AKU DICHIARAZIONE AMBIENTALE DI PRODOTTO - EPD
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
2 AKU EPD DICHIARAZIONE AMBIENTALE DI PRODOTTO INDICE AZIENDA 3 CICLO DI VITA 9 Programma DATI 13 The International EPD® System RISULTATI LCA 15 Operatore di programma INFORMAZIONI AGGIUNTIVE 19 EPD International AB Numero di registrazione EPD S-P-01090 Data di approvazione 20/09/2018 Data di pubblicazione 19-10-2017 Valido fino a 05-09-2020 Data di revisione 12/09/2018 Numero di revisione 05 Classificazione gruppo di prodotto UN CPC 2933 Copertura geografica Globale
AKU EPD 3 DICHIARAZIONE AMBIENTALE DI PRODOTTO AZIENDA AZIENDA — AKU è un’impresa industriale italiana di origine artigianale specializzata da oltre trent’anni nella progettazione e produzione di calzature per la montagna di alta qualità. Ricerca sulle nuove tecnologie, progettazione e produzione dei modelli top di gamma della collezione AKU sono concentrati nella sede produttiva italiana di Montebelluna, in provincia di Treviso. Un secondo impianto interamente dedicato alla produzione è attivo a Cluj Napoca, in Romania, dove vengono realizzati parte dei modelli AKU. — La metodologia produttiva di AKU è articolata in 2 diversi modelli: assemblaggio manuale di suola e tomaia, secondo la tradizionale tecnica calzaturiera artigianale; assemblaggio di suola e tomaia mediante iniezione diretta di poliuretano espanso per mezzo di uno specifico impianto meccanizzato. — La gamma di produzione è articolata in 7 linee che identificano altrettante funzioni d’uso e utilizzatori del prodotto : alpinismo, backpacking, trekking, multiterrain, caccia, calzature da escursionismo per bambino, calzature da città. I prodotti AKU di tutte le categorie sono distribuiti oggi a livello internazionale in oltre 30 mercati.
4 AKU EPD DICHIARAZIONE AMBIENTALE DI PRODOTTO INIZIATIVE SOCIALI E AMBIENTALI INIZIATIVE SOCIALI E AMBIENTALI — RIPRISTINO DI UN PRATO PASCOLO (Partner: Laboratorio Sagron Mis, TN - IT). Azione di salvaguardia ambientale per il recupero di un pascolo alpino danneggiato da uno smottamento del terreno in località Sagron Mis, nel territorio dolomitico. L’intervento è stato eseguito nell’ambito di una giornata speciale organizzata dall’associazione di promozione sociale Laboratorio Sagron Mis, coinvolgendo la comunità locale. — ADOZIONE SENTIERO LAGHETTI DI COLBRICON (Partner: Parco Naturale Paneveggio Pale di San Martino, TN - IT). Azione di salvaguardia ambientale realizzata in collaborazione con il Parco Naturale Paneveggio Pale di San Martino per la manutenzione di un sentiero escursionistico minacciato dall’erosione e dal massiccio flusso turistico. — PROTECTING ICE MEMORY (Partner: IDPA CNR Università di Venezia) Supporto ad un progetto di ricerca scientifica finalizzato alla salvaguardia delle informazioni contenute nei ghiacci minacciati di scioglimento. L’azione si concretizza in: raccolta di campioni presso calotte glaciali sulle Alpi e in altri siti sottoposti agli effetti del riscaldamento globale; stoccaggio dei campioni in un deposito subglaciale in Antartide per successive attività di analisi. — TREKKING CON ASINI PER BAMBINI E FAMIGLIE (Partner: Cammina con i Gufi, BL - IT) Azione di sensibilizzazione sociale e promozione culturale verso le attività a contatto con la natura. L’azione si è concretizzata nell’organizzazione di un’escursione giornaliera per famiglie in una valle alpina, in compagnia di una coppia di asini per stimolare il contatto fra il bambino e l’animale in chiave educativa e ricreativa.
