Connected Life - Telecom Italia

Pagina creata da Giorgio Martino
 
CONTINUA A LEGGERE
Connected Life - Telecom Italia
Connected Life
Connected Life - Telecom Italia
Telecom Italia
                in breve

           141,8
                milioni
           clienti nel mondo

                                  4                                    Telecom Italia
                                                                       nel mondo          6

          Fatti chiave
          del 2012                8                       Principali lanci
                                                          commerciali del 2012     10
    Online: #iovivoconnesso
    Comunicare, Connettersi, Vivere.

             Visione e innovazione

             Responsabilità e comunità

             Cultura

             Vicinanza e territorio
                                         Focus
                                         America Latina   12

2                                                                            Connected Life
Connected Life - Telecom Italia
Sommario
                                                          Scopri la realtà aumentata

                                                                    Connected Life di Telecom Italia è ­arricchito di
                                                                    contenuti speciali interattivi. Scaricando la APP
                                                                    “L’Editoria+” di Telecom Italia (su Android e iOS) puoi
                                                                    accedere a video e altri materiali di ­approfondimento.

                                                                    Per accedere ai contenuti aumentati è sufficiente
                                                                    attivare l’APP e, tenendo il telefonino a circa
                                                                    20-30 cm di distanza, inquadrare con la fotocamera

                                          14
                                                                    l’immagine cartacea di tuo interesse, arricchita
                      L’innovazione in                              dalla icona del telefonino con l’occhio.
                      Telecom Italia

      La Sostenibilità
      in Telecom italia   18             Fondazione
                                         Telecom Italia          20
                                         Nuova relazione
                                         industria-­università
                                         e Supporto alle
                                         start-up                22

                                                                               Strategia                 23
                                                                          Scopri di più online:
                                                                       connectedlife.telecomitalia.com

Connected Life                                                                                                           3
Connected Life - Telecom Italia
Telecom Italia in breve
Il Gruppo Telecom Italia opera in tutta la filiera dei servizi di comunicazione avanzata:
telecomunicazioni fisse, mobili e Internet, ricerca e sviluppo, office & system solutions

Dati al 31 dicembre 2012

Clienti

                                                                                     di cui

                                                                                123,8
               141,8                                                               milioni di
                                                                                    clienti
                      milioni                                                     mobili
                 di clienti nel mondo

Asset industriali

7.500 km                          rete sottomarina nel Mediterraneo

85.000 km                              rete in Europa e Sud America

5.700.000 km                                  fibra ottica in Italia
                                                                                                       60%
114.500.000 km                                        rete in rame in Italia
                                                                                                   popolazione italiana
                                                                                                raggiunta dall’LTE (nuova
                                                                                                  rete mobile 4G) entro
                                                                                                  la fine del 2015 (15%
                                                                                                        a fine 2012)
                                                                               ~ 35%
                  31
                                                                         popolazione rete fissa
                                                                         raggiunta dalla nuova

          città in cui sono stati avviati
                                                                       generazione di fibra ottica
                                                                        (NGAN) con architettura
                                                                                                                  25
                                                                                                             città coperte da
           i lavori per la realizzazione                                  FTTCab (Fiber To The               LTE e 9 località
              dell’infrastruttura della                                      Cabinet) entro                      turistiche
               fibra ottica di nuova                                            il 2015
               generazione (NGAN)

                                                                                                98%
                                                                                           copertura ADSL del
                                                                                            territorio italiano
                                                                                             (gennaio 2013)

4                                                                                                                   Connected Life
Connected Life - Telecom Italia
Ambiente e Sociale                                            Dipendenti

                                                              83.141 dipendenti
                                                              336 resto del mondo

         3% riduzione
                                                              11.622 Brasile
                                                                                                                            54.380 Italia
                                                              16.803
        emissioni CO2 rispetto al 2011                        Argentina
                                                              e Paraguay

                                                              30.648 donne                                                  52.493 uomini

    +19% investimenti
    nella comunità e in campo sociale
    rispetto al 2011, per un totale di 36,4 milioni
    di euro (misurati secondo il modello LBG)                 +4,6%           ore di formazione pro-capite
                                                              rispetto al 2011 (per un totale di 27,4 ore)

A conferma dell’impegno per la sostenibilità, Telecom Italia è inclusa
nei più prestigiosi indici di sostenibilità a livello mondiale, tra cui
i Dow Jones Sustainability Indexes (DJSI) e il Financial Times Stock
Exchange for Good (FTSE4Good)

Dati finanziari al 31 dicembre 2012

Ricavi:                        EBITDA:                        Investimenti industriali:

29,5
miliardi di euro
                               11,7
                               miliardi di euro
                                                              5,2
                                                              miliardi di euro
(+0,5% in termini              (-2% in termini organici
organici rispetto al 2011)     rispetto al 2011)
                                                              0,6 mld in Argentina

                                                                                                          mld
                                                                                                         3,1

                              28,3
                                                                                                                in Italia
                                                                                      mld
                                                                                            in Brasile

Indebitamento
­finanziario netto
                                                                                     1,5

 ­rettificato:
                              miliardi di euro
                              (-2,1 mld rispetto al 2011)

Connected Life                                                                                                                              5
Connected Life - Telecom Italia
Telecom Italia nel mondo
Telecom Italia è il principale operatore italiano di telecomunicazioni e ICT, nonché uno dei più
importanti in America Latina e tra i principali operatori globali di telecomunicazioni

Dati al 31 dicembre 2012

                                                                                Brasile

                                                                     Ricavi:7,5 miliardi
                                                                         di euro (+1,8% vs 2011)

                                                                                 70,4 mln
                                                                     Linee mobili:
                                                                            (+9,8% vs 2011)

                                                                      ARPU mobile (ricavo medio
                                                                    mensile per cliente - considerando
           Argentina e Paraguay                                           fatturato da Visitors):

        Ricavi: 3,8 miliardi                                             19,1 reais
           di euro (+17,5% vs 2011)                                            (=7,6 euro)

                    21,3 mln
        Linee mobili:                                                 Dipendenti:   11.622
             (Argentina e Paraguay)

         Linee fisse:   4,1 mln
          (1,6 mln accessi broadband)

    ARPU Telecom Personal:  57,7 pesos
                 (=9,9 euro)

          Dipendenti:   16.803

6                                                                                            Connected Life
Connected Life - Telecom Italia
Italia
                       (Business Unit Domestic)

                   Ricavi:17,9 miliardi
                         di euro (-5,8% vs 2011)

                    Linee mobili: 32,1 mln
                    Linee fisse retail: 14 mln
                    (7 mln accessi broadband retail)
                           ARPU mobile retail
                   (ricavo medio mensile per cliente):

                        15,5 euro/mese
                 ARPU Broadband: 18,5 euro/mese

                     Dipendenti: 53.224

                                                         Mercati principali

                                                         Uffici Gruppo Sparkle

                                                         Telecom Italia Sparkle è un operatore
                                                         globale leader sul mercato internazio-
                                                         nale, con un’ampia offerta di servizi
                                                         Voce, Dati e IP, Mobile e Corporate volta a
                                                         soddisfare le esigenze di Carrier fissi e
                                                         mobili, ISP/ASP, Content Providers,
                                                         ­Multimedia Players e clienti Corporate,
                                                          attraverso una rete di telecomunicazioni
                                                          globale.

