Dipartimento di Economia "Marco Biagi" - Unimore

Pagina creata da Sofia Pinto
 
CONTINUA A LEGGERE
Dipartimento di Economia "Marco Biagi" - Unimore
Dipartimento
          di Economia “Marco Biagi”
Avenida
Dipartimento di Economia "Marco Biagi" - Unimore
1

Indice

                                                          Ciro Tepedino
Economia “Marco Biagi” tra didattica e ricerca			  2
Centri di Ricerca e Laboratori					                6
Servizi agli studenti						 8
Cosa sapere per iniziare					10
Il sistema universitario e i corsi di studio			   12

Lauree
Economia aziendale						14
Economia e finanza						16
Economia e marketing internazionale 				 18

Lauree Magistrali
Analisi, consulenza e gestione finanziaria			        20
Direzione e consulenza di impresa				                22
Economia e politiche pubbliche					24
International management · Management internazionale 26
Relazioni di lavoro						28

Dopo la laurea							30
Informazioni e contatti						31
Dipartimento di Economia "Marco Biagi" - Unimore
2

Economia “Marco Biagi”

                                                                                                                                 Gianluca Ugoletti
Presentazione                               casioni di studio per l'intero ciclo di    senziale quella di essere saldamen-
                                            studi universitari previsto dalla nor-     te ancorato al suo territorio, con la
Il Dipartimento di Economia “Marco          mativa nazionale, dai corsi di lau-        fitta rete di rapporti con i principa-
Biagi” (DEMB) nasce, come gli altri         rea di I livello al Corso di Dottora-      li soggetti economici e istituzionali
Dipartimenti dell'Ateneo di Mode-           to di ricerca. Nell'anno accademico        locali, e, nel contempo, di avere u-
na e Reggio Emilia, nell'anno 2012          2016/17 saranno attivi: tre corsi di       na forte vocazione internazionale.
(Decreto Rettorale n. 35/2012 con           Laurea triennale (Economia azien-          Lo stretto legame con le Imprese, le
decorrenza 30/06/2012) ma affon-            dale, Economia e finanza, Economia         Associazioni delle imprese e le Isti-
da le sue radici nella storia conso-        e marketing internazionale); cinque        tuzioni locali produce un vantaggio
lidata della Facoltà di Economia, i-        corsi di Laurea Magistrale bienna-         immediato per gli studenti: una fatti-
stituita nel 1968. Il processo di rior-     le (Analisi, consulenza e gestione fi-     va disponibilità da parte dell'impre-
ganizzazione dell'Ateneo, attuato ai        nanziaria, Direzione e consulenza di       se ed Istituzioni all'accoglienza degli
sensi della L. 240/2010 e successi-         impresa, Economia e Politiche Pub-         studenti per l'esecuzione di tirocini
vi decreti attuativi, ha portato all'in-    bliche, International Management           formativi durante il percorso di stu-
tegrazione della gestione dell'at-          - Management internazionale, Re-           dio e di tirocini post-laurea (nel 2015
tività didattica della Facoltà con          lazioni di lavoro); un Master univer-      sono stati attivati 526 tirocini cur-
quella dell'attività di ricerca dei Di-     sitario; un Corso di Dottorato di Ri-      riculari e 30 tirocini post-laurea); la
partimenti ad essa correlati (Dipar-        cerca. Gli sbocchi occupazionali si        possibilità di usufruire di contributi
timento di Economia aziendale e di          sostanziano in funzione delle com-         formativi da parte di rappresentan-
Economia politica). Il Dipartimento,        petenze acquisite nei diversi corsi        ti del mondo del lavoro attraverso
con la sua attività di didattica e di ri-   di studio ed il bacino di inserimento      interventi in aula; finanziamento di
cerca, mira ad essere il punto di ri-       è rappresentato da Aziende di varie        premi di laurea; valutazione e sele-
ferimento di un territorio che vanta        dimensioni e varia tipologia (com-         zione di curriculum vitae di laurean-
eccellenze sia dal punto di vista im-       merciali, di servizi); Imprese finan-      di e laureati. Il respiro internaziona-
prenditoriale che istituzionale. Esso       ziarie (Banche, Assicurazioni); As-        le del Dipartimento ha trovato con-
si pone l'obiettivo di fornire ai suoi      sociazioni imprenditoriali; Associa-       sacrazione nell'offerta formativa
studenti, con l' offerta formativa che      zioni sindacali; Centri di servizi alle    dall'A.A. 2015/16 di un corso di Lau-
spazia dai corsi di laurea di I livello     imprese; Centri di ricerca pubblici        rea Magistrale interamente in lingua
al Corso di Dottorato di ricerca, le        e privati; Istituzioni finanziarie; Pub-   inglese: International management.
competenze trasversali per opera-           blica Amministrazione; Enti pubbli-        La fitta rete di relazioni internazio-
re in un contesto economico, regio-         ci; Fondazioni bancarie; Organismi         nali per l'attività di ricerca e per la
nale e nazionale, in cui ambito loca-       economici nazionali ed internazio-         mobilità internazionale, rappresen-
le ed internazionale si integrano tra       nali; Società di consulenza in dire-       tata dalla stipula di 60 Convenzioni
di loro. Il DEMB, con la sua conso-         zione e gestione aziendale; Agenzie        per il Programma internazionale E-
lidata attività di ricerca, vuole con-      di ricerca e selezione del personale.      rasmus + e 28 Convenzioni per Pro-
tribuire alla formulazione delle poli-      Il Dottore Commercialista ed il Con-       grammi internazionali extraeuropei
tiche economiche locali e nazionali         sulente del lavoro sono figure di li-      con Atenei esteri partner, garantisce
e partecipare al dibattito economi-         bera professione possibili in funzio-      agli studenti un'ampia possibilità di
co nel suo complesso. Da un pun-            ne del percorso di studio seguito.         accesso a periodi di studio all'este-
to di vista più generale, nella sua a-      L'attività imprenditoriale in proprio,     ro, per preparazione esami o tesi,
zione didattica e scientifica, mira a       sempre possibile per tutti, trova for-     cui si aggiunge la possibilità di ese-
promuovere la cultura di una cittadi-       za nella formazione ottenuta nel Di-       guire periodi di tirocinio presso a-
nanza attiva.                               partimento.                                ziende/enti esteri. Un'opportunità di
                                                                                       grande interesse è quella dei Dop-
Corsi di studio                             Perché studiare qui                        pi Diplomi, vale a dire la possibilità
                                                                                       per gli studenti di eseguire il percor-
L'offerta formativa del Dipartimento        Il Dipartimento di Economia “Mar-          so di studio secondo quanto stabili-
di Economia “Marco Biagi” offre oc-         co Biagi” ha come caratteristica es-       to dalla convenzione tra due Univer-
Dipartimento di Economia "Marco Biagi" - Unimore
3

