POLITECNICO DI MILANO - AREA TECNICO EDILIZIA AGGIORNAMENTO ATTIVITA' EDILIZIE DICEMBRE 2015 - Polimi

Pagina creata da Luigi Perini
 
CONTINUA A LEGGERE
POLITECNICO DI MILANO - AREA TECNICO EDILIZIA AGGIORNAMENTO ATTIVITA' EDILIZIE DICEMBRE 2015 - Polimi
POLITECNICO DI MILANO
AREA TECNICO EDILIZIA
Dirigente arch. Riccardo Licari

AGGIORNAMENTO ATTIVITA' EDILIZIE
DICEMBRE 2015
POLITECNICO DI MILANO - AREA TECNICO EDILIZIA AGGIORNAMENTO ATTIVITA' EDILIZIE DICEMBRE 2015 - Polimi
CAMPUS LEONARDO, EDIFICIO 21,
                                       RIQUALIFICAZIONE DEGLI UFFICI AL   7
                                       PRIMO E SECONDO PIANO

     SEDE MILANO CITTÀ STUDI, PIAZZA
     LEONARDO DA VINCI 32, EDIFICIO
8
           CREMLINO, REALIZZAZIONE
               LABORATORIO POLIFAB

                                       POLO DI MILANO BOVISA CAMPUS
                                       LA MASA-LAMBRUSCHINI - EDIFICIO
                                                                           9
                                       18 - REALIZZAZIONE NUOVO
                                       EDIFICIO

      REALIZZAZIONE NUOVA SEDE DEL
10
        POLO UNIVERSITARIO DI LECCO

                                        RESIDENZA UNIVERSITARIA “A.
                                        LOOS” - LECCO                     11

        POLO DI MILANO BOVISA - VIA
12                          LA MASA
             EDIFICIO 14A - EDIFICIO
                       LABORATORIO

                                       TRIGENERAZIONE                     13
POLITECNICO DI MILANO - AREA TECNICO EDILIZIA AGGIORNAMENTO ATTIVITA' EDILIZIE DICEMBRE 2015 - Polimi
CAMPUS BONARDI, EDIFICIO 11,
                                             REALIZZAZIONE CIRCUITI ACQUA   14
                                             REFRIGERATA

     POLO DI LECCO, PROGETTAZIONE,
         REALIZZAZIONE, GESTIONE E
15      CONDIVISIONE DI UN NUOVO
           IMMOBILE DA DESTINARE A
               LABORATORI DI RICERCA

                                            SEDE DI MILANO BOVISA,
                                            VIA LA MASA, EDIFICIO 26,
                                                                            16
                                            DIG, REALIZZAZIONE SPAZIO
                                            POLIFUNZIONALE

          PIANO RISTRUTTURAZIONE E
17   RAFFRESCAMENTO AULE CAMPUS
              LEONARDO - EDIFICIO 3

                                            CAMPUS LEONARDO EDIFICIO 7
                                            RIQUALIFICAZIONE LABORATORI     18
                                            PIANO -1

               SEDE CITTÀ STUDI, PIAZZA
              LEONARDO DA VINCI 32 -
        RESTAURO, RISTRUTTURAZIONE,
19          RECUPERO FUNZIONALE ED
          ADEGUAMENTO NORMATIVO
      DELL’EDIFICIO 4 SEDE DEL D.I.I.A.R.
                             – LOTTO 1

                                            CAMPUS BONARDI, ED. 11,
                                            RIPRISTINO BALLATOI E SCALE     20
                                            ESTERNE
POLITECNICO DI MILANO - AREA TECNICO EDILIZIA AGGIORNAMENTO ATTIVITA' EDILIZIE DICEMBRE 2015 - Polimi
INTERVENTI AUSILIARI RELATIVI
                                                                                                                                                     AI SERVIZI INTEGRATI DI
                                                                                                                                                     MANUTENZIONE E GESTIONE
                                                                                                                                                     CALORE – M&C                                                                                         21
                                                                                                                                                     DEGLI EDIFICI DELLA SEDE DI
                                                                                                                                                     MILANO DEL POLITECNICO -
                                                                                                                                                     LOTTO I & II

                        RESIDENZA UNIVERSITARIA
22                       “CASA DELLO STUDENTE”
                                       MILANO

                                                                                                                                                     SEDE MILANO CITTÀ STUDI E BOVISA,
                                                                                                                                                     SICUREZZA, ADEGUAMENTO                                                                               23
                                                                                                                                                     NORMATIVO SCALE

                                                               VIA                                                                                   VIA

                        RESIDENZA UNIVERSITARIA
                                                                     TER                                                                                   EIN
                                                                        TULL
                                                                            IANO                                                                              ST

24
                                                                                                                                                                 EIN
                                                                                                                                                                                                 KEYPLAN
                                                                                                                                                                                        NO
                          “I. NEWTON” - MILANO           EIN                                                                                                                 TE
                                                                                                                                                                               RT
                                                                                                                                                                                   UL
                                                                                                                                                                                     LIA

                                                      ST                                                                                                               VIA                                                                                3
                                                   EIN
                                             VIA

                                                                                                                                                                                                                                      corpo A

                                                                                                                                                                                                                          corpo E
     VISTA AEREA A PROGETTO                                                                                                 VISTA AEREA B PROGETTO                                                                                  corpo D

                                                                                                                                                                                                                                                corpo C
                                                                                                                                                                                                                                    corpo B

                                                                                                                                                                                                                      2                                        1

                                                                                                                                                     RESIDENZA UNIVERSITARIA
                                                                                                                                                                                                                                                          25
                                                                                                                                                     “V. PARETO” - MILANO

                              VIA EINSTEIN                                                                                                                                        VIA EINSTEIN

     VISTA 1 PROGETTO                                                                                                       VISTA 2 PROGETTO

                        RESIDENZA UNIVERSITARIA
26
                          “A. EINSTEIN” - MILANO
                                                                                                                                                                                                  VISTE 3D PROGETTO                                RENDER

                                                                     VISTA 3 - PROSPETTIVA DEL GIARDINO PUBBLICO PROGETTO

                                                                                                                                                     RESIDENZA UNIVERSITARIA
                                                                                                                                                                                                                                                          27
                                                                                                                                                     “LA PRESENTAZIONE” - COMO
POLITECNICO DI MILANO - AREA TECNICO EDILIZIA AGGIORNAMENTO ATTIVITA' EDILIZIE DICEMBRE 2015 - Polimi
POLO TERRITORIALE DI LECCO        28

          RIQUALIFICAZIONE PIAZZA
29
              LEONARDO DA VINCI

                                     POLO DI MILANO BOVISA,
                                     CAMPUS LA MASA, ED. B23 -
                                     AMPLIAMENTO DELL’EDIFICIO         30
                                     PER REALIZZAZIONE DI SPAZIO
                                     POLIFUNZIONALE

        SEDE DI MILANO BOVISA, VIA
         LA MASA, REALIZZAZIONE DI
          UN NUOVO LABORATORIO
31
        ERC CREA DEL DIPARTIMENTO
        DI AEROSPAZIALE/ENERGIA E
                AMPLIAMENTO SPLAB

                                     RISTRUTTURAZIONE DEI LOCALI AL
                                     PIANO PRIMO DELL’ED. 11 DEL C.
                                     BONARDI E RIORGANIZZAZIONE        32
                                     DEI RESTANTI SPAZI DELL’ATTUALE
                                     BCA

         SEDE MILANO CITTÀ STUDI,
         BONARDI, ADEGUAMENTO
33
     NORMATIVO SCALA ED. 14 NAVE
          LATO AULE SU VIA PONZIO

                                     SEDE MILANO CITTÀ STUDI
                                     - RIASSETTO COMPLESSIVO
                                                                       34
                                     DIPARTIMENTO DI CHIMICA,
                                     MATERIALI E INGEGNERIA CHIMICA
POLITECNICO DI MILANO - AREA TECNICO EDILIZIA AGGIORNAMENTO ATTIVITA' EDILIZIE DICEMBRE 2015 - Polimi
SEDE MILANO CITTÀ STUDI,
                                        PIAZZA LEONARDO DA VINCI,
                                        EDIFICIO 7 EX ELETTROTECNICA,
                                        RISTRUTTURAZIONE E                 35
                                        RIFUNZIONALIZZAZIONE PIANO
                                        RIALZATO DELL’EDIFICIO

            SEDE MILANO CITTÀ STUDI,
         PIAZZA LEONARDO DA VINCI,
36
        EDIFICIO 9, RIQUALIFICAZIONE
       SPAZI EX DIIAR, SEZIONE STRADE

