Dipartimento di Scienze Chimiche e Geologiche 2017/2018

Pagina creata da Pietro Sanna
 
CONTINUA A LEGGERE
Dipartimento di Scienze Chimiche e Geologiche 2017/2018
Dipartimento
di Scienze Chimiche e Geologiche
2017/2018
Dipartimento di Scienze Chimiche e Geologiche 2017/2018
1

Indice

Scienze Chimiche e Geologiche tra didattica e ricerca 2
Laboratori e centri di ricerca 				                    4
Servizi agli studenti 					                            6
Cosa sapere per iniziare 				                          9
Il sistema universitario 					10
I corsi di studio 					                               12

Lauree
Chimica 						14
Scienze Geologiche 					16
Scienze Naturali 					18

Lauree Magistrali
Scienze Chimiche 					20
Scienze e Tecnologie Geologiche 			      22
Quaternario, Preistoria e Archeologia			 24

Dopo la laurea 						26
Informazioni e contatti 					28
Dipartimento di Scienze Chimiche e Geologiche 2017/2018
2

Scienze Chimiche
e Geologiche
Presentazione                              Quaternario, Preistoria e Archeolo-        rapporto studenti/docenti partico-
                                           gia (LM-2). Quest’ultimo è un corso        larmente favorevole, permettono al
Il Dipartimento riunisce le miglio-        interateneo con le Università di Fer-      Dipartimento di offrire una didatti-
ri competenze chimiche e geologi-          rara, Verona e Trento. Il Dipartimen-      ca di alta qualità, stimolante ed effi-
che in settori quali la salvaguardia,      to coordina e gestisce inoltre il cor-     cace. Le numerose attività pratiche
valutazione, protezione e recupero         so di Dottorato di Ricerca dal titolo      e professionalizzanti, sia di labora-
dell’ambiente, dei beni geologici e        “Models and Methods for Material           torio che di campagna, associate
culturali, la ricerca e caratterizzazio-   and Environmental Sciences”, che           agli insegnamenti dei corsi di lau-
ne di geomateriali, l’archeometria,        garantisce una formazione avan-            rea, accrescono e completano la
l’idrogeologia, la modellizzazione         zata per laureati che vogliono svol-       formazione tecnico-pratica dei lau-
dei processi geodinamici con effetti       gere attività di ricerca di alta qua-      reati. Il respiro internazionale del-
sia a scala globale che locale, la chi-    lificazione in ambito chimico e ge-        la didattica è garantito da insegna-
mica verde, la sensoristica, la ricer-     ologico sulle tematiche di ricerca         menti in lingua inglese nei corsi di
ca nell’ambito dei magneti moleco-         dipartimentali. Il Dipartimento coor-      Laurea Magistrale e da accordi di
lari, dei materiali organici funzionali,   dina le attività del Corso di Perfezio-    scambio con numerosi atenei stran-
la tracciabilità dei prodotti alimen-      namento in “Emergenze Territoriali,        ieri che permettono di svolgere pe-
tari tipici, l’applicazione delle meto-    Ambientali e Sanitarie - EmTASK” di        riodi di studio e tirocinio all’estero e
dologie computazionali nella ricerca       durata annuale (www.emergenze.u-           di ospitare studenti stranieri.
di nuovi farmaci e di materiali inno-      nimore.it). L’accesso al corso è con-
vativi, la chimica bioinorganica. Og-      sentito agli studenti in possesso di       Sede e territorio
gi che l’attenzione all’ambiente, al       diploma di scuola secondaria su-
risparmio energetico e alla valoriz-       periore ed è compatibile con l’iscri-      Le attività di ricerca del Dipartimen-
zazione di tutte le risorse sia natu-      zione a corsi di laurea, laurea ma-        to sono ampiamente integrate nel
rali che di sintesi sta diventando un      gistrale, master e dottorato. Alcuni       contesto locale e vengono frequen-
motore per l’economia, diventa de-         docenti del Dipartimento insegna-          temente svolte in collaborazione con
terminante il contributo che può es-       no nel Master di II livello “Gestione      enti pubblici e aziende private ope-
sere fornito dalle scienze chimiche        delle sostanze chimiche” (REACH e          ranti sul territorio. Le attività didat-
e geologiche. Il Dipartimento può          CLP) erogato in modalità FAD.              tiche risentono significativamente di
mettere a disposizione di enti pub-                                                   queste collaborazioni; infatti gli ar-
blici ed aziende un ampio ventaglio        Perche studiare qui                        gomenti degli insegnamenti e le co-
di competenze per fornire consulen-                                                   noscenze e competenze fornite ai
ze tecnico-professionale e per risol-      Le modernissime infrastrutture di-         laureati tengono conto dei sugger-
vere problemi complessi. Il Diparti-       dattiche della nuova sede diparti-         imenti proposti dal mondo del la-
mento è dotato di strumentazione           mentale, le cui aule sono tutte for-       voro, in modo da formare figure
all’avanguardia per la risoluzione di      nite di sistemi multimediali di ultima     professionali sempre più aderen-
problematiche chimiche e geologi-          generazione (anche per la formazi-         ti a quelle richieste dalle aziende.
co-ambientali e da tempo collabora         one a distanza) e i cui laboratori so-     Nel territorio modenese, numerose
con numerose aziende, enti pubblici        no dotati di strumentazioni e impi-        industrie ed enti pubblici richiedo-
e privati nazionali ed internazionali.     anti all’avanguardia, consentono di        no professionisti con competenze
                                           studiare in un ambiente stimolante         specifiche in ambito chimico, geo-
Corsi di studio                            e confortevole. Il continuo aggior-        logico e naturalistico, da impiegare:
                                           namento dell’offerta didattica dei         1) nella sintesi, realizzazione di ma-
Il Dipartimento è responsabile dei         corsi di laurea, stimolato dai con-        teriali innovativi; 2) nell’analisi, valu-
tre corsi di Laurea triennale in Chi-      tinui contatti con il mondo del la-        tazione e gestione dei sistemi am-
mica (L- 27), Scienze Geologiche           voro, gli efficienti servizi di assis-     bientali e del patrimonio; 3) nella
(L- 34) e Scienze Naturali (L-32) e        tenza, di tutorato e di orientamen-        valutazione e stesura di sistemi di
dei tre corsi di Laurea Magistrale in      to in ingresso e al lavoro, uniti alla     coordinamento e nel funzionamen-
Scienze Chimiche (LM-54), Scienze          possibilità di avere frequenti contat-     to di attività di ricerca e sviluppo
e Tecnologie Geologiche (LM-74) e          ti diretti con i docenti, consentiti dal   (R&S), controllo qualità (QA) e pro-
Dipartimento di Scienze Chimiche e Geologiche 2017/2018
33