tra didattica e ricerca

                                                                                                                             Gianluca Ugoletti
sità partner: all'esperienza di stu-     sco Vandelli nel 1883. Esso si af-        un finanziamento (funding) colletti-
dio all'estero si somma il rilascio      faccia da un lato sul parco arche-        vo (crowd) a sostegno di una par-
di un titolo di studio con valore le-    ologico Novi Ark, un'area verde di        ticolare iniziativa proposta da im-
gale in entrambi i paesi. I tre Dop-     notevoli dimensioni che già Piazza        prese sociali (cooperazione sociale,
pi Diplomi, nell'ambito del corso di     d'Armi, luogo di esercitazioni e pa-      associazionismo, imprese private).
Laurea in Economia e marketing in-       rate dell'esercito ducale, è stata, nel
ternazionale, sono: Doppio Diplo-        tempo, luogo di ritrovo elegante, ip-     Temi di ricerca
ma Modena - Augsburg (Accordo            podromo e sede, più recentemen-
con l'Università di Applied Scien-       te, di importanti eventi come il “Pa-     Le aree di ricerca dipartimentali so-
ces di Augsburg in Germania); Dop-       varotti and friends”. Situato al cen-     no: economica, aziendale, matema-
pio Diploma Mo­    dena – Castellon      tro della città, in via Berengario 51     tico-statistica, giuridica. La linea di
(Accordo con l’U­niversità Jaume I       a Modena, si raggiunge facilmente         ricerca in ambito economico si pro-
di Castellon - Fa­cultad de Ciencias     ed ecologicamente: a piedi; in bici-      pone lo sviluppo di modelli macro
Jurídicas y E­conómicas in Spagna);      cletta avendo l'autostazione delle        e microeconomici e di strumenti e-
Doppio Diploma Modena-Bochum             corriere a soli 100 metri e la stazio-    conometrici e statistico-matematici
(Accordo con University of Applied       ne ferroviaria a circa 800 metri; ser-    in un'ampia area che può essere ar-
Sciences di Bochum). Agli studen-        vendosi dei mezzi pubblici - auto-        ticolata in due branche: la prima si
ti vengono offerte varie esperienze      bus n. 1 (in stazione, per “Villaggio     focalizza sull'analisi della crescita e
di respiro internazionale come l'In-     Zeta”) o autobus n. 4 (su via Beren-      delle fluttuazioni economiche, la se-
ternational week (Seminari ed altre      gario). L'utilizzo dell'auto trova ampi   conda si concentra sull'analisi delle
attività presso il Dipartimento ed a-    parcheggi in siti prossimi alla sede:     politiche fiscali e di welfare e delle
ziende locali); India immersion Pro-     Parco Novi Sad e Piazza Giovani di        politiche industriali (in questo ambi-
gram Amity University 2016 (Sum-         Tien An Men. Il Direttore del Dipar-      to, viene condotta un'indagine qua-
mer School); China Study Tour. U-        timento è il prof. Giovanni Solinas,      driennale, unica in Italia, sulla con-
na prospettiva di impegno concreto       Professore ordinario in Economia          dizione economica e sociale delle
è la Piattaforma Emerging Market:        Politica. Il legame tra il Dipartimen-    famiglie della provincia di Modena,
la struttura, costituita in un nucleo    to ed il territorio trova compimen-       per lo studio della distribuzione del
di base di tre componenti (un con-       to nella stretta collaborazione con       reddito e la programmazione delle
sulente, un docente, uno studente)       la Fondazione "Marco Biagi” per la        politiche locali). La linea di ricerca
o in un nucleo più ampio, offre alle     gestione, in sinergia con il tessuto      di area aziendale ha come oggetto
imprese del territorio servizi di con-   economico circostante, del Dotto-         principale di ricerca l'impresa, pro-
sulenza su progetti di internaziona-     rato di Ricerca in “Lavoro, Svilup-       fit e non profit, privata e pubblica
lizzazione in mercati emergenti (In-     po ed innovazione”. Forte è anche         ed ha l'obiettivo di studiare le im-
dia e Cina come target iniziale). Es-    il legame con la Fondazione Demo-         prese nei loro percorsi di cresci-
sa nasce dalla collaborazione con        center-Sipe che riunisce istituzioni,     ta: esse sono considerate come si-
la Regione Emilia-Romagna, con           associazioni di categoria, fondazio-      stema che coordina risorse tangibi-
due società di consulenza (Octago-       ni bancarie e oltre 60 imprese del        li ed intangibili e gestisce relazioni
na e Gateway China) e con il sup-        territorio e fornisce una molteplici-     con l'ambiente economico, sociale
porto della Confindustria territoria-    tà di servizi alle imprese. Il DEMB,      ed istituzionale di riferimento. Le li-
le.                                      inoltre, ha voluto intervenire diret-     nee di ricerca dell'area matematica
                                         tamente nel tessuto sociale pro-          sviluppano modelli quantitativi per
Sede e territorio                        muovendo la costituzione di una           l'applicazione a problemi finanziari
                                         start-up, denominata GoodVenture.         che possono esser ricondotti a due
La sede del Dipartimento è nel mo-       GoodVenture si configura come ge-         principali aree: la prima si focaliz-
numentale edificio estense del Fo-       store di un portale di crowdfunding       za sui mercati finanziari; la secon-
ro Boario, commissionato dal Duca        per l'imprenditoria sociale: un por-      da area sviluppa modelli e tecniche
Francesco IV all'architetto France-      tale che attraverso il web raccoglie      di valutazione relativamente ad a-
Dipartimento di Economia "Marco Biagi" - Unimore
4

tra didattica e ricerca
ziende e famiglie. Le linee di ricerca    ne a commissioni consultive presso sioni del lavoratore in una prospetti-
dell'area giuridica sono funziona-        il Consiglio d'Europa sulla lotta alla va di genere; la disciplina della sicu-
li alle varie discipline rappresentate:   povertà, con particolare riferimento rezza del lavoro negli appalti.
diritto pubblico, diritto privato, di-    alla tematica dell'esclusione finan-
ritto commerciale e diritto del lavo-     ziaria. Nell'ambito del Diritto del la-
ro. Nell'ambito del Diritto commer-       voro sono da segnalare alcuni temi
ciale va segnalata la partecipazio-       di vivo interesse comune: le dimis-

                                                                                                                    Avenida
Dipartimento di Economia "Marco Biagi" - Unimore
Avenida
5
Dipartimento di Economia "Marco Biagi" - Unimore
6

Centri di Ricerca

                                                                                                                               Marco Gardinazzi
La ricerca dei singoli Docenti tro-        CEFIN - Centro Studi Banca               Organizzazione industriale, Lavoro
va occasioni di confronto e svilup-        e Finanza                                e economia demografica, Economia
po nella partecipazione a Centri di                                                 internazionale, Economia finanziaria
ricerca dipartimentali, interdipar-        Il Centro ha lo scopo di promuove-       e Econometria, Modelli econometri-
timentali e interateneo. Si hanno 4        re la ricerca nei campi dell'econo-      ci e previsione, Teoria statistica, ot-
Centri di ricerca dipartimentali, un       mia e del diritto dei mercati e degli    timizzazione e applicazioni, Storia
centro interdipartimentale e due           intermediari finanziari e della finan-   economica, Economia pubblica. Le
Centri interateneo.                        za, anche a supporto delle attività      attività sono: promuovere progetti
                                           didattiche e formative del Corso di      di ricerca in collaborazione con altre
CAPP - Centro di analisi                   Laurea Magistrale in Analisi, Consu-     istituzioni, organizzare conferenze
delle politiche pubbliche                  lenza e Gestione Finanziaria. Le at-     e seminari, promuovere programmi
                                           tività sono: promuovere ricerche, fa-    di scambio con altre istituzioni, re-
Il CAPP è promosso da docenti di           vorendo la formazione di gruppi di       clutare giovani ricercatori attraver-
Economia pubblica, Economia poli-          lavoro interdisciplinari; organizza-     so assegni pre e post-dottorato, of-
tica e Politica economica del Dipar-       re conferenze e seminari di appro-       frire consulenze ed analisi politiche,
timento di Economia “Marco Biagi”          fondimento, erogare premi, borse         pubblicare i risultati delle ricerche.
dell'Università di Modena e Reggio         di studio e assegni di ricerca; col-
Emilia e del Dipartimento di Scienze       laborare con organismi naziona-          Responsabile scientifico:
Economiche dell'Università di Bo-          li e stranieri che abbiano finalità a-   prof.ssa Bertocchi Graziella
logna. Il CAPP svolge ricerche sul-        naloghe; svolgere attività di consu-     recent@unimore.it
le politiche sociali e fiscali, con par-   lenza per enti pubblici e privati. Le    www.recent.unimore.it
ticolare attenzione allo studio de-        aree di ricerca sono: Banking, Fi-
gli effetti distributivi e si inquadrano   nancial markets, Corporate finance,      DEAL - Centro Studi Interna-
nelle seguenti aree: regimi di wel-        Start-up finance, Household finan-       zionali e Comparati. Diritto,
fare, disuguaglianza e povertà, va-        ce, Behavioural finance, Pensions,       Economia, Ambiente, Lavoro
lutazione delle politiche pubbliche,       Risk management, Financial regu-
discriminazione di genere, econo-          lation, Asset pricing, Macrofinan-       Il Centro Studi Internazionali e Com-
mia della cultura, microsimulazio-         cial scenarios, Law and economi-         parati ha lo scopo di promuovere
ne e indagini campionarie. Le atti-        cs, Financial education. Sponsors        la ricerca internazionale e gli studi
vità si estrinsecano nella: costruzio-     del Centro sono: BPER Banca, Cre-        comparati nell'area del lavoro e del-
ne di modelli di microsimulazione          dem, Unicredit.                          le relazioni industriali. Fondato nel
per l'analisi applicata; promozione                                                 1991 dal Professor Marco Biagi, il
di gruppi di lavoro interdisciplinari;     Responsabile scientifico:                Centro Studi opera in collaborazio-
collaborazione con istituzioni italia-     prof. Giuseppe Marotta                   ne con Adapt, associazione senza
ne e straniere con analoghe finalità;      www.cefin.unimore.it                     fini di lucro il cui obiettivo è promuo-
organizzazione di conferenze e se-                                                  vere un modo nuovo di “fare Univer-
minari; consulenza per enti pubbli-        RECent - Center for Econo-               sità”, costruendo stabili relazioni e
ci e privati.                              mic Research                             avviando interscambi tra sedi del-
                                                                                    la alta formazione, mondo associa-
Responsabile scientifico:                  La missione del Centro è promuo-         tivo, istituzioni, sindacati e impre-
prof. Paolo Silvestri                      vere ricerche di profilo internazio-     se. Le diverse aree di ricerca sono: il
capp@unimore.it                            nale in macroeconomia, microeco-         mercato del lavoro, le relazioni indu-
www.capp.unimore.it                        nomia, statistica ed econometria,        striali, le politiche della formazione,
                                           con interesse particolare allo studio    l'organizzazione del lavoro, la salu-
                                           del ciclo e della crescita economi-      te e la sicurezza sul lavoro, il place-
                                           ci. Le aree di ricerca sono: Macro-      ment. Con decreto direttoriale del
                                           economia, Economia politica, Eco-        22 maggio 2005 del Ministero del la-
                                           nomia monetaria, Microeconomia,          voro e delle politiche sociali, il Cen-
Dipartimento di Economia "Marco Biagi" - Unimore
7

