ABRUZZO ITALIA DA SCOPRIRE: Canottieri Flora

Pagina creata da Ludovica Melis
 
CONTINUA A LEGGERE
ABRUZZO ITALIA DA SCOPRIRE: Canottieri Flora
ITALIA DA SCOPRIRE:
                                    ABRUZZO
                   “LASCIAMOCI SORPRENDERE”
                   28 AGOSTO/ 03 SETTEMBRE 2020
L’Abruzzo è una terra di poeti e pastori, di natura e cultura. Condensa in un piccolo territorio aspre
montagne, dolci colline e il mare azzurro costellato dai trabocchi. Una sensazione di meraviglia
avvolge chi sceglie di viaggiare in questa regione dalla storia antichissima e dall’inaspettata bellezza.
Ci lasceremo sorprendere da una terra ancora autentica e ignota! Scopriremo il suo straordinario
paesaggio naturale, ci perderemo tra le vie delle sue antiche città e dei borghi medievali arroccati su
vette spettacolari, ci faremo avvolgere dalla vitalità delle tante esperienze che questa regione può
offrirti e dal sorriso caloroso con cui gli abruzzesi ti accoglieranno. Troveremo sulle tavole prodotti
locali genuini, ceneremo in uno dei trabocchi sul mare, scopriremo cosa è l’oro d’Abruzzo: lo
zafferano e, riporteremo a casa un ricordo di una terra generosa e accogliente ed ancora in parte
sconosciuta a molti di noi.
ABRUZZO ITALIA DA SCOPRIRE: Canottieri Flora
Da L’Aquila e i Borghi del Gran Sasso fino alla Costa dei Trabocchi
Il tour spazia tra torri, gusto e artigianato immersi nel paesaggio dove il tempo sembra essersi
fermato per scoprire il fascino di Castel del Monte, Santo Stefano di Sessanio la straordinaria bellezza
dell’altopiano più alto dell’appennino fino a quella sotterranea delle Grotte di Stiffe, con la visita de
L’Aquila la città che torna a Volare fino a scoprire la parte più bella del mare Adriatico con la
selvaggia costa dei Trabocchi
                                           Giorno per giorno…
1° Giorno – 28 AGOSTO – Venerdì
CREMONA / CIVITELLA DEL TRONTO / L’AQUILA
Trattamento: pranzo e cena
Arrivo nella tarda mattinata a Civitella del Tronto. Per pranzo vi abbiamo prenotato un ristorante storico con
un menù gourmet a tre portate dove è possibile pranzare sulla piazza da cui si gode di una privilegiata veduta
sull'Appennino Abruzzese, dal Gran Sasso alla Majella! Pomeriggio con la guida visita della fortezza di Età
Moderna più grande d’Europa, ultimo baluardo della resistenza borbonica al Regno d'Italia. Il paese, ai piedi
della fortezza, si sviluppa secondo un singolare impianto urbanistico che fa di Civitella un'eccezionale città-
fortezza. Proseguimento per L’Aquila. Sistemazione in albergo. Cena e pernottamento.
L’Aquila: Hotel Relais Magione Papale****

2° Giorno – 29 AGOSTO – Sabato
L’AQUILA / GROTTE DI STIFFE
Trattamento: prima colazione, pranzo e cena
Prima colazione in albergo. Mattina visita de L’Aquila con il suo centro storico uno dei sei più importanti
d’Italia per la bellezza del patrimonio architettonico oggi torna a risplendere: la guida vi condurrà, a partire
dal parco del Castello Cinquecentesco alla scoperta della straordinaria storia della fondazione dell’Aquila.
Saranno i monumenti a dar voce a una storia che parla di un popolo che non si arrende. Si visiteranno i
monumenti restaurati: la basilica di San Bernardino, la chiesa “delle anime sante” e San Giuseppe artigiano.
Prima di giungere alla Basilica di Santa Maria di Collemaggio, assaggeremo il torrone morbido al cioccolato in
una storica caffetteria. Infine, dopo un breve spostamento, si visiterà il monumento simbolo della città: la
fontana della Rivera, nota come fontana delle “99 cannelle”. Per pranzo in un agriturismo scoprirete le
peculiarità e il gusto dello zafferano dell’Aquila DOP, spezia preziosa non a caso nota come “oro rosso
d’Abruzzo”. Pomeriggio dedicato a percorrere un viaggio nel tempo: in epoca preistorica nella vallata
aquilana c’era un grande lago, una volta scomparso emerse un fiume, che aveva scavato un percorso
sotterraneo oggi visitabile: le grotte di Stiffe, dove sale con concrezioni calcaree si alternano a spettacolari
cascate. Rientro in hotel. Cena e pernottamento.
L’Aquila: Hotel Relais Magione Papale****