tra
 tradidattica
     didatticae ricerca
                 e ricerca
 duttive (ceramica,
coordinamento         e nel agro-alimenta-
                               funzionamen-          Temi   di ricerca
                                                     1) studio, caratterizzazione e sinte-             3)  telerilevamento
                                                                                                        dio,   prevenzione ee analisi      di campi
                                                                                                                                  mitigazione     del
 re, dichimica,
to       attività chimico-farmaceutica,
                    di ricerca e sviluppo             si di Materiali micro e nano-porosi              di  superficie
                                                                                                        rischio           ed atmosferici;
                                                                                                                   idrogeologico,             4) svi-
                                                                                                                                      geomorfolo-
 biomedicale);
(R&S),     controllo5) qualità
                        nella gestione,
                                  (QA) e pro- nel    Icon   proprietà
                                                        principali       funzionali
                                                                      settori         innovative,
                                                                                di ricerca     sono    luppo
                                                                                                        gico e di   metodologie
                                                                                                                 sismico;            di sintesi
                                                                                                                             2) studio,          chi-
                                                                                                                                        prevenzio-
 coordinamento
duttive     in ambito  e nel   funzionamen-
                          industriale    (cera-       di Materiali
                                                     le   Scienze dei molecolari
                                                                           Materialiorganici    per
                                                                                        e lo Stu-      miche     ecosostenibili;delle
                                                                                                        ne e valorizzazione         5) tracciabilità
                                                                                                                                          risorse i-
 to di laboratori
mica,                 di analisi
         agro-alimentare,            ambienta-
                                chimica,    chi-      applicazioni
                                                     dio               fotovoltaiche,
                                                            e Salvaguardia               di Mate-
                                                                                  dell'Ambiente.       edriche
                                                                                                          controllo    di qualitàe dei
                                                                                                                  sotterranee           prodotti a-
                                                                                                                                    geomorfologi-
 li, chimiche, merceologiche;
mico-farmaceutica,          biomedicale);6) nel-      rialiScienze
                                                     Le     ceramicidei e vetri bioattivi,
                                                                           Materiali        di Na-
                                                                                        compren-       limentari;     6) fotochimicaeambienta-
                                                                                                        che; 3) telerilevamento           analisi di
 la valutazione
5)   nella gestione,di impatto     ambientale
                         nel coordinamen-             no-sistemi
                                                     dono:             magnetici
                                                               1) studio,             molecolari,e
                                                                            caratterizzazione          le;  7) analisi
                                                                                                        campi            del profilo
                                                                                                                 di superficie     edbiochimico
                                                                                                                                       atmosferici;di
 e nell’analisi
to                dei rischi geologici
     e nel funzionamento                     rel-
                                 di laboratori        di Materiali
                                                     sintesi           per sensori
                                                               di Materiali   micro ee nano-po-
                                                                                         disposi-      matrici
                                                                                                        4) sviluppobiologiche;    8) processi
                                                                                                                        di metodologie           pe-
                                                                                                                                           di sintesi
 ativi
di      alla conservazione
     analisi                     del patrimo-
              ambientali, chimiche,        mer-       tivi sensoristici;
                                                     rosi   con proprietà2)funzionali
                                                                                caratterizzazio-
                                                                                           innova-     trogenetici      in mantello, crosta
                                                                                                        chimiche ecosostenibili;                pro-
                                                                                                                                         5) traccia-
 nio naturalistico
ceologiche              e culturale 6)
                 e tecnologiche;        e a   fini
                                           nella      ne e di
                                                     tive,    uso  di materie
                                                                Materiali         prime naturali
                                                                             molecolari    organi-     fonda,
                                                                                                        bilità esub-continentale
                                                                                                                  controllo di qualità e oceanica;
                                                                                                                                           dei pro-
 di protezione
valutazione      di civile;
                    impatto  7)ambientale
                                 nelle attività e     e materie
                                                     ci             seconde fotovoltaiche,
                                                         per applicazioni       per applicazio-   di   9)  evoluzione
                                                                                                        dotti  alimentari; geodinamica,
                                                                                                                              6) fotochimica tettoni-
                                                                                                                                                 am-
 tecnico-commerciali.
nell'analisi    e mitigazione   Tuttedeiqueste
                                          rischi      ni industriali
                                                     Materiali         (ceramici,
                                                                  ceramici    e vetricementi,
                                                                                      bioattivi,re-
                                                                                                  di   ca,    stratigrafica
                                                                                                        bientale;    7) analisie paleogeografica
                                                                                                                                  del profilo bio-
 tematiche insono
geologici,               ampiamente
                   relazione                trat-
                                 alla conser-         frattari); 3) sviluppo
                                                     Nano-sistemi                di metodi
                                                                         magnetici             teo-
                                                                                      molecolari,      di   bacinidisedimentari;
                                                                                                        chimico                       10) geologia
                                                                                                                       matrici biologiche;
 tate all’interno
vazione              dei corsi dinaturalisti-
             del patrimonio          laurea del       rico-computazionali
                                                     di  Materiali per sensori    multiscala;    4)
                                                                                     e dispositivi     e8) processi
                                                                                                           geomorfologia         del Quaternario;
                                                                                                                         petrogenetici   in mantel-
 Dipartimento
co    e culturaleeesonoa finianche     oggetto
                                di protezione         sviluppo di metodi
                                                     sensoristici;              geo-archeologie
                                                                        2) caratterizzazione           11)
                                                                                                        lo, paleobiodiversità
                                                                                                             crosta profonda, esub-continen-
                                                                                                                                      modelli di fa-
 di numerosi
civile;   7) nelletirocini
                     attivitàcon    le aziende
                               tecnico-com-           e archeometrici.
                                                     uso    di materie primeLo Studio    e Salva-
                                                                                  naturali   e ma-     cies
                                                                                                        tale eper   ricostruzioni
                                                                                                                 oceanica;           paleoambien-
                                                                                                                               9) evoluzione    geo-
 e gli enti
merciali.         pubblici
              Tutte            del territorio.
                    queste tematiche         so-      guardia
                                                     terie        dell’Ambiente
                                                             seconde                comprende:
                                                                         per applicazioni     indu-    tali,  paleoclimatiche
                                                                                                        dinamica,      tettonica, estratigrafica
                                                                                                                                      paleoceano-  e
no ampiamente trattate all'interno                    1) studio,
                                                     striali        prevenzione
                                                              (ceramici,    cementi,e mitigazio-
                                                                                        refrattari);   grafiche.
                                                                                                        paleogeografica di bacini sedimen-
 Temi
dei   corsididiricerca
                 laurea del Dipartimento              nesviluppo
                                                     3)    del rischio    idrogeologico,
                                                                     di metodi                geo-
                                                                                   teorico-com-         tari; 10) geologia e geomorfologia
e sono anche oggetto di numerosi                      morfologicomultiscala;
                                                     putazionali        e sismico;4)2)sviluppo
                                                                                           studio,      del Quaternario; 11) paleobiodiver-
 I principali
tirocini   con lesettori
                   aziende  di ericerca    sono
                                 gli enti pub-        prevenzione
                                                     di                 e valorizzazione
                                                         metodi geo-archeologici              delle
                                                                                          e arche-      sità e modelli di facies per ricostru-
 le Scienze
blici           dei Materiali e lo Studio
       del territorio.                                risorse idriche
                                                     ometrici.             sotterranee
                                                                   Lo Studio               e geo-
                                                                                 e Salvaguardia         zioni paleoambientali, paleoclimati-
 e Salvaguardia dell’Ambiente. Le                     morfologiche;comprendono: 1) stu-
                                                     dell'Ambiente                                      che e paleoceanografiche.
 Scienze dei Materiali comprendono:
Dipartimento di Scienze Chimiche e Geologiche 2017/2018
4

Laboratori
I laboratori del Dipartimento svol-       Laboratorio di Chimica                     e ambientale.
gono attività di ricerca, didattica e     dei Materiali
consulenza su tematiche chimiche                                                     Prof.ssa Monica Saladini
e geologiche. Le attività sono rivolte    Il laboratorio si occupa della pro-        monica.saladini@unimore.it
ad ambiti relativi alla pianificazione,   gettazione, della sintesi e della ca-
gestione e protezione del territorio e    ratterizzazione di materiali ceramici      Laboratorio di Chimica
dei beni culturali e ambientali, non-     e bioceramici, di materiali magneti-       Teorica e Computazionale
ché allo studio delle materie prime       ci a base molecolare e di materia-
e dei materiali innovativi. ll Dipar-     li organici per utilizzi optoelettroni-    Il laboratorio si occupa dello studio
timento è dotato di moderne stru-         ci e sensoristici. Inoltre, si occupa      teorico e computazionale della re-
mentazioni che hanno permesso             dello studio e della caratterizzazio-      attività e delle proprietà elettroni-
di svolgere negli anni un apprezza-       ne chimico-fisica di beni artistici e      che e strutturali di molecole di pic-
to ruolo di supporto tecnico-scien-       culturali. Il laboratorio utilizza meto-   cole dimensioni, di materiali inorga-
tifico per enti regionali, provincia-     dologie di sintesi avanzate, tecniche      nici e di macromolecole biologiche.
li e comunali e hanno sviluppato ri-      di caratterizzazione strutturale d’a-      Inoltre, sono studiati i meccanismi
cerche con apprezzabili ricadute          vanguardia (microscopiche, diffrat-        che regolano la catalisi eterogenea
sull’ambito produttivo locale e na-       tometriche, spettroscopiche, analisi       e omogenea. Le tecniche utilizzate
zionale. L’elenco completo dei la-        di superficie e analisi termica) e me-     comprendono i metodi di mecca-
boratori e servizi del Dipartimento è     todologie computazionali.                  nica molecolare, metodi ibridi QM/
consultabile all’indirizzo:                                                          QM and QM/MM e la dinamica mo-
www.dscg.unimore.it/site/home/            Prof.ssa Ledi Menabue                      lecolare.
enti-e-imprese.html                       ledi.menabue@unimore.it
                                                                                     Prof.ssa Maria Cristina Menziani
Laboratorio Strumentale                   Laboratorio di Chimica dei                 mariacristina.menziani@unimore.it
di Area Chimica                           Sistemi Organici e Bioinor-
                                          ganici e di Chimica Ambientale             Laboratorio di Metodologie
Le strumentazioni scientifiche d’a-                                                  Analitiche
vanguardia e le competenze del
personale permettono al laboratorio       Il laboratorio si occupa della proget-     Il laboratorio si occupa dello svilup-
di affrontare e risolvere problemati-     tazione, della sintesi e della carat-      po ed applicazione di sensori chi-
che chimiche complesse, mediante          terizzazione di molecole bioattive,        mici ed elettrochimici, di metodolo-
tecniche spettrometriche, cromato-        mediante l’utilizzo di approcci sinte-     gie analitiche d’avanguardia (spet-
grafiche e spettroscopiche. L’attivi-     tici innovativi e di tecniche di carat-    troscopiche e cromatografiche) e di
tà è rivolta ai ricercatori e agli stu-   terizzazione avanzate. Inoltre, si oc-     metodi chemiometrici innovativi per
denti del Dipartimento e dell’Univer-     cupa dello sviluppo di metodologie         il trattamento dati. Da queste attivi-
sità di Modena e Reggio Emilia e ad       per la determinazione e l’estrazione       tà di ricerca, di base ed applicata,
enti pubblici e aziende private. Il co-   di sostanze chimiche ad alto valo-         sono derivate conoscenze e com-
sto delle prestazioni è riportato in      re aggiunto presenti nelle biomasse.       petenze che si sono tradotte in ri-
un apposito tariffario disponibile sul    Sono eseguiti studi spettroscopici,        cadute per il territorio mediante le
sito del Dipartimento.                    fotofisici e fotochimici su composti       esperienze di Spinner 2013 quali le
                                          organici di rilevanza ambientale (er-      startup DelProSens ed AQTan e lo
Prof.ssa Monica Saladini                  bicidi) e biochimica (sonde fluore-        spin-off universitario ChemStamp,
direttore.chimgeo@unimore.it              scenti). Infine, si occupa della pro-      che ad oggi sono operanti ed attive
                                          duzione e della caratterizzazione          nell’erogazione di prodotti e servizi
                                          mediante tecniche elettrochimiche,         per la collettività.
                                          spettroscopiche e computazionali
                                          di metallo-proteine ricombinanti da        Prof. Renato Seeber
                                          utilizzare come componenti di na-          renato.seeber@unimore.it
                                          nobiosensori di interesse biologico
Dipartimento di Scienze Chimiche e Geologiche 2017/2018
5