e Laboratori

                                                                                                                                Tiziano Fratellone
tro Studi ha, inoltre, ottenuto l'abili-   settore ICT (Information and Com-        Biagi” e il Dipartimento di Comuni-
tazione alla attività di Certificazione    munication Technology), e dei rela-      cazione ed economia dell' Universi-
dei contratti di lavoro e di appalto       tivi modelli economici, organizzativi    tà di Modena e Reggio Emilia, il Di-
ed è iscritto nell'albo delle commis-      e di business grazie alle sinergie di    partimento di Economia e manage-
sioni di certificazione istituite pres-    competenze tra Ingegneri informa-        ment dell' Università di Ferrara. Il
so le Università.                          tici, elettonici, delle Telecomunica-    centro ha l'obiettivo di proporre dei
                                           zioni ed esperti di economia azien-      risultati sul terreno della ricerca che
Responsabile scientifico:                  dale. Softech-ICT si propone come        riguarda la ricostruzione post-si-
prof. Michele Tiraboschi                   riferimento per le imprese del terri-    sma.
certificazionecontratti@unimore.it         torio che desiderano sviluppare o a-
www.certificazione.unimore.it              dottare soluzioni avanzate nel setto-    CIDE Centro Interuniversi-
                                           re ICT e, per estensione, per gli Enti   tario di Econometria
Softech ICT - Centro interdi-              Pubblici che di tali imprese intendo-
partimentale di ricerca ICT                no favorire l'innovazione e la com-      Il centro raggruppa alcune Universi-
per le imprese                             petitività.                              tà (Ancona, Bergamo, Bocconi, Bo-
                                                                                    logna, Firenze, Milano Statale, Mo-
Il centro interdipartimentale Softe-       www.softech.unimore.it                   dena, Padova, Palermo, Pavia, Ro-
ch ICT - Centro interdipartimentale                                                 ma La Sapienza, Roma Tor Vergata,
di ricerca ICT per le imprese nasce        EMILIALAB Economic                       Torino, Trieste, Venezia, Verona, Uni-
dalla collaborazione tra il Diparti-       Research Laboratory                      versità dell'Insubria Varese) e istitu-
mento di Ingegneria Enzo Ferrari ed                                                 ti di ricerca pubblici (Banca d'Italia e
il Dipartimento di Economia “Marco         Il centro interuniversitario EMILIA-     ISTAT), con l'obiettivo di promuove-
Biagi”. Il centro ha lo scopo di pro-      LAB Economic Research Labora-            re, sostenere e coordinare la ricerca
muovere, coordinare e svolgere at-         tory raggruppa il Dipartimento di E-     e l'insegnamento dell'Econometria.
tività di ricerca applicata, industria-    conomia dell'Università di Parma, il
le e di trasferimento tecnologico nel      Dipartimento di Economia “Marco

                                                                                                           Tiziano Fratellone
Dipartimento di Economia "Marco Biagi" - Unimore
8

Servizi agli studenti
Area didattica                            tà internazionale; Accesso ai diversi     gio presso la sede del Dipartimento
                                          Servizi ed Uffici dell'Ateneo.            di Economia Marco Biagi.
Nell'ambito della struttura orga-
nizzativa del Dipartimento l'Area         Uffici 23-25-29-31-33                     Rossella De Vita
di interesse per gli studenti è l'A-      Ala ovest I Piano:                        059 2056829
rea didattica vale a dire quella che      Maria Luisa Resta                         Uffici 32-34 Ala ovest - I piano
comprende la Segreteria didatti-          059 2056936                               stage_economia@unimore.it
ca, l’Ufficio Stage, Ufficio Mobilità.    Lucia Antonietta Larocca
Le attività dell'Area sono: servizi a-    059 2056912                               Ufficio Mobilità di Dipartimento
gli studenti, organizzazione didat-       Mario Pugliese
tica (gestione orario delle lezioni,      059 2056915                               L'Ufficio svolge una funzione di rac-
gestione delle aule, gestione ca-         Lara Liverani                             cordo tra gli studenti, i docenti pro-
lendario esami di profitto, gestione      059 2056913                               ponenti la mobilità e l'Ufficio Mobi-
calendario e commissioni di laurea);      Sonia Romanazzi                           lità studentesca di Ateneo e forni-
supporto ai Docenti per la gestione       059 2056916                               sce le informazioni sui programmi
dei Corsi di Studio; programmazio-                                                  di studio con l'estero. Si occupa di:
ne didattica (Manifesto degli studi,      info.economia@unimore.it                  curare la diffusione delle informa-
programmi degli insegnamenti); ge-                                                  zioni sui programmi di scambio;
stione dell'offerta formativa nel si-     Ufficio Stage e Placement                 raccogliere materiale informativo
stema Esse3; predisposizione ver-                                                   sulle istituzioni partner e metterlo a
bali del Consiglio di Dipartimento e      L'Ufficio Stage del Dipartimento          disposizione degli studenti; assiste-
relativi estratti.                        promuove e gestisce l'offerta del-        re gli studenti in ogni fase della mo-
                                          le diverse tipologie di tirocini, con     bilità (elaborazione delle candidatu-
Responsabile Area Didattica               destinazione sia l'Italia che l'este-     re, compilazione formulari, contat-
Daniela Frigni                            ro, e delle relative eventuali borse      ti con le istituzioni straniere); fornire
Ufficio 27 - Ala ovest I piano            di studio, avvalendosi di una con-        consulenza relativamente a rico-
Viale Berengario, 51                      solidata rete di contatti con asso-       noscimento dell'attività effettuata
daniela.frigni@unimore.it                 ciazioni di categoria, imprese pub-       all'estero, aggiornamento dei piani
www.economia.unimore.it                   bliche e private, studi professionali,    di studio, pratiche amministrative;
                                          enti pubblici, fondazioni e istituzioni   accoglienza di studenti e docenti
Sportello ricevimento al pub-             nazionali e internazionali. Il Servizio   stranieri.
blico - Segreteria didattica              consente allo studente di intrapren-
                                          dere, affiancato da un Tutor azien-       Lara Liverani
Il personale della Segreteria didat-      dale e da un Tutor scientifico del Di-    Ufficio 33 Ala ovest - I piano
tica fornisce informazioni sui vari       partimento, percorsi di formazione        059 2056913
ambiti di interesse per gli studenti:     sul lavoro altamente qualificanti. Le     lara.liverani@unimore.it
Orientamento in entrata e in itinere;     principali attività dell'ufficio sono:
Offerta formativa (corsi di Laurea,       Promozione e gestione dei tiroci-         Servizio orientamento in
corsi di Laurea Magistrale, Master);      ni per studenti e laureati, Assisten-     ingresso, in itinere, tutorato
Calendario attività didattiche (lezio-    za nella preparazione dei curricula,
ni, esami di profitto e laurea); Pia-     Gestione dei rapporti con le azien-       La scelta del corso di studio viene
ni di studio e relativa compilazione      de che collaborano con il Diparti-        favorita da mirate azioni di orienta-
on-line; Compilazione dei questio-        mento, Organizzazione di presen-          mento: un continuativo servizio in-
nari di valutazione della didattica; I-   tazioni aziendali. L’ufficio partecipa    formativo a cura del personale della
scrizione on-line agli appelli di esa-    all’organizzazione di MoreJobs, il        Segreteria didattica, l'adesione alle
me; Passaggi di corso di studio e         Career Day di Unimore che, per l’e-       iniziative istituzionali dell'Ateneo per
trasferimenti; Programmi di mobili-       dizione 2016, si è svolto il 26 Mag-      gli studenti degli Istituti di istruzione
Dipartimento di Economia "Marco Biagi" - Unimore
9

