopello il fiume penetrò fra i fabbricati delle Regie Fonderie del Rame, li inondò e "demolì i
forni di separazione"; come altrove inghiaiò prati e campi.
A Scopa i torrenti e il fiume mutarono o allargarono il loro letto e "fu notabilissimo il danno di
Campi, Prati e Selve".
Anche a Balmuccia la poca campagna venne inondata, asportata o inghiaiata.
Nella zona di Vocca il fiume si aprì un'altra strada tra i prati e i campi, recando un danno di
ottantamila lire.
A Valmaggia la Sesia invase la sponda sinistra e si portò via la chiesa della Madonna del Mulino
(una cappelletta ricorda il luogo dove si trovava tale chiesa Fig.1).
Poco oltre Scopelle la furia delle acque distrusse una "pesta" per tabacco e canapa.
Solo per rimettere in sesto le strade di Valgrande "e non credo come prima, nulla meno vi voglia
che cento mille lire".

(1) Il nome del torrente si trova nella relazione di A.B. Nicolis di Robilant, Ispettore delle
miniere degli Stati del re di Sardegna. La relazione è riportata integralmente da L. Peco, in
"L'alluvione del 1755 in Valsesia", che fornisce anche i dati particolareggiati sui danni.

VALSESIA INFERIORE
Il torrente Pascone, che scende nella Sesia presso Rocca Pietra, si portò via tutti i ponti, la casa
del parroco, altre tre case, una fucina con tutto il suo macchinario e vennero sommerse due case
e una cappella. Sempre alla Rocca furono preda del Pascone un torchio, due mulini "ed altre
mezze case".
La Sesia, da parte sua, invadeva la Baraggia, coltivata a prati, campi e frutteti e la inghiaiava per
"due miglia in lunghezza e uno in larghezza". Anche le strade vennero seriamente danneggiate e
i danni "della sola Pieve della Rocca" ammontarono a "Lire
30.432 Imperiali".
Più a valle i danni risultarono minori: a Bettole venne distrutto "un Ponte di sasso";
lo Strona di Valduggia invase prati, campi e vigne con alcune cascine e rovinò i canali che
portavano acqua a mulini e officine.
A Romagnano "l'impeto della Sesia svelse ed abbatté" un argine detto il Prejarone, costato ben
ottantamila lire.
A Grignasco i danni vennero compensati dalla grande quantità di legname che il torrente
ammassò sulle sponde.

VAL SERMENZA
Padre Boni, dopo di avere accennato alle varie parrocchie di Val Sermenza ("...sei parrocchie,
che sono Carcoforo, Rima, Rimasco (...), Fervento, Buccioleto e Rossa") descrive cosa avvenne
nella parte superiore della valle. Memorie non ancora cancellate e un diario che riportiamo più
avanti ci aiutano a ricostruire gli eventi nei loro particolari.
Lungo il corso superiore dell'Egua una frana staccatasi nei pressi dell'alpe omonima ostruì per
qualche ora il torrente e l'ondata di piena successiva alla rottura dello sbarramento spazzò via un
terzo di Carcoforo: trentatré case del cantone di Tetto Minocco vennero completamente distrutte
dal torrente. La piena travolse tutti i ponti e la chiesetta della Madonna della Neve; una povera
donna rimase vittima dell'Egua e il suo corpo venne ritrovato dopo qualche giorno semi sepolto
nel greto nei pressi di Rimasco.
Campi, prati, boschi, mulini, animali furono preda della corrente lungo tutta la valle fino allo
sbocco dell'Egua nel Sermenza. Al Molinaccio vennero atterrate quattro case e un'intera
"mandria di pecore" andò perduta, con un mulino e una pista da canapa.
A Rima, all'inizio dell'altro ramo della valle, "furono inondati i prati, levato il Ponte, affogate più
pecore dentro l'ovile, un Mulino con altri Casinaggi e i provveduti grani (...) e rotta la strada".

                                                                                                     7
A S. Giuseppe le acque tracimarono "e si alzarono fino al piano dell'altare della nuova Chiesa,
rompendo la forte porta (...) con la perdita inoltre di un Mulino, di due Ponti, di più vacche e
prati".
A Rimasco, a causa della caduta di un ponte, gli abitanti di un casale non poterono salvare nulla
dalle abitazioni pericolanti. Il Comune fu quindi "forzato a soccombere alla perdita di una Terra
intera, detta Molino", con case in muratura "piene di viveri, di mobili e grani e con qualche
danaro".
A Fervento la piena travolse "il Ponte grande a tre archi di pietre composte", un altro ponte in
pietra più piccolo, devastò "l'antica Chiesa di S. Lorenzo e distrusse "una Terra intera, che dicesi
il Campello, colla rispettiva sua Chiesa di S. Defendente", nove case, due mulini, una segheria.
Il torrente Cavaglione, che sbocca nel Sermenza presso Boccioleto, a causa di un temporaneo
invaso formatosi per una grossa frana lungo il suo alto corso, scese con furia indicibile e spazzò
via ponti, prati, campi, boschi "e vari Casoni, affogandoli co' loro grossi bestiami". I "Mulini di
Rossa", vicini a Boccioleto, vennero distrutti tutti meno uno, con gli animali che vi stavano
riparati, "peltri e rami in quantità, con ferri, fieni, prati, il suolo restando solamente co' sassi
congiunto". Anche dei mulini di Boccioleto se ne salvò solo uno, mentre più a valle cadde il
ponte di S. Quirico e un "casone" vicino.
Il Sermenza abbatté il ponte di Piaggiogna "colle Case vicine e Mulini" e un gran tratto di strada
scomparve nella corrente.
Il Riale, per conto suo, distrusse quattro case e un mulino.