                                        RESIDENZA UNIVERSITARIA “CASA
                                        DELLO STUDENTE”: NUOVA
                                        COSTRUZIONE IMPIANTI SPORTIVI E    37
                                        DI SERVIZIO PRESSO L’AREA DEL CS
                                        GIURIATI

     COSTRUZIONE, RISTRUTTURAZIONE
       E RECUPERO DI UNA RESIDENZA
      UNIVERSITARIA, PISCINA COPERTA
38      E SCOPERTA E SERVIZI ANNESSI
          PRESSO L’AREA DELLA PISCINA
       COMUNALE “GUIDO ROMANO”
             VIA G. PONZIO - MILANO

                                        POLO TERRITORIALE DI COMO          39

40     POLO TERRITORIALE DI MANTOVA

                                        POLO TERRITORIALE DI PIACENZA      41
POLITECNICO DI MILANO - AREA TECNICO EDILIZIA AGGIORNAMENTO ATTIVITA' EDILIZIE DICEMBRE 2015 - Polimi
AREA TECNICO EDILIZIA
                                      RUP: arch. R. Licari

                                      PROGETTO: ATE

                                      D.LL.:
                                      geom. C. Colombo ®
                                      p.i. E. Gallina
                                      p.i. M. Ghirardini

                                      Importo previsto: 62 - 320’000,00 €
                                                        73 - 360’000,00 €

                                      Cod. lavoro: ausiliari 62 e 73

                                      Intervento concluso

                                      CAMPUS LEONARDO, EDIFICIO 21, RIQUALIFICAZIONE
                                      DEGLI UFFICI AL PRIMO E SECONDO PIANO
                                      L’intervento ausiliario di cui all’oggetto si riferisce essenzialmente all’esecuzione di opere
                                      di manutenzione straordinaria da eseguirsi nei locali posti al primo piano dell’Edificio
                                      21 (ex Edificio 34) nel “Campus Bassini” del Politecnico di Milano. Nello specifico si
                                      sono rese necessarie opere, sia civili che impiantistiche, mirate al recupero e all’adegua-
                                      mento della totalità dei locali posti al suddetto piano.

                                      Sono state concluse le opere di rimozione dei controsoffitti in doghe esistenti ed il loro
                                      rifacimento con pannelli in fibra minerale, il completo rifacimento degli impianti elettrico,
                                      dati ed antincendio, la demolizione e successiva ricostruzione di alcuni divisori interni,
                                      la sostituzione dei diffusori dell’impianto CDZ, ecc.

                                      I due piani sono stati consegnati al DEIB che li sta utilizzando regolarmente già dal mese
                                      di settembre 2015.

                                      CAMPUS LEONARDO, BUILDING 21, FIRST AND
                                      SECOND FLOOR OFFICES REDEVELOPMENT
                                      Auxiliary intervention referred to object basically refers to the execution of works of extra-
                                      ordinary maintenance to be carried out in the premises on the first floor of the building 21
                                      (former 34) in “Campus Bassini” of Politecnico di Milano. Specifically were necessary
                                      works, both civil and plant engineering, targeted at recovery and adjustment of all the
                                      local places to this plane.

                                      Were completed the works of removal of existing ceilings slats and their reconstruction
                                      with mineral fiber panels, the complete renovation of electrical, data and fire, the de-
                                      molition and subsequent reconstruction of some internal divisions, the replacement of
                                      loudspeakers CDZ, etc.

                                      The two planes were delivered to DEIB who is using them regularly from the month of
                                      September 2015.

ATE -Dicembre/December2015                                                                                     Progetti/Projects 7
POLITECNICO DI MILANO - AREA TECNICO EDILIZIA AGGIORNAMENTO ATTIVITA' EDILIZIE DICEMBRE 2015 - Polimi
AREA TECNICO EDILIZIA
RUP: arch. R. Licari

D.LL.:
arch. A Piccarreta ®
p.i. M. Ghirardini
ing. F. Innao

COLLAUDO MECCANICO: ing. G. Lebini

Importo previsto: 1’670’000,00 €

Cod. lavoro: 2385_13, ausiliari 66, 67 e 78

Intervento concluso

SEDE MILANO CITTÀ STUDI, PIAZZA LEONARDO                                                      MILANO CITTÀ STUDI CAMPUS, PIAZZA LEONARDO
DA VINCI 32, EDIFICIO CREMLINO, REALIZZAZIONE                                                 DA VINCI 32, “KREMLIN” BUILDING, CONSTRUCTION
LABORATORIO POLIFAB                                                                           OF A POLIFAB LABORATORY

Il nuovo laboratorio di Ateneo denominato POLIFAB si trova nell’edificio 30, via Co-          The new campus POLIFAB laboratory is located in Building 30, via Colombo 81. The
lombo 81. Al piano seminterrato è stata realizzata una Cleanroom (mq 400 classifi-            basement has been fitted out with a Clean room (400 sq.m category ISO 6 and ISO
cati ISO 6 e ISO 8) e sono stati recuperati altri locali adiacenti per attività di supporto   8) and other adjacent rooms have been restored for Clean room support activities.
alla Cleanroom. Allo stesso piano seminterrato è stato realizzato il laboratorio NABIS        The basement now also houses the Polifab NABIS laboratory (100 sq.m), while the
di Polifab (mq 100), mentre al piano rialzato, sono stati completati circa mq 250 tra         250 sq.m mezzanine floor were completed house laboratories, offices and services.
laboratori, uffici e spazi di servizio.
                                                                                              The works are currently in the inspection phase.

Il lavoro è in fase di collaudo.

ATE -Dicembre/December2015                                                                                                                                   Progetti/Projects 8
POLITECNICO DI MILANO - AREA TECNICO EDILIZIA AGGIORNAMENTO ATTIVITA' EDILIZIE DICEMBRE 2015 - Polimi
AREA TECNICO EDILIZIA
RUP: arch. M. Rizzieri

D.LL.:
arch. R. Licari ®
arch. M. Medizza
ing. G. Lebini
ing. F. Innao
ing. C. Cordiè

COLLAUDI: ing. G. Noto

Importo quadro economico: 14’000’000,00 €

Cod. lavoro: 014_2005

Intervento concluso

POLO DI MILANO BOVISA - CAMPUS LA MASA-                                                     MILANO BOVISA CAMPUS - LA MASA-
LAMBRUSCHINI - EDIFICIO 18 - REALIZZAZIONE                                                  LAMBRUSCHINI CAMPUS - BUILDING 18 -
NUOVO EDIFICIO                                                                              CONSTRUCTION OF NEW BUILDING
L’intervento ha previsto nella realizzazione del nuovo edificio da destinare a laboratori   The works provided the construction of a new building to house the integrated nucle-
integrati di tecnologie e processi chimici di ingegneria nucleare e delle radiazioni e      ar engineering technologies and radiation-chemical processes laboratories and two
di due fabbricati uno per il laboratorio per sperimentazioni di irraggiamento e locali      other buildings, one for the radiation experimentation laboratory and ancillary rooms
di servizio ed uno quale laboratorio alte pressioni.                                        and one for the high pressure laboratory.

Il lavoro è in fase di collaudo.                                                            The works are currently in the inspection phase.

ATE -Dicembre/December2015                                                                                                                                    Progetti/Projects 9
POLITECNICO DI MILANO - AREA TECNICO EDILIZIA AGGIORNAMENTO ATTIVITA' EDILIZIE DICEMBRE 2015 - Polimi
AREA TECNICO EDILIZIA
RUP: arch. R. Licari

D.LL.: arch. S. Colombo ®

COLLAUDO: arch. M. Rizzieri

Importo quadro economico: 50’000’000,00 €

Cod. lavoro: 005_2007

Intervento concluso

REALIZZAZIONE NUOVA SEDE DEL POLO                                                      CONSTRUCTION OF THE NEW LECCO UNIVERSITY
UNIVERSITARIO DI LECCO                                                                 CAMPUS
Il nuovo Polo è a regime: proseguono i collaudi tecnico funzionali ed amministrativi   The Campus is in place. Technical, functional and administrational inspections conti-
che volgono a conclusione.                                                             nue and are near the conclusion.

L’edificio CNR è stato consegnato.                                                     The CNR building was handed over.

ATE -Dicembre/December2015                                                                                                                             Progetti/Projects 10
AREA TECNICO EDILIZIA
                                      RUP: arch. C. Ragona

                                      P.M.: dott. F. Vitola

                                      PROGETTO: ing. Montanelli (esterno)

                                      D.LL.:
                                      arch. S. Colombo ®
                                      ing. C. Cordiè
                                      ing. F. Innao
                                      ing. G. Lebini

                                      Importo quadro economico: 11’000’000,00 € ca.