e centri di ricerca
Laboratori Diffrazione X da               Laboratori di Geotecnica,                 Laboratori di Fotogeologia
polvere, Fluorescenza X                   Rocce e Sezioni Sottili                   e Cartografia numerica
e Analisi Termiche                                                                  (GIS)
                                          I laboratori sono dedicati alla: I) ca-
I laboratori sono dedicati alla anali-    ratterizzazione geotecnica prati-         I Laboratori sono sede di attività di-
si: i) mineralogica quantitativa di fa-   ca degli aggregati terrosi (norme         dattica e di ricerca. Il primo con-
si minerali (XRPD) anche a tempe-         ASTM, AASHO-UNI etc.) e alla de-          sente di acquisire le conoscenze
ratura controllata; ii) chimica quan-     terminazione dei parametri geo-           necessarie all’interpretazione del-
titativa di elementi maggiori ed in       meccanici degli ammassi rocciosi          le foto aeree e al riconoscimento di
traccia (XRF); iii) termo-pondera-        (Classificazioni RMR e Q-system) e        rocce, forme e processi geologici
le e termo-differenziale combinata        dei principali parametri idrogeolo-       che interessano la superficie terre-
con analisi dei gas emessi duran-         gici dei terreni acquiferi; II) prepa-    stre. Il secondo è stato allestito per
te il riscaldamento (TGA-DTA-MSE-         razione di sezioni sottili e lucide su    fare fronte alle nuove esigenze di a-
GA). Particolarmente indicate per la      vetrini di piccolo e di grande forma-     nalisi e gestione di dati ambienta-
caratterizzazione di materie prime,       to di campioni di roccia e sedimen-       li, con il duplice scopo di offrire un
impasti ceramici, suoli, sedimenti,       ti sciolti mediante inglobamento in       supporto alla ricerca applicata e di
rocce ed ogni composto in polvere         resina; III) esecuzione di prove fisi-    formare gli studenti nell’utilizzo dei
a matrice prevalentemente inorga-         co-meccaniche su aggregati terro-         Geographic Information Systems.
nica. Ogni laboratorio dispone an-        si, materiali lapidei, e ceramici.
che delle attrezzature per la prepa-                                                Prof. Doriano Castaldini
rativa dei campioni.                      Dott.ssa Simona Marchetti Dori,           doriano.castaldini@unimore.it
                                          smarchetti@unimore.it,                    Dott.ssa Paola Coratza
Prof. Maurizio Mazzucchelli               Dott. Fausto Melotti                      paola.coratza@unimore.it
maurizio.mazzucchelli@unimore.it          fausto.melotti@unimore.it

Laboratori di Mineralogia                 Laboratori di Paleontologia
Applicata e Materie Prime                 e Microscopia ottica

I laboratori sono dedicati alla ca-       I Laboratori sono dedicati a: I) estra-
ratterizzazione di rocce, sedimenti,      zione e separazione di microfossili e
suoli, minerali e materie prime. Ven-     minerali da rocce incoerenti o litifi-
gono eseguite misure del pH di so-        cate; II) pulizia e restauro di reper-
spensioni, analisi mediante elettrodi     ti fossili di dimensioni macroscopi-
ione selettivo, analisi granulometri-     che; III) selezione, valutazioni qua-
che, calcimetrie, titolazioni, mine-      litative e quantitative di microfossili
ralizzazioni anche in acido fluori-       al microscopio (luce trasmessa e ri-
drico, analisi chimiche di soluzioni      flessa); IV) analisi al microscopio di
mediante spettrofotometria in as-         sezioni sottili di rocce sedimentarie,
sorbimento atomico. Dispongono di         magmatiche e metamorfiche; IV) a-
attrezzature specifiche per la carat-     nalisi modali di rocce mediante ta-
terizzazione e/o preparativa di sedi-     volino integratore; V) analisi di im-
menti argillosi, materie prime per la     magine.
ceramica, zeolititi e materiali conte-
nenti amianto.                            Prof.ssa Annalisa Ferretti
                                          annalisa.ferretti@unimore.it
Prof. Alessandro Gualtieri                Prof. Maurizio Mazzucchelli
alessandro.gualtieri@unimore.it           maurizio.mazzucchelli@unimore.it
Dott. Daniele Malferrari
daniele.malferrari@unimore.it
Dipartimento di Scienze Chimiche e Geologiche 2017/2018
6

Servizi agli studenti
Biblioteca                                   Orientamento e tutorato                    alla predisposizione degli ausili ne-
                                                                                        cessari alla didattica.
La Biblioteca Scientifica Interdipar-        Il Dipartimento di Scienze Chimi-
timentale (BSI) è la struttura di riferi-    che e Geologiche organizza un’am-          Prof. Lorenzo Tassi
mento per studenti e docenti del Di-         pia varietà di attività di orientamen-     lorenzo.tassi@unimore.it
partimento di Scienze Chimiche e             to e formazione dedicate agli stu-         www.dscg.unimore.it
Geologiche. La Biblioteca raccoglie          denti e ai docenti degli ultimi anni
la più aggiornata produzione scien-          delle Scuole superiori (stages, se-        Erasmus
tifica relativa alla chimica, alla fisica,   minari, attività di laboratorio, mo-
alla matematica, alle scienze natu-          stre, escursioni) e partecipa a tut-       Il Programma Erasmus+ permette a-
rali, biomediche e sanitarie e a spe-        te le iniziative generali organizzate      gli studenti di trascorrere un periodo
cifici settori delle scienze applicate.      dall’Ufficio Orientamento di Ateneo.       di studio da 3 a 12 mesi presso un
Sono a disposizione degli studenti           L’attività di orientamento in usci-        Ateneo di un altro Paese europeo,
ampi spazi studio e i servizi di con-        ta e di job-placement è svolta col-        seguendo i corsi e sostenendo gli e-
sultazione, prestito, stampa da PC           laborando attivamente agli eventi          sami e garantendo il riconoscimento
e navigazione Internet (anche wire-          dell’Ateneo e grazie a continui con-       delle attività didattiche svolte. Con-
less). Periodicamente vengono or-            tatti con il mondo del lavoro e delle      sente anche di svolgere dei tiroci-
ganizzati corsi e seminari sui servizi       imprese. Per orientare ed assistere        ni formativi della durata di 2-12 me-
bibliotecari, sulle strategie di ricerca     gli studenti durante il loro percorso      si presso imprese, centri di forma-
bibliografica e sulla redazione di te-       di studi, è attivo un servizio tutora-     zione e di ricerca situati in uno dei
si e tesine.                                 to, gestito da docenti tutor dei diffe-    Paesi partecipanti al Programma.
                                             renti corsi di studio, e vengono te-       La selezione degli studenti avviene
Dott.ssa Maria Cristina Belloi               nuti corsi di tutorato/sostegno in i-      mediante un Bando di Ateneo. Le ri-
bsi@unimore.it                               tinere per alcuni insegnamenti. Per        chieste Erasmus degli studenti del
www.bsi.unimore.it                           i neo-iscritti, sono previsti Precor-      Dipartimento di Scienze Chimiche e
                                             si di Matematica e di Chimica (per         Geologiche e le relative convenzio-
Museo GEMMA 1786                             gli studenti di Scienze Geologiche         ni internazionali sono seguite dai re-
                                             e Scienze Naturali) ed un incontro         ferenti Erasmus del Dipartimento in
Il Dipartimento di Scienze Chimi-            in cui sono fornite informazioni rela-     collaborazione con l’Ufficio Mobilità
che e Geologiche gestisce il Museo           tive sia all’organizzazione didattica      Studentesca di Ateneo.
Mineralogico e Geologico Estense             dei corsi di studio sia ad altri aspetti
GEMMA 1786, che raccoglie miglia-            della vita universitaria.                  Prof.ssa Chiara Zanardi
ia di campioni di rocce e meteoriti e                                                   chiara.zanardi@unimore.it
una importante collezione di docu-           Prof. Gianantonio Battistuzzi              Prof. Mauro Soldati
menti, carte e strumenti. Il materiale       gianantonio.battistuzzi@unimore.it         mauro.soldati@unimore.it
del museo è ampiamente utilizzato            Prof. Maurizio Mazzucchelli                www.dscg.unimore.it
dai Corsi di Studio in Scienze Geo-          maurizio.mazzucchelli@unimore.it
logiche, Scienze Naturali e Scienze          www.dscg.unimore.it                        Stage
e Tecnologie Geologiche. Il museo
è visitabile dalla scuole e, in alcune       Accoglienza studenti                       Gli studenti e i neo-laureati dei cor-
date, dalla popolazione.                     disabili e DSA                             si di studio del Dipartimento pos-
                                                                                        sono svolgere tirocini curricolari o
Dott.ssa Milena Bertacchini                  Il referente del Dipartimento per          post-laurea presso strutture interne
museo.gemma1786@unimore.it                   l’accoglienza di studenti disabili e       all’Ateneo (laboratori, centri di ricer-
www.gemma.unimore.it                         con DSA collabora con l’Ufficio Di-        ca, aree amministrative, etc.) o strut-
                                             sabilità di Ateneo, informando i col-      ture extra-universitarie (aziende, en-
                                             leghi della presenza di eventuali          ti pubblici, studi professionali, etc.)
                                             studenti disabili e sovraintendendo        sia in Italia che all’estero. É dispo-
Dipartimento di Scienze Chimiche e Geologiche 2017/2018
7

