PARTE DA MODENA L'AUTO DEL FUTURO - IL SETTIMANALE 3802 ottobre 2021 - IL ...

Pagina creata da Alessio Colella
 
CONTINUA A LEGGERE
PARTE DA MODENA L'AUTO DEL FUTURO - IL SETTIMANALE 3802 ottobre 2021 - IL ...
CDR DE ilQI

380
                                                  COME RIPENSARE
                                                IL SENIOR HOUSING

                                                   SAGITTA SGR
                                                      LA GESTIONE
  2 ottobre 2021                                     IMMOBILIARE
                                                    DEI CREDITI IN
                                                      SOFFERENZA

IL SETTIMANALE
        de il Quotidiano Immobiliare

 PARTE DA MODENA
L’AUTO DEL FUTURO
 IL PROGETTO PRESENTATO DA FRANCO IORIO, AD DI C.P.C. GROUP
PARTE DA MODENA L'AUTO DEL FUTURO - IL SETTIMANALE 3802 ottobre 2021 - IL ...
SOMMARIO
      ARTICOLI
                                   RUBRICHE
PAGINA 13
La Fabbrica targata C.P.C. Group   editoriale

PAGINA 17                          le DIRETTE ilqi Live!
L’Italia della ceramica
                                   deals
PAGINA 21
Il senior housing
a misura d’uomo                    chi viene e chi va

PAGINA 26                          qitv
Nuova vita agli asset
in difficoltà

PAGINA 31
ENPAP cerca “casa” a Roma

   SOMMARIO                                     2
PARTE DA MODENA L'AUTO DEL FUTURO - IL SETTIMANALE 3802 ottobre 2021 - IL ...
Ritorno al futuro…
della ceramica
Ripensare all’edizione 2019 di Cersaie, l’ultima pri-
ma della crisi sanitaria globale, sa un po’ di viaggio
nel tempo. Eppure sono passati solo due anni.
Quello stop forzato del 2020, tutto quanto è accadu-
to tra tragedie, cambi di paradigma, nuova visione
del futuro e volontà di ripartire, fa apparire quell’e-
dizione come collocata in un’epoca lontana, di cui
si hanno vaghi ricordi. E non è solo una sensazione
romantica o nostalgica: il cambiamento è percepi-
bile sotto diverse luci.
Prima di tutto, Cersaie 2021 è tra gli eventi che per
primi hanno sperimentato cosa significa organiz-
zare una fiera nell’epoca del post-Covid. E non bi-
sogna ridurre questo aspetto al mero e sacrosanto
rispetto di tutte le norme di sicurezza, ma anche e
soprattutto alla trasformazione di eventi di questo
tipo verso forme ibride: Cersaie 2021 è sì tornata in
presenza a Bologna, ma offre ai partecipanti anche
la funzione “Cersaie Digital”, che permette di esplo-
rare la fiera attraverso una mappa tridimensionale,
di scoprire i prodotti e le collezioni tramite un ca-
talogo e, soprattutto, di trovare nuovi partner com-
merciali con una funzione di Business Matching.            EDITORIALE
In secondo luogo, il focus sul prodotto è cambiato:        di Pietro Zara
sempre più diffusa tra i produttori del settore è la
volontà di proiettarsi verso il futuro, la ricerca, l’i-

    EDITORIALE                                             S                3
PARTE DA MODENA L'AUTO DEL FUTURO - IL SETTIMANALE 3802 ottobre 2021 - IL ...
deazione di prodotti che non diano soltanto una ri-
sposta estetica alla domanda di ceramica, ma che
siano vere e proprie novità tecnologiche per miglio-
rare la qualità degli edifici e della vita di chi ci abita
e lavora. Non che questa impostazione fosse com-
pletamente assente due anni fa, ma di sicuro oggi
rappresenta una presa di coscienza più diffusa tra
chi opera nel settore.
Bentornato nel futuro, Cersaie.

     EDITORIALE                                              S   4
PARTE DA MODENA L'AUTO DEL FUTURO - IL SETTIMANALE 3802 ottobre 2021 - IL ...
CONVEGNO

La finanza
immobiliare allarga
i suoi orizzonti
+ ilQI Awards 2021
GIOVEDÌ 25 NOVEMBRE - ORE 9:00
 ISCRIVITI

QUANTO RENDE INVESTIRE NEL REAL ESTATE?

  Elisabetta Spitz                   Antonio Mazza          Riccardo Corsi
  SORGENTE SGR                       AAREAL BANK            FABRICA IMMOBILIARE SGR

  Marco Corti                        Giampiero Schiavo      Luca Turco
  BARINGS                            CASTELLO SGR           QUINTA CAPITAL

  Donato Saponara                    Giovanni Di Corato     Paolo Biscaro
  ALLIANZ REAL ESTATE                AMUNDI RE ITALIA SGR   FONDAZIONE GEOMETRI ITALIANI

       CONVEGNO ilQI - 25 NOVEMBRE                            S              5
PARTE DA MODENA L'AUTO DEL FUTURO - IL SETTIMANALE 3802 ottobre 2021 - IL ...
NPL & UTP CON SOTTOSTANTE IMMOBILIARE:
COME OTTIMIZZARE IL GUADAGNO

   Michele Stella                     Daniele Martignetti
   TORRE SGR                          BPER BANCA

   Daniele Levi Formiggini            Francesco Mauriello
   NEPRIX                             INTESA SANPAOLO

L’IMPATTO DELLE LOGICHE ESG
SULLE STRATEGIE D’INVESTIMENTO NEL REAL ESTATE

   Luigi Donato                       Sergio Catalano        Francesco Medri
   BANCA D’ITALIA                     INVESTIRE SGR          RINA PRIME VALUE SERVICES

