Unione dei Comuni Bassa Romagna - sabato, 29 giugno 2019

Pagina creata da Lorenzo Biondi
 
CONTINUA A LEGGERE
Unione dei Comuni Bassa Romagna - sabato, 29 giugno 2019
Unione dei Comuni Bassa Romagna
      sabato, 29 giugno 2019
Unione dei Comuni Bassa Romagna - sabato, 29 giugno 2019
Unione dei Comuni Bassa Romagna
                                                     sabato, 29 giugno 2019

Prime Pagine

 29/06/2019   Il Sole 24 Ore                                                  5
 Prima pagina del 29/06/2019
 29/06/2019   Italia Oggi                                                     6
 Prima pagina del 29/06/2019
 29/06/2019   Corriere di Romagna (ed. Ravenna-Imola)                         7
 Prima pagina del 29/06/2019
 29/06/2019   Il Resto del Carlino (ed. Ravenna)                              8
 Prima pagina del 29/06/2019

Il Resto del Carlino Ravenna

 29/06/2019   Il Resto del Carlino (ed. Ravenna) Pagina 35                    9
 Breve tregua, ma è allarme ozono
 29/06/2019   Il Resto del Carlino (ed. Ravenna) Pagina 37                    10
 «Dai resti di Minguzzi nessun dna altrui»
 29/06/2019   Il Resto del Carlino (ed. Ravenna) Pagina 39                    11
 La farmacia riapre con una nuova proprietà
 29/06/2019   Il Resto del Carlino (ed. Ravenna) Pagina 42                    12
 A Lugo piscina non curata
 29/06/2019   Il Resto del Carlino (ed. Ravenna) Pagina 45                    13
 Lunedì i funerali di Enrico Liverani
 29/06/2019   Il Resto del Carlino (ed. Ravenna) Pagina 49                    14
 «Discoteca nel bosco? No, grazie»
 29/06/2019   Il Resto del Carlino (ed. Ravenna) Pagina 49                    15
 «Ossigenoterapia, la fornitura è sempre stata adeguata»
 29/06/2019   Il Resto del Carlino (ed. Ravenna) Pagina 49                    16
 Fondazione, aiuti per attività sociali
 29/06/2019   Il Resto del Carlino (ed. Ravenna) Pagina 49                    17
 Il Generale Farina ha reso omaggio a Baracca

 29/06/2019   Il Resto del Carlino (ed. Ravenna) Pagina 49                    18
 MASSA LOMBARDA E' LA SERATA DELLA 'GRIGLIATONA'

 29/06/2019   Il Resto del Carlino (ed. Ravenna) Pagina 50                    19
 «I consiglieri della Lega appoggiano il Pd»
 29/06/2019   Il Resto del Carlino (ed. Ravenna) Pagina 50                    20
 Bagnara, al Popoli Pop Cult Festival le emozioni dei 'Black Blue Brothers'
 29/06/2019   Il Resto del Carlino (ed. Ravenna) Pagina 50                    21
 Nuovi orari estivi dal primo luglio alla biblioteca Trisi' di Lugo
 29/06/2019   Il Resto del Carlino (ed. Ravenna) Pagina 50                    22
 Pro Loco, il nuovo direttivo ha incontrato il sindaco
 29/06/2019   Il Resto del Carlino (ed. Ravenna) Pagina 55                    23
 Omaggio alle dive del cinema con l' Ensemble Mariani
 29/06/2019   Il Resto del Carlino (ed. Ravenna) Pagina 55                    24
 Torna il Festival dedicato a tutte le sfumature del folk
Unione dei Comuni Bassa Romagna - sabato, 29 giugno 2019
29/06/2019   Il Resto del Carlino (ed. Ravenna) Pagina 56                                                   25
 Carolina alle Cappuccine

 29/06/2019   Il Resto del Carlino (ed. Ravenna) Pagina 71                                                   26
 Massa Lombarda, si assegna il titolo regionale Allievi

 29/06/2019   Il Resto del Carlino (ed. Ravenna) Pagina 73                                                   27
 Nel torneo Open sui campi di Conselice il faentino Bandini si arrende in finale

Corriere di Romagna Ravenna

 29/06/2019   Corriere di Romagna (ed. Ravenna-Imola) Pagina 21                                              28
 Lugo, altri rinforzi Il nuovo play titolare sarà Mattia Masrè
 29/06/2019   Corriere di Romagna (ed. Ravenna-Imola) Pagina 22                                              29
 Ricci Mingani in terra spagnola

 29/06/2019   Corriere di Romagna (ed. Ravenna-Imola) Pagina 22                     MATTEO MISEROCCHI        30
 Savadori e Bartolini, la prima zampata è loro

 29/06/2019   Corriere di Romagna (ed. Ravenna-Imola) Pagina 33                                              31
 BAGNACAVALLO

 29/06/2019   Corriere di Romagna (ed. Ravenna-Imola) Pagina 33                                              32
 LUGO
 29/06/2019   Corriere di Romagna (ed. Ravenna-Imola) Pagina 33                                              33
 COTIGNOLA
 29/06/2019   Corriere di Romagna (ed. Ravenna-Imola) Pagina 39                                              34
 Dalla Regione risorse per le Unioni dei comuni del Faentino e del Lughese
 29/06/2019   Corriere di Romagna (ed. Ravenna-Imola) Pagina 39                                              35
 Fondazione Cassa Ravenna: progetti sociali
 29/06/2019   Corriere di Romagna (ed. Ravenna-Imola) Pagina 39                    AMALIO RICCI GAROTTI      36
 Nomina del presidente dell' Unione: attriti emergono fra i sindaci
 29/06/2019   Corriere di Romagna (ed. Ravenna-Imola) Pagina 39                                              37
 Via ai lavori per potenziare gli impianti sportivi
 29/06/2019   Corriere di Romagna (ed. Ravenna-Imola) Pagina 41                    AMALIO RICCI GAROTTI      38
 «Il Bosco non è una discoteca Evento del tutto fuori luogo»
 29/06/2019   Corriere di Romagna (ed. Ravenna-Imola) Pagina 41                                              39
 Acrobazie, musica e buona cucina al "Popoli pop cult festival"

 29/06/2019   Corriere di Romagna (ed. Ravenna-Imola) Pagina 41                                              40
 Cinema all' aperto due mesi di film

 29/06/2019   Corriere di Romagna (ed. Ravenna-Imola) Pagina 41                                              41
 Delegazione in visita a città gemellata

 29/06/2019   Corriere di Romagna (ed. Ravenna-Imola) Pagina 41                                              42
 Grigliatona e piano bar

Pubblica Amministrazione ed Enti Locali

 28/06/2019   Il Sole 24 Ore Pagina 11                                                     Antonio Larizza   43
 L' Alto Adige fonde bit e natura: l' internet delle cose è ovunque

 29/06/2019   Il Sole 24 Ore Pagina 5                                                              T.Mor.    45
 Sul modello Redditi tempi più lunghi: invio entro il 30 novembre

 29/06/2019   Il Sole 24 Ore Pagina 19                                                             Fe. Mi.   46
 Alla Giustizia si tratta sull' equo compenso

 29/06/2019   Italia Oggi Pagina 29                                                                          47
 Privacy, p.a. dietro la lavagna
Unione dei Comuni Bassa Romagna - sabato, 29 giugno 2019
29/06/2019    Italia Oggi Pagina 33                                                MATTEO RIZZI   48
Nella Ue piace tassar case Francia prima dell' Italia
29/06/2019    Italia Oggi Pagina 35                                              CLAUDIA MERLO    49
Impianti elettrici accatastabili. E tassabili
29/06/2019    Italia Oggi Pagina 35                                         FRANCESCO CERISANO    51
Incentivi tecnici solo per i contratti d' appalto. Non per le concessioni
29/06/2019    Italia Oggi Pagina 35                                         FRANCESCO CERISANO    52
Revisori, via libera agli aumenti
Unione dei Comuni Bassa Romagna - sabato, 29 giugno 2019
[ § 1 § ]

            sabato 29 giugno 2019
                                                    Il Sole 24 Ore

                                    Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2019   Pagina 5
Unione dei Comuni Bassa Romagna - sabato, 29 giugno 2019
[ § 2 § ]

            sabato 29 giugno 2019
                                                       Italia Oggi

                                    Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2019   Pagina 6
Unione dei Comuni Bassa Romagna - sabato, 29 giugno 2019
[ § 3 § ]

            sabato 29 giugno 2019
                                    Corriere di Romagna (ed. Ravenna-Imola)

