Comunità Festa dell'amore di Dio per noi - Natale sarà vero se sapremo fargli spazio nella nostra esistenza - don Egidio Todeschini

Pagina creata da Daniele Catalano
 
CONTINUA A LEGGERE
Comunità Festa dell'amore di Dio per noi - Natale sarà vero se sapremo fargli spazio nella nostra esistenza - don Egidio Todeschini
ANNO XLV – N. 12 – Mensile delle Missioni Cattoliche Italiane della Svizzera Orientale             Dicembre 2019
CHF 1,20

comunità

                                                                                                                        Post CH AG

                                                                                                                                     CH-9494 Schaan FL
                                                                                                                                        PP / Journal

                                                                                                                                                   AZB
Festa dell’amore di Dio per noi
Natale sarà vero se sapremo fargli spazio nella nostra esistenza

   Eccoci vicini anche quest’anno
a Natale. Corre inesorabilmente il
tempo che segna la nostra vita e
la nostra storia. Ed è nel tempo
che Dio realizza misteriosamen-
te la sua opera di salvezza. Dio è
entrato nel tempo con Gesù. Così
il tempo non è più soltanto una
sequenza di istanti, ma con Cristo
tocca la vita eterna. Gesù, Figlio
di Dio, ha preso dimora in mezzo
all’umanità, e, incarnandosi per o-
pera dello Spirito Santo nel grem-
bo della Vergine Maria si è fatto
l’Emmanuele, il Dio con noi, per                 Dio: è questo il semplicissimo e        rivela la sua onnipotenza nella
svelarci la Verità e per renderci                sconvolgente annunzio. Sarà un          debolezza totale di un bambino
partecipi della sua stessa vita di-              natale vero se sapremo fargli spa-      che è bisognoso di tutto: di una
vina. Quale grande amore ci ha                   zio nella nostra esistenza.             culla, di braccia che lo accolga-
dato il Padre per essere chiamati                Se Dio è diventato uomo, signi-         no, del calore, della protezione,
figli di Dio, e lo siamo realmente!              fica che tanto più saremo umani         della vigilanza più assoluta. Dio
Un amore grandissimo.                            quanto più riusciremo a fare e-         è l’indifeso. Così si rivela a noi: è
La Chiesa celebra questo evento                  sperienza del divino che è in noi       il fanciullo che nasce. Il più gran-
come la manifestazione della te-                 e nel volto e nella carne di chi        de insegnamento che Dio ci ha
nerezza di Dio. “In questo sta l’a-              abbiamo accanto. Non ci viene           donato è un bambino che ci dice:
more: non siamo stati noi ad ama-                chiesto di elevarci come angeli         vuoi prenderti cura di me, della
re Dio, ma è lui che ha amato noi                verso i cieli, ma di scendere, co-      mia umanità, della mia povertà
e ha mandato il suo Figlio” (1 Gv.               me Lui, verso gli uomini, attenti       e della mia fragilità? Lasciamoci
4,10). Dio ha deciso di porre la sua             e sensibili ai bisogni e ai deside-     commuovere da questo pianto e
dimora fra noi. L’uomo è amato da                ri dell’umanità. A Betlemme Dio         da questo invito.
Comunità Festa dell'amore di Dio per noi - Natale sarà vero se sapremo fargli spazio nella nostra esistenza - don Egidio Todeschini
Dicembre 2019                                                                                                                                                             Indirizzi utili                                                          comunità          2

                                              IMPRESSUM                                                                                                              MISSIONI CATTOLICHE ITALIANE–SVIZZERA ORIENTALE
   ANNO XLV – N. 12 – Mensile delle Missioni Cattoliche Italiane della Svizzera Orientale
   CHF 1,20
                                                                                                      Dicembre 2019
                                                                                                                                                            San Gallo–Rorschach:            Rorschacherstr. 105, 9000 S. Gallo                 Tel. 071 244 59 29
                                                                                                                                                            Missionario:                    Don Piero Corea                                    Tel. 079 847 04 41

   comunità                                                                                                                                                 Wil–Herisau:
                                                                                                                                                            Missionario:
                                                                                                                                                            Missionario emerito:
                                                                                                                                                                                            Lerchenfeldstrasse 5, 9500 Wil
                                                                                                                                                                                            Don Alfio Bordiga
                                                                                                                                                                                            Don Peppino Salvadè
                                                                                                                                                                                                                                               Tel. 076 740 21 10
                                                                                                                                                                                                                                               Tel. 071 911 58 51

                                                                                                                           Post CH AG

                                                                                                                                        CH-9494 Schaan FL
                                                                                                                                           PP / Journal

                                                                                                                                                      AZB
   Festa dell’amore di Dio per noi                                                                                                                          Schaan–Marbach:                 Reberastrasse 1, 9494 Schaan                       Tel. 00423 2322922
   Natale sarà vero se sapremo fargli spazio nella nostra esistenza                                                                                         Missionario:                    Don Egidio Todeschini
      Eccoci vicini anche quest’anno
   a Natale. Corre inesorabilmente il
   tempo che segna la nostra vita e                                                                                                                         Rapperwil–Jona:                 Herrenberg 53, 8640 Rapperswil                     Tel. 055 210 52 63
   la nostra storia. Ed è nel tempo
   che Dio realizza misteriosamen-
   te la sua opera di salvezza. Dio è
                                                                                                                                                            Missionario:                    P. Giulio De Zulian
   entrato nel tempo con Gesù. Così

                                                                                                                                                            Coordinazione delle MCI:        Brauerstr. 101,8004 Zürich                         Tel. 044 240 51 25
   il tempo non è più soltanto una
   sequenza di istanti, ma con Cristo
   tocca la vita eterna. Gesù, Figlio
   di Dio, ha preso dimora in mezzo
   all’umanità, e, incarnandosi per o-
   pera dello Spirito Santo nel grem-
                                                                                                                                                            Coordinatore Nazionale:         Don Carlo De Stasio
   bo della Vergine Maria si è fatto
   l’Emmanuele, il Dio con noi, per
                                                    Dio: è questo il semplicissimo e        rivela la sua onnipotenza nella
   svelarci la Verità e per renderci
                                                    sconvolgente annunzio. Sarà un          debolezza totale di un bambino
   partecipi della sua stessa vita di-
                                                    natale vero se sapremo fargli spa-      che è bisognoso di tutto: di una

                                                                                                                                                                              CONSOLATO GENERALE D’ITALIA – ZURIGO
   vina. Quale grande amore ci ha
                                                    zio nella nostra esistenza.             culla, di braccia che lo accolga-
   dato il Padre per essere chiamati
                                                    Se Dio è diventato uomo, signi-         no, del calore, della protezione,
   figli di Dio, e lo siamo realmente!
                                                    fica che tanto più saremo umani         della vigilanza più assoluta. Dio
   Un amore grandissimo.
                                                    quanto più riusciremo a fare e-         è l’indifeso. Così si rivela a noi: è
   La Chiesa celebra questo evento
                                                    sperienza del divino che è in noi       il fanciullo che nasce. Il più gran-
   come la manifestazione della te-

                                                                                                                                                                                                Tödistrasse 65 – 8002 Zurigo
                                                    e nel volto e nella carne di chi        de insegnamento che Dio ci ha
   nerezza di Dio. “In questo sta l’a-
                                                    abbiamo accanto. Non ci viene           donato è un bambino che ci dice:
   more: non siamo stati noi ad ama-
                                                    chiesto di elevarci come angeli         vuoi prenderti cura di me, della
   re Dio, ma è lui che ha amato noi
                                                    verso i cieli, ma di scendere, co-      mia umanità, della mia povertà

                                                                                                                                                                                          Tel. 044 286 61 11 – Fax 044 201 16 11
   e ha mandato il suo Figlio” (1 Gv.
                                                    me Lui, verso gli uomini, attenti       e della mia fragilità? Lasciamoci
   4,10). Dio ha deciso di porre la sua
                                                    e sensibili ai bisogni e ai deside-     commuovere da questo pianto e
   dimora fra noi. L’uomo è amato da

                                                                                                                                                                                             Email: consolato.zurigo@esteri.it
                                                    ri dell’umanità. A Betlemme Dio         da questo invito.