   Alberto Agazzi                     Diego Sanfilippo       Sandro Campora
   GENERALI REAL ESTATE SGR           NATIXIS                CBRE INVESTMENT
                                                             MANAGEMENT ITALY
   Cristiano Ronchi
   SAVILLS IM

PARTNER
ISTITUZIONALI                                               SPONSOR

        CONVEGNO ilQI - 25 NOVEMBRE                            S                6
PARTE DA MODENA L'AUTO DEL FUTURO - IL SETTIMANALE 3802 ottobre 2021 - IL ...
Gioia 22
27 SETTEMBRE

                                           Filippo Maria Carbonari COIMA
                                           Stefano Corbella COIMA
                                           Francesco Moretti COIMA

                                           SPECIALE - Intervista al Sindaco di Trento
27 SETTEMBRE

                                           Franco Ianeselli SINDACO DI TRENTO
                                           Tommaso Dal Bosco ANCI
                                           Gianni Verga COLLEGIO DEGLI INGEGNERI E ARCHITETTI MILANO
                                           Massimo Mazzi REDILMAT

                                           Tower 3 Forti
28 SETTEMBRE

                                           Branco Zrnic ATIPROJECT

                                           Investimenti e valorizzazione dei borghi:
30 SETTEMBRE

                                           i Bagni di Petriolo
                                           Giuseppe Lobalsamo GRUPPO UNIPOL
                                           Adriano Paolella ITALIA NOSTRA

                                           La spinta dei fondi immobiliari
                                           per la crescita del Paese
1 OTTOBRE

                                           Dario Valentino INVESTIRE SGR
                                           Paolo Berlanda POLIS FONDI SGR

               LE DIRETTE ilQI Live! - GUARDA I VIDEO                          S             7
PARTE DA MODENA L'AUTO DEL FUTURO - IL SETTIMANALE 3802 ottobre 2021 - IL ...
4        ORE 14:30
             Torri residenziali R11             5     ORE 14:30
                                                      Criteri ESG: il ruolo
   OTT       Cascina Merlata                    OTT   fondamentale della ’S’

    6        ORE 14:30
             LOC Piazzale Loreto
                                                7     ORE 14:30
                                                      Il ruolo del project manager
   OTT                                          OTT

                                                  Vai al programma de
                                                   Le Dirette ilQI Live!
                                                      Ottobre 2021

                                                        CLICCA QUI
    8        ORE 14:30
             Intervista a Daniele Di Fausto
   OTT

LE DIRETTE ilQI Live! - PROSSIMI APPUNTAMENTI                     S                  8
PARTE DA MODENA L'AUTO DEL FUTURO - IL SETTIMANALE 3802 ottobre 2021 - IL ...
italia
          260 MILIONI
GLP ha l’acquisito da Blackstone dieci
immobili logistici situati nel Nord Ita-
lia. Il portafoglio, per un totale di cir-
ca 230.000 mq, è il secondo acquisito
da GLP nel nostro paese nel 2021. La
transazione è stata realizzata dal Fondo
Immobiliare Alternativo “Augustus”, in-

                                                       deals
teramente sottoscritto da GLP e gestito
da Kryalos SGR. Secondo indiscrezioni,
il valore del deal supera la cifra record di
260 mln di euro.

                 ROMA                                         MILANO
          100 MILIONI                                     70 MILIONI
Merope Asset Management, per con-               Il Fondo Milano Core I, sottoscritto da
to del veicolo di investimento Elettra,         InvestCorp e gestito da Castello SGR,
ha concluso l’acquisto da un impor-             ha acquisito da Bel Real Estate Group
tante fondo internazionale di 10 edifici        l’immobile sito in via Mecenate 91 a Mi-
a Roma denominati “I Villini del Rione          lano, che attualmente ospita gli uffici
Sallustiano”, situati tra le vie Sallustia-     del Gruppo Kering. L’asset in questione,
na, Boncompagni, Piemonte e Quintino            composto da circa 15.000 mq, ha otte-
Sella. Gli edifici, situati all’interno di un   nuto la certificazione LEED Core&Shell e
parco secolare, sviluppano una super-           Platinum commercial interior. Secondo
ficie di oltre 17.000 mq. L’acquisizione        voci di stampa, il valore dell’operazione
è stata conclusa per un valore di circa         ammonterebbe a 70 milioni di euro.
100 milioni di euro.

                                Vai alla TABELLA DEALS 2021

        DEALS                                                    S            9
PARTE DA MODENA L'AUTO DEL FUTURO - IL SETTIMANALE 3802 ottobre 2021 - IL ...
AVVISI DI VENDITA
                                                                                        IMMOBILE

ASCOLI PICENO, VERCELLI
La Banca d’Italia intende alienare, in blocco, i complessi immobiliari di sua proprietà siti in:

1. Ascoli Piceno, Corso G. Mazzini, 207 e Largo dei Cataldi, 2. L’immobile viene offerto in
   vendita in blocco, per una superficie complessiva di circa 3.411 mq, oppure per singoli lotti:

      • LOTTO A di circa 2.695 mq a destinazione d’uso prevalentemente direzionale;
      • LOTTO B di circa 716 mq a destinazione d’uso prevalentemente residenziale.

L’immobile è sottoposto a vincolo di interesse storico-artistico ai sensi del D.Lgs. 42/2004.
Classe Energetica: da Classe E – EPtot 18,611 kWh/m³/anno a Classe G – EPtot 228,491 kWh/
m2/anno.

2. Vercelli, via Goffredo Mameli, 9. L’immobile viene offerto in vendita in blocco, per una
   superficie complessiva di circa 3.669 mq, oppure per singoli lotti:

      • LOTTO A di circa 1.819 mq a destinazione d’uso prevalentemente direzionale;
      • LOTTO B di circa 1.850 mq a destinazione d’uso prevalentemente residenziale.

