UNIONE DEI COMUNI BASSA ROMAGNA - Domenica, 11 febbraio 2018 - Unione dei Comuni della Bassa ...

Pagina creata da Veronica Pavan
 
CONTINUA A LEGGERE
UNIONE DEI COMUNI BASSA ROMAGNA - Domenica, 11 febbraio 2018 - Unione dei Comuni della Bassa ...
UNIONE DEI COMUNI BASSA ROMAGNA
        Domenica, 11 febbraio 2018
UNIONE DEI COMUNI BASSA ROMAGNA - Domenica, 11 febbraio 2018 - Unione dei Comuni della Bassa ...
UNIONE DEI COMUNI BASSA ROMAGNA
                                                      Domenica, 11 febbraio 2018

Prime Pagine
 11/02/2018 Prima Pagina
 Il Sole 24 Ore                                                                                        1
 11/02/2018 Prima Pagina
 Corriere di Romagna (ed. Ravenna­Imola)                                                               2
 11/02/2018 Prima Pagina
 Il Resto del Carlino (ed. Ravenna)                                                                    3
Il Resto del Carlino Ravenna
 11/02/2018 Il Resto del Carlino (ed. Ravenna) Pagina 47
 Farmaci e droga in auto Arrestati tre ravennati                                                       4
 11/02/2018 Il Resto del Carlino (ed. Ravenna) Pagina 55
 Innovazione a scuola                                                                                  5
 11/02/2018 Il Resto del Carlino (ed. Ravenna) Pagina 55                           LUIGI SCARDOVI
 Rubate bici da corsa per 5mila euro                                                                   6
 11/02/2018 Il Resto del Carlino (ed. Ravenna) Pagina 56
 «Ciclabile da sistemare già dopo 4 mesi»                                                              7
 11/02/2018 Il Resto del Carlino (ed. Ravenna) Pagina 56
 Cotignola, gli alpini in casa di riposo                                                               8
 11/02/2018 Il Resto del Carlino (ed. Ravenna) Pagina 56
 Giorno del ricordo, area verde intitolata alle vittime delle foibe                                    9
 11/02/2018 Il Resto del Carlino (ed. Ravenna) Pagina 59
 Riflessioni sulla rivoluzione con Scabia                                                              10
 11/02/2018 Il Resto del Carlino (ed. Ravenna) Pagina 70
 Il San Zaccaria doma i Coyotes e resta in vetta Ma Cenni tiene in scia...                             11
 11/02/2018 Il Resto del Carlino (ed. Ravenna) Pagina 70
 Scontro diretto fra Atletico Lugo e Sporting Buona chance per il                                      12
 11/02/2018 Il Resto del Carlino (ed. Ravenna) Pagina 73                           LUCA VALENTINI
 L' Orva nel fortino della Virtus Padova                                                               13
Corriere di Romagna Ravenna
 11/02/2018 Corriere di Romagna (ed. Ravenna­Imola) Pagina 21
 Tris e aggancio in vetta per La Resurrezione                                                          14
 11/02/2018 Corriere di Romagna (ed. Ravenna­Imola) Pagina 32
 Orva ospite della Virtus Padova e da lunedì ci sarà anche...                                          15
 11/02/2018 Corriere di Romagna (ed. Ravenna­Imola) Pagina 33
 Errani , vittoria lampo e l'Italia resta in corsa                                                     16
 11/02/2018 Corriere di Romagna (ed. Ravenna­Imola) Pagina 39
 Questa cosa meravigliosa e tremenda che è la rivoluzione                                              17
 11/02/2018 Corriere di Romagna (ed. Ravenna­Imola) Pagina 47
 L'area verde di via Luzi intitolata alle vittime delle foibe                                          18
 11/02/2018 Corriere di Romagna (ed. Ravenna­Imola) Pagina 47
 Boncellino: vendita delle ex elementari                                                               19
 11/02/2018 Corriere di Romagna (ed. Ravenna­Imola) Pagina 47
 Feste per gli ospiti delle residenze anziani                                                          20
 11/02/2018 Corriere di Romagna (ed. Ravenna­Imola) Pagina 47
 Insediata la Consulta dei ragazzi                                                                     21
 11/02/2018 Corriere di Romagna (ed. Ravenna­Imola) Pagina 47
 Insegnare ai giovani ad aprire imprese: coinvolti 900 studenti                                        22
Pubblica Amministrazione ed Enti Locali
 11/02/2018 Il Sole 24 Ore Pagina 2                                                   Gianni Trovati
 «Con più investimenti crescita oltre il 2%»                                                           24
 11/02/2018 Il Sole 24 Ore Pagina 3                                                 Davide Colombo
 «Non va ritardata la riduzione del debito»                                                            26
UNIONE DEI COMUNI BASSA ROMAGNA - Domenica, 11 febbraio 2018 - Unione dei Comuni della Bassa ...
11 febbraio 2018
                             Il Sole 24 Ore
                                      Prima Pagina

                   ­Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013­2017

                                                                                1
UNIONE DEI COMUNI BASSA ROMAGNA - Domenica, 11 febbraio 2018 - Unione dei Comuni della Bassa ...
11 febbraio 2018
                   Corriere di Romagna
                   (ed. Ravenna­Imola)
                                      Prima Pagina

                   ­Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013­2017

                                                                                2
UNIONE DEI COMUNI BASSA ROMAGNA - Domenica, 11 febbraio 2018 - Unione dei Comuni della Bassa ...
11 febbraio 2018
                   Il Resto del Carlino (ed.
                           Ravenna)
                                       Prima Pagina

                    ­Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013­2017

                                                                                 3
UNIONE DEI COMUNI BASSA ROMAGNA - Domenica, 11 febbraio 2018 - Unione dei Comuni della Bassa ...
11 febbraio 2018
Pagina 47                        Il Resto del Carlino (ed.
                                         Ravenna)
                                            Il Resto del Carlino Ravenna

  Farmaci e droga in auto Arrestati tre ravennati
  Spaccio in città: operazione dei carabinieri