AKU EPD 5 DICHIARAZIONE AMBIENTALE DI PRODOTTO COLLEZIONE PLUS BELLAMONT PLUS COLLEZIONE PLUS / BELLAMONT — La linea PLUS nasce dall'impegno di AKU verso la ricerca e lo sviluppo di — Una calzatura esclusiva e di alta qualità, adatta per un utilizzo urbano nuove soluzioni produttive. La linea si compone di un insieme di modelli per o nel tempo libero attivo. escursionismo leggero, viaggio e utilizzo urbano di alto livello qualitativo, La concia dei pellami avviene senza utilizzo di cromo, il pellame della ispirate alle tradizionali calzature da montagna e realizzati con materiali e fodera interna – Zero Impact® è conciato senza utilizzo di metalli pesanti, classiche tecniche di lavorazione artigianali dirette a contenere l’impatto battistrada ed intersuola contengono materiale riciclato dalla lavorazione ambientale del ciclo produttivo. della gomma, i lacci sono in cotone naturale, il plantare è in cocco e bambù. — Il modello Bellamont Plus, oggetto dello studio EPD di singolo prodotto, — L'origine dei materiali impiegati nella costruzione è prevalentemente appartiene a questa gamma di prodotti ed è realizzato nello stabilimento europea. Tomaia e suola sono realizzate nello stabilimento AKU di Cluj produttivo di Cluj Napoca in Romania. Napoca in Romania. Le caratteristiche costruttive del prodotto collocano BELLAMONT PLUS, proposta nella variante bassa, nella categoria delle calzature per uso quotidiano di ispirazione outdoor. — UNITÀ DICHIARATA (U.D.): I risultati dichiarati si riferiscono ad 1 paio di scarpe modello Bellamont Plus variante bassa, incluso packaging primario. Altre informazioni ambientali Vita utile stimata: 3,5 anni Utilizzo: viaggio, tempo libero a contatto con la natura Cura e manutenzione durante l’utilizzo: ingrassaggio con crema AKU impermeabilizzante. Certificazioni: ISO 9001 per stabilimento Cluj Napoca – Romania. ISO 9001 e ISO 14001 per lo stabilimento Montebelluna – Italia Distanza media percorsa dal prodotto: 1.846 km dalla fabbrica al punto vendita.
6 AKU EPD DICHIARAZIONE AMBIENTALE DI PRODOTTO La composizione dei materiali costituenti il paio di scarpe del modello Bellamont Plus variante bassa e relativo packaging è rappresentata nella tabella seguente. DESCRIZIONE PESO NETTO GRAMMI/U.D. Pelle per Tomaia 169,6 Pelle Collarino Esterno 25,2 Pelle fodera Interna 74,8 Fodera Sottopiede in tessuto 10,0 Rinforzo in poliestere/poliammide 20,0 Imbottitura in poliestere 13,6 Etichetta in pelle 2,4 Collante "Pre-Orlatura" 13,8 Filato in poliammide 0,2 Rinforzo interno Punt.+Tall. 24,0 Lacci in cotone 26,80 Protezione esterna in gomma 57,60 Inserto ammortizzante in 14,00 microporosa (IMS) Sottopiede di montaggio in 84,40 polipropilene Battistrada in gomma 206,8 I fili di sicurezza e il film estensibile usati nella fase di finissaggio Intersuola in microporosa 102 ed i nastri utilizzati nella fase di taglio e orlatura della scarpa sono stati Plantare in fibra naturale 114,80 esclusi in quanto sono sotto la soglia di cut-off. Packaging in cartone 293,60 Pendagli descrittivi in carta 6,00 La variabilità della somma del peso delle singole componenti rispetto Collanti per Montaggio 36,0 al prodotto finito è determinata dalle caratteristiche artigianali del TOTALE 1.295,80 prodotto.