Classe Energetica: Classe D – EPtot 46,92 kWh/m³/anno.

I complessi immobiliari verranno venduti con procedure di vendita senza base d’asta.
La Banca d’Italia resta a disposizione per fornire chiarimenti e consentire l’accesso agli immobili, previa
richiesta da inviare a mezzo posta elettronica all’indirizzo email dismissioni.imm.avvisi@bancaditalia.it.

Il termine per la presentazione delle manifestazioni di interesse è il 27 OTTOBRE 2021.

    Per ulteriori informazioni e per consultare il testo integrale dei due Avvisi di vendita si rinvia al sito internet
                 www.bancaditalia.it/chi-siamo/beni-immobili/dismissioni-immobiliari
chi viene e chi va
              La rubrica che segnala le variazioni di ruolo
              dei manager del real estate

                     Stefano Stanghellini
                     eletto Presidente Onorario
                     dell’INU
                     L’assemblea dei soci dell’INU
                     (Istituto Nazionale di
                     Urbanistica) ha eletto per
                     acclamazione il nuovo Presidente
                     Onorario, Stefano Stanghellini.

                       LEGGI L’ARTICOLO

CHI VIENE E CHI VA                           S          11
LIVE

                                                                  Superfici ceramiche
                                                                  Antibatteriche
                                                                  Antivirali
                                                                  Anti-inquinamento
                                                                  Auto-pulente
                                                                  Anti-odore

ELIMINA IL 94%
DI SARS-COV-2 (COVID-19)
Studio condotto dal Dipartimento di Scienze Biomediche,                         distribuito da

Chirurgiche e Odontoiatriche e dal Dipartimento di Scienze
Biomediche per la Salute dell’Università degli Studi di Milano.
La Fabbrica targata
     C.P.C. Group
    L’AD Franco Iorio ne ha parlato al Cersaie di Bologna
                             di Guglielmo Pelliccioli

LA FABBRICA TARGATA C.P.C. GROUP                        S   13
Amazon costruirà 15.000 vetture             niristico? C.P.C. Group è un’azienda
elettriche senza conducente entro al        tecnologica che da oltre 50 anni ope-
massimo tre anni e lo farà in Italia nel-   ra nel settore delle lavorazioni mec-
la terra simbolo dell’automotive: Mo-       caniche e di materiali compositi so-
dena. Per realizzare questo progetto        pratutto nel settore Automotive e
si è rivolta a C.P.C. Group di Franco       dell’Aeronautica. Con alle spalle una
Iorio, industriale del settore che già      lunga esperienza di ricerca e svi-
collabora con i principali marchi au-       luppo nell’applicazione dei materia-
tomobilistici italiani e internazionali.    li compositi e nel design strutturale,
Di questa iniziativa se ne è parlato        C.P.C. collabora con alcuni tra i più
giovedì al Cersaie di Bologna durante       prestigiosi marchi al mondo come
un incontro a cui hanno partecipato,        Lamborghini, Ferrari, Aston Martin,
oltre a Iorio, anche Giuseppe Gervasi       Maserati, Tesla, McLaren, BMW, Wil-
dello studio di architettura Archilinea     liams, Mercedes Benz, Porsche. “Per
e Ranieri Niccoli Chief Manufacturing       noi - ha spiegato Franco Iorio - rige-
Officer di Lamborghini. Il titolo del       nerare un territorio significa non solo
talk è stato ‘La Fabbrica del Futuro’.      compiere uno sforzo maggiore in
E certamente di fabbrica del futuro         termini economici rispetto a chi de-
si deve parlare quando si presenta          cide di consumare suolo, ma implica
il nuovo ampliamento del comparto           un’attenzione particolare a tutti i temi
industriale produttivo e di servizi di      di sostenibilità ed ecologia che de-
C.P.C. Group, che sorgerà a due passi       terminano scelte aziendali coraggio-
dal centro di Modena con il recupe-         se. Investimenti in termini finanziari
ro e la riqualificazione delle aree pro-    e di idee che comportano strumenti
duttive nel quartiere Sant’Anna.            innovativi che alimentano le opera-
Ma chi è questa azienda modenese            zioni di valorizzazione, alienazione
che è stata individuata dal gruppo          e gestione del patrimonio immobi-
Amazon per questo progetto avve-            liare pubblico e privato. C.P.C. Group

                           PERSONA                 SOCIETÀ

                        FRANCO IORIO             C.P.C. GROUP

    LA FABBRICA TARGATA C.P.C. GROUP                         S          14
ha elaborato una proposta capace di         La realizzazione del progetto Ama-
creare efficaci sinergie tra gli investi-   zon consentirà alla C.P.C. di raddop-
menti e il miglioramento della qualità      piare gli investimenti e i dipendenti,
urbana, procedendo con la bonifica          acquisire commesse di valore inter-
e la riconversione delle aree dismes-       nazionale da sviluppare interamente
se, acquisendo aree private (ex Coca        nel territorio modenese, rigenerare
Cola, Ex Padane) e aree pubbliche           il territorio fortemente connotato da
(Amo, Hera, Comune di Modena) ipo-          aree artigianali da ripensare nel sen-
tizzando permute e investimenti su          so di una sostenibilità complessiva
aree di riequilibrio ecologico al fine      di Modena.
di realizzare uno sviluppo sostenibi-       Le aree su cui si svilupperà il pro-
le che trasformerà l’interconnessio-        getto di ampliamento assommano
ne del comparto, producendo grandi          complessivamente a 132.000 mq di
benefici per la città”.                     cui 73.500 saranno a carattere ri-
                                            duttivo, circa 18.000 per parcheggi,
                                            15.000 per il verde e 12.000 per ser-
         C.P.C. Group                       vizi e ospitalità. Interessante notare
                                            che a servizio delle attività produttive
      ha elaborato una                      del progetto si prevede la realizza-
                                            zione di una torre ricettiva e di servi-
     proposta capace di                     zi che possa ospitare l’Hospitality e i
   creare efficaci sinergie                 servizi (ristorante/fitness/convegni)
                                            in parte riservati ai clienti dell’azien-
     tra gli investimenti                   da, in parte aperta alle necessità del-
                                            la clientela principalmente business
     e il miglioramento                     del territorio, su un’area di proprietà
                                            di Innovative Solutions facente sem-
    della qualità urbana                    pre capo a C.P.C. Group di circa
                                            12.000 mq.