3° Giorno – 30 AGOSTO – Domenica
CAMPO IMPERATORE / CASTEL DEL MONTE / ROCCA DI CALASCIO / SAN STEFANO DI SESSANIO
Trattamento: prima colazione, pranzo e cena
Prima colazione in albergo. Giornata dedicata ad una escursione sul vastissimo altopiano di Campo
Imperatore, luogo ritenuto magico dall’Imperatore Federico II (che gli diede il nome) e reso celebre dai film
western di Sergio Leone e dal ciclo di Trinità, che qui furono girati. Fin dal medioevo la piana era luogo di
passaggio della cosiddetta via della lana, e per proteggerla vennero edificate fortificazioni come quella di
Rocca Calascio. A Campo Imperatore c’è l’albergo dove nel 1943 Mussolini venne tenuto prigioniero per
qualche giorno, la stanza è ancora intatta e si può visitare; l’albergo è anche la stazione d’arrivo della funivia
che sale da Fonte Cerreto ed il punto di partenza di piste da sci e di splendide passeggiate come quelle che
conducono ai rifugi Garibaldi e Duca d’Abruzzi (ca. 3 h.). Percorreremo lo splendido altopiano di Campo
Imperatore lungo 30 km. I bellissimi scorci panoramici sulle vette del Monte Prena, del Monte Camicia e su
ABRUZZO ITALIA DA SCOPRIRE: Canottieri Flora
tutte quelle del versante meridionale del massiccio del Gran Sasso, il più alto di tutto l’Appennino,
arricchiranno di pregio la vostra esperienza. Siete negli alti pascoli degli antichi pastori dove regnano ancora
animali selvaggi e fieri come lupi e cervi e i maestosi rapaci, che dall’alto sorvegliano il vostro passaggio.
Prima di giungere a Castel del Monte vivrete un esperienza unica, presso il ristoro Mucciante di Fonte Vetica.
Qui consumerete un aperitivo del Pastore, composto dai tipici arrosticini di carne di pecora. L’esperienza da
raccontare e che vi divertirà sta nel cuocere la carne proprio lì, sul posto, in autonomia utilizzando le apposite
canalette, grondaie adattate alla cottura degli arrosticini (il must del luogo). Il Ristoro Mucciante e in
particolare l'intero altopiano sono stati spesso utilizzati come scenario d'eccezione per film e spot
pubblicitari. Tra i film più conosciuti si ricordano "...continuavano a chiamarlo Trinità" con Bud Spencer e
Terence Hill, "Il deserto dei Tartari" con Vittorio Gassman e "Così è la vita" con Aldo, Giovanni e Giacomo.
Arrivo a Castel del Monte. Pranzo in ristorante. Pomeriggio visita di Castel del Monte stupendo borgo di circa
530 abitanti inserito nel prestigioso club de "I Borghi più belli d'Italia". E' arroccato sulle pendici del Gran
Sasso ed è dominato dall'immenso altopiano di Campo Imperatore, da molti chiamato il "Piccolo Tibet". La
vicinanza con i ricchi pascoli dell'altopiano hanno da sempre favorito l'allevamento, sopravvissuto perfino al
tramonto della transumanza. L'antichissima pratica della pastorizia ha forgiato una stirpe di pastori e creato
una solida e famosa tradizione casearia, che è rimasta intatta nei secoli. Ricotte e formaggi di Castel del
Monte erano, infatti, molto apprezzati e ricercati già ai tempi dell'antica Roma. Prima del rientro in hotel
effettueremo la visita del borgo medioevale di Santo Stefano di Sessanio, possedimento dei Medici, ha
stradine strette e tortuose interrotte da improvvise e ripide scalinate; importanti esempi di architetture civili
si incontrano lungo le caratteristiche strade. Durante la visita ci saranno delle soste al Centro Visite del Parco
Nazionale del Gran Sasso Laga e la visita al Museo Terre della Baronia. Cena tipica abruzzese in hotel.
Pernottamento.
L’Aquila: Hotel Relais Magione Papale ****