AKU EPD 7 DICHIARAZIONE AMBIENTALE DI PRODOTTO Il contenuto di sostanze inquinanti presenti nei pellami del prodotto oggetto di La determinazione del contenuto in PFOS e PFOA è stata ottenuta mediante studio è riportato nelle due tabelle seguenti: un metodo di calcolo proprietario di SATRA. CONTENUTO CONTENUTO CONTENUTO CONTENUTO CONTENUTO PFOS PFOA PASS/FAIL UoM CROMO (%) ALLUMINIO (%) TITANIO (%) ZIRCONIO (%) FERRO (%) Dato rilevato non rilevato (
8 AKU EPD DICHIARAZIONE AMBIENTALE DI PRODOTTO CICLO DI VITA STUDIO LCA UPSTREAM CORE DOWNSTREAM
AKU EPD 9 DICHIARAZIONE AMBIENTALE DI PRODOTTO STUDIO LCA UPSTREAM CORE DOWNSTREAM LA CULLA DEL PRODOTTO LA PRODUZIONE DELLA SCARPA USO E FINE DEL PRODOTTO Include l’estrazione Include il trasporto delle materie prime Include il trasporto e la vendita e la preparazione di materie prime e e i processi di produzione, del prodotto finito semilavorati confezionamento e imballo del prodotto PELLE TRASPORTO TRASPORTO MATERIE PRIME PRODOTTO FINITO TESSUTI TOMAIA: PREPARAZIONE, USO PLANTARI TAGLIO E ORLATURA SUOLA FINE VITA SUOLA: MONTAGGIO E FINISAGGIO LACCI CONFEZIONAMENTO PRODOTTI CHIMICI AUSILIARI E DETERGENTI PACKAGING
10 AKU EPD DICHIARAZIONE AMBIENTALE DI PRODOTTO TOMAIA: PREPARAZIONE, TAGLIO E ORLATURA SUOLA: MONTAGGIO E FINISSAGGIO — È la fase di preparazione della tomaia, la parte superiore della scarpa, — Nella tradizionale metodologia costruttiva artigianale il montaggio cioè quella che, successivamente, verrà unita alla suola. prevede l’assemblaggio manuale di tomaia e suola mediante incollaggio. CORE In base alla tipologia di scarpa, alla sua destinazione d’uso e allo stile voluto Le operazioni di finitura consistono nell’eventuale fresatura della suola per dal designer, si procede al taglio, alla preparazione e all’assemblaggio dei regolarne il profilo e la spazzolatura della tomaia per rimuovere eventuali materiali che formano la tomaia, al suo esterno e all’interno, avendo cura residui di colla derivanti dalla lavorazione. di creare la perfetta compatibilità dei diversi elementi. Nella calzatura sportiva per la montagna, come per altri sport, il taglio e l’orlatura sono una fase particolarmente delicata del processo costruttivo, in quanto dalla giusta combinazione dei diversi elementi costitutivi della tomaia, ad esempio il pellame con il tessuto, dipendono, oltre che l’estetica, anche e soprattutto le prestazioni della scarpa in termini di impermeabilità, termicità e traspirazione. CONFEZIONAMENTO — Il confezionamento della calzatura avviene mediante l’utilizzo di una scatola in cartone e l’avvolgimento del prodotto con carta velina.
AKU EPD 11 DICHIARAZIONE AMBIENTALE DI PRODOTTO FINE VITA DEL PRODOTTO — RI-UTILIZZO Prima di gettare definitivamente i tuoi scarponi nella spazzatura considera che potresti utilizzarli per le attività di giardinaggio, per piccoli lavori nel bosco o in tutte le situazioni dove è possibile usare una calzatura a "fine vita" — SMALTIMENTO Generalmente gli scarponi sono considerati assimilabili alla frazione secca dei rifiuti solidi urbani. Devono essere smaltiti negli appositi spazi con le modalità previste dalle normative locali.
12 AKU EPD DICHIARAZIONE AMBIENTALE DI PRODOTTO DATI DATI — La quantificazione degli impatti e la successiva comunicazione di EPD Il modulo downstream comprende il trasporto del prodotto finito dal luogo sono state sviluppate in accordo alla norma UNI EN ISO 14044:2006 su di produzione ai centri di distribuzione, l’uso, la fase di manutenzione e LCA, GPI 2.5 e alla PCR per le scarpe in pelle PCR 2013:15, UN CPC 2933, di fine vita sia del paio di scarpe sia del packaging primario e secondario. “Leather footwear” del THE INTERNATIONAL EPD® SYSTEM. — In accordo alla regola di cut-off della PCR, sono stati esclusi: — Il modello Bellamont Plus, taglia 42, comprensiva del suo packaging ha un peso totale pari a 1,275 kg, di cui 0,932 kg sono relativi al paio di • varie tipologie di nastro adesivo usate in fase di taglio e orlatura scarpe. della scarpa, i fili di sicurezza e il film estensibile usati nella fase di finissaggio della scarpa (in totale 0,01% del flusso di materiale in ingresso); — Il presente studio di LCA è uno studio della tipologia “cradle-to-grave” e • materiali consumabili ausiliari dello stabilimento (in totale 0,6% considera quindi tutte le fasi del ciclo di vita dall’estrazione delle materie prime necessarie al processo produttivo allo smaltimento del prodotto a del flusso di materiale in ingresso). fine vita. — Oltre all’inclusione degli input e output elencati, per la parte core — Come previsto dalla PCR, sulla quale si basa questo studio, il ciclo di valgono le seguenti assunzioni: vita, e di conseguenza i suoi confini, è suddiviso in tre moduli principali, • la costruzione di apparecchiature di produzione, costruzioni e l’upstream, il core e il downstream. altri beni strumentali non sono inclusi Il modulo upstream comprende i processi relativi all’estrazione delle • non sono stati inclusi: i viaggi tecnici e commerciali da parte del materie prime impiegate per la produzione delle varie componenti del paio personale, gli spostamenti del personale per recarsi sul luogo di di scarpe e relativo packaging, comprese le materie prime ausiliari, e le lavoro e le attività di ricerca e sviluppo. materie prime costituenti il packaging primario e secondario delle materie prime in arrivo. Il modulo core comprende il trasporto delle materie prime allo stabilimento di AKU, i consumi energetici ed idrici dello stabilimento, i rifiuti prodotti e le emissioni in aria.