Servizi agli studenti
superiore (Unimore Orienta, Mi Pia-       sussidi tecnici e didattici necessa-      metri lineari di espositore per riviste
ce Unimore); giornate di presenta-        ri per il superamento degli esami);       e novità librarie si ha una dotazione
zione dei corsi di studio nel periodo     al termine degli studi per la ricer-      bibliografica di 163.779 monografie,
antecedente la chiusura delle im-         ca degli opportuni percorsi di inse-      80.726 annate di periodici, 802 rivi-
matricolazioni; giornata di incontro      rimento nel mondo del lavoro. I re-       ste in abbonamento cartaceo, ac-
con le matricole dei corsi di Laurea      ferenti di Dipartimento per la disa-      cesso a tutti i periodici elettronici in
triennale; incontri personali per stu-    bilità sono i docenti Barbara Luppi,      rete di Ateneo (circa 15.000), acces-
denti su specifiche tematiche d'in-       Massimo Pilati, Simone Scagliarini        so a banche dati economiche e sta-
teresse a cura del Delegato all'o-        e la Dott.ssa Erminia Di Santo.           tistiche.
rientamento o del personale del-
la Segreteria didattica. Lo studente      www.asd.unimore.it                        Viale Berengario, 51
può contare, poi, su vari interlocu-                                                41121 Modena
tori per compiere nel migliore dei        Segreteria Studenti
modi il proprio percorso di studio: il                                              Direttore scientifico
personale della Segreteria didattica      Gli aspetti amministrativi della car-     Prof. Giuseppe Nardin
per un accurato servizio informati-       riera degli studenti, dall'immatri-
vo, i Docenti cui è affidata la funzio-   colazione, con relativo pagamen-          Direttore tecnico
ne di Tutorato; studenti seniors con      to delle tasse universitarie, sino al     Rita Parente
varie attività di supporto, persona-      conseguimento del titolo di studio
le preposto al servizio di counseling     di primo e secondo livello (Laurea,       reference@unimore.it
per l'aiuto agli studenti in specifiche   Laurea Magistrale), sono gestiti dal-     www.biblioeconomia.unimore.it
situazioni personali                      la Segreteria Studenti.
(counseling.economia@unimore.it).                                                   Servizio di ricevimento dei
                                          Via Università, 4                         rappresentanti degli stu-
Delegato all'orientamento e tutorato      41121 Modena                              denti
prof. Ennio Lugli                         059 2056404
ennio.lugli@unimore.it                    segrstud.economia@unimore.it              Agli studenti è data la possibilità di
                                          www.unimore.it/servizistudenti            interagire con gli uffici e gli organi
Servizio Accoglienza disa-                                                          accademici attraverso il filtro del-
bili e DSA                                Biblioteca di Economia                    la rappresentanza degli studenti: i
                                          “Sebastiano Brusco”                       rappresentanti degli studenti attiva-
L'obiettivo di assicurare uguali op-                                                no un servizio di ricevimento aper-
portunità e uguali diritti agli studen-   La Biblioteca di Economia “Seba-          to a tutti gli studenti per la segnala-
ti con bisogni particolari viene per-     stiano Brusco”, fondata nel 1969,         zione di eventuali problemi rispetto
seguito dal Dipartimento mediante         è la Biblioteca specialistica di rife-    al percorso di studi, lezioni, svolgi-
l'attività di una apposita commis-        rimento per studenti e docenti del        mento degli esami.
sione, composta da uno o più do-          Dipartimento. La Biblioteca è spe-
centi referenti per la disabilità e da    cializzata in discipline economiche       rappresentantistudenti.economia@
una figura del personale tecnico          e sociali, e possiede una ricca col-      unimore.it
amministrativo. La commissione, in        lezione di periodici costituita princi-
stretta collaborazione con il Servi-      palmente da serie delle più impor-
zio di Accoglienza studenti disabi-       tanti riviste di economia europee e
li e dislessici dell'Ateneo, incontra     americane. Si usufruisce di 300 po-
gli studenti in fase di orientamento      sti lettura, connessione alla rete (wi-
(per le informazioni sui corsi di lau-    reless e a rete fissa), 16 postazio-
rea e per l'individuazione delle spe-     ni PC e una stampante destinati al
cifiche esigenze; in itinere (per l'a-    pubblico, 3 fotocopiatrici self-servi-
iuto durante l'intero percorso uni-       ce. In 2423 metri quadrati totali per
versitario compreso l'accesso ai          6735 metri lineari di scaffali e 250
10

Cosa sapere per iniziare
Orientamento                              Le informazioni relative all'ammis-        dura si esegue accedendo al sito
                                          sione vengono pubblicate sul sito          del sistema gestionale della didat-
L'attività di divulgazione sull'offerta   www.economia.unimore.it. Il Bando          tica di Ateneo denominato Esse3:
formativa del Dipartimento inizia in      che disciplina la procedura di am-         www.esse3.unimore.it ed effettuan-
una fase antecedente al consegui-         missione viene pubblicato sul sito         do, in primo luogo, una registrazio-
mento del diploma aprendo le porte        dell’Ateneo al link www.unimore.it/        ne cui consegue l'assegnazione di
agli studenti degli Istituti di Scuola    bandi. Il test di ingresso per l'anno      credenziali. Queste permetteran-
superiore per l'esecuzione di tiroci-     accademico 2016/17 è un test on li-        no di accedere ad un'area riservata
ni formativi ed orientamento o re-        ne (TOLC - Test on line CISIA) che è       per eseguire tutte le successive fa-
candosi direttamente a “casa” degli       possibile sostenere presso la sede         si previste (test di orientamento e/o
studenti attraverso incontri, presso      del Dipartimento o presso un’altra         valutazione, immatricolazione ve-
la sede scolastica, gestiti dal Dele-     sede universitaria aderente al CISIA       ra e propria). Le informazioni per la
gato all'orientamento e dal coordi-       (un Consorzio di Università). Il test      procedura d'immatricolazione so-
natore didattico. La presentazione        verte su quesiti per la verifica del       no pubblicate sul sito dell’Ateneo
ufficiale dell'offerta formativa e dei    ragionamento logico, della com-            al link www.unimore.it/ammissione/
servizi offerti dal Dipartimento av-      prensione dei testi in lingua italiana     immaisc.html
viene attraverso l'adesione alle ini-     e delle conoscenze di base di ma-
ziative istituzionali dell'Ateneo, Uni-   tematica. Test obbligatorio per tut-       Tasse e benefici
more orienta (nel mese di febbraio)       te le matricole è il Placement Test
e Mi Piace Unimore (nel mese di lu-       per la lingua inglese: un test volto a     Le tasse ed i contributi universita-
glio), ed attraverso l'organizzazione     verificare il livello di preparazione i-   ri variano in funzione del corso di
di iniziative di incontro specifiche      niziale.                                   studio d'interesse e vengono ulte-
del Dipartimento (Giornata di incon-                                                 riormente differenziati in funzione
tro rivolta agli studenti degli Istitu-   Accesso alle Lauree Magistrali             di fasce di contribuzione relative al-
ti di Scuola Superiore per l'imma-                                                   la condizione economica familia-
tricolazione ai corsi di Laurea trien-    L'accesso ai corsi di Laurea Magi-         re. I corsi di studio del Dipartimen-
nale nell'ultima settimana di agosto,     strale prevede la verifica del pos-        to prevedono un importo che varia
Giornata di incontro per l'immatri-       sesso di specifici requisiti curricu-      da circa 600 euro ad un massimo di
colazione ai corsi di Laurea Magi-        lari e dell'adeguatezza della per-         circa 1800, per i corsi di Laurea e di
strale). Le informazioni relative alle    sonale preparazione: l'accesso,            2050 euro, per i corsi di Laurea Ma-
iniziative di orientamento istituzio-     pertanto, è disciplinato da Ban-           gistrale. La riduzione delle tasse u-
nali sono disponibili sul sito www.       di di ammissione. Le informazio-           niversitarie in diverse fasce di con-
orientamento.unimore.it         mentre    ni sull'ammissione sono pubblica-          tribuzione rientra nell'ambito degli
quelle dipartimentali sul sito www.       te sul sito www.economia.unimore.          interventi per il diritto allo studio u-
economia.unimore.it nella sezione         it nella sezione Didattica, all'inter-     niversitario. L'accesso ai vari bene-
“Futuro studente”, dedicata ai po-        no della pagina dedicata a ciascun         fici e servizi per il diritto allo studio
tenziali studenti.                        corso di studio.                           è disciplinato da Bandi annuali: le
                                                                                     informazioni sono pubblicate sul si-
Test d'ingresso                           Iscrizioni on-line                         to dell’Ateneo al link: www.unimore.
                                                                                     it/ammissione/dirittostudio.html
L'ammissione ai Corsi di Laurea del       La procedura di immatricolazione
Dipartimento è a numero program-          è in modalità completamente on-li-
mato ed avviene attraverso la par-        ne senza necessità, quindi, di re-
tecipazione ad un Test di ingresso        carsi presso gli uffici della Segre-
che serve a valutare anche la pre-        teria Studenti, con la sola eccezio-
parazione iniziale, con eventua-          ne degli studenti in possesso di un
le assegnazione di debiti formativi.      titolo di studio straniero. La proce-
11