4° Giorno – 31 AGOSTO - Lunedì
BOMINACO / CAPESTRANO / SULMONA / FOSSACESIA
Trattamento: prima colazione, pranzo e cena
Prima colazione in hotel. Partenza per Bominaco, piccola frazione di 60 abitanti, dove visiteremo uno dei
monumenti medievali più famosi d’Abruzzo: la chiesa abbaziale di Santa Maria Assunta e l’oratorio di San
Pellegrino: uno scrigno interamente affrescato nel XIII secolo. Proseguimento la valle del Tirino fino al borgo
Mediceo di Capestrano, famoso per il ritrovamento del “Guerriero di Capestrano”, una statua rinvenuta
casualmente nel 1934 da un contadino locale durante dei lavori agricoli per l’impianto di una vigna. Il
guerriero, noto anche con il suo nome Nevio Pompuledio, risalente alla metà del VI sec. a.C. Qui abbiamo
prenotato il pranzo a base di gamberi di fiume, allevati nelle acque limpide del fiume Tirino, in un noto
ristorante del luogo. Pomeriggio visita di Sulmona. Città di origini antichissime che, ricchissima d’emergenze
artistiche, diede i natali al poeta Ovidio e fu il luogo dove, in età preromana, furono creati i confetti.
Monumenti di eccezionale bellezza sono il Complesso dell’Annunziata, la Cattedrale di San Panfilo,
l’acquedotto medievale, e Santa Maria della Tomba. Successivo trasferimento in hotel a Fossacesia. Arrivo,
sistemazione nelle camere riservate. Cena e pernottamento.
Fossacesia: Hotel Levante****

5° Giorno – 01 SETTEMBRE – Martedì
COSTA DEI TRABOCCHI (Ortona - San Vito Chietino - San Giovanni in Venere)
Trattamento: prima colazione pranzo e cena
Prima colazione in hotel. Con la guida locale partirete per Ortona. Visita a piedi di questa città che sorge su
un promontorio che si affaccia sul Mar Adriatico ed ha un passato ricco di storia. Da vedere il Castello
Aragonese, la Cattedrale dedicata a San Tommaso al suo interno sono conservate le reliquie del Santo, il
Museo Capitolare, Palazzo Mancini del XVI secolo, il tardorinascimentale palazzo Farnese che ospita la
biblioteca comunale e la pinacoteca Cascella. Alla fine della visita trasferimento a San Vito Chietino, visita di
ABRUZZO ITALIA DA SCOPRIRE: Canottieri Flora
questo borgo di pescatori posto su un colle che gode di un panorama suggestivo. Sulla costa si alternano
dune e rocce; vi troviamo i Trabocchi, antiche palafitte adibite alla pesca. Nelle vicinanze del paese è situato
l’eremo dannunziano, il casolare dove a lungo soggiornò il poeta pescarese Gabriele D’annunzio. Per pranzo
con specialità streetfood in uno dei tanti locali di San Vito Marina potremo assaporare ottime fritture di
pesce. Nel pomeriggio, con la guida locale, visiteremo San Giovanni in Venere, una delle più importanti
abbazie abruzzesi, sorta sulle fondamenta di un tempio pagano intitolato alla dea dell’amore, ed affacciata
sul mare in posizione panoramica sull’omonimo golfo. Pernottamento in hotel.
Fossacesia: Hotel Levante****

6° Giorno – 02 SETTEMBRE - Mercoledì
FARA SAN MARTINO (Borgo arancione del Touring Club e il Castello di Roccascalegna)
Trattamento: prima colazione, pranzo e cena
Prima colazione in albergo. La guida locale vi aspetta a Roccascalegna, caratteristico centro dominato da un
imponente rupe, sulla quale si trova il complesso fortificato del Castello medievale, costruito in maniera
perfettamente integrata con la natura impervia del sito. Sul versante meridionale della rocca sorge l’antico
borgo medievale, un tempo cinto da mura, caratterizzato da piccole case edificate in base alla morfologia del
luogo. Escursione urbana con la visita guidata al Castello set della finction tv Il Nome della Rosa. A fine vista,
Antonio e Amalia, ci accoglieranno presso la loro azienda agricola e ci faranno vivere un esperienza
gastronomica unica. Non abbiamo prenotato un semplice pranzo, ma un vero e proprio percorso
gastronomico della tradizione contadina con un menù degustazione, nel quale anche noi metteremo le mani
in pasta con la preparazione e la cottura delle “Pizzelle”, dolci tipici abruzzesi. Pomeriggio proseguimento per
Fara San Martino dove la guida locale ci condurrà nell’escursione urbana del borgo di origini longobarde, oggi
è noto come paese della pasta, qui hanno sede ben quattro industrie alimentari che producono pasta. A piedi
percorrerete le stradine che attraversando il paese e i suoi monumenti principali, salgono e scendono verso
l’area naturalistica e turistica del “parco fluviale sorgenti del fiume Verde”. Stradine e paesaggi che nel 1928
ispirarono una delle opere del noto matematico e artista olandese “Escher”. A fine visita, Giuseppe e Mario
vi aspettano presso la bottega del loro birrificio artigianale Mezzogaudio, per farvi degustare tutta la gamma
delle birre da loro prodotte, accompagnate da stuzzicheria di prodotti tipici abruzzesi salumi e formaggi locali,
bruschette con olio EVO e “pizzonde abruzzesi”. Per la cena a base di pesce vi abbiamo riservato un tavolo
su un tipico trabocco, straordinaria macchina da pesca che si estende dalla terraferma al mare tramite esili
passerelle di legno. Al termine rientro in hotel. Pernottamento.
Fossacesia: Hotel Levante****

