6 LUGLIO 24 AGOSTO - Distratta musa
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
PINÈ MUSICA 2019...e in centro immobile e di luna è il lago Tre i temi a cui Pinè Musica dedica la propria 28ma Stagione: gli strumenti ad arco, la luna, Clara Schumann e il suo tempo. Un lungo ed articolato calendario che dal 6 luglio al 25 agosto riporta la musica al Centro Congressi di Baselga, nelle Chiese e intorno al lago di Serraia con una appendice nella prima settimana di ottobre per la V edizione del concorso pianistico Premio Roberto Melini. Mai come quest’anno la bella immagine di Paolo Dal Ponte che accompagna da tanti anni il Festival risulta appropriata per illustrare lo spirito della proposta musicale: un abete che si fa violino. Gli strumenti ad arco saranno protagonisti della stagione dando simbolicamente nuova vita e risonanza agli abeti che l’Al- topiano di Pinè ha perduto nella tempesta dell’ottobre scorso. Il Legno diviene tema musicale attraverso il focus sul Quartetto d’archi massima espressione del repertorio per archi: inaugurazione il 6 luglio con il francese Fenris String Quartet e dal 19 al 24 agosto prima edizione di Pinè Strings, Officina del Quartetto Incontri musicali di mezza estate, una settimana di wokshops e concerti. Sempre facendo dialogare Musica e Natura, secondo tema del Festival sarà la Luna per ricordare l’allunaggio avvenuto 50 anni fa, in piena estate: era il 20 lu- glio 1969 quindi in ogni concerto un brano “lunare“ omaggerà la silenziosa luna. Terzo focus Clara Schumann e il suo tempo nel 200mo anniversario della nascita: al romanticismo tedesco è dedicato il programma di Jonas Aumiller ( 21/7) gradito ritorno dopo la vittoria al Premio Melini 2016, dei Gruppi da camera del ‘Bonporti’ ( 13/7) e del Trio Frühling ( 17/8). A Clara è dedicato anche il Premio Melini 2019, il concorso nella prima settima- na di ottobre diviso quest’anno in due sezioni: GIOVANI TALENTI under 14 e Il Premio Pianistico riservato agli under 32. Infine due appuntamenti: nell’Antica Pieve di Baselga: I Fiati solisti dell’Orchestra Hay- dn (28/7) e nella suggestiva chiesa di San Mauro il BonportiAntiquaEnsemble (10/8). Il Festival organizzato dalla Associazione Distratta Musa, Comune di Baselga di Pinè e APT Pinè Cembra vede la felice collaborazione con il Festival Più Piano e il Conservatorio ‘Bonporti’ di Trento. Si ringraziano gli artisti che hanno accettato il nostro invito, gli Enti sostenitori e gli sponsors che rendono possibile questo evento. A tutti coloro che vorranno seguire i nostri concerti, buona estate e buon ascolto! Antonella Costa Direttrice artistica
Piné Musica ha raggiunto ormai la sua…. Edizione, molti gli appuntamenti in pro- gramma che ci permetteranno di apprez- zare anche quest’anno dell’ottima musica. Insieme ai tradizionali concerti presso il Centro Congressi vi sarà anche l’oppor- tunità di riscoprire le chiese del nostro altopiano grazie ad alcuni concerti che si terranno all’Antica Pieve di Baselga. Vi sarà la possibilità di aderire ad una sim- patica proposta di trekking che vedrà im- pegnati i partecipanti nel raggiungere a piedi la sede di ben tre concerti nella stessa mattinata del 23 d’agosto, partendo da Riz- zolaga per arrivare nella splendida chieset- ta di Vigo, che si trova sul dosso omonimo, così duramente colpito dalla tempesta Vaia dello scorso mese di ottobre. In omaggio a tutti gli alberi caduti al calar del sole in loca- lità Serraia, in uno scenario unico, si terrà un altro concerto in un orario insolito per Piné Musica alle ore 19.00. Buona musica, splendide chiese e meraviglio- si panorami al tramonto per vivere appieno una nuova stagione musicale. Un doveroso ringraziamento alla diret- trice artistica Antonella Costa che anche quest’anno è riuscita a proporci una sta- gione davvero interessante. Giuliana Sighel Assessore alla cultura Comune di Baselga di Pinè