VAL MASTALLONE
Rimane da esaminare la Val Mastallone, con le sue "sette Parrocchie: (...) Rimella (...), Fobello
(...), Cervatto (...), Cravagliana (...), Sabbia (...), Cervarolo (...), Camasco".
Rispetto alle altre vallate questa fu "la meno maltrattata, non essendosi il Mastallone tanto
quanto gli altri fiumi gonfiato".
I danni più gravi li causò la Bagnola, il torrente che scende presso la Barattina di Varallo. Esso
distrusse infatti un "ricco e bello Oratorio e sette Case con quello".
Boschi, campi e prati furono devastati, sei mulini portati via con "altrettanti edifizi per pestare la
canapa: Le Casine distrutte sono quindici. Tutto ciò seguì entro i termini di tre miglia".
Gli edifici del Comune di Cervarolo che si trovavano vicini al torrente, una cartiera, un lanificio
e un mulino vennero invasi dalle acque e demoliti.
Questa tremenda alluvione lasciò in alcuni luoghi un ricordo indelebile, che a Carcoforo diede
origine a una leggenda e a voci di interventi di forze soprannaturali, ancora oggi ricordate da
qualche anziano.
Proprio a Carcoforo è conservato il diario che qui riportiamo. Esso è già stato pubblicato nel
volume "Carcoforo", segnalato in bibliografia.

"MEMORIA DELLA INNONDAZIONE SEGUITA NELLA VALE SESIA IN
DETTO ANNO 1755 ED ALLI 14 8BRE".
La Parocchia di Carcofforo ha' portato via N. 33 case ed una dona vecchia che si dimandava la
Francia (1) e di più ha portato via la Chiesa detta la Madonna del Gabio-Grande, che era più
apresso l'agua (2) e di poi il sig.r Emiliano Agnisetti di Carcoforo marcante (3) in Varallo ne à
fatto fabbricare un altra nel detto luogo ma più distante dall'acqua (4). Il danno è stato gravissimo
quasi che lingua umana non si può numerare. Ha portato via il ponte di Trasinera, il ponte che
passava in mezzo la tera di pietra (5), ha portato via tutta la strada di Carcoforo.
Sino poco distanti la dall'Gisetto dal Pederossi a Carcoforo, hanno fatta tutta la strada nuova
l'alpe del Malosso è venuta una rusa grande (6) che ha portato via lerba duna bovina (7). Nei
pianelli di Zamboni ha portato via una baita et un baitone e pocho ha chalato non che portasse
via li chasoni. Il Campo regocio ha portato via il ponte che non pareva più dove fosse piantato; di

8
poi ne ha fatto un altro l’anno 1759 e costa lire 120 imperiali, e si ha portato via tutta la strada da
il gisetto del ponte sino alla rusa quello è stato la nostra agua che altre volte avanti la
innondazione andava a imbocare la nostra agua nell presso della rusa l'agua andava li lampadi
sino sopra le tombe dei morti apresso la chiesa alle Feratte (8), la chiesa si è salvata per
miracolo. Al molino di Zamboni ha portato via il ponte di pietra e il casiamento del Molinazzo
che era di un valore di mila (9) con tutta la pezza di prato compresa con trenta pegore dentro
tutte morte e di più un altro casiamento di là del ponte che avrà valore lire 200 che in tutto il
prato del gabietto avrà valuto lire 300 di più due molini di Pietro Zamboni più il ponte detto li
balmeli di pietra (10) più il ponte di Rimasco di pietra più in fondo della riva a portato via N. 5
casiamenti con molini, ha dispiantato tutto che più non si conose dove sia stato piantato case con
tutta la robba che vi era dentro. Il ponte di Fervento di poi ne hanno fatto un altro che costa lire
4050 solo che il ponte senza le strade nuove dell ponte (11) sino apresso quel gisetto dela
Madonna la valsesia li chosta la somma di 200 mila lire e anche di più che meno. Il danno hanno
sofferto in Carcoforo è stato numerato di lire 200 mila; fra tutto il campo ragosio et locali è stato
numerato di lire 15 mila; valipiatto et il mazucone et il portile et la presa (12) è venuto molte
ruse; è venuto l'aqua torbida e dicevano che sia piovuto aqua come sangue (13) in cima le
montagne vi era neve che era venuta rossa; era un'aqua tanto rabiata che sgattava fuori le
fondamenta et sassoni, roba che era impossibile gavarli dal posto (14).
Io Giovanni Battista che ho fatto questa memoria. Quando che la legerete vi prego che mi dite un
requiem eternam per me.
Copiato io Carlo Zamboni fu Gioanmaria, del Molino di ferate li 2 giugno 1854".

