#sperimentazione - ISIA Firenze

Pagina creata da Leonardo Scarpa
 
CONTINUA A LEGGERE
#sperimentazione - ISIA Firenze
#sperimentazione
  L’attivazione di relazioni con poli e centri altamente specializzati nei diversi campi
della scienza è già stata giustamente perseguita e deve essere potenziata quale requisito
fondamentale per poter costituire gruppi di lavori all’interno dei quali gli studenti possano
  sperimentare una piena dinamica interdisciplinare. In questi progetti sinergici, ISIA
 apporta un contributo fondamentale con le proprie specialità, facendosi nodo principale
                       per una integrazione armonica tra le discipline.
La gestione dei processi è in fondo oggi il ruolo principale del designer che si può trovare
           a coordinare team con competenze e ambiti di intervento molteplici.
 Per questo il primo passo è la valorizzazione della ricerca, perché senza ricerca una
                       istituzione come ISIA scivolerà nell’irrilevanza.

                                   #didattica
 Una valorizzazione della didattica non può non passare attraverso una valorizzazione
   professionale della figura del docente, che deve essere messo in condizione di agire
   all’interno di dinamiche aperte, condivise, regolate e semplificate, anche grazie al
potenziamento di strumenti di relazione e condivisione, anche nei rapporti tra docente ed
   Istituzione. Collaborazione e conoscenza, perché gli studenti potranno perfezionare
  un’esperienza realmente interdisciplinare soltanto in un contesto dove la conoscenza
   prevalga sulla competenza. Occorre per questo cercare di potenziare il learning by
doing, l’imparare attraverso il fare. In questa ottica, anche grazie al lavoro di chi ha diretto
ISIA negli anni precedenti, potremo accedere nella prossima sede istituzionale a locali più
 adeguati, che permetteranno di potenziare i laboratori, permettendo una loro maggiore
 integrazione nelle discipline. Qualcosa è però fattibile da subito per i laboratori esistenti,
allocando nuove risorse umane e tecnologiche e individuando nuove modalità di accesso.
        Preparandoci per l’apertura di nuovi spazi, con rinnovati progetti didattici.
#sperimentazione - ISIA Firenze
#orientamento
  Il Design oggi è sempre più una integrazione armonica tra varie discipline per una
    visione d'insieme che parta dal progresso della persona. In un quadro dove la
manifattura è in crisi e spesso disindustrializzata, diventa ancora più importante il valore
dell’idea e della metodologia attraverso la quale questa può divenire processo virtuoso e
moltiplicatore di valore. E visto che il progetto oggi sempre di più si connota all’interno di
un “processo” e non è più limitato entro confini territoriali o culturali definiti, occorre che
        le nuove professionalità siano capaci di confrontarsi con tale pluralismo.
 E se il progetto è oggi somma di tanti processi, deve essere data come acquisita una
visione multifocale tesa alla formazione di professionisti capaci di portare innovazione
formale, conoscenza tecnologica, gestione dei processi di produzione e comunicazione,
 mantenendo una grande attenzione all'impatto etico, ambientale e economico di ogni
  scelta. Un lavoro che ISIA sta facendo da tempo, con ottimi risultati, basti pensare al
   numero importante di ex studenti ISIA che si collocano come docenti, presso altre
                               istituzioni pubbliche e private.

                                #vocazione
 Quella degli ISIA è senza dubbio tra le esperienze più interessanti del panorama della
       formazione in Italia. Interdisciplinarità, sperimentazione e ricerca sono le
caratteristiche primarie degli ISIA, le specificità acquisite che dovremo mantenere e sulle
 quali dovremo tenere il punto come sistema - in quanto costituenti il nostro patrimonio
  comune - pur all’interno di un quadro che permetta ai singoli istituti di mantenere un
buon grado di autonomia. Occorre lavorare per cercare sinergie operative investimenti
  comuni per politiche condivise tra le varie ISIA che troppo spesso hanno agito senza
sentirsi parte di un sistema, pur avendo in fondo problemi comuni. Credo che compito di
un direttore in questa fase sia anche fare di tutto per superare le divisioni più o meno
  storiche e cercare di trovare un minimo comune denominatore per una affermazione
                                  identitaria complessiva.
#sperimentazione - ISIA Firenze
#visione
Design of complex actions. I lavori nel futuro cambieranno e la complessità combinata
  alla rapidità (crescita esponenziale) è ciò che caratterizza il contemporaneo. Anche il
  design è chiamato a rispondere a sfide globali, ad affrontare con consapevolezza
  progetti ad alto impatto sociale e ambientale, per i quali le risposte non possono che
       scaturire da un confronto con il mondo della ricerca scientifica di frontiera.
  Ricerca, sperimentazione e una nuova didattica per nuovi spazi. Queste le premesse
   importanti per lo sviluppo dell’istituzione. Dal punto di vista normativo e ministeriale
     occorre proseguire nel lavoro di soluzione dalla incertezza normativa della
istituzione che la contraddistingue. ISIA è una Istituzione di Alta Formazione Artistica, di
  qualità indiscussa, occorre lavorare per comunicare la nostra specificità e qualità che
   deve essere riconosciuta anche a livello normativo. Occorre impegnarsi in una seria
operazione di branding e comunicazione legata all’ISIA, in ogni ambito, sia a livello locale
    come ISIA Firenze, ma anche su scala globale, come sistema d'eccellenza ISIA.