Calendario 6 luglio - 24 agosto 2019 INGRESSO LIBERO A TUTTI I CONCERTI SABATO 6 LUGLIO ORE 21.00 Antica Pieve di Baselga Fenris String Quartet SABATO 13 LUGLIO ORE 21.00 Sala Pinè Mondiale Gruppi da Camera del Conservatorio F.A. Bonporti DOMENICA 21 LUGLIO ORE 21.00 Sala Pinè Mondiale MONDSCHEIN Jonas Aumiller pf. Vincitore Premio Melini 2016 DOMENICA 28 LUGLIO ORE 11.00 Antica Pieve di Baselga I Fiati dell’Orchestra Haydn SABATO 3 AGOSTO ORE 21.00 Sala Pinè Mondiale Fly me to the Moon / Jazz...più piano Edoardo Bruni pf. Fabrizio Crivellari fl. Peter Lanziner perc. In collaborazione con il Festival Più Piano SABATO 10 AGOSTO ORE 17.30 Chiesa di San Mauro BonportiAntiquaEnsemble SABATO 17 AGOSTO ORE 21.00 Sala Pinè Mondiale Trio Frühling Vittorio Costa pf. Renata Sfriso vl. Andrea Bellettini vcl. In collaborazione con il Festival Più Piano 19 - 24 AGOSTO Workshops&Concerti GIOVEDÌ 22 AGOSTO ORE 19.00 Gazebo del Lido - Lago di Serraia I Quartetti per gli alberi Concerto aperitivo al calar del sole VENERDÌ 23 AGOSTO Trekking tra le Chiese dell’Altopiano ORE 9.30 Chiesa di Rizzolaga ORE 10.30 Antica Pieve di Baselga ORE 11.30 Chiesa di Vigo SABATO 24 AGOSTO ORE 21.00 Centro Congressi Pinè Mille Pinè Strings Concerto Conclusivo Immagine di copertina concessa da Mezzano Romantica
2ND - 6TH OCTOBER 2019 Levico Terme | Roncegno Terme | Altopiano di Pinè Trentino | Italy Giuria Roberto Cappello Alexander Meinel Massimiliano Mainolfi Presidente Evgenia Rubinova Alessandro Taverna
SABATO 6 LUGLIO 2019 ORE 21.00 Antica Pieve di Baselga Fenris Quartet Pierre Alvarez, Camille Labroue Violini Loïc Abdelfettah Viola Florian Laforge Cello F.J.Haydn (1732-1809) Quartetto in sol minore Op. 74 No. 4 "Sunrise" Allegro Largo assai Minuetto Finale Allegro con brio Eduard Grieg (1843-1907) Quartetto n°1 op. 27 in sol minore Un poco andante - Allegro molto ed agitato Romanza - Andatino Intermezzo Allegro molto marcato Finale - Lento - Presto saltarello Hommage à la lune
Il Fenris Quartet è un giovane e promettente quartetto francese fondato nel 2012 al Conservatorio Superiore di Musica e Danza di Lione. Il quartetto si è formato nelle classi di Agnès Sulem (Rosamonde Quartet) Yovan Markovitch (Ysaÿe Quartet, Danel Quartet). Luc-Marie Aguera (Ysaÿe Quartet). Il Quartetto ha inoltre partecipato a numeorse Master Class con artisti quali Isabel Charisius (Alban Berg Quartet), Marc Danel (Danel Quartet), Dominique Lonca (Debussy Quartet), Cambini Quartet, Diotima Quartet... Vincitore nel 2016 dello Springboard Competition alla Filarmoncia di Parigi, il Fenris Quartet è ora regolarmente invitato a Festival quali: Festival des Chapel- les Royans-Vercors, Arpèges en Gascogne, Goethe Institut Lyon, École Centrale Lyon, Musique en Vacances – La Ciotat, Château de Pierreclos, Prieuré de Chirens, Festival Musique à Flaine, Festival musical d’Hourtin-Médoc, Sanary en Musique, Philharmonie de Paris... Il Fenris Quartet si distingue per una conionua curiosità per i più diversi repertori dal periodo classico alla musica contemporanea fino alla Musica folk. Hanno eseguito “Nuo Dance” del compositore cinese Yiqing Zhu e "Pause" per quartetto d’archi, folk singer bodhran del compositore irlandese