Servizi agli studenti
nibile un elenco di imprese presso          servizi generali dell’area didattica       Dott. Giuseppe Milano
cui svolgere tali attività. Il tirocinio,   del Dipartimento di Scienze Chimi-         segrstud.scienzechimiche.geologi-
pur non costituendo un rapporto di          che e Geologiche, come le attività         che@unimore.it
lavoro, rappresenta un’importante           dei servizi di supporto alla didatti-      www.unimore.it/servizistudenti
occasione di formazione professio-          ca, i rapporti con gli uffici centrali
nale e di primo contatto col mondo          per le pratiche riguardanti la didat-
del lavoro. Presso il Dipartimento è        tica o la programmazione didattica.
istituito un Ufficio Tirocini, che si fa
carico di seguire la pratiche riguar-       Dott.ssa Emma Papia
danti i tirocini curricolari o post-lau-    coordinamento.didattico.chimgeo@
rea dei propri corsi di studio.             unimore.it
                                            www.dscg.unimore.it
Dott.ssa Erika Maretto
tirocini.fim@unimore.it                     Segreteria Studenti
www.dscg.unimore.it
                                            Si occupa di tutti gli aspetti ammini-
Ufficio Coordinamento                       strativi legati alla carriera degli stu-
Didattico                                   denti, dall’immatricolazione al con-
                                            seguimento della Laurea o della
l Coordinatore Didattico gestisce i         Laurea Magistrale.
Dipartimento di Scienze Chimiche e Geologiche 2017/2018
8
9

Cosa sapere per iniziare
Orientamento                              un test di verifica della preparazio-       tobre, gennaio e febbraio. I dettagli
                                          ne iniziale, non selettivo, che sarà        relativi alle procedure di iscrizione
Il Dipartimento di Scienze Chimiche       offerto in diversi momenti, sia prima       al placement test e alle date in cui
e Geologiche partecipa attivamen-         dell’inizio delle lezioni, sia durante il   è previsto sono reperibili on-line sul
te alla realizzazione di iniziative di    primo anno di corso. Il test consiste       sito del Centro Linguistico di Ateno.
orientamento e divulgazione della         in quesiti a scelta multipla che in-        www.clamore.unimore. it
cultura scientifica, come Unijunior,      tendono verificare se lo studente è
dedicata ai ragazzi dagli 8 ai 13 an-     in possesso delle conoscenze mini-          Accesso alle Lauree
ni, e La Notte europea dei Ricerca-       me per seguire proficuamente le at-         Magistrali
tori e gestisce il Museo Mineralo-        tività formative proposte dal Corso
gico e Geologico Estense GEMMA            di Studi. Coloro che non svolgono il        I corsi di Laurea Magistrale in Scien-
1786. Il Dipartimento partecipa alle      test o non raggiungono la sufficien-        ze Chimiche e Scienze e Tecnologie
iniziative di orientamento in ingres-     za, sono tenuti a superare l’obbligo        Geologiche sono ad accesso libe-
so organizzate dall’Ufficio Orienta-      formativo aggiuntivo (OFA) entro il         ro. Per potersi immatricolare è ne-
mento di Ateneo (UnimoreOrienta,          primo anno di corso, secondo mo-            cessario essere in possesso di un
MiPiaceUnimore) ed organizza an-          dalità decise dai rispettivi Consigli       Diploma di Laurea o di altro tito-
che un’ampia varietà di attività di o-    di Corso di Studio e riportate sul si-      lo conseguito all’estero, riconosciu-
rientamento e formazione specifi-         to del Dipartimento.                        to idoneo in base alla normativa vi-
che dedicate agli studenti e ai do-                                                   gente, e di definiti requisiti currico-
centi degli ultimi anni delle Scuole      Test d’ingresso                             lari e/o conoscenze e competenze.
superiori. In ambito chimico, sono                                                    Inoltre, è necessario sostenere una
previsti cicli di esperienze presso i     L’accesso al corso di Laurea in Chi-        verifica dell’adeguatezza della pre-
laboratori didattici del dipartimen-      mica è a numero programmato con             parazione personale, che ha moda-
to o delle scuole, seminari e con-        96 posti disponibili. La selezione per      lità differenti a seconda del corso di
ferenze divulgativi, stages, incontri     l’accesso prevede un test selettivo         Laurea Magistrale scelto. Le infor-
di preparazione ai Giochi della Chi-      consistente in 35 quesiti a risposta        mazioni relative alla partecipazione,
mica, visite alle strutture didattiche    multipla, su argomenti di Matemati-         alle procedure di immatricolazione,
dipartimentali e corsi di aggiorna-       ca (20 quesiti) e Chimica (15 quesi-        ai requisiti curricolari e/o conoscen-
mento per docenti. In abito geolo-        ti) relativi ad argomenti che rientra-      ze e competenze richiesti e alla pro-
gico, sono previsti laboratori didat-     no nei programmi di tutte le scuo-          va di verifica dell’adeguatezza del-
tici e seminari divulgativi nell’ambi-    le secondarie di secondo grado. La          la preparazione sono riportate in un
to delle iniziative Racconti di Pietra,   prova di accesso si tiene entro il 10       apposito bando pubblico pubblicato
Settimana del Pianeta Terra e Im-         settembre. Le procedure di parteci-         sul sito dell’Ateneo attorno alla metà
parare dal Terremoto. Vengono i-          pazione alla prova di selezione e al-       di luglio. Il periodo per immatrico-
noltre offerte attività di orientamen-    le successive procedure di immatri-         larsi ai corsi di Laurea Magistrale va
to presso il Dipartimento ed un’am-       colazione sono riportate in un ap-          dall’inizio del mese di agosto al 20
pia gamma di esperienze presso le         posito bando pubblico pubblicato            dicembre circa.
scuole, visite guidate ed escursioni      sul sito dell’Ateneo nell’ultima de-
didattiche all’aperto dedicate all’in-    cade del mese di luglio. Per verifi-
troduzione alle Scienze della Terra e     care la loro conoscenza della lingua
ai principali aspetti geologici legati    inglese, gli studenti che frequen-
al territorio locale.                     tano il primo anno dei corsi di lau-
                                          rea triennale e a ciclo unico devono
Test di orientamento                      sostenere un placement test obbli-
                                          gatorio, in programma nelle sedi di
I corsi di Laurea di Scienze Geologi-     Modena e di Reggio Emilia indicati-
che e Scienze Naturali propongono         vamente nei mesi di settembre, ot-
10

Il sistema universitario
                                                                                      unico, ossia consistere in un per-
                                                                                      corso formativo cui si accede con il
                                                                                      diploma di scuola secondaria supe-
                                                                                      riore, o altro titolo conseguito all'e-
                                                                                      stero e riconosciuto idoneo, per u-
                                                                                      na durata normale di 5 o 6 anni. Per
                                                                                      conseguire la laurea magistrale nei
                                                                                      corsi a ciclo unico, unitamente al-
                                                                                      la qualifica accademica di dotto-
                                                                                      re magistrale, lo studente deve a-
                                                                                      ver maturato 300 o 360 CFU (Credi-
                                                                                      ti Formativi Universitari), a seconda
                                                                                      della durata del corso.