Cosa sapere per iniziare
                                          ma sono fruibili le registrazioni del-
Servizi on-line                           le lezioni accademiche. Gli studenti
                                          vi accedono con le credenziali rice-
Ogni studente immatricolato usu-          vute al momento dell'immatricola-
fruisce, sul sistema informatico per      zione.
la didattica Esse3, dell'apertura di      Un servizio di avanguardia spe-
una pagina personale che consen-          rimentato nell’anno accademico
te la gestione on line della carriera     2015/16 dal Dipartimento di Eco-
universitaria sia dal punto di vista      nomia “Marco Biagi” è l’applicazio-
amministrativo (iscrizione, versa-        ne Unimore Calendar. L’applicazio-
mento tasse e contributi universi-        ne consente a studenti e docenti
tari, autocertificazioni) che didat-      dell’Ateneo di avere sui propri di-
tico (compilazione on-line del pia-       spositivi di telefonia mobile tutte le
no degli studi, iscrizione on-line agli   informazioni relative all’organizza-
appelli di esame di profitto, anali-      zione delle lezioni, degli esami, alla
si carriera, iscrizione alla sessione     disponibilità delle aule, alla presen-
di laurea). A tutti gli studenti viene    za di corsi, seminari o eventi di Di-
assegnata una casella di posta e-         partimento e di Ateneo.
lettronica cui si accede con le cre-
denziali ottenute al momento della
registrazione sul sito Esse3 ed es-
sa, insieme alla messaggistica sms,
viene utilizzata dagli uffici dell'Ate-
neo per l'invio delle comunicazioni
necessarie. La casella di posta ri-
entra in quella che è una vera po-
stazione virtuale assegnata ad o-
gni studente su GoogleApps Edu-
cation (documenti, calendario, chat
condivisibili ed accessibili da qual-
siasi computer collegato alla rete).
Il Dipartimento di Economia “Mar-
co Biagi” è compreso nelle aree di
copertura per l'accesso in modalità
wi-fi alle varie risorse in rete. Altro
servizio on line a disposizione degli
studenti è la Piattaforma Dolly (sito
web: dolly.economia.unimore.it). E'
un servizio interattivo gestito diret-
tamente dai docenti, che integra le
informazioni sulla didattica conte-
nute nel sito del Dipartimento. I do-
centi inseriscono le notizie ed avvisi
relativi ai loro insegnamenti, mate-
                                                                                   Enrieta Doda

riale didattico, test di valutazione e
appelli on-line, informazioni utili a-
gli studenti. Sulla stessa piattafor-
12

Il sistema universitario
                                                                                      unico, ossia consistere in un per-
                                                                                      corso formativo cui si accede con il
                                                                                      diploma di scuola secondaria supe-
                                                                                      riore, o altro titolo conseguito all'e-
                                                                                      stero e riconosciuto idoneo, per u-
                                                                                      na durata normale di 5 o 6 anni. Per
                                                                                      conseguire la laurea magistrale nei
                                                                                      corsi a ciclo unico, unitamente al-
                                                                                      la qualifica accademica di dotto-
                                                                                      re magistrale, lo studente deve a-
                                                                                      ver maturato 300 o 360 CFU (Credi-
                                                                                      ti Formativi Universitari), a seconda
                                                                                      della durata del corso.

                                                                                      Dopo la laurea

                                                                                      Dopo il conseguimento della Lau-
                                                                                      rea o della Laurea Magistrale, a se-
                                                                                      conda del titolo di studio acquisito,
                                                                                      la formazione universitaria può es-
                                                                                      sere proseguita nei Corsi di Master
                                                                                      Universitario di primo o secondo li-
L' offerta didattica si articola in cor-   II livello, Laurea Magistrale              vello, Dottorato di Ricerca e Scuo-
si di studio organizzati su due livelli,                                              le di Specializzazione. Al termine
in sequenza tra loro.                      La laurea magistrale offre una for-        si consegue rispettivamente il tito-
                                           mazione di livello avanzato per l'e-       lo di master universitario, dottore di
I livello, Laurea                          sercizio di attività di elevata qualifi-   ricerca e di specialista. La durata
                                           cazione in ambiti specifici. La dura-      di questi corsi di studio varia da un
La laurea assicura un'adeguata pa-         ta normale della laurea magistrale è       minimo di un anno fino a un massi-
dronanza di metodi e contenuti             di 2 anni. Per essere ammessi oc-          mo di 6 anni.
scientifici generali, anche nel caso       corre essere in possesso della lau-
in cui sia orientata all'acquisizione      rea o di un diploma universitario di       CFU Crediti Formativi Uni-
di specifiche conoscenze e compe-          durata triennale, ovvero di altro tito-    versitari
tenze professionali. La durata nor-        lo conseguito all'estero, riconosciu-
male della laurea è di 3 anni. Per         to idoneo. Per conseguire la laurea        Il CFU è l'unità di misura di lavoro
essere ammessi occorre essere in           magistrale, unitamente alla qualifi-       richiesto allo studente per l'esple-
possesso di un diploma di scuola           ca accademica di dottore magistra-         tamento di ogni attività formativa
secondaria superiore o di altro tito-      le, lo studente deve avere matura-         prescritta dagli ordinamenti didatti-
lo di studio conseguito all'estero, ri-    to 120 CFU (Crediti Formativi Uni-         ci dei corsi di studio per consegui-
conosciuto idoneo. Per conseguire          versitari)                                 re un titolo di studio universitario.
la laurea, unitamente alla qualifica                                                  Ciascun CFU dei corsi di laurea e di
accademica di dottore, lo studente         Laurea Magistrale a ciclo u-               laurea magistrale corrisponde a 25
deve aver maturato 180 CFU (Cre-           nico                                       ore di impegno medio per studente.
diti Formativi Universitari) compren-                                                 I CFU sono acquisiti dallo studen-
sivi di quelli relativi alla conoscenza    Nei casi previsti dalla normativa na-      te con il superamento dell'esame o
obbligatoria di una lingua straniera.      zionale o dell'Unione Europea, la          di altra forma di verifica del profitto.
                                           laurea magistrale può essere a ciclo
13

