LA MOBILITÀ SOSTENIBILE E I VEICOLI ELETTRICI - II Rapporto 2018 PRESENTE E FUTURO DELLE AUTO ELETTRICHE - Repower

Pagina creata da Mirko La Rosa
 
CONTINUA A LEGGERE
LA MOBILITÀ SOSTENIBILE E I VEICOLI ELETTRICI - II Rapporto 2018 PRESENTE E FUTURO DELLE AUTO ELETTRICHE - Repower
LA MOBILITÀ SOSTENIBILE
E I VEICOLI ELETTRICI
II Rapporto 2018

     PRESENTE E FUTURO DELLE AUTO ELETTRICHE

     SMART CITIES E SERVICE DESIGN

     UNO SGUARDO D’INSIEME

     OLTRE LE 4 RUOTE
LA MOBILITÀ SOSTENIBILE E I VEICOLI ELETTRICI - II Rapporto 2018 PRESENTE E FUTURO DELLE AUTO ELETTRICHE - Repower
IL FUTURO È
HOMO MOBILIS
      Homo Mobilis nasce dalla creatività di Michele Tranquillini,
apprezzato illustratore che ha saputo rappresentare la visione della
mobilità elettrica secondo Repower. Protagonista della creatività è una
macchina elettrica al centro di una galleria del vento immaginaria
dove girano vorticosamente parole, oggetti e persone, tutti a loro modo
interpreti di questa nuova visione. Al lettore il compito di perdersi nella
ricchezza dei dettagli, provando a unire i puntini di questa composizione, o
semplicemente godere di uno spettacolo giocoso e colorato che trasmette
una sostanziale visione positiva del futuro. Diversi livelli di lettura per diverse
interpretazioni, perché la mobilità del futuro è un libro aperto con alcune
pagine già abbozzate e tante ancora da scrivere.
Homo Mobilis oggi trova spazio nella copertina di questa seconda edizione
del WhitePaper, dà il nome ad una nuova sezione del sito Repower
dedicata agli appassionati di mobilità elettrica e sostenibilità senza
dimenticare che è nata dentro Repowercharge in Triennale, lo spazio di fronte
al Palazzo dell’Arte della Triennale di Milano dove è stata protagonista per
molti mesi.
LA MOBILITÀ SOSTENIBILE E I VEICOLI ELETTRICI - II Rapporto 2018 PRESENTE E FUTURO DELLE AUTO ELETTRICHE - Repower
PRESENTE E FUTURO DELLE AUTO ELETTRICHE

 PRESENTE E FUTURO                                                          2020: SI AVVICINA
DELLE AUTO ELETTRICHE                                                       L’ANNO DELLA SVOLTA
                                                                                  Con l’avvicinarsi del 2020, anno scelto da
       2020: SI AVVICINA L’ANNO                                             molte case automobilistiche per entrare con
                   DELLA SVOLTA
                                                                            passo sicuro nel mercato della mobilità elettrica,
 I piani dei principali costruttori
                    di automobili                                           i prossimi due anni rappresentano un momento
                                                                            cruciale per affrontare le sfide che il passaggio
                                                                            da una mobilità a motore termico a una a
                                       I MODELLI DISPONIBILI IN ITALIA
                                                                            motore elettrico richiede: creare un ecosistema
                                       Circa 10 modelli con alcune novità
                                       in arrivo dalla metà del 2018        in cui i veicoli elettrici possano muoversi e
                                                                            soprattutto ricaricare le batterie – un tema,
                                                                            questo, che costituirà il vero nodo da sciogliere

                                                                                                                                        90
            QUANDO IL VOLANTE
                È UN OPTIONAL                                               quando la produzione di auto elettriche sarà
      In attesa di una normativa                                            compiutamente affermata e la mobilità elettrica
 condivisa, lo stato dell’arte della                                        raggiungerà numeri consistenti. Gli scandali            MILIARDI DI DOLLARI
                 guida autonoma                                             legati al dieselgate di Volkswagen, le pressioni     GLI INVESTIMENTI PREVISTI
                                                                                                                                 PER I PROSSIMI ANNI DALLE
                                       LE PROSPETTIVE DELLA RICARICA        politiche da parte delle istituzioni per ridurre      CASE AUTOMOBILISTICHE
                                                                                                                                 NELLA RICERCA E SVILUPPO
                                       Le soluzioni wireless potrebbero     complessivamente le emissioni nel mondo a
                                                                                                                                 DELLA MOBILITÀ ELETTRICA
                                       creare nuovi scenari?                partire dagli obiettivi di Parigi - 600 milioni di
LA MOBILITÀ SOSTENIBILE E I VEICOLI ELETTRICI - II Rapporto 2018 PRESENTE E FUTURO DELLE AUTO ELETTRICHE - Repower
I piani dei principali costruttori automobilistici
                                                                                                                    Nella tabella che segue abbiamo sintetizzato i piani di sviluppo dei principali
                                                                                                                    brand automotive. Tra questi anche il gruppo FCA, da sempre restio nell’inve-
                                                                                                                    stimento sulla mobilità elettrica che, secondo il Financial Times, abbandonerà
                                                                                                                    le motorizzazioni diesel entro il 2022, introducendo modelli elettrici e ibridi
                                                                                                                    plug-in nella parte alta della gamma di Ferrari, Maserati e Alfa Romeo.

                                                                                                                     CASA AUTOMOBILISTICA                  OGGI                     DOMANI
                                                                                                                    Audi                       Un’A3 completamente        La famiglia e-tron
Il quartier generale BMW, illuminato per festeggiare il traguardo dei 100.000 veicoli elettrici venduti nel mondo
                                                                                                                                               elettrica e un ibrido plug-amplierà la gamma di
                                                                                                                                               in con il SUV Q7           veicoli elettrici e ibridi
                                                                                                                                                                          plug-in dopo il 2020
                                               auto elettriche entro il 2025 - e non da ultimo il
                                                                                                                    BMW                        L’elettrica compatta i3    Dal 2022 si amplierà la
                                               successo di Tesla nella fascia alta della gamma,                                                e la sportivissima i8, la  gamma delle elettriche
                                               nonostante i ritardi registrati nella produzione                                                crossover 225 e le berline della “serie i” con
                                                                                                                                               ibride plug-in dalla serie berlina di classe media e
                                               della Model 3, hanno accelerato i piani di
                                                                                                                                               3 alla 7                   crossover
                                               investimento di tanti grossi big del mondo                           Citroën                    L’elettrica C0 non ha      Non ci sono notizie certe
                                               dell’automobile, con aperture anche da parte                                                    avuto seguito, la cabrio   su un’elettrificazione
                                               di Marchionne, a.d. di FCA, da sempre restio                                                    e-Mehari è di nicchia.     futura dei modelli, che
                                                                                                                                               La DS5 ibrida plug-in è    sarà implementata
                                               all’elettrico. La portata di questo movimento è                                                 quindi l’unica presente in almeno sulla gamma di
                                               facilmente comprensibile prestando attenzione                                                   gamma                      fascia alta DS
                                               a un solo numero: i gruppi automobilistici                           FCA/Fiat                   500e elettrica, venduta    Elettrificazione anche
                                               investiranno nei prossimi anni, nella ricerca e                                                 solo in California         con modelli plug-in nella
                                                                                                                                                                          fascia medio alta della
                                               sviluppo di auto elettriche, oltre 90 miliardi di                                                                          gamma Ferrari, Alfa
                                               dollari in un mercato che attualmente vale solo                                                                            Romeo e Maserati dal
                                               l’1% delle vendite globali.                                                                                                2020
LA MOBILITÀ SOSTENIBILE E I VEICOLI ELETTRICI - II Rapporto 2018 PRESENTE E FUTURO DELLE AUTO ELETTRICHE - Repower
PRESENTE E FUTURO DELLE AUTO ELETTRICHE 2020: SI AVVICINA L’ANNO DELLA SVOLTA