             Qualche punto sul quale è possibile un intervento da subito:
laboratori, ampliare orario e attrezzature / valorizzazione del ruolo dei docenti / brand SIA
 come valore, ufficio stampa / ottimizzazione dei processi, procedure e rapporti docenti
amministrazione / processi di condivisione operativa con le altre ISIA / ricerca partnership
 per progetti e attività / incrementare le pubblicazioni a cura di ISIA / valorizzazione della
cultura ISIA come forza e risorsa che differenzia in un panorama oggi allargato con molte
  istituzioni teoricamente simili / lavorare per definire ambiti e quadro di riferimento per
             superare le precarietà normative che oggi congelano l’istituzione

                                     Francesco Fumelli
                                            2019
#sperimentazione - ISIA Firenze
CURRICULUM EU e CURRICULUM ESTESO
#sperimentazione - ISIA Firenze
Curriculum vitae

    INFORMAZIONI PERSONALI          Fumelli Francesco
                                        omissis
                                        omissis
                                        francesco.fumelli@isiadesign.fi.it
                                        www.fumelli.it
                                        Skype franzfume

                                    Sesso Maschile | Data di nascita 02/02/1965 | Nazionalità Italiana

OCCUPAZIONE PER LA QUALE            Direttore ISIA - Istituto Superiore Industrie Artistiche Firenze -
            SI CONCORRE
                                    MIUR/AFAM
                 ESPERIENZA
              PROFESSIONALE

     01/01/2016–alla data attuale   Vicedirettore ISIA Firenze
                                    ISIA Firenze MIUR-AFAM, Firenze (Italia)
                                    - Vicedirettore ISIA Firenze
                                    - Membro dello Staff di Direzione
                                    - Membro del CdA ISIA Firenze
                                    - Membro del Consiglio Accademico ISIA Firenze (sino al 2015)
                                    - Membro del Nucleo di Valutazione per il 2018

     13/10/2001–alla data attuale   Docente ISIA Firenze
                                    ISIA Firenze MIUR/AFAM, Firenze (Italia)
                                    - Docente di Informatica e Linguaggi Multimediali e Basic Design
                                    - Presidente Commissione Tecnica
                                    - Direttore Scuola di Design della Comunicazione
                                    I corsi ISIA si muovono nell’ambito di un approfondimento tecnico del mondo digitale finalizzato ad
                                    affrontare il complesso e fluido panorama del progetto contemporaneo, supportato dalle tecnologie
                                    informatiche con particolare vocazione di carattere trasversale flessibile con le varie tecnologie. I corsi
                                    operano con una finalità di approfondimento tecnico pratico relativo a tutti quegli aspetti utili alla
                                    produzione del progetto di comunicazione.
                                    Oltre la docenza per ISIA ho curato seminari interni ed esterni, numerose conferenze ed eventi, tra cui
                                    i recenti "Infografica ed Infoestetica" in collaborazione con AIAP, "Whale Hub" in collaborazione con il
                                    Museo Paleontologico di Ateneo e UNESCO Città Creative, in collaborazione con il Comune di
                                    Firenze .
                                    In rapporto alla valutazione della carriera come docente presso ISIA Firenze citata nel CV, si precisa
                                    che i contratti per le ore curriculari presso ISIA sono sottoscritti dal Ministero della Pubblica Istruzione,
                                    Ispettorato Istruzione Artistica - di concerto con il Ministero del Tesoro - con Decreto Interministeriale
                                    del 22/04/1996 – D. I. M.P.I. II A trasmesso con nota 28/08/1996 prot. n. 2372, che prevede che il
                                    “compenso per le attività di docenza per le ore "curriculari” sia comprensivo oltre che
                                    dell’insegnamento anche di ogni altra prestazione connessa alla funzione di docente. Si chiede di
                                    valutare gli anni di anzianità come docente ISIA anche sotto questo profilo

     10/11/2009–alla data attuale   Docente Accademia Belle Arti Firenze
                                    Accademia Belle Arti Firenze - MIUR/AFAM, Firenze (Italia)
                                    - Docente di "Applicazioni digitali per l'arte"

8/6/19                              © Unione europea, 2002-2019 | http://europass.cedefop.europa.eu                                   Pagina 1 / 7
#sperimentazione - ISIA Firenze
Curriculum vitae                                                                      Fumelli Francesco

                                    Il corso permette l'acquisizione di familiarità con gli strumenti della comunicazione digitale, grafica e
                                    comunque visuale in tutti gli ambiti di interesse del visual design. Grafica bit-mapped, vettoriale, video
                                    e audio vengono trattati seguendo una impostazione che ne privilegi una visione d'insieme integrata e
                                    non settoriale, teorico pratica. A lezioni teoriche si affiancano esercitazioni pratiche.

     01/01/2000–alla data attuale   Amministratore Netcom Srl
                                    Netcom Srl, Arezzo (Italia)
                                    - Responsabile ufficio grafico/comunicazione
                                    - Responsabile sviluppo tecnologico
                                    Netcom ha operato contemporaneamente nei settori tecnologici delle telecomunicazioni, come
                                    rivenditore ed installatore di soluzioni di connessione e networking, e nella fornitura di soluzioni di
                                    comunicazione, specialmente web-based.
                                    Si è sempre affiancata a questa tipologia di lavoro, quella più tradizionale di studio di comunicazione e
                                    grafica, operante in proprio e in collaborazione con altre aziende, editori e tipografie.
                                    Da queste collaborazione nascono una serie di progetti grafici e tecnologici, tra cui le collane come
                                    "Vivi Il Cinema" (rivista di cultura cinematografica) e "Il Grifo" (mensile di fumetto d'autore) per gli
                                    Editori Del Grifo.

     01/01/2013–alla data attuale   Socio fondatore Ass. senza fini di lucro Digital Revolution
                                    Digital Revolution, Arezzo (Italia)
                                    Associazione senza fini di lucro, volta alla promozione delle attività di divulgazione del digitale nelle
                                    scuole.
                                    Dal manifesto di Digital Revolution:
                                    Non ci sono e non ci potranno essere Open Data, Trasparenza, Accessibilità e Comunicazione
                                    Digitale senza competenze tecniche diffuse, senza la conoscenza basilare del linguaggio digitale,
                                    senza contenuti e strategie precise. Serve una cultura digitale diffusa e capillare – che parta dal basso
                                    non elitaria, capace di innovare in modo “dolce” senza stravolgere i processi tradizionali, ma
                                    affiancandoli con le tecnologie digitali per aumentarne l’efficacia.