                                                         Numeri chiave:
                                                         • oltre 500.000 km di rete globale
                                                         • 1° operatore IP nel Mediterraneo*
                                                         • 3° operatore IP in Europa*
                                                         • 9° operatore IP mondiale* e per
                                                           traffico voce internazionale

                                                         *Fonte: Ranking Renesys

Connected Life                                                                                     7
Connected Life - Telecom Italia
20 dicembre
                                                                                                                TIM Brasil
    1 febbraio                                                                                                  festeggia a Rio
    Prende il via il servizio di telemonito-                                                                    de Janeiro il
    raggio dei pazienti da casa via cellulare                                                                   70 milionesimo
    con l’Ospedale Molinette di Torino                                                                          cliente

                       15 febbraio                                                            4 aprile
                       Inizia a Torino la sperimentazione dei                                 Telecom Italia e Microsoft
                       ­servizi ultrabroadband basati sulla rete                              lanciano “Prospettiva Impresa”
                        mobile di nuova generazione LTE. Da                                   per favorire nelle PMI la
                        novembre inizia la commercializzazione                                diffusione di soluzioni IT basate
                        del servizio con TIM                                                  sul cloud computing
                                  Foto: Domenico Giampà

    31 marzo                                              10 ottobre
    Personal è il primo                                   Imprese, politica ambientale e
    operatore a lanciare                                  innovazione sostenibile.
    la Number Portability                                 Ne parlano in Twitter Time
    in Argentina                                          l’Amministratore Delegato
                                                          di Telecom Italia Marco Patuano
                                                          e il Ministro dell’Ambiente Corrado Clini

                                                                                            Scopri di più online:
                                                                                         connectedlife.telecomitalia.com

8                                                                                                                      Connected Life
Connected Life - Telecom Italia
Fatti chiave del 2012
         14 settembre
         In collaborazione con Expo 2015, nasce
         “Changemakers”, 10 nuove “idee” che
         cambiano la vita a 10 milioni di persone

         14 settembre                                 22 ottobre
         Telecom Italia e Fastweb insieme per         A Milano si sperimentano i
         accelerare la realizzazione delle            pagamenti via cellulare con
         infrastrutture a banda ultralarga (FTTCab)   tecnologia NFC

                                                      5 dicembre                        13 giugno
                                                      Diventano disponibili i servizi   Si conclude
                                                      ultrabroadband sulla fibra        positivamente per
                                                      ottica, con una velocità di       TIM Brasil la gara
                                                      30 Megabit al secondo grazie      per l’assegnazione
                                                      alla rete di nuova generazione    delle frequenze 4G
                                                      (FTTCab)                          in Brasile

Connected Life                                                                                        9
Connected Life - Telecom Italia
7 novembre
                                     Parte la commercializzazione dei servizi
                                     Ultra Internet su tecnologia HSPA+                                          Con
                                     a 42 Megabit al secondo e sulla nuova                                       i se
                                     rete 4G-LTE                                                                 son

                                                                                      5 dicembre
                                                                                      Lancio delle offerte
                                                                                      Ultra Internet Fibra
                                                                                      Ottica per navigare
                                                                                      da casa a una
                                                                                      velocità di 30
                                                                                      Megabit al secondo
                                                                                      grazie alla rete di
                                                                                      nuova generazione in
                                                                                      architettura FTTCab

                                                                                      13 gennaio
                                                                                      Parte la campagna
                                                                                      di comunicazione
                                                                                      della nuova versione
                                                                                      di Superinternet,
                                                                                      l’opzione che
                                     7 novembre                                       permette di
                                     Partnership tra Telecom Italia e Sony            soddisfare la
                                     Computer Entertainment Italia per                crescente domanda
                                     provare la soluzione ADSL Internet Play e        di banda larga in
                                     migliorare così la competitività e reattività    download e
                                     nei giochi in rete multiplayer                   soprattutto in upload
                                                                                                                 I clienti c
                                                                                                                 avere acc
                                                                                                                 Un’offert
                                                                                                                 per rend

                                                                                                                 La Nuvo
                                                      la TV on demand di Telecom      10 dicembre
                                     Italia per vedere film, serie TV e video su      Lancio in Argentina
                                     Web, TV, Smart TV e dispositivi mobili           del nuovo Portfolio
                                                                                      Ultra-broadband di
                                                    lo store di Telecom Italia        soluzioni ad alta
                                                    dedicato all’editoria digitale,   velocitá fino a 50
5 luglio                             uno dei più ricchi del panorama nazionale,       Mbits/s su tecnolo-
Lancio della Nube Argentina, la      con oltre 40 mila titoli                         gia VDSL e GPON
suite di soluzioni Cloud che offre                                                    (FTTH) dedicata a
alle imprese argentine servizi                          il servizio per clienti       clienti consumer fissi
di Data Center e di PA Digitale,     Telecom Italia e TIM per ascoltare musica        di alto valore
­Virtualizzazione e Sicurezza,       online senza limiti di tempo con un catalogo
 Comunicazione e Collaborazione      di milioni di brani italiani e internazionali
 Avanzata

10                                                                                              Connected Life
Principali lanci
                    commerciali del 2012
n NUVOLA IT HYPERWAY
ervizi della Nuvola Italiana
no già nelle tue mani.
                                   Oli you.                                                    Seguici su:   nuvolaitaliana.it
                                                                                                             cloudpeople.it

                                                                                                                                                                                                   23 maggio
                                                                                                                                                                                                   Olivetti lancia due nuovi
                                                                                                                                                                                                   tablet con tecnologie
                                                                                                                                                                                                   innovative

                                                        12 marzo
                                                        Telecom Italia lancia                                                          Personalizzabile al 100%.                                        Il tablet con la firma grafometrica.
                                                        Nuvola It Hyperway, la
                                                        prima offerta che integra
                                                        servizi di connettività
                                                        e cloud computing                                                        I tablet perfetti per te e per la tua azienda.
                                                                                                                                 Olivetti rivoluziona il tuo mondo e il tuo business con due
                                                                                                                                 nuovi gioielli della tecnologia. Olipad Graphos, abilitato alla
                                                                                                                                 compilazione dei documenti che richiedono una firma autografa
                          20 luglio                                                                                              e Olipad 3, il tablet che può essere personalizzato a seconda
                                                                                                                                 delle esigenze più specifiche. Solo chi è da sempre vicino alle
                          Lancio dell’offerta innovativa di banda
                Nuvola It Hyperway è la nuova offerta Telecom Italia                                                             aziende poteva pensarci. Oli you, Olivetti.
                che permette di integrare i vantaggi della connettività
                          larga fissa - Live TIM - con velocità
                Hyperway con i servizi IT della Nuvola Italiana.                                                                 Scoprili su www.olipad.it
che attivano Nuvola It superiore
                          Hyperway riceveranno delle  ai Gocce
                                                            35 diMbits/s,                 chedi in soli 6
                                                                      Nuvola, che permettono
 cesso ai servizi della Nuvola Italiana più adatti alle proprie esigenze a condizioni vantaggiose.
                          mesi
 ta integrata unica nel suo  genere chedi     commercializzazione
                                           permette
dere la vostra impresa più innovativa e competitiva.
                                                       di creare soluzioni IT complete e flessibili, ha
                          totalizzato 10.000 clienti installati
ola Italiana di Telecom Italia. L’unico cloud con la rete dentro.
                          negli stati di San Paolo e Rio de Janeiro

                                   Scopri di più online:
                                connectedlife.telecomitalia.com

                                                                                                                                 10 ottobre
                                                                                                                                 Telecom Italia a SMAU 2012 accelera
                                                                                                                                 sul programma “IT IS” (Information
                                                                                                                                 Technology Impresa Semplice), il canale
                                                                                                                                 di vendita specializzato nell’IT per le
                                                                                                                                 piccole e medie imprese

                    Connected Life                                                                                                                                                                                                     11
Focus America Latina
Le attività in Brasile

TIM Brasil, secondo operatore mobile brasiliano, ha continuato
anche nel 2012 il percorso di innovazione attraverso lo sviluppo
tecnologico e la copertura di aree sempre più vaste del territorio.
   A fine ottobre 2011, infatti, aveva acquisito il controllo di due
società del gruppo AES Atimus, ora ridenominate TIM Fiber RJ e         • 70,4 milioni di linee mobili in Brasile (+9,8% vs 2011),
TIM Fiber SP, destinate a operare nell’offerta di servizi di banda       il quarto maggiore mercato mobile al mondo
larga residenziale. Gli investimenti industriali nel 2012 sono         • Secondo operatore mobile del Paese con una market share
aumentati di 210 milioni di euro per l’acquisizione dei diritti          sulle linee mobili del 26,9% e leader nelle prepagate
d’uso delle bande di frequenza per la telefonia mobile di quarta       • Ricavi: 7.477 milioni di euro (+1,8%) che corrispondono al
generazione (4G) (140 milioni di euro) e per lo sviluppo della           25,3% dei ricavi totali del Gruppo Telecom Italia
qualità dell’infrastruttura di rete.                                   • EBITDA: 1.996 milioni di euro (+0,3%)
   A giugno 2012 TIM ha investito circa 400 milioni di reais           • Investimenti industriali: 1.500 milioni di euro (+16,3%)
nell’acquisto di 7 lotti nelle fasce di frequenza in 2,5 GHz e         • Dipendenti: 11.622 (+10,3%)
svilupperà, in conformità con gli obblighi assunti in tale licenza,    Sito: tim.com.br
l’infrastruttura digitale di quarta generazione, cominciando
dalle città sedi dei prossimi eventi sportivi internazionali.
   Per un efficiente sviluppo degli investimenti della banda larga     attivo. TIM Participações è quotata alla Borsa di São Paulo e ha
mobile, TIM ha inoltre concluso con Oi un accordo di condivisione      ADRs (American Depositary Receipts) quotati alla Borsa di New
di reti secondo i più evoluti standard mondiali (RAN Sharing).         York (NYSE). L’attenzione allo sviluppo sostenibile, all’equilibrio
   A ottobre 2012, TIM ha lanciato una campagna istituzionale          ambientale, alla responsabilità etica e alla corporate gover-
chiamata “Trem Azul” (treno blu), in cui il treno rappresenta          nance ha permesso a TIM di essere inserita per il quinto anno
simbolicamente il costante impegno dell’azienda a favorire la          consecutivo nel Corporate Sustainability Index (ISE) della Borsa
comunicazione e l’accesso a Internet ai propri clienti.                di San Paolo.