                           PERSONA                  SOCIETÀ

                     GIUSEPPE GERVASI             ARCHILINEA

    LA FABBRICA TARGATA C.P.C. GROUP                          S          15
COMFORT
LUMINOSO
CHE MIGLIORA
LA VITA

Una corretta schermatura
influisce positivamente sui
bioritmi umani.

Spesso, in ufficio, non ci si rende conto del naturale
trascorrere delle ore e non si percepiscono i
mutamenti della luce del sole e degli eventi
atmosferici all’esterno.

Con una corretta schermatura solare invece, è possibile
seguire il ritmo naturale della giornata con grande
beneficio per l’umore e per l’equilibrio psicofisico di
ognuno.

Un ambiente di lavoro confortevole dal punto di vista
visivo e luminoso migliora la performance produttiva
e aiuta a creare un’atmosfera più rilassata.

Omnitex progetta schermature solari per ambienti di
lavoro che aiutino le persone a lavorare in maniera più
efficace.

Propone soluzioni di schermatura solare equilibrate,
tecnicamente ed esteticamente gradevole, adatte per
gestire luce e calore, motorizzazioni e centralizzazioni,
integrazioni domotiche, manutenzione e sicurezza.

Via F. Ferrucci, 6 - 20145 Milano
info@omnitex.it - www.omnitex.it
L’Italia della ceramica
L’edizione “in presenza” al Cersaie di Bologna
di Cristina Giua

    L’ITALIA DELLA CERAMICA                      S   17
Il Salone Internazio-       le. Le vendite sul mercato interno rap-
Dal 27 settembre
                     nale della Ceramica         presentano il 12% del totale mentre la
al 1° ottobre il     per l’Architettura e        metà delle esportazioni sono rivolte
Salone dedicato      dell’Arredobagno è          all’Unione Europea. L’Italia della ce-
alla ceramica per    tornato in scena con        ramica si conferma leader nel com-
architettura e       una edizione “in pre-       mercio internazionale, grazie al 31%
arredobagno          senza” che si è svol-       del mercato (la Cina si ferma al 20%
                     ta a Bologna. I cin-        e la Spagna al 17%). Nel confronto tra
que giorni di evento (dal 27 settembre           il primo semestre 2021 e il 2019 si re-
al 1 ottobre) hanno segnato un primo             gistra un +12,6% a cui si affianca una
traguardo verso una normalità fatta da           crescita del mercato nazionale del
aziende provenienti da 26 paesi, archi-          +10,7% (fonte dati Confindustria Ce-
tetti, progettisti, contractors e rivendi-       ramica).
tori che hanno partecipato a incontri e
convegni tematici, oltre che aver visi-                             Tra gli espositori di
                                                 Le soluzioni e i
tato i circa 600 stand, con prodotti in                             questa edizione non
                                                 prodotti innovativi
anteprima che anticipano le tendenze                                potevano manca-
                                                 presentati negli
nel campo delle superfici, dell’arredo                              re realtà di spicco
                                                 stand di Fiandre
del bagno, del design e della proget-                               come Fiandre Ar-
tazione.                                         e di Mapei         chitectural Surfaces
                                                                    e Mapei.
L’industria ceramica italiana si pre-            Fiandre Architectural Surfaces, nel-
senta all’appuntamento bolognese                 lo suo stand, ha puntato soprattut-
con un fatturato di 5,2 miliardi di euro         to su tre prodotti: sulla nuova colle-
– di cui l’85% derivante dell’export –           zione LUCE, disegnata dallo stilista
grazie a 148 aziende e circa 22.000              Guillermo Mariotto per Iris Ceramica
dipendenti diretti. L’internazionalizza-         Group; su Hypertouch, una tecnologia
zione produttiva, con oltre 800 milioni          a scomparsa che rende smart le su-
di euro, vale il 14% dell’attività globa-        perfici; su Active, i materiali ceramici