                                      Posti alloggio: 200

                                      Cod. lavoro: 465_09

                                      Intervento concluso

                                      RESIDENZA UNIVERSITARIA “A. LOOS” - LECCO
                                      L’intervento di realizzazione della residenza si è concluso a febbraio 2015, con un
                                      anticipo di circa 30 giorni rispetto il tempo contrattualmente previsto. La residenza è
                                      stata inaugurata il 20 marzo 2015.
                                      L’intervento è consistito nel recupero del corpo principale dell’edificio storico urbano
                                      dell’ex ospedale di Lecco che insiste sulla via Ghislanzoni. Obiettivo dell’intervento era
                                      quello di creare un campus universitario che, accanto ai luoghi per la didattica e la
                                      ricerca (Nuovo Polo Universitario del Polo Territoriale di Lecco), disponesse anche di
                                      spazi per l’accoglienza.
                                      La scelta di localizzare la residenza universitaria nell’edificio principale dell’ex Ospeda-
                                      le nasce inoltre dalla volontà di creare un legame forte tra la città e l’università, secondo
                                      le linee che hanno condotto tutto il progetto della nuova sede universitaria. Infatti la
                                      residenza costituirà, per posizione e destinazione di alcuni spazi collettivi, l’elemento di
                                      connessione tra la formazione e la ricerca e i punti più significativi della città di Lecco.
                                      L’intervento è stato cofinanziato dal MIUR, da UniverLecco, da Regione Lombardia e
                                      dallo stesso Politecnico.

                                      I lavori sono in fase di collaudo.

                                      “A. LOOS” STUDENT RESIDENCE, LECCO
                                      The work of construction of the residence was completed in February 2015, with an
                                      advance of about 30 days than the time provided by contract. The residence was
                                      opened March 20, 2015.
                                      The intervention consisted in the recovery of the main body of the historical city of the
                                      former hospital in Lecco who insists on via Ghislanzoni. Aim of the intervention was to
                                      create a campus that, beside the places for teaching and research (New University
                                      Centre of Territorial Pole of Lecco), also possessed reception areas.
                                      The decision to locate the university residence in the main building of the former Hospital
                                      also arises from the desire to create a strong bond between the city and the university,
                                      along the lines that led the whole project of the new university. In fact, the residence will
                                      be to position and to certain public spaces, the element of connection between educa-
                                      tion and research and the most significant points of the city of Lecco.
                                      The project was co-financed by the Ministry of Education, from UniverLecco, Lombardy
                                      Region and by the Politecnico.

                                      The works are currently in the inspection phase.

ATE -Dicembre/December2015                                                                                  Progetti/Projects 11
AREA TECNICO EDILIZIA
RUP: arch. R. Licari

D.LL.:
arch. M. Medizza ®
geom. S. Celestino
ing. Cordiè
ing. F. Innao
ing. G. Lebini

Importo quadro economico: 1’400’000,00 €

Cod. lavoro: 2051_12

Intervento concluso

POLO DI MILANO BOVISA - VIA LA MASA                                                          MILANO BOVISA CAMPUS - VIA LA MASA
EDIFICIO 14A - EDIFICIO LABORATORIO                                                          BUILDING 14A - LABORATORY BUILDING
L’edificio è destinato all’installazione di un calorimetro calibrato a due camere finaliz-   The building will be used to house a calibrated two-room calorimeter for testing air
zato a testare climatizzatori, refrigeratori di liquido, pompe di calore e componenti        conditioning, liquid coolers, heat pumps and hydronic components for the Energy
idronici per dipartimento di energia                                                         Department

L’edificio è stato ultimato a giugno ed è in fase di collaudo.                               The building was completed in June and is in testing phase.

Presso il Laboratorio del piano terra è stato installato il primo calorimetro ad oggi        At the Laboratory of the ground floor the first calorimeter is installed and it’s operational
operativo ed accreditato.                                                                    and accredited.

I lavori sono in fase di collaudo.                                                           The works are currently in the inspection phase.

ATE -Dicembre/December2015                                                                                                                                         Progetti/Projects 12
TRIGENERAZIONE
                                              AREA TECNICO EDILIZIA
L’intervento ha previsto i seguenti macro interventi: una riqualificazione energetica della Centrale Termica principale sita in via Golgi,20 –Mi, l’adeguamento
impiantistico delle sottostazioni a servizio di tutti gli edifici dei Campus Leonardo e Bonardi, e l’adeguamento impiantistico con creazione di una rete di teleraf-
freddamento a servizio degli edifici del campus Bassini.
In particolar modo la radicale trasformazione del sistema di generazione dell’energia termica, frigorifera ed elettrica del Politecnico di Milano si è articolato nel
seguente modo:
1.sostituzione dei n.3 obsoleti generatori di vapore esistenti con nuovi generatori di calore ad acqua calda dalla potenzialità termica ridotta di 6 MWt cad. ad
alto rendimento, abbinati con bruciatori a gas metano del tipo modulante a basse emissioni NOx;
2. nuovo impianto di Trigenerazione con installazione di un motore primo ad assetto cogenerativo alimentato da gas metano ed avente la potenzialità di 2 MW
elettrici e 1,8 MW termici e di un gruppo refrigerante ad assorbimento con potenzialità 1,2 MW frigoriferi con relativa torre evaporativa di raffreddamento.
In particolar modo l’adeguamento della rete di distribuzione dei tre campus del polo universitario (Leonardo, Bassini e Bonardi) ha comportato i seguenti inter-
venti:
a. Declassamento dell’attuale rete di teleriscaldamento da acqua surriscaldata a 150°C ad acqua calda a 90°C e a portata di fluido variabile a seconda delle
richieste energetiche di ciascun edificio, col il conseguente miglioramento dei rendimenti di distribuzione;
b. Riqualificazione delle n.20 sottocentrali di scambio termico a servizio di tutti gli edifici dei Campus Leonardo, Bonardi e Bassini con la sostituzione degli
obsoleti scambiatori shell and tubes con nuovi scambiatori del tipo a piastre funzionanti ad acqua calda ;
c. Soprattutto per il Campus Bassini (edifici 19-20 e 21) la realizzazione la nuova rete di teleriscaldamento è stata fatta anche rendendola rete di teleraffredda-
mento per la fornitura di energia termica in inverno ed energia frigorifera , fatta con il sistema di trigenerazione, in estate.
L’energia termica prodotta dal cogeneratore sarà utilizzata, nella stagione invernale, in supporto ai tre nuovi generatori di calore , mentre nella stagione estiva,
garantirà l’energia termica necessaria per il funzionamento del gruppo frigorifero ad assorbimento per raffrescare gli edifici 19-20 e 21 evitando l’accensione
degli esistenti gruppi frigoriferi con conseguente riduzione dei consumi elettrici. Tutto ciò consentirà di sfruttare al meglio l’energia prodotta dal cogeneratore con
conseguente riduzione dei costi per l’approvvigionamento dell’energia termica ed elettrica ed al contempo ottenere un abbattimento della CO2 prodotta e per
soddisfare i fabbisogni energetici degli edifici del Politecnico.
I lavori sono in fase di collaudo.