  TRE ARRESTI di altrettanti ravennati e il
  sequestro di piccole quantità di stupefacenti
  tra cocaina, eroina e marijuana oltre a 27
  pasticche di buprenorfina, farmaco morfinico
  di sintesi diverse volte più potente della
  morfina.
  È il bilancio di un' operazione antidroga
  portata a termine venerdì notte dai carabinieri
  di Russi. Gli arrestati sono Mauro Finessi, 48
  anni, di Alfonsine; Lorenza Dessi, 44 anni, di
  Ravenna; e Alessandra Arveda, 42 anni, di
  Russi. Devono rispondere i primi due di
  spaccio e la terza di detenzione di droga ai fini
  di spaccio.
  UN' INDAGINE questa partita già da qualche
  tempo, tra verifiche mirate e appostamenti, per
  contrastare lo spaccio sul territorio comunale
  di Russi. E che ha avuto il suo epilogo l' altra
  notte quando sulla Ravegnana, vicino a un
  pubblico esercizio che si trova a ridosso del
  centro di Ravenna, i militari russiani hanno
  sorpreso Finessi e la Dessi mentre da un'
  auto, una Fiat 600, secondo l' accusa
  passavano le 27 pasticche di buprenorfina, poi
  sequestrate, all' altra donna coinvolta negli arresti, la Arveda.
  Di conseguenza è scattata la perquisizione a carico dei due sulla Fiat: a loro, sono stati poco dopo
  sequestrati nel complesso circa 6 grammi di marijuana, meno di mezzo grammo di cocaina e 50 euro in
  contanti che gli inquirenti ritengono essere frutto dell' attività di spaccio. AL SETACCIO c' è finita a ruota
  pure la Renault Kangoo con la quale la seconda donna era arrivata fino a quel punto della Ravegnana: e
  anche qui i militari dell' Arma hanno avuto di che sequestrare. Ovvero cinque grammi e mezzo di eroina
  ma anche due bilancini di precisione e un coltellino presumibilmente utilizzato per suddividere le dosi.
  Dopo una nottata passata ai domiciliari nelle rispettive abitazioni, tutti e tre ieri mattina sono comparsi
  davanti al giudice Beatrice Marini e al pm di turno Daniele Barberini (sostituito dal vpo Simona Bandini).
  I tre imputati, difesi dall' avvocato Luca Orsini, hanno deciso di avvalersi della facoltà di non rispondere.
  Quindi, dopo la convalida dei rispettivi arresti, sono stati liberati con il solo obbligo di firma.
  Processo fissato a maggio.
  La buprenorfina, oltre che come analgesico, viene usata per il trattamento sostitutivo delle
  tossicodipendenze da oppiacei. Chiaro che entrarne in possesso per un qualsiasi motivo e poi cederla
  ad altri, significa rischiare un' accusa di spaccio di sostanze stupefacenti.

                                   ­Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013­2017

                                                                                                                   4
UNIONE DEI COMUNI BASSA ROMAGNA - Domenica, 11 febbraio 2018 - Unione dei Comuni della Bassa ...
11 febbraio 2018
Pagina 55                       Il Resto del Carlino (ed.
                                        Ravenna)
                                            Il Resto del Carlino Ravenna

  LUGO

  Innovazione a scuola
  'VERSO l' universo e oltre: l' innovazione
  eccellente che nasce nel nostro territorio e
  viaggia per il mondo' è il tema dei due incontri
  in programma domani per le classi coinvolte
  nel progetto 'Eroi di impresa', promosso dall'
  Unione dei Comuni della Bassa Romagna. L'
  appuntamento è alle 8.15 per gli studenti del
  polo tecnico professionale e alle 11 per i loro
  colleghi del liceo.
  Interverranno Mattia Strocchi (nella foto),
  20enne ravennate che ha progettato un
  esoscheletro riabilitativo per persone con
  disabilità, ricevendo riconoscimenti e menzioni
  in Italia e all' estero; Angela Corbari, co­
  fondatrice della startup StudioMapp che, a due
  anni dalla nascita, è stata la prima dell' Emilia
  Romagna a entrare nell' incubatore dell'
  Agenzia spaziale europea; Piero Montanari,
  co­fondatore e gestore di Maker station, il
  fablab della Bassa Romagna, da dove è
  partita la carriera di Strocchi.

                                   ­Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013­2017

                                                                                                5
UNIONE DEI COMUNI BASSA ROMAGNA - Domenica, 11 febbraio 2018 - Unione dei Comuni della Bassa ...
11 febbraio 2018
Pagina 55                       Il Resto del Carlino (ed.
                                        Ravenna)
                                            Il Resto del Carlino Ravenna

  Rubate bici da corsa per 5mila euro
  Blitz notturno dei ladri in un' abitazione di Frascata

  di LUIGI SCARDOVI CON un paio di grosse
  tronchesi da cantiere hanno tagliato, di netto e
  in più punti, l' inferriata della finestra di un
  garage situato a pochi metri da un' abitazione.
  Penetrati all' interno, si sono impossessati di
  due biciclette da corsa del valore complessivo
  di 5mila euro.
  E' successo nella notte tra venerdì e ieri a
  pochi metri da un' abitazione di via Bastia
  situata sul lato lughese di Frascata, paese alle
  porte di Lavezzola. Ad accorgersi del blitz dei
  ladri, e a richiedere poi l' intervento delle forze
  dell' ordine, è stata la proprietaria Antonia
  Ghetti. Ieri mattina la signora, che fa parte
  della 'Società ciclistica Lavezzolese' e che
  nutre una grandissima passione per il
  ciclismo, stava per salire in sella per la sua
  consueta seduta di allenamento. Non appena
  ha aperto il garage per recuperare la dueruote,
  però, ha trovato la sgradita sorpresa.
  «Ieri sera (venerdì, ndr) ­ racconta Antonia ­
  sono tornata a casa dal lavoro intorno alle
  22.20 e come sempre ho messo la mia auto in
  garage. Le due bici erano al solito posto e non
  ho notato nulla di strano. Questa mattina (ieri, ndr) avevo già indosso l' abbigliamento per effettuare un'
  uscita di allenamento. Ho aperto con la chiave la basculante del garage e purtroppo le bici erano
  sparite. È bastata una rapida occhiata per constatare che i ladri erano entrati dalla finestra che si
  affaccia sul retro del garage. Avevano tagliato le inferriate, divelto la zanzariera e quindi aperto la
  finestra per poi introdursi all' interno. Raggiunto il loro obiettivo, sono fuggiti attraverso la finestra e
  hanno raggiunto via Bastia. Poco dopo ho rinvenuto il grosso e robusto paio di tronchesi utilizzate per
  forzare l' inferriata. I malviventi le hanno poi abbandonate in un fossato a poche decine di metri dalla
  mia abitazione. Ho subito allertato i carabinieri che sono intervenuti poco dopo per effettuare un
  sopralluogo. Nel pomeriggio di oggi (ieri, ndr) mi recherò in caserma a sporgere formale denuncia». Le
  bici rubate, come detto, hanno un valore complessivo di circa 5mila euro. Si tratta di una 'Somec' e di
  una 'Kuota'. «Si tratta di biciclette a cui sono molto affezionata ­ spiega Antonia ­ e senza le quali mi
  sento persa. Mi rendo conto che non sarà affatto semplice ritrovarle, ma voglio comunque sperarlo».