Sam In. Il Quartetto Fenris (Francia) si esibisce per Pinè Musica grazie a una collabora- zione con l'Associazione Europea di Musica e Comunicazione. L'associazione ha organizzato nel 2019 il 1st AEMC International Chamber Music Competition, in cui il quartetto ha vinto il secondo premio. Il concorso, le cui prove si svolgono tutte online via video, ha ricevuto iscrizioni da 16 Paesi e il verdetto è risultato dai lavori di una giuria composta da Alberto Nones (Italia), Bertrand Giraud (Francia) e Nengda Yu (Cina/Germania). Si ringrazia per l’ospitalità
SABATO 13 LUGLIO ORE 21.00 Centro Congressi Sala Pinè Mondiale LA MUSICA DA CAMERA DALL’800 AI GIORNI NOSTRI In collaborazione con il Dipartimento di Musica di insieme del Conservatorio F.A. Bonporti di Trento. Classe di Musica da camera del prof.Giancarlo Guarino Trio Inconnue Marianna Grieco flauto Mattia Grott sax alto Michael Strom pianoforte Duo clarinetto e pianoforte Argjent Bajrami clarinetto Josef Mastroianni pianoforte Trio Inconnue Armando Ghidoni Classical fugue goes Jazz Argjent Bajrami clarinetto, Josef Mastroianni pianoforte Johannes Brahms Sonata per cl e pf op. 120 No. 2 Allegro Amabille - Allegro Appassionato Andante Con Moto - Allegro Francis Poulenc Sonata per cl e pf Allegro tristamente - Romanza Allegro con fuoco Trio Inconnue Armando Ghidoni L’Etoile inconnue Si ringrazia per l’ospitalità Pizzeria da Sergio
DOMENICA 21 LUGLIO ORE 21.00 Centro Congressi Sala Pinè Mondiale MONDSCHEIN Jonas Aumiller pianoforte I Premio Roberto Melini 2016 Franz Liszt ( 1811-1886) Après une Lecture de Dante - Fantasia quasi Sonata Frederic Chopin (1810-1849) Barcarolle op.60 Robert Schumann (1810-1856) Toccata op.7 Robert Schumann (1810-1849) Novelletta op.21 n. 8 Jonas Aumiller nasce a Monaco di Baviera nel 1998 e comincia a dedicarsi allo studio del pianoforte all’età di sette anni. Dopo la laurea con il massimo dei voti e menzione d’onore presso il Conservatorio di Musica “F.A. Bonporti” di Trento sotto la guida del M° Massimiliano Mainolfi ha conseguito il diploma “Graduate Diploma” alla famosa Juilliard School di New York con il M° Sergei Babayan. Comincerà il suo Master, sempre con Babayan, al Cleveland Institute of Music dal settembre 2019. Aumiller è vincitore di numerosi premi di concorsi nazionali ed internazionali: riceve diverse volte il primo premio con il massimo dei voti al concorso nazionale ‘Jugend musiziert’; nel 2014 vince il primo premio ed il premio speciale al concorso Schumann per giovani di Zwickau, Germania. Nello stesso anno vince l’Orchestra Prize all’Inter- national Piano Competition for Young Musicians di Enschede, Olanda. Nel 2016 vince il primo premio al concorso internazionale PianoTalents di Milano ed il primo premio al concorso internazionale Premio Roberto Melini di Baselga di Piné. Nel 2018 vince il secondo premio al concorso internazionale di Ettlingen, Germania. Aumiller è ammes- so alla fase finale del concorso Busoni 2019. Nel 2013 ha tenuto un concerto presso Schloss Bellevue a Berlino in presenza del Presidente della sua Repubblica Joachim Gauck. Il suo de- butto con l’orchestra ha avuto luogo nel 2014 con il concerto per pianoforte di Edvard Grieg, mentre nel 2015 esegue il secondo concerto di Sergei Rachmaninoff all’International Academy of Music a Castelnuovo di Garfagnana in occa- sione del XIII anniversario del festival. Jonas Aumiller detiene inoltre la borsa di studio delle fondazioni tedesche Jürgen-Ponto Stiftung e Deutsche Stiftung Musikleben e la fondazione svizzera Pierino Ambrosoli.