AKU EPD 13 DICHIARAZIONE AMBIENTALE DI PRODOTTO — Nel presente studio sono stati considerati due scenari diversi di fine • distanza percorsa da AKU alle piattaforme di distribuzione; vita per la scarpa e il packaging. • quantità di crema da usare nella fase d’uso/manutenzione del Per la prima, risulta difficile sviluppare uno scenario rappresentativo a prodotto. DATI livello mondiale, in quanto vi possono essere delle grandi differenze nelle modalità con cui può essere smaltita una scarpa. — Lo studio e i dati relativi fanno riferimento all’intero anno 2015. I dati In ogni caso, viste le caratteristiche del prodotto sono state escluse tutte generici selezionati e i dati generici non selezionati da database sono le opzioni di recupero. relativi agli ultimi 5 anni. La soglia ammessa dalla PCR di utilizzare Si è optato per utilizzare come scenario di riferimento la situazione nello studio al massimo un 10% di dati generici (non selezionati) viene tedesca, visto che la Germania è il principale mercato per questa scarpa rispettata per tutte le categorie d'impatto. Sono stati utilizzati i database (circa 60%). Da dati Eurostat risulta che circa il 60% del rifiuto solido contenuti nel software per LCA, SIMAPRO 8.3.0.0, nello specifico Ecoinvent urbano smaltito in Germania va inviato in discarica e la restante parte ad nella versione 3.3 “Allocation recycled content” - che è la versione più in incenerimento. linea con i principi della PCR, e Agrifootprint versione 2.0. Per il packaging primario e secondario si è optato invece per uno scenario di smaltimento/recupero globale, coerente con il mercato di distribuzione. In particolare, è emerso che il tasso mondiale di recupero di carta/cartone, secondo un articolo del Pulp & Paper International (PPI), basato su dati del RISI del 2012, è del 57%. In questo articolo si presuppone che dal 2012 al 2016 ci sarebbe stato sicuramente un incremento del tasso di recupero, ma in via cautelativa è stato scelto di tenere lo stesso indicato dall’articolo. — In merito ai dati e i requisiti per la loro qualità sono stati raccolti dati specifici per: • quantità di materie prima del prodotto Bellamont Plus, del packaging primario e secondario e dei materiali ausiliari; • distanza percorsa dai produttori delle materie prime allo stabilimento di AKU; • consumi energetici ed idrici; • quantità di rifiuti prodotti;
14 AKU EPD DICHIARAZIONE AMBIENTALE DI PRODOTTO IMPATTO AMBIENTALE POTENZIALE RISULTATI LCA — I dati relativi all’impatto ambientale potenziale, calcolati con il metodo di impatto “EPD (2013) rev v. 1.03” del software SimaPro, vengono riportati nella seguente tabella per unità dichiarata e diviso tra i moduli upstream, core e downstream. U.D.: Un paio di Bellamont Plus variante bassa, incluso packaging primario. Tabella: Quantificazione degli impatti ambientali CATEGORIE DI IMPATTO TOTALE UPSTREAM CORE DOWNSTREAM Acidificazione (kg SO2 eq.) 3,69E-01 3,48E-01 1,79E-02 3,53E-03 Eutrofizzazione (kg PO4 3-eq.) 1,61E-01 1,45E-01 1,51E-02 8,16E-04 Effetto serra-GWP 100 (kg CO2eq.) 28,86 24,39 3,85 0,63 Ossidazione fotochimica (kg C2H4 eq.) 7,63E-03 6,73E-03 7,68E-04 1,33E-04 Assottigliamento dello strato di ozono (kg CFC-11 eq.) 4,31E-06 3,85E-06 3,58E-07 1,05E-07