e i corsi di studio
Attività formative                          giuntivi (OFA) che sono da assolve-         same è espresso in trentesimi o co-
                                            re entro il primo anno di corso, At-        me idoneità.
Per attività formativa si intende ogni      traverso la frequenza di specifici
attività organizzata o prevista dal-        corsi organizzati dall'Ateneo gli stu-      Prova Finale
le università al fine di assicurare la      denti vengono agevolati nel recupe-
formazione culturale e professiona-         ro di tali debiti formativi.                La laurea e la laurea magistrale si
le degli studenti, con riferimento, tra                                                 conseguono, unitamente alla relati-
l'altro, ai corsi di insegnamento, ai       Anno accademico                             va qualifica accademica, previo su-
seminari, alle esercitazioni pratiche                                                   peramento della prova finale.
o di laboratorio, alle attività didat-      Rappresenta il periodo durante il
tiche a piccoli gruppi, al tutorato,        quale si svolgono le lezioni, le ses-       I corsi di studio
all'orientamento, ai tirocini, ai pro-      sioni di esame e di laurea. Le attivi-
getti, alle tesi, alle attività di studio   tà didattiche iniziano di norma non         Lauree
individuale e di autoapprendimento.         oltre il 1° ottobre e terminano non
                                            oltre il 30 settembre dell'anno suc-        Economia aziendale
Classi di laurea                            cessivo.                                    Economia e finanza
                                                                                        Economia e marketing
I corsi di studio sono raggruppa-           Attività didattica                          internazionale
ti in classi di laurea e classi di lau-
rea magistrale. La classe è indicata        L'attività didattica si articola, di nor-   Lauree Magistrali
da un numero e riunisce i corsi con i       ma, in due periodi didattici (seme-
medesimi obiettivi formativi, defini-       stri) e inizia generalmente il 1° otto-     Analisi, consulenza e gestione fi-
ti per legge, cioè l'insieme delle co-      bre. La sessione d'esame è unica,           nanziaria
noscenze e delle abilità che caratte-       ha inizio con il 1° novembre e ter-         Direzione e consulenza di impresa
rizzano il profilo culturale e profes-      mina entro il 20 aprile dell'anno ac-       Economia e politiche pubbliche
sionale del corso di studio. I corsi        cademico successivo. Sono previ-            International management - Mana-
attivati nella stessa classe hanno i-       sti vari appelli d'esame nei periodi        gement internazionale
dentico valore legale. Le lauree e le       di interruzione delle lezioni.              Relazioni di lavoro
lauree magistrali sono rilasciate con
l'indicazione della classe ministe-         Accessi
riale di appartenenza.
                                            L'accesso ai corsi di studio è rego-
Curriculum                                  lato da bandi specifici e può essere
                                            a numero programmato nazionale,
Articolazione all'interno di un corso       a numero programmato locale, libe-
di studi, definito da un gruppo di di-      ro. Per iscriversi ad un corso ad ac-
scipline specifiche.                        cesso programmato è necessario
                                            superare l' esame di ammissione.
OFA Obblighi Formativi Ag-                  I corsi ad accesso libero non preve-
giuntivi                                    dono una selezione; tuttavia, è ob-
                                            bligatorio sottoporsi al test di verifi-
L'accesso all'Università deve es-           ca delle conoscenze iniziali.
sere preceduto da una verifica ob-
bligatoria delle conoscenze inizia-         Esame
li, necessarie per poter frequenta-
re proficuamente il corso di laurea.        Rappresenta l'accertamento del
L'esito di tale verifica può attribuire     profitto dello studente rispetto alla
allo studente obblighi formativi ag-        attività formativa svolta. Il voto d'e-
Lauree triennali e Lauree Magistrali a ciclo unico — Società                   14
Laurea triennale

Economia Aziendale

Sede:                                                          Durata: 3 anni                            Classe di Laurea: L-18
viale Berengario, 51                                           Crediti Formativi: 180                    Scienze dell’economia e della
41121 Modena                                                                                             gestione aziendale

Piano di studi                                                 Presentazione                             liana, conoscenze di base di mate-
(Tra parentesi i CFU Crediti Formativi Universitari)                                                     matica. Le conoscenze e le compe-
                                                               Il Corso di Laurea in Economia A-         tenze richieste sono verificate attra-
Primo Anno                                                     ziendale si rivolge agli studenti che     verso test o colloquio o altra prova
Diritto pubblico (6)                                           hanno come obiettivo di formazio-         ritenuta idonea e, comunque, con
Economia aziendale (12)                                        ne la conoscenza dell' Azienda nei        modalità stabilite annualmente da-
Economia e gestione                                            suoi aspetti organizzativo-gestio-        gli Organi del Dipartimento. Nell'an-
delle imprese (6)                                              nale, amministrativo-finanziario e        no accademico 2016/17 l'accesso
Informatica (idoneità) (3)                                     creditizio, ai fini della collocazione    al corso di Laurea è a numero pro-
Introduzione alla microeconomia (9)                            occupazionale o per una successi-         grammato con test di ingresso che
Lingua inglese (idoneità) (6)                                  va specializzazione nei corsi di stu-     funge anche da test di verifica della
Matematica e matematica                                        dio di II livello. Il percorso di studi   preparazione iniziale (TOLC - Test
finanziaria (12)                                               prevede una prima parte in cui si         on line CISIA).
Storia economica (6)                                           acquisisce una solida preparazione
                                                               nelle discipline aziendali, giuridiche,   Occasioni di studio all'estero
Secondo Anno                                                   economiche e matematico-statisti-
Diritto privato e commerciale (12)                             che affrontando gli aspetti gestio-       Agli studenti è offerta la possibili-
Economia aziendale 2 (6)                                       nali, di programmazione e controllo,      tà di effettuare esperienze all'este-
Economia degli intermediari                                    di finanza, organizzativi, giuridici e    ro sia per motivi di studio che per
finanziari (9)                                                 amministrativi nelle piccole e medie      occasioni di conoscenza del mon-
Economia delle aziende di credito (6)                          imprese e nei grandi gruppi multi-        do del lavoro (tirocini) attraverso l'a-
Introduzione alla macroeconomia (9)                            nazionali, ed una seconda in cui si       desione ai bandi annuali d'Ateneo
Scienza delle finanze (6)                                      acquisiscono competenze in diver-         per i Programmi di mobilità interna-
Statistica (9)                                                 si ambiti disciplinari di management      zionale (Erasmus+ per studio, MO-
                                                               e di finanza, facendo riferimento ai      RE Overseas, Erasmus+ per Traine-
Un esame a scelta fra i seguenti:                              mercati finanziari, alle banche e a-      eship) e sulla base della fitta rete di
- Diritto del lavoro (6)                                       gli intermediari finanziari innovativi.   relazioni internazionali del Diparti-
- Matematica finanziaria e attuariale (6)                      Lo svolgimento di tirocini formativi      mento. Il Dipartimento ha al suo at-
                                                               della durata di circa tre mesi pres-      tivo 88 convenzioni per la mobilità
Terzo Anno                                                     so aziende e organizzazioni nazio-        internazionale con Atenei di diversi
Diritto tributario (6)                                         nali e internazionali permette una        Paesi europei ed extraeuropei. Per
                                                               prima applicazione delle conoscen-        l'anno accademico 2016/17 sono
Un esame a scelta fra i seguenti:                              ze apprese.                               disponibili 158 posti per periodi di
- Finanziamenti d’azienda (6)                                                                            studio all'estero, di 6 mesi o 1 an-
- Programmazione e controllo (6)                               Accesso al corso                          no, mentre 37 sono state le borse
                                                                                                         disponibili per i periodi di tirocinio
18 CFU a scelta fra i seguenti esami:                          Gli studenti che intendono iscriver-      nell’anno accademico 2015/16.
- Economia del mercato mobiliare (6)                           si al corso di Laurea in Economia
- Etica e responsabilità sociale                               aziendale devono essere in pos-           Proseguire gli studi
d’impresa (6)                                                  sesso di un diploma di scuola se-
- Finanza aziendale, analisi finanzia-                         condaria superiore o di altro titolo      Le conoscenze acquisite assicura-
ria e corporate finance (6)                                    conseguito all'estero, riconosciu-        no solide competenze e un adegua-
- Marketing (6)                                                to idoneo in base alla normativa vi-      ta preparazione personale che per-
- Organizzazione aziendale (6)                                 gente. Al fine di una proficua fre-       mettono di accedere con successo
                                                               quenza negli studi, gli studenti de-      a tutti i corsi di Laurea Magistrale
Attività formative a Libera scelta (12)                        vono possedere un buon livello di         in ambito economico-aziendale, fi-
Stage (12)                                                     cultura generale, capacità di ragio-      nanziario ed economico o di perfe-
Prova finale (3)                                               namento logico, competenza nella          zionare la propria formazione attraverso
                                                               comprensione dei testi in lingua ita-     la frequenza di Master di primo livello.
15