TRIGENERATION
The project has provided the following macros interventions: a main boiler house retrofit via Golgi .20 – Mi, adaptation
of plant substation all buildings of the Leonardo Campus and Bonardi, and adjustment systems with district cooling
network at the service of campus buildings Bassini.
Especially the radical transformation of thermal energy generation system, cooling capacity and power of the Politecnico
di Milano was divided as follows:
1.replacing of 3 obsolete existing steam generators with new generators heat hot water from thermal power reduced by
6 MWt each. high performance, combined with gas burners methane modulating low NOx emissions;                                    RUP: arch. R. Licari
2. new trigeneration plant with installation of a prime mover for cogeneration powered by methane gas and having the
potential to 1.8 MW and 2 MW and a 1.2 MW potential absorption refrigeration unit refrigerators with its cooling
tower cooling.
                                                                                                                                 PROGETTO: CPL
In particular, the adjustment of the distribution network of the three campuses of the University Centre (Leonardo, Bassini
eand Bonardi) resulted in the following actions:                                                                                 D.LL.: ing. G. Lebini
a. current Derating of district heating network by superheated water at 150° C for hot water at 90° C and a fluid
flow varies depending on the energy requirements of each building, with the consequent improvement of the yields of              COLLAUDO: ing. F. Innao
distribution;
b. upgrading of substations 20 of heat exchange in the service of all the buildings of the Campus Leonardo, Bonardi
                                                                                                                                 Importo quadro economico: 4’600’000,00 € al
Bassini and with the replacement of obsolete exchanger shell and tubes with new heat exchangers of the plate type
running hot water;
                                                                                                                                 netto dell’I.V.A.
c. especially for the Bassini Campus (buildings 19-20 and 21) carrying the new district heating network was also made
making district cooling network for the supply of heat in winter and cooling energy, made with the tri-generation system,        Inizio lavori: 01/06/2014
in summer.                                                                                                                       Fine lavori: 15/10/2015
The heat energy produced by the CHP will be used, in the winter season, in support to the three new heat generators,
while in the summer season, will ensure the thermal energy needed for the operation of the absorption chiller to cool            Cod. lavoro: ausiliario 50
buildings 19-20 and 21 prevents the activation of existing chillers, resulting in lower power consumption.
This will enable to make the most of the energy produced by the CHP resulting in lower costs for the supply of heat and
electricity and at the same time obtain a reduction of the CO2 produced and to meet the energy needs of the buildings
                                                                                                                                 Intervento concluso
of the Polytechnic.
Jobs are being tested.
ATE -Dicembre/December2015                                                                                                                                                Progetti/Projects 13
AREA TECNICO EDILIZIA
CAMPUS BONARDI, EDIFICIO 11, REALIZZAZIONE CIRCUITI ACQUA
REFRIGERATA
L’intervento consiste nell’accentramento e ottimizzazione produzione acqua refrigerata a servizio degli Edifici 11 e 12
sedi del Dipartimento di Architettura nel Campus Bonardi con eliminazione di n. 4 vecchi e obsoleti frigoriferi sostituiti
con un nuovo gruppo frigorifero del tipo a lievitazione magnetica dalla potenzialità frigorifera di 1.500kwf e realizza-
zione dei nuovi circuiti acqua refrigerata di collegamento.

I lavori sono in fase di collaudo.

CAMPUS BONARDI, BUILDING 11, CHILLED WATER CIRCUITS
REALIZATION                                                                                                                  RUP: arch. R. Licari
The intervention consists of centralization and chilled water production optimization in buildings and 11 service 12 seats
                                                                                                                             D.LL.: p.i. M. Ghirardini
of the Department of architecture on Campus Bonardi with elimination of no. 4 old and obsolete refrigerators replaced
with a new type refrigeration unit to rise from magnetic cooling potential of 1,500 kwf and construction of new chilled
water circuits.                                                                                                              PROGETTO:
                                                                                                                             CPL Concordia
The works are currently in the inspection phase.                                                                             p.i. M. Ghirardini

                                                                                                                             COLLAUDATORE: Ing. M. Giolito (esterno)

                                                                                                                             Importo previsto: 924’000,00 €

                                                                                                                             Cod. lavoro: ausiliario 42

                                                                                                                             Intervento concluso

ATE -Dicembre/December2015                                                                                                                                Progetti/Projects 14
AREA TECNICO EDILIZIA
RUP: arch. R. Licari

D.LL.: arch. S. Colombo
P.M.: dott. F. Vitola
Quality Controller: arch. C. Ragona
ing. F. Innao
ing. G. Lebini
Ing. C. Cordiè

Importo quadro economico: 9’000’000,00 €

Cod. lavoro: 2430_13

Intervento concluso

POLO DI LECCO, PROGETTAZIONE, REALIZZAZIONE,                                                 LECCO CAMPUS, DESIGN, CONSTRUCTION,
GESTIONE E CONDIVISIONE DI UN NUOVO IMMOBILE                                                 MANAGEMENT AND SHARING OF A NEW BUILDING
DA DESTINARE A LABORATORI DI RICERCA                                                         HOUSING RESEARCH LABORATORIES
Si è concluso il cantiere per la realizzazione del nuovo edificio ad uso congiunto tra       It completed the construction site for the construction of the new building for joint use
Politecnico e il CNR, con uso prevalente di quest’ultimo. Il nuovo edificio per la ricerca   between Polytechnic and the CNR, with prevalent use of the latter. The new building
sarà operativo entro la fine dell’inverno, periodo entro il quale si prevede l’ultimazione   for research will be operational by the end of winter, a period within which it is
dell’insediamento degli istituti di ricerca del CNR. Sono nel frattempo in corso i collau-   expected the completion of the settlement of the research institutes of the CNR. They
di e le opere di completamento.                                                              are meanwhile underway testing and completion works.
L’edificio è stato inaugurato il giorno 14 maggio.                                           The building was inaugurated on May, 14th.

ATE -Dicembre/December2015                                                                                                                                      Progetti/Projects 15
AREA TECNICO EDILIZIA
                                      RUP: arch. M. Rizzieri

                                      PROGETTO: arch. D. Marcaccio
                                      ing. M. Brozzoni
                                      ing. G. Lebini

                                      D.LL.: geom. C. Colombo

                                      Collaudo tecnico amministrativo: geom. C. Colombo

                                      Collaudo statico: ing. C. Cordiè

                                      Importo quadro economico: 414’000,00 €

                                      Cod. lavoro: DIG_2014

                                      Intervento concluso

                                      SEDE DI MILANO BOVISA, VIA LA MASA, EDIFICIO 26,
                                      DIG, REALIZZAZIONE SPAZIO POLIFUNZIONALE
                                      Il nuovo spazio polifunzionale nasce dall’esigenza di aumentare e meglio utilizzare i mq
                                      oggi disponibili e avere un luogo per:
                                      - effettuare catering numerosi anche nei periodi invernali;
                                      - organizzare mostre/esposizioni/momenti di incontro/piccole riunioni;
                                      - mettere a disposizione della comunità SOM (School of Management) un luogo dove
                                      poter riscaldare e consumare i pasti quotidiani.

                                      Il nuovo spazio è ubicato all’interno del cortile nella zona che collega la Sala Consiglio
                                      e l’area break ed è costituito da una struttura in acciaio e vetro di 200 mq, aperta sul
                                      cortile, riscaldata e condizionata.
                                      Lo spazio Polifunzionale è stato inaugurato ufficialmente il 30/10/2015, alla presenza
                                      dei due Direttori, in occasione della presentazione del progetto ‘Sustainable SOM’.

                                      I lavori sono in fase di collaudo.

                                      MILANO BOVISA CAMPUS, VIA LA MASA,
                                      BUILDING 26, D.I.G. (COMMERCIAL ENGINEERING
                                      DEPARTMENT): NEW MULTIFUNCTIONAL AREA
                                      The new multi-purpose space stems from the increase and better use sqm available today
                                      and have a place to
                                      - Make a number of catering even in winter;
                                      - Organize exhibitions / shows / moments of meeting / small meetings;
                                      - Make available to the community SOM (School of Management) a place to warm up
                                      and daily lunches.

                                      The new space is located in the courtyard area that connects the Hall Council and the
                                      break area and consists of a steel frame and glass of 200 square meters, open cour-
                                      tyard, heated and conditioned.
                                      Multipurpose space was officially opened on 10.30.2015, in the presence of the two
                                      Directors, at the presentation of the project ‘Sustainable SOM’.

                                      The works are currently in the inspection phase.

ATE -Dicembre/December2015                                                                               Progetti/Projects 16
AREA TECNICO EDILIZIA
  RUP: arch. M. Rizzieri

  PROGETTO: ing. G. Noto

  D.LL.:
  geom. C. Colombo (opere civili) ®
  arch. S. Sapone
  geom. S. Celestino
  ing. F. Innao (Impianti Elettrici)
  ing. G. Lebini (Impianti meccanici)

  Importo quadro economico: 827’000,00 €

  Cod. lavoro: ausiliario 83

  Intervento concluso

  PIANO RISTRUTTURAZIONE E RAFFRESCAMENTO AULE                                                    LEONARDO CAMPUS CLASSROOM RESTORATION
  CAMPUS LEONARDO - EDIFICIO 3                                                                    AND CONDITIONING PLAN - BUILDING 3
  Nell’ambito del piano di riqualificazione delle aule del campus Leonardo, nel 2015              As part of the redevelopment of the classrooms on campus Leonardo, in 2015 were
  sono stati riqualificati altri spazi c/o edificio 3 siti al piano primo, che si sono liberati   retrained other spaces c/o building 3 sites on the first floor, which are released fol-
  a seguito del trasferimento del DASTU, per creare n°2 aule didattiche e n°1 aula                lowing the transfer of DASTU, to create No. 2 rooms for didactics and No. 1 room
  corsi.                                                                                          for courses.
  L’intervento ha previsto la ristrutturazione completa degli spazi secondo il nuovo lay-out      The project involved the complete renovation of the space according to the new fun-
  funzionale, e ha comportato il miglioramento dell’involucro, la realizzazione di tutta la       ctional layout, and has resulted in the improvement of the housing, the construction of
  nuova impiantistica e il rifacimento delle finiture, dell’arredo e dei tendaggi.                all new plant and the rebuilding of the finishes, furnishings and upholstery.