                                         Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2019   Pagina 7
Unione dei Comuni Bassa Romagna - sabato, 29 giugno 2019
[ § 4 § ]

     sabato 29 giugno 2019
                             Il Resto del Carlino (ed. Ravenna)

                              Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2019   Pagina 8
Unione dei Comuni Bassa Romagna - sabato, 29 giugno 2019
[ § 1 4 3 1 7 5 1 4 § ]

                          sabato 29 giugno 2019
                          Pagina 35

                                                              Il Resto del Carlino (ed. Ravenna)
                                                                          Il Resto del Carlino Ravenna

                          Breve tregua, ma è allarme ozono
                          Superata la 'soglia di informazione' e da lunedì la colonnina di mercurio risale

                          ANCHE a Ravenna, nei giorni scorsi, a causa del caldo eccessivo, è
                          stata superata quella che viene definita la 'soglia di informazione' dell'
                          ozono nell' atmosfera. Un valore compreso tra i 180 e i 240 microgrammi
                          per metrocubo. La notizia arriva da Arpae Emilia Romagna. Anche se
                          penultima in regione, seguita solo da Rimini, la stazione ravennate, quella
                          di Cervia-Delta Cervia, ha raggiunto quota 216 microgrammi per
                          metrocubo, quella ravennate Caorle 198, quella della rocca Brancaleone
                          184 e quella del Porto San Vtale 192. Quella di Alfonsine è arrivata a
                          quota 204. La soglia di allarme è invece a partire dai 240 microgrammi
                          per metro cubo in su. La soglia di informazione è stata superata in nove
                          delle trentatrè stazioni presenti in regione mercoledì e in 22 stazioni
                          giovedì. IN QUESTI giorni ci dovrebbe essere una leggera flessione delle
                          temperature, tuttavia spiega Arpae, il campo di pressione è ancora di tipo
                          anticiclonico: per questo motivo le concentrazioni di ozono subiranno una
                          diminuzione, ma non particolarmente significativa. Tuttavia oggi, a causa
                          di una infiltrazione di masse di aria fresca da nord-est, che porterà a una
                          diminuzione delle temperature, i valori di ozono dovrebbero comunque
                          subire una flessione rispetto ai giorni precedenti. Nella giornata di ieri il
                          previsto afflusso di aria da est ha fatto registrare sulla nostra provincia
                          una diminuzione delle temperature massime di 4-5 gradi rispetto al giorno
                          precedente. Oggi, spiega Pierluigi Randi, meteorologo di Emilia Romagna Meteo, assisteremo ad un ulteriore lieve
                          calo termico, anche se il tasso di umidità resterà piuttosto elevato. «Lungo la costa - sottolinea Randi - le massime
                          dovrebbero oscillare tra i 29 e i 30 gradi, mentre su Lughese e Faentino si raggiungeranno i 31-32 gradi. I venti
                          spireranno sempre da est ed il mare sarà un po' mosso. Domani l' afflusso di correnti orientali dovrebbe attenuarsi e
                          le temperature gradualmente aumenteranno. Tra lunedì e mercoledì la colonnina di mercurio salirà ulteriormente con
                          massime tra i 36-38 gradi su Lughese e Faentino e 32-33 lungo il litorale. Giovedì dovrebbero subentrare delle
                          correnti occidentali che potrebbero portare ad un aumento dell' instabilità, con lieve calo termico e possibilità di
                          qualche temporale». Ieri il pronto soccorso di Ravenna ha registrato una decina di accessi di persone anziane con
                          problemi legati alle alte temperature. Tutte però con un quadro clinico già di per sé complicato. A Lugo gli accessi
                          sono stati 5, come a Faenza. L' ozono (O3) è una forma speciale e altamente reattiva di ossigeno. Nella stratosfera,
                          uno degli strati più alti dell' atmosfera, ci protegge dalle pericolose radiazioni ultraviolette provenienti dal sole. Nello
                          strato più basso dell' atmosfera - la troposfera - l' ozono è, però, un' importante sostanza inquinante che influisce sulla
                          salute pubblica e l' ambiente. In caso di superamento della soglia di informazione, per limitare gli effetti sulla salute
                          della popolazione, in particolare i soggetti a rischio, bambini, anziani o persone con problemi respiratori, devono
                          evitare di svolgere attività fisica anche moderata all' aperto nelle ore più calde della giornata, solitamente tra le 12 e le
                          17.

                                                                Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2019               Pagina 9
Unione dei Comuni Bassa Romagna - sabato, 29 giugno 2019
[ § 1 4 3 1 7 5 0 8 § ]

                          sabato 29 giugno 2019
                          Pagina 37

                                                              Il Resto del Carlino (ed. Ravenna)
                                                                           Il Resto del Carlino Ravenna

                          «Dai resti di Minguzzi nessun dna altrui»
                          Omicidio irrisolto: depositati i risultati della consulenza medico-legale

                          PIER Paolo Minguzzi, carabiniere 21enne di leva a Mesola, nel
                          Ferrarese, sequestrato la notte del 21 aprile del 1987 nella sua Alfonsine
                          e ucciso poco dopo, è stato strangolato e gettato nel Po di Volano solo
                          dopo la morte. La conferma ufficiale arriva dalle conclusioni della
                          consulenza medico-legale e genetica affidata a Giovanni Pierucci e Carlo
                          Previderè. La parte centrale della relazione, riguarda tuttavia i frammenti
                          organici prelevati dopo la riesumazione della salma del giovane. L'
                          obiettivo era quello di comparare il Dna estrapolato con quello dei tre
                          principali indagati: Orazio Tasca, 54enne di origine siciliana ma da tempo
                          residente a Pavia (avvocato Luca Orsini); Angelo Del Dotto, 55enne di
                          Ascoli e come il primo all' epoca dei fatti carabiniere ad Alfonsine
                          (avvocato Armando Giuliani). E infine l' idraulico 62enne alfonsinese
                          Alfredo Tarroni (avvocato Massimo Martini). Gli accertamenti sul
                          materiale genetico, non hanno però dato gli esiti auspicati. Molti dei profili
                          tracciati, si legge nelle parti finali della consulenza, sono risultati «così
                          parziali e di bassa qualità da non essere considerati idonei a
                          comparazioni». Inoltre i profili genetici ritenuti idonei alla comparazione
                          con altri Dna, pur confrontati con quelli degli indagati, non hanno generato
                          nessuna coincidenza. Insomma, scrivono Pierucci e Previderè, in nessun
                          caso i reperti prelevati da sotto le unghie del militare hanno fornito «un
                          supporto statico all' ipotesi che i tre indagati abbiano contribuito a originare i profili genetici ottenuti» dall' analisi dei
                          campioni. MEDICO LEGALE e genetista precisano poi come le tracce genetiche diverse da quelle della vittima,
                          abbiano mostrato una «scarsa ripetibilità e riproducibilità», anche a causa del tanto tempo trascorso e dalle condizioni
                          in cui versavano i resti di Minguzzi. In buona sostanza, anche se quelle tracce nascondessero elementi utili per risalire
                          alla verità, non potrebbero rivelarla a causa dell' eccessivo deterioramento. La conclusione è che in nessuno dei
                          campioni di Dna prelevati, sono state individuate caratteristiche tali da collegarli «con certezza» a soggetti diversi
                          dalla vittima. L' ultimo passaggio, è dedicato alle cause della morte. Ovvero strangolamento con un laccio (le lesioni
                          sul collo, secondo il medico legale, sono «vitali», cioè praticate quando Pier Paolo era ancora vivo) avvenuto in un
                          momento «molto ravvicinato» rispetto a quello della scomparsa. Le indagini, riaperte a trentuno anni dal delitto dalla
                          Procura di Ravenna, dovranno ora riprendere da questo nuovo punto fermo. Sul registro degli indagati figura il nome
                          di un altro ex carabiniere: un ultracinquantenne residente nel Ferrarese e all' epoca collega della vittima. I familiari del
                          21enne, assistiti dagli avvocati Luca Canella e Paolo Cristofori, non si arrendono. Federico Malavasi.