                                                                                                                                                                                          Ufficio Passaporti     Tel. 044 286 62 03
Anno XLV – N. 12 Dicembre 2019 – Mensile del-                                                                                                                                             Carte d’identità       Tel. 044 286 62 03
                                                                                                                                                                                          Ufficio notarile       Tel. 044 286 62 29
le Missioni Cattoliche Italiane della Svizzera                                                                                                                                            Polisportello          Tel. 044 286 62 50
Orientale. Aderente alla Federazione Unitaria                                                                                                                                                  Orario di apertura al pubblico:
della Stampa Italiana all’Estero (FUSIE).                                                                                                                                         Lunedì – Mercoledì – Venerdì 9.00–12.00
                                                                                                                                                                                  Martedì – Giovedì               9.00 –12.00; 14.30 – 16.30
Direzione-Redazione: Don Egidio Todeschini (det).
Email: mcischaan@gmx.net                                                                                                                                                       PERMANENZA CONSOLARE – SAN GALLO
Amministrazione e indirizzi:                                                                                                                                                Nella sede del Centro Socio-Culturale – Unter Graben 1, 9000 San Gallo
Reberastrasse 1 – 9494 Schaan FL                                                                                                                                                      Tel. 071 223 76 93 – Email: centroit.sg@bluewin.ch
                                                                                                                                                                           La permanenza consolare ha luogo ogni mercoledì dalle 10.00 alle 16.00
Redazioni locali: MCI San Gallo, MCI Wil,                                                                                                                         (Per il rinnovo del passaporto è richiesta la prenotazione telefonica allo 071 223 76 93)
MCI Schaan
Tipografia: La Buona Stampa (TBS) – Via Fola 11,                                                                                                                     PATRONATO ACLI – SERVIZI PREVIDENZIALI E FISCALI
6963 Pregassona                                                                                                                                                                     Pratiche pensionistiche e fiscali svizzere e italiane
                                                                                                                                                                               Operatori: Romeo Bertone, Matteo Di Gennaro, Jessica Dimasi
Abbonamento: CHF 12 annuo
                                                                                                                                                            San Gallo         Heimatstrasse 13,                       Lunedì           9.00-12.00
Consegna del materiale da pubblicare entro il gior-                                                                                                                           9008 San Gallo                          Martedì          9.00-12.00; 14.30-18.30
                                                                                                                                                                              Tel. 071 244 81 01/04                   Mercoledì        9.00-12.00
no 15 di ogni mese                                                                                                                                                            Cell. 076 280 22 80                     Giovedì          9.00-12.00; 14.30-18.30
                                                                                                                                                                              Email: sangallo@patronato.acli.it       Venerdì          9.00-12.00; 14.30-18.00
                                                                                                                                                            Kreuzlingen       presso il Circolo ACLI, Bärenstrasse 32. 2° e 4° lunedi, ore 15.30-18.30
                                                 SOMMARIO
                                                                                                                                                            Buchs             presso la sala della parrocchia, Pfrundgutstrasse 5. Ogni mercoledi, ore 15.30-18.00
pag. 4-7                                           San Gallo-Rorshach                                                                                       Wil               Scheibenbergstrasse 14, 9500 Wil. Ogni martedì: ore 19.30–21.00
                                                                                                                                                                              Operatore: Calludrini Franco, tel. 071 393 24 57
pag. 8-11                                          Wil–Herisau
                                                                                                                                                            Weinfelden        presso il Circolo Acli, Weststrasse 14, ogni mercoledi, ore 18.30-21.00
pag. 12-15                                         Schaan–Marbach                                                                                           Frauenfeld        presso il Pfarreizentrum, Klösterliweg 6, 2° e 4° mercoledi, ore 16.30 - 18.30
pag. 16-17                                         Servizi Speciali                                                                                         Winterthur        presso la Missione Cattolica Italiana, Sanktgallerstrasse 18.
                                                                                                                                                                              Lunedi e venerdi ore 15.00-18.00, martedi ore 15.00-19.00.
pag. 18                                            Patronato Acli

                                                                                                                                                                                          PATRONATO ITAL-UIL A WIL
Chi non riceve il giornale, chi non lo vuole, chi riceve
                                                                                                                                                            Wil               Hörnlistrasse 19, 9500 Wil              Lunedì          9.30-12.30; 14.00-17.30
più copie, chi cambia indirizzo, è pregato di comuni-                                                                                                                         Operatore: Leo Caruso                   Martedì         9.30-12.30; 14.00-17.30
                                                                                                                                                                              Telefono 071 220 96 22                  Mercoledì       9.30-12.30; 14.00-17.30
carlo alla propria Missione.
Comunità Festa dell'amore di Dio per noi - Natale sarà vero se sapremo fargli spazio nella nostra esistenza - don Egidio Todeschini
Dicembre 2019                                                Editoriale                                              comunità      3

Ascolto degli Indios e difesa del creato
Concluso il Sinodo sull’Amazzonia. Apre a nuove strade per la difesa dell’ambiente e l’evangelizzazione

    Si potrebbe riassumere in un tito-        Non che sia già una realtà, ma il Sino-       na famiglia legittimamente costituita e
lo il Sinodo sull’Amazzonia tenutosi          do, come ha sottolineato il cardinale         stabile». La richiesta è suffragata dal
in Vaticano dal 6 al 27 ottobre: una          Claudio Humes, Arcivescovo emeri-             fatto che, si legge nel paragrafo 111,
chiesa dal volto indigeno, amazzo-            to di San Paolo in Brasile e relatore         «molte delle comunità ecclesiali del
nico appunto. Scopo del Sinodo, era           generale, è un cammino e «il cammi-           territorio amazzonico hanno enormi
raccontare le sfide e le potenzialità di      nare rende la Chiesa fedele alla vera         difficoltà di accesso all’Eucaristia».
quel popolo, nonché riuscire ad otte-         tradizione. Non il tradizionalismo che        Come ha detto il cardinale Christoph
nere la conversione “integrale, pasto-        rimane legato al passato, ma la vera          Schönborn, arcivescovo di Vienna, la
rale, culturale, ecologica e sinodale”        tradizione che è la storia viva della         Chiesa non può essere solo «in visita»
di quella comunità che è “cuore bio-          Chiesa». Ma il Sinodo è anche altro, si       con un prete che passa a distanza di
logico” di uno Stato esteso su 9 Paesi,       iscrive in quel pensiero che ha trovato       mesi, ma deve «essere presente». A vol-
estremamente vulnerabile per colpa            contenuti e espressione dell’enciclica        te ci vogliono «anche anni prima che
dei cambiamenti climatici provoca-            Laudato sì, che possiamo definire un          un sacerdote possa tornare in una co-
ti dall’uomo, quindi esposta ad “una          vero e proprio manifesto nel quale la         munità per celebrare l’Eucaristia, of-
corsa sfrenata verso la morte”, quindi        tutela dell’ambiente è collocata all’in-      frire il sacramento della riconciliazio-
bisognosa, secondo il Documento, di           terno di un pensiero sul creato, per          ne o ungere i malati nella comunità», si
“una nuova direzione che consenta di          essere una vera e propria teologia del        legge sempre nel paragrafo 111.
salvarla”, onde evitare il cataclisma del     creato.                                       Ovviamente, il Sinodo ha ricordato
pianeta.                                      Il Sinodo vaticano è stato tempo di a-        i Missionari morti in Amazzonia, uc-
Nel testo finale, pubblicato e divulgato      scolto, di confronto, e anche di scon-        cisi per aver trasmesso il Vangelo. Al
il 26 ottobre scorso, composto da una         tro. In modo particolare per due temi         contempo, il Documento ricorda che
introduzione, 5 capitoli ed una ridotta       letti e calati nella realtà del territorio,   l’annuncio di Cristo nella regione si è
conclusione, vi sono gli argomenti sui        ma che, sicuramente, oltrepasseranno          compiuto spesso in connivenza con i
quali i Vescovi hanno discusso: “mis-         i confini dei 7 Stati che racchiudono         poteri oppressori delle popolazioni.
sione, inculturazione, ecologia inte-         il grande polmone verde dell’Amazzo-          Per questo, oggi la Chiesa ha “l’oppor-
grale, difesa dei popoli indigeni, rito       nia: il ruolo della donna e l’ordinazio-      tunità storica” di prendere le distanze
amazzonico, ruolo della donna e nuovi         ne di preti sposati. In 120 paragrafi le      dalle nuove potenze colonizzatrici,
ministeri, soprattutto in zone in cui è       raccomandazioni approvate, contenu-           prestando ascolto ai popoli amazzoni-
difficile l’accesso all’Eucaristia”. Ne ri-   te nel documento finale consegnato            ci ed esercitando la sua attività profe-
sulta l’immagine di una Chiesa cattolica      al Papa. Prima fra tutte la proposta di       tica “in modo trasparente”.
amica dei più dei 33milioni di persone,       «ordinare sacerdoti uomini idonei e ri-       C’è solo da sperare che il programma
dei quali circa 2,5 milioni indigeni” di      conosciuti della comunità, che abbia-         religioso del Sinodo possa essere at-
quello Stato e, soprattutto, quella di u-     no un diaconato permanente fecondo            tuato quanto prima, con l’aiuto di Dio.
no “scambio aperto, libero e rispettoso”      e ricevano una formazione adeguata
delle opinioni della popolazione.             per il presbiterato, potendo avere u-                            don Egidio Todeschini