DOMENICA 28 LUGLIO ORE 11.00 Antica Pieve di Baselga I Fiati solisti dell’Orchestra Haydn di Bolzano e Trento Francesco Dainese flauto Gianni Olivieri oboe Stefano Ricci clarinetto Flavio Baruzzi fagotto Andrea Cesari corno Joseph Haydn (1732-1809) Divertimento in Si b maggiore W.A. Mozart (1756 -1791) Adagio e Allegro K594 Giuseppe Verdi (1813- 1901) Fantasia d’opera Si ringrazia per l’ospitalità
SABATO 3 AGOSTO ORE 21.00 Centro Congressi Sala Pinè Mondiale Fly Me to the Moon Jazz...più piano Edoardo Bruni Pianoforte Fabrizio Crivellari Flauto Peter Lanziner Percussioni Musiche di Bolling, Bollani, Bruni, Brubeck, Jobim, Gardel, Piazzolla In collaborazione con Associazione Ars Modi e Festival Più Piano Si ringrazia per l’ospitalità
SABATO 10 AGOSTO ORE 17.30 Chiesa di San Mauro BonportiAntiqua Ensemble del Dipartimento di Musica Antica del Conservatorio “F. A. Bonporti” di Trento Alice Fraccari, Marta Redaelli, Federico Fiorio, Serena Nardelli soprano Daria Tosi, Mariapia Bortolotti contralti Mattia Culmone, Mauro Cristel tenori Lorenzo Ziller, Niccolò Porcedda bassi Marianna Bisacchi clavicembalo Pietro Prosser Tiorba Lia Serafini Maestro del Coro Marco Fracassi Direttore Claudio Monteverdi Litanie della Beata Vergine a 5 voci Domenico Scarlatti Stabat Mater a 10 voci Si ringrazia per l’ospitalità Pizzeria da Sergio
SABATO 17 AGOSTO ORE 21.00 Centro Congressi Sala Pinè Mondiale Trio Frühling Vittorio Costa pianoforte Renata Sfriso violino Andrea Bellettini violoncello In collaborazione con Associazione Ars Modi e Festival Più Piano F. J. Haydn (1732-1809) Trio in sol magg. Hob. XV: 25 Andante - Poco Adagio, cantabile Rondò all’Ongarese (Presto) L. van Beethoven (1770-1827) Trio in si bem. magg. op. 11 Allegro con brio - Adagio Allegretto sul Tema “Pria ch’io l’impegno” e variazioni R. Schumann (1810-1856) Sechs Stücke in kanonischer Form fürdenPedalflügelop.56 (arr.Th.Kirchner) I: Nicht zu schnell - II: Mit innigem Ausdruck III: Andantino - Etwas schneller IV: Innig - V: Nicht zu schnell VI: Adagio I componenti del Trio Frühling hanno una ampia esperienza concertistica che li ha portati ad esibirsi, in varie vesti, nelle principali città italiane, in numerosi paesi d'Euro- pa, in Turchia, Stati Uniti, Brasile e Argentina. Durante tutto il percorso professionale, i tre musicisti, hanno riservato ampio spazio alla letteratura cameristica partecipando o fondando loro stessi diverse formazioni dal duo al settimino. Fra tutte, merita ricordare la pluridecennale attività del “Trio di Genova”, dedicato al repertorio tra il periodo classico e il '900 e dell' “E.co ensemble per l'espe- rienza contemporanea” rivolto alla diffusione della musica moderna fino alla più recente. Inoltre, si sono interessati alla riscoperta e riproposizione, spesso in prima ese- cuzione italiana o moderna, di brani validissimi, persi nei meandri della storia, di compositori e compositrici come Carl Frühling, Hermann Zilcher, Giuseppe Mar- tucci, Gaetano Corticelli, Clara Schumann, Cécile Chaminade, Rebecca Clarke, Ethel Smyth, solo per citarne alcuni e, per il repertorio antico eseguito con stru- menti d'epoca, di sonate di Pietro Nardini, Filippo Manfredi Alessandro Stradella. Si ringrazia per l’ospitalità
19 -24 Agosto 2019 Centro Congressi Pinè 1000