 CASA AUTOMOBILISTICA                   OGGI                          DOMANI              CASA AUTOMOBILISTICA              OGGI                      DOMANI
Ford                         Ford Mondeo ibrida plug-       L’obiettivo è di portare 20   Mercedes               L’unica versione elettrica Tutti i modelli in gamma
                             in e alcuni modelli ibridi     modelli elettrici entro il                           è la Classe B 225. Rese    avranno una variante
                             nella famiglia C-Max per       2022 con un investimento                             ibride plug-in le versioni C
                                                                                                                                            elettrica entro il 2022, con
                             rispondere alle normative      di 11 miliardi di dollari                            e S della gamma            un investimento di 10
                             USA in fatto di emissioni                                                                                      miliardi di euro cui se ne
                             complessive                                                                                                    aggiungono altri 10 per
Hyundai                      La Ioniq è un’auto ibrida,     La strategia di Hyundai                                                         sviluppo e produzione
                             ibrida plug-in ed elettrica.   prevede il lancio di circa                                                      delle batterie
                             In estate arriverà il          20 modelli elettrici e a      MINI                   Sul mercato la MINI        In uscita la MINI elettrica,
                             crossover compatto Kona        idrogeno entro il 2022                               Countryman ibrida plug-in sulle strade dal 2019
Kia                          Una versione elettrica con     Stessa strategia di           Mitsubishi             Oltre all’elettrica iMiev  Parte del Gruppo Nissan
                             la Soul Ev e versioni ibride   Hyundai di cui fa parte                              sviluppata con il gruppo   Renault, seguirà gli
                             e ibride plug-in della Niro                                                         PSA, è il SUV ibrido plug- sviluppi e l’elettrificazione
                             e della berlina Optima                                                              in Outlander ad aver       della gamma di Drive
                                                                                                                 riscosso successo sul      To Future, 12 modelli
                                                                                                                 mercato                    elettrici entro il 2022
Da Hyundai la Ioniq, una e trina                                                          Nissan                 Due modelli                     Il piano “Drive to Future”
Lo sforzo di Hyundai nel comparto            avere una motorizzazione ibrida, ibri-                              completamente elettrici:        porterà 12 nuovi modelli
della mobilità sostenibile si è concre-      da plug-in e completamente elettrica.                               la Leaf, best seller in tutto   elettrici in gamma entro
                                                                                                                 il mondo, e il veicolo          il 2022
tizzato con il lancio nello scorso anno      Non esiste invece con sola motorizza-                               commerciale e-NV-200
di Ioniq, l’unico modello in gamma ad        zione termica a benzina o diesel.            Opel                   Opel Ampera-e,                  Opel Corsa elettrica dal
                                                                                                                 disponibile solo in alcuni      2019, seguirà lo sviluppo
                                                                                                                 Paesi europei - non in          del Gruppo PSA, di cui è
                                                                                                                 Italia                          entrata a far parte dal 2017
                                                                                          Peugeot                Abbandonate le                  Dal 2019 saranno lanciate
                                                                                                                 motorizzazioni ibride,          le versioni elettriche dei
                                                                                                                 in gamma solo la iOn,           modelli in gamma come
                                                                                                                 realizzata in collaborazione    208 e il crossover 2008,
                                                                                                                 con Mitsubishi, e il veicolo    il cui concept è stato
                                                                                                                 commerciale Partner             presentato a Ginevra
LA MOBILITÀ SOSTENIBILE E I VEICOLI ELETTRICI - II Rapporto 2018 PRESENTE E FUTURO DELLE AUTO ELETTRICHE - Repower
PRESENTE E FUTURO DELLE AUTO ELETTRICHE 2020: SI AVVICINA L’ANNO DELLA SVOLTA

 CASA AUTOMOBILISTICA                    OGGI                      DOMANI              CASA AUTOMOBILISTICA                 OGGI                        DOMANI
Porsche                      Versioni ibride plug-in per Mission-e, la                Suzuki                     Sulla gamma delle             Il sistema microibrido si
                             Panamera e Cayenne          supersportiva elettrica                                 compatte è stato              estenderà anche al resto
                                                         per competere                                           introdotto il sistema         della gamma
                                                         con Tesla, sul mercato dal                              microibrido (vedi sotto)
                                                         2020                         Tesla                      Tre auto elettriche: la       In arrivo entro il 2020
Renault                      Con Nissan tra i pionieri   Entro il 2020, una nuova                                berlina sportiva Model S,     il crossover Model Y, la
                             della mobilità elettrica,   versione di Zoe e un                                    il Suv Model X e la berlina   sportivissima due posti
                             dalla citycar Twizy, alla   ampliamento della                                       compatta Model 3              Roadster di seconda
                             Zoe, bestseller in Europa, gamma                                                                                  generazione e il camion
                             ai veicoli commerciali                                                                                            motrice elettrico Truck
                             Kangoo e Master in                                       Toyota                     Il marchio giapponese         10 modelli con motore
                             versione 100% elettrica                                                             domina nell’ibrido puro,      elettrico a partire dal
Smart                        I tre modelli in gamma,     Già negli USA la gamma                                  non ricaricabile da presa,    2020, investimenti anche
                             fortwo, forfour             proposta è solo elettrica,                              dalla compatta Yaris,         nel motore a idrogeno
                             e cabrio hanno anche la     una soluzione che sarà                                  passando per le berline
                             versione completamente replicata in Italia dal 2020                                 Auris e Prius al crossover
                             elettrica                                                                           C-HR e Suv RAV-4

                                                                                      Il sistema microibrido di Suzuki
                                                                                      Suzuki ha sviluppato il sistema mi-        caricare una batteria ausiliaria. Non
                                                                                      croibrido ISG, Integrated Starter Ge-      è in grado di consentire la marcia in
                                                                                      nerator, che prevede due batterie a        full-electric, ma permette un conte-
                                                                                      bordo dell’auto e un alternatore di        nimento dei consumi, in particolare
                                                                                      dimensioni maggiori rispetto a quel-       nella marcia “a singhiozzo” quando
                                                                                      li tradizionali in grado di funzionare     il motore è sottoposto a sforzi conti-
                                                                                      da starter per l’avviamento della vet-     nui con rendimenti bassi e consumi
                                                                                      tura e da generatore elettrico per ri-     elevati.
LA MOBILITÀ SOSTENIBILE E I VEICOLI ELETTRICI - II Rapporto 2018 PRESENTE E FUTURO DELLE AUTO ELETTRICHE - Repower
PRESENTE E FUTURO DELLE AUTO ELETTRICHE 2020: SI AVVICINA L’ANNO DELLA SVOLTA

 CASA AUTOMOBILISTICA                   OGGI                       DOMANI             L’auto elettrica come un PC o uno smartphone:
Volkswagen                   Versioni elettrificate per  Investimento da 34
                             eGolf ed eUp!, ibride plug- miliardi di euro per         si aggiorna nel software e nell’hardware
                             in per Golf e Passat        sviluppare la piattaforma
                                                         MEB dal 2019, sulla quale
                                                         verranno costruiti 3
                                                         modelli: la nuova “Golf”,
                                                         il crossover Crozz e una
                                                         versione elettrica del
                                                         mitico pulmino Bulli
Volvo                        Modelli ibridi plug-in      Dal 2019 ogni auto
                             per la V60 e i SUV XC60 e prodotta avrà un motore
                             XC90                        elettrico, con 5 nuovi
                                                         modelli in uscita previsti
                                                         entro il 2021

Le tre novità nel futuro elettrico di Volkswagen
Volkswagen è, tra i costruttori, quel-       Dal 2019 sono previsti 3 modelli:        Una delle grosse differenze tra auto      lità di gestione progressiva dell’acce-
lo che ha destinato la quota maggio-         la berlina compatta I.D. che sarà la     elettriche e auto termiche tradiziona-    lerazione o la regolazione automatica
re di investimenti nello sviluppo di         nuova Golf, il crossover compatto        li, oltre che nella semplicità dei com-   di volante e sedile per l’uscita dalla
modelli elettrici, che saranno basati        Crozz e l’iconico pulmino degli anni     ponenti, si ritova anche nelle innova-    vettura in sosta. Ma esiste anche un
sulla piattaforma MEB, Modularer             60 Bulli, in versione completamente      zioni a bordo. Le auto Tesla possono      possibile upgrade dal punto di vista
Elektrifizierungs Baukasten.                 elettrica.                               già oggi essere aggiornate da remoto      hardware: è il caso della Renault Zoe
                                                                                      nella parte software come già avvie-      di prima generazione, a cui può esse-
                                                                                      ne per pc e smartphone. A una nuo-        re sostituita la batteria, con un costo
                                                                                      va versione corrispondono migliorie       di 3.500 euro, per raddoppiarne l’au-
                                                                                      come, per esempio, una nuova moda-        tonomia, da 220 a 400 km.
LA MOBILITÀ SOSTENIBILE E I VEICOLI ELETTRICI - II Rapporto 2018 PRESENTE E FUTURO DELLE AUTO ELETTRICHE - Repower
PRESENTE E FUTURO DELLE AUTO ELETTRICHE                                         Repower
                                                                                X MINI
                                                                                Il 2017 è stato un anno
                                                                                importante per MINI,
                                                                                l’anno di lancio del suo

I MODELLI                                                                       primo modello ibrido
                                                                                plug-in, la nuova MINI

DISPONIBILI IN ITALIA                                                           Countryman
                                                                                Hybrid.
                                                                                                    Plug-in