     01/01/2018–alla data attuale   Wacom Ambassador
                                    Wacom Inc., Milano (Italia)
                                    Dal 2018 è tra i Wacom Ambassador come promotore e divulgatore delle tecnologie di disegno
                                    digitale, tramite l’utilizzo delle specifiche tavolette grafiche leader mondiali nel settore.

         02/05/2019–20/05/2019      Docente Adobe Illustrator
                                    Accademia Maggio Musicale Fiorentino, Firenze (Italia)
                                    Progettazione e docenza per l'Accademia del Maggio Musicale Fiorentino di un corso di Adobe
                                    Illustrator per personale interno. Oltre la progettazione e svolgimento del mio corso, ho curato la
                                    progettazione e la scansione temporale delle lezioni di altri corsi (tenuti da altri docenti) su software
                                    Autocad e Blender.

          01/11/2018–07/03/2019     Docente grafica
                                    Istituto Tecnico Professionale Arezzo (Vasari Margaritone), Arezzo (Italia)
                                    Ho operato come docente di grafica per 4 mesi presso l'Istituto Tecnico Professionale Margaritone di
                                    Arezzo.
                                    Una esperienza interessante e proficua che mi ha permesso di confrontarmi con studenti del 2 e 3
                                    corso di un istituto tecnico, fascia d'età totalmente diversa da quella cui normalmente faccio
                                    riferimento nella mia attività di docente.
                                    Agli studenti è stata affidata una progettazione grafica per geometrie di base (logo e corporate image)
                                    vicina ai principi base del Basic Design

          08/11/2014–07/12/2016     Docente LABA Firenze
                                    LABA Libera Accademia Belle Arti, Firenze (Italia)
                                    - Docente Web Design

8/6/19                              © Unione europea, 2002-2019 | http://europass.cedefop.europa.eu                                  Pagina 2 / 7
#sperimentazione - ISIA Firenze
Curriculum vitae                                                                       Fumelli Francesco

                                 Docente del corso annuale di WebDesign affrontato negli aspetti teorici e pratici.

         22/02/2008–08/12/2011   Membro CDA TGlobal Srl
                                 TGlobal Srl, Palermo (Italia)
                                 - Membro CDA
                                 - Responsabile sviluppo tecnologie di comunicazione
                                 - Responsabile design prodotti digitali
                                 Per TGlobal, ha contribuito alla definizione dei pacchetti e realizzazione dei prodotti di gestione log e
                                 data retention per gli internet provider della associazione Assoprovider, nonché alla messa a punto di
                                 soluzioni di comunicazione

         01/01/2002–04/02/2003   Progetto Rete Civica Comune di Arezzo
                                 Comune Arezzo, Arezzo (Italia)
                                 Progettazione e realizzazione della prima rete Civica del Comune di Arezzo

         10/11/1989–31/12/1999   Amministratore PAN Congressi&Immagine
                                 PAN Congressi & Immagine, Arezzo (Italia)
                                 - Responsabile design e progetti di comunicazione
                                 - Responsabile sviluppo nuove tecnologie di comunicazione
                                 Negli anni PAN ha organizzato vari eventi, congressi e iniziative anche nazionali tra le quali la cura
                                 della apertura al pubblico degli affreschi di Piero della Francesca ad Arezzo nel 1993.
                                 Ha realizzato CDROM interattivi e siti web per clienti pubblici e privati, tra cui: UNIFI, Regione
                                 Toscana, Provincia di Arezzo, Parco Foreste Casentinesi, Editori del Grifo, Editrice le Balze ecc

         01/03/1990–01/12/2000   Apple Developer
                                 Apple Computer, Cupertino (California)
                                 Nel decennio tra il 1990 ed il 2000 iscrizione al gruppo "Apple Developer" e "Quality Control
                                 Feedback"
                                 Il gruppo era molto attivo e composto da programmatori e consulenti operava con meeting globali in
                                 varie parti del modo e scambio di risorse e software tramite CDROM.
                                 Tra i vari software che ho contribuito a testare, QuickTime e OpenDoc.

         01/03/1991–01/07/1998   Fondatore di PAN BBS
                                 PAN Congressi & Immagine, Arezzo (Italia)
                                 Con alcuni amici in un garage 8-) fonda PAN BBS servizio di comunicazione via modem dell'era pre
                                 internet, PAN era una BBS (bulletin board system) e cioè un servizio telematico al quale potevano
                                 collegarsi tutti i possessori di computer dotati di un modem e offriva molto software tra dominio
                                 pubblico, shareware, ma anche notizie e conferenze aperte a tutti. Non era un servizio commerciale,
                                 ma un'iniziativa realizzata da appassionati. I primi in Italia a usare FirstClass™, un software grafico
                                 che sarebbe poi cresciuto dando origine al network di BBS FirstClass™ One NEt.

         02/07/1995–01/07/1998   Adobe Illustrator quality feedback
                                 Adobe Italia, Milano (Italia)
                                 Partecipazione al programma di testing delle versioni di Adobe Illustrator 5, 6 e 7 prima del loro
                                 rilascio sul mercato. Attività di testing, sviluppo di funzionalità custom e verifica e supporto nella
                                 traduzione del programma.