  I lavori si sono conclusi e le nuove Aule didattiche sono entrate regolarmente in funzio-       The work was completed and new Classrooms entered regularly into operation from
  ne a partire dal giorno 20/10/2015.                                                             the date 10.20.2015.

  I lavori sono in fase di collaudo.                                                              The works are currently in the inspection phase.

ATE -Dicembre/December2015                                                                                                                                          Progetti/Projects 17
AREA TECNICO EDILIZIA
  RUP: arch. R. Licari

  PROGETTO: ATE

  DLL:
  arch. G. Pessina ®
  ing. G. Lebini
  ing. M. Brozzoni

  Importo quadro economico: 172’315,00 €

  Cod. lavoro: ausiliario 64

  Intervento concluso

  CAMPUS LEONARDO EDIFICIO 7 RIQUALIFICAZIONE                                                    LEONARDO CAMPUS BUILDING 7 REDEVELOPMENT
  LABORATORI PIANO -1                                                                            -1 PLAN WORKSHOPS
  L’intervento di cui all’oggetto riguarda la riqualificazione degli spazi seminterrato          The operation referred to above concerns the redevelopment of spaces basement of
  dell’edificio 7 precisamente di 3 laboratori per applicazioni LASER ed un laboratorio          building 7 precisely 3 laboratories for laser applications and an educational work-
  didattico.                                                                                     shop. It has become necessary interventions both civilian and plant mechanical and
  Si sono resi necessari sia interventi civili che impiantistici meccanici ed elettrici atti a   electrical acts to make the spaces suitable for use in LASER applications.
  rendere gli spazi adeguati all’uso di applicazioni LASER.
                                                                                                 The spaces have been delivered to departments of physics that they are using since
  Gli spazi sono stati consegnati al Dipartimenti di Fisica che li sta utilizzando già dal       March 2015.
  mese di marzo 2015.
                                                                                                 The works are currently in the inspection phase.
  I lavori sono in fase di collaudo.

ATE -Dicembre/December2015                                                                                                                                      Progetti/Projects 18
AREA TECNICO EDILIZIA
SEDE CITTÀ STUDI, PIAZZA LEONARDO DA VINCI 32 - RESTAURO,
RISTRUTTURAZIONE, RECUPERO FUNZIONALE ED ADEGUAMENTO
NORMATIVO DELL’EDIFICIO 4 SEDE DEL D.I.I.A.R. – LOTTO 1
L’intervento nasce dalle condizioni fatiscenti in cui versava l’Edificio 4, i cui locali non venivano ristrutturati ormai da parecchi decenni. Parte dell’edificio, inoltre, era occupato dal Dipartimento di
Energia,trasferito presso un nuovo edificio della sede di Bovisa. Il trasferimento di cui sopra ha consentito la razionalizzazione e rifunzionalizzazione degli spazi che saranno occupati interamente dal
DICA. L’intervento consente la messa a norma degli spazi che verranno ristrutturati e la realizzazione di tutti i nuovi impianti a servizio.
Gli obiettivi principali dell’intervento sono:
- il restauro e il recupero formale e architettonico dell’edificio;
- la ridistribuzione funzionale degli spazi adeguandoli alle mutate esigenze del Dipartimento;
- la messa a norma dell’edificio dal punto di vista strutturale, con riferimento all’antisismica;
- la messa a norma dell’edificio dal punto di vista della prevenzione incendi;
- il miglioramento del “comfort” ambientale sia durante il periodo estivo che durante il periodo invernale e delle condizioni igienico sanitarie mediante la realizzazione di impianti di raffrescamento e
di condizionamento dell’aria;
- il contenimento dei consumi energetici;
- il miglioramento del “comfort” acustico;
- il miglioramento del “comfort” luminoso;
- il miglioramento della accessibilità degli spazi e l’adeguamento alle normative vigenti in materia;
- il miglioramento della sicurezza degli spazi dal punto di vista antinfortunistico;
- il restauro e rinnovo delle finiture.

L’intervento è il primo lotto della ristrutturazione che riguarda l’intero edificio. Il primo lotto riguarda per la maggior parte dell’estensione dello stesso, gli spazi precedentemente occupati dal Dipartimento
di Energia e spazialmente le porzioni est e nord dell’edificio.

I lavori sono in fase di collaudo.

CITTÀ STUDI CAMPUS, PIAZZA LEONARDO DA VINCI 32 -
RENOVATION, REPAIRS, FUNCTIONAL RESTORATION AND UPDATING
TO STANDARDS OF BUILDING 4 ON THE D.I.I.A.R. CAMPUS – LOT 1                                                                                               RUP: arch. R. Licari

The works are the result of the dilapidated condition of Building 4, the rooms of which had not been renovated for several decades. Part of               PROGETTO: ing. G. Noto ® + Opere Civili
the building had, in fact, been occupied by the Energy Department, which has since moved to a new facility at the Bovisa campus. This move                Studio Tecnico Associato Brambilla Colombo (Opere Strutturali)
has allowed the spaces in the building to be rationalised and functionally restructured for occupation entirely by DICA. The works consist of             (esterno)
updating the interior spaces to current standards through restoration work and the installation of new service plant.
                                                                                                                                                          ing. G. Maddaloni (Impianti Meccanici) (esterno)
The primary objectives of the project are:
                                                                                                                                                          ing. F. Innao (Impianti Elettrici)
- formal and architectural restoration and repair of the building;
                                                                                                                                                          arch. D. Bruno (C.S.P.)
- functional redistribution of the interior spaces to meet the changing needs of the Department;
                                                                                                                                                          ing. D. Vivacqua (Verifiche acustiche) (esterno)
- compliance with current standards from a structural point of view, with particular reference to seismic activity;
                                                                                                                                                          ing. A. Colombo (Prevenzione incendi) (esterno)
- compliance with current standards from a fire-prevention point of view;
                                                                                                                                                          CONTECO S.r.l. (Verifiche per validazione) (esterno)
- improvements to living comfort, both during the summer and winter periods, and to the sanitary/hygiene facilities through the installation
of air conditioning and cooling plants;
                                                                                                                                                          D.LL.: ing. G. Noto ®
- reduce energy consumption;
                                                                                                                                                          geom. S. Celestino (Opere Civili)
- improve acoustic comfort;
                                                                                                                                                          ing. F. Innao (Impianti Elettrici)
- improve lighting comfort;
                                                                                                                                                          p.i. M. Ghirardini (Impianti Meccanici)
- improve accessibility to the interior spaces and update to current standards governing access;
                                                                                                                                                          arch. D. Bruno (C.S.E.)
- improve the health and safety aspects of interior spaces;
- restoration and repair of finishes.
                                                                                                                                                          COLLAUDO: arch. M. Medizza (®Tecnico Amministrativo)
                                                                                                                                                          ing. S. Tettamanti (Statico) (esterno)
The works constitute the first phase in the restoration of the entire building. This first phase involves most of the building, i.e. the spaces
                                                                                                                                                          ing.L. Zanni (Tecnologico-funzionale impianti) (esterno)
previously occupied by the Energy Department and the eastern and northern parts.
                                                                                                                                                          Importo quadro economico Lotto I: 7’850’000,00 €
The works are currently in the inspection phase.
                                                                                                                                                          Cod. lavoro: 823_10

                                                                                                                                                          Intervento concluso

ATE -Dicembre/December2015                                                                                                                                                                            Progetti/Projects 19
AREA TECNICO EDILIZIA
RUP: arch. R. Licari

D.LL.: ing. C. Cordiè

C.S.P.: geom. M. Verdicchio

Importo previsto: 288’200,00 €

Inizio lavori: 29/06/2015
Fine lavori: 11/12/2015

Cod. lavoro: ausiliario 71, 71bis

Intervento concluso

CAMPUS BONARDI, EDIFICIO 11, RIPRISTINO BALLATOI                                             BONARDI CAMPUS, BUILDING 11,GALLERIES AND
E SCALE ESTERNE                                                                              STAIRS RESTORATION

L’intervento è volto a ripristinare le condizioni di funzionalità tecnica ed architettoni-   The project is aimed at restoring the conditions of technical and architectural features
ca dei passaggi pedonali, attualmente sottoposti a degrado causato principalmente            of the walkways, currently undergoing degradation caused mainly by exposure to
dall’esposizione agli agenti atmosferici.                                                    the elements.
Il degrado riscontrato, oltre a risultare dannoso per il decoro e la conservazione           The degradation observed, in addition to being harmful to the dignity and the
degli elementi architettonici, comporta un rischio di distacco di intonaci e materiali       preservation of the architectural elements, carries a risk of detachment of plaster and
cementizi con conseguente pericolo per cose e persone che dovessero transitare al di         cement materials and endangering persons and things that might pass below the
sotto dei passaggi in oggetto.                                                               passages in question.
L’intervento, esteso a tutti gli elementi cementizi che costituiscono i camminamenti,        The intervention, extended to all the elements which constitute the cement walkways,
ha la scopo di riportare gli elementi interessati ad adeguati livelli di conservazione       has the aim of bringing the elements concerned to adequate levels of preservation
e decoro.                                                                                    and decoration.