         PERSONA                      SOCIETÀ                            SOCIETÀ

       GIANFRANCO              FIANDRE ARCHITECTURAL                      MAPEI
          SASSI                      SURFACES

     L’ITALIA DELLA CERAMICA                                       S          18
che, grazie a processi chimico-fisici,     sine epossidiche, che uniscono resi-
sono in grado di essere antibatteri-       stenza chimica e meccaniche ad una
ci 24 ore al giorno e di depurare l’aria   facile lavorabilità. La nuova formula-
sia all’interno che all’esterno da agen-   zione sviluppata nei laboratori Mapei
ti inquinanti pericolosi. Ha commen-       permette l’applicazione in ambienti
tato Gianfranco Sassi, Key Account         residenziali e commerciali. Novità an-
and Business Development Director          che sul fronte delle malte cementizie
di Fiandre Architectural Surfaces: “il     per la fugatura delle piastrelle, Ultra-
nostro obiettivo non è ‘crescere per       color Plus, presenti in fiera con 12
crescere’, ma crescere per costruire       nuove tonalità di colore. Le innovazio-
e creare valore: oltre che sui prodotti,   ni includono inoltre la linea Ultarcare
stiamo attualmente lavorando molto         (per la pulizia, la manutenzione e la
sul concetto di reputazione del nostro     protezione delle superfici); i sistemi li-
marchio”.                                  vellanti (Mapelevel Easywdg / Mapele-
Tante le novità anche in casa Mapei        vel Easy) per pavimentazioni planari; i
che, dopo la pausa obbligata del-          supporti regolabili per pavimentazioni
lo scorso anno, è tornata al Cersaie       sopraelevate (Mapelevel Pedestal); il
con una serie di prodotti innova-          nuovo pannello multiuso per la posa
tivi per la posa. Allo stand Mapei         di ceramica (Mapeapeguard board)
sono state esposte le nuove fugature       per realizzare elementi divisori e con-
Kerapooxy Easy Design, a base di re-       tropareti per arredi in ambienti interni.

                                           SASSI, FIANDRE: AL
                                           CERSAIE LE NUOVE LINEE DI
                                           PRODUZIONE E DI SERVIZI,
                                           “IL FUTURO È QUI”
                                           GUARDA L’INTERVISTA
                                           REALIZZATA DA QITV

    L’ITALIA DELLA CERAMICA                                S            19
Il senior housing
a misura d’uomo
Al CDR de ilQI dedicato alle tipologie
immobiliari emergenti
di Cristina Giua

    IL SENIOR HOUSING A MISURA D’UOMO    S   21
“Residenze per an-      tagna: si tratta infatti di progetti molto
I temi del CDR
                    ziani, sì ma come?”:    specifici, dove è fondamentale la scel-
sul residenziale
                    potrebbe      essere    ta di un gestore adatto e la scelta di
over 60 e i dati di
                    questo il sottotitolo   un tessuto urbano che fornisca servizi
settore in Italia   del Consiglio di Re-    e infrastrutture”.
                    dazione de ilQI che
si è svolto la scorsa settimana per par-                       A chiedere la paro-
                                            La sfida della
lare di Senior Housing, ovvero di abita-                       la per l’intervento
                                            riconversione
zioni destinate a persone over 60 au-                          successivo è stato
                                            degli immobili
tosufficienti. Un tema che vale la pena                        Massimo Mazzi di
                                            esistenti e la
affrontare in uno degli appuntamenti                           Redilmat ed evol-
periodici con i CDR de ilQI Altro (dove     scelta della       veRE Team, che ha
i partecipanti sono invitati ad analizza-   gestione adatta    portato come esem-
re da vicino gli asset immobiliari alter-                      pio la riconversione
nativi), visto che nei prossimi cinque      di una struttura alberghiera sul litora-
anni arriveranno sul mercato italiano       le pisano: “In operazioni di questo tipo
600.000 posti letto in modalità senior      – ha detto Mazzi – è fondamentale
housing, ma che sono pochissime le          la scelta corretta del gestore: in Ita-
abitazioni oggi veramente progettate e      lia spesso si ricorre a gestori di deri-
costruite per le esigenze di questo tipo    vazione cooperativa, quando invece
di clientela.                               è essenziale individuare una gestione
                                            più adatta agli standard di questo tipo
A dare il via alla discussione è stato      specifico struttura”. Un altro esempio
Leonardo Cavalli di One Works: “Stia-       italiano di senior living è quello di cui
mo facendo due progetti di senior           ha parlato Ermanno Albani di Elmet:
housing – ha detto l’architetto Cavalli     “In un quartiere di Milano - ha spiega-
-. Gli esempi a cui facciamo riferimen-     to Albani ai partecipanti del CDR – ab-
to arrivano da Germania e Gran Bre-         biamo attualmente in corso un’analisi

     PERSONA                 PERSONA             PERSONA                 PERSONA

    LEONARDO                 MASSIMO            ERMANNO                   LUCA
     CAVALLI                  MAZZI              ALBANI                 GIANNELLI

     IL SENIOR HOUSING A MISURA D’UOMO                        S          22
di studio per capire il grado di attratti-          Zampetti di In.tech si è detto d’accor-
vità dell’area in questione, nell’ottica di         do sul modello economico del senior
introdurre un nuovo insediamento in                 housing “su cui c’è interesse e c’è una
senior living, in modalità condominio e             domanda di mercato – ha sottolineato
dotato di servizi integrati”.                       Zampetti –: esiste tuttavia un rischio
                                                    di ghettizzazione, che va affrontato
                   Grazie agli interven-            con un modello sociale adatto”.
La messa a punto
                   ti dei partecipanti di
della dimensione
                   questo CDR de ilQI                                  Per Dario Bettiol
sociale e                                           Le differenze tra
                   sono emersi an-                                     di Zumtobel Group
l’inserimento                                       l’Italia e i modelli
                   che altri aspetti in-                               esiste: “un problema
del progetto nel                                    che arrivano
                   teressanti su tema                                  di retaggio culturale
tessuto urbano     dell’incontro. Luca              dall’estero        sul modello delle se-
                   Giannelli di United                                 nior housing in Italia
Consulting ha voluto mettere l’ac-                  rispetto a quello che accade all’este-
cento sull’importanza della scelta di               ro, si veda Gran Bretagna e Germania,
quella che è la “dimensione sociolo-                dove su queste tipologie di immobili si
gica” adatta al progetto, in particolare            investono più risorse e da più tempo”.
– ha detto Giannelli sull’indirizzo del-            “Anche in Italia gli insediamenti resi-
la ‘tri-generazionalità’, dove far convi-           denziali devono unire varie fasce di età
ve un mix di generazioni di età diver-              con esigenze specifiche – ha osser-
sa abbinate a funzionalità ibridizzate”.            vato Bettiol –: un esempio in questa
Massimo Roj di Progetto CMR ha ri-                  direzione è il Paese Ritrovato di Monza
chiamato l’attenzione dei partecipanti              (a questo proposito si veda il numero
“sulla necessità, in progetti di questa             de il Settimanale 337 cilccando QUI).
portata, – ha fatto notate Roj – di una
visione urbanistica non ghettizzata                 Sul rapporto investimenti e proget-
per categorie generazionali”. Claudio               ti è intervenuto Wilmer Berton di