                                                                       Amazonas sem Fronteiras
                                                                       L’investimento di più di 200 milioni di reais da parte di TIM per
                                                                       l’installazione di 1.800 km di fibra ottica negli stati del Nord del
                                                                       Brasile (Amazonas, Pará e Amapá) ribadisce l’impegno a offrire
                                                                       servizi di alta qualità anche nelle località più remote e difficil-
                                                                       mente accessibili del Paese.
                                                                          Superando le difficoltà insite nella costruzione di una tale
                                                                       infrastruttura in un territorio così difficile, ci si attende che tutta
                                                                       la rete venga posata entro giugno 2013, potendo così contare
                                                                       su una copertura capillare di tali regioni remote del Paese.
                                                                          TIM ha anche annunciato, a ottobre 2012, la condivisione di
                                                                       questa e altre infrastrutture con l’operatore pubblico ­Telebras
                                                                       con l’obiettivo di espandere il National Broadband P          ­ rogram
   Per dare ulteriore concretezza a questo impegno TIM, quale          (PNBL).
primo operatore brasiliano, a ottobre 2012 ha realizzato la piat-
taforma “Portas Abertas” che consente ai propri clienti di             Lanci commerciali
seguire l’evoluzione della rete, collegandosi sul portale              A marzo 2012, è stata lanciata l’offerta Liberty Passport che
qualidade.tim.com.br dove è disponibile la mappa di copertura          consente ai clienti in roaming internazionale di avere accesso
di TIM e i relativi piani di sviluppo.                                 voce e dati a un uso giornaliero illimitato.
   Questa iniziativa, che conferma l’impegno di TIM a migliorare         Nel segmento prepagato, si è registrata l’evoluzione
costantemente la qualità dei propri servizi e la trasparenza nella     dell’­offerta TIM Beta che consente, principalmente ai giovani,
comunicazione ai propri clienti, si affianca alla recente riformula-   una tariffazione giornaliera delle componenti voce, SMS e dati
zione del proprio sito Internet, reso ancora più dinamico e inter­     per una maggiore fruizione delle reti sociali.

12                                                                                                                             Connected Life
Le attività in Argentina e Paraguay

Il Gruppo Telecom Argentina è uno dei maggiori operatori di tele-
comunicazioni nel Paese e offre servizi di telefonia fissa e
mobile (Personal), Internet e servizi di trasmissione. Opera
anche in Paraguay nel settore mobile. La società è quotata alla            • 4,1 milioni di linee fisse
Borsa di Buenos Aires.                                                     • 1,6 milioni di accessi broadband
   Gli investimenti 2012, stabili rispetto all’anno precedente,            • 19 milioni di linee mobili in Argentina (+4% vs 2011)
sono stati indirizzati all’ampliamento e all’upgrade dei servizi a         • 2,3 milioni di linee mobili in Paraguay (+7%)
banda larga al fine di migliorare la capacità trasmissiva e                • Primo operatore mobile argentino in ricavi, secondo in market
aumentare la velocità d’accesso offerta ai clienti, all’accesso              share (33,5%) e leader nelle prepagate
fisso tradizionale per soddisfare la domanda e al backhauling              • Ricavi: 3.784 milioni di euro (+17,5% vs 2011) che corrispon-
per sostenere lo sviluppo dell’accesso mobile. Inoltre, Telecom              dono al 12,8% dei ricavi totali del Gruppo Telecom Italia
Personal ha investito principalmente nell’aumento di capacità e            • EBITDA: 1.121 milioni di euro (+8,3%)
ampliamento della rete 3G per sostenere la crescita di Internet            • Investimenti industriali: 557 milioni di euro (invariato)
mobile e, nell’ultimo trimestre dell’anno, ha implementato la rete         • Dipendenti: 16.803 (+2,8%)
LTE in Paraguay, il cui lancio commerciale è stato a inizio 2013.          Sito: telecom.com.ar

Argentina                                                                  Paraguay
Nella telefonia fissa, il segmento residenziale ha evidenziato             Personal in Paraguay a fine 2012, ha raggiunto i 2,3 milioni di
durante il 2012 una moderata crescita del business voce, prin-             clienti con un incremento del 7% rispetto all’anno precedente.
cipalmente basata sull’incremento delle vendite di piani a tarif-          I ricavi, in crescita del 21% rispetto al 2011, sono stati sostenuti
fazione mensile e sui servizi supplementari. L’obiettivo è stato           dal posizionamento leader nel mercato dell’Internet mobile. A
quello di contenere la diminuzione dei minuti di utilizzo (MOU)            seguito dell’introduzione della Number Portability, Personal ha
dovuta all’effetto sostituzione del traffico mobile, incremen-             concentrato le proprie azioni sull’informare il mercato in merito
tando i ricavi medi per cliente (ARBU).                                    ai vantaggi della portabilità. La società ha, inoltre, svolto azioni
     Riguardo la telefonia mobile, a marzo 2012 Personal è stato il        mirate a fidelizzare i clienti ad alto valore, principalmente attra-
primo operatore a lanciare la Number Portability con una campa-            verso campagne di sostituzione di terminali.
gna di informazione ampia e precisa che, unitamente a u      ­ n’offerta       Nel mese di febbraio 2013, Personal ha lanciato la tecnologia
flessibile e ritagliata sulle esigenze del cliente, l’ha posizionato       4G in Paraguay. È stato il primo e unico operatore nel Paese a
come operatore preferito dal mercato.                                      lanciare servizi sulle reti di quarta generazione LTE e il secondo
     Durante il 2012 Personal ha sviluppato un modello innovativo          in America Latina. Questa nuova tecnologia permette il trasferi-
per la propria rete di negozi, basato su una forte attenzione alla         mento dati ad alta velocità e quindi di fornire ai clienti un’espe-
esperienza del cliente: dal supporto nella scelta alla possibilità di      rienza d’uso di elevata interattività e velocità di risposta.
sperimentare direttamente le nuove tecnologie.
     Personal prosegue la strategia di introduzione degli smart­
phone più innovativi presenti sul mercato. In questo segmento è
leader con una quota di mercato del 39% (fonte GFK).
     Personal ha rafforzato la propria leadership nel segmento
­giovani attraverso la forte relazione con il mondo della musica.
 L’ottava edizione del Personal Fest, il festival più importante di
 musica internazionale in Argentina, ha attratto oltre 40.000
 ­giovani e su YouTube ha raggiunto oltre 500.000 persone.
     Nel 2012 Personal è stata riconosciuta per il secondo anno
  consecutivo come datore di lavoro di alto livello anche grazie al
  programma interno di sviluppo della cultura aziendale teso a
  migliorare lo stile di lavoro e la qualità della vita dei dipendenti,
  riconoscendo il coinvolgimento delle proprie persone come una
  variabile strategica e inseparabile dalla gestione del business.

Connected Life                                                                                                                               13
L’ultrabroadband mobile grazie alla rete di nuova generazione 4G

     L’innovativa tecnologia LTE (Long Term Evolution), la cosiddetta rete mobile 4G,
     rappresenta per Telecom Italia l’evoluzione della sua rete di accesso radio mobile
     verso l’ultrabroadband.