 SOSTENETE IL NOSTRO GIORNALE COMUNITÀ
                                           In questo numero, come ogni anno nel mese di dicembre, trovate un bollettino di
                                           versamento per inviare il vostro contributo a “Comunità”.
                                           Questo giornale è uscito 8 volte nell’anno 2019 e viene inviato a tutti gli Italiani
                                           delle Missioni della Svizzera Orientale (San Gallo-Rorschach, Wil-Wattwil-Gossau-
                                           Appenzell, Schaan-Buchs-Mels-Marbach. E’ un importante mezzo di collegamento,
                                           di informazione e formazione per tutti gli Italiani delle nostre comunità.
                                           Ma i costi di stampa e spedizione sono elevati e per continuare abbiamo bisogno del
                                           vostro sostegno. Ciascuno è invitato a inviare la propria offerta, secondo la propria
                                           possibilità e generosità.
                                           Coloro che non desiderano ricevere “Comunità”, così coloro che ricevono più copie
 nello stesso nucleo familiare oppure non ricevono e desiderano ricevere “Comunità”, sono pregati di comunicarlo alla propria
 Missione o direttamente alla redazione: mcischaan@gmx.net.
 Vi ringraziamo in anticipo per il vostro sostegno. Con gli auguri di Buone Feste a tutti voi e alle vostre famiglie.
Comunità Festa dell'amore di Dio per noi - Natale sarà vero se sapremo fargli spazio nella nostra esistenza - don Egidio Todeschini
Dicembre 2019                                          San Gallo • Rorschach                                        comunità      4

                                                                         AUGURI SCOMODI - DON TONINO BELLO
                LA MISSIONE
Missionario: Don Piero Corea                                                                    Carissimi,
Rorschacherstrasse 105, 9000 St. Gallen                                                         non obbedirei al mio dovere di vesco-
tel. ufficio: 079 847 04 41                                                                     vo se vi dicessi “Buon Natale” senza
email: pierocorea@gmail.com                                                                     darvi disturbo. Io, invece, vi voglio
www.mci.kathsg.ch                                                                               infastidire. Non sopporto infatti l’ i-
                                                                                                dea di dover rivolgere auguri innocui,
Segretario: Sig. Antonio Latino                                                                 formali, imposti dalla routine di calen-
Per comunicazioni alla segreteria o per                                                         dario. Mi lusinga addirittura l’ ipotesi
richieste di documenti, S. Messe, bene-                                                         che qualcuno li respinga al mittente
dizioni delle Case, richiesta di appunta-                                                       come indesiderati.
menti per Confessioni o dialoghi spiritua-                                                      Tanti auguri scomodi, allora, miei ca-
li si prega di telefonare allo 071 244 59 29                                                    ri fratelli!
Email: mcisg@outlook.com                        Gesù che nasce per amore vi dia la nausea di una vita egoista, assurda, senza spinte
Orari Ufficio di Missione:                      verticali e vi conceda di inventarvi una vita carica di donazione, di preghiera, di
Lunedì/Martedì/Giovedì: 8:30 - 12:00
Mercoledì: 8:30 - 12:30/ 13:30 - 16:30          silenzio, di coraggio. Il Bambino che dorme sulla paglia vi tolga il sonno e faccia
                                                sentire il guanciale del vostro letto duro come un macigno, finché non avrete dato
                SS. MESSE                       ospitalità a uno sfrattato, a un marocchino, a un povero di passaggio.
Messe feriali
Rorschach: ogni lunedì e ogni venerdì alle      Dio che diventa uomo vi faccia sentire dei vermi ogni volta che la vostra carriera
ore 19:00 presso la Seelenkapelle;              diventa idolo della vostra vita, il sorpasso, il progetto dei vostri giorni, la schiena del
San Gallo: ogni mercoledì e ogni giovedì        prossimo, strumento delle vostre scalate.
alle ore 18:30 presso la Chiesa parroc-
chiale di St. Fiden.                            Maria, che trova solo nello sterco degli animali la culla dove deporre con tenerezza
Prefestive:                                     il frutto del suo grembo, vi costringa con i suoi occhi feriti a sospendere lo struggi-
Rheineck: chiesa parrocchiale ore 17:00         mento di tutte le nenie natalizie, finché la vostra coscienza ipocrita accetterà che il
                                                bidone della spazzatura, l’ inceneritore di una clinica diventino tomba senza croce
Festive San Gallo:                              di una vita soppressa.
Cappella degli Angeli: ore 9:30                 Giuseppe, che nell’affronto di mille porte chiuse è il simbolo di tutte le delusioni
St. Martin in Bruggen: ore 18:15
                                                paterne, disturbi le sbornie dei vostri cenoni, rimproveri i tepori delle vostre tom-
Festive Rorschach:                              bolate, provochi corti circuiti allo spreco delle vostre luminarie, fino a quando non
Chiesa di St. Kolumban: ore 11:00               vi lascerete mettere in crisi dalla sofferenza di tanti genitori che versano lacrime
                                                segrete per i loro figli senza fortuna, senza salute, senza lavoro.
              ALTRI SERVIZI
                                                Gli angeli che annunciano la pace portino ancora guerra alla vostra sonnolenta tran-
Confessioni: tutte le domeniche mezz’ora        quillità incapace di vedere che poco più lontano di una spanna, con l’ aggravante del
prima di ogni Santa Messa.                      vostro complice silenzio, si consumano ingiustizie, si sfratta la gente, si fabbricano
Corso prematrimoniale: da gennaio a             armi, si militarizza la terra degli umili, si condannano popoli allo sterminio della
maggio di ogni anno. Si prega di preno-
tarsi presso la segreteria della Missione.      fame.
Battesimi: per i battesimi si prega di an-
nunciarsi e concordare con il Missionario.      I Poveri che accorrono alla grotta, mentre i potenti tramano nell’oscurità e la città
Cresime adulti: per la preparazione della       dorme
Cresima prendere contatto con il Missio-        nell’indifferenza, vi facciano capire che, se anche voi volete vedere “una gran luce”
nario.                                          dovete partire dagli ultimi.
                                                Che le elemosine di chi gioca sulla pelle della gente sono tranquillanti inutili.
       CORSO PREMATRIMONIALE                    Che le pellicce comprate con le tredicesime di stipendi multipli fanno bella figura,
 Sono aperte le iscrizioni per il prossimo      ma non scaldano.
corso di preparazione al Matrimonio che si      Che i ritardi dell’ edilizia popolare sono atti di sacrilegio, se provocati da speculazio-
     terrà a partire da Gennaio 2020.           ni corporative.
        Per le iscrizioni, scrivere a           I pastori che vegliano nella notte, “facendo la guardia al gregge”, e scrutano l’ aurora,
            mcisg@outlook.com                   vi diano il senso della storia, l’ ebbrezza delle attese, il gaudio dell’ abbandono in
      o telefonare allo 071 244 59 29
                                                Dio. E vi ispirino il desiderio profondo di vivere poveri che è poi l’ unico modo per
                CATECHISMO                      morire ricchi.
                                                Buon Natale! Sul nostro vecchio mondo che muore, nasca la speranza.
Sono aperte le iscrizioni per il catechismo
 offerto dalla Missione Cattolica italiana
per Info e iscrizioni visita la nostra pagina                                                            + Don Tonino, Vescovo
                     web:
             www.mci.kathsg.ch
Comunità Festa dell'amore di Dio per noi - Natale sarà vero se sapremo fargli spazio nella nostra esistenza - don Egidio Todeschini
Dicembre 2019   San Gallo • Rorschach   comunità   5

                      GLI EVENTI
Comunità Festa dell'amore di Dio per noi - Natale sarà vero se sapremo fargli spazio nella nostra esistenza - don Egidio Todeschini
Dicembre 2019   San Gallo • Rorschach   comunità   6
                      GLI EVENTI
Comunità Festa dell'amore di Dio per noi - Natale sarà vero se sapremo fargli spazio nella nostra esistenza - don Egidio Todeschini
Dicembre 2019                                         San Gallo • Rorschach                                comunità    7

                                                    RICORDIAMO I NOSTRI DEFUNTI

                               Il 20 giugno 2019 all’ospedale di Rorschach è morta Emma Lavanga Crincoli. Era nata
                               a Scampitella (Avellino) il 18 maggio 1932. I funerali sono stati celebrati a Rheineck il 26
                               giugno scorso. La ricordano con affetto il marito, i figli e i nipoti.

                                                       «L’eterno riposo, donale oh Signore
                                                          e splenda a lei la luce perpetua
                                                                  riposi in pace.
                                                                       Amen»

         COMUNICAZIONI IMPORTANTI
    • Domenica 8 Dicembre 2019 la Santa
       Messa delle 18:15 non avrà luogo per
       dare la possibilità a tutti di partecipare
       al Grande Concerto dei Giovani pres-
      so la Chiesa Cattolica di Bruggen alle
      17:00. A seguire rinfresco presso la sala
      parrocchiale.

    • Sabato e Domenica 14 e 15 Dicem-
       bre 2019 tutte le Sante Messe non
       avranno luogo per la partecipazio-
       ne della MCI ai Mercatini di Natale
       di Milano.

    • Martedì 17 Dicembre 2019 presso la
       Offenes Haus di Sankt Gallen ci sarà
       alle 12:30 il pranzo di Natale degli A-
       mici del Tempo libero. È obbligatorio
       riservare entro e non oltre il 12.12.19.

    • Mercoledì 18 Dicembre 2019 alle o-
       re 18:30 Santa Messa solenne cantata
       dalla Corale Pro Ticino presso la Chie-
       sa di St. Fiden. A seguire tradizionale
       “Panettonata”.

    • 24 Dicembre 2019, S. Messe: 21:30
       presso la Cappella degli Angeli; 23:30
       S. Messa presso la Kolumbanskirche di
       Rorschach.