Cos’è Pinè Strings? Un corso di perfezionamento intensivo di quartetto d'archi e ensemble d’archi aperto a violinisti, violisti, violoncellisti, contrabbassisti senza limite di età. Il progetto prevede un vera e propria Of- ficina / Laboratorio incentrato sul Quar- tetto d'archi che è considerato la forma più completa ed equilibrata di musica da camera ed un banco di prova al quale tut- ti i più grandi compositori hanno guarda- to con grande rispetto. Abbiamo ideato questo progetto, consa- pevoli della grande importanza per un mu- sicista ad arco di cominciare fin dalla gio- vane età l'esperienza del quartetto, poiché è un viaggio meraviglioso fatto di relazioni, studio e ricerca. Il corso affianca alle lezione di quartetto , laboratori di gruppo per approfondire gli aspetti tecnici e stilistici, in funzione dell'espressività. I quartetti avranno modo di fare lezione con ogni docente, sia singolarmente che insie- me, in modo da poter affrontare il repertorio e il percorso di studio sotto più punti di vista. Contesto giovane, armonioso e stimolante, costruttivo e collaborativo, attento alle re- lazioni e al rispetto individuale di ogni gio- vane musicista, per il beneficio del gruppo. Margherita Franceschini Ideatrice del progetto
Alina Company Allieva di Gabriella Armuzzi,si diploma in violino al Conservatorio Cherubini” di Firenze e viola col massimo dei voti presso al “L. Boccherini” di Lucca. Si perfeziona con Pavel Vernikov, Adrian Chamorro, Zinaida Gilels, Ilya Grubert. Nel 1988 fonda il “Quartetto di Fiesole” di cui ricopre il ruolo di primo violino, sotto la guida di Piero Farulli e Andrea Nannoni presso la Scuola di Musica di Fiesole e l'Accademia Chigiana di Siena. Frequenta Master-Classes tenute da Milan Skampa, dal Quartetto Amadeus, da Sadao Harada (Quartetto di Tokio) e da Valentin Berlinsky (Quartetto Borodin). Nel giugno 1990, ottiene il 1° Premio Assoluto al "Concorso Internazionale per Quartetto d'Archi" di Cre- mona e nell'ottobre 1996 vince il 1° Premio Assoluto al Concorso Internazionale di Musica da Camera "Premio Vittorio Gui" di Firenze, ricevendo inoltre il "Premio del Pubblico". Da quel momento intraprende una prestigiosa carriera concertistica con tournée in tutto il mondo. Fra i numerosi concerti si ricordano quelli: per l’Accademia S. Cecilia a Roma, in occasione del 90° com- pleanno di Goffredo Petrassi; l’esibizione al Quirinale per il Presidente della Repubblica Italiana; il con- certo alla Wigmore Hall di Londra per il 50° anniversario del “Quartetto Amadeus”; il concerto al Pon- chielli di Cremona, dove ha avuto l’onore di suonare il meraviglioso Stradivari detto il “Cremonese”. Registra per la RAI, Radio Svizzera, Francese e Tedesca. Incide CD per la Frame (Mendelssohn, Malipie- ro), per la Musikstrasse (Dvoràk-Borodin), per la rivista Suonare News (Webern-Shostakovich-Schumann). Alina Company unisce all’attività concertistica quella didattica alla quale si dedica con passione; dal 1988 insegna violino presso la Scuola di Musica di Fiesole e tiene regolarmente corsi di perfezionamento in Italia e all’estero. È docente di Quartetto presso il Conservatorio L. Cherubini di Firenze. Molti suoi allievi si distinguono vin- cendo numerosi premi e spiccano nel panorama concertistico internazionale e nelle orchestre più prestigiose. Suona un Capicchioni del 1971 e un Montagnana del 1720. Margherita Franceschini nata a Trento in una famiglia di musicisti comincia gli studi di violoncello sotto la guida dello zio Lorenzo Corbolini presso il Conservatorio della sua città dove nel 2009 ottiene la laurea di primo livello con il massimo dei voti e la lode sotto la guida di Margherita Guarino. Si perfeziona all'Accademia di Portogruaro con Enrico Bronzi e all'Accademia di Imola con Giovanni Gnocchi, alla Musikho- chschule di Detmold con Xenia