                                                                                      Dopo la laurea

                                                                                      Dopo il conseguimento della Lau-
                                                                                      rea o della Laurea Magistrale, a se-
                                                                                      conda del titolo di studio acquisito,
                                                                                      la formazione universitaria può es-
                                                                                      sere proseguita nei Corsi di Master
                                                                                      Universitario di primo o secondo li-
L'offerta didattica si articola in corsi   II livello, Laurea Magistrale              vello, Dottorato di Ricerca e Scuo-
di studio organizzati su due livelli, in                                              le di Specializzazione. Al termine
sequenza tra loro.                         La laurea magistrale offre una for-        si consegue rispettivamente il tito-
                                           mazione di livello avanzato per l'e-       lo di master universitario, dottore di
I livello, Laurea                          sercizio di attività di elevata qualifi-   ricerca e di specialista. La durata
                                           cazione in ambiti specifici. La dura-      di questi corsi di studio varia da un
La laurea assicura un'adeguata pa-         ta normale della laurea magistrale è       minimo di un anno fino a un massi-
dronanza di metodi e contenuti             di 2 anni. Per essere ammessi oc-          mo di 6 anni.
scientifici generali, anche nel caso       corre essere in possesso della lau-
in cui sia orientata all'acquisizione      rea o di un diploma universitario di       Crediti Formativi
di specifiche conoscenze e compe-          durata triennale, ovvero di altro tito-    Universitari · CFU
tenze professionali. La durata nor-        lo conseguito all'estero, riconosciu-
male della laurea è di 3 anni. Per         to idoneo. Per conseguire la laurea        Il CFU è l'unità di misura di lavoro
essere ammessi occorre essere in           magistrale, unitamente alla qualifi-       richiesto allo studente per l'esple-
possesso di un diploma di scuola           ca accademica di dottore magistra-         tamento di ogni attività formativa
secondaria superiore o di altro tito-      le, lo studente deve avere matura-         prescritta dagli ordinamenti didatti-
lo di studio conseguito all'estero, ri-    to 120 CFU (Crediti Formativi Uni-         ci dei corsi di studio per consegui-
conosciuto idoneo. Per conseguire          versitari).                                re un titolo di studio universitario.
la laurea, unitamente alla qualifica                                                  Ciascun CFU dei corsi di laurea e di
accademica di dottore, lo studente         Laurea Magistrale a ciclo                  laurea magistrale corrisponde a 25
deve aver maturato 180 CFU (Cre-           unico                                      ore di impegno medio per studente.
diti Formativi Universitari) compren-                                                 I CFU sono acquisiti dallo studen-
sivi di quelli relativi alla conoscen-     Nei casi previsti dalla normativa na-      te con il superamento dell'esame o
za obbligatoria anche di una lingua        zionale o dell'Unione Europea, la          di altra forma di verifica del profitto.
straniera.                                 laurea magistrale può essere a ciclo
11
12

I corsi di studio
Attività formative                          tivi (OFA) che sono da assolvere en-        Esame
                                            tro il primo anno di corso. Attraverso
Per attività formativa si intende ogni      la frequenza di specifici corsi orga-       Rappresenta l’accertamento del
attività organizzata o prevista dal-        nizzati dall’Ateneo gli studenti ven-       profitto dello studente rispetto alla
le università al fine di assicurare la      gono agevolati nel recupero di tali         attività formativa svolta. Il voto d’e-
formazione culturale e professiona-         debiti formativi finalizzati al supera-     same è espresso in trentesimi.
le degli studenti, con riferimento, tra     mento della conclusiva prova di ac-
l’altro, ai corsi di insegnamento, ai       certamento del profitto.                    Prova Finale
seminari, alle esercitazioni pratiche
o di laboratorio, alle attività didat-      Anno accademico                             La laurea e la laurea magistrale si
tiche a piccoli gruppi, al tutorato,                                                    conseguono, unitamente alla relati-
all’orientamento, ai tirocini, ai pro-      Rappresenta il periodo durante il           va qualifica accademica, previo su-
getti, alle tesi, alle attività di studio   quale si svolgono le lezioni, le ses-       peramento della prova finale.
individuale e di autoapprendimento.         sioni di esame e di laurea. Le attività
                                            didattiche iniziano di norma non ol-        I corsi di studio
Classi di laurea                            tre il 1° ottobre e terminano non ol-
                                            tre il 30 settembre dell’anno succes-       Lauree
I corsi di studio sono raggruppa-           sivo.                                       Chimica
ti in classi di laurea e classi di lau-                                                 Scienze Geologiche
rea magistrale. La classe è indicata        Attività didattica                          Scienze Naturali
da un numero e riunisce i corsi con i
medesimi obiettivi formativi, defini-       L’attività didattica si articola, di nor-   Lauree Magistrali
ti per legge, cioè l’insieme delle co-      ma, in due periodi didattici (seme-         Quaternario, Preistoria e Archeolo-
noscenze e delle abilità che caratte-       stri) e inizia generalmente il 1° otto-     gia (Interateneo - Sede Amministra-
rizzano il profilo culturale e profes-      bre. La sessione d’esame è unica,           tiva: Università di Ferrara)
sionale del corso di studio. I corsi        ha inizio con il 1° novembre e ter-         Scienze Chimiche
attivati nella stessa classe hanno i-       mina entro il 20 aprile dell’anno ac-       Scienze e Tecnologie Geologiche
dentico valore legale. Le lauree e le       cademico successivo. Sono previ-
lauree magistrali sono rilasciate con       sti vari appelli d’esame nei periodi di     Corso di Perfezionamento
l’indicazione della classe ministeria-      interruzione delle lezioni.                 Emergenze Territoriali, Ambientali e
le di appartenenza.                                                                     Sanitarie
                                            Accessi
Curriculum
                                            L’accesso ai corsi di studio può es-
Articolazione all’interno di un corso       sere a numero programmato nazio-
di studi, definito da un gruppo di di-      nale, a numero programmato locale,
scipline specifiche.                        libero. Per iscriversi ad un corso ad
                                            accesso programmato è necessario
OFA Obblighi Formativi                      superare l’esame di ammissione.
Aggiuntivi                                  Essi sono regolati da specifici ban-
                                            di. I corsi ad accesso libero non pre-
L’accesso all’Università deve essere        vedono una selezione; tuttavia, è
preceduto da una verifica obbliga-          obbligatorio sottoporsi al test di ve-
toria delle conoscenze iniziali, ne-        rifica delle conoscenze iniziali.
cessarie per poter frequentare pro-
ficuamente il corso di laurea. L’esi-
to di tale verifica può attribuire allo
studente obblighi formativi aggiun-
13
Lauree triennali e Lauree Magistrali a ciclo unico — Scienze                   14
Laurea triennale

Chimica

Sede:                                                          Durata: 3 anni                            Classe di Laurea: L-27
via Giuseppe Campi, 103                                        Crediti Formativi: 180                    Scienze e tecnologie chimiche
41125 Modena