     I clienti TIM possono oggi usufruire di prestazioni e livelli di servizio che migliorano
     nettamente l’esperienza della navigazione Internet, consentendo la fruizione di
     contenuti innovativi multimediali in mobilità. È diventato realtà effettuare video-
     chiamate ad alta definizione ed eseguire il download contemporaneo di più filmati
     ad alta qualità e velocità, a cominciare dal video streaming in HD.

     La rete LTE consente un incremento notevole di velocità di scambio di dati sulla rete mobile. Grazie
     alla tecnologia 4G la trasmissione digitale può raggiungere la soglia dei 100 Mbits/s in download
     e 50 Mbits/s in upload. Livelli che rappresentano la garanzia di offerta da parte di Telecom Italia di
     servizi e contenuti multimediali ad alta definizione in mobilità. In termini relativi l’incremento di
     velocità è stimato essere di 5-10 volte superiore a quella della rete HSPA a 14,4 Mbits/s e più del
     doppio rispetto a quella offerta dalla tecnologia HSPA a 42 Mbits/s.
        La nuova tecnologia, caratterizzata da un’architettura di tipo “flat” basata sull’adozione del
     protocollo IP come standard di trasporto multi servizio, permette a Telecom Italia di rispondere alla
     crescita della domanda di dati in mobilità e di offrire agli utenti un’esperienza di connessione alla
     rete decisamente migliore. I servizi ultrabroadband in mobilità sono stati lanciati a novembre 2012
     da Telecom Italia, prima a offrire la generazione mobile 4G in Italia che migliora in maniera rilevante
     la 3G dell’Umts.
        Sia per la clientela consumer sia per quella business, i servizi LTE sono già disponibili in 30
     comuni italiani dopo avere esordito nelle principali metropoli del Paese come Roma, Napoli, Torino
     e Milano. Il tasso di crescita dell’offerta di ultrabroadband mobile di Telecom Italia è stato fin da
     subito maggiore delle previsioni. È stato superato il target 2012 di copertura della popolazione del
     9% registrando a livello di consuntivo un risultato di penetrazione di ben il 14,9%. E i prossimi
     obiettivi sono ancora più alti. Entro la fine del 2015 Telecom Italia arriverà alla copertura del 60%
     della popolazione italiana.
        Lo sviluppo della tecnologia LTE ha fornito a Telecom Italia una molteplicità di vantaggi, non solo
     legati a un potenziamento dell’offerta per la clientela. L’azienda a partire dal 2012 ha avviato
     attività interne di valutazione e ottimizzazione dell’efficienza energetica della rete mobile, con l’o-
     biettivo di raggiungere i target di risparmio energetico del 10% in 5 anni, nelle parti infrastrutturali
     (sistemi di energia e condizionamento) e del 20% negli apparati trasmissivi (radio access network).
        Un esempio dell’efficienza raggiunta nello sviluppo dell’offerta LTE è rappresentato dalla diretta
     TV realizzata per la RAI di “Turin Marathon”, con architettura innovativa basata proprio sulla rete
     4G per la raccolta dei segnali live video da moto e droni telecomandati. L’iniziativa ha permesso un
     abbattimento dei costi di produzione e ha evitato l’utilizzo di elicotteri per ponti-radio e riprese, con
     impatti ambientali positivi in termini di riduzione dei consumi e quindi delle emissioni in atmosfera.

     100 50 5-10 15% 60%
         Mbits/s            Mbits/s          volte superiore          popolazione             popolazione
         velocità           upload            a quella della         coperta a fine          coperta entro
      massima in                                  rete HSPA                  2012                  il 2015
       download

14                                                                                                    Connected Life
L’innovazione
in Telecom Italia
L’ultrabroadband fissa basata sull’architettura
FTTCab

Uno dei punti di eccellenza di Telecom Italia è la rete
in fibra ottica di nuova generazione NGAN (Next
Generation Access Network), basata essenzialmente
sull’architettura FTTCab (Fiber To The Cabinet). Una
soluzione che permette di portare nelle case degli
italiani servizi ultrabroadband con una velocità di
trasmissione di 30 Mbits/s in download e 3 Mbits/s
in upload oggi garantiti.

Nell’ambito delle recenti sperimentazioni in campo, è stato pos-
sibile raggiungere velocità dell’ordine dei 50 Mbits/s in down-
stream e di oltre 10 Mbits/s in upstream attraverso accessi
FTTCab. Per i clienti costituisce una soluzione molto semplice da
utilizzare. Si basa sul Modem Fibra cui vengono collegati i tele-
foni di casa e tutti i dispositivi per navigare su Internet come PC,
tablet e smartphone, consentendo anche chiamate voce in

                                                                              30 3 35%
­tecnologia VoIP (Voice over IP). La conseguenza di questa scelta
 strategica è che Telecom Italia è protagonista nel processo di
 sviluppo di abitazioni e imprese sempre più digitali, che possono
 usufruire di un’offerta sempre più grande, ricca di applicazioni in           Mbits/s               Mbits/s               popolazione
 tempo reale e contenuti multimediali in alta definizione.                   downstream             upstream              coperta entro
    L’architettura FTTCab consente l’utilizzo in contemporanea di                                                            il 2015
 numerose attività online da parte di più utenti. Permette nello
 stesso momento di giocare in modalità multiplayer con presta-
 zioni elevate, guardare video in streaming in Full HD senza                in fase di adozione da parte della maggioranza degli operatori di
 attese o interruzioni, condividere contenuti come foto, video e            telecomunicazioni europei, in Germania, Francia, Gran Bretagna,
 musica in maniera semplice. Il tutto utilizzando i più moderni             Svizzera.
 dispositivi di comunicazione, dai tablet agli smartphone, dalle               Con questo progetto Telecom Italia si pone come motore del
 smart TV ai lettori digitali.                                              forte impulso al programma nazionale di sviluppo dell’infrastrut-
    La rete in fibra ottica di nuova generazione NGAN è in grado            tura a ultrabroadband. A marzo 2013 risultano già avviati i lavori
 di abilitare offerte e servizi con velocità molto superiori a quelle       per la posa della fibra in 31 città che diventeranno 125 entro il
 messe a disposizione fino a ieri dalle tecnologie in campo. Ma             2015, per una copertura di circa 8 milioni di unità immobiliari
 cos’è la soluzione FTTCab su cui la NGAN si basa? Rappresenta              corrispondenti al 35% della popolazione. In questa prima fase la
 l’architettura di rete di nuova generazione che porta la fibra             velocità di connessione sarà fino a 30 Mbits/s, in linea con
 ottica fino al cosiddetto cabinet, cioè l’armadio stradale, che            quanto previsto dall’Agenda Digitale europea, che indica
 dista, in media, 500 metri dalle abitazioni. Il resto, ovvero il colle-   ­l’obiettivo di rendere disponibile tale capacità di connessione
 gamento dal cabinet ai clienti, è praticamente già cosa fatta.             per il 100% della popolazione entro il 2020.
 Può essere effettuato tramite il classico cavo in rame. I vantaggi            L’attenzione di Telecom Italia non si limita al privato cittadino
 di questa soluzione sono numerosi: maggiore velocità di realiz-            ma è anche rivolta all’obiettivo di contribuire in modo concreto
 zazione dell’infrastruttura, minori disagi per i cittadini e costi         ad accelerare il processo di crescita e di digitalizzazione delle
 inferiori rispetto ad altre soluzioni tecnologiche. Si tratta del          aziende italiane per il rilancio dell’economia del Paese, in
 meglio della tecnologia in Europa come dimostra il fatto che sia           accordo con i programmi dell’Agenda Digitale Italia.
Connected Life                                                                                                                               15
1.300
                                                                                                     miliardi di dollari
                                                                                              volume previsto di transazioni con
                                                                                                NFC entro il 2018 nel mondo

                                                                                                         50%
                                                                                                   smartphone con NFC previsti
                                                                                                     entro il 2015 nel mondo

La nuova tecnologia Near Field Communication (NFC)