         01/06/1987–03/08/1987   Staff organizzativo "Wheels for the mind"
                                 Apple Computer, Cupertino (California)
                                 Nel 1987 si tiene a Pisa un evento mondiale dedicato al Macintosh (appena nato) ed al suo Software.
                                 Vi partecipano programmatori da tutto il mondo e durante i 20 giorni del meeting si scambiano pareri,

8/6/19                           © Unione europea, 2002-2019 | http://europass.cedefop.europa.eu                                   Pagina 3 / 7
#sperimentazione - ISIA Firenze
Curriculum vitae                                                                               Fumelli Francesco

                                     esperienze, si tengono conferenze e dimostrazioni.
                                     Ho collaborato come parte dello staff alla gestione e organizzazione dell'evento, direttamente sotto la
                                     guida della Apple come "graphic consultant & coordinator"

  ISTRUZIONE E FORMAZIONE

                            1984     Maturità Artistica
                                     Istituto d'Arte, Arezzo (Italia)

                            1999     Laurea Magistrale Disegno Industriale LM12 ISIA vecchio
                                     ordinamento
                                     ISIA Firenze, Firenze (Italia)
                                     Una delle prime tesi ISIA Firenze riguardanti un progetto di comunicazione integrata analogico-
                                     digitale.
                                     La tesi venne pubblicate su varie riviste del settore tra cui MyMedia di 2Effe editore.

                      1980–1982      Attestato B1 (equivalente) lingua Inglese
                                     The Regent School of English, London (Regno Unito)
                                     Corsi estivi di lingua inglese svolti a Londra

    COMPETENZE PERSONALI

                    Lingua madre     italiano

                  Lingue straniere                   COMPRENSIONE                                         PARLATO                   PRODUZIONE SCRITTA

                                             Ascolto                  Lettura               Interazione          Produzione orale

                          inglese               B1                      B1                      B1                         B1               B1
                                     Livelli: A1 e A2: Utente base - B1 e B2: Utente autonomo - C1 e C2: Utente avanzato
                                     Quadro Comune Europeo di Riferimento delle Lingue

         Competenze comunicative     Ottime competenze comunicative, attitudine alla organizzazione didattica mutuata dal grande numero
                                     di corsi e lezioni svolte.

     Competenze organizzative e      Ottime competenze relazionali, attitudine al lavoro in gruppo e uso e applicazione di tecniche di
                     gestionali      problem solving.
                                     Uso degli strumenti digitali per ottimizzazione del workflow
                                     Buone competenze dell'ambiente normativo e dell'inquadramento istituzionale MIUR-AFAM

         Competenze professionali    Padronanza delle logiche di gestione del lavoro in team
                                     Capacità di analisi strutturale e problem solving
                                     Gestione strumenti e processi digitali
                                     Conoscenza aspetti normativi specifici
                                     Capacità di gerarchizzare problemi e soluzioni

              Competenze digitali                                                      AUTOVALUTAZIONE

                                          Elaborazione
                                                                                           Creazione di                                Risoluzione di
                                              delle              Comunicazione                                      Sicurezza
                                                                                            Contenuti                                    problemi
                                          informazioni

                                       Utente avanzato         Utente avanzato          Utente avanzato         Utente avanzato      Utente avanzato

8/6/19                               © Unione europea, 2002-2019 | http://europass.cedefop.europa.eu                                         Pagina 4 / 7
Curriculum vitae                                                                        Fumelli Francesco

                                 Competenze digitali - Scheda per l'autovalutazione

                                    Apple Developer, Apple reseller stage 1, JOOMLA base CMS GARR, Infrastrutture Digitali GARR, Internet
                                            sicuro: Si comincia dalle scuole! CERT-GARR, Conoscere Internet GARR-X Progress

                                 Conoscenza principali sistemi operativi attuali
                                 - Linux
                                 - Mac OsX
                                 - Windows
                                 E dei sistemi operativi "storici" come IRIX, Solaris e BeOS
                                 Utilizzo e conoscenza avanzata di tutti i sistemi operativi "mobili" come iOS e Android

              Patente di guida   AM, A1, A2, A, B

     ULTERIORI INFORMAZIONI

                      Progetti   Per la descrizione e scansione temporale di tutti i singoli progetti, si veda anche il CV allegato in
                                 formato "grafico" non europeo.

                                 - Negli anni tra il 1991 ed il 1997 progetto grafico delle riviste "Firenze Stress" e "Il Grifo" rivista di
                                 fumetto d'autore degli editori del Grifo
                                 ------------
                                 - Dalla metà degli anni 90 ai primi anni 2000 abbraccia il settore delle connessioni digitali con la
                                 BBS "Pan BBS" prima e la rete OneNet dopo, progetto delle prime BBS con interfaccia grafica
                                 - Sempre in questo periodo è beta tester di Adobe per il software Adobe Illustrator.
                                 ------------
                                 - Dal 2006 al 2010 con gli allievi del primo corso ISIA Firenze realizza un podcast didattico, progetto
                                 di design della comunicazione, allora pionieristico.
                                 ------------
                                 - Nel 2007 collabora al progetto PRINA con ISIA Firenze al lavoro di ricerca e stesura della
                                 pubblicazione, occupandosi di tecnologie per il design collaborativo.
                                 ------------
                                 - Nel 2011 partecipa con ISIA al progetto Idintos, occupandosi degli aspetti legati al design della
                                 strumentazione digitale
                                 ------------
                                 - Nel 2010 partecipa per ISIA alla mostra (con Conservatorio Cherubini e ABA Firenze) Traiettorie
                                 liberate con dei lavori video, realizzati dagli studenti dell'Accademia
                                 ------------
                                 - Nel 2011 segue per ISIA la mostra "La Casa che Muta" progetto multimediale espositivo presso il
                                 centro Affari di Arezzo
                                 ------------
                                 - Nel 2012 la tesi di cui sono stato relatore "Good Flow" di Mirko Balducci vince il 1 premio al
                                 concorso "Apps4Italy"
                                 ------------
                                 - Nel 2012 tiene un corso con Engineering per la Regione Veneto sulla rete e le tecnologie di
                                 connessione digitale.
                                 ------------
                                 - Nel 2013 presso ISIA coordina un corso sull'editoria digitale con Carmela Pignatelli dal titolo "le
                                 nuove frontiere dell'editoria digitale"
                                 ------------
                                 - Nel 2014 segue per ISIA una convenzione con il Liceo Musicale di Arezzo per la progettazione e
                                 realizzazione di un set di pannelli acustici auto-orientabili fonoassorbenti denominati "Sonica". Il
                                 progetto si qualifica al primo posto nel premio nazionale innovazione di UNIONCAMERE.