    • 25 Dicembre 2019, S. Messe: 9:30
       Cappella degli Angeli; 11:00 Kolum-
       banskirche, Rorschach 16:00 Rheineck
       18:15 Chiesa Hl. Martin, Bruggen

    • Dal 26.12 al 4.1.2020 tutte le Sante
       Messe sono sospese.

    • Dal 16.12.19 al 2.1.2020 la segreteria
       rimarrà chiusa e riaprirà il 6.1.2020
Comunità Festa dell'amore di Dio per noi - Natale sarà vero se sapremo fargli spazio nella nostra esistenza - don Egidio Todeschini
Dicembre 2019                                     Wil • Wattwil • Gossau • Appenzell                      comunità    8

                                                                            LA VOCE DEL MISSIONARIO
                LA MISSIONE
Ufficio: Missione Cattolica Italiana
Lerchenfeldstrasse 5, 9500 Wil
Tel. 076 740 21 10
Missionario: Don Alfio Bordiga
                                                  Avvento, chiamati ad accogliere
Mail: mciwil@bluewin.ch
Missionario emerito: Don Peppino Salvadè             “Non temere” è l’invito che l’an-   la PAROLA di Bene che il Signore
Tel. 071 911 58 51                                gelo Gabriele rivolge alla giovane     continua a dire al mondo e all’uo-
La Missione comprende i Decanati di Appen-        Maria quando irrompe nella sua         mo. Non resta dunque che ACCO-
zell, Gossau, Wil-Wattwil                         quotidianità di Nazareth; sono le      GLIERE con fiducia, dentro i CAM-
                                                  parole che l’angelo Gabriele dice      BIAMENTI dei tempi e degli stili di
                  UFFICIO                         a Maria nel momento in cui egli si     vita a cui siamo chiamati, la PRO-
Per ogni necessità, per la celebrazione dei Sa-   accorge che l’irruzione nella quo-     MESSA di gioia e di vita piena che
cramenti, per documenti, per incontri di dire-    tidianità di questa semplice giova-    viene da un Dio che si è fatto uomo
zione spirituale o Confessione, per segnalare     ne genera timore in lei. Un timore     perché potessimo essere veramen-
un ammalato in ospedale, chiamate pure al         comprensibile visto il particolare     te uomini e figli. Tempo propizio
mio numero di cellulare 076 740 21 10. Se non
rispondo subito, state certi che vi richiamerò.   saluto rivoltole “Rallegrati, piena    dunque per tornare a interrogar-
                                                  di grazia, il                                               ci sulla nostra
              SANTE MESSE                         Signore è con                                               capacità di ac-
DECANATO DI APPENZELL                             te” e che mol-                                              cogliere senza
Herisau: la prima domenica del mese alle ore      to    probabil-                                             paura, proprio
08,30,                                            mente le aveva                                              come ha fat-
il terzo sabato del mese alle ore 18,00.          già fatto intui-                                            to Maria, Dio
Bühler/Teufen: la terza domenica del mese         re il grande e                                              e la Sua Paro-
alle                                                                                                          la. Dio non ha
ore 17. Sospesa nel mese di Luglio/Agosto.        i mp eg n at i vo
Appenzell: la prima domenica del mese alle        progetto di vi-                                             avuto     paura
ore 17.                                           ta che si stava                                             di farsi uomo
Sospesa nel mese di Agosto.                       profilando.                                                 chiedendo a
DECANATO DI GOSSAU                                “Non temere”                                                Maria di acco-
Gossau: la seconda domenica del mese ore          sono anche le                                               glierlo. Lei ha
10.15                                             parole che Pa-                                              avuto timore,
“Liturgia della Parola con Comunione”             pa Francesco                                                ma la scelta di
e la quarta domenica del mese alle ore 09.45.                                                                 superare que-
Flawil: la seconda domenica del mese alle         ha rivolto ai
ore 09.00,e la quarta domenica del mese alle      giovani, chie-                                              sto timore è
ore 08.30.                                        dendo loro di non spegnere i loro      stata per lei ed è ancora oggi per
Oberuzwil: il secondo sabato del mese alle        sogni e di non chiudere il loro cuo-   tutti noi l’unica condizione perché
ore 18.00. Sospesa nel mese di Agosto.            re. “Non temere” è l’incoraggia-       la vita possa essere vissuta in una
DECANATO DI WIL/WATTWIL                           mento per ciascuno di noi quan-        prospettiva veramente vocaziona-
Wil: ogni domenica alle ore 11.15.                do, come cristiani, siamo chiamati     le, e in questo particolare tempo
Wattwil: il primo sabato del mese alle ore        a scelte coerenti con il Vangelo:      liturgico, perché sia un vero Av-
18,00 e la terza domenica del mese alle ore                                              vento e un vero Natale.
9.15.                                             scelte che spesso sono sempre più
                                                  controcorrente, usano linguaggi                                    Don Alfio
Ebant Kappel: la seconda domenica del mese,
ore 18.00. Sospesa Luglio/Agosto.                 “impopolari” e chiedono di saper
                                                  riconoscere segni buoni anche
             PATRONATO ACLI                       quando sembra che questi non ci
Scheibenbergstrasse 14, 9500 Wil                  siano. In altre parole: quando sia-
Martedì:       19.30-21.00                        mo chiamati a deciderci per la no-
Operatori:     Calludrini Franco                  stra prima vocazione che è quella
Tel. 071 393 24 57 coadiuvato da Loccisano
Graziella.
                                                  di essere battezzati.
                                                  I tempi di Avvento e Natale, gui-
           PATRONATO ITAL-UIL                     dati dal titolo “Non temere, Maria.
Hörnlistrasse 19, 9500 Wil                        Chiamati ad accogliere...”, possono
Lunedì:         09.30-12.30/14.00-17.30           allora farsi occasione privilegiata
Martedì:        09.30-12.30/14.00-17.30           per continuare a discernere i SE-
Mercoledì:      09.30-12.30/14.00-17.30           GNI del tempo con un atteggia-
Operatore:      Leo Caruso                        mento di speranza e ascoltando
Tel. 071 220 96 22
Comunità Festa dell'amore di Dio per noi - Natale sarà vero se sapremo fargli spazio nella nostra esistenza - don Egidio Todeschini
Dicembre 2019                            Wil • Wattwil • Gossau • Appenzell                        comunità     9

Pensieri sul Natale di Papa Francesco
   “Il Natale di solito è una festa
rumorosa: ci farebbe bene un po’
di silenzio per ascoltare la voce
dell’Amore. Natale sei tu, quando
decidi di nascere di nuovo ogni
giorno e lasciare entrare Dio nella
tua anima. L’albero di natale sei tu
quando resisti vigoroso ai venti e
alle difficoltà della vita. Gli addob-
bi di natale sei tu quando le tue
virtù sono i colori che adornano
la tua vita. La campana di natale
sei tu quando chiami, congreghi
e cerchi di unire. Sei anche luce
di natale quando illumini con la
tua vita il cammino degli altri con
la bontà, la pazienza, l’allegria e
la generosità. Gli angeli di Natale
sei tu quando canti al mondo un
messaggio di pace, di giustizia e        spesso ebbra di consumo e di pia-        dre è paziente, ci ama, ci dona Ge-
di amore. La stella di natale sei tu     cere, di abbondanza e lusso, di ap-      sù per guidarci nel cammino verso
quando conduci qualcuno all’in-          parenza e narcisismo, Lui ci chiama      la terra promessa. Egli è la luce che
contro con il Signore. Sei anche i       a un comportamento sobrio, cioè̀         rischiara le tenebre. Egli è la mise-
re magi quando dai il meglio che         semplice, equilibrato, lineare, ca-      ricordia: il nostro Padre ci perdona
hai senza tenere conto a chi lo dai.     pace di cogliere e vivere l’essenzia-    sempre. Egli è la nostra pace.
La musica di natale sei tu quando        le. In un mondo che troppe volte è
conquisti l’armonia dentro di te. Il     duro con il peccatore e molle con             Unendoci alle parole e agli
regalo di natale sei tu quando sei       il peccato, c’è bisogno di coltivare
un vero amico e fratello di tutti gli    un forte senso della giustizia, del        auguri di Papa Francesco e con
esseri umani”. Buon Natale! Oggi         ricercare e mettere in pratica la vo-      i sentimenti che essi suscitano
la Chiesa rivive lo stupore della        lontà di Dio. Dentro una cultura           anche noi auguriamo di cuore ai
Vergine Maria, di san Giuseppe e         dell’indifferenza, che finisce non           cristiani, alle loro famiglie,
dei pastori di Betlemme contem-          di rado per essere spietata, il no-
plando il Bambino che è nato e che       stro stile di vita sia invece colmo di           a tutti gli emigranti
giace in una mangiatoia: Gesù, il        pietà, di empatia, di compassione,        Buon Natale 2019 e Felice
Salvatore. Con Maria e Giuseppe          di misericordia, attinte ogni giorno
stiamo davanti alla mangiatoia, a        dal pozzo della preghiera. È una
                                                                                          Anno 2020
Gesù che nasce come pane per la          notte di gloria, quella gloria pro-         In questi giorni, mentre guardi
mia vita. Contemplando il suo a-         clamata dagli angeli a Betlemme e          il presepio e contempli il Natale
more umile e infinito, diciamogli        anche da noi in tutto il mondo. È u-         di Gesù, lasciati guardare dal
semplicemente grazie: grazie, per-       na notte di gioia, perché da oggi e
ché hai fatto tutto questo per me.       per sempre Dio, l’Eterno, l’Infinito,                   Signore
Dove nasce Dio, nasce la speranza:       è Dio con noi. È una notte di luce:           perché in realtà è Lui che ti
Lui porta la speranza. Dove nasce        quella luce, profetizzata da Isaia,         guarda con amore e rinnova la
Dio, nasce la pace. E dove nasce la      che avrebbe illuminato chi cammi-
                                                                                           sua chiamata per te.
pace, non c’è più posto per l’odio e     na in terra tenebrosa, è apparsa e
per la guerra. Come per i pastori di     ha avvolto i pastori di Betlemme.          E senza paure e rimpianti, a tua
Betlemme, possano anche i nostri         Il Signore ci ripete: «Non temete».          volta, rinnova con gioia e con
occhi riempirsi di stupore e mera-       Come hanno detto gli angeli ai pa-                amore il tuo Sì a Lui.
viglia, contemplando nel Bambino         stori: «Non temete». E anch’io ripeto
Gesù il Figlio di Dio. In una società    a tutti voi: Non temete! Il nostro Pa-
Comunità Festa dell'amore di Dio per noi - Natale sarà vero se sapremo fargli spazio nella nostra esistenza - don Egidio Todeschini
Dicembre 2019                        Wil • Wattwil • Gossau • Appenzell                      comunità 10