                                                                                                LUIGI SCARDOVI

                                   ­Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013­2017

                                                                                                                 6
UNIONE DEI COMUNI BASSA ROMAGNA - Domenica, 11 febbraio 2018 - Unione dei Comuni della Bassa ...
11 febbraio 2018
Pagina 56                       Il Resto del Carlino (ed.
                                        Ravenna)
                                           Il Resto del Carlino Ravenna

  «Ciclabile da sistemare già dopo 4 mesi»
  Inaugurata a ottobre, la pista di San Bernardino presenta alcuni problemi

  ERA STATA INAUGURATA alla fine di ottobre
  a conclusione di lavori, iniziati cinque mesi
  prima, che avevano comportato un
  investimento di 105mila euro. A cinque mesi
  dal taglio del nastro ­ stando a quanto
  riferiscono alcuni residenti ­ presenterebbe già
  dei problemi. Stiamo parlando della nuova
  ciclabile nel lato sud di via Stradone (strada
  provinciale 17), nella frazione lughese di San
  Bernardino. Un percorso a doppio senso di
  marcia (della lunghezza di 600 metri e largo
  due metri e mezzo) che, partendo dall' incrocio
  con via Pollarola verso est (e quindi verso via
  Fiumazzo e la frazione di Belricetto), arriva
  fino al civico 108 di via Stradone. «Dopo anni
  di attesa e rinvii ­ commenta Domenico Ferri,
  storico consigliere della locale Consulta di
  decentramento nonchè locale esponente di
  Forza Italia ­ i lavori per la realizzazione di
  quest' opera parevano conclusi, ma nei giorni
  scorsi il cantiere è stato riaperto e gli addetti
  hanno provveduto ad asportare ampie porzioni
  del manto in asfalto. La problematica è
  evidentemente dovuta a errori nei livelli a cui
  sono stati piazzati i tombini. Sembra quasi una comica, se si pensa all' enfasi con cui qualche mese il
  sindaco Davide Ranalli, assessori e la presidente di Consulta hanno inaugurato l' opera. Ci vorrebbe
  più attenzione quando si spendono i soldi dei cittadini». Sulla questione interviene anche Davide Aleotti,
  consigliere comunale del movimento Per la Buona Politica, il quale già in passato si era interessato
  della ciclabile. «Non è la prima volta ­ osserva ­ che opere pubbliche formalmente terminate,
  necessitino poi di interventi di sistemazione a causa di evidenti anomalie. Sarebbe opportuna una
  maggiore attenzione da parte degli uffici tecnici comunali preposti al controllo delle imprese a cui è
  affidata l' esecuzione dei lavori.
  Sul caso specifico presenteremo un' interrogazione per capire cosa è andato storto, e se ci sono stati
  aggravi nei costi dei lavori».

                                  ­Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013­2017

                                                                                                               7
UNIONE DEI COMUNI BASSA ROMAGNA - Domenica, 11 febbraio 2018 - Unione dei Comuni della Bassa ...
11 febbraio 2018
Pagina 56                       Il Resto del Carlino (ed.
                                        Ravenna)
                                            Il Resto del Carlino Ravenna

  Cotignola, gli alpini in casa di riposo
  NELLA GIORNATA di domani il gruppo Alpini
  d i Cotignola allieterà, con canti e musica
  tradizionale romagnola, il pomeriggio degli
  anziani ospiti della casa di riposo 'Tarlazzi' di
  via Rossini a Cotignola.
  Si tratta di un ritorno gradito, questo, dopo le
  ore di allegria che le penne nere hanno fatto
  trascorrere poco prima di Natale agli ospiti
  della struttura. Durante la festa, organizzata in
  occasione del Natale, gli anziani hanno
  ascoltato le canzoni del repertorio della
  tradizione romagnola e hanno scambiato
  quattro chiacchiere con gli ex alpini e le loro
  consorti che, anche in occasione del
  Carnevale, si impegneranno a portare un po'
  di serenità e di gioia agli anziani.

                                   ­Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013­2017

                                                                                                8
11 febbraio 2018
Pagina 56                         Il Resto del Carlino (ed.
                                          Ravenna)
                                             Il Resto del Carlino Ravenna

  Giorno del ricordo, area verde intitolata alle vittime
  delle foibe
  SI È SVOLTA nella gioranta di ieri anche a
  Lugo la commemorazione del 'Giorno del
  ricordo', in memoria delle vittime delle foibe e
  dell' esodo giuliano­dalmata.
  Successivamente, l' area verde di via Luzi è
  stata intitolata alle stesse vittime, alla presenza
  di tutti i gruppi consiliari che hanno aderito alla
  cerimonia.
  Il 'Giorno del ricordo' è una solennità civile
  nazionale italiana istituita nel 2004; da allora
  tutti gli anni viene commemorato a Lugo i n
  Consiglio comunale.

