27 gennaio 2021 - GIORNO DELLA MEMORIA 27 gennaio 2021 LINK , SITI, RISORSE DIDATTICHE - Liceo Statale Leonardo Giarre

Pagina creata da Salvatore Graziano
 
CONTINUA A LEGGERE
27 gennaio 2021 - GIORNO DELLA MEMORIA 27 gennaio 2021 LINK , SITI, RISORSE DIDATTICHE - Liceo Statale Leonardo Giarre
27
gennaio
2021                  ANNO SCOLASTICO 2020-2021

                LICEO STATALE LEONARDO – GIARRE

GIORNO DELLA MEMORIA 27 gennaio 2021
        LINK , SITI, RISORSE DIDATTICHE
    A cura del Dipartimento di Storia e Filosofia
27 gennaio 2021 - GIORNO DELLA MEMORIA 27 gennaio 2021 LINK , SITI, RISORSE DIDATTICHE - Liceo Statale Leonardo Giarre
   IL SITO DEL MIUR SCUOLA E MEMORIA, CON INTERESSANTE MATERIALE SU INIZIATIVE, TESTI,
    INTERVENTI DI ESPERTI E RICCA DOCUMENTAZIONE STORICA:
    leggi razziali, filosofia e Shoah, antisemitismo, persecuzioni, stragi, Resistenza, altro…
    https://www.scuolaememoria.it/site/it/home-page/

   PER UNA PRESENTAZIONE DEL GIORNO DELLA MEMORIA E DELLA SUA IMPORTANZA STORICA E
    MORALE:

    https://drive.google.com/file/d/1ZD5LeU5BhAp_Xdy43IL-VvDo0soaFbH2/view?usp=sharing

   LA LUNGA NOTTE DELLA VERGOGNA: LE LEGGI RAZZIALI E LA DEPORTAZIONE NEI LAGER.
    RICOSTRUZIONE STORICA PRESENTATA NELLA GIORNO DELLA MEMORIA 2019:

    https://drive.google.com/file/d/1Pt22y3G5P3U0sG5sA1JVIVUS9LrLUuiW/view?usp=sharing

   SITO DELL’ANPI, ASSOCIZIONE NAZIONALE PARTIGIANI ITALIANI, con molti contributi utili
    (letteratura, arte, storia) anche per brevi collegamenti di approfondimento sulla storia dei
    partigiani deportati nei lager
    https://www.anpi.it/eventi/
   MUSEO VITE DI IMI, a cura dell’ ARNP, con le storie degli internati militari italiani deportati nei
    lager dopo l’8 settembre 1943 e il quadro storico di riferimento
    https://www.museovitediimi.it/
27 gennaio 2021 - GIORNO DELLA MEMORIA 27 gennaio 2021 LINK , SITI, RISORSE DIDATTICHE - Liceo Statale Leonardo Giarre
STREAMING

        INTERESSANTE INIZIATIVA DELLA REGIONE TOSCANA APERTA ALLE SCUOLE. SI PUO’ SEGUIRE IN
         STREAMING L’INCONTRO CON TESTIMONI ED ESPERTI DALLE ORE 9,30 ALLE ORE 12,30.

         Link per accedere: www.regione.toscana.it/giornodellamemoria2021

                                         FILMOGRAFIA

1-       IL FIGLIO DI SAUL-(Saul fia, Ungheria, 2015). Di Laszlo Nemes.

SINOSSI-Saul fa parte del Sonderkommando, un gruppo di prigionieri ebrei obbligati ad aiutare i carcerieri
nazisti nella loro opera di sterminio. Mentre ripulisce una camera a gas, si accorge che un ragazzino
misteriosamente sopravvissuto viene soppresso dai medici. Di colpo, la decisione: sostenendo che si tratti
di suo figlio, cerca un rabbino che dia una degna sepoltura. Abbacinante dramma di insostenibile potenza
espressiva. Oscar come miglior film straniero.

2-       TRAIN DE VIE - UN TRENO PER VIVERE (1998) Regia Radu Mihaileanu .
SINOSSI - In un villaggio dell'Europa dell'Est del 1941, gli abitanti escogitano un ingegnoso piano per
evitare la deportazione da parte dei nazisti: allestiscono un finto convoglio ferroviario che, invece di
viaggiare verso il Lager, ha come meta finale la Palestina e la salvezza.

3-   CORRI, RAGAZZO, CORRI (2013) Regia di Pepe Danquart.

SINOSSI- Il film racconta la vera storia di Srulik (Yoram Friedman, nella vita reale), un bambino ebreo di
otto anni, in fuga dal ghetto di Varsavia e dal peso delle sue origini; dopo tanto fuggire e nascondersi dai
nazisti, il ragazzo troverà alloggio e lavoro in una fattoria cattolica, dove viene accettato come un figlio.
Corri, ragazzo, corri è un'opera che convince e commuove, il film perfetto da far vedere nelle scuole per la
Giornata della Memoria.

4-     IL BAMBINO CON IL PIGIAMA A RIGHE (2008) Regia Mark Herman

SINOSSI- Bruno, bambino tedesco di otto anni e figlio di un ufficiale nazista, stringe amicizia con un
bambino ebreo rinchiuso in un campo di concentramento; a separarli, solo il filo spinato che divide il campo
dalla fattoria dove abita Bruno. Le rispettive differenze si annullano in questo racconto di profonda e
toccante amicizia.

5-     IL VIAGGIO DI FANNY (2016) Regia Lola Doillon

SINOSSI- Adattamento cinematografico dell'omonimo romanzo autobiografico di Fanny Bel-Ami, Il viaggio
di Fanny racconta la fuga di una ragazzina di 12 anni, delle sue sorelle e di altri bambini verso il confine
svizzero, nel tentativo di evitare i rastrellamenti. Una incredibile storia di libertà e coraggio.

6-     MONSIEUR BATIGNOLE (2002) Regia Gèrard Jugnot

SINOSSI- Edmond Batignole, interpretato dallo stesso regista Gérard Jugnot, è un macellaio francese che,
approfittando dei rastrellamenti nazisti, occupa l'appartamento dei suoi ex vicini ebrei deportati. Le cose
cambiano, però, quando alla sua porta bussa Simon, il figlio dei vicini sfuggito ai tedeschi: Monsieur
Batignole, infatti, deciderà di aiutare lui e i suoi due amici a raggiungere la Svizzera.

7-    LA SIGNORA DELLO ZOO DI VARSAVIA (2017) Regia Niki Caro

SINOSSI- Nella Polonia invasa dai nazisti, Antonina e il marito Jan, direttori dello zoo di Varsavia, difendono i
propri animali dalla macellazione da parte dei soldati; nel frattempo, mettendo in pericolo la loro stessa
vita, riescono a nascondere centinaia di ebrei tra le gabbie dello zoo. Basato su fatti realmente avvenuti, La
signora dello zoo di Varsavia è un film sulla memoria che si fa portavoce di una storia nota a pochi ma di
immenso coraggio.
RAI DOCUMENTARI E TESTIMONIANZE
I VOLTI DELLA MEMORIA
Storie della Shoah

https://www.raiplay.it/programmi/storiedellashoah

https://www.raiplay.it/programmi/shoahstorieitaliane

Documentario Rai

PER NON DIMENTICARE
#Anne Frank
Vite parallele
2019 Italia

https://www.raiplay.it/programmi/annefrankviteparallele

AUDIOLETTURA

Storia di Savina: testimonianza di una madre deportata
Link: www.deportatipordenone.it
Puoi anche leggere