                                                                                Repower ha contribuito a
      Se guardiamo all’Italia, i modelli              PER APPROFONDIRE          questo progetto in qua-
completamente elettrici che abbiamo               LA DIFFERENZA TRA IBRIDO,
                                                                                lità di partner tecnico e
attualmente a disposizione non sono molti:        IBRIDO PLUG-IN ED ELETTRICO   artistico, accompagnan-
circa una decina le reali alternative presenti                                  do la conferenza stampa         Model X di Tesla, troviamo Renault Zoe, BMW i3,
nei concessionari, con qualche novità in arrivo                                 europea e gli eventi di         Volkswagen eGolf e la Smart fortwo elettrica,
da costruttori orientali – Kia e Hyundai in                                     presentazione del nuovo         mentre ci sarà da aspettare la primavera per
particolare – dopo la metà dell’anno.                                           modello con una PALINA          le prime consegne della nuova versione della
Tra i modelli più diffusi, oltre alla Model S e                                 dedicata, impreziosita          Nissan Leaf, completamente rivoluzionata nel
                                                                                dalla grafica originale         design – meno avveniristico e forse più in linea
                                                                                Repower X MINI.                 con i gusti europei – e in buona parte della
                                                                                La collaborazione, che          componentistica rinnovata.
                                                                                continuerà anche nel            Più ampia è invece la scelta se si considerano i
                                                                                2018, si svilupperà ulte-       modelli ibridi plug-in, veicoli cioè con un motore
              La nuova Nissan                                                   riormente con esclusive         termico a benzina o diesel, un motore elettrico
               Leaf è cambiata
      completamente rispetto                                                    iniziative rivolte ai clienti   con batteria che consente una guida fino a 50
       al modello precedente,
                                                                                MINI e Repower.                 km (dichiarati) e la possibilità di ricaricare la
        sia nel design sia nella
                     tecnologia                                                                                 vettura da una presa.
LA MOBILITÀ SOSTENIBILE E I VEICOLI ELETTRICI - II Rapporto 2018 PRESENTE E FUTURO DELLE AUTO ELETTRICHE - Repower
PRESENTE E FUTURO DELLE AUTO ELETTRICHE

QUANDO IL VOLANTE
È UN OPTIONAL
                                    Il diffondersi dell’auto elettrica porterà con

          5
                              sé un’accelerazione dell’adozione della guida
                              autonoma, grazie agli avanzamenti tecnologici
                              ma anche al superamento della complessità di
      I LIVELLI PREVISTI
         PER I SISTEMI
                              gestione che le auto termiche comportano. Gli
  IN GRADO DI GARANTIRE       scenari che si prefigurano sono decisamente
        L’AUTONOMIA
   DEI VEICOLI CIRCOLANTI     interessanti: si pensi a taxi o camion automatici      in maniera autonoma. Ma anche cruscotti
                              che non hanno bisogno della presenza umana             con volante retraibile e sedili di passeggero e
                              a bordo, prenotabili tramite app e che possono         pilota girevoli in modo da ricreare una sorta di
                              portare a destinazione passeggeri e merci              salotto all’interno dell’auto. O futuristici store
                                                                                     che si muovono in autonomia su 4 ruote e che
                                                                                     raggiungono i clienti. La presenza di sensori a
                                                                                     bordo, come telecamere, radar e lidar (sensori per
                                                                                     rilevare la distanza) oltre a componenti elettronici
                                                                                     sempre più sofisticati, permettono di rendere
                                                                                     autonoma la vettura in molte situazioni di marcia,
                                                                                     fino a identificare 5 diversi livelli di autonomia.
LA MOBILITÀ SOSTENIBILE E I VEICOLI ELETTRICI - II Rapporto 2018 PRESENTE E FUTURO DELLE AUTO ELETTRICHE - Repower
PRESENTE E FUTURO DELLE AUTO ELETTRICHE QUANDO IL VOLANTE È UN OPTIONAL

A Milano                          Ma bisognerà attendere un intervento sul piano         I 5 livelli di guida autonoma
                                  normativo per consentire alle auto di circolare
si sperimenta                     con le modalità previste negli ultimi due livelli di   PRESENTE                                    FUTURO
il bus                            automazione.
senza autista                     Non da ultimo c’è da considerare il tema etico         1. Guida assistita: il pilota si deve       4. Alta automazione: il sistema è in
                                  legato alle “scelte” delle auto in guida autonoma:        occupare di tutti gli aspetti della         grado di gestire la guida anche sen-
                                  lo schema nel video qui sopra, realizzato dal             guida ma è facilitato da sistemi di         za la supervisione del pilota, ma
Non solo la linea metro-          MIT nel progetto “Moral Machine”, riassume                informazione, come alert visivi o           non può essere utilizzato in caso di
politana lilla a guida au-        i “dilemmi” che le auto a guida autonoma si               acustici in situazioni di pericolo. Il      maltempo e condizioni avverse
tonoma: presto nel capo-          troveranno ad affrontare per esempio in caso              sistema può controllare lo sterzo
luogo lombardo potrebbe           di potenziale collisione con un oggetto sulla             o la velocità di marcia                  5. Guida interamente autonoma: il
arrivare un bus elettrico         carreggiata: sarà meglio evitarlo investendo un                                                       sistema è in grado di gestire com-
su un tratto di strada nel        pedone o finirci contro mettendo a repentaglio la      2. Automazione parziale: il pilota si          pletamente la guida in ogni si-
business district di via Ri-      vita dei passeggeri?                                      occupa della guida ma possono               tuazione
pamonti in collegamento           Guardando al futuro è indubbio che l’Autopilot di         intervenire alcuni sistemi come
con la Fondazione Prada.          Tesla sia un sistema avanzato di guida autonoma,          frenata assistita e anticollisione
Attualmente in fase di            ma secondo il parere di molti ricercatori ed              in situazioni di emergenza
sperimentazione, potreb-          esperti di settore, non è la società di Elon Musk
be essere messo in funzio-        a guidare l’innovazione, quanto i tradizionali big     3. Automazione condizionata: il pi-
ne a partire dal 2019 gra-        come General Motors, Ford, Nissan e Daimler,              lota si occupa della guida ma il si-
zie a un progetto di Beni         ma anche FCA che ha concluso un accordo                   stema può intervenire in situazioni
Stabili.                          con Waymo, società di Google che si occupa di             ordinarie - marcia in colonna, par-
                                  studiare la guida autonoma, per la fornitura di           cheggio in automatico, accelerazio-
                                  500 monovolume ibridi di Crysler Pacifica per             ne e decelerazione e frenata
                                  sperimentare un servizio di taxi autonomi in USA.
PRESENTE E FUTURO DELLE AUTO ELETTRICHE QUANDO IL VOLANTE È UN OPTIONAL

Tesla ha già la possibilità di circolare
in modalità autonoma con Autopilot
Si chiama Autopilot ed è il sistema
sviluppato da Tesla per gestire la gui-
                                           ma radar, l’auto riceve ulteriori dati
                                           sull’ambiente circostante ed è in gra-   LE PROSPETTIVE
da autonoma. Autopilot si basa su 8
videocamere che forniscono una visi-
                                           do di “vedere” attraverso la pioggia,
                                           la nebbia, la polvere e persino al di
                                                                                    DELLA RICARICA
bilità a 360 gradi attorno all’auto in     là delle auto che la precedono. Tutte
un raggio di 250 metri. Si aggiungono      queste informazioni sono elaborate              Come abbiamo visto nella precedente
12 sensori a ultrasuoni che permet-        da Autopilot e consentono alle auto      edizione, un aspetto molto importante da
tono il rilevamento di oggetti sulla       Tesla di muoversi autonomamente          considerare è il sistema di ricarica, non ancora
carreggiata. Inoltre, grazie a un siste-   come si vede dal video qui sotto.        standardizzato sistematicamente a livello
                                                                                    globale. Con l’introduzione di batterie sempre
                                                                                    più capienti a bordo delle auto è necessario
                                                                                    disporre di sistemi di ricarica sempre più potenti
                                                                                    per fare il pieno in tempi accettabili. Sempre di
                                                                                    più si investirà nella ricarica rapida, che deve
                                                                                    competere con la velocità di rifornimento dei
                                                                                    carburanti. Per questo è importante pensare
                                                                                    a uno scenario “disruptive”, che sappia andare
                                                                                    oltre il concetto di rifornimento proprio delle
                                                                                    auto termiche. Di sicuro un maggior numero
                                                                                    di punti di ricarica è necessario a rendere               PER APPROFONDIRE
                                                                                    capillare la loro presenza sul territorio, ma sono
                                                                                                                                         I DIVERSI TIPI DI CONNETTORI
                                                                                    in fase di studio anche soluzioni senza cavo, per    PER LA RICARICA
PRESENTE E FUTURO DELLE AUTO ELETTRICHE LE PROSPETTIVE DELLA RICARICA

                                                                        Amazon Launchpad Award 2017

                                                                        È stato il Premio Amazon Launchpad       che, posto sul pavimento del pro-
                                                                        Award 2017 a siglare un’altra tappa      prio box, rileva l’auto parcheggiata
                                                                        importante per la mobilità elettrica     attraverso i sensori.
                                                                        “made in Italy”. È stato insignito del   Mezzi di movimentazione automa-
                                                                        riconoscimento, infatti, Daze Plug,      tici spostano il connettore elettrico
                                                                        l’innovativo sistema per la ricarica     che cerca autonomamente la presa
                                                                        di veicoli elettrici che non necessita   installata sotto il veicolo. Quando la
                                                                        di interventi manuali per il collega-    connessione è attiva, parte il proces-
                                                                        mento e lo scollegamento dei cavi.       so di ricarica; una volta terminato,
                                                                        Il processo di ricarica è totalmente     Daze Plug torna nella posizione ini-
                                                                        automatizzato grazie a un device         ziale.