Piano di studi                                                 Presentazione                             selezione per l’accesso prevede u-
(Tra parentesi i CFU Crediti Formativi Universitari)                                                     na prova consistente in 35 quesiti
                                                               Il corso di Laurea in Chimica ha du-      (20 di Matematica di base e 15 di
Primo Anno                                                     rata triennale e fornisce una appro-      Chimica) a risposta multipla, rela-
Chimica generale e inorganica (15)                             fondita conoscenza degli aspetti di       tivi ad argomenti che rientrano nei
Chimica organica I (15)                                        base delle scienze e tecnologie chi-      programmi di tutte le scuole secon-
Fisica I (9)                                                   miche e del metodo scientifico. For-      darie di secondo grado. Simulazio-
Matematica I (9)                                               ma laureati in grado di proseguire        ni per la preparazione alla prova
Informatica (6)                                                efficacemente la propria formazio-        di accesso possono essere trova-
Laboratorio di Chimica Generale (3)                            ne accademica in corsi di Laurea          te sui siti dolly.testautovalutazione-
Inglese (idoneità) (3)                                         Magistrale o di inserirsi proficua-       pls.unimore.it, www.cisiaonline.it e
                                                               mente nel mondo del lavoro. Il per-       testingressoscienze-pls.cineca.it.
Secondo Anno                                                   corso di studi prevede lezioni teo-       Gli ammessi che ottengono un pun-
Chimica analitica I (15)                                       riche, esercitazioni numeriche e u-       teggio globale pari o inferiore a 14
Chimica fisica I (15)                                          na rilevante attività di laboratorio.     punti contraggono un obbligo for-
Chimica inorganica I (9)                                       Nei primi due anni gli iscritti seguo-    mativo aggiuntivo (OFA), che do-
Chimica organica II (9)                                        no un percorso formativo comu-            vranno colmare superando un test
Matematica II (6)                                              ne, che fornisce le conoscenze fi-        riguardante argomenti di matemati-
Fisica II (6)                                                  sico-matematiche e informatiche e         ca di base e di chimica entro il 30
                                                               le conoscenze chimiche fondamen-          settembre dell’anno successivo. Le
Terzo Anno                                                     tali. Al terzo anno, gli studenti scel-   procedure di partecipazione alla
Chimica analitica II (9)                                       gono fra due curricula che si diffe-      prova di selezione e di immatricola-
Chimica fisica II (9)                                          renziano per alcuni insegnamenti.         zione sono riportate in un apposito
Chimica ambientale (6)                                         Il Curriculum metodologico preve-         bando pubblico pubblicato sul sito
Tirocinio e Prova Finale (12)                                  de insegnamenti che mirano princi-        dell’Ateneo (www.unimore.it/bandi/
                                                               palmente ad ampliare le conoscen-         StuLau.html).
4 Corsi a scelta (24):                                         ze nell’ambito della sintesi chimica
Metodi strumentali                                             e della caratterizzazione chimico-fi-     Occasioni di studio all'estero
in chimica analitica (6)                                       sica. Il Curriculum applicativo ap-
Chimica inorganica industriale e                               profondisce la conoscenza teorica         Gli studenti di Chimica posso-
ambientale (6)                                                 e pratica delle tecniche d’indagine       no partecipare al Programma Era-
Strutturistica applicata (6)                                   strumentali e delle problematiche         smus+ per trascorrere un periodo
Chimica organica applicata (6)                                 ambientali legate all’industria inor-     di studio presso un ateneo di un al-
Elettrochimica (6)                                             ganica. Le attività per la prova fi-      tro Paese europeo, seguendo i cor-
                                                               nale, da svolgere in un laborato-         si e sostenendo gli esami con il ri-
                                                               rio universitario o di Enti/Aziende       conoscimento delle attività didatti-
                                                               convenzionati, consentono di ca-          che svolte, oppure per svolgere un
                                                               ratterizzare ulteriormente la propria     tirocinio formativo presso imprese,
                                                               preparazione.                             centri di formazione e di ricerca. At-
                                                                                                         tualmente sono attive convenzio-
                                                               Accesso al corso                          ni Erasmus per lo scambio di stu-
                                                                                                         denti con atenei danesi (University
                                                               L’accesso al corso di Laurea in Chi-      of Copenhagen), francesi (Univer-
                                                               mica è a numero programmato con           sité de Reims Champagne-Arden-
                                                               96 posti disponibili, 7 dei quali so-     ne), britannici (University of Warwi-
                                                               no riservati a cittadini non comuni-      ck, University of York, University of
                                                               tari residenti all’estero. Per l’imma-    Lincoln), spagnoli (Universidad de
                                                               tricolazione è richiesto il diploma       Alcalà, Universidad de Cádiz, Uni-
                                                               di scuola secondaria superiore. La        versidad de Burgos, Universidad
15

Jaume I de Castellon de la Plana),         boratori di ricerca, di controllo e di    li ai polimeri, dai tessuti ai materia-
portoghesi (Universidade de Por-           analisi (di tipo ambientale, alimen-      li ceramici. La chimica avrà un ruolo
to) e finlandesi (University of Turku).    tare, tecnologico, forense). I laure-     fondamentale anche in futuro, con-
La selezione degli studenti è regola-      ati in chimica svolgono mansioni in-      tribuendo allo sviluppo tecnologico,
ta da un Bando di Ateneo (www.uni-         termedie fra quelle essenzialmen-         alla ricerca e allo sfruttamento di
more.it/international/erasmus.html).       te esecutive di un perito chimico e       fonti di energia rinnovabili, alla lot-
                                           quelle prevalentemente di coordi-         ta all’inquinamento e al risanamen-
Proseguire gli studi                       namento-dirigenziali di un laurea-        to ambientale.
                                           to magistrale. Possono anche svol-        2) Il corso di Studi in Chimica pre-
La Laurea in Chimica consente di           gere la libera professione, una vol-      vede molte attività di laboratorio.
accedere senza debiti formativi alla       ta superato l’esame di abilitazione       VERO. Le attività laboratoriali so-
Laurea Magistrale in Scienze Chimi-        e iscrivendosi all’albo professionale     no fondamentali e necessarie per
che (LM-54) dell’Università di Mo-         dei Chimici, Sezione B.                   lo studio della chimica, perché per-
dena e Reggio Emilia o di altri atenei                                               mettono di comprendere gli argo-
italiani oppure ad altre Lauree Magi-      Vero e falso                              menti trattati durante le lezioni fron-
strali di discipline scientifiche e tec-                                             tali e insegnano a mettere in pratica
nologiche affini, una volta colmati e-     1) La chimica è una scienza vec-          in modo autonomo quanto appreso.
ventuali debiti formativi. Permette        chia e nociva. FALSO. Lo sviluppo         3) Un laureato triennale in chimi-
inoltre l’accesso a master universi-       e l’applicazione delle conoscenze         ca non trova sbocchi occupaziona-
tari di primo livello.                     chimiche contribuiscono a miglio-         li. FALSO. Anche se la maggioranza
                                           rare la qualità della nostra vita, ri-    dei laureati prosegue la formazio-
Mondo del lavoro                           spetto a coloro che ci hanno pre-         ne in una laurea magistrale, le sta-
                                           ceduto. La chimica, infatti, rende        tistiche disponibili dimostrano che i
L’importanza della chimica nella so-       possibile il miglioramento delle pro-     laureati in chimica presso l’Univer-
cietà moderna e in particolare nel         prietà dei materiali naturali e la sco-   sità di Modena e Reggio Emilia tro-
tessuto economico del compren-             perta e l’utilizzo di nuove sostanze      vano occupazione entro pochi mesi
sorio modenese-reggiano garan-             e prodotti, che vanno dai medicina-       dal termine degli studi.
tisce ai laureati in chimica presso
l’Università di Modena e Reggio E-
milia sbocchi professionali in am-
bito industriale (industria chimica,
farmaceutico-cosmetica, agro-ali-
mentare, ceramica e dei materiali
da costruzione, meccanica) e nei la-

   i
 Coordinatore
 Prof.ssa Ledi Menabue
 tel. 059 205 8547
 ledi.menabue@unimore.it

 Tutorato
 Prof. Gianantonio Battistuzzi
 tel. 059 205 8639
 gianantonio.battistuzzi@unimore.it           Titolo di studio richiesto: Diploma di Scuola Superiore.
 www.dscg.unimore.it/L/CHI                    Accesso Programmato, dettagli nel bando di ammissione.
Lauree triennali e Lauree Magistrali a ciclo unico — Scienze                   16
Laurea triennale

Scienze Geologiche

Sede:                                                          Durata: 3 anni                            Classe di Laurea: L-34
via Giuseppe Campi, 103                                        Crediti Formativi: 180                    Scienze Geologiche
41125 Modena