                                                                 Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2019               Pagina 10
[ § 1 4 3 1 7 5 1 9 § ]

                          sabato 29 giugno 2019
                          Pagina 39

                                                             Il Resto del Carlino (ed. Ravenna)
                                                                          Il Resto del Carlino Ravenna

                          SAN PANCRAZIO ESERCIZIO RILEVATO DALLA DOTTORESSA CARLOTTA FARNETI

                          La farmacia riapre con una nuova proprietà

                          NUOVA proprietà, locali riorganizzati e nuovi servizi, la farmacia di San
                          Pancrazio, in via Molinaccio 106, nella giornata di oggi si presenta alla
                          cittadinanza. L' inaugurazione è prevista alle 10.30 quando la nuova
                          titolare Carlotta Farneti, taglierà il nastro affiancata dal vicesindaco Anna
                          Grazia Bagnoli, dall' assessore Mirco Frega e dalla sua squadra.
                          Ravennate, Carlotta Farneti, farmacista con studi anche di omeopatia e
                          fitoterapia, una ventennale esperienza alla farmacia della Rocca di Lugo,
                          ha rilevato un mese l' esercizio di San Pancrazio, rinnovandolo negli spazi
                          e offrendo nuovi servizi: dagli esami basici di sangue e urine, alla
                          possibilità di fare l' elettrocardiogramma o misurazioni con l' holter.

                                                                Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2019   Pagina 11
[ § 1 4 3 1 7 5 1 2 § ]

                          sabato 29 giugno 2019
                          Pagina 42

                                                          Il Resto del Carlino (ed. Ravenna)
                                                                       Il Resto del Carlino Ravenna

                          LA DENUNCIA

                          A Lugo piscina non curata

                          SONO una signora di 74 anni con dolori articolari e devo frequentare la
                          piscina. Erano circa dieci anni che avevo smesso di frequentare quella di
                          Lugo ed è stato un piacere vedermela prescritta dal medico. L' ho
                          ritrovata sempre identica nella sua bellezza e nei suoi disagi. Ci sono,
                          come dieci anni fa, cinque cabine per cambiarsi: all' epoca solo due o tre
                          avevano la chiusura della porta rotta, adesso tutte non si chiudono più.
                          Ho chiesto all' addetta all' ingresso se ci fosseuna cabina che si chiudeva.
                          «Quante storie, siete tutte donne» mi è stato risposto». Entro in vasca e
                          comincio a nuotare: sono miope ed in acqua sono ovviamente senza
                          occhiali. Non ho l' orologio e vorrei sapere da quanto tempo sono in
                          acqua. Alle pareti della piscina c' è solo, ben visibile, il cronometro
                          gigante per chi si allena per le competizioni. Chiedo l' ora a un istruttore
                          che mi spiega che ci sono due orologi appesi alle pareti. Ma sono troppo
                          piccoli per essere letti da chi è miope. Anche 10 anni fa feci presente alla
                          gestione che quegli orologi, di quelli da casa, sono troppo piccoli. Mi fu
                          risposto che c' erano cose più importanti a cui pensare che non a quella
                          sciocchezza. Rispetto a 10 anni fa sono incredibilmente aumentati i divieti
                          e i cartelli di prescrizione, compreso il 'Non far cadere i capelli per terra',
                          come se i capelli quando si staccano non fossero sottoposti alla legge di
                          gravità. Questi cartelli servono ad autogiustificare la poca pulizia degli
                          spogliatoi. Così colpevoli sono i frequentatori e non la gestione che pulisce poco. Maria Rossella Ciani Granarolo
                          Faentino.

                                                             Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2019       Pagina 12
[ § 1 4 3 1 7 5 2 1 § ]

                          sabato 29 giugno 2019
                          Pagina 45

                                                             Il Resto del Carlino (ed. Ravenna)
                                                                          Il Resto del Carlino Ravenna

                          BRISIGHELLA TREKKER MORTO

                          Lunedì i funerali di Enrico Liverani

                          I FUNERALI di Enrico Liverani, il 58enne trekker brisighellese morto
                          mercoledì scorso in un incidente stradale verificatosi sulla provinciale
                          Felisio alle porte di Lugo, sono previsti per lunedì alle 10 alla chiesa dell'
                          Osservanza di Brisighella. La partenza del corteo funebre, è fissata per le
                          9.45 dall' obitorio di Faenza. L' incidente si è verificato poco dopo le 20
                          quando l' uomo, in sella a una moto Kawasaki Versys 650, stava
                          procedendo lungo via Corriera con direzione di marcia Faenza-Lugo.
                          Giunto all' altezza del Maria Cecilia Hospital, per cause al vaglio della
                          polizia locale della Bassa Romagna, si è scontrato con una Fiat Panda
                          condotta da una donna di Castel San Pietro Terme che da via Madonna
                          di Genova si era immessa su via Corriera. In seguito all' urto, il 58enne è
                          finito contro una Citroen C3 condotta da una donna di Solarolo al fianco
                          della quale sedeva il figlio 18enne. Nello schianto, l' auto ha preso fuoco.
                          L' uomo è probabilmente morto sul colpo nonostante una 19enne che
                          lavora per la Pubblica Assistenza di Lugo e che abita vicino al punto dell'
                          impatto, fosse riuscita a tirarlo fuori per le caviglia. Separato, Liverani
                          lascia un figlio di 25 anni, Alessandro.

                                                                Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2019   Pagina 13
[ § 1 4 3 1 7 5 0 9 § ]

                          sabato 29 giugno 2019
                          Pagina 49

                                                              Il Resto del Carlino (ed. Ravenna)
                                                                           Il Resto del Carlino Ravenna

                          «Discoteca nel bosco? No, grazie»
                          Forti critiche di Legambiente al concerto previsto a Fusignano il 7 luglio

                          «MA COSA c' entra un dj set con un' area di riequilibrio ecologico?». E' la
                          domanda posta ieri da Legambiente riguardo l' iniziativa in programma il 7
                          luglio al Bosco di Fusignano nell' ambito della rassegna 'Terrena'. «Già lo
                          scorso anno - ha affermato Yuri Rambelli, presidente del circolo 'Cederna'
                          di Legambiente - avevamo aspramente criticato la scelta di organizzare
                          iniziative che poco avevano a che fare con la natura e la tutela della
                          biodiversità, con luci e musica ad alto volume fino a tarda notte. Quindi
                          speravamo che questa volta si fosse scelto di fare iniziative più in linea
                          con le finalità istitutive e con le prescrizioni previste per la fruizione di
                          quest' area protetta. Purtroppo dobbiamo prendere atto di come si sia
                          deciso di proseguire con un modello di evento che ci sembra del tutto
                          fuori luogo». I l B o s c o d i Fusignano, prosegue l' associazione
                          ambientalista, «fa parte dell' area di riequilibrio ecologico 'Canale dei
                          Mulini di Lugo e Fusignano' ed è un' area in cui bisognerebbe entrare
                          come ospiti, 'in punta di piedi'. Ben vengano quindi iniziative per ascoltare
                          e osservare la natura, imparare a riconoscere gli alberi e gli animali,
                          raccontare la storia e le leggende legate ai boschi oppure per parlare di
                          stelle e costellazioni, sempre più difficili da vedere nei centri abitati
                          soffocati dall' inquinamento luminoso. Non sono invece aree in cui
                          imporre alla natura il rumore e la presenza umana». La replica dell' Unione
                          dei Comuni, organizzatrice della rassegna 'Terrena', non si è fatta attendere. «La nostra rassegna rientra in una
                          filosofia complessiva di riscoperta di quanto il territorio della Bassa Romagna ha da offrire dal punto di vista
                          naturalistico e ambientale, tanto che 4 dei 6 appuntamenti si svolgono in aree di riequilibrio ecologico o riserve
                          naturali. E a visione artistica di questa edizione in particolare si ispira all' ascolto della natura tramite gli alberi». Per
                          quanto riguarda in particolare l' evento in programma nel Bosco di Fusignano, «proprio in virtù delle osservazioni
                          proposte lo scorso anno dal Circolo di Legambiente è stato strutturato un programma che tiene conto delle criticità
                          evidenziate e che rispetti in pieno le caratteristiche dell' area senza però precluderne la fruizione alle famiglie e a chi
                          vorrà vivere un' esperienza immersiva nella natura. E' quindi previsto un programma artistico totalmente differente da
                          quello dello scorso anno. Lo spettacolo teatrale di Luigi D' Elia non è altro che un monologo per famiglie e ragazzi,
                          mentre la performance live sarà un incontro tra jazz ed elettronica di soli 40' in cui verranno rispettati i limiti di legge. Il
                          djset in apertura e chiusura non sarà altro che una selezione di sottofondo al picnic, direzionata non verso il bosco, e
                          la serata si concluderà entro le 23. Anche l' illuminazione sarà idonea all' area e non verranno utilizzate luci in
                          movimento né stroboscopiche, non sarà quindi una discoteca nel Bosco».