                                    ­Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013­2017

                                                                                                 9
11 febbraio 2018
Pagina 59                          Il Resto del Carlino (ed.
                                           Ravenna)
                                               Il Resto del Carlino Ravenna

  BAGNACAVALLO DOMANI ALLE 21 AL TEATRO GOLDONI

  Riflessioni sulla rivoluzione con Scabia
  GIULIANO Scabia sarà domani sera alle 21 al
  teatro Goldoni di Bagnacavallo per portare la
  riflessione poetica sulla rivoluzione 'Il vecchio
  mondo si reggeva su tre balene...', in ideale
  continuità con il progetto realizzato nel
  novembre 2017 dalla Bottega dello Sguardo
  con la Fondazione Teatro Rossini di Lugo, sul
  Teatro e la Rivoluzione d' Ottobre. L'
  appuntamento vedrà soste obbligate nei testi
  di Scabia che avevano già a tema il mito di
  'questa cosa meravigliosa e tremenda che è la
  rivoluzione' (Diario Italiano, Visita alla prova,
  Scontri generali, L' azione perfetta); la
  drammaturgia ­ come accade per altre sue
  azioni teatrali ­ sarà un unicum, un regalo di
  Scabia per il nostro presente, qui e ora.
  Riconosciuto come uno dei 'padri fondatori del
  nuovo teatro italiano', Scabia è prima di tutto e
  soprattutto un poeta: dovremmo definirlo un
  maestro, non fosse che lui rifiuta l' appellativo,
  'perché solo i bambini sono maestri'.
  E da bambino, con i suoi riccioli bianchi,
  sapiente ed esigente, nella sua inesauribile
  fantasia, gioca con tutti i ruoli e tutte le
  possibilità del teatro, dalla scrittura ai cavalli di cartapesta, dalla pittura all' incanto dei filò popolari, dalle
  lunghe camminate in ascolto dei racconti della natura, alle azioni civili, dentro gli spazi degli scontri.
  È protagonista e artefice del teatro vagante, 'avventura terrestre e cosmica di attori in cerca del senso
  della vita e delle loro visioni'.
  L' ingresso è gratuito. Infotel. 0545.64330.

                                      ­Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013­2017

                                                                                                                          10
11 febbraio 2018
Pagina 70                  Il Resto del Carlino (ed.
                                   Ravenna)
                                      Il Resto del Carlino Ravenna

  Terza Categoria

  Il San Zaccaria doma i Coyotes e resta in vetta Ma
  Cenni tiene in scia il San Potito
  NEL SABATO di Terza Categoria, il San
  Zaccaria resta in vetta col successo per 2­0
  sui Coyotes. Tiene il passo il San Potito che
  vince 1­0 il big match contro l' Atlas: la rete nel
  recupero di Michael Cenni. Risultati 16ª
  giornata. Girone A: S. Potito­Atlas 1­0 (46' st
  M.
  Cenni), S. Zaccaria­Coyotes 2­0 (43' pt
  Palazzi, 45' st Miserocchi), Darsena­F.
  Zarattini 2­2 (33' pt rig. S. Miroddi, 9' st
  Pagliai, 29' st S. Miroddi, 31' st rig. Roccetti),
  C. Amicizia­P. Fuori 1­4 (20' pt rig. S. Montalti,
  5' st Muncibi, 8' st Prati, 35' st rig. Galesi, 40' st
  Diongue), Giovecca­Real 7­2 (18' pt Guienne,
  23' pt Kanteh, 45' pt De Caro, 46' pt Aouaj, 4'
  st Guienne, 18' st Kanteh, 20' st De Caro, 33'
  st Ferretti, 39' st De Caro). Classifica: S.
  Zaccaria 33; S.
  Potito 31; Atlas 28; C. Amicizia 26; P. Fuori 22;
  Real 18; Darsena 16; F. Zarattini 14; Giovecca
  10; Coyotes 8; Bisanzio 2. Girone B (ore
  14,30): P. Corsini­Low Ponte, R. Faenza­
  Marradese, Brisighella­Prada, Santagatasport­
  Q. Stuoie, Biancanigo­Ulisse&Penelope.
  Classifica: Palazzuolo, Marradese 26; Biancanigo 21; Low Ponte, Prada 19; Brisighella 18;
  Ulisse&Penelope 17; Santagatasport 16; Q. Stuoie, P. Corsini 13; R. Faenza 8.

                             ­Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013­2017

                                                                                          11
11 febbraio 2018
Pagina 70                    Il Resto del Carlino (ed.
                                     Ravenna)
                                         Il Resto del Carlino Ravenna

  Seconda categoria

  Scontro diretto fra Atletico Lugo e Sporting Buona
  chance per il Santerno
  NEL GIRONE O la sfida al vertice tra Atletico
  Lugo, Sporting Valbidente e Santerno, vivrà
  una giornata forse decisiva, visto lo scontro
  diretto a Lugo, tra i locali e lo Sporting.
  Potrebbe approfittarne il Santerno che ospita il
  Dismano. Nel girone P il Riolo Terme ha 4
  punti di vantaggio sulla coppia Borgo Tuliero­
  Rumagna: la prima gioca in casa contro la
  Rocchigiana. Derby del Rio col Reda.
  Programma (ore 14,30). Girone O: Villanova­
  Azzurra, Godo­Carpena, Santerno­Dismano
  Utd, S. Pancrazio­L. Adriano, St. Rossa­Pol.
  Aurora, Atl. Lugo­Sp. Valbidente, Cibox­Pol.
  2000. Classifica: Atl. Lugo 33; Sp. Valbidente
  32; Santerno 31; Cibox 27; Pol.
  2000 24; Carpena 21; Dismano Utd 20; Godo
  18; Azzurra 17; Pol.
  Aurora 13; L. Adriano 10; S. Pancrazio 9; St.
  Rossa 7; Villanova 6.
  Girone P: Pol. Fossolo­Frugesport,
  Modigliana­M. Bubano, Pro Loco Reda­R.
  Terme, B. Tuliero­Rocchigiana, Ronta­
  Rumagna, Vita­San Rocco. Classifica: R.
  Terme 33; B. Tuliero, Rumagna 29; S. Rocco
  28; Vecchiazzano 22; Bagnara 20; Mordano Bubano 19; Vita 17; Frugesport 16; Ronta 14; Pol. Fossolo
  12; P.L. Reda 11; Modigliana, Rocchigiana 10.

