2020 2023 PIANO DELL'OFFERTA FORMATIVA E PROGETTO EDUCATIVO - Predisposto dal Collegio Docenti del 1 giugno
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA E PROGETTO EDUCATIVO 2020 – 2023 Predisposto dal Collegio Docenti del 1 giugno 2022
PREMESSA Il Progetto Educativo nasce come risposta ai bisogni dei bambini e ai fini dell’educazione. E’ la carta d’identità della nostra scuola, attraverso la quale si evidenziano le scelte educative, organizzative ed operative della scuola dell’infanzia. Esso discende dalle norme generali a cui devono attenersi tutte le scuole, siano esse statali che paritarie. Tali norme comprendono la fissazione degli obiettivi specifici di apprendimento, relativi alle competenze dei bambini. Il documento, coerentemente con gli obiettivi generali ed educativi della Costituzione Italiana, con particolare riferimento agli art. 3, 33, 34, dà piena adesione ai principi di: - UGUAGLIANZA (art.3/34) “la scuola è aperta a tutti, senza alcuna discriminazione di sesso, razza, etnia, lingua, religione, ideologia, politica, condizioni psicofisiche e socio economiche”: - LIBERTA’ DI SCELTA DELLE FAMIGLIE (art.33) “la scuola, in quanto non statale, contribuisce nel paese a garantire l’effettivo pluralismo delle istituzioni con la sua proposta di qualità”. La nostra scuola paritaria svolge un servizio pubblico accogliendo chiunque accetti il progetto educativo e richieda di iscriversi, compresi gli alunni handicap. Da alcuni anni la popolazione e anche i bambini che frequentano la Scuola non sono solamente milanesi, poiché la nostra città da molti anni ormai, si è aperta a tante famiglie emigrate soprattutto da altre nazioni: la mescolanza quindi, favorisce la multiculturalità e la ricchezza di tradizioni e convivenza. La Scuola è aperta alla collaborazione con la famiglia e si offre come continuità educativa alle realtà esistenti sul territorio. Scuola Materna Paritaria “Giulio Salvadori” Milano 2
STORIA DELLA SCUOLA MATERNA La Scuola Materna “Giulio Salvadori” è sorta nel 1963 per andare incontro alle necessità del quartiere. E’ di ispirazione cattolica ed ha un progetto educativo che viene illustrato e consegnato ai genitori all’inizio dell’anno scolastico. La Scuola è gestita dalle Suore Calasanziane che, attingendo allo spirito di San Giuseppe Calasanzio, grande ed insigne pedagogista, e allo spirito della loro Fondatrice, Madre Celestina Donati, attraverso la loro testimonianza cercano di infondere nel cuore dei piccoli la conoscenza dell’amore vero, di quell’amore che rende liberi e capaci di aprirsi all’altro. Il carisma della Scuola è quello tramandato da San Giuseppe Calasanzio e dalla Fondatrice Madre Celestina Donati. Il loro motto era: “Amare il bambino per se stesso, conquistare il suo cuore, coltivare la sua amicizia, aiutarlo con amore materno a crescere e a scoprire le proprie capacità, renderlo libero da paure e condizionamenti per proiettarlo in un futuro sereno e libero”. CONTESTO TERRITORIALE La scuola materna “Giulio Salvadori” è situata nella zona ovest di Milano, in via Tonezza 13 – zona 7 -. E’ ben servita dai mezzi pubblici (metropolitana e autobus) E’ adiacente ad una scuola materna comunale, una scuola elementare, con la quale si è instaurata una positiva collaborazione sul progetto di continuità educativa, ed una scuola media. In zona ci sono numerosi asili nido, scuole materne, elementari, medie e superiori e due centri “Tempo per le Famiglie”. Il territorio inoltre dispone di servizi comunali tra cui: laboratori e ludoteche; centri sportivi (Stadio Meazza, Pallido, Lido di Milano, piscine coperte), ospedali (San Carlo), poliambulatori ASL, servizi di vigilanza, uffici postali. Dispone inoltre di una Parrocchia molto grande “SS. Nabore e Felice” che offre un attivo servizio di Oratorio. Scuola Materna Paritaria “Giulio Salvadori” – Milano - 3