                                                                 Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2019                Pagina 14
[ § 1 4 3 1 7 5 1 1 § ]

                          sabato 29 giugno 2019
                          Pagina 49

                                                             Il Resto del Carlino (ed. Ravenna)
                                                                          Il Resto del Carlino Ravenna

                          SANITA' REPLICA ALLE CRITICHE DI UN PAZIENTE

                          «Ossigenoterapia, la fornitura è sempre stata adeguata»

                          «CI DISPIACE che il paziente percepisca di non essere assistito
                          adeguatamente, ma oggettivamente non si rilevano particolari
                          inadempienze nella fornitura prevista. E una ulteriore rivalutazione
                          sanitaria del paziente è stata fissata tra pochi giorni». Così l' Unità
                          operativa home care e tecnologie domiciliari della Ausl Romagna,
                          gestore dell' appalto del servizio di erogazione di ossigenoterapia
                          domiciliare, replica all' articolo da noi pubblicato il 26 giugno, in cui un
                          72enne di Fusignano, parlava di «consegne non regolari per l'
                          ossigenoterapia». La prescrizione medica del paziente, si legge nella
                          replica, «prevede la fornitura di 2 serbatoi di ossigeno liquido e di 2
                          serbatoi portatili. La fornitura è stata regolarmente effettuata con
                          frequenza bisettimanale e la ditta garantisce che i serbatoi sono sempre
                          pieni alla consegna. Non è possibile che avvengano consegne di serbatoi
                          "non completamente pieni, o malfunzionanti". Va precisato, per
                          correttezza di informazione, che il secondo serbatoio in dotazione serve
                          a garantire maggiore autonomia di movimento, ma non rappresenta in sè
                          un elemento salvavita. E a seguito della sua segnalazione, l' ambulatorio
                          del medico prescrittore ha interpellato il paziente per una rivalutazione del
                          quantitativo prescritto».

                                                                Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2019   Pagina 15
[ § 1 4 3 1 7 5 1 6 § ]

                          sabato 29 giugno 2019
                          Pagina 49

                                                             Il Resto del Carlino (ed. Ravenna)
                                                                          Il Resto del Carlino Ravenna

                          SOLIDARIETA' ANCHE LO SCORSO ANNO SOSTENUTI IMPORTANTI INTERVENTI

                          Fondazione, aiuti per attività sociali

                          LA FONDAZIONE Cassa di Risparmio di Ravenna, presieduta da
                          Ernesto Giuseppe Alfieri, ha approvato, nel bilancio relativo all' esercizio
                          2018, interventi sociali per iniziative di volontariato relative al territorio del
                          Comune di Lugo. Di rilievo nel Comune l' impegno complessivo degli
                          ultimi 17 anni, (2001 -2018), con ben 397 progetti sostenuti e oltre 3
                          milioni e 605mila euro di erogazioni, di cui nel 2018 sono stati finanziati 5
                          progetti, pari a 22.400 euro. In questa difficile fase economica l'
                          attenzione della Fondazione si è rivolta ai bisogni sociali delle categorie
                          più deboli. C' è stato il sostegno, per le attività sociali, al Centro di
                          solidarietà onlus 'Isola società cooperativa', con la ristrutturazione dell'
                          area di aggregazione e palestra-Dopo di noi. E' proseguito l' intervento a
                          sostegno del volontariato e dell' assistenza anziani col finanziamento per
                          l' installazione di una caldaia a condensazione per la cooperativa per l'
                          inserimento in attività lavorative e sociali Cials e per l' associazione
                          Opere Sacro Cuore con l' adozione di un percorso formativo teorico-
                          pratico per assistenti familiari. Prosegue la proficua collaborazione della
                          Fondazione con l' amministrazione comunale; la Fondazione, in qualità di
                          socio fondatore della Fondazione Teatro Rossini, ha sostenuto la
                          qualificata stagione artistica 2018, che ha visto un ricco cartellone di
                          iniziative. Di rilievo l' impegno degli ultimi 17 anni anche per i Comuni della
                          Bassa Romagna, escluso Lugo: Bagnacavallo, Fusignano, Alfonsine, Conselice, Cotignola, Massa Lombarda, tra il
                          2001-2018, ben 797 progetti sostenuti e oltre 3 milioni e 356mila euro erogati, di cui in particolare, nel 2018, di rilievo
                          in campo sociale, l' impegno della Fondazione per la Asp Azienda Servizi alla persona della Bassa Romagna,
                          Sassoli, Giovannardi, Jus Pascendi, Tarlazzi Zarabbini.

                                                                Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2019            Pagina 16
[ § 1 4 3 1 7 5 1 7 § ]

                          sabato 29 giugno 2019
                          Pagina 49

                                                               Il Resto del Carlino (ed. Ravenna)
                                                                            Il Resto del Carlino Ravenna

                          CELEBRAZIONI VISITA A LUGO DEL CAPO DI STATO MAGGIORE DELL' ESERCITO

                          Il Generale Farina ha reso omaggio a Baracca

                          NELL' AMBITO delle celebrazioni che in queste settimane si stanno
                          svolgendo a Lugo per ricordare l' eroe dell' aviazione Francesco Baracca,
                          in occasione del 101° anniversario della sua morte, giovedì mattina è
                          giunto in città in visita il Capo di Stato Maggiore dell' Esercito, Generale
                          Salvatore Farina. Sono stati il sindaco Davide Ranalli e il vicesindaco
                          Pasquale Montalti ad accogliere nella Rocca il Generale Farina. Quindi il
                          Generale si è recato (nella foto) nel cimitero lughese per rendere omaggio
                          alla cappella sepolcrale di Baracca, dove ad attenderlo erano presenti
                          anche i familiari dell' asso degli assi dell' aviazione. La visita del Capo di
                          Stato Maggiore dell' Esercito si è infine conclusa nella sala convegni dell'
                          hotel Ala d' oro di Lugo, dove il Generale Farina è stato accolto da
                          autorità civili e militari, provinciali e locali. Per l' occasione il Generale ha
                          tenuto un discorso sul tema "Esercito: valori senza tempo per la
                          sicurezza di domani", nel corso di un Interclub organizzato dal Rotary
                          Club di Lugo in collaborazione con il Lions Club e l' Interact.

                                                                  Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2019   Pagina 17
[ § 1 4 3 1 7 5 2 2 § ]

                          sabato 29 giugno 2019
                          Pagina 49

                                                             Il Resto del Carlino (ed. Ravenna)
                                                                         Il Resto del Carlino Ravenna

                          MASSA LOMBARDA E' LA SERATA DELLA 'GRIGLIATONA'

                          Oggi a Massa Lombarda, nel parcheggio di via Berlinguer, è prevista dalle
                          18.30 la 'Grigliatona 2019', aperta a tutte le famiglie del quartiere con
                          amici e parenti. I partecipanti troveranno griglie e tavoli, mentre dovranno
                          portare da casa cibo, bevande e stoviglie; ci sarà anche il piano bar.