8/6/19                           © Unione europea, 2002-2019 | http://europass.cedefop.europa.eu                                    Pagina 5 / 7
Curriculum vitae                                                                    Fumelli Francesco

                         ------------
                         - Nel 2015 partecipa (come responsabile delle grafiche interattive) al team di sviluppo della guida
                         multimediale alla Cappella Palatina. Applicazione sviluppata per tablet Android:
                         https://www.ctcrossmedia.com/applications
                         ------------
                         - Nel 2016 e 2017 organizza e cura per ISIA il workshop "Infografica ed Infoestetica" in
                         collaborazione con AIAP e con il patrocinio MIUR/AFAM
                         ------------
                         - Nel 2017 coordina con i docenti Torri e Bonomi la produzione e proiezione pubblica del video
                         "Progetto Arno" che si colloca nel quadro dell'anniversario della alluvione di Firenze.
                         ------------
                         - Nel 2018 cura con ISIA Firenze e Museo900 l'opera infografica "THE WALL, Il buio ai margini
                         della visione" una mostra progettata in formato Infografico a cura di Marco Bazzini
                         ------------
                         - Nel 2018 pubblica (come ricerca personale) su facebook, una pagina specifica, “arte isometrica”
                         che raccoglie una serie di immagini ottenute una una particolare tecnica di scripting, agganciata al
                         software Adobe Illustrator. https://www.facebook.com/arteisometrica/
                         ------------
                         - Nel 2018 con ISIA partecipa al progetto Whale HUB, Audience Development, Sustainability &
                         Contemporary Art. Promosso dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Firenze, è un progetto a cura di
                         Valeria D’Ambrosio per il Museo di Geologia e Paleontologia dell’Università di Firenze. Realizzato in
                         collaborazione con i conservatori museali ed ISIA Firenze (ed altri partner), il progetto aspira ad
                         aumentare la visibilità digitale e fisica della Sala della Balena, recente espansione della collezione
                         permanente incentrata su uno scheletro di balena fossile del Pliocene toscano e sull’evoluzione degli
                         ecosistemi marini.
                         ------------
                         - Nel 2019 coordina per ISIA il workshop FIRENZE - Città creativa UNESCO promosso dal Comune
                         di Firenze con altri partner, progetto teso alla ideazione e realizzazione di elaborati progettuali di
                         comunicazione per supportare la qualifica di Firenze come città creativa UNESCO per il 2020

         Pubblicazioni   1991 – 1996 – articoli sul design digitale e software grafico per rivista MacWorld Italia

                         2006 - tavole tecniche (auto) disegnate per il volume "annuario del campionato WTCC world touring
                         car"

                         2007 – capitolo per volume "il Progetto Prina" per ISIA Firenze (Alinea)

                         2007 – 2010 – vari articoli per rivista MyMedia

                         2008 – volume iPhone cos’è come funziona (Simonelli)

                         2009 – volume Guida rapida al Blackberry (Simonelli)

                         2009 – volume Computer ed Internet – cosa sono come funzionano per ISIA Firenze

                         2010 – 2014 - vari articoli per la testata web AndroidWorld.it

                         2010 – articolo per catalogo Traiettorie Liberate – ABA Firenze/ISIA/Conservatorio Cherubini

                         2011 – capitolo per volume "Progetto Idintos" – per ISIA E Regione Toscana

8/6/19                   © Unione europea, 2002-2019 | http://europass.cedefop.europa.eu                              Pagina 6 / 7
Curriculum vitae                                                                      Fumelli Francesco

                                     2016 - articolo apertura e introduzione per catalogo "Creactivity 2016"

                                     2018 - articolo "La Didattica alla prova di The Wall" rivista del Museo 900 Firenze

                                     2018 - articolo apertura e introduzione per catalogo "Creactivity 2018"

                                     2018 – volume Computer ed Internet – cosa sono come funzionano per ISIA Firenze (2 edizione)

                                     2018 - articolo "Il software design della UI/UX nel mercato dell'auto"

                                     2018 - articolo "La dematerializzazione del design nell'età del cloud"

                                     2018 - Apple and Google: The italian design foundation (per Cumulus)

                                     Articoli accademici design visibili online a:
                                     https://independent.academia.edu/FrancescoFumelli

                                     Articoli tecnologia design e sviluppo software visibili online a:
                                     http://www.mymedia.it/blog/?s=fumelli

                                     Articoli design/comunicazione/tecnologia online a:
                                     https://medium.com/@franzfume

                                     Articoli tecnologia mobile online a:
                                     https://www.androidworld.it/author/fumelli/

                                     Articoli MacWorld Italia 1991/96
                                     https://www.fumelli.it/testi_articoli_fumelli_vari.phtml

                         Sito web    www.fumelli.it/isia

                           NOTA      Un elenco completo dei progetti e dei lavori è dettagliato nel CV in formato non europeo allegato al
                                     presente documento.

    Trattamento dei dati personali   Autorizzo il trattamento dei dati personali contenuti nel mio curriculum vitae in base all’art. 13 del D.
                                     Lgs. 196/2003 e all’art. 13 del Regolamento UE 2016/679 relativo alla protezione delle persone fisiche
                                     con riguardo al trattamento dei dati personali.

                                     last edited @7/6/19

8/6/19                               © Unione europea, 2002-2019 | http://europass.cedefop.europa.eu                               Pagina 7 / 7
1
12 maggio 2019

   francesco fumelli - francesco.fumelli@gmail.com - http://about.me/francesco_fumelli
2

La docenza, la progettualità, il digitale.