esempio a induzione, che potrebbero ricaricare
le auto quando si sosta nei parcheggi o nei box
ma anche in movimento direttamente sulle
strade. Al Politecnico di Torino per esempio si
sta sperimentando il progetto Charge While
Driving, un sistema di ricarica innovativo basato
su tratti di strade e autostrade attrezzate con
appositi sistemi che consentono la ricarica
wireless delle batterie mentre il veicolo è in
movimento.
SMART CITIES E SERVICE DESIGN

  SMART CITIES                                                         DALLA CRISI ALLA
E SERVICE DESIGN                                                       SHARING ECONOMY
                                                                              Quando nel 2008 scoppiò la “grande
          DALLA CRISI ALLA                                             crisi” a seguito della bolla speculativa nel
        SHARING ECONOMY
                                                                       mercato immobiliare e il successivo fallimento
      “Creative destruction”
e rigenerazione delle risorse                                          dell’americana Lehman Brothers, il mondo
                                                                       sembrò crollare sotto il pesante fardello di
                                 LA MOBILITÀ DEL FUTURO?               un’economia tutta da riscrivere. Eppure, quello
                                 SHARED AND SMART                      stesso anno rese il terreno fertile per un’idea
                                 Diffusione della mobilità condivisa   geniale, in tutta la sua semplicità: Airbnb, il
                                 ed elettrica
                                                                       sistema - ormai diffuso in tutto il mondo - per
                                                                       affittare online camere, appartamenti o case, per
         INFRASTRUTTURE:
   LA RISPOSTA DEI PRIVATI                                             vacanze o soggiorni di breve durata. Un modello
  E-vehicles sharing, circuiti                                         snello, intuitivo ed efficace di fare business
          di ricarica e le app                                         mettendo in condivisione la proprietà privata.
                                                                       Solo un anno più tardi fu il turno di Uber, primo
                                                                       esempio di ridesharing. Con Uber, chiunque può
                                                                       mettere a disposizione degli utenti della app
                                                                       dedicata la propria auto, utilizzandola come
SMART CITIES E SERVICE DESIGN DALLA CRISI ALLA SHARING ECONOMY

                                                                               Gli effetti della “creative
http://commons.wikimedia.org/wiki

                                                                               destruction”
                                                                               Proprio nel momento della “grande crisi” si è in-
                                                                               nescato un meccanismo di “rigenerazione” delle
                                                                               risorse e delle idee: un fenomeno che ­Joseph Alois
                                                                               Schumpeter, tra i maggiori economisti del XX se-
                                                                               colo, definì ­“creative ­destruction”, un “processo di
                                                                               mutazione industriale che rivoluziona incessan-
                                                                               temente la struttura economica dall’interno”, di-
                                    Joseph Alois Schumpeter, tra i maggiori    struggendo quella vecchia e creandone una nuo-
                                                    economisti del XX secolo
                                                                               va. È questo processo a portare alla nascita della
                                                                               sharing economy, un’economia basata sul consu-
                                                                               mo collaborativo dove il valore del possesso cede        taxi, per tutto o solo parte del viaggio. Un altro
                                                                               il posto a quello dell’utilizzo. Oggi il concetto di     esempio che si è rapidamente diffuso in tutto
                                                                               creative destruction è entrato nel vocabolario de-       il mondo e che ha introdotto su vasta scala il
                                                                               gli innovatori, come i cosiddetti change manager,        carpooling è Blablacar, la cui app consente di
                                                                               in termini di approccio “disruptive”. Non si trat-       usufruire di passaggi a pagamento riempiendo
                                                                               ta di una novità in termini storici, ma ciò che sta      i posti inutilizzati da chi viaggia. Un’iniziativa
                                                                               facendo la differenza è l’evoluzione tecnologica         che si propone ormai come alternativa “slow”
                                                                               degli strumenti a supporto dei progetti: le app          a treni, bus e aerei. Questa forma di efficienza
                                                                               diventano i propulsori dell’idea, capaci di trasfor-     applicata alla mobilità è oggetto di incentivi e
                                                                               marla in soluzioni che rispondono e migliorano le        sostegno pubblico, come per esempio negli USA
                                                                               necessità quotidiane dei cittadini.                      dove una corsia autostradale è riservata alle
                                                                                                                                        auto con almeno tre passeggeri a bordo.
SMART CITIES E SERVICE DESIGN

LA MOBILITÀ DEL FUTURO?
SHARED AND SMART
       L’era delle “città intelligenti” è già iniziata.                                 dell’aria), le soluzioni per rendere la mobilità

                                                                25%
Digitalizzazione e reti, ottimizzazione delle risorse,                                  sempre più efficiente e sostenibile sono ancora in
rispetto dell’ambiente, mobilità sostenibile,                                           fase di sperimentazione. Uno dei trend per fare
efficientamento energetico, economia circolare: i                                       di questa necessità un servizio ai cittadini è la
                                                             I VEICOLI ITALIANI CHE,
cambiamenti in atto migliorano la vita di cittadini,       ENTRO IL 2020, DOVRANNO      conversione della mobilità condivisa in mobilità
amministrazioni pubbliche e imprese. Nel nostro                  VIAGGIARE A ZERO       condivisa ed elettrica.
                                                           EMISSIONI PER RISPETTARE
Paese, però, c’è ancora molto da fare. Secondo il              L’ACCORDO DI PARIGI
rapporto ICity Rate 2017, i 106 comuni capoluogo                                        Muoversi in città
presi in esame denunciano l’assenza di un quadro                                        Nel 2008 a Milano è stato inaugurato BikeMi,
di riferimento condiviso per rispondere alle grandi                                     il primo sistema di bike sharing integrato al
sfide di un futuro molto prossimo. Eppure, per                                          mondo: accanto alle bici tradizionali, anche
rispettare l’Accordo di Parigi, il 25% dei veicoli
dovrà viaggiare a zero emissioni entro il 2020, il
100% entro il 2030. E se il Rapporto mette in luce
                                                                                        quelle elettriche a pedalata assistita. In tema di
                                                                                        due-ruote, Milano fa scuola anche con MiMoto,
                                                                                        il servizio di scooter sharing elettrico lanciato
                                                                                                                                               100
                                                                                                                                              SONO GLI SCOOTER IN
come, tra le città italiane, Milano vince il titolo di                                  a ottobre 2017 con una flotta di un centinaio        CAMPO PER LO SHARING
                                                                                                                                              ELETTRICO MIMOTO A
“città smart” in particolare per crescita economica            PER APPROFONDIRE         di mezzi. Leggeri, maneggevoli, interamente                 MILANO
e mobilità sostenibile (ma è ultima per qualità           IL RAPPORTO ICITY RATE 2017   elettrici, gli scooter di MiMoto rispondono alle
SMART CITIES E SERVICE DESIGN LA MOBILITÀ DEL FUTURO? SHARED AND SMART

esigenze di un pubblico under 35, con costi di                                                 La panchina elettrica e-Lounge:
                                                                                             confortevole e di design, consente
noleggio decisamente inferiori rispetto a quelli                                               di ricaricare biciclette elettriche
                                                                                                     ma anche dispositivi come
del car sharing. Nel frattempo, prosegue il                                                                smartphone e tablet

consolidamento del car sharing elettrico in tutte
le principali città italiane. Solo per citare alcuni
esempi, Share’ngo con la sua ZD (oggi ZD2) ha
conquistato il capoluogo lombardo e, subito dopo,
Roma e Firenze. A Milano prosegue il successo
di DriveNow con le sue Bmw i3 RE free floating,                                                                                      E-LOUNGE, la sosta che ricarica
mentre a Torino, sotto la Mole Antonelliana, è                                                                                       La diffusione di biciclette elettriche a pedalata as-
attivo ­Bluetorino. E Firenze ha inaugurato, lo scorso                                                                               sistita in contesti cittadini ed extra urbani richiede
mese di ottobre, la flotta elettrica di Adduma Car.                                                                                  la presenza di infrastrutture ad hoc. Repower cam-
                                                                                                                                     bia così il modo di pensare la mobilità elettrica a
                                                                                                                                     due ruote con E-LOUNGE, una panchina di design
          La ricarica             La mobilità elettrica non rivoluziona solo le città e                                              innovativa e funzionale. Perfetta per ambienti ur-
                                  i servizi offerti in ambito urbano, ma ha un forte                                                 bani e paesaggi immersi nella natura, E-LOUNGE
           in malga
                                  impatto anche in luoghi di montagna dove i flus-                                                   ricarica biciclette elettriche e dispositivi elettroni-
                                  si turistici invernali ed estivi ormai si pareggiano.                                              ci, come tablet e smartphone, durante una sosta
                                  I punti più inaccessibili di parchi naturali e riserve                                             rigenerante. Di notte si illumina e può essere do-
                                  diventano così godibili grazie alle bici elettriche che                                            tata di un dispositivo integrato per rilanciare il se-
                                  assistono l’escursionista meno allenato portando-                                                  gnale Wi-Fi. Disegnata da Antonio Lanzillo & Part-
                                  lo a destinazioni in cui i veicoli a motore non sono                                               ners, coniuga design italiano e tecnologia svizzera.­
                                  ammessi. L’obiettivo è di valorizzare il territorio e                                              La panchina si integra perfettamente nell’am-
                                  favorire il turismo sostenibile, con colonnine lungo                                               biente che la circonda e diventa operativa con un
                                  le vie di rifugi e malghe, che accolgono la batteria                                               semplice collegamento a una presa elettrica.
                                  della bici che si ricarica mentre l’escursionista si de-
                                  dica liberamente ad altre attività.
SMART CITIES E SERVICE DESIGN LA MOBILITÀ DEL FUTURO? SHARED AND SMART