Raccontami la mia storia
Perché la pubblicità funziona (ancora) così bene
   “Com’è possibile che nonostante l’inflazione dei
messaggi pubblicitari e una certa “educazione” alla
decodifica e all’interpretazione di quei messaggi,
essi continuano ad influenzarci in modo così mas-
siccio? Con la pubblicità ci conviviamo da sempre:
abbiamo assistito al passaggio dei grandi budget
pubblicitari prima dai giornali alla TV, e poi dalla
TV a Internet, senza che il linguaggio della pub-
blicità sia cambiato nella sua sostanza. Eppure
sembriamo non aver imparato nulla: anche nell’era
delle recensioni e delle valutazioni online, continu-
iamo a fondare molte delle nostre scelte d’acquisto
sulla suggestione della pubblicità. Perché?”.
A chiederselo è Nico Tanzi che affida le sue rifles-
sioni alle pagine de “La rivista”, mensile diretto a     le in modo neutro. Ma sono arricchite dai colori,
Zurigo da Giangi Cretti. “La risposta è parados-         dalle atmosfere, dalle allusioni, dagli umori che la
sale quanto spietata: perché abbiamo bisogno di          comunicazione commerciale ci ha trasmesso. In
crederci. Lo spiega Seth Godin, “guru” delle nuo-        fondo, cosa sono centocinquanta franchi se con
ve forme di comunicazione commerciale e osser-           quei soldi, insieme alle scarpe, ricevo anche be-
vatore acuto delle tendenze socio-culturali. “Sia-       nessere, autostima, gratificazione, la sensazione di
mo tutti bugiardi” - scrive Godin in uno dei suoi        essere migliore? “Ehi, ma è solo un paio di scar-
best-seller, Tutte le palle del marketing (Sperling &    pe!”. Ah sì? Provate a raccontarlo agli adolescenti
Kupfer). Quando compriamo un paio di scarpe da           (ma non solo a loro!) che con quelle scarpe - e ma-
jogging per centocinquanta franchi non ci chie-          gliette, e giubbotti, per non parlare di smartphone
diamo se sono davvero più comode di quelle altre         e dintorni - ci riempiono metà della propria vita, e
che costano la metà. O se sono meglio confezio-          a volte anche di più.
nate, o con materiali di migliore qualità. Sappiamo      “Il motivo per cui il marketing di successo rac-
bene che in sé quelle scarpe non valgono il loro         conta storie - ci dice Godin - è che i consumatori
prezzo. Che sono uscite da una fabbrica dell’estre-      insistono nel volerne. Sono abituati a raccontarle a
mo oriente, dove la manodopera è sfruttata oltre il      sé stessi e ai propri simili, e trovano del tutto na-
lecito. Che il costo di produzione di quelle scarpe      turale acquistare da chi racconta loro una storia,
non supera i cinque o dieci franchi. In realtà, con      perché non riescono ad affrontare la verità”. Cosa
i nostri soldi non stiamo comprando un paio le           saremmo noi, senza le storie che ci raccontiamo?
scarpe. In quel momento ci stiamo raccontando            Senza quelle storie che il nostro abbigliamento, i
una storia: la storia di quello che noi saremo con       prodotti che acquistiamo, le auto che guidiamo, ci
quelle scarpe ai piedi. In parte, questa storia ce la    aiutano a raccontarci? Non è impresa facile, sco-
racconta la pubblicità. Con spot e campagne sofi-        prirlo. E infatti preferiamo lasciarci cullare dal so-
sticatissime. Ma se quegli spot e quelle campagne        gno, costruire un’immagine di noi stessi in cui ci
hanno successo, è perché in realtà ci aiutano a          sentiamo bene, e adeguarci ad essa. Non c’è nien-
raccontare a noi stessi la storia che noi vogliamo       te di male, in fondo: a patto di mantenere quel
raccontarci. Una storia in cui noi, gli oggetti che ci   minimo di lucidità necessaria per non confondere
circondano, la nostra vita, non sono semplicemen-        le storie con la realtà. Almeno ogni tanto”.
                                                                                                       Nico Tanzi
te quello che sarebbero se si provasse a descriver-
Dicembre 2019                                Wil • Wattwil • Gossau • Appenzell                                     comunità 11

                  CELEBRAZIONI IN NOVEMBRE                                           RICORDIAMO I NOSTRI DEFUNTI

Domenica 01° Dicembre – I DOMENICA DI AVVENTO                        MARIO PALMIERO
11.15 S. Messa in S. Pietro – segno: La PAROLA, ascoltiamo la        Nato il 05.07.1942 in Italia
Parola di Bene che il Signore continua a dire al mondo e all’uomo.   Deceduto il 23.10.2019 in St. Gallen
                                                                     Funerato a Flawil il 31.10.2019
Venerdí 06 Dicembre – PRIMO VENERDÍ DEL MESE
16.00 Confessioni individuali.
17.00 S. Messa in S. Pietro in onore del Sacro Cuore di Gesú.
                                                                     BARTOLO CAPPELLI
                                                                     Nato il 10.03.1955 a Messina
Domenica 08 Dicembre – IMMACOLATA - II DOMENICA DI                   Deceduto il 31.10.2019 in Wil
AVVENTO                                                              Funerato a Wil il 8.11.2019
11.15 S. Messa in S. Pietro - segno: ACCOGLIENZA, non resta
dunque che accogliere la Parola con fiducia come Maria Immaco-       ELIO DE BASTIANI
lata.                                                                Nato il 15.04.1948 a Feltre (Belluno)
Venerdì 13 Dicembre – GRUPPO FATIMA –                                Morto il 01.11. 2019 Ebnat Kappel
17.00 S. Messa in S. Pietro in onore della Madonna di Fatima         Funerato a Ebnat Kappel il 06.11-2019
       a seguire recita del S. Rosario.
                                                                     Coloro che amiamo e che abbiamo perduto non
Domenica 15 Dicembre – III DOMENICA DI AVVENTO                       sono più dove erano ma dovunque noi siamo.
11.15     S. Messa in S. Pietro - segno: CAMBIAMENTO dentro i
nostri tempi e i nostri stili di vita a cui siamo chiamati.
Domenica 22 Dicembre – IV DOMENICA DI AVVENTO
11.15 S. Messa in S. Pietro - segno: la PROMESSA, di una gioia          CONTENTI I MORTI QUANDO…
e di una vita piena che viene da un Dio che si è fatto uomo perché
potessimo essere veramente uomini e figli di Dio.
Mercoledi 25 Dicembre – SANTO NATALE
11.15 S. Messa Solenne in Canto in S. Pietro con Auguri di Na-
tale.
Domenica 29 Dicembre – SACRA FAMIGLIA DI NAZA-
RETH
S. Messa in S. Pietro SOSPESA
Mercoledi 01° GENNAIO 2020 – PRIMO DELL’ANNO – MARIA
MADRE DI DIO
11.15 S. Messa Solenne in S. Pietro.