In generale credo che la tecnica non debba mai essere predominante. Occor-
re però conoscerla, per poterla utilizzare proficuamente nell’ambito del design
cross-mediale e per poter affrontare ed approfondire ogni singola tematica.

Oggi l’informazione, la comunicazione l’arte ed il design sono processi che non pos-
sono non tenere conto del linguaggio digitale e della ricchezza di combinazioni ed
opportunità che possono scaturire dall’interazione tra hardware e software per la
gestione dei processi della progettazione.

La docenza è comunicazione, ed è quindi il primo processo di comunicazione che in
questo ambito deve essere progettato.

La rete è oggi il primo strumento di collaborazione, studio, analisi e promozione dei
propri lavori. Il design digitale è una palestra multimediale tematica di grande impor-
tanza.

Per questo credo fortemente nell’uso contemporaneo dei canali tradizionali e dei ca-
nali digitali. E se nessun buon progetto nasce senza un pezzetto di carta, un blocco
ed una matita, la sua finalizzazione e realizzazione non possono prescindere dagli
strumenti del digital design.

                 francesco fumelli - francesco.fumelli@gmail.com - http://about.me/francesco_fumelli
3
 Curriculum Vitae progetti e titoli professionali

Esperienze Professionali - Ambito operativo

Tra i primi in Italia ad utilizzare i computer Apple, le prime esperienze - tra la fine degli
anni 80 e i primi 90 riguardano l’appena nato settore della “grafica editoriale” (desktop
publishing) e portano alla realizzazione di libri e pubblicazioni per varie per case edi-
trici tra le quali Edifir, Editori del Grifo, la rivista “Firenze Stress” ed altre.
Di notevole importanza la realizzazione del progetto grafico e della sua trasposizione
digitale per la rivista di Fumetto d’Autore “Il Grifo” edita dagli Editori del Grifo e curata
da Vincenzo Mollica. Rivista nata nei primi anni 90 e edita per circa 8 anni,
L’esperienza acquisita porta a consulenze presso tipografie, case editrici e agenzie di
comunicazione. Di particolare interesse la partecipazione al convegno internazionale
“Weels for the mind (Apple for education)” tenutosi nel 1987 a Pisa e promosso da
Apple computer. Nel convegno mondiale, si analizzavano problemi ed opportunità e si
anticipava il dibattito l’applicazione delle tecnologie informatiche nel settore educativo
e della disabilità, tematiche che solo adesso godono di attenzione comune.

>> Le reti e la rete

Nei primi anni 90 inizia l’esperienza nel settore delle reti e delle interconnessioni tra
computer. Con un gruppo di amici in un garage (ma ci sono precedenti più fortunati)
fonda una BBS (bullettin board system) ad interfaccia grafica (una delle prime in euro-
pa). Innovativa ed unica per il periodo. A fianco di queste esperienze si fanno estese
le collaborazioni con riviste nel settore informatico (tra cui Macworld Italia) per articoli,
traduzioni di manualistica e produzioni multimediali e visive di comunicazione: libri,
CDROM, spot video in computergrafica,
In questi anni inizia la collaborazione con Adobe Italia per il beta testing del software
Adobe Illustrator (versioni 5 e 6) e con Apple per il programma QCF (quality control
feedback) per la correzione e testing dei software (a livello linguistico e di interfaccia)
e la corretta redazione della manualistica. Dalla metà degli anni 90 al 2000 porta avanti
una propria azienda orientata alla comunicazione a 360° carta, web, organizzazione di
convegni, corsi e conferenze.

>> Docenza e consulenza

Dai primi anni 2000 l’attività diviene centrata in modo quasi esclusivo sulla docenza e
sulla consulenza. La ricerca di un modo di insegnare diverso e più vicino alle esigenze
di un mondo in divenire, si esprime sino dall’inizio all’ISIA dove - chiamato con l’incarico
di fornire agli allievi gli strumenti informatici di base - inizia da subito a porsi l’obietti-
vo di “fare” e “documentare”. Si legge nel sito ISIA alla url http://isiadesign.fi.it/index.
php?form_id_pagine=139 :

Nei corsi di Mario Lovergine, Antonio Glessi, Mirko Tattarini, Stefano Bettega, Max Pinucci, Fran-
cesco Fumelli; sono realizzati prodotti grafici e multimediali che interpretano le nuove tecnologie
della comunicazione come un vero e proprio nuovo ambiente creativo dotato di specifici linguaggi e
modalità di relazione. La ricerca e la docenza hanno sempre privilegiato la progettazione
e valutazione dell’interfaccia comunicativa e degli aspetti ergonomici, tenendo conto
delle esigenze di comunicazione e delle piattaforme tecnologiche disponibili. Il rap-
porto con gli studenti nei miei corsi inizia in aula, ma procede spedito anche fuori, tra
email e social network. Ritengo la capacità di documentare e raccontare un progetto,
valida quanto il progetto stesso. Almeno in ambito didattico.

Docenza ISIA: Elementi di Informatica e Linguaggi Multimediali, Basic Design
Docenza ABA: Applicazioni digitali per le Arti Visive - biennio progett. artistica per
impresa
Docenza LABA: Webdesign
Docenza Progettazione grafica: Ist, tecnico Prof. Vasari - Arezzo

(INFO COMPLETE DOCENZE NEL C.V FORMATO EUROPEO ALLEGATO)
francesco fumelli - francesco.fumelli@gmail.com - http://about.me/francesco_fumelli
4
 Curriculum Vitae progetti e titoli professionali

Documentazione e ricerca, titoli artistici culturali e professionali

Numerosi articoli per la rivista MyMedia riguardano le tematiche dell’interfaccia utente,
del rapporto uomo-macchina sino a coprire argomenti abbastanza specifici come la
fruizione del web da dispositivi mobili. Un elenco parziale degli articoli pubblicati sulla
rivista cartacea è visibile alla URL: http://www.mymedia.it/blog/?s=fumelli

Dal 2006 sino al 2010 realizza con gli studenti del primo corso ISIA una serie di Podcast
e videocast (scaricabili da iTunes) alla URL: https://itunes.apple.com/it/podcast/isia-
design-firenze-podcast/id175844596?mt=2 oppure (senza dover utilizzare iTunes)
alla URL:http://isiadesign.blogspot.it/
Scopo dell’iniziativa era quello di fornire agli studenti un background formativo di base
per la realizzazione di contenuti multimediali, ma anche perseguire una efficace pro-
mozione ed esposizione su internet dell’ISIA come istituzione, facendo conoscere all’e-
sterno le attività didattiche.