L’esempio virtuoso di Madrid
I modelli virtuosi di mobilità so-         re ha annunciato di voler estendere
stenibile e condivisa trovano, oltre       il modello madrileno (full electric) a
confine, veri e propri benchmark. È
il caso di Madrid, dove sono 500 le
                                           tutte le altre città. Questo annuncio
                                           ovviamente non può non richiama-          INFRASTRUTTURE:
Renault Zoe (ultimo modello) sce-
se in campo per Zity, il car sharing
                                           re il fatto che la piccola di casa Mer-
                                           cedes dal 2020 sarà disponibile solo
                                                                                     LA RISPOSTA DEI PRIVATI
elettrico nato dall’accordo tra Re-        in versione electric.
nault e Ferrovial. Le Zoe della free-      Anche Uber in Spagna è elettrico:
float di Zity vantano batteria da 40       un anno e mezzo fa circa l’azienda                          Coerentemente con l’approccio sharing si
kWh, motore R90, autonomia reale           californiana ha inaugurato nella ca-                 moltiplicano i casi di host che si dotano di uno
di circa 300 km, e sono pensate per        pitale spagnola il servizio UberOne                  strumento di ricarica mettendolo a disposizione
raggiungere anche le zone periferi-        Luxury service con le berline Tesla                  dei propri clienti e collaboratori, a beneficio
che. A Madrid, inoltre, sono presenti      Model S. Last but not least, l’ammi-                 degli e-driver. È il caso di hotel e ristoranti che
Car2Go, con oltre 500 Smart elettri-       nistrazione madrilena ha avviato,                    decidono di erogare il servizio gratuitamente o
che, ed eMov, che utilizza invece le       nel dicembre 2017, il servizio di bus                definendo una tariffa che sia la combinazione
Citroen C-Zero. Car2go in particola-       elettrici (forniti da Irizar).                       di tre voci: occupazione del parcheggio, ricarica
                                                                                                e servizio a essa connesso. Si stanno inoltre
                                                                                                facendo notare le prime esperienze di car
                                                                                                sharing elettrico aziendale. Torniamo, quindi, a
                                                                                                Milano, dove da dicembre 2017 sono su strada
                                                                                                le Renault Zoe targate ReFeel emobility, il car
                                                                                                sharing elettrico privato che va a implementare
                                                                                                le flotte aziendali con un pacchetto “chiavi in
                                                                                                mano” (auto, colonnine di ricarica e piattaforma
SMART CITIES E SERVICE DESIGN INFRASTRUTTURE: LA RISPOSTA DEI PRIVATI

                                                                                        Service design: questione di app
                                                                                        Gli esempi sin qui illustrati mo-            Dalla stessa app è, in molti casi, pos-
                                                                                        strano come la mobilità elettrica e          sibile ottenere informazioni utili
                                                                                        smart, che sia privata o condivisa,          sulla struttura che ospita la colonni-
                                                                                        riceve un notevole impulso dal la-           na selezionata e scoprire se sia aper-
                                                                                        voro di app sempre più complete e            ta, verificare la disponibilità delle
                                                                                        interattive, in grado di soddisfare          prese e perfino avviare o terminare
                                                                                        efficacemente quasi ogni tipo di ne-         la ricarica, in un tap.
                                                                                        cessità.                                     Attraversare l’Italia in lungo e in lar-
                                                                                        In questo contesto ben si colloca            go a bordo di un’elettrica adesso è
                                                                                        ­Recharge Around, la nuova app di            solo una questione di app.
                                                                                         Repower per iOS e Android, che ri-
                                                                                         leva e aggiorna tutti i punti di ri-
                                                                                         carica attivi in Italia e all’estero, of-
                                                                                         frendo visibilità alle strutture che li
   PER SCARICARE L’APP         internet). Un segnale interessante giunge anche           ospitano.
RECHARGE AROUND                da Genova, dove ha esordito Nissan Mov-E, il              Un potente strumento di naviga-
                               primo car sharing elettrico aziendale con due             zione che apre le porte di un va-
                               Leaf 100% elettriche a disposizione dei ricercatori       sto network di stazioni di ricari-
                               dell’Istituto Italiano di Tecnologia. Il progetto ha      ca, con molteplici opzioni utili a
                               anche il merito di aver portato in Italia il principio    organizzare al meglio il proprio
                               della ricarica vehicle-to-grid, con due colonnine         viaggio, magari sfruttando il tem-
                               abilitate allo scambio di energia bilaterale, dalla       po di ricarica per una piacevole so-
                               rete alle autovetture e viceversa.                        sta.
SMART CITIES E SERVICE DESIGN INFRASTRUTTURE: LA RISPOSTA DEI PRIVATI

                      La prima rete di ricarica elettrica realizzata
                                    da privati in Italia raddoppia
           Colonnine installate:
           98                          La prima edizione di questo white paper, esatta-
                                       mente un anno fa, contava 101 adesioni per il pro-
                                       getto Ricarica 101. Il numero oggi è più che rad-
           Colonnine di prossima
           installazione: 57
                                       doppiato, raggiungendo quota 203: 203 PALINA
                                       BURRASCA da 22 kW che, da Nord a Sud, ricaricano
                                       le auto elettriche in viaggio per piacere o per lavoro.
           Adesioni per ulteriori      Del primo network di ricarica in Italia realizzato da
           installazioni: 45
                                       privati parlano tutti i principali quotidiani mentre
Dati aggiornati
                                       la mobilità elettrica è sempre più concepita come
al 26 febbraio 2018                    un potente strumento al servizio del marketing
                                       territoriale. Un altro passo avanti per lo sviluppo
                                       della mobilità elettrica nel nostro Paese.

                                         CLICCA QUI

                                    PER ESSERE AGGIORNATO
                                    SULL’AVANZAMENTO
                                    DEL PROGETTO RICARICA 101
UNO SGUARDO D’INSIEME

     UNO SGUARDO                                                         LE SPINTE ALLA DIFFUSIONE
       D’INSIEME                                                         DELL’E-MOBILITY
                                                                                Se consideriamo i principali mercati in cui
   LE SPINTE ALLA DIFFUSIONE                                             la mobilità elettrica ha preso piede, troviamo
              DELL’E-MOBILITY
                                                                         una costante comune: incentivi all’acquisto e
Ma in Italia non si fa “sistema”
                                                                         agevolazioni per i possessori di veicoli a zero
                                   LE AUTO ELETTRICHE                    emissioni che hanno sostenuto e spinto le vendite
                                   PIÙ VENDUTE IN ITALIA                 di auto elettriche. Senza arrivare al mondo
                                   La sempreverde Nissan Leaf in testa   ideale della “verde Norvegia”, in cui nel 2017 il
                                                                         52% delle nuove immatricolazioni sono state
      LO SCENARIO ELETTRICO
                 IN EUROPA                                               auto elettriche o ibride, precise scelte politiche
      La compatta Renault Zoe                                            in molti Paesi hanno iniziato a sostenere la
 con più autonomia fa il pieno                                           mobilità elettrica. Purtroppo a livello nazionale
                                   NEGLI USA TESLA È ANCORA IN TESTA     in Italia non sembra esserci un piano di azione
                                   Model S e X ai primi posti,           condiviso e molto è demandato alle iniziative di
                                   debutto di Bolt Ev                    singole amministrazioni regionali o comunali.
                                                                         A gennaio 2018, per esempio, la provincia di
       CINA E INDIA, LA ROTTA
             DEI DUE GIGANTI                                             Trento si è lanciata verso un primato distintivo
    L’Oriente traina il mercato                                          proponendo veri e propri incentivi per la mobilità
UNO SGUARDO D’INSIEME LE SPINTE ALLA DIFFUSIONE DELL’E-MOBILITY

