Aeroporti di Roma - la sfida sostenibile - Martina Liani

Pagina creata da Emanuele Giusti
 
CONTINUA A LEGGERE
Aeroporti di Roma - la sfida sostenibile - Martina Liani
Aeroporti di Roma – la sfida
                sostenibile

               Martina Liani
Aeroporti di Roma - la sfida sostenibile - Martina Liani
Aeroporti di Roma
                  FIUMICINO                               CIAMPINO

Traffico                                        Traffico
• 43.5 m pax nel 2019                           • 5.9 m pax nel 2019
• circa 100 Airlines                            • 2 Low Cost Airlines and General
• circa 200 destinazioni                           Aviation
• Autostrada, treno per il centro e per alter   • circa 60 Destinazioni
   città (es Firenze e Venezia), stazione       • 14 km dal centro città
   degli autobus                                • Stazione degli autobus
• Vicinanza al porto di Civitavecchia
Aeroporti di Roma - la sfida sostenibile - Martina Liani
Aeroporti di Roma
 ADR opera in uno dei principali mercati europei per volumi di traffico, 7º sistema aeroportuale europeo
 nel 2019

Volumi di traffico                                                                         Roma 7º sistema
 passeggeri nei                                                                               aeroportuale
 principali paesi                                                                          globale in Europa
 europei (mpax)                                                                                 (mpax)
Aeroporti di Roma - la sfida sostenibile - Martina Liani
Aeroporti di Roma
Roma si conferma una destinazione convincente con una crescita del traffico sostenibile trainata da rotte interne ad alta densità

            Andamento del traffico negli anni                                        Pax/MOV e MOV (Sistema
                       (mpax)                                                          aeroportuale di Roma)
Aeroporti di Roma - la sfida sostenibile - Martina Liani
Aeroporti di Roma
      Consumo di energia elettrica
                                     Emissioni di CO2 (Scope 1 e 2)
             (mq/pax)

                                      Consumo di litri/pax di acqua
           Rifiuti riciclati (%)
                                              potabile
Aeroporti di Roma - la sfida sostenibile - Martina Liani
Covid – azioni intraprese
Al fine di garantire la migliore esperienza per i passeggeri all'interno del terminal, in un contesto caratterizzato da un'estrema
attenzione al mantenimento del distanziamento sociale e tenendo in considerazione i costi operativi, ADR si è concentrata sull'analisi
del dimensionamento, con l'obiettivo di individuare diverse configurazioni dell'aeroporto in funzione delle diverse capacità operative. Il
nostro approccio consisteva in 3 fasi principali

                                                 DIFFERENTI SCELTE OPERATIVE
               ANALISI DELLA CAPACITA’                                                       SIMULAZIONE DINAMICA
                                                         ANALIZZATE

 ADR è riuscita a modificare più volte il layout infrastrutturale da marzo 2020 ad oggi, ottimizzando gli spazi e i costi operativi
 mantenendo sempre la garanzia di allontanamento sociale e di sicurezza per i pax e i dipendenti.
Aeroporti di Roma - la sfida sostenibile - Martina Liani
Covid – azioni intraprese
Per poter permettere ai passeggeri di viaggiare in sicurezza si è proceduto all’individuazione e l’introduzione di azioni per mitigare il
rischio di diffusione del virus e consentire la ripresa delle operazioni aeroportuali

Sistemi di monitoraggio della temperatura
Utilizzare le tecnologie più innovative per sottoporre tutti i passeggeri alla
misurazione della temperatura in diversi punti dell'aeroporto: Smart Helmet, scanner
termici, conteggio delle persone presenti.

                                               Sistemi di prevenzione, protezione e sanificazione
                                               Ridurre la diffusione del virus nell'ambiente aeroportuale applicando tecnologie che
                                               proteggano preventivamente i passeggeri, igienizzando i loro bagagli, i vassoi di
                                               sicurezza, i servizi igienici, le scale mobili, le passerelle e i tapis roulant

  Servizi ai passeggeri
  Creare servizi che migliorino la qualità dell'esperienza dei passeggeri in aeroporto,
  facilitando processi « self » : sanipoint, robot per la sanificazione, aree per il self check
  in, macchinette per l’acquisto di kit per la sanificazione
Aeroporti di Roma - la sfida sostenibile - Martina Liani
Sostenibilità: una priorità strategica

                                         La sostenibilità è un elemento
                                         chiave, integrato nel modello
                                         di business. Il nostro obiettivo
                                         è quello di diminuire la nostra
                                         impronta ambientale
                                         continuando a fare il nostro
                                         lavoro e per tale motivo ci
                                         siamo impegnati attraverso
                                         l’emissione di Green Bond e
                                         poi di Sustainability Linked
                                         Bond a raggiungere degli
                                         obiettivi di decarbonizzazione
                                         entro il 2030.
Gli impegni di sostenibilità di ADR
        Priorità            Azioni
                            ADR intende diventare un aeroporto a zero rifiuti e ridurre la quantità prodotta da
                            ciascun passeggero del 10% entro il 2030 (valore di riferimento 2019).
                            I rifiuti organici vengono trattati in un impianto di compostaggio all'interno
  Economia Circolare        dell'aeroporto e l'abbigliamento da lavoro viene creato utilizzando la plastica delle
                            bottiglie.
                            La circolarità comprende la gestione sostenibile delle risorse idriche, dei materiali da
                            costruzione e del riutilizzo del suolo
                            Il sistema aeroportuale di Roma è un motore per lo sviluppo del paese e del
                            territorio circostante da un punto di vista economico, ambientale e sociale. Il 2020
                            ha segnato il successo nell'emissione del primo «Green Bond" di ADR del valore di
 Politica di sviluppo del
                            300 milioni di euro. Con altrettanto successo ad inizio 2021 è stato emesso un
          paese             Sustainability Linked Bond del valore di 500 milioni di euro
                            Nel 2020 ADR ha effettuato la bonifica di un'area ad alto valore naturalistico
                            fortemente degradata