NOTE
(1) Che era chiamata "la Francia".
(2) Con "lagua" si intende il torr. Egua.
(3) Mercante in Varallo.
(4) Con il termine "acqua" in valle ci si riferisce spesso a torrenti o al fiume.
(5) ponte in pietra in mezzo al paese.
(6) Rusa: frana di terriccio e pietrisco. In Valsesia esistono anche località che portano questo
nome. Il termine gesetto, riportato nel testo, significa chiesetta.
(7) Si intende l'equivalente dell'erba necessaria al pascolo di una bovina.
(8) Cioè l'Egua aveva deviato il suo corso e passava al livello delle lampade che si trovavano nel
cimitero, presso la chiesa di Ferrate.
(9) Caseggiato del Molinaccio, del valore di lire mille imperiali
(10) Il ponte in pietra alle Balmelle.
(11) Il costo del solo ponte, escluse le strade nuove dal ponte fino a...
(12) Vallé Piatto, Mazzuccone, Portile e Presa sono alpeggi nel Vallone del Portile (Ferrate).
(13) Questa affermazione si trova anche nel volume di P. Boni (cit.) Il colore rossiccio era
dovuto alla presenza di sabbia del deserto, trasportata dallo scirocco.
(14) La furia delle acque scalzava dalle fondamenta massi che sembrava impossibile spostare.

Don Fasolino, parroco di Quarona, lasciò pure uno scritto sull'alluvione del 1755:
"A memoria d'uomo non se n'era vista simile: paesi e case distrutti, terreni asportati, uomini e
bestiame uccisi; da fiumi e torrenti in piena rovinata Alagna dal Sesia, Rassa dal Sorba,
Carcoforo dal Sermenza, Rocca dal Pascone che distrusse il ponte e case e mise in pericolo la
chiesa. Quarona rovinata dal Cavaglia; la chiesa di Doccio appena rimase incolume; il letto del
Sesia era da una montagna all'altra: molti prati furono asportati. Il cielo rosseggiava di fulmini:
tuoni orribili erano continui. Ciò si trascrive a memoria dei posteri". (Settimanale "Il Monte
Rosa", nov. 1968).

                                                                                                     9
Fig. 1. Comune di Varallo. L’alluvione del 14 ottobre
     1755 non è ancora stata dimenticata presso
     Valmaggia, una cappelletta segnala il luogo dove
     sorgeva una chiesa distrutta dalla terribile
     inondazione: “La furia del Sesia distrusse nel 1755
     l’antica chiesuola del mulino un miracolo salvò il
     simulacro di Maria S.S. Assunta. Il popolo di
     Valmaggia costruì in ricordo questa cappella nel 1827
     e la restaurò nel 1955”.

10
1780 - Quarona

25 agosto - Il parroco di Quarona don Fasolino registra una inondazione causata dalle piogge e
dallo "sciogliersi delle enormi nevicate del 24 agosto sui monti". (Settimanale "Il Monte Rosa",
come sopra).

1781 - Campello Monti
19 agosto, ore 21 circa. - Il torrente Chigno, tracimato in seguito a piogge torrenziali, asportò un
angolo della chiesa parrocchiale, ne devastò l'interno e distrusse il battistero.
Nello stesso momento il torrente Gassa erodeva parte del cimitero, l'ossario "e levava le
fondamenta della casa Tensi". La chiesa venne ricostruita su terreno più sicuro.
(G. Zolla, "Tre secoli di opere di ardente amore per Campello", pag. 42).
Riportiamo questa piena, che non riguarda direttamente il nostro lavoro, in quanto con ogni
probabilità anche nella vicina Valsesia le piogge gonfiarono i corsi d'acqua e provocarono danni.
L. Peco, nel volume "Dopo la bufera napoleonica", a pag. 56, riferendosi all'alluvione del 1834
scrive che "fu giudicata allora solo inferiore a quella del 1755, ma superiore all'altra, già
notevole, del 1781".

1828

Il "Corriere Valsesiano" del 30 maggio 1908 cita questa piena tra le più importanti.
Non abbiamo trovato nessun documento in merito.