Piano di studi                                                 Presentazione                             Accesso al corso
(Tra parentesi i CFU Crediti Formativi Universitari)
                                                               La Geologia è materia di studio u-        Il corso di laurea è ad accesso libe-
Primo Anno                                                     niversitario a Modena da oltre un         ro, ma sono richieste competenze e
Matematica e informatica (12)                                  cinquantennio e costituisce uno           conoscenze di tipo matematico/lo-
Chimica generale (9)                                           dei corsi di laurea storici dell’Ate-     gico e una conoscenza di base del-
Geografia fisica e cartografia (6)                             neo. Lo studio della Terra permette       la lingua inglese. Nelle settimane
Geologia generale (6)                                          di comprendere e analizzare i pro-        precedenti l’inizio delle lezioni vie-
Fisica generale (6)                                            cessi che hanno portato alla nasci-       ne svolto un pre-corso di Matema-
Mineralogia I (9)                                              ta del nostro pianeta oltre 4 miliar-     tica di introduzione all’insegnamen-
Paleontologia I (6)                                            di e mezzo di anni fa, di ricostruirne    to curricolare. Per l’accertamento
Inglese (6)                                                    la sua evoluzione nel corso del tem-      delle competenze richieste vengo-
                                                               po e di delinearne i cambiamenti fu-      no svolti test di valutazione prima
Secondo Anno                                                   turi. Naturalmente solo una profon-       dell’immatricolazione o nei mesi se-
Fisica terrestre (6)                                           da conoscenza del nostro pianeta          guenti. Il mancato superamento del
Geochimica (6)                                                 e delle sue caratteristiche geologi-      test di tipo logico/matematico non
Petrografia (12)                                               che, sia superficiali che profonde,       pregiudica l’immatricolazione, ma
Geologia del sedimentario (12)                                 può consentire di intraprendere ef-       lo studente è tenuto a soddisfare un
Geologia strutturale e tettonica (9)                           ficaci opere di gestione e conserva-      obbligo formativo aggiuntivo (OFA)
Geomorfologia (6)                                              zione del territorio, alle quali anche    entro il primo anno di corso.
Paleontologia II (9)                                           il Geologo è deputato. Nel corso dei
                                                               tre anni di studi si acquisisce una       Occasioni di studio all'estero
Terzo Anno                                                     solida preparazione di base di tipo
Geologia applicata (12)                                        scientifico grazie allo studio di ma-     Grazie al Programma Erasmus+
Mineralogia II (6)                                             terie di base (matematica, fisica e       e a convenzioni internazionali che
Geologia regionale (6)                                         chimica), maturando inoltre appro-        prevedono anche la mobilità stu-
Cartografia tematica e GIS (6)                                 fondite conoscenze in diversi campi       dentesca, gli studenti di Geologia
Rilevamento geologico I (9)                                    delle Scienze della Terra (geologia       hanno la possibilità di frequenta-
                                                               generale e applicata, mineralogia,        re insegnamenti e svolgere, preva-
Tirocinio/Stage (6)                                            petrografia, paleontologia, geomor-       lentemente al secondo e terzo anno
Libera scelta (12)                                             fologia, geofisica, etc.). Fin dal pri-   di corso, tirocini e tesi sperimentali
Tesi/Prova Finale (3)                                          mo anno, il corso offre l’opportunità     all’estero. Nell’ambito del Program-
                                                               di acquisire abilità pratiche diretta-    ma Erasmus+ gli studenti di Geolo-
Corsi opzionali offerti:                                       mente sul terreno, importante luo-        gia possono avvalersi di programmi
Sedimentologia (6)                                             go di studio e apprendimento per il       di mobilità con le università di Poz-
Paleoecologia e analisi di facies (6)                          Geologo. Al terzo anno è previsto         nan (Polonia), Afyon Kocatepe (Tur-
                                                               un tirocinio formativo da svolgersi       chia), Cluj Napoca (Romania), Bu-
Corsi opzionali offerti da altri CdS:                          eventualmente presso enti, aziende        carest (Romania), Harokopio Atene
Informatica e statistica (7)                                   o studi professionali locali, naziona-    (Grecia), Gdansk (Polonia), King-
Telerilevamento ambientale (6)                                 li o internazionali che permette agli     ston (Gran Bretagna), Malta (Malta),
Inglese avanzato (3)                                           studenti di avvicinarsi in modo con-      Lisbona (Portogallo), Oradea (Ro-
Diritto del lavoro (6)                                         creto al mondo del lavoro. Il rappor-     mania), Salisburgo (Austria) e Sara-
Ingegneria sanitaria e ambientale (9)                          to ottimale tra docenti e studenti, la    gozza (Spagna). L’elenco aggiorna-
Valutazione del rischio chimico nel                            possibilità di imparare direttamente      to è disponibile al sito:
laboratorio e nell’industria (3)                               sul terreno o in laboratorio con atti-    www.geologia.unimore.it/site/ho-
                                                               vità pratiche, l’opportunità di svol-     me/laurea-triennale/estero.html
                                                               gere studio e tirocinio anche all’e-
                                                               stero sono i punti di forza del nostro
                                                               corso di studio. Venite a scoprirlo!
17

Proseguire gli studi                       tazione di dati geologici del territo-   gia è infatti una delle ultime nate tra
                                           rio; esecuzione di attività di monito-   le scienze naturalistiche. Tuttavia il
La laurea in Scienze Geologiche            raggio dell’ambiente, del territorio     termine “Geologia” nella accezione
permette l’iscrizione alla Laurea          e delle sue risorse; esplorazione,       simile all’uso attuale venne già uti-
Magistrale in Scienze e Tecnologie         gestione e sfruttamento di risor-        lizzato nel 1603 in un opera di Ulis-
Geologiche (LM-74) attivata presso         se naturali; indagini di laboratorio     se Aldovrandi, studioso e scienzia-
l’Ateneo o ad altre lauree magistra-       su materiali naturali e geomateria-      to bolognese. L’alba delle discipline
li di tipo scientifico o tecnologico. E’   li. Tali professionalità potranno tro-   geologiche viene addirittura po-
inoltre possibile ai laureati accedere     vare applicazione in enti pubblici, i-   sta da alcuni storici nelle opere di
a master universitari di primo livel-      stituzioni, aziende, società e studi     Giorgio Bauer detto Agricola (1494-
lo. La buona preparazione dei lau-         professionali. Dopo il superamen-        1555), che per i suoi contributi inno-
reati triennali permette in genere un      to di un esame di stato, il laureato     vativi viene considerato padre del-
rapido conseguimento della laurea          in Scienze Geologiche può svolge-        la mineralogia e avo della geologia.
magistrale: negli ultimi cinque anni       re attività autonoma con la qualifica    FALSO: Geologo e archeologo fan-
oltre l’80% dei laureati triennali che     di Geologo junior ed essere iscritto     no lo stesso lavoro.
hanno proseguito negli studi si sono       all’albo professionale.                  VERO: Una conoscenza basilare
poi laureati in corso, dato che ci po-                                              dei processi geologici che governa-
ne al top a livello nazionale.             Vero e falso                             no l’evoluzione della superficie ter-
                                                                                    restre può essere utile anche nella
Mondo del lavoro                           VERO: La Geologia si occupa di           vita di tutti i giorni (si pensi ai rischi
                                           svariate tematiche che hanno ri-         derivanti da frane, alluvioni, terre-
I laureati in Scienze Geologiche so-       levanza nell’ambito della gestione       moti, etc.).
no coinvolti nella soluzione di pro-       del territorio e si avvale di metodi e   FALSO: Scienze della Terra e Agra-
blemi che riguardano la pianifica-         strumenti all’avanguardia dal punto      ria sono la stessa cosa.
zione territoriale, la valutazione e la    di vista tecnologico.
mitigazione dei rischi geologici, l’u-     FALSO: La Geologia studia solo
tilizzazione delle risorse naturali, la    rocce, minerali e fossili.
protezione civile, l’inquinamento          VERO: La Geologia è una scienza
dell’acqua e del suolo e altri aspet-      relativamente giovane. La Geolo-
ti ambientali. Potranno svolgere atti-
vità lavorativa e professionale in di-
versi settori sia in ambito locale che
nazionale o internazionale. La figura
professionale del laureato triennale
è quella di un operatore specializza-
to addetto alla raccolta e interpre-

  i
 Presidente
 Prof. Mauro Soldati
 tel. 059 2058454
 mauro.soldati@unimore.it

 Delegato al Tutorato
 Prof. Maurizio Mazzucchelli
 tel. 059 2058477
 maurizio.mazzucchelli@unimore.it
                                              Titolo di studio richiesto: Diploma di Scuola Superiore.
 www.dscg.unimore.it/L/SG                     Accesso Libero, test di verifica della preparazione iniziale.
Lauree triennali e Lauree Magistrali a ciclo unico — Scienze                     18
Laurea triennale

Scienze Naturali

Sede:                                                          Durata: 3 anni                                  Classe di Laurea: L-32
via Giuseppe Campi, 103                                        Crediti Formativi: 180                          Scienze e tecnologie per
41125 Modena                                                                                                   l’ambiente e la natura