             PERSONA                      PERSONA                              PERSONA

            MASSIMO                      CLAUDIO                                DARIO
              ROJ                        ZAMPETTI                              BETTIOL

     IL SENIOR HOUSING A MISURA D’UOMO                                     S             23
LC&Partners Project Management                                         L’intervento che ha
                                                   La domanda
& Engineering: “siamo noi operato-                                     concluso il Consiglio
                                                   del mercato
ri – ha sottolineato Berton – a dover                                  di Redazione è stato
                                                   per un prodotto
accompagnare l’investitore e lo svi-                                   quello di Piero Al-
luppatore nella declinazione dell’im-              abitativo           miento di SDA Boc-
mobile corretto: qui l’architetto entra            “intermedio”        coni, che ha tirato
in gioco come protagonista. Anche                                      le fila della discus-
l’intervento successivo, a cura di Co-             sione: “abbiamo bisogno di più inve-
stantino Manes di Systema, è partito               stimenti su un prodotto che ha una ri-
da un’esperienza concreta: “5 anni fa              chiesta reale – ha sostenuto Almiento
– ha ricordato Manes – abbiamo co-                 –. All’interno del tessuto cittadino ser-
ordinato un insediamento in Svizzera               ve un’offerta abitativa intermedia che
di senior housing, le cui caratteristi-            si collochi tra le RSA (Residenze Sa-
che salienti sono state la suddivisione            nitarie Assistite) e le abitazioni comu-
degli immobili per fasce di autonomia              ni non più adatte alle esigenze di una
dei residenti e l’aspetto tecnologico /            clientela senior”.
digitalizzato di altissimo livello”.

            PERSONA                      PERSONA                         PERSONA

            WILMER                      COSTANTINO                         PIERO
            BERTON                        MANES                          ALMIENTO

    IL SENIOR HOUSING A MISURA D’UOMO                                S              24
AVVISI DI VENDITA
                                                                                        IMMOBILE

ORISTANO, ASCOLI PICENO,
CHIETI E TERAMO
La Banca d’Italia intende alienare, in blocco, i complessi immobiliari di sua proprietà siti in:
1. Oristano, via Donizetti, 1, per una superficie complessiva di circa 2.007 mq, di cui circa
   1.691 mq relativi alla componente con prevalente destinazione d’uso direzionale e circa
   316 mq relativi alla componente con prevalente destinazione d’uso residenziale e
   caserma. Classe Energetica: Classe E – EPtot 17,68 kWh/m³/anno.

2. Ascoli Piceno, via Giudea, 30, per una superficie complessiva di circa 390 mq, con l’attuale
   destinazione d’uso a caserma. Classe Energetica: Classe F – EPtot 35,998 kWh/m3/anno.

3. Chieti, corso Marrucino, 81, limitatamente alla porzione con destinazione d’uso residenziale,
   per una superficie di circa 760 mq. L’immobile è sottoposto a vincolo di interesse storico-
   artistico ai sensi del d.lgs. 42/2004. Classe Energetica: Classe E – EPtot 21,90 kWh/m³/anno.

4. Teramo, via G. D’Annunzio 36, limitatamente alla porzione con destinazione d’uso residenziale,
   per una superficie di circa 232 mq. L’immobile è sottoposto a vincolo di interesse storico-
   artistico ai sensi del d.lgs. 42/2004. Classe Energetica: Classe G – EPtot da 48,10 kWh/m3/
   anno a 448,42 kWh/m2/anno.

I complessi immobiliari verranno venduti con procedure di vendita senza base d’asta.
La Banca d’Italia resta a disposizione per fornire chiarimenti e consentire l’accesso agli immobili, previa
richiesta da inviare a mezzo posta elettronica all’indirizzo email dismissioni.imm.avvisi@bancaditalia.it.

Il termine per la presentazione delle manifestazioni di interesse è il 27 OTTOBRE 2021.

  Per ulteriori informazioni e per consultare il testo integrale dei quattro Avvisi di vendita si rinvia al sito internet
                 www.bancaditalia.it/chi-siamo/beni-immobili/dismissioni-immobiliari
Nuova vita agli
asset in difficoltà
Claudio Nardone, AD di Sagitta SGR, racconta il lavoro
di riposizionamento degli attivi in sofferenza
per sbloccarne il valore implicito
di Redazione

    NUOVA VITA AGLI ASSET IN DIFFICOLTÀ         S        26
Una società di gestione italiana, che fa capo ad un
                   gruppo internazionale (Arrow Global), caratterizzata da
                   una solida presenza e conoscenza delle realtà tecniche
                   e legislative italiane. Parte da queste premesse il
                   modus operandi di Sagitta SGR, della quale abbiamo
                   parlato, nell’intervista che segue, con l’Amministratore
                   Delegato Claudio Nardone.