                                                               Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2019   Pagina 18
[ § 1 4 3 1 7 5 1 0 § ]

                          sabato 29 giugno 2019
                          Pagina 50

                                                            Il Resto del Carlino (ed. Ravenna)
                                                                        Il Resto del Carlino Ravenna

                          MASSA LOMBARDA IN CONSIGLIO COMUNALE SPACCATURA NELL' OPPOSIZIONE

                          «I consiglieri della Lega appoggiano il Pd»

                          «STANDO alle ultime votazioni avvenute in consiglio comunale a Massa
                          Lombarda credo proprio che si possa parlare di una sorta di 'inciucio' tra
                          la maggioranza del Pd e una parte dell' opposizione. E' quanto si può
                          logicamente pensare dopo la nomina del rappresentante delle minoranze
                          e l' approvazione delle linee programmatiche di mandato del sindaco
                          Bassi». Non le manda certo a dire Antonella Brini (foto in alto), storica
                          esponente del centrodestra massese e capogruppo di 'Uniti per Massa
                          Lombarda'. «Fin dalla prima seduta del nuovo consiglio comunale -
                          spiega - abbiamo visto che c' era qualcosa che non andava. Con le ultime
                          elezioni comunali sono stati eletti 5 consiglieri di opposizione con la lista
                          'Uniti per Massa Lombarda'. Quando è stato il momento di eleggere il
                          capogruppo, la candidata sindaco Maria Elena Morra (foto in basso)
                          contava probabilmente su una sua nomina, invece sono stata scelta io.
                          Così assieme al collega di partito della Lega, Carmelo Martorano, ha
                          deciso di entrare nel gruppo misto di cui è la capogruppo». In tal modo il
                          gruppo 'Uniti per Massa Lombarda' è rimasto con 3 consiglieri: la Brini,
                          Daniele Macagnino e Alcide Marconi. Ebbene, prosegue Antonella Brini,
                          «nel consiglio comunale di mercoledì scorso era in programma la nomina
                          del rappresentante delle minoranze nel consiglio dell' Unione dei Comuni.
                          E in base ai consiglieri presenti avrei dovuto avere 3 voti io e 2 Maria
                          Elena Morra. Invece dalle votazioni sono spuntati altri due voti per Morra, frutto, a meno che qualcuno non mi
                          smentisca, di voti provenienti dal Partito Democratico». E CHE ci sia stato un accordo tra la maggioranza e il gruppo
                          misto di Morra e Martorano, «è provato dal fatto che entrambi - sottolinea ancora Antonella Brini - hanno approvato le
                          linee programmatiche del mandato dei prossimi 5 anni del sindaco Daniele Bassi. Ma loro fanno parte dell'
                          opposizione. Questo quindi significa - conclude la capogruppo di 'Uniti per Massa Lombarda' - che nel consiglio dell'
                          Unione dei Comuni non ci sarà alcun rappresentante delle minoranze del consiglio comunale di Massa Lombarda».
                          Luca Suprani.

                                                              Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2019          Pagina 19
[ § 1 4 3 1 7 5 1 3 § ]

                          sabato 29 giugno 2019
                          Pagina 50

                                                             Il Resto del Carlino (ed. Ravenna)
                                                                         Il Resto del Carlino Ravenna

                          Bagnara, al Popoli Pop Cult Festival le emozioni dei 'Black Blue Brothers'

                          ENTRA nel vivo l' XI edizione del Popoli Pop Cult Festival di Bagnara.
                          Stasera lo spettacolo clou sarà l' esibizione, alle 21.30 in piazza Marconi,
                          dei 5 acrobati dei 'Black Blue Brother' che faranno rivivere il mito dei
                          Blues Brothers in un' emozionante sequenza di salti mortali e piramidi
                          umane. Il cortile della Rocca ospiterà il trio anglo/tedesco/americano dei
                          Trouble Notes, con la sua gypsy fusion, mentre all' ex Lavatoio saranno di
                          scena i 'TablaoSur' progetto di musica e danza dedicato alla fusione di
                          generi e melodie gyspy, flamenco, jazz, pop e latinoamericani. Da via
                          Bacchi, spazio dedicato ai Dj dal mondo, spirerà un soffio della Ibiza anni
                          '90 con il White Party organizzato con la partecipazione di Dj Herbie e la
                          vocalist Sonia Davies, voce dei FPJ Project divenuti famosi per il remix di
                          'Bette Davis Eyes'.

                                                               Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2019   Pagina 20
[ § 1 4 3 1 7 5 1 8 § ]

                          sabato 29 giugno 2019
                          Pagina 50

                                                              Il Resto del Carlino (ed. Ravenna)
                                                                           Il Resto del Carlino Ravenna

                          Nuovi orari estivi dal primo luglio alla biblioteca Trisi' di Lugo

                          DA LUNEDÌ prossimo 1 luglio fino al 31 agosto entra in vigore l' orario
                          estivo della biblioteca 'Fabrizio Trisi' di Lugo. Sale studio, emeroteca,
                          internet, spazio mostre, novità librarie, prestito e riconsegna libri (piano
                          terra) osserveranno i seguenti orari: lunedì, venerdì e sabato dalle 8.30
                          alle 13, martedì, mercoledì e giovedì, orario continuato dalle 8.30 alle 19.
                          Il primo piano e la sezione Bambini e Ragazzi saranno aperti lunedì,
                          venerdì e sabato dalle 8.30 alle 13 e martedì, mercoledì e giovedì dalle
                          8.30 alle 13 e dalle 16 alle 19. Inoltre, il primo piano della biblioteca e la
                          sezione Bambini e Ragazzi saranno chiusi al pubblico da lunedì 5 agosto
                          a sabato 17 agosto. In questo periodo rimarranno aperti i servizi ubicati al
                          piano terra della biblioteca: le mattine, dal lunedì al sabato, dalle 8.30 alle
                          13; pomeriggi del martedì, mercoledì e giovedì dalle 16 alle 19. La
                          biblioteca Trisi resterà chiusa il 14 agosto per pulizia straordinaria.

                                                                 Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2019   Pagina 21
[ § 1 4 3 1 7 5 2 5 § ]

                          sabato 29 giugno 2019
                          Pagina 50

                                                             Il Resto del Carlino (ed. Ravenna)
                                                                         Il Resto del Carlino Ravenna

                          BAGNACAVALLO RIBADITA LA COLLABORAZIONE

                          Pro Loco, il nuovo direttivo ha incontrato il sindaco

                          IL SINDACO Eleonora Proni ha incontrato in municipio (nella foto) una
                          delegazione del nuovo consiglio direttivo della Pro Loco di Bagnacavallo,
                          guidata dal presidente Ivo Guerra e dal vicepresidente Stefano Moni. Era
                          presente Raffaella Costa, capo Area Cultura, Comunicazione e
                          Partecipazione del Comune. E' stata l' occasione per conoscere i nuovi
                          membri del direttivo e riaffermare lo spirito di collaborazione che da
                          sempre anima i rapporti fra Comune e Pro Loco, che ha superato i 50
                          anni di attività. Questa la nuova composizione del consiglio direttivo della
                          Pro Loco, che resterà in carica quattro anni: Ivo Guerra presidente;
                          Stefano Moni, vicepresidente; Marisa Fontana vicepresidente vicario;
                          consiglieri Giovanni Andraghetti, Ilaria Baruzzi, Loredana Berardi, Bruno
                          Ferlini, Bruno Pezzi, Claudia Zama.

                                                               Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2019   Pagina 22
[ § 1 4 3 1 7 5 2 0 § ]

                          sabato 29 giugno 2019
                          Pagina 55

                                                             Il Resto del Carlino (ed. Ravenna)
                                                                          Il Resto del Carlino Ravenna

                          LUGO

                          Omaggio alle dive del cinema con l' Ensemble Mariani

                          STASERA nel parco Savorini di San Bernardino di Lugo (via XII Aprile) l'
                          Ensemble Mariani presenta un omaggio alle dive del cinema italiano. Alle
                          21 il concerto: si tratta di uno spettacolo di musica e immagini con cui si
                          renderà omaggio alle più amate dive del cinema italiano di tutti i tempi:
                          Anna Magnani, Sophia Loren, Claudia Cardinale, Gina Lollobrigida,
                          Silvana Mangano, Monica Vitti. La voce di Paola Fabris, accompagnata
                          dal Quartetto K e dalle percussioni, guiderà lo spettatore in un percorso
                          dagli Trenta ai giorni nostri; un itinerario che, dalla spensierata epoca dei
                          telefoni bianchi in cui muove i primi passi il grande Vittorio De Sica, ci
                          porterà a riascoltare le note e i dialoghi dei film del genere 'musicarello'
                          come Totò e la Malafemmena. Info al numero 333 2655089, oppure 347-
                          7007023).