1834 - Valmastallone, Varallo, Doccio, Aranco

Durante questa piena "le acque irrompenti furiosamente tra gli archi spruzzarono le onde sul
parapetto del ponte (del Mastallone, n.d.r.), così che vennero poste delle guardie per vietarne il
passaggio". (F. Tonetti, "Guida illustrata della Valsesia e del Monte Rosa", nota a pag. 180).
"La spaventosa e memorabile alluvione del (27 agosto) 1834" provocò "terribili disastri" in Val
Mastallone. Il cimitero di Fobello venne spazzato via e si videro bare e cadaveri scendere a valle
trascinati dalla corrente, Nella valle di Rimella i torrenti si portarono via i ponti e la mulattiera di
Val Mastallone fu quasi totalmente distrutta. Subito dopo venne costituito un "Consorzio
Stradale di Valmastallone" che aveva lo "scopo di provvedere al mantenimento dell'antica strada
mulattiera che percorreva questa valle". Il Consorzio, quasi del tutto autofinanziato, costruì la
strada carrozzabile tra il ponte della Gula e Fobello. (F. Tonetti, idem, pagine 287-88).
Il villaggio di Valbella inferiore, nel Comune di Cravagliana, venne "completamente disertato
dalla furia delle acque" (id., pag. 299) - Non c'è la data, ma supponiamo si tratti della stessa
piena. Cravagliana chiese, infatti, al Governo sabaudo contributi per la ricostruzione di alcune
case distrutte dall'alluvione.
Nelle altre vallate vennero distrutte case a Riva Valdobbia, Piode, Pila, Scopa, Balmuccia,
Morca, Valmaggia (Valgrande), a Rossa e Boccioleto (Val Sermenza); a Locarno, Crevola e
Parone (dintorni di Varallo); ad Aranco (Bassa valle). A Rimasco crollò un ponte in pietra.
Il traghetto che faceva servizio tra Aranco e Borgosesia venne strappato dall'ancoraggio e
trasportato lontano. La barca venne rinvenuta "tutta disfatta nel Gabbio della Preja sotto". Si
spesero 178 lire per rifarla. (E.F., in AA.VV., "Sospesi a dei fili", pag. 52).

                                                                                                     11
A Bettole la piena della Sesia distrusse gran parte di una cartiera.
Romagnano: "In seguito all'insolita escrescenza del 1834" venne eseguito un imponente lavoro
di ripari e controripari annui, progressivi, interminabili, che assorbirono gradatamente centinaia
di mille franchi" (B. Gallotti, "Ponti e strade", Puntata quarta: "Dell'italica ferrovia e dei pericoli
da cui trovasi minacciata", pag. 74).

La piena del 1834 è citata anche sul "Monte Rosa" del 16 sett. 1878 e del 22 agosto 1896, nel
quale viene collocata tra le piene maggiori, insieme a quella del 1836.
Il "Corriere Valsesiano del 25 agosto 1900 parla della piena del 1834 in occasione di un'altra
alluvione: "Più spaventosa avvenne nel 1834 nella quale si dice che l'acqua spruzzava fin sul
ponte del Mastallone", confermando quanto scritto dal Tonetti. Il settimanale riporta anche il
documento che riguarda la piena del 1654.
La piena viene ancora nominata dal "Corriere Valsesiano" del 4 ottobre 1919, anno in cui il
Mastallone asportò parte del vecchio cimitero di Fobello. Leggiamo che il tremendo spettacolo
delle salme e delle bare galleggianti venne visto dai "nostri nonni nel 1834".
Alcune notizie sull'alluvione del 1834 sono state tratte da L. Peco, "Dopo la bufera napoleonica",
pag. 56.

1836 - Zona della Strona di Valduggia
Notte tra il 28 e il 29 agosto - Il torrente Strona si gonfiò a causa di "dirottissime pioggie" e
straripò. Anche i suoi affluenti procurarono gravissimi danni sulla collina di Cellio e dintorni.
Venne asportato il ponte in pietra tra Orsanvenzo e Valpiana e due altri ponti in legno. Subirono
gravi danni mulini, una pista da canapa, alcune chiuse su diversi torrenti, prati e campi.
Lo "straordinario gonfiamento avvenuto in detta notte dei torrenti Strona e Stronetta (...), oltre
alla dirottissima pioggia è più caduta una impetuosa grandine".
La piena causò danni "a strade e ponti comunali, ed alle fabbriche ed edifici di questo Comune"
(Valduggia).
(Sezione di Archivio di Stato, Varallo, busta N. 39).
Questa piena è ricordata nel "Monte Rosa" del 22 agosto 1896 come una delle maggiori, insieme
a quella del 1834. Il cronista aggiunge che una donna "vecchia", già molti anni prima del 1896,
ricordava che, durante una grande piena, riusciva a raccogliere l'acqua del Mastallone dal ponte
Antonini a Varallo con un mestolo. La piena potrebbe essere quella del 1836 o 1834.
Come per l'alluvione del 1834, quella del 1836 è descritta da L. Peco nel volume "Dopo la bufera
napoleonica", pag. 56.