Il 4/10/2015 è stata terminata la prima fase dei lavori (lato via Ampère).                   On 04.10.2015 was finished the first phase of the work (Ampere St. side).

L’11/12/2015 sono stati terminati i lavori della Fase 2.                                     On 12.11.2015 was finished the work of phase 2.

ATE -Dicembre/December2015                                                                                                                                      Progetti/Projects 20
INTERVENTI AUSILIARI RELATIVI AI SERVIZI
                                               AREA TECNICO EDILIZIA              AUXILIARY WORK PERTAINING TO
INTEGRATI DI MANUTENZIONE E GESTIONE                                              INTEGRATED MAINTENANCE AND HEAT
CALORE – M&C                                                                      MANAGEMENT SERVICES FOR POLITECNICO
DEGLI EDIFICI DELLA SEDE DI MILANO DEL                                            CAMPUSES IN MILAN (M&C PROJECT) - LOTS
POLITECNICO - LOTTO I & II                                                        I & II
Nell’ambito del contratto di global service M&C, sono stati realizzati          As part of the global service M&C contract, interventions are reali-
interventi tesi alla gestione efficiente in un’ottica di miglioramento          zed aimed at efficient management in a perspective of continuous
continuo della sede storica del Politecnico Milano Città Studi e del-           improvement of the historical site of the Politecnico di Milano in Città
la sede più recente di Bovisa, con attenzione rivolta alle esigenze             Studi as well as the newer Bovisa campus, focused on the needs
dell’Amministrazione ed alle necessità proprie del patrimonio edilizio          of the management and the needs of the plant and buildings to the
ed impiantistico a servizio del mondo Politecnico, studenti, personale          world service, Polytechnic students, teaching staff and administrative
docente e tecnico amministrativo e della cittadinanza.                          technical and citizenship.

Nel seguito l’elenco degli interventi in fase di realizzazione e conclusi       Below the list of interventions under construction and completed in
nell’anno 2015, con il relativo codice identificativo ed importo al             the year 2015, with its identification code and amount before VAT.
lordo di IVA.

      LOTTO I - Città Studi

        61          Interventi vari di adeguamento presso la sede di Città studi                                                          €        58.300,00
                    Leonardo, ed. 4, Smantellamento impianti di produzione indiretta di vapore ed esecuzione
        63                                                                                                                                €        83.600,00
                    attività connesse in varie sottocentrali

        48bis       Bonardi, ed. 15, Integrazione intervento di ristrutturazione dell’aula "Giovanni Muzio"                               €        35.200,00

        65          Bassini, ed. 20, DEIB - Recupero spazi per laboratori leggeri/dottorandi                                              €      181.500,00

        68          Golgi, ed. 24, Realizzazione nuovo laboratorio Immagini Prof. Castoldi                                                €      146.820,88

        69          Leonardo, ed. 1, Riqualificazione impianto video aula Magna                                                           €        45.650,00

                    Leonardo, ed. 8, Recupero e restauro conservativo delle facciate ed interventi vari presso gli
        70                                                                                                                                €      144.100,00
                    edd. 2, 3 e 8 (aule)

                    Leonardo, ed. 5, Fornitura in opera nuovi serramenti e pitturazione inferriate laboratorio Geo-
        72                                                                                                                                €        11.000,00
                    tecnica al piano seminterrato
                    Bonardi, ed. 11, Fornitura e posa impianto integrativo di raffrescamento zona vetrata esposi-
        74                                                                                                                                €        13.750,00
                    zione presso uffici del C.O.S. al piano primo

        75          Golgi, ed. 25, Riqualificazione impiantistica dell’edificio nell’ambito del Progetto SCUOLA                           €      143.000,00
                    Leonardo, Servizio di lettura diretta dei contatermie installati sulle nuove sottocentrali termiche
        76          ed esportazione dei dati di consumo su files presso le sottostazioni di scambio termico di tutti                      €         2.420,00
                    gli edifici afferenti alla centrale termica di Trigenerazione
                    Leonardo, ed. 7 e 8, Realizzazione di nuova rete gas tecnici e depositi Bombole gas a servi-
        77                                                                                                                                €      117.700,00
                    zio dei laboratori del dipartimento di Fisica
                    Bassini, edd. 19 e 20, Riqualificazione impianti condizionamento estivo per backup produ-
        79                                                                                                                                €        46.750,00
                    zione acqua refrigerata a servizio degli edifici
        80          Leonardo, ed. 3, Attivazione e programmazione nuova centrale antincendio                                              €         3.300,00

        81          Leonardo: intervento di rincorsa tetti                                                                                €        37.400,00
                    Golgi/Clericetti, ed. 27: installazione nuovo gruppo frigorifero a compressione di vapore per
        82                                                                                                                                €        17.652,32
                    il raffrescamento dell’asilo nido aziendale
        84+85       Bassini, ed. 20: lavori di recupero e riqualifica impianti termo frigoriferi                                          €      557.700,00

        83 bis      Ed. 3 piano 1 aule S.08/9/10: voci varianti                                                                           €        26.400,00

        87          Ed. L30 Cremlino: C.T. sostituzione scambiatori ATAG ed attività manutentive                                          €         8.800,00

        88          Ed. 8 C. Leonardo: realizzazione scarico laboratorio laser piano primo e modifica pluviale                            €            990,00

        89          Ed. 20 C. Bassini: riqualificazione sala server e nuova linea vita                                                    €        24.200,00

        90          C. Leonardo: lavori vari di m.s.                                                                                      €        21.960,00

      LOTTO II - Bovisa
                     La Masa, ed. 12, Adeguamento cabina CT1 dietro
        16           all’edificio per aumento di richieste di potenza e continui                       €     68.068,45
                     disservizi
                     La Masa, ed. 22, Adeguamento impianto di estrazione                                                                  RUP: arch. R. Licari
        17           aria per ventilatore cassonato esistente per raffrescamento                       €      2.493,60
                     cabina elettrica piccola lato est piano interrato
                                                                                                                                          PROGETTI: A.T.E.
        18           La Masa, ed. 22, Sostituzione gruppo frigo                                        €   122.495,17
                     La Masa, ed. B18 comparto C: rampe sfiato bombole                                                                    D. LL.: A.T.E.
        19                                                                                             €     10.753,15
                     idrocarburi
                     Durando, ed. B8: adeguamento alla norma CEI 0-16 del-
        20
                     la cabina di ricezione
                                                                                                       €     69.084,99                    Cod. lavoro: 1762_1_11/1762_2_11
                     La Masa, Lambruschini, Ed. B18-A: realizzazione impian-
        21           to estrazione aria a servizio della strumentazione c/o                        €          2.145,00                    Interventi in esecuzione
                     nuovo lab. Radiochimica fredda

ATE -Dicembre/December2015                                                                                                                                       Progetti/Projects 21
AREA TECNICO EDILIZIA
RUP: arch. S. Potenza

P.M.: dott. F. Vitola

PROGETTO: Conscoop (esterno)

D.LL.:
arch. M.T. Gullace ®
ing. F. Innao
ing. G. Lebini
dott. F. Vitola
ing. C. Cordiè

Importo quadro economico: 3’400’000,00 € ca.