Jankovic e alla Musikhochschule di Basilea nella classe del Prof. Rafael Rosenfeld (spalla della Tonhalle Zürich Orchester e fonda- tore del Quartetto Merel), ottenendo il Master Performance nel 2012. Fin da giovanissima ha suonato in svariate formazioni da camera dal duo al settimino, vincendo importanti concorsi fra i quali TIM, Concorso di Giussano, Concorso Rospigliosi. È stata membro del Quartetto Noûs con il quale ha frequentato il corso specialistico tenuto dal Quartet- to di Cremona presso l'Accademia Walter Stauffer e seguito le lezioni del M° Reiner Schmidt (secondo violino del Quartetto Hagen) presso la Musik-Akademie di Basilea. Nel 2015-2017 ha seguito con il Quartetto Atheses le lezioni del Master specialistico in quartetto d'archi nella classe di Andrea Repetto (violista del Quartetto di Torino) presso il “Conservatorio Monteverdi” di Bolzano. In Italia ha preso parte all’esecuzione integrale dei Quartetti di Mozart per la Giovine Orchestra Ge- novese al Palazzo Ducale di Genova. Nel 2017 ha preso parte al progetto della Fiòrchestra al Teatro Manzoni di Bologna in qualità di spalla collaborando con Laura Marzadori (primo violino orchestra della Scala di Milano). E' regolamente invitata dalla Streicherakademie Bozen, dall'Orchestra da camera Zandonai di Trento e da alcuni anni prende parte al Festival di Musica da camera per archi di Lindesnes, in Norvegia. Durante il suo percorso artistico si è sempre dedicata all’insegnamento del violoncello e con passione ha preso parte a vari progetti didattici in Italia e all’estero. Dall'anno accademico 2017/2018 è docente di quartetto d'archi e musica d'insieme per archi al Con- servatorio “Fausto Torrefranca” di Vibo Valentia.
Saverto Gabrielli nato a Trento nel 1990, si è diplomato in violino con il mas- simo dei voti e la lode al Conservatorio "E. F. Dall' Abaco" di Verona sotto la guida del M° Alberto Martini. Ha proseguito i suoi studi con il M° Ilya Grubert alla Fondazione Musicale S.Cecilia di Portogruaro e poi presso il Conservatorio di Amsterdam, dove ha conseguito nel giugno 2016 il Bachelor of Music grazie alla borsa di studio vinta alla Fondazione Cassa Rurale di Trentoper il miglior progetto di studio a livello europeo. Ha partecipato alle Masterclasses di Pierre Amoyal, Nobuko Imai, Ida Haendel, Nina Beilina, Pavel Berman,Vera Beths, Liviu Prunaru, Wolfgang Schroeder e Malcolm Bison. Ha ottenuto numerosi riconoscimenti, tra cui il il 1° premio assoluto al concorso “European Music Competi- tion di Moncalieri (TO), il 1° Premio al “Premio Antonio Salieri" (VR) e il1° premio all’edizione straordinaria del Concorso nazionale per archi "Premio Francesco Geminiani” di Verona. Si è poi distinto nel concorso indetto dal Rotary Club di Verona per la miglior esecuzione del concerto per violino n°1 op. 19 di S. Prokofiev vincendo il 1° Premio e Borsa di studio. Ha inoltre collaborato con vari ensemble ed orchestre tra cui “I Virtuosi Italiani”, l’Orchestra del Festival Internazionale di Brescia e Bergamo, l’Orchestra Nazionale dei Conservatori, Orchestra sinfonica del Conservatorium van Amsterdam, Philharmonia Orkest Amsterdam, Orchestra Regionale dei Conserva- tori del Veneto. Collabora stabilmente in qualità di Spalla o concertino con “The String Soloists” di Lisa Jacobs ad Am- sterdam con i quali ha inciso i concerti per violino di Locatelli per “Cobra Records”. Ha quindi svolto concerti e registrazioni radiofoniche nelle più prestigiose sale d’Olanda (Concertgebouw di Amsterdam, Paleis Het Loo di Apeldoorn, Tivoli Vredenburg di