AKU EPD 15 DICHIARAZIONE AMBIENTALE DI PRODOTTO USO DELLE RISORSE RISULTATI LCA — Il consumo di risorse materiali ed energetiche e di energia elettrica e acqua viene riportato nela tabella per unità dichiarata, e diviso tra i moduli upstream, core e downstream. U.D.: Un paio di Bellamont Plus variante bassa, incluso packaging primario. Tabella: Consumo di risorse materiali ed energetiche INDICATORE UNITÀ TOTALE UPSTREAM CORE DOWNSTREAM AMBIENTALE MATERIALI (di cui) kg 5,55 4,49 0,59 0,48 Roccia inerte kg 1,74 1,74 0,00 0,00 Ghiaia kg 1,68 0,74 0,50 0,44 Fosforo kg 0,64 0,64 9,20E-06 7,06E-05 Carbonato di calcio kg 0,31 0,31 0,00 0,00 Cloruro di sodio kg 0,34 0,34 9,40E-04 1,93E-03 Calcite kg 0,15 0,09 0,04 0,01 RISORSE NON Petrolio (feedstock) kg 0,03 0,03 0,00 0,00 RINNOVABILI Altro kg 0,69 0,62 0,04 0,03 ENERGETICHE (di cui) kg 7,39 4,55 2,63 0,22 Petrolio kg 2,26 1,76 0,32 0,18 Gas naturale kg 1,67 1,33 0,33 0,00 Carbone kg 3,40 1,38 1,98 0,04 Torba kg 0,08 7,56E-02 5,96E-04 1,02E-04 Uranio kg 6,26E-05 3,90E-05 2,34E-05 3,00E-07
16 AKU EPD DICHIARAZIONE AMBIENTALE DI PRODOTTO RISULTATI LCA U.D.: Un paio di Bellamont Plus variante bassa, incluso packaging primario. Tabella: Consumo di risorse materiali ed energetiche INDICATORE UNITÀ TOTALE UPSTREAM CORE DOWNSTREAM AMBIENTALE MATERIALI (di cui) kg 0,94 0,90 0,03 0,01 Legno kg 0,94 0,90 0,03 0,01 ENERGETICHE (di cui) MJ 9,42 5,43 3,92 0,07 RISORSE Idrico MJ 6,96 3,73 3,17 0,06 RINNOVABILI Biomassa MJ 8,53E-08 8,53E-08 0,00E+00 0,00E+00 Eolico MJ 1,42 0,68 0,74 0,01 Geotermico MJ 0,97 0,97 4,18E-03 1,35E-03 Solare MJ 0,06 0,06 1,40E-03 2,82E-04 TOTALE I 1.202,88 896,42 294,76 11,70 CONSUMO IDRICO (di cui diretta nel CORE) I - - 0,01 - MATERIALI (di cui) kg 125,86 125,86 - - RISORSE Gomma/microporosa riciclata (pre-consumo) kg 125,86 125,86 - - SECONDARIE Energetiche kg 0 - - - FLUSSI DI ENERGIA RECUPERATA MJ 0 - - -
AKU EPD 17 DICHIARAZIONE AMBIENTALE DI PRODOTTO ALTRI INDICATORI RISULTATI LCA — La produzione di rifiuti, suddivisi in rifiuti non pericolosi, pericolosi e radioattivi, viene riportata nelle tabelle per unità dichiarata, e diviso tra i moduli upstream, core e downstream. PRODUZIONE DI RIFIUTI INDICATORE AMBIENTALE UNITÀ TOTALE UPSTREAM CORE DOWNSTREAM Pericolosi (di cui nel core) kg 2,115 2,111 0,004 - CER 150110 kg - - 0,004 - CER 130110 kg - - 0,0003 - RIFIUTI Non pericolosi kg 3,893 1,969 0,555 1,369 Radioattivi kg 0,00 - - - TOTALE kg 6,009 4,080 0,559 1,369 di cui al riciclaggio kg 3,348 3,050 0,049 0,249 ALTRI INDICATORI AMBIENTALI INDICATORE AMBIENTALE UNITÀ TOTALE UPSTREAM CORE DOWNSTREAM NOTE Cromo* g 0,05 0,05 - - * In accordo con la norma EN 15987:2015, si definisce priva di cromo la pelle in cui il Formaldeide g 0,40 0,37 0,02 0,01 contenuto di cromo nella pelle conciata è minore o uguale a 0,1% del peso della pelle Emissioni in atmofera NOx g 19,30 8,06 7,74 3,50 secca. Sottoprodotti g 0,00 0,00 0,00 0,00