                                ­Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013­2017

                                                                                                   12
11 febbraio 2018
Pagina 73                       Il Resto del Carlino (ed.
                                        Ravenna)
                                            Il Resto del Carlino Ravenna

  Serie B I veneti implacabili in casa. Domani l' arrivo a Lugo di Fowler

  L' Orva nel fortino della Virtus Padova
  Lugo L' ORVA LUGO è impegnata questa sera
  alle ore 18 sul campo della Virtus Padova. Una
  gara tra due squadre che si trovano nella
  stessa fascia di classifica ­ vale a dire quella
  che si trova alla medesima distanza dai playoff
  e dai play out ­ e che hanno obiettivi simili:
  mantenere la categoria senza passare dagli
  spareggi e magari cercare di strappare
  qualcosa di più.
  DIVISE da 2 soli punti, 18 per i veneti e 16 per
  i romagnoli, le due squadre vivono un
  momento di forma piuttosto simile. Padova è
  in serie negativa da 3 partite, Lugo d a 4
  pertanto hanno entrambe bisogno di punti per
  tenere a distanza le inseguitrici Bernareggio e
  Olginate. La squadra veneta è affidata a coach
  Daniele Rubini e sta costruendo la sua
  classifica alla Palestra Comunale di Rubano:
  16 dei suoi 18 punti sono stati ottenuti proprio
  tra le mura amiche dove ha un tabellino di 8
  vittorie e 2 sconfitte. Il roster a disposizione di
  Rubini si è arricchito a fine gennaio di due
  ventenni di buone speranze: Lorenzo D e
  Zardo, prelevato da Treviso, e Edoardo
  Maresca dalla Bakery Piacenza, chiamati a mettere una pezza viste le lunghe assenze di Marco
  Lazzaro e Juan Carlos Canelo. Il roster dei veneti è comunque piuttosto profondo e mixa gioventù ed
  esperienza.
  Detto dei giovani, tra cui vanno ricordati anche Enrico Visentin e Federico Miaschi, l' esperienza viene
  dal play Andrea Piazza, dall' ala Enrico Crosato e dal centro Claudio Nobile. Crosato è abbonato alla
  doppia doppia con 12.3 punti e 10 rimbalzi a partita. Piazza mette sul piatto oltre 11 punti, 4 rimbalzi e
  quasi 5 assist e Nobile si difende coi suoi 9 punti e 6 rimbalzi. L' Orva da parte sua ha ricevuto buone
  risposte dalla trasferta di Lecco.
  La squadra ha giocato alla pari con la quarta della classe e ha evidenziato il ritorno a pieno regime di
  Luca Valentini e di Tommaso Gatto, due elementi fondamentali per lo scacchiere di Galetti (foto) che
  attende per domani l' arrivo di Luca Fowler, la guardia che avrà il compito di sopperire coi suoi punti all'
  assenza di capitan Seravalli.
  s.p.

                                                                                                LUCA VALENTINI

                                   ­Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013­2017

                                                                                                                 13
11 febbraio 2018
Pagina 21                           Corriere di Romagna
                                    (ed. Ravenna­Imola)
                                            Corriere di Romagna Ravenna

  AMATORI CAMPIONATO UISP

  Tris e aggancio in vetta per La Resurrezione
  CESENA Così nella Uisp. Girone A Pizzeria
  Smile ­Piazzetta Cesuola 1­0, Leoncelli­
  Premilcuore 0­1.
  Rinviate Galaxy Fornò­Buscherini, Sant'
  A n d r e a ­ A m a t o r i S i s a e Villafranca ­
  Castelnuovo. La classifica: San Lorenzo* e
  Pizzeria Smile 21; Premilcuore 20; Buscherini
  e Sant' Andrea 16; La Piazzetta Cesuola 13;
  GalaxyFornò 12; Castelnuovo 10; Amatori Sisa
  9; Leoncelli 3; Villafranca 2 (*gara in più).
  Girone B Resurrezione­Fiorenzuola 3­0, Santa
  Giustina ­Thirteen 0­2, Cesena Vending ­Bar
  Sergio 2 ­1, O limpia Crocetta­Caffè
  Bordonchio 0­9. Domani: Real San V i t o ­
  Diavoli Rossi, Bar Sole ­Supernova Rimini.
  Riposa: Bestrimini.
  Classifica: Real San Vito e Resurrezione° 31;
  S.Giustina e Caffè Bordonchio 22; Bar Sole 20;
  Bar Sergio** 16; Thirteen 18; Bestrimini 15;
  Diavoli Rossi* 12; Cesena Vending 9;
  Supernova* 8; Fiorenzuola 6; Olimpia Crocetta
  (­1) ­1 (*gara in meno, °gara in più).

                                    ­Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013­2017

                                                                                                 14
11 febbraio 2018
Pagina 32                          Corriere di Romagna
                                   (ed. Ravenna­Imola)
                                          Corriere di Romagna Ravenna

  Orva ospite della Virtus Padova e da lunedì ci sarà
  anche Fowler
  LUGO A s p e t t a n d o G o d o t , o m e g l i o ,
  aspettando Fowler, l' Orva torna sul parquet
  per sfatare il tabù che la vede sempre
  perdente dal momento dell' infortunio di
  Seravalli, quando era avanti con Crema e poi
  cadde in volata, avviando una serie nera
  arrivata a contare quattro gare. Seconda
  trasferta consecutiva per gli uomini di Ga letti,
  attesi a Rubano (ore 18, arbitri Colazzo di
  Milano e Bavera di Desio) dalla Virtus Padova.
  Squadra partita con obiettivi più alti della nona
  posizione attuale, appena due punti sopra i
  biancoverdi, costruita grazie al rendimento
  interno (ko solo con Cento e Crema), a
  bilanciare viaggi complicati: vittoria alla prima
  giornata a Palermo, poi dieci trasferte
  infruttuose. Tra cui quella di Lugo, dove i
  veneti vennero rispediti al mittente con un 88­
  82 fin troppo generoso nei loro confronti:
  «Giocammo una delle nostre migliori partite ­
  ricorda coach Galetti ­. In quel periodo
  eravamo al completo e riuscivamo a e
  sprimere un buon basket. I problemi fisici ci
  hanno frenato, ma ho avuto segnali positivi
  dalle ultime uscite. Abbiamo preparato bene il
  match odierno, pur affrontando una settimana
  intensa, individuando in Piazza e Crosato gli
  elementi su cui lavorare. Col primo ci
  "sposiamo" bene, meno col secondo, ma
  cercheremo di limitarlo». Nel finale dell'
  allenamento di venerdì, Galassi ha patito una classica "scavigliata" e il suo impiego è in forse.
  Mancherà inoltre, fin quando in casa Unieuro non finirà l' emergenza infortunati, Thiam, ma anche i
  patavini lamentano assenze (Marco Lazzaro e Canelo).
  A far respirare la rotazione dell' Orva arriverà lunedì Luca Fowler, proveniente da Patti (girone B),
  società in difficoltà economiche, che ha ricevuto un piccolo indennizzo per lasciar partire la guardia. VA.
  RO.