Utilizzare il telefono cellulare come “biglietto virtuale”                ad esempio il settore turismo, che vede l’Italia tra le mete più
sui mezzi pubblici, effettuare acquisti in esercizi                       ambite a livello mondiale. Sarà possibile proporre esperienze
commerciali, pagare corse di taxi, avere informazioni                     turistiche evolute basate sull’uso dell’NFC, come ad esempio la
su beni artistici e architettonici e interagire con smart                 visita interattiva a Milano del padiglione delle macchine di
                                                                          Leonardo da Vinci nel Museo della Scienza e Tecnica e in luoghi
poster pubblicitari. Tutto questo diventa realtà grazie
                                                                          di interesse culturale sul territorio grazie all’interazione con le
a NFC (Near Field Communication), la tecnologia che                       paline informative turistiche.
permette di effettuare transazioni elettroniche con il                       Nel 2012 sono stati presentati diversi prototipi innovativi di
telefono cellulare.                                                       servizi abilitati da questa tecnologia, come ad esempio l’auto-
                                                                          mobile con le portiere comandate dal telefonino NFC frutto della
In attesa di rendere disponibile in Italia a tutti i suoi clienti entro   collaborazione tra Telecom Italia e il Centro Ricerche Fiat, i totem
il 2013 il servizio di payment mediante NFC, Telecom Italia ha            connessi a stazioni di bike sharing e i distributori automatici per
già lanciato a ottobre 2012 in anteprima a Milano una serie di            servizi evoluti per la smart city.
iniziative insieme a importanti partner per dimostrare che i ser-            Sicurezza e privacy garantite dall’uso della Sim, che è il car-
vizi di prossimità sono già una realtà. In occasione dell’evento          dine dell’intero sistema, giocano un ruolo fondamentale, e rap-
“Mobile Money Summit”, un gruppo di oltre mille persone ha                presentano proprio l’elemento distintivo del progetto sviluppato
sperimentato in giro per la città i nuovi servizi NFC. Il cellulare è     da Telecom Italia. E’ stata, infatti, posta enorme attenzione alla
diventato così una sorta di carta di credito rendendo possibile           gestione delle credenziali dei servizi, con particolare focus per il
pagare il biglietto di autobus, tram, metro e treni, fare acquisti        pagamento con carta di credito, e nella comodità di passare da
con la carta di credito presente sulla Sim del proprio smart-             un telefono a un altro semplicemente trasferendo la Sim e por-
phone in un migliaio di esercizi commerciali, utilizzare coupon e         tandosi dietro tutti i servizi utilizzati.
buoni sconto: il tutto nel pieno rispetto dei requisiti di sicurezza         La semplicità di utilizzo è uno dei vantaggi di questa tecnolo-
e privacy delle transazioni effettuate. E non è tutto. La tecnologia      gia. L’NFC viene direttamente integrata con il cellulare e per ren-
NFC è ormai utilizzata da tempo anche dai dipendenti di tre sedi          derla operativa non sono necessari settaggi particolari del tele-
di Telecom Italia per accedere agli edifici aziendali, pagare la          fonino. Non solo. Si tratta di una tecnologia intuitiva e semplice
mensa, il bar, gli acquisti presso i distributori automatici ed è alla    da utilizzare. Ed è anche flessibile: può essere applicata in
base anche del prototipo di servizio “Share IT” per la mobilità           diversi modi e può agevolare e semplificare una serie di attività
sostenibile che prevede l’uso di uno smartphone dotato di NFC             quotidiane. Ultimo, ma non meno importante, garantisce velo-
sia per la prenotazione di un’auto sia come chiave elettronica            cità di scambio dei dati. Le prospettive della tecnologia NFC
per l’accesso e l’utilizzo dell’auto stessa.                              sono promettenti dal momento che nel mondo sono in vendita
   Come funziona la Near Field Communication? Semplificando               più di 50 modelli di terminali e si prevede che entro il 2015 il
al massimo, è una tecnologia a radiofrequenza che consente                50% di tutti gli smartphone sarà NFC. Ma è il volume di affari
l’interscambio di informazioni veloce e sicuro tra due disposi-           atteso ad essere più interessante. Le stime anticipano che
tivi che vengano posti a breve distanza tra loro, in un raggio di         entro il 2018 il volume globale delle transazioni sarà di ben
pochi centimetri. Le applicazioni sono innumerevoli. Si prenda            1.300 miliardi di dollari.

16                                                                                                                             Connected Life
Realtà Aumentata: un’opportunità per esplorare e interagire con la realtà che ci circonda tramite
il telefono cellulare

La “Realtà Aumentata” (Augmented Reality, AR) è una                      zioni aggiuntive sovraimpresse, che possono poi essere
tecnologia che offre l’opportunità di sovraimporre                       “cliccate” in un secondo momento, con tranquillità.
degli oggetti interattivi sullo schermo rendendo, di                        La piattaforma di Realtà Aumentata “ARTES” rende disponi-
conseguenza, l’ambiente intorno a noi “cliccabile e                      bili applicazioni per realizzare in maniera semplice client mobili
                                                                         che introducono funzionalità AR in servizi firmati Telecom Italia.
connesso”. E quindi più ricco. I laboratori di ricerca e
                                                                         Inoltre sono pronte una serie di applicazioni di AR per la promo-
innovazione di Telecom Italia hanno in fase di studio e                  zione del territorio, integrate all’interno dell’attuale offerta
sperimentazione numerose idee e soluzioni tecnologi-                     Nuvola It Turismo, con una particolare attenzione verso la Smart
che di “Realtà Aumentata”.                                               App per l’Expo 2015 di Milano.

SeeAR è l’applicazione per smartphone che rende possibile
questo nuovo tipo di interazione col mondo che ci circonda. L’uti-
lizzatore, inquadrando la realtà che lo circonda, troverà in tempo
reale tramite SeeAR un insieme di informazioni utili al fine di
soddisfare tutte le sue esigenze. L’applicazione offre dei
“fumetti” mostrati in sovraimpressione sulla camera del cellu-
lare tramite i quali l’utente può accedere a una scheda ricca di
informazioni, tra cui l’indirizzo e il numero di telefono del negozio
o del locale cercato, i contenuti istituzionali e l’eventuale sito
web relativi al punto di interesse inquadrato, le recensioni e i
commenti degli utenti, la possibilità di effettuare un “check-in” o
di vedere chi dei propri amici l’ha già fatto, il menu e le promo-
zioni di un ristorante, e così via.
   L’applicazione “Freeze” permette di “fotografare la Realtà              Si può testare la realtà aumentata in questo documento
Aumentata”. Si tratta di un altro modo per agevolare l’accesso           inquadrando con lo smartphone le foto con l’icona del telefonino
ai contenuti informativi dell’ambiente che circonda l’utente con-        con l’occhio (vedi sopra), dopo aver scaricato l’app L’Editoria+ di
sentendo di “bloccare” la scena della vista con tutte le informa-        Telecom Italia dai principali mobile store.

Sicurezza informatica

Negli ultimi anni lo scenario di                 ratori; il secondo è il centro di monitorag-    matico della vittima che può avvenire molto
rischio della sicurezza è profonda-              gio e gestione degli allarmi di sicurezza       lentamente e senza destare sospetti.
mente cambiato e le attività                     provenienti dalle reti di telecomunica-            Le tecnologie di sicurezza tradizionali,
compiute dai criminali informatici               zione e dai data center che ospitano le         sia quelle comunemente utilizzate per
                                                 applicazioni di Telecom Italia e quelle dei     proteggere le postazioni di lavoro, come
si sono contraddistinte per una
                                                 suoi clienti. Tra i labs e le operations sono   gli antivirus o gli Anti-Malware, sia quelle
crescita importante, non solo in                 oltre 100 gli esperti cyber security impe-      schierate sulla rete aziendale, come IDS,
termini quantitativi ma anche                    gnati in Telecom Italia.                        IPS, URL Filtering, possono fare poco di
qualitativi. Per assicurare la miglior              Ad oggi non ci sono prodotti che pos-        fronte ad attacchi che vengono realizzati
protezione delle informazioni, delle             sano impedire a priori un attacco informa-      con malware mai utilizzati prima e che
reti e dei servizi e per combattere              tico ma è possibile schierare in campo          sfruttano vulnerabilità zero-day, non
gli attacchi informatici sono attivi             una serie di strumenti che, combinando          ancora scoperte. Ad oggi l’unica possibi-
in Telecom Italia il Security Lab e il           approcci e tecnologie diverse, aumen-           lità per assicurarsi un maggior livello
                                                 tano la probabilità di riconoscere che un       di sicurezza è di complementare gli stru-
Security Operation Center.
                                                 attacco è in atto e quindi di pianificare       menti che già si utilizzano con delle
  Il primo studia le minacce della cyber-­       interventi.                                     tecnologie espressamente ideate per rile-
security, analizza i nuovi scenari di rischio,      Si prenda ad esempio il fenomeno delle       vare la presenza di attacchi ATP. Una stra-
cerca e sviluppa soluzioni e strumenti inno-     Advanced Persistent Threats (APT). È            tegia difensiva sulla quale Telecom Italia
vativi, li sperimenta e testa nei suoi labo-     un’intrusione criminale nel sistema infor-      sta investendo in modo significativo.