                             PERSONA                     SOCIETÀ

                            CLAUDIO                   SAGITTA SGR
                            NARDONE

                   DOTT. NARDONE, CI                      Siamo la Società di
                   PRESENTI SAGITTA                       Gestione Risparmio
                   SGR: CHI SIETE E IN                    di Arrow Global Italia:
                                                          la nostra mission è la
                   QUALI SEGMENTI DEL
                                                          gestione dinamica dei
                   REAL ESTATE SIETE                      crediti in sofferenza,
                   FOCALIZZATI?                           dei quali il 60-70%
                                                          hanno un sottostante
                             di natura immobiliare. La società nasce a maggio
                             2019 e gestisce attualmente circa 850 milioni di
                             euro di AUM (Asset Under Management) tramite
                             11 fondi di investimento. Circa la metà degli
                             asset sono allocati su crediti in sofferenza NPL
                             (Non Performing Loan) e crediti incagliati UTP
                             (Unlikely To Pay). Abbiamo in gestione anche
                             2 fondi infrastrutturali specializzati in energie
                             rinnovabili, nonché un fondo immobiliare a
                             destinazione residenziale, (fondo Aster) a cui

NUOVA VITA AGLI ASSET IN DIFFICOLTÀ                          S           27
fa capo l’operazione di sviluppo Milano4You a Segrate,
                   l’asset management di un progetto residenziale a
                   Varese, e di un asset a destinazione logistica (ultimo
                   miglio) e infine un fondo – denominato CPI 2 Real Estate
                   - destinato agli investimenti in immobili strumentali di
     Render
Milano 4 You
                   grandi aziende italiane.
     Segrate

                   QUALI SONO LE                          Per quanto riguarda
                   VOSTRE PROSPETTIVE                     le novità, invece,
                   DI INVESTIMENTO                        partiamo dall’ultima
                                                          notizia in ordine
                   IMMOBILIARE DEI
                                                          di tempo, ovvero
                   PROSSIMI ANNI? SU                      l’operazione
                   QUALI ASSET CLASS                      Sansedoni Siena, ex
                   PUNTATE E QUANTO                       spin-off immobiliare
                   INVESTIRETE?                           del gruppo
                                                          MPS. Assieme
                             alla capogruppo Arrow Global e Europa
                             Investimenti, abbiamo supportato la proposta
                             di concordato preventivo della società che
                             è stata omologata lo scorso 16 settembre.
                             L’operazione consente ai creditori ipotecari
                             di poter convertire i propri crediti ipotecari
                             in quote di un fondo immobiliare di nuova

NUOVA VITA AGLI ASSET IN DIFFICOLTÀ                        S           28
costituzione, che consentirà di valorizzare al meglio
                   gli immobili tramite la realizzazione di investimenti
                   che saranno possibili grazie alle risorse messe a
                   disposizione dalla Fondazione MPS e dalla stessa
                   Arrow Global. Quindi l’obiettivo del fondo sarà quello di
                   riqualificare e riposizionare gli immobili del portafoglio
                   Sansedoni prevalentemente rappresentati da asset
                   direzionali (tra cui tre grandi edifici a Roma), asset
                   residenziali e altre destinazioni, distribuiti al nord e in
                   centro Italia.

                   Inoltre, sempre sul fronte delle novità, abbiamo stretto
                   una partnership con Intrum Italia, società europea
                   leader nell’attività di credit servicing, per il lancio di
                   un fondo specializzato sulla gestione di crediti UTP
                   bancari. Siamo attualmente in fase di raccolta di
                   interesse da parte delle banche, di analisi e di messa
                   a punto degli strumenti di gestione, con l’obiettivo di
                   fare un primo closing del fondo entro la fine del
                   2021 e proseguire nella metà del 2022.

                             Stiamo lanciando con Intrum
                             Italia un fondo specializzato
                             nella gestione dei crediti UTP
     Render
Milano 4 You
                             con closing entro il 2021
     Segrate

NUOVA VITA AGLI ASSET IN DIFFICOLTÀ                       S            29
LA DOMANDA CONCLUSIVA È SU
                        UN TEMA CARO A IL QUOTIDIANO
                        IMMOBILIARE, OVVERO I PRINCIPI DI
                        ESG (ENVIRONMENTAL, SOCIAL AND
                        GOVERNANCE) APPLICATI AL REAL
                        ESTATE: QUAL È LA VOSTRA VISIONE
                        SU QUESTI CRITERI?
                        Come SGR abbiamo già aderito a questi principi: con
             FOTO       diverse modalità e intensità, i nostri fondi già incarnano
                        principi e valori ESG. Aggiungo, inoltre, che il progetto di
  Render Milano 4       sviluppo residenziale Milano4You Segrate, che ho citato
    You- Segrate
          (in alto)     poco fa, racchiude in sé i principi di ESG, a partire dalla
                        sostenibilità ambientale ed energetica, per arrivare alla
Borghi 18 - Varese      sostenibilità sociale e “di comunità”.
        (in basso)

     NUOVA VITA AGLI ASSET IN DIFFICOLTÀ                         S           30
ENPAP cerca “casa”
a Roma
I requisiti richiesti per gli uffici
dell’Ente di Previdenza degli Psicologi
di Redazione

    ENPAP CERCA “CASA” A ROMA             S   31
L’ENPAP (Ente Nazionale di Previdenza e
                  Assistenza per gli Psicologi) sta diffondendo in
                  questi giorni un Avviso Pubblico in cui “si prepara
                  a svolgere - si legge nell’avviso - una ricerca
                  preliminare di mercato esclusivamente finalizzata
                  a verificare la disponibilità, in Roma, di un
                  immobile ad uso ufficio avente le caratteristiche
                  idonee per un eventuale futuro acquisto e
                  destinazione a nuova sede dell’ENPAP”. Come
                  requisiti funzionali necessari di questo immobile
                  direzionale l’avviso entra nei dettagli e indica
                  “una superficie lorda utile coperta complessiva
                  di circa 2.000 mq (compresa tra 1.500 mq e
                  2.500 mq); collegamento dei locali orizzontale
                  e, eventualmente, verticale mediante scale e
                  ascensori; autonomia funzionale e/o accessi
                  indipendenti da altre proprietà eventualmente
                  confinanti”.