                            La politica di ADR di miglioramento continuo della qualità del servizio è
                            costantemente aggiornata considerando le mutate operazioni imposte da Covid-19,
        Persone             per garantire la protezione della salute di passeggeri e personale
                            Diverse iniziative per sostenere, coinvolgere e ascoltare i dipendenti al fine di
                            consolidare una sempre maggiore vicinanza alle persone
Gli impegni di sostenibilità di ADR
      Priorities        Actions

                        Nel 2020, ADR ha intrapreso un programma per raggiungere il livello zero di
      Zero CO2          emissioni di CO2 entro il 2030. Gli aeroporti di Roma sono i primi aeroporti europei
                        ad ottenere la certificazione ACA 4+

                        ADR progetta e costruisce infrastrutture seguendo protocolli di certificazione
                        internazionali "di sostenibilità" (ad es. protocollo LEED gold level) per contenere
 Infrastrutture Green   l'impronta ambientale
                        Al 2030 oltre il 60% delle infrastrutture Terminal saranno costruite o rinnovate
                        secondo i più elevati standard di sostenibilità internazionali (LEED e BREEAM)
Zero CO2 -ACA
Airport Carbon Accreditation (ACA) è un programma di certificazione globale di gestione del carbonio per gli aeroporti. Valuta e
riconosce autonomamente gli sforzi compiuti dagli aeroporti per gestire e ridurre le loro emissioni di carbonio. L'ACA segue le linee
guida del protocollo Green House Gases (GHG) per identificare e classificare le emissioni dirette e indirette ad ogni livello operativo

                                                       Level 4+
                1 airport system in Europe (ROME);
                                                       Transition

                                                        Level 4
                Nessuno
                                                     Transformation

                                                       Level 3+                     Gatwick, London City,
                50 (in 16 Paesi)
                                                                              Copenhagen, Schiphol, Milan
                                                        Neutrality

                                                        Level 3                       Heatrow, Paris-ADP,
                20 (in 10 Paesi)
                                                                                           Vienna, Zurich
                                                      Optimisation

                                                        Level 2                           Edinburg, Malta,
                44 (in 18 Paesi)                                                        Lisbon, Aberdeen,
                                                       Reduction                          Bologna, Torino

                                                        Level 1                               Stockholm,
                60 (in 15 Paesi)                                                                Istanbul,
                                                        Mapping                                    Luton
Zero CO2 – Obiettivi al 2030
   SCOPE        Azioni                                                                                    Owner
                Sostituzione dell’intera flotta veicolare con mezzi elettrici entro il 2029
Emissioni GHG   Dismissione dell'impianto di cogenerazione alimentato a metano e riduzione
    Dirette     significativa dell'orario di lavoro o, in alternativa, l’utilizzo di biometano dal 2030
  (SCOPE 1)     Approvvigionamento di biodiesel per i generatori di emergenza di elettricità e
                generatori di calore                                                                              ADR
                Costruzione nei prossimi anni di 2 grandi impianti fotovoltaici all'interno del
Emissioni GHG   perimetro aeroportuale, per una potenza totale di ca. 60MW
   Indirette
  (SCOPE 2)     Installazione (oltre allo storage termico esistente di 20 MW e 60 Mwh) di uno
                storage elettrico fino a 30 MW e 90 MWh
Zero CO2 – Obiettivi al 2030
   SCOPE        Actions                                                                              Owner
                                                                                                   Fornitori (compagnie
                Disponibilità per gli aerei di carburante SAF (Sustainable Aviation Fuel) entro il
                                                                                                   petrolifere), rifornitori,
                2024, (Progetto ALIGHT finanziato dall’UE)
                                                                                                   compagnie aeree
                Installazione in aeroporto di ca. 500 punti di ricarica per veicoli elettrici entro il ADR, Passeggeri,
                2025 per migliorare la mobilità elettrica                                              Handlers
Emissioni GHG   Programma SESAR (Ottimizzazione del tempo di taxi e dei movimenti aerei per ADR, ENAV, compagnie
   Indirette    ridurre il consumo di carburante)                                           aeree
  (SCOPE 3)                                                                                          Ferrovie dello Stato,
                Espansione della stazione ferroviaria
                                                                                                     Regione Lazio, ADR
                                                                                                ADR, Compagnie
                Gruppi di lavoro con le parti interessate per aumentare l'uso di energia verde, Aeree,, ENAV, Gestori,
                mobilità verde e SAF (Sustainable Aviation Fuels)                               Car sharing, Noleggio
                                                                                                auto, Autobus, Taxi
GRAZIE PER L’ATTENZIONE
Puoi anche leggere