Connected Life                                                                                                                            17
La Sostenibilità in
Telecom Italia
L’attenzione ai clienti è vista non solo in termini di customer care e di maggiore accesso alla
banda larga ma anche di diffusione delle tecnologie alle fasce più deboli della società quali
i minori, gli anziani, i malati e i portatori di handicap. Telecom Italia rivolge anche grande
attenzione alle persone che lavorano in azienda, ad esempio con le iniziative di People
Caring. E’ inoltre ben consapevole di avere un impatto importante sulle comunità e sull’am-
biente dei Paesi in cui opera e può giocare un ruolo fondamentale nella sfida contro
il cambiamento climatico, contenendo le emissioni di CO2 e contribuendo alla riduzione delle
emissioni degli altri settori grazie all’offerta di servizi innovativi. L’azienda rivolge anche grande
attenzione alla sostenibilità della supply chain.

Telecom Italia SMART

Nell’ambito dei servizi indirizzati al settore pubblico                      Smart Inclusion, attivato presso alcuni ospedali pediatrici
Telecom Italia ha proseguito anche nel 2012 il                            italiani, prevede un’unica piattaforma tecnologica che permette
consolidamento e lo sviluppo dell’offerta degli Smart                     ai bambini ricoverati di partecipare attivamente alle lezioni scola-
Services, famiglia di servizi che intende rispondere                      stiche, comunicare con i propri cari e accedere a vari programmi
                                                                          di intrattenimento. Consente, inoltre, al personale sanitario di
alle esigenze del territorio e delle città al fine di un
                                                                          visualizzare la documentazione clinica dei pazienti con possibilità
generale miglioramento della qualità della vita.                          di aggiornarla.
                                         Smart Town è una piatta-            Smart Hospital si occupa della gestione dei servizi e
                                         forma integrata di servizi       consumi dell’edificio ospedaliero e caring del paziente ospedaliz-
                                         per le città “intelligenti”      zato. Fornisce servizi abilitati al monitoraggio dei consumi,
                                         che utilizza impianti di illu-   sistemi di illuminazione, sicurezza e impianti termici, ma anche
                                         minazione pubblica esi-          servizi di videochiamata remota e accesso a Internet per il
stenti integrati alle reti di telecomunicazioni per consentire l’atti-    paziente ospedalizzato. Segue anche i servizi sanitari per gli
vazione di servizi innovativi per la gestione del territorio, la sicu-    infermieri come videochiamata, videosorveglianza del paziente e
rezza e il risparmio energetico, utilizzabili dalle amministrazioni       gestione informatizzata della cartella clinica.
comunali e dai cittadini.                                                    Un esempio è rappresentato dal servizio di telemonitorag-
   Un esempio di gestione intelligente del territorio è il servizio       gio Nuvola IT Home Doctor che permette ai pazienti affetti da
Wireless Patrol, un pacchetto di applicazioni ICT avanzate in             patologie croniche, o in deospedalizzazione protetta, di effet-
grado di supportare le Forze di Polizia nel controllo della               tuare il monitoraggio dei parametri fisiologici (come peso cor-
sicurezza, nella prevenzione di situazioni di degrado e nel far           poreo, pressione arteriosa o frequenza cardiaca) direttamente
rispettare il codice della strada, consentendo l’ottimizzazione           dalla propria abitazione o in strutture appositamente attrez-
dell’operatività del personale sul territorio e in ufficio.               zate (ambulatori, studi medici, ecc.). Il sistema è composto da
   Smart Building è il progetto di gestione intelligente e automa-        una piattaforma tecnologica e un software configurati sul cel-
zione degli edifici. Viene sviluppato tramite l’implementazione           lulare (in alternativa su pc o tablet) del paziente e sul pc del
del monitoraggio e riduzione dei consumi (elettricità, acqua, ecc.)       personale sanitario. Il servizio, che presenta benefici in ter-
per la Pubblica Amministrazione e le aziende private. Anche in            mini di miglioramento della qualità della vita dei pazienti e di
questo caso occupano un posto rilevante nel progetto la video-            ottimizzazione dei costi da parte della struttura sanitaria, è
sorveglianza e la comunicazione digitale, passando dall’esten-            attivo in diversi enti sanitari italiani, tra cui ad esempio gli
sione della rete informatica (LAN) dell’edificio tramite l’utilizzo       ospedali Molinette e Regina Margherita in Piemonte, la ASP
della rete elettrica, grazie a un dispositivo da collegare alla presa     Palermo e la ASL Rieti.
dell’impianto elettrico.

18                                                                                                                             Connected Life
Digital Inclusion e Digital Education

Telecom Italia è impegnata per superare il         “Navigare Insieme”. Il progetto, lanciato          invece sensibilizzare bambini, studenti,
digital divide culturale per gli over 60 tramite   nel 2012, promuove l’uso delle nuove               docenti e genitori a un uso attento e consa-
                                                   tecnolo­gie della comunicazione nella              pevole del web. L’obiettivo di Telecom Italia
                                                   fascia più anziana della popolazione. Coin-        è parlare alle famiglie italiane e ai loro figli
                                                   volge 16 città sul territorio italiano, attra-     di quella grande risorsa che è il Web senza
                                                   verso corsi gratuiti di cultura digi­tale nelle    nasconderne le insidie.
                                                   scuole pubbliche, tenuti da giovanissimi              Nel biennio 2010–2012 il tour di Navi­
                                                   internet coach – i ragazzi delle scuole            gare Sicuri ha toccato 40 città italiane in
                                                   medie e superiori – e nelle cosiddette Pale-       20 regioni percorrendo oltre 15.000 km e
                                                   stre Digitali, con attività di formazione, rela-   coinvolgendo circa 100.000 ragazzi contri-
                                                   zione e di natura editoriale finalizzate alla      buendo a valorizzare le potenzialità delle
                                                   creazione di veri e propri poli redazionali        nuove tecnologie come risorsa di cono-
                                                   radicati nel territorio.                           scenza e momento di socializzazione, di
                                                      Il progetto “Navigare Sicuri” vuole             informazione e di crescita.

Telecom Italia Green

Telecom Italia Green identifica sia i pro-         tenere ferme oltre 12.000 auto per un
dotti eco-compatibili sia le iniziative e i        anno o a piantare un bosco di oltre
progetti “green” di Telecom Italia.                30.000 alberi.
   Della linea Green fanno parte prodotti             La linea Green comprende anche l’ul-
dedicati alla clientela business e consu-          timo modello di Cubovision Light e tre
mer fra cui due modelli di modem ADSL              modelli di telefono fisso (uno tradizionale
Wi-Fi che, rispetto a prodotti analoghi            e due cordless).
della precedente generazione, sono carat-             Inoltre Telecom Italia ha messo in servi-
terizzati da un risparmio sui consumi medi         zio nei pool direzionali 12 veicoli elettrici
annui fino al 46% e da un’equivalente              berlina e, per i reparti tecnici di Open
riduzione di emissioni di CO2 che, rappor-         Access, 25 porter industriali elettrici e
tata a un milione di pezzi, equivale a             15 scooter MP3 Hybrid (elettrico/benzina).