Piano di studi                                                 pio suggerimenti del Comitato di Indi-          etc.) «vivi attivamente il contatto con la
(Tra parentesi i CFU Crediti Formativi Universitari)           rizzo utili a migliorare le attività formati-   natura» ed osservi il paesaggio, la flo-
                                                               ve, o variazioni delle legislazioni vigenti     ra, la fauna, rocce e minerali con spirito
Primo Anno                                                     che impongono adeguamenti formati-              critico ponendoti domande e cercando
Chimica (9)                                                    vi). Oltre altre alle materie di base volte     di dare risposte, allora questo è il Cor-
Matematica (9)                                                 a fornire la conoscenza dei fondamenti          so che fa per te. Se questo aspetto in-
Anatomia comparata con elementi                                di matematica, fisica e chimica, il Cor-        terattivo non ti interessa o credi non ti
di citologia e istologia animale (12)                          so prevede insegnamenti dedicati allo           coinvolgerà mai più di tanto, allora pro-
Inglese (6)                                                    studio delle forme, funzioni, processi e        babilmente Scienze Naturali non è la
Botanica (9)                                                   fenomeni alla base della vita degli or-         scelta migliore. Ricordati: devi innanzi-
Zoologia (9)                                                   ganismi e dell’ambiente fisico nel qua-         tutto studiare per te stesso e non per
Geografia fisica (6)                                           le essi vivono, visti anche in un quadro        soddisfare le aspettative oppure i con-
                                                               evoluzionistico. In questo contesto vie-        sigli di altri.
Secondo Anno                                                   ne anche focalizzata l’attenzione al ri-
Fisica (6)                                                     levamento, alla classificazione, all’ana-       Occasioni di studio all'estero
Chimica organica (6)                                           lisi, al ripristino e alla conservazione di
Mineralogia (12)                                               componenti abiotiche e biotiche degli           In conformità a quanto stabilito nel Re-
Genetica (7)                                                   ecosistemi naturali. Gli studenti potran-       golamento Didattico di Ateneo, gli stu-
Botanica sistematica (7)                                       no inoltre approfondire aspetti legati al-      denti possono svolgere parte dei propri
Zoologia applicata (6)                                         la geologia piuttosto che alla biologia e       studi presso Università straniere con
Geologia (12)                                                  viceversa e potranno sviluppare attività        programmi di mobilità studentesca ri-
Paleontologia (10)                                             più applicative (es. in ambito ecologico,       conosciuti dalle Università dell’Unio-
                                                               etologico, geografico etc.).                    ne Europea (programmi Socrates/ E-
Terzo Anno                                                                                                     rasmus e altri programmi risultanti da
Geomorfologia (6)                                              Accesso al corso                                eventuali convenzioni bilaterali). Lo stu-
Ecologia (10)                                                                                                  dente che intende utilizzare programmi
Petrografia (8)                                                Il corso di studi è a numero aperto.            di mobilità studentesca dovrà presen-
Chimica ambientale (6)                                         Possono iscriversi gli studenti che ab-         tare un piano di studio con l’indicazione
Corsi a libera scelta (12)                                     biano conseguito un titolo di scuo-             degli insegnamenti che seguirà pres-
Tirocinio (6)                                                  la media superiore o titolo equipollen-         so l’Università ospitante. Tale piano di
Tesi (6)                                                       te. Una verifica che valuti le conoscen-        studio dovrà essere approvato preven-
                                                               ze individuali mediante test o colloquio        tivamente dal Consiglio del Corso di
Presentazione                                                  è prevista per rendere consapevole lo           Laurea. Qualora lo studente durante il
                                                               studente del livello conoscitivo di par-        soggiorno esterno non segua integral-
La Laurea in Scienze Naturali è rivolta a                      tenza senza precludere il suo acces-            mente il piano di studio approvato, al
tutti gli studenti amanti della natura che                     so al corso. Eventuali carenze dovran-          suo rientro presenterà un nuovo piano
intendono sviluppare ed approfondire                           no essere colmate entro il primo anno           di studio, che dovrà essere sottoposto
le proprie conoscenze in ambito natura-                        del corso di laurea, con l’aiuto di speci-      ad approvazione del Consiglio del Cor-
listico ed ambientale. Finalità del Corso                      fiche attività di recupero appositamen-         so di Laurea.
è preparare laureati dinamici in grado di                      te previste. Il corso di laurea presuppo-
operare in una realtà complessa come                           ne la conoscenza della lingua Italiana in       Proseguire gli studi
quella degli ambienti naturali dove inte-                      forma orale e scritta anche se è possi-
ragiscono fattori a variabilità multipla,                      bile lo svolgimento di attività formative       Il Corso è stato progettato anche per
attraverso una figura che abbia cono-                          in un’altra lingua comunitaria. La scelta       fornire una solida preparazione di base
scenze e competenze largamente inter-                          di un corso di Laurea è una tappa fon-          su cui fondare gli studi più avanzati che
disciplinari. L’offerta didattica del corso                    damentale della vita. Pertanto leggi at-        caratterizzano le Lauree Magistrali di
di Laurea (cioè gli insegnamenti anno                          tentamente le prossime righe. Se in o-          UNIMORE ad esso più affini come, ad
per anno) viene periodicamente rivista                         gni momento (ad esempio quando sei              esempio, la Laurea magistrale in Scien-
in funzione di diversi fattori (ad esem-                       in vacanza, a passeggio con gli amici,          ze e tecnologie geologiche oppure la
19

Laurea magistrale in Biologia sperimen-        dei musei, tecnico delle scienze quan-        sione a guidarti non avrai problemi.
tale ed applicata (percorso naturalisti-       titative ambientali e naturali, tecnico       ## L’attività di laboratorio e sul campo
co). In alternativa il laureato in Scienze     del controllo ambientale, tecnico agro-       è un processo fondamentale nella pre-
Naturali che vorrà continuare gli studi        nomo e forestale, guida naturalistica.        parazione. VERO, non esiste nessun li-
potrà decidere di iscriversi a lauree ma-      È importante ribadire che tutto questo        bro che possa spiegarti gli aspetti pra-
gistrali affini previste da altri Atenei re-   non significa che il laureato in Scienze      tici (i.e., il lavoro manuale) di una disci-
gionali e nazionali.                           Naturali troverà sicuramente una occu-        plina, men che meno quello che vedi in
                                               pazione in uno di questi ambiti, ma che       escursione sul campo.
Mondo del lavoro                               il Corso pone le basi per lo svolgimento      ## Lavoro, non posso frequentare e
                                               di queste professioni, soprattutto quel-      quindi non mi laureerò mai. FALSO, è e-
Finalità di questo percorso è preparare        le che lo studente approfondirà sulla         stremamente importante riuscire a fre-
laureati in grado di operare in una realtà     base dei percorsi che sceglierà durante       quentare le lezioni di laboratorio e sul
complessa come quella degli ambien-            la propria carriera.                          campo; tuttavia, per quanto possibile,
ti naturali dove interagiscono fattori a                                                     si cerca di andare incontro alle esigen-
variabilità multipla, attraverso una figu-     Vero e falso                                  ze degli studenti lavoratori ad esempio
ra che abbia conoscenze e competenze                                                         organizzando attività di tutorato e recu-
largamente interdisciplinari. Il laureato      ## Per diventare un buon naturali-            pero.
in Scienze Naturali potrà svolgere attivi-     sta bisogna essere mossi dalla curio-
tà professionali nel campo della raccol-       sità e dall’interesse per ciò che si stu-
ta, rappresentazione ed interpretazio-         dia in classe. VERO, gli insegnamenti
ne dei dati naturalistici necessari per la     servono come base, ma senza passio-
gestione e la salvaguardia dell’ambiente       ne e desiderio di conoscere non saran-
(monitoraggi ambientali, bonifiche, va-        no certo i 180 crediti della laurea a farvi
lutazioni e certificazioni ambientali) ed      compiere una brillante carriera.
attività di formazione e divulgazione na-      ## Non appena laureato sarò già in gra-
turalistica in enti pubblici o privati che     do di svolgere i mestieri per cui prepa-
operano per la tutela e la valorizzazio-       ra il Corso. FALSO, il Corso ti fornisce
ne del patrimonio naturale. La laurea di       le basi su cui costruire la tua carriera
primo livello in Scienze Naturali è infat-     lavorativa.
ti pensata per fornirti le basi per lo svol-   ## Per riuscire al meglio negli studi u-
gimento delle seguenti professioni: ar-        niversitari è necessaria una conoscen-
chitetto paesaggista, biologo, botani-         za per lo meno di base della lingua in-
co, zoologo ed assimilati, conservatore        glese. VERO, non solo verrà accertata
                                               la conoscenza dell’inglese, ma ti ser-
                                               virà per approfondire gli studi soprat-
  i                                            tutto durante lo svolgimento della Tesi
                                               di Laurea.
 Coordinatore                                  ## Non posso iscrivermi a Scienze Na-
 Prof.ssa Maria Franca Brigatti                turali perché durante gli studi supe-
 Tel. 059 205 8476                             riori ho appreso poco o nulla in ambi-
 mariafranca.brigatti@unimore.it               to scientifico. FALSO, gli insegnamenti
                                               del primo anno servono essenzialmen-
 Delegati al tutorato                          te per livellare la preparazione; può es-
 Prof. Antonio Todaro                          sere quindi che avrai qualche difficoltà
 tel. 059 205 5558                             in più all’inizio, ma se poi sarà la pas-
 antonio.todaro@unimore.it
 Prof.ssa Annalisa Ferretti
 tel. 059 205 8470
 annalisa.ferretti@unimore.it                     Titolo di studio richiesto: Diploma di Scuola Superiore.
 www.dscg.unimore.it/L/SN                         Accesso Libero, test di verifica della preparazione iniziale.
Puoi anche leggere