                              elettrica, anche per privati, con risparmi da 4.000

    0,1%                      a 6.000 euro (rispettivamente per autoveicoli
                              ibridi plug-in o full electric) per chi si rivolge ai
                              concessionari aderenti all’iniziativa. Rimanendo
   LA QUOTA DI MERCATO
  CHE HANNO RAGGIUNTO         al Nord, anche la provincia di Bolzano ha esteso
     NEL 2017 LE AUTO         a tutto l’anno 2018 il termine di presentazione
   ELETTRICHE VENDUTE
         IN ITALIA            delle richieste contributive per l’acquisto di veicoli
                              a trazione elettrica (comprese le e-bike) e delle
                              relative stazioni di ricarica, finanziate per il 70%
                              della spesa (con un tetto di 1.000 euro). Entro il
                              mese di aprile la Regione Sardegna pubblicherà
                              un bando del valore di 11 milioni di euro per la
                              creazione di una infrastruttura di 650 colonnine
                                                                                       Anno dopo anno cresce la partecipazione a Wave, la parata in Europa centrale di auto elettriche che quest’anno si svolgerà dall’8 al
                              di ricarica per veicoli elettrici da installare nella    16 giugno in Svizzera e in Austria dal 21 al 29 settembre

                              città metropolitana di Cagliari, a Olbia, Nuoro
                              e Oristano, e nell’area della rete metropolitana                                                             sono stati resi disponibili gli incentivi destinati
                                                                                       Esenzione del bollo
                              del nord dell’isola. La regione Friuli Venezia                                                               ai privati che acquistano veicoli a zero emissioni.
                              Giulia, infine, è una delle più attive per quanto                                                            La cifra stanziata è di 1,4 milioni di euro e servirà

     52%
                              riguarda le iniziative per la diffusione di una          La finanziaria 2018 ha                              a promuovere la rottamazione di circa 200 mila
                              mobilità sostenibile. Dopo il progetto NeMo,             previsto, come lo scorso                            vetture tra benzina (Euro 0 e 1) e diesel (Euro da
                              finanziato con 900.000 euro di fondi europei             anno, un’esenzione del                              0 a 3). Una situazione così frammentata, nelle
   LA QUOTA DI MERCATO        per la sostituzione del parco mezzi della PA e per       bollo di 5 anni dall’acqui-                         attività di promozione della mobilità sostenibile,
    DI AUTO ELETTRICHE
      E IBRIDE PLUG-IN        l’avvio del carsharing NOMIX, è stato avviato il         sto di auto nuove spinte                            non favorisce dunque una crescita del mercato
 IMMATRICOLATE NEL 2017
                              piano regionale per la realizzazione di una rete         da un motore elettrico.                             delle auto elettriche in Italia, come è invece
        IN NORVEGIA
                              infrastrutturale per la ricarica delle batterie, e                                                           avvenuto in altri Paesi europei.
UNO SGUARDO D’INSIEME

LE AUTO ELETTRICHE
PIÙ VENDUTE IN ITALIA
      Il dato di crescita per le vendite di auto
elettriche non tragga in inganno. In Italia le                La Nissan Leaf è ancora in testa nelle vendite di auto elettriche in Italia

auto che si muovono con un motore elettrico e
una batteria sono ancora una nicchia ristretta:               diventata un’icona della mobilità elettrica in

                                                                                                                                            +38%
il dato di vendita non si scosta dallo 0,1% delle             tutto il mondo, che stacca la “cugina” Renault
nuove auto immesse sul mercato nazionale. Si                  Zoe, regina delle vendite in Europa, ferma a 318
tratta, comunque, di 1.879 immatricolazioni                   unità.
                                                                                                                                                  LE AUTO
avvenute nel 2017 rispetto alle 1.403 del 2016,               Significativo il numero di Tesla immatricolate,                               ELETTRICHE VENDUTE
con una crescita percentuale del 38%.                         che attesta quanto la penetrazione del marchio                                      IN ITALIA
                                                                                                                                             NEL 2017 RISPETTO
In cima alla classifica, la Nissan Leaf, ormai                di lusso a zero emissioni sia importante anche                                       AL 2016
                                                              nel nostro Paese.
                                                              Un aspetto da sottolineare nel mercato Italia,
         Le 5 auto                  MODELLO           UNITÀ
                                                              rispetto al 2016, è la crescita della diffusione
                               1.   Nissan Leaf        499
    elettriche più             2.   Renault Zoe        318    delle ibride pure (che non si ricaricano e sono
                                                              per l’80% rappresentate da modelli Toyota) che
          vendute              3.   Tesla Model S      264
                               4.   Tesla Model X      216    arrivano al 4% del mercato, superando anche le
                Fonte: UNRAE   5.   Smart Fortwo ED    184    motorizzazioni a metano.
UNO SGUARDO D’INSIEME

                                                                                                         In un mercato delle auto elettriche in cre-           Come sono
                                                                                                         scita del 38% rispetto al 2016, il veicolo più
                                                                                                                                                               andate le
                                                                                                         venduto in Europa è Renault Zoe, la compat-
LO SCENARIO ELETTRICO                                                                                    ta francese, che beneficia dell’ampliamento           vendite di auto

IN EUROPA
                                                                                                         della batteria con la quale raggiunge age-            elettriche
                                                                                                         volmente i 300 km di autonomia. La com-
                                                                                                                                                               in Europa
                                                                                                         patta francese supera di oltre 10.000 unità
                                                                                                         la BMW i3, terza la Nissan Leaf, mentre a sor-        nel 2017
      Anche nei maggiori Paesi europei sono                                                              presa compare la e-Golf come quinta auto in
comparsi, negli ultimi anni, agevolazioni per                                                            classifica.
i possessori di auto plug-in o full electric e                                                                 MODELLO                       UNITÀ
incentivi per la rottamazione delle vecchie auto                                                          1.   Renault Zoe                   31.410
inquinanti e la loro sostituzione con veicoli a zero                                                      2.   BMW i3                        20.855
emissioni. La Germania non è tra le prime nazioni                                                         3.   Nissan Leaf                   17.754
che ha investito sull’elettrico, ma dall’anno scorso,                                                     4.   Tesla Model S                 15.553
con un finanziamento di 600 milioni fino al 2019,                                                         5.   Volkswagen e-Golf             12.895
                                                            La Golf, bestseller di Volkswagen nel
                                                                                                                                   Fonte: www.ev-volumes.com
ha fatto un notevole passo avanti. In Spagna             segmento C, è l’unica auto sul mercato
                                                         proposta oltre che con motore benzina
l’investimento è più ridotto, ma comunque                 o diesel, anche in versione totalmente
                                                                elettrica (e-Golf) e ibrida plug-in
significativo rispetto a molti altri Paesi: 35 milioni                                   (Golf GTE)   all’acquisto di veicoli elettrici e potenziamento
di euro di cui 20 milioni per incentivi all’acquisto                                                  dell’infrastruttura di ricarica, ma la cifra messa
di veicoli elettrici e 15 milioni per il                                                              a disposizione dal governo è di 290 milioni di
potenziamento della rete di                                                                           sterline. I nostri cugini francesi, invece, aiutano
strutture di ricarica. Anche                                                                          i cittadini che vogliono acquistare un veicolo
il Regno Unito ha diviso                                                                              elettrico con incentivi fino a 10 mila euro se si
l’investimento tra incentivi                                                                          rottama un diesel con più di 10 anni di vita.
UNO SGUARDO D’INSIEME

NEGLI USA
TESLA È ANCORA IN TESTA
      Negli Stati Uniti le vendite di auto
                                                                   La Bolt EV si rivela una scelta interessante, a un prezzo più accessibile delle Tesla - circa 45.000 dollari - ma con un’autonomia in
elettriche sono concentrate negli Stati costieri,                  grado di toccare e superare i 400 km reali

in particolare in California in cui gli incentivi
all’acquisto e varie agevolazioni stanno                           USA, mentre il secondo posto lo guadagna la
supportando la crescita del mercato con                            Chevrolet Bolt EV, che ha come corrispettivo la
l’obiettivo di arrivare a 1,5 milioni di veicoli                   Opel Ampera-e in Europa.
elettrici sulle strade entro il 2025 e 2 milioni                   Al quarto e quinto posto, le storiche rivali sul
entro il 2030.                                                     mercato statunitense, che si sono contese la
Le due supercar di Tesla occupano due dei primi                    leadership fino all’avvento di Tesla: Chevrolet
tre posti nella vendita di auto elettriche negli                   Volt, elettrica con motore termico per ricaricare
                                                                   la batteria, e la “sempreverde” Nissan Leaf, che
                                                                   negli ultimi mesi dell’anno ha rallentato le
         Le 5 auto                    MODELLO             UNITÀ
                                                                   vendite in attesa del nuovo modello 2018.
                                 1.   Tesla Model S       27.060
    elettriche più               2.   Chevrolet Bolt EV   23.297   Ma il dato preliminare di gennaio 2018 sembra
          vendute                3.   Tesla Model X       21.315   aprire un nuovo scenario. È infatti la Tesla Model
                                 4.   Chevrolet Volt      20.871   3, con oltre 3.000 immatricolazioni, a guidare al
              Fonte: InsideEVs   5.   Nissan Leaf         20.349   primo posto le vendite negli USA.
UNO SGUARDO D’INSIEME                                                                                    Entro il 2040 il sorpasso a livello mondiale
                                                                                                                    Auto termiche    Auto elettriche
                                                                                                   100

                                                                                                    80

                                                                                milioni di unità
                                                                                                    60