Nel 2007 partecipa al griuppo di lavoro sul progetto Prina “piattaforma collaborati-
va per il design nautico” URL: http://isiadesign.fi.it/index.php?form_id_pagine=208
come responsabile del substrato progettuale informatico legato alla necessità di comu-
nicare di un team collaborativo remoto. Il mio intervento, riportato anche nella pubblica-
zione, verteva sulla piattaforma tecnologica e sul layout grafico dell’interfaccia utente.

Nel 2008 collabora alla realizzazione di un video per ISIA nell’ambito del “MIUR - AFAM
- Premio Nazionale Arti Visive V ediz.” Il video è visibile alla URL: http://www.youtube.
com/watch?v=654D9g63j4I&list=UUXCgAy7W1cwG1JhxHZt7HRQ&index=128

Nel 2009 partecipa come docente all’edizione di Crea©tivity al museo Piaggio di
Pontedera Crea©tivity è un evento dedicato al design, alla ricerca e alla formazio-
ne che si svolge a Pontedera presso il Museo Piaggio Giovanni Alberto Agnelli. URL:
http://isiadesign.fi.it/index.php?form_id_pagine=468

Nel 2009 scrive un libro di approccio di base al computer e alla rete Computer ed In-
ternet. Tale pubblicazione, realizzata principalmente per gli allievi dei corsi, non è stata
posta in vendita ma distribuita gratuitamente con licenza creative commons. Informa-
zioni e link per scaricarne una copia PDF, sono reperibili alla URL: http://isiadesign.fi.it/
index.php?form_id_pagine=213 e in numerose altre librerie online.

Nel 2011 inizia la collaborazione al progetto dell’ISIA in collaborazione con la
Regione Toscana e l’Università di Pisa per la realizzazione di un velivolo innovativo.
Nel progetto Idintos URL: http://isiadesign.fi.it/index.php?form_id_pagine=664 la mia
collaborazione è relativa al progetto dell’interfaccia uomo-macchina e alla valutazione
delle possibili conformazioni, tipologie e definizioni della strumentazione di bordo.
Anche in ottica di utilizzo di tecnologie remote e interconnesse in ambito IOT. Il progetto
è si è chiuso nel 2014

Nel 2010 a seguito di una ricerca con il dott. Leonardo Maccari dell’Università di Fi-
renze, promuove una conferenza sul tema Diritto d’autore e internet URL: http://www.
fumelli.it/Diritto_autore_Internet_copyright_copyleft.phtml

Sempre nel 2010 tiene un seminario sulla Progettazione grafica con la suite ei pro-
grammi Adobe per gli studenti ISIA (all’interno dei locali ISIA) invitando a paretecipare
anche gli studenti ABA, perseguendo un’ottica di condivisione della conoscenza e di
collaborazione tra istituzioni URL: http://isiadesign.fi.it/index.php?form_id_pagine=377

Nel 2010 partecipa per l’Accademia di Belle Arti di Firenze all’evento curato dal prof.
Andrea Granchi Traiettorie Liberate tenutosi in collaborazione con ISIA e Conservato-
rio. Nell’ambito dell’evento, alcuni allievi selezionati hanno proiettato elaborati multime-
diali appositamente progettati

francesco fumelli - francesco.fumelli@gmail.com - http://about.me/francesco_fumelli
5
 Curriculum Vitae progetti e titoli professionali

Nel 2011 collabora alla mostra La Casa Che Muta un progetto multimediale
nell’ambito di una mostra al centro Affari e Promozioni di Arezzo dal 22 ottobre al 1
novembre 2011

Nel 2011 con un gruppo di studenti e docenti ISIA da vita al “Social Team” un grup-
po attivato per coordinare e promuovere l’istituzione attraverso i nuovi canali “social”
che Internet mette a disposizione. A mia cura la redazione del manualetto per usare
i social network “lineee guida per un uso consapevole dei social media” e le rela-
tive infografiche. Il team è ancora attivo e ha raggiunto ottimi risultati. Specialmente
con la recente campagna (a favore del reperimento della sede dell’isitituzione).

Nel 2012 segue da relatore la tesi ISIA Good Flow vince il 1 premio nel concorso
nazionale “Apps4Italy” 2012 - categoria Idee. La tesi di Mirko Balducci tratta il
tema degli OpenData perseguendo un approccio umanistico-comunicativo. Dare un
volto nuovo ai dati, ai numeri, è l’unico modo per renderli veramente accessibili. URL:
http://isiadesign.fi.it/index.php?form_id_pagine=705

Nel 2012 in ottica di divulgare e far comprendere le nuove dinamiche della foto-
grafia “mobile o mobilephotography” (foto e video scattati cioè con smartphone
tablet) scrive articoli per il blog di Nokia Italia, per AndroidWorld.it e per Mondowin-
dowsphone.com e vari altri blog e testate online. La mobilephotography è di grande
interesse specialmente per i suoi intrecci con la streetphotography

Nel 2012 tiene un corso per Regione Veneto (per Engineering Academy) su come
usare il web per la promozione di siti e portali della P.A. in ottica di fornire informa-
zioni corrette ed accessibili. Titolo del workshop di due giorni era “Internet e social
media per la P.A.”