Argentina                                                      Brasile

Telecom Italia è presente in Argentina tramite                 In Brasile tramite Tim Participações, Telecom Italia punta a favorire l’inclu-
Telecom Argentina a cui affida la sua strategia di rela-       sione sociale delle fasce svantaggiate della popolazione brasiliana, in par-
zione con la comunità locale sull’investimento                 ticolare bambini e adolescenti, attraverso la realizzazione di piani educativi
sociale, inteso come apporto economico, tecnico e              che rafforzino il concetto d’impresa “senza frontiere”, anche all’interno
umano con cui l’impresa contribuisce al benessere              della sfera sociale.
della collettività, con un focus specifico su inclusione          Il progetto TIM Plural ­conectados (timpluralconectados.com.br) tra-
ed educazione digitale.                                        mite corsi di formazione e applicazioni web mira a creare benessere e
   Nel 2012, oltre a un incontro con i rappresentanti          mobilità sociale attraverso opportunità di guadagni e impiego per le per-
di alcune onlus, è stata realizzata un’indagine per la         sone a basso reddito, facilitando l’incontro tra offerta e domanda di lavoro.
rilevazione delle principali esigenze/aspettative                 Ma l’investimento sociale di Telecom Italia in Brasile non finisce qui. L’a-
della comunità e degli stakeholder in genere.                  zienda continua a promuovere e supportare anche altre importanti inizia-
   Tra i progetti più importanti Aula Movil, dedicato          tive non strettamente connesse alla sua attività. Ne è un esempio TIM
alla formazione e all’inclusione sociale che si sostan-        ArtEducAção (arteducacao.art.br). Nato dalla partnership tra Tim Partici-
zia nell’installazione di postazioni informatiche su           pações e la ONG Humanizarte, è un progetto rivolto ai giovani per stimolare
una vera e propria aula mobile che consente di rag-            l’apprendimento a scuola, lo sviluppo dell’autostima e l’inclusione sociale dei
giungere le popolazioni delle regioni più remote del           ragazzi attraverso corsi di danza, teatro, capoeira, storytelling e altre forme di
nord del Paese e di trasmettere loro delle cono-               espressione artistica. Nel 2012 circa 4.360 giovani di 109 scuole pubbliche
scenze informatiche di base.                                   in 12 città dello stato del Minas Gerais hanno preso parte alle lezioni.

Connected Life                                                                                                                                   19
Fondazione                                                              2008
Telecom Italia
                                                                        anno di nascita
                                                                        della ­Fondazione

Ascoltare, collaborare, intercettare i bisogni,
                                                                        40 progetti
                                                                        finanziati per un totale di
­sostenere l’innovazione. Questo l’impegno che
 vive quotidianamente Fondazione Telecom Italia
 per ­operare nel campo del sociale.                                    6.507.000
Principale motivo ­ispiratore è la promozione
                                                                        euro
del diritto allo studio e alla conoscenza, fattore                                           Ripartizione progetti
fondamentale di abilitazione e di inclusione sociale.                                           18 Area sociale
                                                                                                17 Area patrimonio
                                                                                                storico-artistico e
Seguici sul nuovo sito                        Pantone 384                                       ambientale
fondazionetelecomitalia.it                    CMYK 25 5 100 30                                  5 Area education
e su facebook.com/FondazioneTelecomItalia

                                            Education

                                            Case history: A fianco di Niky
                                            Niky, 17 anni, ogni giorno si sveglia, fa colazione e poi come tanti suoi com-
                                            pagni frequenta con profitto la scuola. Interagisce con gli insegnanti, scam-
                                            bia sorrisi e battute con gli amici in classe. E può essere orgoglioso del suo
                                            soddisfacente percorso di studi.
                                                Cosa c’è di particolare in questa storia? Niky Francisco, questo il nome
                                            completo dello studente, fa tutto questo vivendo in mezzo al Mar Mediterra-
                                            neo, da una goletta di 26 metri totalmente autosufficiente, costruita dai
                                            genitori nel giardino della loro casa. Non è una scelta di vita. E’ affetto da
                                            una rara forma asmatica che non gli consente di vivere sulla terraferma e
                                            per questo motivo, dall’età di 7 anni, naviga nel Mediterraneo sulla goletta
                                            Walkirye.
                                                Niky può fare tutto questo grazie anche al supporto di Fondazione Tele-
                                            com Italia, al fianco della famiglia Francisco fin dall’inizio per garantire al
                                            ragazzo un regolare percorso di studi e dimostrare al contempo in modo

     17 10anni
                                            concreto l’importanza delle tecnologie di comunicazione e multimediali per
                                            lo studio e l’inclusione scolastica. Grazie a un sistema di videoconferenza,
                                            alla Lavagna Interattiva Multimediale e ad altri strumenti innovativi, Niky ha
     età di Niky      passati in mare       potuto frequentare “a distanza” la scuola, interagendo in tempo reale con
                                            insegnanti e compagni di classe, peraltro con ottimi risultati in termini di
                                            apprendimento e di integrazione con i compagni. Per la sua particolare
     Per saperne di più:                    esperienza, Niky è stato nominato “Junior Ambassador dell’Unicef Italia per
     nikyproject.it                         il diritto all’istruzione dei bambini e delle bambine del Mediterraneo.”

20                                                                                                          Connected Life
Pantone 716
CMYK 0 60 100 0

  sociale

  Case history: Programma dislessia
  Nel 2012 si sono conclusi i progetti sostenuti da Fondazione
  Telecom Italia al fianco dell’Associazione Italiana Dislessia -
  l’associazione nazionale per la tutela dei soggetti con disturbi
  specifici dell’apprendimento (DSA) - per migliorare la cono-
  scenza di questi disturbi, tutelare le persone con DSA, sensibiliz-
  zare il mondo professionale, scolastico e la pubblica opinione
  sul problema della dislessia evolutiva. Con il “Programma
  dislessia”, in questi anni, la Fondazione ha inteso facilitare la
  diffusione e stimolare l’utilizzo degli strumenti informatici e delle
  applicazioni pc-based per il recupero dei bambini dislessici, prin-
  cipalmente con programmi specifici di sintesi vocale.
     In particolare, nel 2012 è stato varato il “Progetto Diagnosi”

                                                                                 1,5 mln 900
  grazie al quale Fondazione Telecom Italia ha istituito, in diversi
  centri diagnostici italiani, 12 borse di studio per incrementare la
  ricerca e la diagnosi sui DSA in età evolutiva e nell’adulto, con
  l’obiettivo di produrre - in un anno di attività - almeno 2.000                     persone dislessiche          progetti
  diagnosi. Inoltre, è stato rinnovato l’accordo per il servizio LibroPantone 7530 in Italia                       presentati
                                                                      CMYK 40 45 50 5
                                                                                                                   dalle scuole

                                                                                4–5%
  AID che da quest’anno scolastico prevede come novità la possi-
  bilità di effettuare direttamente dal sito il download dei testi in
  formato digitale. La collaborazione con AID continua anche nel
  biennio 2012-2013 per il “Progetto diagnosi” e per “Il Libro AID -                 studenti dislessici
  La biblioteca digitale sul web”.

                                                 patrimonio storico-arti-
                                                 stico e ambientale

       234.720
       euro
                                                 Case history: ICT per le aree marine protette
                                                 Tra i molti progetti finanziati da Fonda-
                                                 zione Telecom Italia spicca l’ICT per le
                                                                                                scegliere itinerari tematici virtuali popo-
                                                                                                lati da contenuti multimediali e interattivi
                                                 aree protette. Una piattoforma web             relativi ai paesaggi, beni storici, specie
       contributo richiesto
                                                 comune alle due aree marine protette di        animali e vegetali.