Utrecht, Vondelpark Openluchttheater, De Harmonie di Leeuwarden, Stadsgehoorzaal di Leiden, Muziekgebouw di Eindhoven). Accanto all’attività di concertista nel 2018 ha conseguito la Laurea Magistrale in Musicologia presso la Libera Università di Bolzano. Andrei Harabagiu ha iniziato gli studi musicali nella Repubblica di Moldova sotto la guida di Tamara Kaftanat. Ha continuato poi i suoi studi presso il Conser- vatorio “G. Verdi” di Milano con Daniele Gay (violino) e Claudio Pavolini (viola) e presso la Scuola di Musica di Fiesole nella classe di Piero Farulli e Andrea Nannoni, con la specializzazione in quartetto d’archi. Si è poi trasferito in Sviz- zera dove ha continuato i suoi studi presso l’Accademia di Musica di Basilea laureandosi in Master Performance e Pedagogia Musicale con Reiner Schmidt e Silvia Simionescu. È vincitore di numerosi concorsi come solista e musica da camera: “ Val Tidone” Italia; “Laura Cremo- nesi” Milano; “Paul Costaninescu” Ploiesti e “Remeber Enescu” in Romania etc. È fondatore del quar- tetto d’archi “Indaco”e finalista del “Premio Borciani” a Reggio Emilia nel 2017. Dal 2019 e membro del quartetto d’archi “Arriaga” (Svizzera). In qualità di solista ha fatto il suo debutto con “l’Orchestra Filarmonica” di Chisinau, R. Moldova. nel 2015 a eseguito il Concerto per viola e orchestra di Rudolf Kelterborn con “Orchestra Sinfonica di Basilea” orchestra... È stato invitato come solista di musica da camera in diversi festival come: “ Festival dei due Mondi” Spoleto, Italia; “Cully Classic” Cully, Svizze- ra; “ L’Accademia Sighisoara” Sighisoara, Romania; “Aosta Classica”, Aosta, Italia, e “Podium Festival” Germania; “Festival della Creatività” Firenze, Italia e “HighScore Festival” Pavia, Italia. “Festival di Musica da camera per archi di Lindesnes”, Norvegia. Ha fatto parte nel 2010 del “Ensemble di musica da camera specializzato sul repertorio del XX secolo” presso l’Accademia del Teatro “La Scala”. Tra il 2011 e 2016 è stato assistente ai corsi di musica da camera presso l’Accademia de Musica di Basilea. È invitato regolarmente come professore e sostenere i corsi di preparazione al Salone di Musica da Camera di Aarau in Svizzera.
Calendario 19 - 24 AGOSTO Workshops&Concerti DOCENTI Margherita Franceschini, Saverio Gabrielli, Andrei Harabagiu, Alina Company GIOVEDÌ 22 AGOSTO ORE 19.00 Gazebo del Lido - Lago di Serraia I Quartetti per gli alberi Concerto aperitivo al calar del sole VENERDÌ 23 AGOSTO Trekking tra le Chiese dell’Altopiano ORE 9.30 Chiesa di Rizzolaga ORE 10.30 Antica Pieve di Baselga ORE 11.30 Chiesa di Vigo SABATO 24 AGOSTO ORE 21.00 Centro Congressi Pinè Mille Pinè Strings Concerto Conclusivo info www.distrattamusa.it Si ringrazia per l’ospitalità
Concorso Pianistico internazionale sezione Giovani Talenti under 14 4 ottobre 2019 Clara Wieck Schumman e il suo tempo 13 settembre 1819 - 20 maggio 1896 Il Premio Roberto Melini è nato cinque anni fa per ricordare Roberto Melini docente per oltre un ventennio al Conservatorio di Trento, musicista, alpinista, archeologo e velista prematuramente scomparso nel luglio 2013 in un incidente in montagna. Intorno alla figura musicale ed intellettuale e alle passioni di Roberto Melini si è costruita la struttura del Concorso. Un concorso dal taglio monografico dove ogni edizione viene dedicata esclusivamente ad un grande autore o ad un repertorio cercando di creare relazioni fra mondi musicali contigui. Il Concorso ha il patrocinio del Conservatorio ‘Bonporti’ di Trento e vede la col- laborazione dell’ArcheoTrento