Mondo del lavoro                           cupazione dei laureati di I livello del
                                           Dipartimento di Economia “Marco
Gli strumenti metodologici e le nu-        Biagi” si attesta sul 50,3%, il tas-
merose esperienze applicative con-         so di disoccupazione è del 9,9%, il
dotte durante il percorso di studio        tempo di attesa per il primo lavoro
mettono i laureati nella condizione        dal momento in cui è avviata la ri-
di trovare collocazione appropriata        cerca è di 2,6 mesi.
in diversi ambiti professionali: il lau-
reato in Economia Aziendale può            Vero e falso
indirizzare le sue ricerche di occa-
sioni di lavoro verso i canali di se-      È vero che i questionari di valuta-
lezione del personale delle azien-         zione della didattica compilati da-
de industriali, commerciali, di servi-     gli studenti denotano apprezza-
zi e finanziarie, delle banche, degli      mento e soddisfazione per il rigore,
istituti assicurativi, delle società fi-   la capacità di motivazione e stimo-
nanziarie, delle società di revisione      lo dei docenti verso lo studio de-
e di consulenza; della Pubblica am-        gli insegnamenti. Analogo è il livel-
ministrazione; delle imprese socia-        lo di soddisfazione per l'organiz-
li. Ha anche la possibilità di eser-       zazione didattica, la disposizione
citare la libera professione come          logistica e degli orari che agevola lo
esperto contabile e può intrapren-         studio e riduce, per quanto possi-
dere un'attività imprenditoriale in        bile, gli sprechi di tempo e le inter-
proprio. I dati provenienti dal XVIII      ruzioni delle ore dedicate allo stu-
Rapporto AlmaLaurea sulla Con-             dio. Il livello di soddisfazione pres-
dizione Occupazionale dei Laure-           so i laureati risulta molto elevato: il
ati, redatto nell'aprile del 2016 sul      95% dei laureati esprime un giudi-
campione intervistato ad un anno           zio positivo, sia in riferimento al cor-
dalla laurea di 326 laureati nell'an-      so di Laurea che al rapporto con i
no 2014, dicono che il tasso di oc-        docenti.
                                           È falso che per immatricolarsi a un
                                           corso di Laurea triennale in Eco-
                                           nomia occorra essere dei provetti
  i                                        contabili.

 Corso di Laurea
 prof. Stefano Cosma
 059 2056822
 stefano.cosma@unimore.it

 Referente al Tutorato
 dott.ssa Sonia Romanazzi
 tel. 059 2056916
 info.economia@unimore.it

 www.economia.unimore.it/site/
 home/didattica/corsi-di-laurea/
 economia-aziendale.html                      Titolo di studio richiesto: Diploma di Scuola Secondaria Superiore
                                              Accesso: programmato. Per i dettagli consultare il bando di ammissione.
Lauree triennali e Lauree Magistrali a ciclo unico — Società                    16
Laurea triennale

Economia e Finanza

Sede:                                                          Durata: 3 anni                               Classe di Laurea: L-33
viale Berengario, 51                                           Crediti Formativi: 180                       Scienze economiche
41121 Modena

Piano di studi                                                 Presentazione                                di un diploma di scuola secondaria
(Tra parentesi i CFU Crediti Formativi Universitari)                                                        superiore o di altro titolo consegui-
                                                               Il corso di Laurea ha come obiettivo         to all'estero, riconosciuto idoneo in
Primo Anno                                                     la formazione di laureati in grado di        base alla normativa vigente. Al fi-
Diritto pubblico (6)                                           comprendere i moderni sistemi e-             ne di una proficua frequenza negli
Economia aziendale (12)                                        conomici e finanziari, con riferimen-        studi, gli studenti devono posse-
Economia e gestione delle imprese (6)                          to sia alla produzione e distribuzio-        dere un buon livello di cultura ge-
Informatica (idoneità) (3)                                     ne del reddito e al ruolo del settore        nerale, capacità di ragionamen-
Introduzione alla microeconomia (9)                            pubblico, sia alla formazione del ri-        to logico, competenza nella com-
Lingua inglese (idoneità) (6)                                  sparmio e alle scelte finanziarie del-       prensione dei testi in lingua italiana,
Matematica e matematica finanziaria (12)                       le famiglie. L'obiettivo di far acquisi-     conoscenze di base di matemati-
Storia economica (6)                                           re la capacità di cogliere i molteplici      ca. Le conoscenze e le competen-
                                                               aspetti reali, finanziari, istituzionali e   ze richieste sono verificate attraver-
Secondo Anno                                                   sociali di un'economia moderna, es-          so test o colloquio o altra prova ri-
Diritto privato e commerciale (12)                             senziale in una fase di significative        tenuta idonea e, comunque, con
Economia degli intermediari                                    evoluzioni dei mercati e di trasfor-         modalità stabilite annualmente da-
finanziari (9)                                                 mazioni sociali, si lega a quello di         gli Organi del Dipartimento. Nell'an-
Introduzione alla macroeconomia (9)                            garantire solide conoscenze di con-          no accademico 2016/17 l'accesso
Macroeconomia (6)                                              tabilità e bilancio, gestione d'impre-       al corso di Laurea è a numero pro-
Matematica per l’economia                                      sa e diritto commerciale. Il proget-         grammato con test di ingresso che
e la finanza (6)                                               to formativo si articola sui fonda-          funge anche da test di verifica della
Microeconomia (6)                                              menti delle discipline economiche,           preparazione iniziale (TOLC - Test
Scienza delle finanze (6)                                      aziendali, giuridiche, matematiche,          on line CISIA).
Statistica (9)                                                 statistiche, finanziarie e storiche cui
                                                               si aggiungono competenze di base             Occasioni di studio all'estero
Terzo Anno                                                     in area informatica e linguistica (In-
Modelli per gli investimenti                                   glese). L'approfondimento di speci-          Agli studenti è offerta la possibili-
finanziari (6)                                                 fiche aree d'interesse fornisce allo         tà di effettuare esperienze all'este-
                                                               studente competenze in ambito fi-            ro sia per motivi di studio che per
Un esame a scelta fra i seguenti:                              nanziario (strumenti e mercati finan-        occasioni di conoscenza del mon-
- Analisi dei dati per l’economia (6)                          ziari, politica monetaria, scelte di in-     do del lavoro (tirocini) attraverso l'a-
- Applicazioni dei modelli finanziari (6)                      vestimento) e su temi di economia            desione ai bandi annuali d'Ateneo
                                                               (industriale, internazionale, del la-        per i Programmi di mobilità interna-
Due esami a scelta fra i seguenti:                             voro, welfare). Aspetto qualificante         zionale (Erasmus+ per studio, MO-
- Economia e istituzioni dei distretti                         del corso è la formazione di com-            RE Overseas, Erasmus+ per Traine-
industriali (6)                                                petenze per analisi applicate e per          eship) e sulla base della fitta rete di
- Economia e politiche del lavoro (6)                          l'elaborazione delle informazioni e-         relazioni internazionali del Diparti-
- Economia internazionale (6)                                  stratte dalle principali banche dati         mento. Il Dipartimento ha al suo at-
- Economia monetaria (6)                                       economiche e finanziarie. L'applica-         tivo 60 convenzioni per la mobilità
                                                               zione delle capacità acquisite ha la         internazionale con Atenei di diversi
Un esame a scelta fra i seguenti:                              sue prime manifestazioni nell'ese-           Paesi europei. Per l'anno accade-
- Sistemi di welfare (6)                                       cuzione del tirocinio e nella prepa-         mico 2016/17 sono disponibili 158
- Storia del pensiero economico (6)                            razione della prova finale.                  posti per periodi di studio all'estero,
                                                                                                            di 6 mesi o 1 anno, mentre 37 sono
Attività formative a Libera scelta (12)                        Accesso al corso                             state le borse disponibili per i perio-
Stage (12)                                                                                                  di di tirocinio nell’anno accademico
Prova finale (3)                                               Requisito di accesso è il possesso           2015/16.
17