Nel 2013 tiene con Carmela Pignatelli un seminario sull’editoria digitale, promosso
dall’ISIA e aperto al pubblico (cui vengono invitati anche gli studenti Accademia di
Firenze). Il seminario (che si ripeterà nel 2014) ha come oggetto le “nuove frontiere
dell’editoria digitale”

Nel 2013 per conto di ISIA segue una convenzione con il Liceo Musicale di Arezzo
per la partecipazione allla progettazione di un prodotto e la sua comunicazione. Il
prodotto, oggetto del progetto Unioncamere (Premio Unioncamere “Scuola, creatività
e innovazione”) si chiama “Sonica” ed è un pannello per modellare la risposta audio
di ambienti, della serie “Sound Enterprise”. Il progettosi muove in ambito IOT (il
pannello si configura anche da remoto tramitre interfaccia web) e si è classificato al
primo posto nella categoria “scuola e innovazione”

Nel 2015 lavora, sempre con il Liceo Musicale di Arezzo alla fase due del progetto
Sound Enterprise per la messa a punto di un nuovo software in ambito musicale. Tale
progetto è ancora in corso.

francesco fumelli - francesco.fumelli@gmail.com - http://about.me/francesco_fumelli
6
 Curriculum Vitae progetti e titoli professionali

    Nel 2015 lavora, sempre con il Liceo Musicale di Arezzo alla fase due del progetto
    Sound Enterprise per la messa a punto di un nuovo software in ambito musicale.
    Tale progetto è ancora in corso.

    Sempre nel 2015 coordina la realizzazione del nuvo sito web dell’istituto Compren-
    sivo Cesalpino di Arezzo, occupandosi di tutti gli aspetti della comunicazione, sito
    modulistica e logo: http://www.iccesalpino.gov.it/

    Nel 2015 partecipa (come responsabile delle grafiche interattive) al team di sviluppo
    della guida multimediale alla Cappella Palatina. Applicazione sviluppata per tablet
    Android: https://www.ctcrossmedia.com/applications

    A febbario 2016 organizza - presso ISIA - il workshop “infografica e Infostetica”
    seminario teorico-pratico aperto a tutti gli studenti del comparto AFAM-MIUR con il
    patrocinio di AIAP (https://infograficaeinfoestetica.com/) l’evento “infografica e Info-
    stetica” si è ripetuto a marzo 2017

    Nell’Aprile 2016 ha tenuto corsi di Adobe Illustrator presso il Centro Giovani Villa
    Severi di Arezzo

    Per ISIA di Firenze ha coordinato con i docenti Giancarlo Torri e Francesco Bonomi
    il video sul “Progetto Arno” che sarà esposto prossimamente in Accademia a Firen-
    ze. Si tratta di un video che si colloca nel quadro dell’anniversario della alluvione di
    Firenze e che ha come tema “cento anni dell’Arno” e non solo l’alluvione del 1966.

    Nel 2018 per ISIA Firenze e MUSe - Museo 900 Firenze, cura la mostra Infografica
    “THE WALL” il Buio ai margini della visione progetto a cura di Marco Bazzini e
    Sergio Risaliti, con il primo corso del triennio ISIA. The Wall è un diverso e innovativo
    modo di presentare una mostra. La visualizzazione tipica dell’infografica offre allo
    spettatore uno schema figurato, ricco di informazioni e di suggestioni tra loro inter-
    connesse, sviluppato graficamente su una delle grandi pareti del chiostro interno del
    Museo Novecento di Firenze. ISIA Firenze è il partner del progetto per l’elaborazione
    grafica e sistemica dei dataset e la visualizzazione infografica.

francesco fumelli - francesco.fumelli@gmail.com - http://about.me/francesco_fumelli
7
Curriculum Vitae progetti e titoli professionali

  Nel 2018 pubblica su facebook, una pagina specifica, “arte isometrica” che raccoglie
  una serie di immagini ottenute una una particolare tecnica di scripting, agganciata
  al software Adobe Illustrator. La pagina raccoglie una serie di lavori di “Arte digitale”
  interpretata con mutazioni spaziali isometriche per espandere la pittura in uno spazio
  geometrico rigido, utilizzando il sotware Adobe Illustrator (lavorando in scripting).

  N

                                                     Botticelli: La Nascita di Venere, processing 3d di
                                                     un’opera pittorica, parte di un processo di ricerca
                                                     personale sul programma Adobe Illustrator
                                                     tramite scripting (ricerca personale)

                                                     https://www.facebook.com/arteisometrica/

  Dal 2018 è tra i Wacom Ambassador come promotore e divulgatore delle tecnologia
  di disegno digitale, tramite l’utilizzo delle specifiche tavolette grafiche leader mondiali
  nel settore.

  Nel 2018 con ISIA partecipa al progetto Whale HUB, Audience Development, Su-
  stainability & Contemporary Art. Promosso dalla Fondazione Cassa di Risparmio di
  Firenze, Whale HUB | Audience Development, Sustainability & Contemporary Art è un
  progetto a cura di Valeria D’Ambrosio per il Museo di Geologia e Paleontologia dell’U-
  niversità di Firenze. Realizzato in collaborazione con i conservatori museali ed ISIA
  Firenze, il progetto aspira ad aumentare la visibilità digitale e fisica della Sala della
  Balena, recente espansione della collezione permanente incentrata su uno scheletro
  di balena fossile del Pliocene toscano e sull’evoluzione degli ecosistemi marini.

  Nel 2019 coordina per ISIA il workshop FIRENZE - Città creativa UNESCO promos-
  so dal Comune di Firenze con altri partner, progetto teso alla ideazione e realizza-
  zione di elaborati progettuali di comunicazione per supportare la qualifica di Firenze
  come città creativa UNESCO per il 2020
Puoi anche leggere