VALORI PEDAGOGICI DI RIFERIMENTO La nostra scuola crede al valore di ogni singolo bambino, visto come figlio di Dio, essere unico e irripetibile, protagonista della propria crescita. Le linee guida sono rappresentate da: - la centralità del/della bambino/a nell’atto educativo; - l’educazione alla libertà come autonomia di pensiero e progetto di vita; - la ricerca della relazione con l’altro come atteggiamento di fondo dell’espressione umana; - uno stile semplice, familiare, accogliente ed improntato al rispetto reciproco. La Scuola si impegna ad assicurare una continuità educativa tra vita familiare ed esperienza scolastica, collaborando con la famiglia ed integrandone l’azione, attraverso una pedagogia tesa alla piena realizzazione dei valori universali, nel rispetto delle specifiche identità dei bambini e delle famiglie. Si instaura così, tra docenti e genitori, un “patto di corresponsabilità” che nasce dall’esigenza di individuare gli obiettivi comuni e i diritti-doveri di tutti, pur nella diversità dei ruoli che ciascuno interpreta nella Scuola. I bambini, in forza della fiducia di base maturata nell’esperienza familiare, si aprono a cammino della conoscenza di sé e del mondo, approfondendo i valori ricevuti, sicuri di potersi affidare alla guida paziente e responsabile di adulti impegnati nella costruzione di una vera comunità educante. Partendo che l’apprendimento non può essere disgiunto dal benessere, dalle emozioni e dalle relazioni, si può sostenere che non si può apprendere se non si ha una percezione di sé che mette in condizione di imparare. A tutte le età per imparare, bisogna credere in sé stessi, bisogna vivere con tranquillità le relazioni con i coetanei e con gli adulti, per cui la cura appare fondamentale come promozione del benessere e della formazione del soggetto. Scuola Materna Paritaria “Giulio Salvadori” – Milano - 4
Per questo nella nostra Scuola il corpo docente si impegna a : - accogliere ciascun bambino chiamandolo per nome e guardandolo negli occhi; - dedicare tempo all’osservazione dei bambini, nel gioco spontaneo per cogliere gli aspetti importanti relativi ai loro processi di crescita e di relazione con gli altri; - riflettere insieme ai bambini sulle attività svolte per renderli consapevoli delle proprie conquiste; - non avere pregiudizi a guardare a ciascun bambino con occhi sempre nuovi; - stimolare curiosità senza dare risposte preordinate; - aiutare i bambini a riconoscere, raccontare ed esprimere le proprie emozioni; - correggere quando è necessario con rimproveri costruttivi e mai umilianti dove viene giudicato il comportamento e non la persona; - incoraggiare e mettersi alla prova sottolineando sempre gli aspetti positivi e l’impegno, dando speranza circa il superamento dei limiti osservati. Poiché ogni bambino è unico ed irripetibile, la nostra scuola cerca di garantire il diritto a stabilire relazioni particolari e differenziate con gli altri bambini e con gli adulti, articolando l’offerta formativa, curando nella loro valenza educativa gli spazi, gli angoli, i giochi, i materiali e le proposte didattiche, così da garantire un’attenzione individualizzata e specifica ad ogni bambino. L’obiettivo delle insegnanti della nostra scuola è di dare centralità al bambino stimolandolo ad essere autonomo ed aiutandolo ad esprimere se stesso e ad avere fiducia in se stesso e nell’altro, oltre che accompagnarlo nelle sue esperienze di esplorazione ed osservazione della realtà per rielaborarla e farla propria. Scuola Materna Paritaria “Giulio Salvadori” – Milano - 5
SCELTE EDUCATIVE La scuola crede nei valori evangelici e pertanto chiede ai genitori di condividere tale cammino e propone ai bambini esperienze finalizzate a far raggiungere tale traguardo nel rispetto di altre religioni e culture diverse. Promuoviamo una “cultura della genitorialità”, ossia coinvolgere attivamente i genitori nel processo educativo, sostenendo uno stile relazionale fondato sulla conoscenza reciproca, sulla fiducia, sulla cooperazione ed i coinvolgimento che porti ad una corresponsabilità educativa. Allo scopo di favorire la partecipazione dei genitori alla vita della scuola vengono offerte: - assemblee generali; - elezione di due rappresentanti per ogni classe; - colloqui individuali con le insegnanti; - collaborazione nel promuovere iniziative legate alle feste dei bambini. Inoltre la scuola si gioca nella quotidianità, entrando in relazione col bambino con amore, affidabilità