                  Che tipo di immobile direzionale serve dunque
                  all’Ente previdenziale degli Psicologi e che tipo
                  di patrimonio immobiliare già in suo possesso?
                  Ne abbiamo parlato con Angelo Mauri, Direttore
                  Finanza di ENPAP.

                            PERSONA                SOCIETÀ

                       ANGELO MAURI                ENPAP

ENPAP CERCA “CASA” A ROMA                               S             32
DOTT. MAURI,                            L’edificio dovrà essere
                  QUALI SONO LE                           ubicato a Roma,
                  CARATTERISTICHE                         orientativamente,
                                                          nella zona tra Piazza
                  PIÙ IMPORTANTI
                                                          Bologna, Policlinico
                  DELL’EDIFICIO CHE                       Umberto I, Piazza
                  STATE CERCANDO?                         della Repubblica,
                                                          Piazza Fiume, Corso
                            Trieste (non “ZTL”) e agevolmente raggiungibile
                            attraverso le principali vie di comunicazione
                            stradali e con i mezzi pubblici.
                            Dovrà necessariamente essere conforme
                            alle vigenti normative in materia di edilizia,
                            urbanistica, residenziale, di risparmio energetico
                            ed eliminazione delle barriere architettoniche;
                            dovrà avere una superficie lorda utile coperta di
                            circa 2.000 mq che consenta una flessibilità nella
                            distribuzione dei locali.

                  COME È COMPOSTO                           Il patrimonio
                  IL PATRIMONIO                             immobiliare di ENPAP
                  IMMOBILIARE DI                            è composto dalla
                                                            sede attuale (che
                  ENPAP E QUAL È LA
                                                            rappresenta lo 1% del
                  STRATEGIA DI GESTIONE                     totale del patrimonio
                  IMMOBILIARE DI ENPAP                      immobiliare) e
                  SU QUESTO PATRIMONIO?                     da diversi fondi
                                                            immobiliari italiani ed
                            esteri. Circa il 90% del patrimonio immobiliare
                            è investito in Italia, il restante 10% in altri Paesi
                            dell’Area Euro. Dal punto di vista settoriale è
                            così suddiviso: 69% Uffici, 20% Commerciale,
                            7% Logistica e 4% Altro. La strategia di
                            investimento prevede un progressivo incremento
                            della componente “real estate”, con ulteriore
                            diversificazione geografica anche fuori dall’area
                            Euro.

ENPAP CERCA “CASA” A ROMA                                     S            33
qitv

                            BENUCCI, FABRICA SGR: A ROMA IMPORTANTI
  ilQI NETWORK           OPPORTUNITÀ, GRANDE ATTENZIONE AL RESIDENZIALE

                        Giovanni Maria Benucci, AD di Fabrica Immobilia-
                        re SGR, ci racconta a margine della presentazio-
                        ne Rapporto Roma 2030 le prospettive e le poten-
                        zialità del mercato immobiliare della Capitale e la
                        strategia della SGR da lui guidata. Roma sta recu-
                        perando il suo ruolo di mercato centrale nel pano-
INTERVISTE              rama italiano ed europeo.

QITV                                               S            34
www.ilqi.it
                        www.ilqi.it
          CONTATTACI PER PRENOTARE UNO SPAZIO PUBBLICITARIO A service@ilqi.it

                                    info@ilqi.it - www.ilqi.it

il settimanale
de il quotidiano immobiliare
Fondato da                           Editore                                    La pubblicità non supera il 45%
Guglielmo Pelliccioli                DAILY REAL ESTATE S.R.L.                   del numero delle pagine della
                                     Via Copernico, 40                          rivista. Foto e immagini dell’editore
Redazione                            24069 Trescore B.rio (BG)                  o di ©Shutterstock a eccezione di
Cristina Giua, Kevin Massimino,      Iscrizione ROC N.22163                     quelle fornite direttamente dagli
                                                                                autori. Foto pag. 12: © OBR.
Patrizio Valota, Pietro Zara
                                     Legale rappresentante
Consulenza editoriale                Luca Pelliccioli                           Ai sensi dell’art.2 comma 2 del codice
Daily Real Estate sas                                                           di deontologia relativo al trattamento
di Lara Pelliccioli                  Direttore responsabile                     dei dati personali nell’esercizio
                                     Marco Luraschi                             dell’attività giornalistica, si rende nota
Grafica e impaginazione                                                         l’esistenza di una banca dati personali
Massimo Ghilardi                     Contatti                                   di uso redazionale presso la sede di Via
                                     Tel. +39 035-211356                        Copernico, 40 Trescore B.rio (BG).
Responsabile amministrazione,        www.ilqi.it - info@ilqi.it                 Gli interessati potranno rivolgersi
servizi e abbonamenti                                                           al responsabile del trattamento dei
                                                                                dati presso detta sede per esercitare i
Simona Galiero, Paolo Pelliccioli    Autorizzazione
                                                                                diritti previsti dal D.lgs 196/2003 e del
                                     Tribunale di Arezzo                        Regolamento UE 2016/679 “GDPR”
Immagini e video                     n.1/13 del 03.01.2013                      Informativa sulla Privacy alla pagina
Andrea Bassis, Giuliano Bellini                                                 web www.ilqi.it/condizioni#privacy.
                                     © Copyright Daily Real Estate s.r.l.
Web e digitale                       – Bergamo
Matteo Belotti

                                                                            S                       35
Puoi anche leggere