CINA E INDIA
                                                                                                    40

                                                                                                    20

LA ROTTA DEI DUE GIGANTI                                                                            0
                                                                                                    2015         2020         2025      2030                2035               2040
                                                                                                                                               Fonte: Bloomberg New Energy Finance

       Una drastica riduzione dei mezzi inquinanti                                 fabbrica statale di batterie per auto elettriche. Un
che circolano nel mondo e una conseguente                                          compito non facile considerato che che i veicoli
crescita del numero di veicoli elettrici sarebbe                                   elettrici venduti nel 2017 in India sono circa
senza dubbio di grande aiuto al nostro Pianeta e                                   22.000 - l’1% del mercato - di cui però oltre il 90%
alla salute dei suoi abitanti. E ovviamente anche i                                sono veicoli a due ruote. L’obiettivo ambizioso di
due giganti emergenti, India e Cina, si sono posti                                 medio termine di 7 milioni di nuovi veicoli all’anno
il problema e hanno avviato iniziative in questa                                   entro il 2020 sta già portando le case costruttrici a
direzione. In India sono state annunciate iniziative                               investire nell’elettrico, Mahindra su tutte.
quali l’elettrificazione della totalità del parco auto                             La Cina, invece, è già il Paese leader mondiale nella
circolante entro il 2032 e la costruzione di una                                   produzione di auto a batteria, con produttori come
                                                                                   Byd, Baic e Geely e i principali nomi nell’industria
                                                                                   delle batterie. Per nulla intenzionato a fermarsi,
I dati di vendita                            VENDITE     VENDITE   DIFFERENZA
                                              2017        2016          %          il governo ha già annunciato di voler passare -
        mondiali                  Cina       777.000     351.000       +72         continuando con la politica di incentivi fiscali
                                  Europa     307.000     222.000       +38         - dalla percentuale dell’8% di veicoli elettrici sul
                                  USA        200.000     157.000       +27         totale circolante, prevista per il 2018, al 12% nel
                                  Giappone    56.000      22.000      +149
      Fonte: www.ev-volumes.com                                                    2020 e al 20% nel 2025.
OLTRE LE 4 RUOTE

  OLTRE LE 4 RUOTE                                                         ELETTRICITÀ E PEDALI
                                                                           UN NUOVO PARADIGMA
        ELETTRICITÀ E PEDALI,
      UN NUOVO PARADIGMA
           Il motore elettrico                                                   La regina degli spostamenti per attività
      applicato sulle due ruote                                            lavorative e ricreative rimane, anche nell’ambito
                                                                           della mobilità elettrica, l’automobile e infatti
                                    PERSONE E MERCI:                       l’ordine di grandezza in termini di veicoli venduti
                                    LOGISTICA SENZA CO2
                                                                           dai principali produttori a livello europeo per
                                    Per chi viaggia e per chi trasporta,
                                                                           le quattro ruote è di decine di migliaia (dati
                                    finalmente anche la gomma è a
                                    impatto zero                           Eafo - European Alternative Fuels Observatory
VIAGGIARE CONSAPEVOLMENTE                                                  2017), mentre per quanto riguarda i veicoli con
            TRA MARE E CIELO                                               tre o due ruote il numero scende alle centinaia
   La mobilità elettrica va oltre                                          di pezzi. È però grazie alla crescente popolarità
     la terraferma e conquista                                             delle auto elettriche che hanno cominciato a
                     cieli e mari                                          svilupparsi esperienze interessanti e innovative
                                                                           che sostituiscono il vecchio motore a scoppio,
                                                                           sulle due ruote, ma anche su camion, barche                PER APPROFONDIRE

                                                                           e velivoli. Le bici elettriche trovano applicazione   I DATI DI MERCATO DI ACEM,
                                                                           più immediata in città, con il bike sharing, perché   EUROPEAN ASSOCIATION
                                                                                                                                 OF MOTORCYCLE
                                                                           estendono l’uso della bici su percorrenze più         MANUFACTURERS
OLTRE LE 4 RUOTE ELETTRICITÀ E PEDALI, UN NUOVO PARADIGMA

                                                                                      costante, anche se il percorso è accidentato. Il

                                                            60,8%                     motore, con potenza massima di 250W e velocità
                                                                                      non superiore a 25 km/h, si attiva grazie a sensori
                                                                                      posti sui pedali che rilevano, a seconda dei
                                                             LA CRESCITA IN EUROPA
                                                            DELLE IMMATRICOLAZIONI    modelli, l’intensità oppure il movimento della
                                                                DELLE DUE RUOTE       pedalata; in alternativa il ciclista può accendere
                                                            ELETTRICHE FINO A 50 CC
                                                                    NEL 2017          il motorino con l’interruttore sul manubrio.
                                                                                      Un display fornisce informazioni sulla durata
                                                                                      della batteria, i chilometri di autonomia e la
                                                                                      geolocalizzazione satellitare.

                                                                                      Moto elettrica o tradizionale?
                                                                                      Probabilmente non è corretto metterle a
                                                                                      confronto, anche se in parte il target di
                                                                                      riferimento si sovrappone. Le prestazioni
                              lunghe e in salita. Più difficile è immaginare che      delle due ruote elettriche sono in costante
                              una bicicletta dotata di motore elettrico possa         miglioramento e si avvicinano a quelle delle
                              fare gola a un appassionato di sport. Eppure            moto a propulsione endotermica, con forse solo
                              la mountain bike elettrica incontra il favore
                              degli sportivi amanti della natura: è silenziosa
                              ed ecologica, nel pieno rispetto dell’ambiente
                                                                                      due ”carenze”: il “ruggito” aggressivo, così amato
                                                                                      da alcuni bikers, e le vibrazioni, parte integrante
                                                                                      dell’esperienza in sella.
                                                                                                                                                47%
                                                                                                                                            I BIKERS CHE APPREZZANO
                              circostante. Veicoli a elevata tecnologia, le           Secondo un sondaggio svolto dalla rivista                 L’IMPATTO ZERO DELLA
                              mountain bike elettriche uniscono il meglio di          Motociclismo, il 59% degli interpellati è                    MOTO ELETTRICA,
                                                                                                                                              L’ASPETTO RITENUTO PIÙ
                              entrambi i mondi, pedale e motore, viaggiano più        interessato ad acquistare una moto elettrica.                  IMPORTANTE
                              velocemente delle bici in città, e con un’andatura      Se però è vero che la tecnologia affascina il
OLTRE LE 4 RUOTE ELETTRICITÀ E PEDALI, UN NUOVO PARADIGMA
                                                            Dalla FormulaE
                                                            alla MotoE

                  42%                                       Il crescente interesse per
                                                            l’elettrico si riflette anche
                                                            nel motorsport con le mo-
                I BIKERS INTERESSATI
                AD ACQUISTARE UNA
                                                            noposto di FormulaE che
                MOTO ELETTRICA CON
              PRESTAZIONI ANALOGHE A                        sfrecciano sui circuiti cit-
                QUELLE TRADIZIONALI
                                                            tadini del mondo (ad apri-
                                                            le anche a Roma). Ma an-
                                                            che le due ruote avranno
                                                            una competizione dedica-
                                                            ta: il campionato Fim Enel               Energica Ego, la supermoto elettrica di serie da cui verrà sviluppata quella da gara per la MotoE

                                                            MotoE, frutto dell’alleanza
17% dei votanti, il 42% di loro farebbe la spesa            strategica tra il produt-       Le due ruote,          I dati della European Association of Motorcycle
solo se le moto eguagliassero nelle prestazioni             tore modenese Energica,                                Manufacturers (Acem) sulle immatricolazioni di
e nell’autonomia quelle tradizionali. D’altro               fornitore della competi-
                                                                                              i dati Acem          motorini sotto i 50 cc, moto e quadricicli elettrici,
canto, la propulsione elettrica porta con sé dei            zione e in gara con il mo-                             evidenziano una crescita del 20,4% nel 2017 per le
vantaggi, in primis l’impatto “zero”, apprezzato            dello Energica Ego, e Dor-                             moto elettriche. In Europa sono stati immatricolati
dal 47% dei rispondenti, poi l’accelerazione                na Sports per la gestione                              4.121 mezzi, e sono elettriche lo 0,45% delle moto;
bruciante, il risparmio di carburante e la                  dell’evento. Il distretto mo-                          il primo mercato per volumi è la Francia, con 1.270
silenziosità.                                               denese dei motori, un’ec-                              immatricolazioni, seguita da Spagna, Germania e
Il punto dolente resta l’autonomia limitata                 cellenza made in Italy, sta                            dall’Italia, con 292 veicoli immatricolati nel 2017.
delle batterie e la mancanza di infrastrutture              spingendo forte sull’acce-                             Per i ciclomotori sotto i 50 cc, l’elettrico è cresciuto
di ricarica sul territorio: aspetti sui quali non           leratore (ecologico) della                             in maniera consistente, del 38,3% rispetto al 2016
a caso si concentrano gli sforzi di produttori e            ricerca e sviluppo .                                   e l’Italia è quinta in Europa per le immatricola-
fornitori di servizi.                                                                                              zioni: 1.175 veicoli dopo Francia (7.597), Olanda
                                                                                                                   (7.231), Belgio (5.487) e Spagna (2.644 motocicli).
Emissioni