1840 - Balmuccia. Vocca.
Ottobre o novembre - Una supplica per ottenere il risarcimento di danni di Antonio Avondo, di
Balmuccia, ci informa su questa inondazione. L'Avondo chiedeva duecento lire per avere avuto
distrutta una sua "baracca rurale coperta in tavole di legno ed in attiguità alla strada provinciale
attinente a Scopa".
Il sussidio non venne assegnato perché il danno, secondo la perizia, era stato causato dalla cattiva
costruzione dell'edificio.
La piena del fiume viene attestata da una stima di danni a privati di Vocca, che ebbero prati e
campi erosi dalla corrente.

12
I documenti non segnalano la data dell'evento, che tuttavia presumiamo possa essere collocato
tra gli ultimi giorni di ottobre e i primi di novembre. (Sezione di Archivio di Stato di Varallo,
busta N. 39.
1842 - Vocca
Il ponte in muratura in costruzione tra Buzzo e Isola, frazioni di Vocca, subì gravi danni alla pila
centrale a causa di una piena della Sesia. L'evento costrinse il Comune a cambiare il progetto e,
in luogo del ponte in muratura ne venne costruito uno sospeso.
( G.C. Magistrini, in AA: VV., "Sospesi a dei fili", pag. 74 - E.F., idem, pag. 54).

1845 - Mollia e Carcoforo
Nei giorni 6 e 7 ottobre una straordinaria piena della Sesia distrusse alcune case a Mollia.
A Carcoforo il torrente Trasinera asportò un ponte.
(Lettere e suppliche di privati e Comuni). - (Sezione di Archivio di Stato di Varallo, busta N.
39).

1846 - Alta valle (generico), Vocca, Isolella

Piogge dei giorni 15, 16, 17 e 18 maggio. Isola di Vocca - Il ponte sospeso da poco in funzione
viene gravemente danneggiato alla spalla destra: "La piena della Sesia del 1846 che danneggiò il
ponte di Isolella ne compromise la stabilità scalzandone parte della spalla destra". (E.F., in
AA.VV., "Sospesi a dei fili", pag. 61). Pochi mesi dopo aver portato a termine i più urgenti
lavori di sottofondazione resisi necessari per riparare i danni, un'altra piena spazza via la pila già
lesionata e il ponte deve essere ricostruito" (G.C. Magistrini, in AA.VV., "Sospesi a dei fili",
pag. 76). Nel 1846, quindi, furono due le piene del fiume che danneggiarono il ponte dell'Isola di
Vocca.
La piena del mese di maggio danneggiò gravemente "le fondazioni della spalla destra" del ponte
sospeso di Isolella, in funzione dal 1842. Esso venne ricostruito aumentandone la luce di m.
8,40. (E.F., in AA.VV., "Sospesi a dei fili", pag.55 - G.C. Magistrini, idem, pag. 73).
Le "dirotte piogge" provocarono disastri in molti luoghi. Le piene del fiume Sesia e dei torrenti
Sermenza e Mastallone portarono via case e terreni. Il fiume toccò il massimo livello il giorno 16
maggio "alle ore otto pomeridiane". A Vocca vennero distrutte dieci case.(lettere e suppliche
comunali e private - Sezione di Archivio di Stato di Varallo, busta N. 39).

1851 - Civiasco, Agnona

Una piena distrusse nove ponti sul torrente Pascone (lettera del Comune di Civiasco).
Ad Agnona la Sesia provocò gravi danni alle campagne (lettera del Comune di Agnona).
(Sezione di Archivio di Stato di Varallo, busta N. 39).

                                                                                                   13
1857 - Rassa, Vocca, Rimella

La piena del 10 settembre provocò danni a Rassa (torrente Sorba) e a Rimella (vari torrenti). A
Vocca la Sesia corrose gravemente "la strada d'Aosta". (Sezione di Archivio di Stato di Varallo,
busta N. 39).

1860 - Valbella

Il 26 settembre il torrente Valbella, che scende in Valmastallone presso Ferrera, a causa di una
"straordinaria escrescenza" provocata da piogge, nel villaggio di Valbella inferiore distrusse una
casa e ne rese inabitabili altre quattro, che dovettero essere ricostruite. (Sezione di Archivio di
Stato di Varallo, busta N. 39).

1863 - Val Mastallone, Varallo -diverse piene-
"Le piogge che da lunedì cadono non interrotte hanno ieri (11 giugno, n.d.r.) gonfiato in modo
straordinario il Mastallone e il Sesia". La piena avvenne in un tempo brevissimo. Al momento
della stesura dell'articolo non si avevano ancora notizie di danni. ("Monte Rosa", 12 giugno
1863).
Il nostro settimanale non tornò più sull'argomento.