       76%
                                                 Torre Guaceto e Porto Cesareo. Sono               Il tutto favorendo la navigazione del
                                                 localizzate nel Salento, Torre Guaceto sul     sito anche su dispositivi cellulari o
                                                 versante adriatico e Porto Cesareo sul         smartphone. Si intende così rafforzare le
       parte del progetto                        versante ionico. Entrambe costituiscono        relazioni tra le amministrazioni locali ed i
       finanziata da Fondazione                  un sistema complesso ma omogeneo,              soggetti pubblici e privati operanti nel
       Telecom Italia                            con testimonianze ambientali, storico-         settore turistico e culturale. E’ un effi-
                                                 culturali, archeologiche e architettoniche     ciente sostegno per realizzare una strate-

       18 mesi
                                                 di incommensurabile valore, inserito in        gia comune e innovativa per la promo-
                                                 uno dei paesaggi agrari e naturali tra i più   zione del territorio e lo sviluppo turistico
                                                 antichi del Mediterraneo.                      secondo le logiche della destagionalizza-
       durata del progetto                          La piattaforma web finanziata da Fon-       zione e della sostenibilità dei flussi turi-
                                                 dazione Telecom Italia intende offrire ai      stici. Il risultato è un miglioramento,
                                                 visitatori una migliore organizzazione         anche attraverso l’integrazione di alcuni
                                                 dell’accoglienza, con accesso a informa-       processi, del sistema di gestione delle
       Per saperne di più:                       zioni personalizzate e funzionalità dedi-      due aree.
       riservaditorreguaceto.it                  cate, ad esempio la possibilità di
       ampportocesareo.it

  Connected Life                                                                                                                         21
Nuova relazione
industria-università
                                                                                                                           Trento
I Joint Open Lab sono laboratori di ricerca e innovazione creati all’interno di poli univer-                   Milano

sitari. Nascono da collaborazioni e accordi in specifici campi di interesse scientifico e             Torino

tecnologico che vedono coinvolti Telecom Italia e le principali università italiane.
                                                                                                                        Pisa

I JOL in breve:
• 5 atenei coinvolti nella prima fase (Università di Trento, Scuola Superiore
   Sant’Anna di Pisa, Politecnico di Milano, Politecnico di Torino, Università di Catania)
• 350 giovani, di cui 200 inseriti nelle aree di innovazione in Telecom Italia
• Team interdisciplinari focalizzati su eccellenze universitarie
• Ricerca “open” in ambito internazionale in collaborazione con centri quali
   European Institute of Technology e MIT
• Investimento di 13 milioni di euro (2012-2015)                                                                                    Catania

Supporto alle start-up
Working Capital                                                              Changemakers

Nata nel 2009, l’iniziativa ha l’obiettivo di far emergere i talenti         Lanciato a fine 2012 in collaborazione con Expo2015, il pro-
italiani e di aiutare la creazione di nuove imprese web e tecnolo-           getto vuole individuare e sostenere lo sviluppo di 10 nuove idee
giche. Nel 2013 inaugura una nuova strategia: oltre a offrire                imprenditoriali di giovani talenti in grado di migliorare la vita di
know-how, risorse economiche e visibilità, prevede l’apertura di             almeno 10 milioni di cittadini.
tre spazi di accelerazione a Milano, Roma e Catania. E’ prevista
l’assegnazione di 30 grant di impresa da 25.000 euro ciascuno.

I numeri di Working Capital nel periodo 2009 – 2012:                         I numeri di Changemakers:
• 4.000 progetti ricevuti                                                    • 583 application da parte di team provenienti da
• 79 assegni di ricerca sostenuti attraverso contratti                        21 Paesi diversi
  di ricerca e il tutoring di TILAB                                          • La call for ideas si è conclusa il 31 dicembre 2012
• 19 progetti di impresa supportati attraverso contratti                    • Programma di incubazione intensivo di 8 settimane
  di incubazione                                                               con professionisti di diversi settori
• 36 start-up in fase iniziale sostenute attraverso slot                    • 2015 anno dell’Expo a Milano
  di pre-incubazione                                                         Sito: changemakers.expo2015.org
Sito: workingcapital.telecomitalia.it                                        Twitter: @cm4expo
Twitter: @workingcapital

22                                                                                                                                    Connected Life
Strategia                                                               Nel piano strategico 2013–15 si conferma prioritario
                                                                        per il Gruppo Telecom Italia il mantenimento della
                                                                        generazione di cassa al servizio del percorso di ridu-
                                                                        zione dell’indebitamento già in atto e di una strategia
                                                                        di salvaguardia del valore, attraverso la distribuzione di
                                                                        una cedola “sostenibile” agli azionisti e altre azioni
                                                                        volte all’indebolimento della pressione finanziaria.

                                                                        Tali obiettivi si accompagnano alla scelta di destinare
                                                                        risorse crescenti sugli investimenti per le reti di nuova
                                                                        generazione nel triennio di piano, un’innovazione
                                                                        ­trasversale in tutti i mercati in cui il Gruppo opera e
                                                                         su tutte le tipologie di servizio, in cui la tecnologia è il
                                                                         principale motore e fattore abilitante.

I negativi dati macroeconomici registrati in Italia nel 2012 e le           Gli investimenti industriali previsti a livello di Gruppo, nei tre
previsioni sul 2013 non evidenziano una facile ripresa nella            anni di piano, sono pari a circa 16 miliardi di euro;
fiducia dei consumatori; d’altro canto, la performance del set-         l’obiettivo è aumentare in modo significativo l’incidenza degli
tore delle telecomunicazioni in Italia, meno colpito rispetto ad        investimenti innovativi sugli investimenti destinati alla rete. In
altri comparti e in un mercato di riferimento in contrazione, evi-      Italia, in particolare, tale incidenza crescerà dal 12% del 2012
denzia la continua erosione dei ricavi da servizi cosiddetti tra-       al 28% del 2015.
dizionali e la trasformazione in commodity del business                     Per contribuire al finanziamento dei piani di sviluppo tecnolo-
“Voce”, sempre più soggetto a riduzioni di prezzo.                      gico nel mercato della telefonia fissa e mobile in Italia, Brasile
   Difendere la buona generazione di cassa prodotta dai servizi         e Argentina, individuati come le aree chiave di crescita del
tradizionali è possibile ma occorre compensare le perdite raffor-       Gruppo, nel triennio 2013 – 15 il Gruppo continuerà a portare
zando l’offerta di servizi innovativi, migliorando la penetrazione      avanti un attento percorso di riduzione dei costi e di individua-
del broadband fisso e mobile e favorendo la diffusione dei bundle       zione di efficienze.
(pacchetti che offrono soluzioni integrate di voce, banda larga e           Sul mercato Domestico il Gruppo si propone, inoltre, di sta-
altri servizi), pur in un contesto di forte competizione.               bilizzare i ricavi da servizi difendendo le quote di mercato retail,
   Le attività in Brasile e Argentina sono stimate in crescita nei      preservare la qualità della base clienti, aumentare l’attività di
prossimi anni, pur con dinamiche differenti: il Brasile, quarto         cross-selling e di convergenza fisso-mobile, espandere i pro-
maggiore mercato mobile al mondo, ha un più elevato poten-              grammi di fidelizzazione, semplificare i piani tariffari e difen-
ziale atteso di crescita della penetrazione broadband, mentre           dere un churn rate (tasso di abbandono) già molto basso
l’Argentina mostra ad oggi un maggior livello di penetrazione           rispetto agli altri operatori sul mercato.
broadband fisso e mobile e, di conseguenza, un potenziale di                Circa le attività in America Latina:
sviluppo più ridotto.                                                   • in Brasile Telecom Italia mira a cogliere le opportunità di cre-
   Essendo la tecnologia il motore abilitante dell’industry delle       scita che esso offre. Gli obiettivi da raggiungere sono l’espan-
telecomunicazioni, il Gruppo ha deciso di concentrare sforzi            sione della base clienti attraverso la sostituzione fisso-mobile,
crescenti nello sviluppo delle reti di nuova generazione sia            la valorizzazione dell’alto potenziale della penetrazione del
fisse che mobili.                                                       broadband mobile e la prosecuzione del piano di evoluzione
   In Italia, l’infrastruttura proprietaria in rame offre straordina-   della rete, sfruttando al meglio le possibilità legate allo svi-
rie opportunità per creare valore; ad essa si accompagna lo             luppo del business dati e ottimizzando al contempo gli investi-
sviluppo delle reti in fibra ottica. La rete FTTCab (Fiber To The       menti.
Cabinet), sulla cui implementazione il Gruppo sta già lavorando         • in Argentina l’obiettivo strategico è consolidare e migliorare
alacremente, permetterà di raggiungere velocità di navigazione          la leadership nei ricavi. Per raggiungerlo, il Gruppo si propone
superiori a 100 Mbits/s. Nel mobile, il lancio della tecnologia         di incrementare la quota di mercato e le piattaforme proprieta-
LTE rappresenta un ulteriore passo per fornire al cliente un            rie fisse e mobili, aumentare la capacità della rete, supportare
servizio con elevati standard di efficienza e un’esperienza di          il posizionamento premium sul mobile per spingere i ricavi bro-
navigazione di qualità, capace di far riconoscere a Telecom             adband e cogliere appieno l’alta domanda di traffico dati
Italia una posizione premium e di superare la competizione              del Paese.
basata solo sul prezzo.

Connected Life                                                                                                                                   23
Puoi anche leggere