Posti alloggio: 333

Cod. lavoro: 282_09

Intervento in esecuzione

RESIDENZA UNIVERSITARIA “CASA DELLO STUDENTE”                                                                “CASA DELLO STUDENTE” STUDENT RESIDENCE,
MILANO                                                                                                       MILAN
La «Casa dello Studente» è stata sottoposta negli ultimi anni ad interventi di ristrutturazione delle        The “Casa dello studente” has been subjected in recent years to restructuring of the internal walls,
facciate interne, adeguamento normativo degli impianti, di recupero degli spazi interni ed alla              regulatory compliance of the systems, recovery of the interior spaces and the redevelopment of the
riqualificazione delle nuove cucine capaci di accogliere contemporaneamente circa il 50% dell’u-             new kitchens able to simultaneously accommodate about 50% of all users.
tenza complessiva.                                                                                           September 4, 2015, 15 days in advance of the contractual deadlines laid down, work was com-
Il 4 settembre 2015, con 15 giorni di anticipo rispetto le scadenze contrattuali previste, sono termi-       pleted and composition of the intervention of expansion, consisting of a three-story elevation of the
nati i lavori e gli allestimenti dell’intervento di ampliamento, costituito da una sopraelevazione di tre    building inside the yard.
piani del corpo di fabbrica interno al cortile.                                                              The intervention led to an increase of 40 beds, most common services, bringing the offer residential
L’intervento ha consentito un incremento di 40 posti letto, più servizi comuni, portando l’offerta           property to the current 333 seats in
residenziale dell’immobile agli attuali 333 posti complessivi                                                In the first two new plans are ten mini apartments of ‘duplex’ type, which will be allocated in priority
Nei primi due nuovi piani sono presenti dieci minialloggi di tipologia “duplex” che saranno destinati        to visiting professors, graduate students, and more generally to users engaged in medium-long stay.
prioritariamente a visiting professors, dottorandi e, più in generale a utenti impegnati in medio-lun-       Each unit consists of a living area, with a cooking space/ dining room / television and studio as
ghe permanenze. Ciascuna unità è composta da una zona giorno, con spazio cottura/pranzo                      well as a sleeping area is the top level with a twin beds and a bathroom.
soggiorno/TV e studio oltre ad una zona notte posta al livello superiore con una camera a due                On the third floor we were made ten more rooms complete with studio space and private bathroom.
posti letto ed il bagno.                                                                                     Each floor of the residence is also equipped with a large common area equipped with study room
Al terzo piano sono state realizzate altre dieci camere doppie complete di spazio studio e bagno             and games.
privato.                                                                                                     The intervention of expansion was funded by Ministry of Education and the Politecnico.
Ogni piano della residenza è inoltre provvisto di un ampio spazio comune attrezzato a sala studio            For the conclusion of the intervention remain to carry out a series of measures to adapt the regulatory
e giochi.                                                                                                    existing building for which is ongoing verification of the final design submitted by the Contractor. The
L’intervento di ampliamento è stato cofinanziato dal MIUR e dallo stesso Politecnico.                        planned activities are partly financed by the Ministry of education and partly within the works finan-
Per la conclusione dell’intervento restano da realizzare una serie di interventi di adeguamento nor-         ced by the annual list of 2016 and will start work after obtaining authorisation titles. The capillarity
mativo dell’edificio preesistente per i quali è in corso la verifica del progetto esecutivo presentato       of interventions and residential activity in progress will allow the execution of works mainly during
dall’Appaltatore. Le attività previste sono in parte finanziate dal Miur ed in parte rientrano tra le ope-   the summer residence of August so it is envisaged to conclude the operation by September 2017.
re finanziate con l’elenco annuale del lavori 2016 e prenderanno avvio a seguito dell’ottenimento
dei titoli autorizzativi. La capillarità degli interventi e l’attività residenziale in corso permetteranno
l’esecuzione dei lavori principalmente nel corso della chiusura estiva della Residenza del mese di
agosto pertanto si prevede di concludere l’intervento entro settembre 2017.

ATE -Dicembre/December2015                                                                                                                                                                 Progetti/Projects 22
AREA TECNICO EDILIZIA
SEDE MILANO CITTÀ STUDI E BOVISA, SICUREZZA, ADEGUAMENTO
NORMATIVO SCALE
Il lavoro prevede la realizzazione di n°5 nuove scale esterne di sicurezza per la messa a norma ai fini antincendio VVF,
degli Edifici 3 Campus Leonardo e Edificio 24 Campus Golgi Clericetti.

In particolare presso l’Edificio 3 sono in corso di realizzazione n°3 nuovi corpi scala all’interno del cortile che serviranno
il piano primo ed un n°1 corpo scala nell’area esterna che servirà i piani delle aule poste nel lato est dell’edificio.
Presso l’Edificio 24 verrà realizzato un unico corpo scala esterno.

Il progetto è stato approvato dai VVF e dalla Soprintendenza (solo Edificio 3) ed è in fase di esecuzione. L’intervento ha
subito una variante per problemi derivanti da infiltrazioni delle acque meteoriche provenienti dai terreni del cortile con
dilavamento su tutta l’altezza della parete interna posta al piano seminterrato. Si sta procedendo così alla realizzazione
di una intercapedine areata.

I lavori sono stati avviati nel mese di aprile 2015.

La fine lavori è prevista per il mese di gennaio 2016.

                                                                                                                                  RUP: ing. G. Noto

                                                                                                                                  PROGETTO: arch. B. Vai ® + opere civili
                                                                                                                                  Studio Associato Brambilla Colombo (opere
MILANO CITTÀ STUDI AND BOVISA CAMPUSES, SAFETY, UPDATING                                                                          strutturali) (esterno)
                                                                                                                                  p.i. E. Gallina (impianti elettrici)
OF STAIRWAYS TO CURRENT STANDARDS                                                                                                 arch. L. Colacicco (C.S.P.)
The work involves the construction of No. 5 new outside security stairs for retrofitting for fire VVF, in the Building 3 Campus
Leonardo and Building 24 Campus Golgi Clericetti.                                                                                 D.LL.: arch. B. Vai ®
                                                                                                                                  p.i. E. Gallina (impianti elettrici)
Particularly in Building 3 are under construction no. 3 new staircases inside the courtyard that will serve the first floor       arch. L. Colacicco (C.S.E.)
and a No. 1 in the external staircase that will serve the plans of the classrooms placed on the east side of the building.
In Building 24 will be built a unique external staircase.
                                                                                                                                  COLLAUDO: ing. C. Amigoni (esterno)
The project was approved by the Fire Brigade and the Superintendence (Building 3 only) and at runtime. The intervention
has undergone a variant for problems arising from infiltrations of rainwater from the land of the courtyard with run-off          Inizio lavori: 17/03/2015
on all the height of the inner wall placed in the basement. It is proceeding well to the creation of an interspace areata.        Fine lavori prevista: 10/01/2016
The works were started in the month of April 2015.                                                                                Importo quadro economico: 1’055’873,36 €
The completion of work is planned for the month of January 2016.
                                                                                                                                  Codice lavoro: 02_2014

                                                                                                                                  Intervento in esecuzione

ATE -Dicembre/December2015                                                                                                                                        Progetti/Projects 23
AREA TECNICO EDILIZIA
                                      RUP - P.M.: dott. F. Vitola

                                      PROGETTO: arch. G. Leanza
                                      Conscoop/ing. Colombo (esterno)

                                      D.LL.:
                                      arch. M.T. Gullace ®
                                      ing. C. Cordiè
                                      ing. F. Innao
                                      ing. G. Lebini

                                      Importo quadro economico: 14’300’000,00 € ca.

                                      Posti alloggio: 258

                                      Cod. lavoro: 461_09/1807_11

                                      Intervento in esecuzione

                                      RESIDENZA UNIVERSITARIA “I. NEWTON” - MILANO
                                      L’intervento consiste nella ristrutturazione edilizia ed impiantistica degli spazi interni fina-
                                      lizzata all’adeguamento tecnologico e funzionale dell’edificio esistente, nonché all’ab-
                                      battimento delle barriere architettoniche, nel rispetto delle caratteristiche morfologiche e
                                      architettoniche originarie e dei volumi esistenti.
                                      E’ inoltre prevista la riqualificazione architettonica ed impiantistico/energetica dell’invo-
                                      lucro edilizio e delle aree esterne di pertinenza adibite a verde e parcheggio a servizio
                                      della residenza.
                                      Sono attualmente in corso le attività di costruzione delle partizioni e delle strutture interne.

                                      La residenza sarà attiva da settembre 2016.

                                      L’intervento è stato cofinanziato dal MIUR e dallo stesso Politecnico.