                                                                Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2019   Pagina 23
[ § 1 4 3 1 7 5 2 6 § ]

                          sabato 29 giugno 2019
                          Pagina 55

                                                             Il Resto del Carlino (ed. Ravenna)
                                                                          Il Resto del Carlino Ravenna

                          Torna il Festival dedicato a tutte le sfumature del folk

                          FARE musica guardando alla luna. Prende il via l' 1 luglio, dal Museo
                          Carlo Zauli di Faenza, la 18esima edizione di Strade Blu, il festival
                          dedicato alla musica folk che quest' anno si intitola 'La luna del raccolto',
                          in omaggio ai 50 anni dal primo uomo sul satellite della Terra. Negli 11
                          appuntamenti in calendario il direttore artistico, Antonio Gramentieri, ha
                          inserito blues, rock, folk e soundtrack. «Strade Blu indica la luna - spiega
                          Gramentieri - . E non guarda il dito. Come a dire: fare musica in provincia,
                          cercare gli spazi e gli interlocutori per fare certe cose, è uno sport di
                          resistenza, non uno scatto. Bisogna allenare il respiro e le gambe, che
                          ogni volta è un foglio bianco da scrivere. E un perché da trovare. Quest'
                          anno arriviamo molto lunghi sul calendario, - aggiunge il direttore artistico
                          di Strade Blu - un po' come l' estate, ma l' importante è esserci. Quella
                          che è uscita credo sia una buona stagione di concerti, centrata sugli
                          interpreti e sulle canzoni, sul suono e su quel modo che piace a noi di
                          stare sul crinale fra tradizione e futuro. Ci sono cantautori che ci sono
                          sempre piaciuti, c' è del blues come si deve, ci sono le tradizioni del rock,
                          del folk e della soundtrack che guardano avanti, c' è un po' dell' Italia che
                          ci piace, quella che guarda oltre la provincia e oltre il confine. Quasi tutto
                          a ingresso gratuito, quasi tutto in posti da scoprire, fuori dalle mappe
                          tradizionali della musica dal vivo, cercando sempre compagni di strada
                          più che partner commerciali». La manifestazione si svolgerà in diverse location in tante città della Romagna per
                          portare la 'voce' musicale a quanto più pubblico possibile, con diversi appuntamenti a ingresso gratuito. Il programma
                          si svilupperà fino a settembre, con musicisti come Xilorius White, Theo Teardo, Vanessa Petters, Davide Bromberg
                          Band, Shilpa Ray ,Ilaria Graziana & Francesco Forni, Pipp o Guarnera e Vince Vallicelli. Si comincia il 1 luglio a
                          Faenza, al Museo Carlo Zauli, a ingresso gratuito, in via della Croce 6, con Ben Ottewell. Il cantautore inglese, molto
                          conosciuto per essere fondatore e cantante dei Gomez, si esibisce in solo chitarra e voce in una performance che
                          esalta al massimo le sue qualità vocali di baritono e il suo virtuosismo ritmico alle sei corde. Autore di tre dischi in sei
                          anni per la ATO Records, Ottewell presenta in parte il suo ultimo lavoro 'A man apart', considerato tra i suoi dischi più
                          maturi, e alcun i immancabili pezzi dei Gomez. Il calendario prosegue martedì 9 con Xilouris White sempre al Museo
                          Zauli di Faenza. Venerdì 12, in piazza Matteotti a Massa Lombarda ci sarà Vanessa Peters mentre sabato 20, Strade
                          Blu tornerà a Faenza, in piazza Nenni, con Juke Box 1969, Allunaggio; sul palcoscenico il trio formato da Antonio
                          Gramentieri, Pipp o Guarnera e Vince Vallicelli. Sabato 27, la Davide Bromberg Band, sempre in piazza Nenni a
                          Faenza e lunedì 29, alla Rocca Conti Guidi di Modigliana, Ululanti alla luna. Ad agosto, sabato 3, Shilpa Ray al Bosco
                          di Fusignano. Domenica 11 agosto sarà la volta di Nine Below Zero, in piazza Matteotti a Modigliana, mentre
                          mercoledì 21, The Indians, nel Giardino della Biblioteca di Alfonsine. Ultimo appuntamento del mese, venerdì 23
                          agosto con il duo Ilaria Graziano & Francesco Forni, alla piazzetta della Misura di Forlì. A settembre, la data è ancora
                          da assegnare, al Complesso San Giacomo di Forlì, Strade Blu chiud e la rassegna con Teho Teardo. Antonio Veca.

                                                                Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2019             Pagina 24
[ § 1 4 3 1 7 5 1 5 § ]

                          sabato 29 giugno 2019
                          Pagina 56

                                                             Il Resto del Carlino (ed. Ravenna)
                                                                          Il Resto del Carlino Ravenna

                          BAGNACAVALLO

                          Carolina alle Cappuccine

                          IL FINE settimana all' Arena delle Cappuccine, per la 35ma edizione di
                          Bagnacavallo al cinema ha in programma, oggi, nell' ambito della
                          rassegna Accadde Domani, realizzata in collaborazione con la Fice
                          Emilia-Romagna, la proiezione del film Dafne. Sarà un' occasione per
                          incontrare il regista Federico Bondi e la protagonista, la lughese Carolina
                          Raspanti (nella foto, sul set), e parlare del film. Domani chiuderà la
                          settimana Van Gogh - Sulla soglia dell' eternità di Julian Schnabel, un film
                          che affronta l' anima irrequieta e i tormenti interiori di un grande artista.
                          Replica lunedì 1 luglio. Le proiezioni iniziano alle 21.30. L' arena si trova
                          in via Berti 6 a Bagnacavallo. Biglietti: intero 6 euro.

                                                                Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2019   Pagina 25
[ § 1 4 3 1 7 5 2 3 § ]

                          sabato 29 giugno 2019
                          Pagina 71

                                                             Il Resto del Carlino (ed. Ravenna)
                                                                          Il Resto del Carlino Ravenna

                          Ciclismo Oggi c' è la 'Bici sprint' per giovanissimi

                          Massa Lombarda, si assegna il titolo regionale Allievi

                          Massa Lombarda UN FINE settimana dedicato alle due ruote oggi e
                          domani, sabato 29 e domenica 30 giugno, a Massa Lombarda con due
                          importanti competizioni a livello giovanile. Si comincia quest' oggi con la
                          prima edizione della 'Bici sprint Massa Lombarda': manifestazione
                          riservata alla categoria Giovanissimi. Il ritrovo per i partecipanti a questa
                          competizione è fissato alle 14.30 in corso Vittorio Veneto, con la
                          partenza della prima gara per questa categoria che è fissata per le 16
                          (parcheggio squadre in piazza Mazzini). E' invece una manifestazione
                          ormai consolidata quella in programma domani, domenica: si tratta del
                          27° Memorial 'Miro Fusari' valido anche quale 2° Memorial 'Gastone
                          Facchini': stiamo parlando della 'Tre Monti race', una gara che si snoda su
                          un percorso di 77 chilometri con partenza e arrivo in piazza Matteotti a
                          Massa Lombarda, questa gara in linea - riservata ai corridori della
                          categoria Allievi - è anche valida per l' assegnazione del campionato
                          regionale. Il ritrovo è fissato a mezzogiorno, con la partenza della gara in
                          programma alle 14. Le due gare di oggi e domani sono organizzate dalla
                          Società ciclistica massese, insieme al Comune di Massa Lombarda e
                          con il supporto di Minipan.

                                                                Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2019   Pagina 26
[ § 1 4 3 1 7 5 2 4 § ]

                          sabato 29 giugno 2019
                          Pagina 73

                                                             Il Resto del Carlino (ed. Ravenna)
                                                                         Il Resto del Carlino Ravenna

                          Tennis Successo del livornese Chiavistelli

                          Nel torneo Open sui campi di Conselice il faentino Bandini si arrende in finale

                          SUI campi del Circolo Tennis Conselice si è concluso il Torneo Open a
                          cui hanno partecipato circa 100 atleti. Il successo è andato a Marco
                          Chiavistelli (categoria 2.6) del Ct Livorno che in finale ha avuto la meglio
                          sul giovane faentino 2.5 Mattia Bandini. Alla premiazione ha partecipato l'
                          assessore allo sport di Conselice Raffaele Alberoni e il presidente del
                          Circolo Andrea Bassi. Inoltre il Circolo con lo staff tecnico di educatori
                          diretti dal maestro Luis Caballer è impegnato fino al 13 settembre nel
                          Campo Estivo E..State con Noi per bambini e ragazzi dai 5 ai 14 anni.
                          Per informazioni e iscrizioni telefonare allo 0545-89450.