e semplicità, approfittando di ogni situazione che metta in relazione diretta con l’ambiente circostante, con il gruppo, con il singolo, per entrare poi in relazione con il bambino ed il suo vissuto, in modo tale che nulla sfugga all’attenzione dell’adulto, che si impegna spiritualmente e pedagogicamente alla crescita globale del bambino. Tutto ciò avviene attraverso: - una vigile attenzione: favorendo la formazione di atteggiamenti di rispetto verso la persona, la vita, gli animali, la natura e le cose; - condiscendenza: scrutando e individuando l’indole di ciascun bambino; - prevenzione: assicurando le condizioni che permettono al bambino di formare un’immagine positiva di sé; - amicizia: rapporto di condivisione in cui ogni bambino si senta riconosciuto e accolto così com’è; - verifica: la comunità educativa verifica periodicamente il cammino verso la meta educativa. Scuola Materna Paritaria “Giulio Salvadori” – Milano - 6
METE EDUCATIVE Nella nostra scuola le diverse attività sono svolte partendo dall’osservazione dei bambini, che attraverso il fare e lo sperimentare, hanno la possibilità di raggiungere le competenze della loro età con tempi e modalità individuali. Oltre all’osservazione per quanto riguarda la progettazione, facciamo riferimento alle Indicazioni Nazionali per il Curricolo della Scuola d’Infanzia. Le indicazioni nazionali sostengono che valutare, non può mai significare giudicare, bensì conoscere. Il nostro compito quindi è quello di conoscere i bambini nella loro individualità e nella loro specificità. Osservando e valutando il gioco e il procedere per tentativi ed errori del bambino, raccogliamo spunti progettuali. I campi di esperienza ci offrono un insieme di oggetti, situazioni, immagini e linguaggi capaci di evocare, stimolare, accompagnare apprendimenti più sicuri. Campi di esperienza - Il sé e l’altro: prendere coscienza della propria identità, per scoprire le diversità culturali, religiose, etniche, per apprendere le prime regole della convivenza, e per riflettere sul senso e le conseguenze delle loro azioni. - Corpo e movimento: muoversi è il primo fattore di apprendimento. Le esperienze motorie consentono di integrare i diversi linguaggi, di alternare la parola e i gesti, di accompagnare la fruizione musicale e le narrazioni, di favorire la costruzione dell’immagine di sé e l’elaborazione dello schema corporeo. - Immagini, suoni e colori: attraverso l’arte il bambino esprime pensieri ed emozioni e sviluppa il senso del bello, la conoscenza di sé degli altri e della realtà. Il bambino inoltre attraverso la musica sviluppa le proprie capacità cognitive e relazionali. - I discorsi e le parole: la lingua è uno strumento essenziale per comunicare e conoscere, è il mezzo per esprimersi in modi personali, creativi e sempre più articolati. - La conoscenza del mondo: i bambini esplorano continuamente la realtà e imparano a riflettere sulle proprie esperienze descrivendole, rappresentandole, riorganizzandole con diversi criteri. In questo modo pongono le basi per la successiva elaborazione di concetti scientifici e matematici che verranno proposti nella scuola primaria. Essi imparano a fare domande, a dare e a chiedere spiegazioni, a lasciarsi convincere dai punti di vista degli altri. Scuola Materna Paritaria “Giulio Salvadori” Milano 7
FORMAZIONE DELLE CLASSI E MODALITA' DI INSERIMENTO Le due classi (eterogenee) vengono formate dal Collegio Docenti dopo un periodo di osservazione durante tutto il mese di settembre di ogni nuovo anno scolastico, al fine di favorire l'instaurarsi di relazioni positive nel rispetto delle caratteristiche individuali e in un'ottica di personalizzazione dell'intervento educativo. L'ingresso nella scuola di infanzia costituisce l'inizio di un nuovo cammino, che vede il bambino, il più delle volte alla sua prima esperienza nel sociale, in un nuovo ambiente e in relazione con le persone che non appartengono al suo contesto familiare. La necessità dei bambini più piccoli di trovare anche all'interno della scuola un ancoraggio forte all'adulto, simile a quello dei familiari, porta ad una personalizzazione dell'accoglienza di ognuno