                                  ­Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013­2017

                                                                                                                15
11 febbraio 2018
Pagina 33                          Corriere di Romagna
                                   (ed. Ravenna­Imola)
                                           Corriere di Romagna Ravenna

  Errani , vittoria lampo e l'Italia resta in corsa
  La massese regala l' 1­1 in Fed Cup dopo l' iniziale vantaggio spagnolo

  CHIETI ALESSANDRO GIULIANI Una
  strepitosa Sara Errani porta il punto del
  pareggio (1­1) con il quale Italia e Spagna
  chiudono la prima giornata nella sfida di Fed
  Cup valida per il primo turno del World Group
  II 2018.
  Nel singolare di apertura sul rosso indoor di
  Chieti, Carla Suarez Navarro ha superato 6­2,
  6­3 Jasmine Paolini, poi ci ha pensato Sara
  Errani a riportare in equilibrio il confronto,
  rifilando un doppio 6­1, in 1h1' a Lara Arrua
  barrena. Oggi (dalle 14) la sfida tra le numero
  1, Errani e Suarez Navarro, a seguire Paolini­
  Arruabarrena, in chiusura il doppio.
  Sfida inedita quella contro la spagnola per la
  massese (ieri per lei 40 partite in Fed Cup)
  che sale subito in cattedra, solida e ag
  gressiva, così da allungare sul 4­1, per poi
  aggiudicarsi la prima frazione con un
  perentorio 6­1 in meno di mezz' ora. Non
  cambia il copione nel secondo set, con la
  Errani in grado di salire 2­0 (sette giochi
  consecutivi) e poi 4­1 prima di chiudere di lì
  apoco.
  Bergamo Tre romagnole alvia nelle
  qualificazioni. Chiara Mendo ko 3­6, 6­2, 6­3
  con la Avvantaggiati, la riminese Emma Ferrini
  ha sfidato Lisa Pigato, la riccionese
  Alessandra Mazzola ko 6­4, 3­6, 6­3 con Alice
  Balducci (Tc Faenza).
  Sharm El Sheik Il sammarinese Marco De Rossi e il ravennate Enrico Dalla Valle al secondo turno delle
  qualificazioni nel torneo Itf Men' s Future egiziano. De Rossi ha vinto il derby della San Marino Tennis
  Academy 4­6, 7­6 (3), 7­6(0) su Federico Bertuccioli, Dalla Valla ha eliminato 6­4, 2­1 e ritiro il francese
  Boris Fassbender.
  Jerba Il cesenaticense Stefano Forti travolge 6­0, 6­1 il francese Charles Bertimon nel 1° turno delle
  qualificazioni del torneo Itf Men' s Future. Oggi 2° turno con l' altro francese Larriere.
  Quito Stefano Travaglia (Ct Massa), in coppia con Alessandro Motti, si ferma in semifinale in doppio nel
  torneo Atp 250 a Quito. I due sono stati battuti 6­4, 7­6 dagli americani Krajicek­Jackson.
  Conselice In pieno svolgimento il torneo di 4ª del Tc Conselice. Primo turno: Vannucchi­Foschini 4­1, 4­
  0, Piccone­Odorici 4­1, 5­4.
  Oggi (dalle 14) la finale.

                                   ­Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013­2017

                                                                                                             16
11 febbraio 2018
Pagina 39                          Corriere di Romagna
                                   (ed. Ravenna­Imola)
                                           Corriere di Romagna Ravenna

  DOMANI A BAGNACAVALLO

  Questa cosa meravigliosa e tremenda che è la
  rivoluzione
  BAGNACAVALLO La Bottega dello Sguardo e
  Accademia Perduta/Romagna Teatri offrono al
  pubblico del teatro Goldoni di Bagnacavallo un
  lunedì speciale: domani (ore 21) sul palco si
  svolge infatti il "Viaggio di un poeta dentro il
  mito della rivoluzione", una riflessione poetica
  sulla rivoluzione con alcune soste obbligate
  nei testi di Scabia. Lase rata del Goldoni si
  pone in ideale continuità con il progetto sul
  teatro e la Rivoluzione d' ottobre realizzato nel
  novembre 2017 dalla Bottega in
  collaborazione con la Fondazione Teatro
  Rossini di Lugo. Riconosciuto come uno dei
  padri fondatori del nuovo teatro Giuliano
  Scabia italiano, Scabia propone azioni di volta
  in volta uniche come è poi anche quella di
  Bagnacavallo: da sempre fautore di un teatro
  che esce dai luoghi canonici e va nei quartieri,
  nelle case, nelle fabbriche, negli ospedali e nei
  centri di salute mentale..., a Bagnacavallo il
  drammaturgo e poeta esplora alcune delle sue
  produzioni su «questa cosa meravigliosa e
  tremenda che è la rivoluzione». Ma, nella sua
  inesauribile fantasia, si diverte anche a giocare
  con tutti i ruoli e le possibilità del teatro, dalla
  scrittura ai cavalli di cartapesta, dalla pittura ai
  filò popolari, dalle lunghe camminate fatte per
  ascoltare i racconti della natura, alle azioni
  civili, dentro gli spazi degli scontri.
  Col suo teatro, sempre alla ricerca non del
  luogo ma dei luoghi dove le cose succedono, Scabia riporta perciò la favola drammatica là dove è nata,
  suscitando nella memoria del pubblico schegge di rituali lontani e apparentemente cancellati e spenti
  da sempre. Grande affabula tore e costruttore di drammaturgie viventi, Scabia dagli anni Sessanta
  continua, instancabile e coerente, a creare teatro, a evocarne la potenza, a suggerire strade irrituali agli
  spettatori.
  Ingresso libero.
  Info: 0545 64330. M.T.I.

                                   ­Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013­2017

                                                                                                                 17
11 febbraio 2018
Pagina 47                          Corriere di Romagna
                                   (ed. Ravenna­Imola)
                                          Corriere di Romagna Ravenna

  GIORNO DEL RICORDO

  L'area verde di via Luzi intitolata alle vittime delle
  foibe
  Il consiglio comunale ha celebrato il Giorno del
  ricordo. Successivamente, l'area verde di via
  Luzi è stata intitolata a tutte le vittime delle
  foibe e dell'esodo giuliano­dalmata, alla
  presenza di tutti i gruppi consiliari che hanno
  aderito alla cerimonia.