e della SAT. E’ inoltre membro dal 2016 della Alink Argerich Foundation. La V edizione del PREMIO ROBERTO MELINI si terrà dal 2 al 6 ottobre 2019 e sarà dedicata a Clara Schuman ed il suo tempo. L’Alta Valsugana e i suoi bellissimi laghi accoglieranno i partecipanti a Levico Ter- me, al Centro Congressi di Baselga di Pinè e nel Salone delle Feste di Casa Rapha- el di Roncegno Terme. Nella giornata del 4 ottobre presso il Centro Congressi di Baselga si svolgerà la I’edizio- ne della sezione dedicata ai GIOVANI TALENTI under 14, nati dopo il 1 gennaio 2005. Si ringrazia per la collaborazione la Scuola Musicale Camillo Moser di Pergine- Valsugana e Baselga di Pinè e Scuola Musicale Suono Immagine Movimento di Borgo Valsugana
Albo d’oro 2015 Mladen Dabizlijevic 2016 Jonas Aumiller 2017 Aleksandra Kasman 2018 Axel Trolese Maria Kustas
I Edizione Sezione Giovani Talenti Centro Congressi Baselga di Pinè (Trento) Sono ammessi candidati nati dopo il 1 gennaio 2005 Prova Unica Il candidato dovrà eseguire un programma a libera scelta di 12-15 minuti comprendente almeno un brano scelto tra le opere di: a) J.S.Bach opp. o b) Clara Schumann opp o c) Robert Schumann opp o d) Felix Mendelssohn PREMI Giovani Talenti a) Diplomi e targa di I Premio a tutti i candidati con votazione superiore ai 90/100 b) Diplomi e targa di II premio a tutti i candidati con votazione tra ai 85/100 e 90/100 c) Diplomi e targa di III premio a tutti i candidati con votazione tra ai 80/100 e 85/100 d) Verrà inoltre assegnata una Borsa di studio del valore di € 400,00 al Primo assoluto e) Il vincitore assoluto si esibirà in apertura della serata finale del CONCORSO Pianistico PREMIO ROBERTO MELINI che si svolgerà la sera del 5 ottobre 2019 f) A tutti i partecipanti sarà consegnato un Diploma di partecipazione. 4 OTTOBRE 2019 Ore 14.00 - 18.00 Selezioni Ore 19.00 Premiazione info www.premiorobertomelini.it
Si ringraziano per la collaborazione Dott.ssa Giuliana Sighel Assessore alla Cultura - Comune di Baselga di Pinè Francesco Azzolini - Biblioteca Comunale di Baselga di Pinè Dott Luca De Carli - Dott.ssa Lorenza Biasetto Apt Pine Cembra Prof. Massimiliano Rizzoli Direttore Proff. Marco Fracassi e Lia Serafini Dipartimento Musica Antica Prof. Giancarlo Guarino Dipartimento Musica di insieme Conservatorio ‘F.A.Bonporti’ - Trento Dott.ssa Valeria Told Fondazione Orchestra Haydn Nancy Spinel Fondazione Orchestra Haydn Prof. Alberto Nones Accademia di Musica e Comunicazione Montecassiano Prof. Edoardo Bruni Associazione Ars Modi - Festival Più Piano Donatella Melini Rossi - Marco Melini e Nives Mazzoldi Melini Dott.ssa Maria Carla Failo SAT Dott.ssa Raffaella Caviglioli Presidente Associazione ArcheoTRENTO Don Stefano Volani - Parroco di Baselga Silvia Dallafior APT Pinè Cembra Prof. Marco Varner Direttore Scuola Muscale Camillo Moser John Faber Cardona Grafica Serre Ioriatti Sternigo Un sentito grazie agli operatori economici dell’Altopiano di Pinè per l’ospitalità Hotel Scoiattolo - Hotel Italia - Albergo 2 Pini Locanda 2 Camini - Ristorante El Filò New Lido Pinseria & Ristorante - Pizzeria da Sergio Pizzeria La Lanterna Pizzeria - Pizzeria alla Comparsa Agritur Le Mandre Gelateria La Cà sul Lago
Pinè Musica è un’iniziativa promossa da Associazione Distratta Musa Assessorato alla cultura del Comune di Baselga di Pinè Apt Pinè Cembra L’iniziativa è stata realizzata con il contributo della Partners Società degli Alpinisti Tridentini Con il patrocinio di
www.distrattamusa.it ...e in centro immobile e di luna è il lago
Puoi anche leggere