"Ieri (3 settembre, n.d.r.) il Sesia e il Mastallone erano ingrossati in modo straordinario (...)
L'idrometro del Mastallone (che si trovava sotto il ponte Antonini, a Varallo - n.d.r.), segnava
metri 4,20 sopra il pelo delle acque magre. L'armatura dell'arco di destra fu distrutta" (si stava
costruendo il ponte nuovo accanto a quello quattrocentesco - n.d.r.)
("Monte Rosa", 4 settembre 1863).

"Stamattina venerdì il Mastallone segnava m 3,50". La pioggia continuò ancora, ma la piena
cominciò a calare. ("Monte Rosa", 9 ottobre 1863).

"Il tempo continua ad essere bruttissimo (...) Il Mastallone (...), stamane (...) raggiungeva oltre i
tre metri di altezza all'idrometro". Anche la Sesia appariva "grossissima". "Pastore Giuseppe, di
venti anni, nell'attraversare un ponticello provvisorio sul Mastallone per recarsi a lavorare sulla
strada in costruzione tra Ferrera e Fobello (si stava costruendo la carrozzabile - n.d.r. ) (...) si
ruppe il ponte, cadde nelle acque in piena, annegò". ("Monte Rosa", 14 ottobre 1863).

1864 - Morca, Varallo, Locarno

Dopo tanti mesi di bel tempo la pioggia arrivò finalmente verso la fine di ottobre e fu molto
abbondante. La piena del Mastallone toccò il massimo livello (m 3,60 all'idrometro di Varallo)
verso le 15 di mercoledì 25.
Il barcaiolo del traghetto di Morca venne portato via con la sua barca e rimase imprigionato sotto
lo scafo rovesciato per almeno un chilometro, prima che potesse essere salvato da alcuni
coraggiosi. La barca risultò "rotta".
A Varallo crollò una casa in costruzione sulla strada del ponte del Busso.

14
Il traghetto che faceva servizio tra Locarno e Rocca Pietra venne travolto e sfasciato dalla Sesia
in piena. ("Monte Rosa", 28 ottobre 1864)

1865 - Cervatto, Piode
Luglio - Una tromba d'aria, definita anche "uragano", investì la regione Cottura di Cervatto e
particolarmente la proprietà di Giovanni Narchialli. Essa provocò "orribili danni". Si contarono
più di settanta abeti secolari schiantati. Alberi con oltre un metro di diametro vennero trasportati
"a più di duecento metri di distanza. Si registrarono gravi danni anche a Piode, in Valgrande.
("Monte Rosa", 15 luglio 1865).

1866 - Varallo, alta valle- due piene
Maggio - "Verso le otto del pomeriggio di martedì l'idrometro sotto il nuovo ponte del
Mastallone segnava quattro metri sopra il pelo delle acque magre". La pioggia cadde senza
interruzioni per tre giorni dal mattino di domenica 29 aprile. Venne danneggiato l'argine presso il
ponte del Mastallone. ("Monte Rosa, 5 maggio 1866).

Settembre - Tre giorni di pioggia, da domenica 23 a martedì 25, gonfiarono i corsi d'acqua, che
toccarono il massimo livello la notte del 24. La piena danneggiò gravemente terreni e boschi.
Caddero numerose frane e molto legname da costruzione e da ardere venne trasportato via dalla
corrente. Il fiume asportò circa sessanta metri di strada tra Scopa e Scopello. Il rio Piova tracimò
e "isolò il ponte", distruggendo altri venti metri di strada. A Scopa il rio Crosa uscì dal letto e
ingombrò altri cento metri di strada. I danni, risultati maggiori tra Varallo e Mollia, vennero
stimati in L. 20.000.
("Monte Rosa" del 29 settembre e del 6 ottobre 1866).

1868 - Tutta la valle - tre piene
La prima delle tre piene del 1868 scese sul mezzogiorno di lunedì 17 agosto e fu "spettacolare e
imponente"; essa raggiunse "più metri" sul livello di magra.
La carrozzabile di Valgrande venne asportata a Balmuccia, Scopello e Campertogno, mentre la
mulattiera tra Mollia e Alagna (in tale tratto era allora l'unica strada esistente) venne "in gran
parte distrutta".
A Balmuccia il "postaio" Giovanni Cerutti morì travolto dalla Sesia e il suo corpo venne
ritrovato vicino ad Agnona.
A Rassa subirono gravi danni strade e case e numerosi animali andarono perduti. Due donne
furono miracolosamente tratte in salvo grazie al "coraggio immenso" del carbonaio Antonio
Regis di Antonio, che si gettò nel torrente e le portò a riva, rimanendo ferito nell'eroico gesto.
A Campertogno mulini, case e prati vennero "divorati" dal fiume.
A Riva Valdobbia i danni risultarono "gravissimi": prati e campi scomparvero tra le acque
infuriate.
Nei pressi di Varallo un pescatore rimase imprigionato tutta la notte su un isolotto in mezzo al
fiume e poté tornare a casa solo martedì mattina.
I danni vennero calcolati "non inferiori a 500.000 lire". ("Monte Rosa" del 22 agosto 1868).
La seconda piena.