                                  ­Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013­2017

                                                                                               18
11 febbraio 2018
Pagina 47                            Corriere di Romagna
                                     (ed. Ravenna­Imola)
                                            Corriere di Romagna Ravenna

  BAGNACAVALLO

  Boncellino: vendita delle ex elementari
  Si è conclusa con la vendita delle ex scuole
  elementari di Boncellino la procedura pubblica
  che prevedeva l' alienazione di un fabbricato
  di circa 505 mq e dell' annessa area non
  residenziale di 2.000 mq.
  L' edificio diverrà ora sede di un' abitazione
  privata e di un laboratorio sartoriale. Sita in via
  Sottofiume Boncellino, da oltre dieci anni era in
  disuso.

                                    ­Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013­2017

                                                                                                 19
11 febbraio 2018
Pagina 47                                   Corriere di Romagna
                                            (ed. Ravenna­Imola)
                                                    Corriere di Romagna Ravenna

  CARNEVALE

  Feste per gli ospiti delle residenze anziani
  Tornano le feste di carnevale per gli ospiti
  delle strutture dall' Asp. Domani al centro
  anziani Silvagni di Voltana dalle 15 ci sarà il
  piano bar di Attilio Benati. Martedì alle 10 alla
  c a s a r e s i d e n z a a n z i a n i S a s s o l i d i Lugo
  spettacolo di burattini e alla F.lli Bedeschi di
  Bagnacavallo tombola di carnevale.

                                            ­Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013­2017

                                                                                                         20
11 febbraio 2018
Pagina 47                             Corriere di Romagna
                                      (ed. Ravenna­Imola)
                                             Corriere di Romagna Ravenna

  Insediata la Consulta dei ragazzi
  La seduta di insediamento, ieri CONSELICE
  Nell' auditorium di Lavezzola, ieri mattina è
  stata insediata la nuova Consulta dei ragazzi,
  frutto delle elezioni all' interno dei plessi di
  scuola primaria e secondaria di I grado di
  Conselice e Lavezzola, presenti il vicesindaco
  Roberto Zamboni e gli assessori Carlo
  Bertocchi e Raffaella Gasparri. In tutto 50
  ragazze e ragazzi ­tra effettivi e supplenti ­ con
  due rappresentanti di Lavezzola e d u e d i
  Conselice. Insieme alle otto consulte dell'
  Unione, continueranno il progetto regionale
  "Concittadini", rivolto alle scuole agli enti locali,
  ad associazioni e istituzioni.
  La nuova Consulta ­ che scadrà nel 2020 ­
  affronterà temi come la legalità, l' inclusione, i
  diritti e la qualità del territorio e si esprimerà
  attraverso un dialogo sui propri progetti con il
  Comune e l' Unione della Bassa Romagna.
  «Esperienze come questa sono decisive per la
  comunità e la sua identità ­ sottolinea Carlo
  Bertocchi ­: è fondamentale far sì che i più
  giovani possono cominciare a partecipare alla
  vita pubblica, a quello che riguarda tutti quanti
  e non solo educarli al proprio particolare.
  È uno dei modi che possiamo utilizzare per
  contrastare l' individualismo e lasciare che i
  ragazzi si sentano liberi di esprimersi in
  autonomia».

                                     ­Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013­2017

                                                                                                  21
11 febbraio 2018
Pagina 47                          Corriere di Romagna
                                   (ed. Ravenna­Imola)
                                           Corriere di Romagna Ravenna

  Insegnare ai giovani ad aprire imprese: coinvolti 900
  studenti
  Domani i ragazzi potranno ascoltare le testimonianze di chi ha portato la propria
  esperienza in giro per il mondo

  LUGO "Verso l' universo e oltre: l' innovazione
  eccellente che nasce nel nostro territorio e
  viaggia per il mondo" è il tema dei due incontri
  in programma domani o per le classi coinvolte
  nel progetto "Eroi di impresa", promosso dall'
  Unione dei Comuni della Bassa Romagna. L'
  appuntamento è alle 8.15 per gli studenti del
  Polo tecnico professionale e alle 11 per i loro
  colleghi del Liceo.
  I talenti locali si raccontano Gli studenti
  potranno ascoltare diverse testimonianze di
  concittadini che hanno portato la loro
  esperienza in giro per il mondo.
  Interverranno Mattia Strocchi, ventenne
  ravennate che ha progettato un esoscheletro
  riabilitativo per persone con disabilità. Il
  progetto gli è valso numerosi riconoscimenti e
  menzioni in Italia e all' estero.
  Poi toccherà ad Angela Corba ri, co ­
  fondatrice della startup StudioMapp che, a due
  anni appena dalla nascita, è stata la prima
  startup dell' Emilia Romagna a entrare nell'
  incubatore dell' Agenzia spaziale europea
  (Esa).
  E quindi spazio a Piero Montanari, co ­
  fondatore e gestore di Maker station, il fablab
  della Bassa Romagna, da dove è parti Angela
  Corbari ta la carriera di Mattia Strocchi.
  Al termine degli interventi i ragazzi potranno
  interloquire coni relatori, e infine ci sarà un
  riepilogo sul percorso di "Eroi di impresa". L' evento è realizzato in collaborazione con Centuria agenzia
  per l' innovazione della Romagna nell' ambito del progetto NicNet, finanziato dalla Regione Emilia­
  Romagna.
  Il progetto "Eroi di impresa" è un progetto perle scuole che avvicina i giovani al fare impresa: «Un
  percorso articolato in step che mette in relazione le nuove generazioni con le imprese locali ­ spiegano
  gli Mattia Strocchi organizzatori ­ e punta a divulgare la cultura di impresa, per far emergere giovani
  talenti locali e valorizzare il contributo che possono portare al tessuto economico e all' intera comunità».
  Finora sono stati coinvolti oltre 900 studenti e 30 imprese. Il percorso "Eroi di impresa" è stato ideato e
  viene condotto da Panebarco e Happy Minds.