7° Giorno – 03 SETTEMBRE – Giovedi
LORETO APRUTINO (TOUR DELL’OLIO E DEL VINO) / RIENTRO A CREMONA
Trattamento: prima colazione, pranzo
Prima colazione in hotel. Attraverso ridenti strade costeggiate da vigneti e uliveti raggiungeremo
Loreto Aprutino, la città dell'olio decantata da D’Annunzio in alcune pagine del “Trionfo della
Morte”. Qui la guida locale vi accompagnerà alla scoperta del borgo e dei suoi monumenti. Un
maestro oleario vi spiegherà le tecniche della coltivazione dell’ulivo e della spremitura e vi farà
degustare l'olio extra-vergine d'oliva "Aprutino-Pescarese", che ha ottenuto nel 1996 il marchio
D.O.P. denominazione di origine protetta. A fine visita trasferimento presso l’azienda agricola
Contesa di Collecorvino, dove un componente della famiglia Pasetti, viticoltori d’Abruzzo da
generazioni, vi accompagnerà nella visita dell’azienda durante la quale vi sarà spiegato le tecniche
per la coltivazione della vite e della successiva vinificazione. A seguire vi verrà offerto una
degustazione aperitivo di 3 tipologie di vino di annate correnti ed una riserva accompagnati da
stuzzicheria con pane e olio, formaggi e salumi locali. Successivo pranzo in ristorante tipico dove
ABRUZZO ITALIA DA SCOPRIRE: Canottieri Flora
degusterete la tipica pasta alla mugnaia. Pomeriggio partenza per il rientro a Cremona dove
arriveremo in tarda serata.
Fine dei nostri servizi.
QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE INDIVIDUALE MINIMO 15: €                1.380,00
SUPPLEMENTO SINGOLA (disponibilità limitata)                        €         240,00

ACCONTO ALL’ISCRIZIONE                                                   €        480,00
SALDO ENTRO 28 LUGLIO 2020
La quota comprende:
- Trasporto da Cremona con BUS G.T. per tutto il tour;
- Pranzo in ristorante Gourmet a Civitella del Tronto;
- Ingresso presso la Fortezza di Civitella del Tronto;
- Sistemazione presso il Relais Magione Papale**** a L’Aquila per 3 notti con trattamento di tre
mezze pensioni;
- Pranzo a Base di Zafferano di Navelli;
- Ingresso alle Grotte di Stiffe;
- Aperitivo del Pastore con i tipici arrosticini con barbecue autogestito sull’altopiano di Campo
Imperatore;
- Pranzo tipico a Castel del Monte;
- Pranzo Tipico a base di Gamberi del fiume Tirino a Capestrano;
- Sistemazione all’hotel Levante**** a Fossacesia con trattamento di due mezze pensioni e un
trattamento di pernottamento e prima colazione;
- Cena marinara su un tipico Trabocco;
- Pranzo in agriturismo a Roccascalegna con percorso gastronomico della tradizione contadina con
un menù degustazione e preparazione cottura delle “Pizzelle”, dolci tipici abruzzesi
- Degustazione di birre presso un birrificio artigianale;
- Degustazione di olio a Loreto Aprutino;
- Aperitivo degustazione di vino in cantina;
- Pranzo tipico con la tipica pasta alla Mugnaia;
- Bevande ai pasti;
- Tutte le visite indicate in programma con guide locali;
- Accompagnatore The Crown Jewels

La Quota non Comprende:
- Ingressi non indicati tra quelli compresi;
- Mance a guide e autisti;
- Assicurazione contro l’annullamento “all risk”
- Tutto quanto non espressamente indicato nella voce la quota comprende.

I NOSTRI HOTELS o similari:
L’Aquila: Relais Magione Papale**** www.magionepapale.it
Fossacesia: Hotel Levante**** www.hotellevante.it
                                L’Aquila: Basilica di Collemaggio
ABRUZZO ITALIA DA SCOPRIRE: Canottieri Flora
Santo Stefano di Sessanio

        Sulmona
ABRUZZO ITALIA DA SCOPRIRE: Canottieri Flora
Fiume Tirino

Costa dei Trabocchi
ABRUZZO ITALIA DA SCOPRIRE: Canottieri Flora
Roccascalegna
ABRUZZO ITALIA DA SCOPRIRE: Canottieri Flora
Grotte di Stiffe
Puoi anche leggere