                                                                                                 15
Giovedì 1 ottobre, dopo piogge abbondanti, il Mastallone arrivò a m 2,30 sopra il livello di
magra al idrometro di Varallo, La pioggia non cessò e tra le 18 e le 18,30 la Sesia, a Crevola,
superò di quasi un metro "la grossa piena d'agosto". Il Mastallone superò lo stesso idrometro e
raggiunse i cinque metri. A Varallo, l'acqua del Mastallone si frangeva contro il ponte del Busso
(località S. Pietro), "smosse il cappello di granito sovrapposto alla sporgenza superiore della pila
di mezzo del ponte nuovo (ponte Antonini - n.d.r.) e distrusse la parte del mulino della Scarpiola
che noi chiamiamo "la Pesta" (la Scarpiola si trova tra il ponte Antonini e il ponte del Busso).
"La stessa piena del 1834 di continua e triste ricordanza, fu questa volta superata".
Sempre a Varallo il torrente "della Versura" (zona viale C. Battisti) allagò prati e campi, mentre
il rio che scende da Morondo asportò buona parte della strada "che mena alla Crosa".
Il ponte delle Folle (Barattina, poco prima del ponte di Cervarolo) crollò e venne trascinato via
dal Mastallone il fattore della Cartiera delle Folle, Giuseppe Marchino, che perì tra i flutti.
Ad Aniceti, all'inizio della Val Mastallone, vennero inondate le cantine e il "mulino del
Piazzarolo.
Noè Cometti si gettò nel torrente che attraversa Crevola, che si era gonfiato a dismisura, per
salvare Teresa Deambrogi di Parone. Grazie al suo "coraggio straordinario" riuscì a portare in
salvo la donna.
("Monte Rosa" del 3 ottobre 1868).

La terza piena.
Il 4 ottobre una nuova piena gonfiò in modo straordinario fiume e torrenti "e toccò il suo
massimo finora verso le sei antimeridiane di sabato, 36 ore dopo la gran piena di cui parlammo
la settimana scorsa. Il Mastallone arrivò di nuovo all'altezza di giovedì; la Sesia la superò di circa
un metro e mezzo, vicino al ponte di Crevola Sesia (...) Mai a memoria d'uomo, né a quanto ne
riferisse la tradizione, questo fiume ebbe un corpo così spaventevole di acque".
Le strade di Fobello e di Rimella subirono danni molto gravi e le comunicazioni "con carri e
carrozze" rimase interrotta "per lungo tempo".
Sopra le frazioni di Colla e Sassello si verificò un'enorme frana, passata alla storia con il nome di
"Crapàa dla Còla". Essa asportò boschi e terreni, ma risparmiò le case. Fu meta di gite anche di
carattere scientifico (articoli del prof. don Pietro Calderini sul "Monte Rosa"). Di questa frana
parlano diversi autori valsesiani, tra i quali il Tonetti, che la pone per errore nell'autunno
dell'anno successivo (F.T., op. cit., pag. 293).
La strada carrozzabile della Valgrande venne in "parecchi luoghi ingombrata dai ciottoli
trascinativi dai torrenti". Essa fu "rotta presso Valmaggia e in modo grave presso Balmuccia".
Alagna subì "gravissimi danni".
A Borgosesia l'acqua del fiume entrò "nella grandiosa Manifattura di Lane tenuta dai signori
Antongini e Schumacker; allagando oltre il primo piano pose sossopra merci e macchinismi" (lo
stabilimento della Manifattura Lane si trovava allora ad Aranco, non lontano dal fiume). ("Monte
Rosa, 10 ottobre 1868"):

Questa piena viene ricordata sul "Monte Rosa" del 16 settembre 1878 e sul "Corriere
Valsesiano" del 25 agosto 1900, che conferma: "L'ultima grossa piena fu quella del 1868, che
divelse il ponte delle Folle e col ponte trascinò via certo Marchini, che rimase vittima". Sullo
stesso numero viene ricordata anche la piena del 1834.
Sul "Corriere Valsesiano" del 30 maggio 1908 la piena dell'autunno 1868 è definita come una
delle "più grandi".

16
1872 - Alta valle - diverse piene

Mese di maggio - Il "Monte Rosa del 25 maggio segnala che "piove da molti giorni e le piene si
susseguono, con danni gravissimi (...) A Riva Valdobbia (...) la Sesia abbandonò il suo letto,
invase prati e campi già guasti nel 1868 e minacciò la frazione principale del Comune (Si
trattava della Balma, sulla sponda sinistra del fiume -n.d.r.)
E piove ancora dirottamente".