                                   ­Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013­2017

                                                                                                Continua ­­>   22
11 febbraio 2018
Pagina 47                         Corriere di Romagna
11 febbraio 2018
Pagina 2                                       Il Sole 24 Ore
                                      Pubblica Amministrazione ed Enti Locali

  «Con più investimenti crescita oltre il 2%»
  Padoan: il debito si stabilizza, prossimi anni discesa vigorosa ­ Sistema banche sano

  verona Nell' orizzonte dell' economia italiana ci
  possono essere «tassi di crescita superiori al
  2% del tutto raggiungibili», a patto c h e l a
  macchina degli investimenti pubblici s i a i n
  grado di trasformare i progetti in azioni con la
  stessa rapidità mostrata dai programmi di
  investimento privati. E a patto di «insistere in
  modo vigoroso su una strada di riforme che
  sta dando i suoi frutti».
  Nell' introduzione della tavola rotonda finale
  del Forex numero 24, che ha messo a
  confronto imprese, banche e politica sulle
  prospettive di crescita del Paese, il ministro
  dell' Economia Pier Carlo Padoan traccia un
  «sentiero stretto che si sta allargando».
  L' evoluzione della metafora, che da tempo
  etichetta la politica economica made in
  Padoan per indicare l' equilibrio difficile fra
  consolidamento dei conti ed espansione
  fiscale, si spiega con una crescita che «si sta
  rafforzando, come confermano i dati Ue». La
  ripresa del Pil continua a vivere di «spinte
  cicliche europee e globali», destinate ad
  affievolirsi nel tempo, ma nell' ottica del
  ministro vede anche «crescenti componenti di
  strutturalità». Ma a irrobustirla, nel tentativo di
  proteggerla da eventuali gelate in arrivo, sono per ora solo gli investimenti privati, «sostenuti da
  programmi come Impresa 4.0 e finanza per la crescita che, come mostra l' esempio dei Pir, hanno avuto
  un successo superiore alle attese». E in questa direzione può giocare ora il «rafforzamento» del sistema
  bancario, che dopo aver conosciuto «sette casi critici in una platea di oltre 400 istituti», è ora «in
  condizioni di sicurezza» misurate anche dalla «forte riduzione delle sofferenze».
  Il sentiero che si allarga non lascia però spazio a politiche fiscali a briglie sciolte, nonostante i miliardi di
  euro che volano liberi nei programmi pre­elettorali. Sul piano dei principi, anzi, Padoan sostiene che «di
  fronte ai rischi di instabilità la migliore risposta sono fondamentali più solidi», in linea con l' invito rivolto
  in mattinata dal governatore di Bankitalia Ignazio Visco che dallo stesso palco ha chiesto alla politica di
  «non lasciare dubbi al mercato sui conti» (si veda il servizio a pagina 3). La traduzione in numeri però è
  da costruire. Anche il programma del Pd, che candida Padoan alla Camera, poggia su ipotesi di
  mantenimento dell' avanzo primario al 2% del Pil, previsto invece in crescita al 2,6% nel 2019 e al 3,3%
  nel 2020 dall' ultima Nota di aggiornamento al Def. Ma i numeri di finanza pubblica e la dinamica del
  debito, ribatte il ministro, incrociano anche «il Pil nominale oltre al saldo primario, che l' Italia ha sempre
  mantenuto positivo, unica in Europa insieme alla Germania».
  La palla ritorna allora alla crescita, a cui continua a mancare un sostegno pieno dagli investimenti

                                     ­Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013­2017

                                                                                                     Continua ­­>      24
11 febbraio 2018
Pagina 2                                      Il Sole 24 Ore
11 febbraio 2018
Pagina 3                                     Il Sole 24 Ore
                                    Pubblica Amministrazione ed Enti Locali

  «Non va ritardata la riduzione del debito»
  Visco: il nuovo Governo non lasci dubbi ai mercati ­ Più stabilità in Europa con emissioni
  di debito comune

  verona In Italia la crescita economica si sta
  consolidando e non è più sostenuta solo da
  fattori ciclici. L' aggancio alla ripresa globale
  ed europea c' è ed è dovuto anche ai
  progressi conseguiti sul mercato del lavoro,
  dei capitali e dei servizi.
  Per questo occorre ora preoccuparsi della
  «credibilità e dell' efficacia delle riforme». E
  non, invece, della prospettiva di
  «normalizzazione della politica monetaria»
  della Bce. Eccolo il primo messaggio politico
  dell' anno lanciato dal governatore della Banca
  d' Italia, Ignazio Visco, a chi si appresta a
  guidare la nuova legislatura: bisogna
  difendere a attuare le riforme e bisogna ridurre
  il debito pubblico senza lasciare ai mercati
  alcun dubbio sulla tenuta dei conti.
  Visco ha parlato al 24° Congresso di Assiom
  Forex di Verona e ha confermato che il
  Consiglio direttivo manterrà i tassi sugli attuali
  livelli ben oltre l' orizzonte degli acquisti netti di
  titoli (30 miliardi al mese fino a settembre).
  Non solo.
  L' Eurosistema proseguirà «con pazienza» a
  perseguire i suoi obiettivi di inflazione e
  reinvestirà i proventi dei rimborsi dei titoli in
  scadenza ancora per un periodo prolungato di tempo. Ma quando crescita e inflazione dell' eurozona
  giustificheranno un rialzo dei tassi di interesse «la nostra economia non ne risentirà» se le politiche
  economiche nazionali «avranno saputo consolidare la ripresa in atto senza lasciare dubbi agli investitori
  sulla determinazione del nostro governo a mantenere l' equilibrio dei conti pubblici e senza deviare il
  percorso di riforme avviato». Il governatore ha sottolineato le dimensioni strutturali della crescita in
  corso, che dovrebbe attestarsi su un +1,5% sia nel 2017 sia nel 2018 per poi restare sopra l' 1% nel
  biennio a seguire, ed è tornato a indicare nel debito pubblico il vero fattore di vulnerabilità. «La
  flessibilità di bilancio ­ ha affermato ­ è indispensabile nelle fasi negative del ciclo ma lo sviluppo, cioè
  la crescita duratura e sostenuta del prodotto, non si ottiene con disavanzi elevati». E in Italia «una
  diminuzione continua e tangibile dell' incidenza del debito sul Pil non deve essere ritardata».
  Nel suo discorso il governatore ha dedicato ampio spazio anche alle questioni bancarie e agli sviluppi
  della governance europea.
  Due temi strettamente intrecciati nel dibattito tra chi chiede una riduzione dei rischi macroeconomici e
  finanziari nei singoli Stati e chi invoca «la rapida creazione di strumenti comuni di protezione contro le
  conseguenze di questi rischi». L' agenda dell' anno per le banche parte dalla constatazione che, con la
                                   ­Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013­2017

                                                                                                Continua ­­>      26
11 febbraio 2018
Pagina 3                                       Il Sole 24 Ore
Puoi anche leggere