                                      “I. NEWTON” STUDENT RESIDENCE, MILAN
                                      The project consists in building renovation and plant interior spaces aimed at upgrading
                                      and functional of the existing building, as well as removing architectural barriers, in ac-
                                      cordance with the original architectural and morphological characteristics and existing
                                      volumes.
                                      It’s also provided the architectural upgrading and plant / energy of the building and the
                                      outdoor areas pertaining green spaces and parking service to the residence.
                                      They are ongoing construction activities of partitions and internal structures.

                                      The residence will be active from September 2016.

                                      The project was co-financed by the Ministry of Education and the Politecnico.

ATE -Dicembre/December2015                                                                                    Progetti/Projects 24
AREA TECNICO EDILIZIA
RUP: arch. C. Ragona

P.M.: dott. F. Vitola

PROGETTO: Aedis Architetti Associati (esterno)

D.LL.:
arch. D. Del Bianco ®
ing. C. Cordiè
ing. F. Innao
ing. G. Lebini

Importo quadro economico: 16’000’000,00 € ca.

Posti alloggio: 232

Cod. lavoro: 462_09

Intervento in esecuzione

RESIDENZA UNIVERSITARIA “V. PARETO” - MILANO                                                 “V. PARETO” STUDENT RESIDENCE, MILAN
Il progetto consiste nella demolizione dell’edificio scolastico esistente dismesso e nella   The project involves the demolition of an old school which is no longer in use and
nuova costruzione di un edificio articolato in due corpi di fabbrica: il prisma lineare      construction of a new building in two blocks, a linear prism and a tower, containing
e la torre sono destinati agli alloggi e interconnessi al piano terra da un corpo basso      apartments and linked at the ground floor by a lower block containing common areas
contenente i servizi comuni (culturali, didattici e ricreativi).                             (cultural, educational and recreational facilities).
Le aree esterne saranno principalmente destinate a giardini pubblici aperti al quartie-      The outdoor areas will primarily become public gardens open to local residents to
re, in modo da garantire la massima fruibilità degli spazi comuni e la permeabilità tra      ensure maximum access to common areas and permeability between the new building
il nuovo intervento e il tessuto urbano circostante.                                         and the neighborhood.

Si sono svolte due Conferenze di servizi ai fini del rilascio del permesso di costruire.     There were two Conferences of services for the purpose of issuing the Building permit.

La seconda fase dei lavori di demolizione e scavo sarà a breve avviata, mentre la            The second phase of demolition and excavation will soon be launched, while the
realizzazione dei lavori di costruzione prenderà avvio a valle dell’autorizzazione da        realization of the construction work will start downstream of the authorization by the
parte del MIUR ad eseguire le varianti apportate al progetto originariamente approva-        Ministry of Education to perform the variations made to the project originally approved
to da parte dello stesso Ministero e resesi necessarie a fronte delle richieste avanzate     by the Ministry and made necessary the requests made by the City of Milan.
dal Comune di Milano.
L’attivazione della residenza è prevista per l’anno accademico 2017-2018.                    The activation of the residence is planned for the academic year 2017-2018.
L’intervento è stato cofinanziato dal MIUR, da Regione Lombardia e dallo stesso Po-          The project was co-financed by the Ministry of Education and the Politecnico.
litecnico.

ATE -Dicembre/December2015                                                                                                                                     Progetti/Projects 25
AREA TECNICO EDILIZIA

      RESIDENZA UNIVERSITARIA “A. EINSTEIN” - MILANO
      Il progetto consiste nella demolizione dell’edificio scolastico esistente dismesso e nella nuova costruzione di un edificio
      articolato in tre torri destinate agli alloggi e interconnesse al piano terra da un corpo basso contenente i servizi comuni
      (culturali, didattici e ricreativi).
      Le aree esterne saranno principalmente destinate a giardini pubblici aperti al quartiere, in modo da garantire la massima
      fruibilità degli spazi comuni e la permeabilità tra il nuovo intervento e il tessuto urbano circostante.

      Nel mese di maggio 2015 è stato rilasciato il Permesso di costruire e si prevede di ultimare a breve i lavori di demoli-
      zione e scavo (successivi alla bonifica ambientale dei terreni già eseguita).

      La realizzazione dei lavori di costruzione prenderà avvio a valle dell’autorizzazione da parte del MIUR ad eseguire le
      varianti apportate al progetto originariamente approvato da parte dello stesso Ministero e resesi necessarie a fronte delle
      richieste avanzate dal Comune di Milano.
      L’attivazione della residenza è prevista per l’anno accademico 2017-2018.
EIN   L’intervento è stato cofinanziato dal MIUR e dallo stesso Politecnico.

                                                                                                                                           VISTA 2 PROGETTO

                               VISTA 3 - PROSPETTIVA DEL GIARDINO PUBBLICO PROGETTO RUP - P.M.: dott. F. Vitola
                                                                                                                                    PROGETTO: D&D S.r.l. (esterno)

                                                                                                                                    D.LL.:
                                                                                                                                    arch. D. Del Bianco ®
                                                                                                                                    ing. C. Cordiè
                                                                                                                                    ing. F. Innao
      “A. EINSTEIN” STUDENT RESIDENCE, MILAN                                                                                        ing. G. Lebini
      The plan involves the demolition of an old school that is no longer in use and construction of a new building consisting of
      three tower blocks containing apartments, linked at the ground floor by a lower block containing common areas (cultural, Importo quadro economico: 14’000’000,00 € ca.
      educational and recreational facilities).
      Outdoor areas will become public gardens open to the neighborhood in order to maximize access to common spaces Posti alloggio: 214
      and ensure permeability between the new building and the neighborhood.
                                                                                                                                    Cod. lavoro: 463_09
      In May 2015 it was released the Permission to build and it is expected to be completed shortly the demolitions and
      excavations (following the environmental remediations already done).
                                                                                                                                    Intervento in esecuzione
      The realization of the construction work will start downstream of the authorization by the Ministry of Education to perform
      the variations made to the project originally approved by the Ministry and made necessary the requests made by the
      City of Milan.
      The activation of the residence is planned for the academic year 2017-2018.
      The project was co-financed by the Ministry of Education and by the Politecnico.

      ATE -Dicembre/December2015                                                                                                                                     Progetti/Projects 26
AREA TECNICO EDILIZIA
                                      RUP - P.M.: dott. F. Vitola

                                      PROGETTO: Beta Progetti, Conscoop (esterno)

                                      D.LL.:
                                      arch. D. Del Bianco ®
                                      ing. C. Cordiè
                                      ing. F. Innao
                                      ing. G. Lebini

                                      Importo quadro economico: 11’000’000,00 € ca.

                                      Posti alloggio: 165

                                      Cod. lavoro: 466_09/1806_11

                                      Intervento in esecuzione

                                      RESIDENZA UNIVERSITARIA “LA PRESENTAZIONE” -
                                      COMO
                                      L’intervento consiste nel recupero e restauro scientifico dell’immobile “La Presentazione”,
                                      finalizzato alla realizzazione di una residenza studenti a servizio del polo regionale di
                                      Como e della città.
                                      Il progetto comprende anche la sistemazione delle aree esterne con recupero di una
                                      zona a verde attrezzato, fruibile dagli ospiti della residenza e dalla città , nonché della
                                      cappella interna al compendio immobiliare, quest’ultima da poco ridotta a rito pagano.

                                      Sono in corso le opere interne, mentre sono sostanzialmente ultimate le opere strutturali
                                      e sulle facciate: i lavori sono in anticipo rispetto il programma e si prevede termineranno
                                      entro l’inverno. La residenza sarà attiva da settembre 2016.
                                      L’intervento è stato cofinanziato dal MIUR, da Fondazione Politecnico, da Regione Lom-
                                      bardia e dallo stesso Politecnico.

                                      “LA PRESENTAZIONE” STUDENT RESIDENCE, COMO

                                      The project involves scientific reclamation and restoration of the “La Presentazione” buil-
                                      ding to create a student residence serving the Como campus and the city.
                                      The project also includes the external areas with recovery of a green area equipped,
                                      accessible from the guests of the residence and the city, as well as the chapel inside the
                                      building complex, the latter recently reduced to pagan ritual.
                                      They are ongoing internal works, while they are substantially completed the structural
                                      works and works on the facades are in advance of the program and are expected to be
                                      completed by winter. The residence will be active from September 2016.
                                      The project was co-financed by the Ministry of Education, by Fondazione Poitecnico, by
                                      the Lombardy Region and by the Politecnico.

ATE -Dicembre/December2015                                                                                 Progetti/Projects 27
Puoi anche leggere