                                                                                                                                                  www.siemens.com/press
OLTRE LE 4 RUOTE ELETTRICITÀ E PEDALI, UN NUOVO PARADIGMA

                                                                                                                                                                          in calo, il peso
                                                                                                                                                                          dei trasporti
                                                                                                                                                                          Le emissioni di CO2
                                                                                                                                                                          per autotrasporto in
PERSONE E MERCI                                                                                                                                                           Italia sono in costante

LOGISTICA SENZA CO2
                                                                                                                                                                          calo, -2,6% dal 2016 al
                                                                                                                                                                          2017 secondo il Centro
                                                                                                                                                                          Ricerche Continental
                                                                                                                                                                          Autocarro su dati
                                     Anche la logistica per lo spostamento di                                                                                             del ministero dello
                              persone e merci subirà presto una rivoluzione                                                                                               Sviluppo Economico.
                              green. Il trasporto di merci su gomma ha un                                                                                                 Circa un terzo del
                              impatto rilevante sull’ambiente; non a caso si                                                                                              consumo energetico e
                              cerca di limitare l’accesso di tir e mezzi di trasporto                                                                                     delle emissioni totali
                              inquinanti su passi e strade montane. Nelle città,                                                                                          di CO2 (dato europeo),
                              invece, è il trasporto dei pendolari a pesare sulle       L’autostrada ad alimentazione elettrica in California                             con il 74,9% delle merci
                              emissioni di CO2 e sui costi di carburante per i                                                                                            trasportato su strada, il
                              Comuni. E se invece dei carburanti tradizionali           per fare scendere e salire i viaggiatori, e il tempo di                           18,4% su rotaia e il 6,7%
                              anche i mezzi di trasporto logistici sfruttassero         parcheggio in deposito. Si parla di mini-ricariche                                via acqua. Il mezzo più
                              l’elettricità? La tecnologia c’è già, a partire dal       ripetute di 15 secondi, realizzate grazie a un                                    inquinante è l’aereo,
                              “rifornimento”: le centraline di ricarica “fast” per      braccio controllato da laser posto sopra il bus,                                  seguito da camion, nave,
                              le automobili elettriche oggi impiegano circa             come il pantografo dei filobus, che si collega alla                               porta container, treno,
                              mezz’ora, e sono in fase di studio batterie che           pensilina. Al capolinea, poi, il sistema effettua la                              e infine porta container
    PER APPROFONDIRE
                              si ricaricano in soli 5 minuti. Passando ai buoni         ricarica completa in 3-4 minuti. Tosa è ottimizzato                               superiore a 8.000 TEU.
LA STRATEGIA ENERGETICA
                              esempi, per il trasporto urbano il sistema Tosa di        per le linee di autobus ad alta frequenza che
NAZIONALE SPIEGATA NEL
DOCUMENTO DEL MISE            ABB sfrutta le brevissime pause dei mezzi pubblici        viaggiano sempre piene all’ora di punta in città.
OLTRE LE 4 RUOTE PERSONE E MERCI: LOGISTICA SENZA CO2

Milano e Bergamo all’avanguardia                                                            Oltre ad annullare il problema dell’autonomia

La città di Milano ha investito un
miliardo di euro per il progetto “full
                                                                                            dei veicoli, Tosa presenta l’ulteriore vantaggio di
                                                                                            evitare la costruzione di infrastrutture dedicate.
                                                                                            Passando alle merci, i primi veicoli elettrici per la
                                                                                                                                                                               70%
                                                                                                                                                                                LE PERCORRENZE
electric”, il cui obiettivo è di viaggiare                                                  logistica di prodotti sono stati i tricicli o camion                            DEL TRASPORTO URBANO
esclusivamente su bus elettrici entro                                                       da due assi per uso urbano in uso dall’inizio del                                MILANESE ALIMENTATE
                                                                                                                                                                             CON CARBURANTI NON
il 2030 sostituendo progressivamen-                                                         decennio.                                                                            TRADIZIONALI
te i mezzi della flotta con propulsione                                                     La tecnologia però è andata avanti e Tesla ha
diesel: dal 2020 ATM, la società che si                                                     presentato il suo primo veicolo per il trasporto
occupa del trasporto urbano milane-                                                         pesante, Semi. Una motrice con capacità di 36
se, acquisterà solo mezzi elettrici fino                                                    tons dotata di 4 motori elettrici indipendenti,
ad arrivare a una flotta composta da                                                        uno per ciascuna ruota posteriore, e di un design
1.200 bus. I primi dovrebbero arrivare                                                      accattivante e aerodinamico.
a febbraio 2018, mentre un ulteriore                                                        L’autonomia varia tra i 500 e gli 800 km e lo
miliardo di euro verrà investito per         12 autobus elettrici Urbino Solaris            spunto in partenza è aggressivo: da 0 a 100
adeguare pensiline e depositi con il         con un’autonomia di 180 km: un pro-            km/h in 5 secondi. Entrerà in produzione nel
nuovo paradigma “elettrico”. A Mi-           getto dell’Azienda di Trasporti Berga-         2019, e UPS ne ha già ordinati 125. L’alternativa

                                                                                                                                                    www.siemens.com/press
lano il 70% delle percorrenze avvie-         mo (ATB). L’investimento di 7 milioni          proposta in Svezia con la tecnologia Siemens e i
ne già senza uso di carburanti tradi-        di euro, di cui 5,4 milioni da ATB, 1,3        veicoli Scania consiste in una porzione di 2 km di
zionali, ma il Comune ha forzato la          milioni dalla Regione Lombardia e              autostrada “elettrificata”, grazie alla quale i mezzi
mano per agire sul rimanente 30%,            300 mila dal Comune, ha permesso               merci viaggiano alimentati con il pantografo.
che per il fragile ecosistema lombar-        alla città di arrivare al 40% di veicoli       A novembre 2017 Siemens ha sviluppato la
do equivale a 27 mila tonnellate di          elettrici nella flotta e, con la linea C, di   eHighway anche in California, verso i porti di
CO2 in meno. Da febbraio 2018 è in           tagliare 1,3 tonnellate di monossido           Los Angeles e Long Beach, dimezzando costi ed
funzione anche la linea C a Bergamo,         di carbonio, oltre agli altri inquinanti.      emissioni. Prossimo test: nel 2019 in Germania.
OLTRE LE 4 RUOTE

                                                        REBOAT, il diporto secondo Repower

                                                        Repower in collaborazione con H30          è pronto, i pod elettrici anche, mentre
VIAGGIARE CONSAPEVOLMENTE                               Yacht Design e Bertoldi Boats ha pre-      sono in via di definizione i profili delle

TRA MARE E CIELO
                                                        sentato il progetto REBoat, avviato        eliche e il pacco batterie per arrivare
                                                        grazie a un primo test sfociato in un’e-   dagli attuali 27 kWh a 54 kWh. La so-
                                                        sperienza di due anni di navigazione       luzione elettrica per navigare sul Gar-
                                                        turistica sul Lago di Garda. La naviga-    da ha risolto in maniera originale ed
      L’elettricità sale a bordo delle navi: il mezzo   zione elettrica è un mondo tutto da
elettrico nella sua versione acquatica salperà          esplorare che fino a oggi ha visto po-
entro l’estate dai porti di Anversa, Amsterdam
e Rotterdam. La nave elettrica trasporterà
container in maniera efficiente ed ecologica,
                                                        chi modelli sul mercato, spesso limi-
                                                        tati all’ambito dei fuoribordo. REBoat
                                                        rappresenta l’evoluzione cabinata di
                                                                                                              18 kn
                                                                                                            È LA VELOCITÀ MASSIMA
senza nemmeno bisogno dell’equipaggio, grazie           una imbarcazione aperta, appunto                     PREVISTA PER REBOAT,
al costruttore olandese Port Liner e alle batterie      quella sperimentata come taxi per i                     L’IMBARCAZIONE
                                                                                                           ALIMENTATA CON BATTERIE
da 7 metri fornite da Eneco. L’azienda prevede          turisti sul Lago di Garda, attualmen-                      DA 54 KWH
la produzione di 500 chiatte l’anno e di batterie       te in fase di completamento: lo scafo
che possano essere installate anche su barche
di vecchio tipo. La capacità della chiatta, lunga                                                  ecologica tutte le complicazioni che
52 m e larga 6,7 m, è di 24 container da 7 m, per                                                  prima ostacolavano la mobilità sul-
un totale di 425 tonnellate, con autonomia di                                                      lo specchio d’acqua tra Veneto, Lom-
15 ore. Il passo successivo è una chiatta da 110                                                   bardia e Trentino Alto Adige, poiché
metri e 270 container, con un’autonomia di 35                                                      nella porzione di lago che gravita su
ore senza pilota.                                                                                  quest’ultima regione non è permesso
Con le prime chiatte in funzione, in tutto 11,                                                     l’uso del motore termico.
Puoi anche leggere