Mese di ottobre: "Il ponte in costruzione sul torrente Pioda, tra Scopa e Scopello, fu travolto
dalle acque". ("Monte Rosa" del 12 ottobre 1872)

E ancora: "Le piene si susseguono alle piene con rari e brevi intervalli di bel tempo. La neve è
caduta fin quasi alle porte di Varallo".
Nonostante il freddo sopraggiunto il maltempo continuò. Il "Monte Rosa" del 19 ottobre non può
ancora quantificare i danni, ma segnala che la strada provinciale tra Scopetta e Muro è stata
interrotta per l'accumulo di una grande quantità di detriti trasportati da un torrente. Inoltre, una
donna che stava attraversando il ponte sul torrente Pioda nel momento in cui sopraggiungeva
l'ondata di piena riuscì a malapena a salvarsi.

1878 - Generico
Il "Monte Rosa" del 16 settembre segnala questa piena come una delle maggiori ricordate "dopo
quella del 1868 e del 1834". Essa "fu colta sul fatto dal fotografo cav. Pietrobon..." La fotografia,
spettacolare, riprende il Mastallone al passaggio sotto il ponte Antonini a Varallo.

1880 - Mastallone, Bettole
Il "Monte Rosa" dell'8 ottobre segnala che in quei giorni le piogge dirotte fecero ingrossare
moltissimo il Mastallone, un po' meno la Sesia. La piena danneggiò il ponte di S. Quirico,
tradizionale confine della Valsesia con il Novarese, presso il Fornacione di Bettole.

1882 - Carcoforo, Varallo

Il nove luglio, "poco dopo mezzogiorno, un vento impetuoso si scatenò su Varallo schiantando
rami e qualche albero e minacciando di rovinare i tetti e le torrette dei camini (...) Verso le tre
l'acqua si rovesciò a torrenti, scrosciando. A un tratto si vide il Sesia giungere gonfio
terribilmente colle onde negre che rovesciavano a cavalloni, trascinando alberi e una grande
quantità di tronchi di sega. Muggiva in modo spaventoso. Poco di poi si arrivò in piena anche il
Mastallone". Il giornale non era ancora in grado di fornire i particolari "delle rovine recate dalle
acque che caddero all'improvviso e in breve ora mandarono in piena grossissima i fiumi e i
torrenti. Le prime notizie, tuttavia, facevano bene sperare: in Valmastallone i danni sembravano
poco rilevanti. ("Monte Rosa" del 21 luglio).
Il 28 luglio il nostro settimanale deve in parte ricredersi. Se la piena non ha causato seri danni in
quasi tutta la valle, ha fatto eccezione per Carcoforo, dove è straripato il Trasinera. "Era l'una
pomeridiana - scrive il cronista- quando l'acqua cominciò a rovesciarsi a torrenti accompagnata
da un impetuoso vento e in meno di un'ora i cinque ponti (...) all'ingresso del paese e una
cappella attigua (...), nonché una casa, in quel momento disabitata", scomparvero tra le onde. Gli

                                                                                                  17
argini costruiti negli ultimi anni sul Trasinera vennero tutti distrutti e crollò più di cento metri
della strada comunale, che allora transitava lungo la sponda sinistra. Il torrente deviò dal suo
letto e si portò via un centinaio di larici secolari. Prati e campi vennero erosi e inghiaiati.
"Il danno arrecato è grave e richiede un riparo urgente - scrive al vescovo di Novara il
Penitenziere Eletto sac. Giovanni Omodeo-, anche per sistemare il corso dell'acqua, acciò non
arrivino a rovinare le case, come già altra volta nello scorso secolo. Il Municipio fece peritare le
spese necessarie ed il ricorrente è in grado di attestare veridicamente che la perizia del Geom.
Pio De Paulis di Varallo, col quale lo stesso tenne parola della cosa, tocca la non lieve somma di
lire 13.000". (E.F. in "Carcoforo", pag. 87).

               Fig. 2. Comune di Alagna La Sesia a monte del Capoluogo durante
               la piena del 9 luglio 1882 – Si scorge la passerella per la frazione
               Ponte.

1885 - Varallo, Vocca
Il "Monte Rosa" del 5 settembre titola l'articolo "La piena di S. Bartolomeo". Questa piena
avviene normalmente nella seconda metà di agosto, poco prima o poco dopo il 24, giorno
dedicato a S. Bartolomeo e segna la fine dell'estate. In valle di dice: "La bora d'San Bartulamè la
riva davanti o daré", che tradotto significa la piena di S. Bartolomeo arriva davanti o dietro (il
giorno del santo).
Nel 1885 i torrenti e il fiume, gonfiati da forti acquazzoni provocarono puntualmente "la solita
alluvione, che il popolo chiama la piena di S. Bartolomeo".
A Varallo la Sesia trascinò via la barca-traghetto del Baraggiolo, isolando per alcuni giorni una
famiglia (pochi anni dopo il traghetto venne sostituito da un ponte sospeso, che è stato restaurato
di recente).

18
Puoi anche leggere