                                                               Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2019   Pagina 27
[ § 1 4 3 1 7 5 3 3 § ]

                          sabato 29 giugno 2019
                          Pagina 21

                                                      Corriere di Romagna (ed. Ravenna-Imola)
                                                                        Corriere di Romagna Ravenna

                          C GOLD

                          Lugo, altri rinforzi Il nuovo play titolare sarà Mattia Masrè

                          LUGO Due giocatori già firmati, altri in via di definizione. La campagna
                          acquisti del Basket Lugo, che giovedì ha ufficializzato la nomina di
                          Marcello Casadei a head coach, è già in pieno movimento. Dopo l'
                          accordo già noto con l' ala Andrea Presentazi, un ritorno in biancoverde,
                          con la cui maglia aveva vinto i campionati di C Silver 2016 e C Gold
                          2017, e proveniente dalle esperienze di Ruvo di Puglia e Foligno, il
                          giemme Giovannini ha chiuso anche per l' ingaggio del play -guardia
                          Mattia Masrè. Classe 1997, alto 184 cm, l' esterno, che dovrebbe
                          ricoprire il ruolo di play titolare del Lugo 2019-20, è cresciuto nel vivaio
                          del San Lazzaro, per poi approdare ai New Flying Balls Ozzano, con cui è
                          stato promosso in B, trovando però poco spazio nella stagione appena
                          conclusa nella categoria superiore (poco più di 9 minuti a partita). Ora
                          Lugo è a caccia di una guardia esperta, per poi esplorare la possibilità di
                          avere giovani interessanti in prestito. «Questo è un posto dove si lavora
                          bene - sottolinea il neo -allenatore in carica, in ripresa da un piccolo
                          intervento - come abbiamo dimostrato negli ultimi anni, un ambiente
                          ideale per far progredire prospetti in serenità. Certo, non abbiamo più la
                          vetrina della serie B, ma possiamo garantire un percorso di crescita». Nel
                          roster saranno inseriti e avranno possibilità di mettersi in luce anche
                          anche giovani cresciuti nel vivaio locale, a partire dal lungo Paolo
                          Bazzocchi. V. R.

                                                               Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2019   Pagina 28
[ § 1 4 3 1 7 5 3 5 § ]

                          sabato 29 giugno 2019
                          Pagina 22

                                                       Corriere di Romagna (ed. Ravenna-Imola)
                                                                         Corriere di Romagna Ravenna

                          JUDO

                          Ricci Mingani in terra spagnola

                          SANT' AGATA L' atleta santagatese Mikhail Ricci Mingani della squadra
                          di Alfonsine Ji-Ta-Kyo-Ei Judo parteciperà, da martedì a domenica
                          prossimi, al campionato mondiale di judo in programma a Tortosa, in
                          Spagna. Mikhail Ricci Mingani, classe 2001, abita a Sant' Agata sul
                          Santerno e frequenta l' Ipsia di Lugo. Nell' aprile scorso ha conseguito a
                          Riccione il titolo di campione italiano di judo nella categoria juniores 55
                          kg, bissando il successo ottenuto nel 2018. Ha iniziato a praticare judo all'
                          età cinque anni, frequentando la scuola di judo di Lugo con il maestro
                          Paolo Be retti. In seguito è passato alla squadra di Alfonsine Ji-Ta-Kyo-Ei
                          Judo con il maestro Hamid Dacrì.

                                                                Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2019   Pagina 29
[ § 1 4 3 1 7 5 3 6 § ]

                          sabato 29 giugno 2019
                          Pagina 22

                                                      Corriere di Romagna (ed. Ravenna-Imola)
                                                                       Corriere di Romagna Ravenna

                          Savadori e Bartolini, la prima zampata è loro
                          Nelle libere del Civ a Imola bene Gabellini e Zannoni Tamburini e Casadei a ridosso dei primi. Oggi garauno

                                                                                                                           MATTEO MISEROCCHI
                          IMOLA Lorenzo Savadori ed Elia Bartolini partono con il piede giusto
                          nelle libere del campionato italiano velocità di scena a Imola. Tanti piloti,
                          anche del mondiale, sono in pista per la doppia gara tricolore oggi
                          pomeriggio e domani. Il cesenate si prende il miglior crono in 1'48"897 in
                          Superbike e il sarsinate con un 1'59"047 in Moto3. Nella PreMoto3
                          intensa la giornata con il "solito" Luca Lunetta a guidare le danze: l' ospite
                          spagnolo Manuel Gonzalez, attuale capoclassifica del mondiale, in
                          Supersport 300 e un buon Davide Stirpe nella Supersport 600. Superbike
                          Sava si mette dietro le Ducati di Riccardo Russo e Lorenzo Zanetti, con il
                          riminese Roberto Tamburini 4° con la Bmw a precedere le altre Panigale
                          di Samuele Cavalieri e Michele Pirro. Gli ultimi due, soprattutto Michele a
                          punteggio pieno, guidano la graduatoria evederli così indietro stupisce.
                          Ottimo 7° l' imolese Kevin Calia che con la Suzuki sente aria di casa ed è
                          a ridosso dei migliori. Indietro il bellariese Luca Vitali, solo 11° e il
                          sanclementino Fabio Menghi (entrambi Bmw) con Alex Bernardi di
                          Gradara 17° con la sua Ducati. Supersport 600 Stirpe, con la sua
                          MvAgusta, gira in 1'53"232 e riesce a mettersi alle spalle il riccionese
                          Lorenzo Gabellini, in gran spolvero dopo la bella prestazione a Misano,
                          1'53"424. Terzo Morrentino (Kawasaki) con la R6 del Gas Rimini, del
                          riminese Mattia Casa dei 5°. Della stessa scuderia anche Marco
                          Bussolotti 7° e il sammarinese Luca Bernardi 14°. Buon 8° il verucchiese
                          Massimo Roccoli, con il riminese Alessandro Arcangeli 26° e il ravennate
                          Michael Canducci 28°. Moto3 Bartolini (Ktm) mette in mostra il suo
                          talento e tiene dietro il leader Kevin Zannoni ( T m, 1'59"260). Dietro i due
                          troviamo Spinelli, l' olandese Veijer e il fusignanese Omar Bonoli (Be On).
                          L' altro riminese Raffaele Fusco è 9° (Ktm) a precedere il concittadino Thomas Rossi 14°, il portichese Chiarini 16° e
                          l' imolese Luca Gresini 24°. Supersport 300 Guida Gonzalez (Kawasaki) in 2'08"613, precedendo Vocino (Yamaha
                          Gradara Corse), con l' imolese Marco Carusi (Kawasaki) 8° dietro a Mora e Matteo Bertè (Yamaha ProGp di San
                          Clemente) 10°. Nella PreMoto3 Lunetta stampa un 2'04"927, precedendo Farioli e Bianchi.

                                                              Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2019           Pagina 30
[ § 1 4 3 1 7 5 3 8 § ]

                          sabato 29 giugno 2019
                          Pagina 33

                                                   Corriere di Romagna (ed. Ravenna-Imola)
                                                                    Corriere di Romagna Ravenna

                          BAGNACAVALLO

                          CHIOSTRO CAPPUCCINE Alle 21.30 film Dafn ee incontro con il regista
                          Federico Bondi e la protagonista Carolina Raspanti

                                                           Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2019   Pagina 31
[ § 1 4 3 1 7 5 3 9 § ]

                          sabato 29 giugno 2019
                          Pagina 33

                                                     Corriere di Romagna (ed. Ravenna-Imola)
                                                                      Corriere di Romagna Ravenna

                          LUGO

                          BIZZUNO Fino al 30 giugno il Parco dei Tigli di Bizzuno ospita la Festa
                          d'estate. :: SAN BERNARDINO Alle 21 nel parco G. Savorini l'En -
                          semble Mariani con un omaggio alle dive del cinema italiano, concerto di
                          musica, parole e immagini.

                                                             Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2019   Pagina 32
[ § 1 4 3 1 7 5 4 0 § ]

                          sabato 29 giugno 2019
                          Pagina 33

                                                  Corriere di Romagna (ed. Ravenna-Imola)
                                                                 Corriere di Romagna Ravenna

                          COTIGNOLA

                          FESTA DELLA BIRRA Fino al 30 giugno nel campo sportivo di via
                          Alighieri.