Proseguire gli studi                      di I livello del Dipartimento nell'an-
                                          no 2014: sono i dati provenienti dal
Le conoscenze acquisite fornisco-         XVIII Rapporto AlmaLaurea sulla
no solide basi per l'accesso, con a-      Condizione Occupazionale dei Lau-
deguata preparazione personale, ai        reati, redatto nell'aprile del 2016 sul
corsi successivi nelle classi di Lau-     campione intervistato, ad un anno
rea Magistrale economiche, eco-           dalla laurea, di 326 laureati. Il tas-
nomico-aziendali e di finanza ed ai       so di occupazione dei laureati di I li-
Master di I livello.                      vello del Dipartimento di Economia
                                          “Marco Biagi” si attesta sul 50,3%,
Mondo del lavoro                          il tasso di disoccupazione è del
                                          9,9%, il tempo di attesa per il primo
Le competenze acquisite al termi-         lavoro dal momento in cui è avviata
ne del percorso universitario, sinte-     la ricerca è di 2,6 mesi.
tizzate nella capacità di mantenere
una prospettiva ampia sull'attività       Vero e falso
dei soggetti economici e istituzio-
nali e nella capacità di evidenziare      È vero che dai questionari di valu-
le principali dimensioni quantitative     tazione della didattica si evince una
del sistema economico e finanzia-         crescita del livello di soddisfazione
rio, consentono l'inserimento come        da parte degli studenti per quanto
economista applicato presso sog-          riguarda il materiale didattico, re-
getti di varia natura (imprese ed en-     peribilità e chiarezza del docente,
ti pubblici, associazioni, sindaca-       orario lezioni. In generale, il nume-
ti) e come operatore finanziario in       ro degli studenti decisamente sod-
imprese finanziarie (banche, assi-        disfatti e sufficientemente soddi-
curazioni) e non (industriali, com-       sfatti si misura in termini che vanno
merciali). Gli ultimi dati disponibi-     dall'84% al 95%. I dati sull'opinio-
li sull'occupazione sono quelli rife-     ne dei laureati, se pur riferiti ad un
riti all'intero collettivo dei laureati   numero limitato, rivelano anch'essi
                                          percentuali di soddisfazione molto
                                          alte tanto che la maggioranza de-
  i                                       gli intervistati si riscriverebbe allo
                                          stesso corso di studio.
                                          È falso che per immatricolarsi a un
 Presidente                               corso di Laurea triennale in Econo-
 prof. Costanza Torricelli                mia occorra essere dei geni mate-
 059 2056733                              matici.
 costanza.torricelli@unimore.it

 Referente al Tutorato
 Maria Luisa Resta
 059 2056936
 info.economia@unimore.it

 www.economia.unimore.it/site/
 home/didattica/corsi-di-laurea/             Titolo di studio richiesto: Diploma di Scuola Secondaria Superiore
 economia-e-finanza.html                     Accesso: programmato. Per i dettagli consultare il bando di ammissione.
Lauree triennali e Lauree Magistrali a ciclo unico — Società                  18
Laurea triennale

Economia e Marketing Internazionale

Sede:                                                          Durata: 3 anni                           Classe di Laurea: L-18
viale Berengario, 51                                           Crediti Formativi: 180                   Scienze dell’economia e della
41121 Modena                                                                                            gestione aziendale

Piano di studi                                                 Presentazione                            in base alla normativa vigente. Al fi-
(Tra parentesi i CFU Crediti Formativi Universitari)                                                    ne di una proficua frequenza negli
                                                               Il corso di Laurea ha come obietti-      studi, gli studenti devono posse-
Primo Anno                                                     vo la formazione di laureati capaci      dere un buon livello di cultura ge-
Diritto pubblico (6)                                           di comprendere e orientare le scel-      nerale, capacità di ragionamen-
Economia aziendale (12)                                        te aziendali in un contesto interna-     to logico, competenza nella com-
Economia e gestione delle imprese (6)                          zionale complesso, caratterizza-         prensione dei testi in lingua italiana,
Informatica (idoneità) (3)                                     to dalla crescente integrazione dei      conoscenze di base di matemati-
Introduzione alla microeconomia (9)                            mercati e dalla rapida circolazione      ca. Le conoscenze e le competen-
Lingua inglese (idoneità) (6)                                  di uomini, prodotti, servizi, idee e     ze richieste sono verificate attraver-
Matematica e matematica finanziaria (12)                       innovazioni. Gestire le relazioni coi    so test o colloquio o altra prova ri-
Storia economica (6)                                           clienti internazionali, saper sceglie-   tenuta idonea e, comunque, con
                                                               re e gestire canali commerciali sui      modalità stabilite annualmente da-
Secondo Anno                                                   diversi mercati, possedere compe-        gli Organi del Dipartimento. Nell'an-
Diritto privato e commerciale (12)                             tenze linguistiche per interagire coi    no accademico 2016/17 l'accesso
Economia degli intermediari finanziari (9)                     partner esteri, sono un esempio          al corso di Laurea è a numero pro-
Introduzione alla macroeconomia (9)                            delle competenze fornite dal cor-        grammato con test di ingresso che
Marketing (9)                                                  so. Il percorso didattico si artico-     funge anche da test di verifica della
Scienza delle finanze (6)                                      la su quattro aree di apprendimen-       preparazione iniziale (TOLC - Test
Statistica (9)                                                 to. La prima verte sulle conoscenze      on line CISIA).
                                                               delle principali tecniche e metodo-
Seconda lingua - un esame fra i se-                            logie aziendali per la gestione delle    Occasioni di studio all'estero
guenti:                                                        imprese. La seconda riguarda l'ap-
- Lingua francese I (6)                                        prendimento dei fondamenti dell'e-       Agli studenti è offerta la possibili-
- Lingua spagnola I (6)                                        conomia internazionale e degli stru-     tà di effettuare esperienze all'este-
- Lingua tedesca I (6)                                         menti di analisi dei settori. La terza   ro sia per motivi di studio che per
                                                               si rivolge allo sviluppo delle compe-    occasioni di conoscenza del mon-
Terzo Anno                                                     tenze di marketing. La quarta area,      do del lavoro (tirocini) attraverso l'a-
Economia e istituzioni dei distretti                           che caratterizza in modo innovativo      desione ai bandi annuali d'Ateneo
industriali (6)                                                il corso, porta a solide competenze      per i Programmi di mobilità interna-
Economia internazionale (6)                                    nell'uso della lingua inglese e di u-    zionale (Erasmus+ per studio, MO-
Lingua inglese II (9)                                          na seconda lingua straniera a scel-      RE Overseas, Erasmus+ per Traine-
Marketing internazionale I (6)                                 ta tra tedesco, spagnolo, francese.      eship) e sulla base della fitta rete di
                                                               Nella metodologia didattica sono         relazioni internazionali del Diparti-
Un esame a scelta fra i seguenti:                              previsti l'uso di esercitazioni e casi   mento. Il Dipartimento ha al suo at-
- Marketing internazionale II (6)                              di studio, la partecipazione a semi-     tivo 60 convenzioni per la mobilità
- Organizzazione aziendale (6)                                 nari con manager di importanti im-       internazionale con Atenei di diversi
- Programmazione e controllo (6)                               prese nazionali ed internazionali, la    Paesi europei. Per l’anno accade-
- Ricerca di marketing (6)                                     promozione di esperienze di stage        mico 2016/17 sono disponibili 158
                                                               anche all'estero                         posti per periodi di studio all’estero,
Attività formative a Libera scelta (12)                                                                 di 6 mesi o 1 anno, mentre 37 sono
Stage (12)                                                     Accesso al corso                         state le borse disponibili per i perio-
Prova finale (3)                                                                                        di di tirocinio nell’anno accademico
                                                               Requisito d'accesso è il possesso        2015/16.
                                                               di un diploma di scuola seconda-
                                                               ria superiore o di altro titolo conse-
                                                               guito all'estero, riconosciuto idoneo
Puoi anche leggere