                                                                     Ricordare e pregare per i defunti è un dovere. Sono loro infatti
                                                                     che hanno costruito la nostra città, la città dei vivi, ed hanno
                                                                     seminato di sacrifici la loro strada perché fosse meno aspra la
      Natale: Gesù Bambino è nato.                                   nostra.
                                                                     • Felici i nostri morti per la celebrazione della S. Messa, soprat-
                  Gesù bambino è nato,                                  tutto se chi fa celebrare la Messa vi partecipa in modo compiu-
                                                                        to con la S. Comunione.
            gli angeli dal cielo l’han portato                       • Felici i nostri morti quando i familiari hanno potuto (o voluto) a-
                  nella povera capanna                                  iutarli nell’ultimo passo della loro vita con i sacramenti della S.
              tra le braccia della mamma.                               Unzione e del Viatico. Per un passaggio più leggero e confortato.
                                                                     • Apprezzano la visita al cimitero e la cura delle tombe e dei
                                                                        loculi. Segno del ricordo e del rispetto. In modo semplice, non
                 Bello, biondo e ricciolino,                            esibito.
                                                                     • È sbagliato disperdere le loro ceneri, come se tutto della vita
                  benedice ogni bambino,                                e delle relazioni fosse finito e senza avere un luogo di giusta
                   ed ascolta con amore                                 memoria.
                la preghiera del suo cuore.                          • È pure sbagliato voler conservare le loro ceneri in casa, come
                                                                        se non si accettasse di lasciarli andare, consegnandoli con
                                                                        fiducia all’abbraccio del Signore. E privandoli della comunione
                           AUGURI.                                      con gli altri morti del camposanto, luogo del riposo in attesa
                                                                        della definitiva chiamata alla risurrezione.
Dicembre 2019                               Schaan • Marbach • Buchs • Mels                        comunità 12

                                                                 LA PAROLA DEL MISSIONARIO
                LA MISSIONE
Comprende il Principato del Liechten-
stein e tre zone del cantone di San
Gallo: Werdenberg, Sarganserland,
                                            È questo anche il sogno di Dio
Rheintal.
Missionario: Don Egidio Todeschini,                                                        Quando nasce un bam-
Reberastrasse 1, 9494 Schaan. Tel.                                                      bino in una famiglia c’è
00423-2322922; Fax 00423-2322919;                                                       un gran daffare. E tutti
Email:mcischaan@gmx.net.                                                                sono pronti a dare una
                 LA MESSA                                                               mano: la mamma che l’ha
                                                                                        atteso in particolare; il
Sabato: Marbach (Missione) primo del
mese ore 18.00; Au (parrocchia) se-                                                     papà compreso delle sue
condo del mese ore 17.00; Diepoldsau                                                    responsabilità; i nonni
(parrocchia) terzo del mese ore 17.00;                                                  compiaciuti e pieni di rac-
St. Margrethen (parrocchia) quarto del                                                  comandazioni; i fratellini
mese ore 17.00.
Domenica: Buchs (parrocchia) ogni do-                                                   pure vogliono farsi notare
menica ore 9.00; Lüchingen (parrocchia)                                                 e “dare una mano”. L’uni-
prima del mese ore 10.30; Heerbruch                                                     co ad essere tranquillo è
(parrocchia) terza del mese ore 10.30;                                                  il nuovo arrivato e per lui
Balgach (Frongarten) ore 10.30 ogni al-
tra domenica e festa di precetto; Schaan
                                                                                        tutti sono importanti, di
(S. Pietro) ogni domenica ore 11.00; Mels                                               tutti ha bisogno, con tutti
(Cappuccini) ore 18.00 eccetto la pri-                                                  si sente bene.
ma del mese; Flums (Justuskirche) ore       Cosa è il Natale se non questo? Riscoprire che Dio si fa uno di noi,
18.00 la prima del mese.                    piccolo, bambino, bisognoso delle cure di Maria, della custodia di
            INFORMAZIONE                    Giuseppe, della cordialità dei pastori. Maria e Giuseppe scoprono
Comunità: è il mensile delle Missioni       un Dio che ci mette nelle mani un Figlio. Un Dio che ama la nostra
di San Gallo-Rorschach, Wil-Herisau,        terra, la nostra povera terra, con tutti quelli che la abitano. Egli dà
Schaan-Marbach. Siete pregati di co-        fiducia a Maria, sua madre; dà fiducia a Giuseppe, si fida di gente
municare i vostri cambiamenti di indi-      semplice, si fida di noi.
rizzo. Per chi non lo riceve, basta scri-
vere o telefonare.
                                            Allora possiamo noi mancare di speranza, tradire questa fiducia?
Internet: il sito www.donegidio.com         E come in una famiglia un bambino mette tutti in moto, così il
contiene informazioni sulla Missione di     Natale dovrebbe mettere a tutti i credenti le ali ai piedi e la voglia
Schaan-Marbach.                             di vivere. Ogni uomo che nasce è segno che Dio non si è ancora
                                            stancato degli uomini. Dio ci fa fiducia e ci domanda di cambiare il
                CONSOLATO
                                            mondo! Dio ci fa fiducia e ci mette in una Chiesa che non è ancora
Schaan: lunedì ore 18.00–19.30 alla Mis-
sione (Reberastrasse 1). Operatore so-      bella e fatta, ma da completare e da perfezionare; ci mette in un
ciale: Egidio Stigliano.                    mondo che non è ancora perfetto ma da costruire ogni giorno; ci
Buchs: Mercoledì ore 15.30-18.00            mette in una famiglia, la nostra, con tanti pregi certo, ma anche con
nell’aula sotto la chiesa cattolica. Ope-   tata strada da percorrere ancora.
ratore sociale: Matteo Di Gennaro.
Marbach: mercoledì ore 18.00-19.30 alla
                                            Come sarebbe bello un mondo dove tutti danno una mano perché
Missione (Staatstrasse 58). Operatore       migliori; dove tutti costruiscono la solidarietà e la fratellanza; dove
sociale: Teo Palmisano.                     nessuno si sente escluso, dove le armi sono un lontano ricordo;
                                            dove il vecchio è ascoltato e valorizzato; dove il giovane porta il
                PATRONATO                   suo contributo senza sfuggire nei paradisi artificiali; dove ognuno si
Buchs: ogni mercoledi, ore 15.30-18.00.     sente importante e nessuno si sente solo. E’ questo anche il sogno
            UFFICIO LEGALE                  di Dio.
Schaan: secondo sabato del mese o-
                                            Un bambino quando nasce cambia tutto in una famiglia. Il Bambino
re 15-00-17.00 alla Missione (Rebera-       nato a Natale ha cambiato il mondo. Ma ricorda anche: da quando
strasse 1). Operatore: avv. Vito Maida.     Dio si è fatto uomo, ogni uomo è rappresentante di Dio sulla terra.
Marbach: operatore: avv. Valeria Zimotti.
Riceve solo su appuntamento, Tel. 076                                                                     Don Egidio
2439006.
Dicembre 2019                             Schaan • Marbach • Buchs • Mels                            comunità 13

                  PROSSIMI APPUNTAMENTI                                     RICORDIAMO I NOSTRI DEFUNTI

PRANZO PER ANZIANI - La Missione Cattolica orga-                                      Il 24 ottobre è deceduto a Die-
nizza, come ogni anno, prima di Natale un pranzo per i                                poldsau Michele Azzarone (foto).
pensionati:                                                                           Era nato a Cagnano Varano (Fog-
                                                                                      gia) l’11 novembre 1933.
• ad Azmoos per quelli residenti nel Liechtenstein,                                  I funerali si sono svolti mercoledì
   Werdenberg e Sarganserland domenica 1° dicem-                                      30 novembre a Diepoldsau.
   bre: ore 12.00 S. Messa a Balgach; ore 12.30 pranzo                                Lascia la moglie Teresa, i figli San-
   nella sala parrocchiale                                                            to, Pasquale e Teresa e nipoti.
                                                                                      L’eterno riposo donagli, Signore e
• a Marbach per i nonni del Rheintal domenica 8 di-                                  splenda a lui la luce perpetua.
   cembre: ore 10.30 Messa a Balgach; ore 12.00 pranzo
  al Centro italiano di Marbach.                              IL MOSTRO E LA PERLA PREZIOSA
Chi desidera partecipare è invitato ad annunciarsi tele-      Un pescatore, ogni volta che si avventurava in alto mare, do-
fonando al missionario al 00423 2322922. Oppure an-           veva lottare contro un mostro che lo inseguiva sempre senza
                                                              dargli tregua. Pregava che suo figlio, da grande, scegliesse un
nunciarsi a qualcuno del Consiglio di Missione.               mestiere diverso, non volendo che pure lui fosse ossessionato
LA FESTA DEI BAMBINI – La Missione Cattolica orga-            dal mostro marino. Quando morì, il figlio divenne pescatore
nizza, come ogni anno, una festa per i bambini nella          e trascorse tutta la vita odiando quel mostro che aveva terro-
                                                              rizzato suo padre.
sala comunale di Triesen: sabato 14 dicembre dalle
ore 19.00 in poi. Con canti e recite degli allievi dei cor-   Passarono gli anni. Ormai anziano volle affrontare il mostro.
si di italiano ed altre attrazioni.                           Gli si avvicinò: “Prendimi, mostro! Ora sono vecchio. Che cosa
Servizio cucina e bar. Al termine a tutti i bambini in sala   vuoi da me?”. Il mostro spalancò la bocca, mostrandogli una
                                                              bellissima perla preziosa.
sarà offerto un tradizionale regalo natalizio. Tutti cor-
                                                              Tutta la vita lo aveva inseguito per potergliela donare.
dialmente invitati.