                                                        Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2019   Pagina 33
[ § 1 4 3 1 7 5 4 1 § ]

                          sabato 29 giugno 2019
                          Pagina 39

                                                      Corriere di Romagna (ed. Ravenna-Imola)
                                                                        Corriere di Romagna Ravenna

                          Dalla Regione risorse per le Unioni dei comuni del Faentino e del Lughese

                          BOLOGNA Oltre 17,8 milioni di euro a 39 Unioni di Comuni dell' Emilia-
                          Romagna, per rafforzare la qualità delle gestioni associate dei servizi. Di
                          questi fondi, quasi 9,6 milioni sono stati stanziati con risorse della
                          Regione e 8,2 milioni sono invece provenienti dallo Stato, aumentati di
                          circa 500.000 euro rispetto al 2018. La Regione ha assegnato in questi
                          giorni i fondi 2019 sulla base di criteri già sperimentati lo scorso anno,
                          contenuti in un apposito bando. All' Unione della Bassa Romagna
                          andranno 804.633,16 euro, all' Unione della Romagna Faentina Emma
                          Petitti 888.375,71 euro. «Anche quest' anno siamo riusciti a incrementare
                          le risorse, per sostenere quei Comuni in Emilia-Romagna che, attraverso
                          le Unioni, percorrono la strada virtuosa della gestione associata dei
                          servizi - dice l' assessore regionale Emma Petitti -. Confermiamo gli
                          elementi di innovatività e premialità introdotti nel 2018, ma soprattutto
                          cogliamo tutte le peculiarità e le difficoltà e di rafforzare le capacità
                          progettuali dei territori della regione».

                                                               Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2019   Pagina 34
[ § 1 4 3 1 7 5 3 1 § ]

                          sabato 29 giugno 2019
                          Pagina 39

                                                       Corriere di Romagna (ed. Ravenna-Imola)
                                                                         Corriere di Romagna Ravenna

                          Fondazione Cassa Ravenna: progetti sociali

                          LUGO La Fondazione Cassa di Risparmio di Ravenna, presieduta da
                          Ernesto Giuseppe Alfieri, ha approvato, nel bilancio relativo all' esercizio
                          2018, anche interventi sociali per iniziative di volontariato relative al
                          territorio del comune di Lugo. L' impegno complessivo degli ultimi 17 anni,
                          con ben 397 progetti sostenuti e oltre 3 milioni 605.900 euro di
                          erogazioni, di cui in particolare, nel 2018, sono stati finanziati 5 specifici
                          progetti. Di rilievo il sostegno al centro di solidarietà "Isola società
                          cooperativa", con la ristrutturazione dell' area di aggregazione e palestra.
                          Finanziata l' installazione di una caldaia a condensazione per la
                          cooperativa per l' inserimento in attività lavorative e sociali Cials e per l'
                          associazione Opere Sacro Cuore con l' adozione di un percorso
                          formativo teorico -pratico per assistenti familiari. Sostegno anche alla
                          stagione artistica 2018 del Rossini. Di rilievo poi l' impegno anche per gli
                          altri comuni della Bassa Romagna: 797 progetti sostenuti e oltre
                          3.356.250 euro di erogazioni, di cui in particolare, durante il 2018, di
                          rilievo in campo sociale, l' impegno per Asp, Sas soli, Giovannardi, Jus
                          Pascendi, Tarlazzi Zarabbini Cotignola, e un importante progetto per l'
                          allestimento dell' area verde a supporto della nuova comunità alloggio di
                          via Fermini in Lugo.

                                                                Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2019   Pagina 35
[ § 1 4 3 1 7 5 3 4 § ]

                          sabato 29 giugno 2019
                          Pagina 39

                                                      Corriere di Romagna (ed. Ravenna-Imola)
                                                                        Corriere di Romagna Ravenna

                          Nomina del presidente dell' Unione: attriti emergono fra i sindaci

                                                                                                                            AMALIO RICCI GAROTTI
                          LUGO In questi giorni si sta lavorando per individuare il nuovo presidente
                          della giunta dell' Unione della Bassa Romagna. In proposito stanno
                          circolano voci su emergenti "mal di pancia" da parte di alcuni sindaci dell'
                          Unione, a proposito della ventilata "pretesa" di Davide Ranalli, sindaco di
                          Lugo, ad assumere quel ruolo. Questo sulla scia di alcune valutazioni già
                          espresse in campagna elettorale e dopo essere riuscito a evitare (come
                          invece avvenne nel 2014), il turno di ballottag Luca Piovaccari gio contro i
                          suoi avversari. A parte le ipotesi di far "ruotare" questo importante ruolo
                          altri sindaci, non possono oggi essere ignorate le aspettative, evidenti, da
                          parte di alcuni altri sindaci della Bassa Romagna, come ad esempio
                          Daniele Bassi di Massa Lombarda, Nicola Pasi di Fusignano e Paola
                          Pula di Conselice, e sfociati poi anche nell' orientamento di confermare
                          nell' incarico Luca Piovaccari, per i meriti della gestione precedente e per
                          l' enorme consenso ottenuto alle urne (78,45% di consensi) nelle elezioni
                          riguardanti il suo comune (Cotignola). A suo favore giocano poi la
                          gestione della presidenza dell' Unione in questi ultimi cinque anni,
                          apprezzata e valutata positivamente da diverse parti, e per la sua
                          capacità di governo basato sull' ascolto e sulla capacità operativa di
                          gestire un "macchinone" come l' Unione . I sindaci, nonostante le
                          sollecitazioni ad esprimersi, non rilasciano al momento alcuna
                          dichiarazione ufficiale. Così come lo stesso Piovaccari, interpellato in
                          proposito, non si pronuncia nel merito. Si limita ad affermare: «Stiamo
                          lavorando per una soluzione che tenga insieme le sensibilità di tutti».

                                                               Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2019             Pagina 36
[ § 1 4 3 1 7 5 3 7 § ]

                          sabato 29 giugno 2019
                          Pagina 39

                                                        Corriere di Romagna (ed. Ravenna-Imola)
                                                                          Corriere di Romagna Ravenna

                          PROGETTI DI RIQUALIFICAZIONE

                          Via ai lavori per potenziare gli impianti sportivi
                          A Voltana spesa da 150mila euro per realizzare una struttura coperta per consentire diverse attività

                          LUGO Continuano sul territorio comunale di Lugo e delle frazioni i lavori
                          finalizzati al potenziamento e alla riqualificazione degli impianti sportivi. A
                          Voltana sono iniziati i lavori perla copertura della piastrapolivalente di
                          Voltana, per un importo di 150mila euro. Sarà realizzata una struttura di
                          copertura in legno lamellare dell' attuale campo esterno, destinato al
                          calcetto e al tennis, con lo scopo di ricavare uno spazio chiuso e
                          riscaldato per le attuali attività svolte nell' adiacente impianto sportivo; la
                          nuova struttura sarà destinata anche a taekwondo, basket, pallavolo. I
                          lavori saranno completati entro il mese di settembre. Tale intervento
                          conclude gli importanti lavori svolti presso gli impianti sportivi diVoltana:
                          riasfaltatura piazzale, illuminazione del campo 2, integrale sostituzione
                          della copertura degli spogliatoi con materiale coibentato, spurgo rete
                          scolante impianti sportivi e ripristino fognature e fossi. Infrastrutture da
                          potenziare «Continuiamo con impegno e determinazione a potenziare le
                          infrastrutture sportive a servizio delle tante associazioni del nostro
                          territorio - ha dichiarato Veronica Valmori, assessore ai Lavori pubblici e
                          decentramento del Comune di Lugo -. Lo sport è infatti un aspetto vitale
                          per le nostre comunità, un vero e proprio strumento educativo, in grado di
                          catalizzare le migliori energie dei nostri giovani, insegnando loro la Gli
                          interventi avviati a Voltana disciplina, il lavoro di squadra, lo spirito di
                          sacrificio e il rispetto delle regole sul campo e nella società. Investendo
                          nelle infrastrutture sportive si alimenta quel sentimento di comunità e
                          partecipazione sociale molto importante soprattutto nelle frazioni». L'
                          assessore Veronica Valmori riceve a Voltana, ogni primo martedì del
                          mese, presso la delegazione comunale di Piazza dell' Unità 13, dalle 9
                          alle 12. Sport, ma non solo «La copertura della piastra polivalente rappresenta il tassello conclusivo degli interventi
                          che consentiranno a tutti i cittadini di Voltana, e territori limitrofi, di poter fruire di impianti sportivi adeguati, non solo
                          per lo svolgimento di attività sportive ma anche per iniziative socio -ricreative, determinanti per la coesione sociale
                          della comunità - afferma Valeria Monti, presidente della Consulta di Voltana Chiesanuova Ciribella -. Voglio poi
                          ringraziare l' assessore Val mori per la disponibilità a essere presente sul territorio; un' attenzione che dimostra grande
                          sensibilità politica e vicinanza ai bisogni dei cittadini. Uno degli impegni, assunti dal sindaco Ranalli, che ora si
                          manifesta concretamente: avvicinare la politica ai cittadini, in particolare nelle frazioni».

                                                                 Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2019                Pagina 37
Puoi anche leggere