di loro, prevedendo riti, tempi e spazi di attenzione individuale. I criteri utilizzati sono: 1. numero di bambini che escono dopo il terzo anno; 2. presenza di maschi e femmine già in sezione; 3. presenza o meno in sezione di fratelli e/o parenti dei nuovi iscritti (nonvengono inseriti insieme) 4. presenza di bambini disabili o con difficoltà di apprendimento; 5. presenza di bambini anticipatari. LE FASI DELLA PROGRAMMAZIONE Per l'attuazione di attività educative che consentano il raggiungimento degli obiettivi formativi da perseguirsi nella Scuola dell'Infanzia, sono previsti alcuni momenti di fondamentale importanza: 1. la programmazione curricolare e la elaborazione del POF; 2. la programmazione educativo-didattica collegiale; 3. attività culturali (feste, spettacoli, carnevale) 4. attenzione alle indicazioni della FISM 5. formazione continua delle insegnanti, per migliorare la professionalità e lo stile educativo Scuola Materna Paritaria “Giulio Salvadori” Milano 8
PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA Per realizzare il documento della programmazione didattica annuale, le insegnanti si ritrovano collegialmente e seguono la presente metodologia: 1. analisi della situazione iniziale; 2. individuazione di interventi operativi a sostegno del percorso educativo- didattico comunitario; 3. la scansione di tempi di apprendimento, di verifica e di valutazione nei singoli ambiti di esperienza, per i quali la collegialità è l'elemento fondamentale; 4. concordare congiuntamente le iniziative didattiche che garantiscono la realizzazione del progetto comunitario, la finalizzazione degli interventi, l'organizzazione delle risorse, e la collaborazione di personale educativo di supporto. ORGANIZZAZIONE DELLA SCUOLA DIRETTRICE (Madre Eugilde, Suor Germana Filippi Farmar) 1. è la rappresentante legale della scuola; 2. convoca e presiede le assemblee; 3. prende in caso di urgenza, i provvedimenti richiesti dalle necessità; 4. garantisce l'applicazione del progetto educativo FISM COORDINATRICE (Sig.ra Giovanna Lamantea) 1. motiva, cura e gestisce in concomitanza col personale educativo, docente ed ausiliario, l'organizzazione della scuola, i ritmi della giornata educativa; 2. sostiene e coinvolge i propri collaboratori valorizzando i diversi ruoli e riconoscendo le responsabilità ad essi assegnate; 3. partecipa alla elaborazione del POF e della programmazione educativa e didattica, stimolando percorsi di osservazione, valutazione e verifica; 4. è portatrice dell'identità pedagogica, culturale e religiosa della scuola. Scuola Materna Paritaria “Giulio Salvadori” Milano 9
UN SEGRETARIO AMMINISTRATIVO DUE INSEGNANTI E UNA EDUCATRICE 1. definiscono il percorso educativo e i tempi-modalità di apprendimento; 2. analizzano i bisogni e gli interessi dei bambini; 3. organizzano attività, strumenti e materiali ludici e didattici; 4. monitorano l'andamento delle attività e lo sviluppo del bambino; 5. verificano il raggiungimento degli obiettivi; 6. compilano i registri e i documenti relativi ad ogni bambino; 7. gestiscono colloqui e relazioni con i genitori; 8. partecipano a corsi di aggiornamento; 9. elaborano collegialmente il POF; 10. analizzano le indicazioni ministeriali. LE RAPPRESENTANTI DI CLASSE Sono due per sezione e collaborano attivamente con le insegnanti e la Direttrice. Promuovono iniziative, coinvolgendo i genitori nei momenti di aggregazione e attività extra scolastica. UN’AUSILIARIA Al personale non docente è chiesto il rispetto della scelta di fede, la coscienza chiara che anche il più piccolo gesto ha valenza educativa. E’ chiesta inoltre la competenza organizzativa per un ambiente funzionale. UNA SUORA (VOLONTARIA) Inoltre la nostra scuola si avvale della collaborazione di esperti esterni per quanto riguarda la psicomotricità, la lingua inglese, musica, teatro, danza e judo. Tutte le attività seguono la programmazione annua. Scuola Materna Paritaria “Giulio Salvadori” Milano 10