                                                                    OPERE DI MISERICORDIA
     CRESIMA E MATRIMONIO                                            VISITA AGLI AMMALATI
             Sono aperte le iscrizioni
                                                                                         Il missionario visita vo-
         Per gli incontri di preparazione                                                lentieri gli ammalati nel-
            alla Cresima per gli adulti                                                  le vostre case. Si prega di
                                                                                         invitare con una telefonata
                 e al Matrimonio.                                                        al 00423 2322922. Altret-
       Ricevute le iscrizioni, gli interessati                                           tanto vale per chi desidera
                                                                                         la S. Comunione a casa.
      riceveranno l’invito al primo incontro
                  dove poi faremo                                                        Inoltre avvisiamo che al-
                                                                                         cuni ospedali non danno
    il programma degli incontri successivi.
                                                                                         più i nomi degli ammalati.
     Non saranno organizzati altri incontri                                              Perciò chi desidera una vi-
    per la Cresima o il Matrimonio nel 2020.                                             sita oppure è a conoscenza
                                                                                         di una situazione partico-
                                                                                         lare, è pregato di avvisare
                    Iscrizioni presso:                                                   il missionario. Si ringrazia
                                                                                         per la vostra collabora-
                Missione Cattolica Italiana                                              zione.
                   Tel. 00423 2322922
                   mcischaan@gmx.net
Dicembre 2019                                      Schaan • Marbach • Buchs • Mels                                     comunità 14

Il Calendario della Solidarietà 2020
Con le vostre donazioni vogliamo sostenere alcuni piccoli progetti umanitari

   Cari amici, l’attenzione che la Missione Cattolica Italiana dedica      • adozione di 50 bambini di Dagami (Leyte, Filippine)
alla solidarietà è uno dei punti forti della nostra attività pastorale,    • opere sociali della diocesi di Emdibir (Etiopia)
che si ispira al Vangelo: “Ogni volta che avete fatto questo a uno         • opere sociali della diocesi di Beira (Mozambico)
solo dei più piccoli dei miei fratelli, l’avete fatto a me” (Mt. 25,40).   • opere sociali della diocesi di Gizo (Isole Solomone)
Con lo stesso spirito degli anni passati, nei quali abbiamo ri-            • studenti poveri di Otavalo e Ibarra (Ecuador)
scosso generosi consensi e sostenuto varie opere umanitarie                • altri aiuti che durante l’anno riceviamo da diverse parti
(vedi il resoconto di entrate e uscite) abbiamo il piacere di pre-         Così vogliamo aiutare alcuni dei tanti bambini del mondo per
sentare questo calendario che vuole accompagnarvi per tutto                trasmettere loro speranza e dare coraggio per affrontare le dif-
l’anno 2020.                                                               ficili sfide che la vita comporta. La nostra è solo una goccia nel
Per questa edizione ho scelto, con l’amico fotografo Daniele Ro-           deserto, ma è questo deserto che tutti insieme cerchiamo di
meo che collabora con diversi Organismi internazionali, alcune             irrigare perché diventi terra fertile per una vita più dignitosa e
istantanee di bambini del mondo incontrati nei nostri viaggi               piena di gioia. Non è forse la somma delle gocce d’acqua che fa
umanitari e missionari, come quello dello scorso anno fatto                gli oceani? Madre Teresa di Calcutta diceva: “Se la vostra goccia
insieme in Camerun. Sono per lo più volti di bambini felici, ab-           non raggiungesse l’oceano, lui ne sentirebbe la mancanza”.
biamo volutamente omesso fotografie di situazioni tragiche che             Con questa pubblicazione confidiamo di proporre a tutti una
talvolta abbiamo incontrato.                                               buona azione natalizia. Vi ringraziamo in anticipo per il vostro
Queste immagini vi terranno compagnia per tutto l’anno e, ne               generoso sostegno, con l’augurio di un felice anno insieme.
sono sicuro, solleciteranno la vostra solidarietà.
Anche quest’anno, con il ricavato delle vostre donazioni, vo-                                                      Missione Cattolica Italiana
gliamo sostenere alcuni piccoli progetti:                                                                               Don Egidio Todeschini
Dicembre 2019                                               Schaan • Marbach • Buchs • Mels                                                            comunità     15

            Con la Missione Cattolica di Schaan e Marbach
            Scopri l’ALBANIA
                                                                                         Dal 28 aprile al 5 maggio 2020

                                                                                           Il prezzo comprende:

                CHF 1490.–
                                                                                            Volo con Swiss/Austrian da ZRH per Tirana e ritorno
                                                                                            Trasporto con moderno bus Gran Turismo. Aria condizionata per
                                                                                               tutta la durata del viaggio
                                                                                            Sistemazione per 7 notti in ottimi alberghi a 4* con prima colazione
                                                                                            Pranzi dal 2° al 7° giorno
            Prezzo a persona in camera doppia CHF 1490.–                                    Cene dal 1° al 7° giorno
                                                                                            Guida specializzata in lingua italiana
            Supplemento camera singola(*) CHF 240.–                                         Bottiglia di acqua minerale per persona al giorno nel pullman
            Assicurazione contro le spese d’annullamento +SOS                               Mance per personale dei ristoranti
            CHF 105.– / 125.–(*)                                                            Tutte le tasse
                                                                                            Entrate nei luoghi di visita:
            Termine d’iscrizione fino a esaurimento posti,                                     Scutari: Museo Marubi; Tirana: Museo Storico; Kruja: Museo
            massimo 28 febbraio 2020.                                                          Etnografico; Kruja: Museo Skenderbeu; Durazzo: Anfiteatro &
                                                                                               Museo Archeologico; Monastero di Ardenica; Sito antico di
            Condizione d’annullamento:                                                         Apollonia; Sito antico di Butrint; Valona: Museo d’Indipendenza;
            Dall’iscrizione, fino a 90 giorni prima della partenza CHF 800.– a persona
            89-60 giorni prima della partenza 80% del prezzo forfettario                       Porto Palermo: Fortezza di Ali Pasha; Butrinto (UNESCO): Sito
            59-30 giorni prima della partenza 90% del prezzo forfettario                       archeologico; Gjirokastra (città UNESCO): Fortezza, e Casa
            29-0 giorni prima della partenza 100% del prezzo forfettario                       Skendulaj; Berat (città UNESCO): Fortezza, Museo Onufri

            Informazioni e iscrizioni presso la:                                           Il prezzo non comprende:
            Missione Cattolica Italiana di Schaan e Marbach, tel. 00423 232 29 22          - Mance alla guida/autista
                                                                                           - Tutto quanto non menzionato nel “il prezzo comprende”
            oppure:

                                                                                italtours ag · effingerstrasse 14a · 3011 bern
                                                                                tel 031 370 90 90 · info@italtours.ch · www.italtours.ch
Dicembre 2019                                              Chiesa – Mondo                                                comunità 16

Incontro a Schaan promosso dalle Missioni Cattoliche

Emigrati sì ma protagonisti in Svizzera
Tra ricordi del passato e problemi del presente. E un Musical che ha lasciato il segno

    È certo che la Svizzera senza l’Italia
non sarebbe la stessa. Ciò vale nel cam-
po civile per l’apporto della manodopera
dei nostri emigrati, vedi costruzione di
case, autostrade, gallerie, fabbriche, risto-
razione ed altro, sia nel campo religioso
d ecclesiale. Con l’arrivo degli Italiani (e
degli Spagnoli e Portoghesi) la Svizzera
prima a maggioranza protestante è di-
ventata a maggioranza cattolica; i nostri
hanno portato nuova linfa, ha riempito
le chiese, ha messo in evidenza la sua
cattolicità cioè universalità con le sue tra-
dizioni popolari, i canti, la liturgia.
“Italiani brava gente” è il titolo di un film
di Giuseppe De Santis del 1964. La ne-
cessità dell’emigrazione, un fenomeno
sovente doloroso, ha marcato la storia e
il percorso di sviluppo del nostro Paese,
contribuendo ad arricchire l’apertura del-      Missioni Cattoliche di lingua italiana in   frontiere” presentato da Scalamusic nella
la nostra società e la nostra stessa identità   Svizzera e svoltasi a Schaan (Liechten-     sala comunale, stipata da oltre un miglia-
nazionale. Le nostre comunità all’estero        stein). L’incontro ha avuto due momenti:    io di ospiti.
sono state i moltiplicatori della nostra ci-    al mattino una Messa solenne nella chie-    All’omelia don Carlo ha sottolineato l’ap-
viltà, estendendo e radicando nel mondo         sa parrocchiale presieduta dal Coordi-      porto che i nostri fedeli hanno dato alla
la nostra cultura. E tutto questo non è         natore nazionale, don Carlo de Stasio, e    Chiesa in Svizzera. I nostri connaziona-
solo storia passata ma è pure il vissuto        concelebrata da diversi missionari, con     li sono veri moltiplicatori di fede e della
presente in Svizzera.                           moltissimi fedeli provenienti in partico-   nostra cultura cattolica. Un eccezionale
A questo pensavo sabato 19 ottobre              lare dalla Svizzera tedesca, che hanno      capitale umano, che rappresenta una
partecipando alla Giornata di incontro          riempito come non mai il sacro tempio;      realtà unica di capacità delle nostre co-
promossa dalla Coordinazione delle              nel pomeriggio lo spettacolo “Senza         munità, di promozione del nostro Paese
                                                                                            e testimonianza della fede delle nostre
                                                                                            parrocchie e delle nostre belle tradizioni
                                                                                            popolari. Con il conseguente impegno
                                                                                            per oggi a tenere vive le nostre comunità
                                                                                            e alta la fiaccola della nostra identità, at-
                                                                                            traverso la vitalità delle MCLI inserite nel
                                                                                            tessuto delle singole Chiese locali.
                                                                                            Nel pomeriggio lo spettacolo di Scalamu-
                                                                                            sic, l’Associazione che raccoglie i talenti
                                                                                            musicali presenti nell’ambiente scalabri-
                                                                                            niano e promuove la creatività attraverso
                                                                                            una produzione musicale qualificata sui
                                                                                            temi della mobilità umana.
                                                                                            Attraverso un mosaico di immagini, mu-
                                                                                            sica, canzoni, teatro e coreografie, lo
                                                                                            spettacolo “Senza frontiere” ha presen-
                                                                                            tato alcune storie di emigrazione mol-
                                                                                            to diverse tra loro ma tutte accumulate
                                                                                            dall’esperienza di “frontiera”, di limite,
Dicembre 2019                                 Chiesa – Mondo                                comunità 17