18 AKU EPD DICHIARAZIONE AMBIENTALE DI PRODOTTO INFORMAZIONI AGGIUNTIVE Differenze rispetto alle precedenti versioni dell’EPD Le differenze rispetto alle precedenti versioni dell’EPD sono dovute in seguito dell’individuazione della necessità di correggere: INFORMAZIONI AGGIUNTIVE - la dichiarazione relativa alle sostanze pericolose (REACH) - emissioni di NOx dichiarate nello specifico indicatore - emissioni nmVOC da core module. Si precisa, inoltre, che gli impatti non variano in seguito all’aggiunta delle emissioni di nmVOC in quanto tale sostanza non è contem- plata all’interno delle categorie d’impatto analizzate. In particolare, la categoria d’impatto relativa allo smog fotochimico non subisce variazioni in quanto il metodo “EPD (2013) rev” v. 1.03 del software SimaPro non considera i nmVOC tra le sostanze di caratterizzazione. Declaration owner AKU Italia Srl Persona da contattare: Via Schiavonesca Priula 65 - 31044 Montebelluna (TV), Italia Giulio Piccin www.aku.it giulio.piccin@aku.it EPD produced by Aequilibria di Pernigotti Daniele P.le Martiri delle Foibe, 5 - 30175 Venezia Marghera (VE) - www.aequilibria.com EPD programme operator The International EPD® System EPD International AB- Box 210 60 - SE-100 31 Stockholm Sweden - www.environdec.com PCR 2013:15 “Leather footwear”, UN CPC 2933, versione 2.0 del 27/07/2017 PCR review was conducted by: Il Comitato Tecnico dell’International EPD® System. Contatto tramite info@environdec.com Chair: Claudia Pena Indipendent verification of the declaration and EPD process certification (Internal) data, according to ISO 14025: EPD verification (External) Third part verification RINA Services S.p.A. Via Corsica 12, I-16128 Genova (Italy) - Tel: +39 010 53851 Fax: +39 010 5351000 www.rina.org N. accreditamento: ACCREDIA Reg. N° 001H Altre indicazioni obbligatorie da inserire: “EPDs within the same product category but from different programmes may not be comparable”
AKU EPD 19 DICHIARAZIONE AMBIENTALE DI PRODOTTO BIBLIOGRAFIA BIBLIOGRAFIA Rapporto di LCA di un paio di scarpe Bellamont Plus, AKU Italia Srl, rev3 del 22 giugno 2018 Rapporto di sorveglianza “aggiornamento studio LCA per 1^ sorveglianza EPD del paio di scarpe Bellamont Plus”, AKU Italia Srl, rev1 del 22 giugno 2018 Accordo ANCI-CONAI 2014-2019 – Allegato tecnico carta, Comieco, 2014 Agrifootprint, versione 2.0 Ecoinvent, versione 3.3 EPD di DANI SpA, Dichiarazione Ambientale di Prodotto, n. di registrazione dell’EPD S-P00344 del 31/07/2015 General Programme Instructions, International EPD® System, versione 2.5, 11 maggio 2015 PCR 2013:15 “Leather footwear”, UN CPC 2933, versione 2.0 del 27/07/2017 Peter Engel and William Moore, The Challenges, Opportunities and Solutions to Increasing Paper Recovery in Developing Countries: The New Paper Chase, Pulp & Paper International (PPI), 29 October 2013 Rapporto Comieco, 2014 SimaPro, versione 8.3.0.0 UNI EN ISO 14040:2006, Gestione ambientale - Valutazione del ciclo di vita - Principi e quadro di riferimento, 2006 UNI EN ISO 14044:2006, Gestione ambientale - Valutazione del ciclo di vita - Requisiti e linee guida, 2006
Puoi anche leggere