GLI SPAZI DELLA SCUOLA Lo spazio interno ed esterno che la scuola offre, risponde ai bisogni di accoglienza e serenità, di movimento e di sicurezza, affinché il bambino stimoli la sua curiosità e l’apprendimento. LO SPAZIO ESTERNO, offre un ampio giardino con giochi e servizi igienici, dove al bambino è consentito di entrare in stretto contatto con la natura. LO SPAZIO INTERNO corrisponde alle esigenze educative ed organizzative del bambino. E’ composto da ampi spazi luminosi. Esso è cosi strutturato: - un salone con apertura diretta sul cortile; - una sala da pranzo; - servizi igienici; - una palestra; - una cucina per la preparazione dei pasti; - una direzione; - una infermeria; - due sezioni eterogenee con attrezzature adeguate alle attività svolte; - una ampia aula per lo svolgimento delle lezioni di inglese e musica; - una stanza adibita al riposo pomeridiano dei bambini più piccoli. SICUREZZA DEGLI AMBIENTI La sicurezza degli ambienti scolastici è affidata all'Arch. Loredana Regazzoni. ____________________________________________________________ Scuola Materna Paritaria “Giulio Salvadori” Milano 11
ASPETTI ORGANIZZATIVI Il processo di crescita e sviluppo di ogni bambino necessita di contesti nei quali spazi, materiali e tempi siano progettati e organizzati con cura e consapevolezza. LA GIORNATA SCOLASTICA ACCOGLIENZA Dalle ore 7.45-8.30 PRESCUOLA 8.30-9.15 ACCOGLIENZA ATTIVITA' DI ROUTINE RIORDINO DEL SALONE E APPELLO dalle 9.15 alle 9.35 ATTIVITA' PER GRUPPI Lunedi PSICOMOTRICITA' (obblig) Martedi DANZA (facolt) OMOGENEI DI ETA' Mercoledi MUSICA (obbligatoria) dalle 9.35 alle 12 Giovedi INGLESE (obbligat) Venerdi JUDO (facoltativa) Dalle 9.35 alle 12 Attendendo il proprio turno per lo svolgimento delle attività sopra elencate, i bambini che rimangono in classe, vengono coinvolti in vari lavoretti (libro, schede, ecc.) Dalle 12 alle 13 CURA DELL'IGIENE PERSONALE E PRANZO Dalle 13 alle 13.25 GIOCO LIBERO in salone nelle giornate più fredde o in giardino se le condizioni climatiche lo permettono 13.30-13.45 PRIMA USCITA 13.30-15.30 SONNELLINO PER I BIMBI DI TRE ANNI E SU RICHIESTA ANCHE PER I BIMBI DI 4 15.45-16.15 SECONDA USCITA 16.15-17.30 DOPOSCUOLA IL MOMENTO DEL PRANZO, avviene in un'apposita stanza ed è considerato un momento educativo che oltre a soddisfare un bisogno fisico, diventa un momento che privilegia fattori quali la relazione, la competenza e l'autonomia. E' un momento piacevole che si consuma in un ambiente tranquillo. IL MOMENTO DEL SONNO, avviene in palestra ed è per il bimbo un momento estremamente delicato, in quanto rappresenta un distacco dalle cose e dagli altri. Per questo motivo alcuni di loro hanno bisogno di portare con se nel lettino qualche oggetto particolare (oggetto di transizione, fornito dalla scuola) per addormentarsi. Il personale ausiliario è una presenza rassicurante che accompagna i bimbi a letto dedicando loro un “saluto” speciale, come una ninna nanna, una carezza, una storia o una musica soft. ____________________________________________________________ Scuola Materna Paritaria “Giulio Salvadori” Milano 12
SCUOLA-FAMIGLIA - incontro a inizio giugno per conoscere i nuovi genitori e presentare loro le insegnanti e la scuola; - riunione a fine settembre per presentare la programmazione e le attività didattiche ai genitori. Scelta delle rappresentanti di classe; - riunione di Natale; - colloqui personali a richiesta dei genitori e dell’insegnate per verificare o confrontarsi sulla crescita del bambino; - riunione a fine maggio per la verifica dell’anno trascorso. Le feste a scuola con le famiglie si effettuano: - Ottobre: festa dei nonni e di Halloween; - Novembre: merenda di autunno; - Dicembre: festa di Natale con saggio dei bambini; - Febbraio: festa di Carnevale; - Marzo: colazione con i papà per festeggiare il 19/3; - Maggio: colazione con le mamme per festeggiare la loro festa che cade la seconda domenica del mese di maggio; - Fine Maggio: festa di fine anno scolastico, con saggio dei bambini e cena insieme alle famiglie. ________________________________________________________________ Scuola Materna Paritaria “Giulio Salvadori” Milano 13
DIRETTRICE SUOR EVANGELISTA LIMA MARCIA COORDINATRICE SCOLASTICA SIG.RA GIOVANNA LAMANTEA INSEGNANTI GIOVANNA LAMANTEA ANTONELLA KATIA PEDOIA EDUCATRICE GIULIA SAULLO 14
Puoi anche leggere