                                                               Frontiere geografiche, frontiere politiche,
                                                               frontiere psicologiche, sempre di frontie-
                                                               re si tratta. E Frank, il poliziotto di turno,
                                                               si lascia coinvolgere e commuovere dalle
                                                               storie dei migranti e finisce per aprire la
                                                               porta, la porta del suo cuore.
                                                               Come spesso invita a fare Papa France-
                                                               sco: “Occorre abbattere i muri e costruire
                                                               ponti”. Per la edificazione di una nuova
                                                               umanità alla quale i nostri emigrati sono
                                                               chiamati a contribuire. Siamo noi infatti,
                                                               che abbiamo sperimentato sulla nostra
                                                               pelle i drammi dell’emigrazione, i primi
                                                               testimoni delle nuove frontiere. A volte,
                                                               raggiunta la meta e un po’ di benessere,
                                                               oggi siamo tentati di dimenticare il no-
                                                               stro passato, le nostre radici. Che guaio
                                                               la memoria corta!

di discriminazione, di mancanza di al-
ternative, di disperazione. Un viaggio
immaginario tra le drammatiche vicen-
de di uomini e donne che, per ragioni
diverse, hanno lasciato la loro patria al-
la ricerca di un futuro migliore: le onde
del Mediterraneo raccontano la tragedia
di una vittima delle “carrette del mare”;
dalle dune del Sahara ci arriva il lamen-
to di una profuga eritrea; tra Rosario e
Madrid moglie e marito argentini, divisi
dall’emigrazione, vivono come possono
la loro storia d’amore; una ragazza mol-
dava racconta la sua storia di inganni e
di prostituzione, ma anche di riscatto e
di perdono; una donna honduregna im-
plora pietà a un poliziotto che l’ha cattu-
rata sul confine tra Stati Uniti e Messico.

                                                               La Parola di Dio è chiara: “Tratterete lo
                                                               straniero che abita fra voi come chi è nato
                                                               fra voi”. Alla Messa è stato letto il brano
                                                               biblico: “Non molesterai il forestiero né lo
                                                               opprimerai, perché anche voi siete stati
                                                               forestieri nel paese d’Egitto”. Siamo tutti
                                                               stranieri su questa terra. Alcuni tra noi,
                                                               stranieri come noi, sono più deboli, pro-
                                                               vati dai colpi durissimi della vita. Sta a noi
                                                               accoglierli. E’ un invito urgente e neces-
                                                               sario in questo tempo storico. La nostra
                                                               identità di cristiani e di migranti ci spinge
                                                               a rispondere alla “cultura dello scarto”
                                                               con generosità e solidarietà; all’odio urla-
                                                               to sui media, con il dialogo e il confronto;
                                                               all’indifferenza e diffidenza con incontri
                                                               di prossimità e di condivisione fraterna.
                                                               Per andare in questa direzione la Giorna-
                                                               ta delle Missioni trascorsa a Schaan, con
                                                               i tanti messaggi lanciati e lo spettacolo
                                                               di Scalamusic, certamente ha lasciato il
                                                               segno.
                                                                                           Egidio Todeschini
Dicembre 2019                                                Patronato ACLI                                                 comunità 18

La rinuncia alla eredità in Italia
   Al momento della morte di un sog-              successione (Cancelleria della Volon-         – successioni legittime: se vi sono altri
getto, i diritti e le proprietà del defunto       taria Giurisdizione). La dichiarazione           coeredi legittimi, la parte di colui che
sono trasferiti ai suoi eredi. Ha inizio          deve essere inserita nel Registro delle          rinuncia viene suddivisa equamente
così la cosiddetta “apertura della suc-           successioni conservato nello stesso Tri-         fra questi coeredi, salvo il diritto di
cessione”, vale a dire il trasferimento           bunale.                                          rappresentazione, che fa subentrare
delle proprietà e di altri diritti su beni                                                         i discendenti nel luogo e nel grado
mobili (conti bancari, postali, ecc.) e           La dichiarazione di rinuncia all’eredità:        del loro ascendente anche nel caso in
immobili (case, terreni, ecc.) a seguito          – non deve prevedere alcuna condizio-           cui quest’ultimo non vuole accettare
della morte del titolare.                            ne;                                           l’eredità; se invece non vi sono altri
Se il defunto ha lasciato un testamento,          – non deve prevedere alcun termine;             coeredi legittimi, l’eredità si devolve
si parla di successione “testamentaria”;          – non deve prevedere alcuna limita-             a coloro ai quali spetterebbe nel caso
in caso contrario, la successione si dice            zione (ad esempio, non si può di-             che egli mancasse;
“legittima”. Per poter ricevere l’eredità            chiarare di rinunciare all’eredità limi-   – successioni testamentarie: se vi so-
del defunto, le persone aventi diritto               tatamente a un bene, accettandone             no altri coeredi testamentari, la parte
devono essere “capaci di succedere” e                invece altri)                                 di colui che rinuncia viene suddivisa
non essere “indegne”. In questo ambi-             In caso contrario, la dichiarazione è            equamente fra questi coeredi, a me-
to, la legge disciplina i meccanismi di           nulla, cioè non produce alcun effetto.           no che lo stesso defunto non abbia
accettazione e di rinuncia all’eredità.                                                            disposto una sostituzione; se invece
                                                  Secondo l’art. 480 del codice civile il          non vi sono altri coeredi testamen-
La rinuncia all’eredità è un atto con il          diritto di accettare e di rinunciare all’e-      tari, l’eredità si devolve agli eredi le-
quale l’erede dichiara di non voler ac-           redità può essere esercitato entro dieci         gittimi.
cettare il patrimonio lasciato dal defun-         anni dalla data di decesso del defunto.
to; essa deve essere frutto di una scelta         Il termine di 10 anni può tuttavia es-        La rinuncia all’eredità può essere im-
libera, gratuita e a favore di tutti gli altri    sere abbreviato: chiunque vi ha inte-         pugnata sia da parte dei creditori (art.
chiamati all’eredità. La rinuncia all’ere-        resse (ad esempio, un creditore per-          524 cod. civ.), sia da parte dello stes-
dità può avvenire ad esempio perché               sonale del chiamato) può chiedere al          so soggetto che ha rinunciato (art. 526
i debiti del defunto sono superiori ai            Tribunale del luogo dove si è aperta la       Cod. Civ.).
crediti. In questo modo, l’erede che ri-          successione che sia fissato un termine
nuncia resta completamente estraneo               entro il quale l’erede dichiari se accetta    Gli uffici del Patronato Acli San Gallo
alla successione ed è consapevole che             o rinunzia all’eredità.                       sono a disposizione dei cittadini per
nessun creditore potrà rivolgersi a lui                                                         ulteriori informazioni in merito, non-
per il pagamento dei debiti ereditari.            Se il soggetto chiamato all’eredità fa la     ché per pubblicazioni di testamento e
La rinuncia all’eredità va fatta con una          dichiarazione di rinuncia, la sua quota       redazione di successioni ereditarie e
dichiarazione redatta presso un Notaio            spetta ad altri soggetti chiamati all’ere-    testamentarie.
oppure presso il Cancelliere del Tribu-           dità. In tale ambito, si distinguono due                                Romeo Bertone
nale del circondario in cui si è aperta la        situazioni:                                                  PATRONATO ACLI SAN GALLO

                                       Se possiede immobili e/o terreni in Italia e deve pagarne i tributi,
                                                        si rechi al Patronato Acli!
                                                 Provvederemo noi stessi al calcolo e al pagamento di

                                                                   IMU E TASI
 Heimatstrasse 13
 9008 San Gallo (SG)
 sangallo@patronato.acli.it
 www.patronato.acli.it

        Le ricordiamo che la scadenza per il saldo Imu e Tasi è fissata al 16 Dicembre 2019.
        Per informazioni, venga a trovarci nei nostri uffici oppure ci contatti ai seguenti numeri:
        071 – 2448101 o 076 – 2802280.
Puoi anche leggere