CSV FC - Assiprov sabato, 30 novembre 2019

Pagina creata da Gabriel Bianchi
 
CONTINUA A LEGGERE
CSV FC - Assiprov sabato, 30 novembre 2019
CSV FC - Assiprov
sabato, 30 novembre 2019
CSV FC - Assiprov sabato, 30 novembre 2019
CSV FC - Assiprov
                                                    sabato, 30 novembre 2019

Prime Pagine

 30/11/2019   Corriere di Romagna (ed. Forlì-Cesena)                                                                   4
 Prima pagina del 30/11/2019
 30/11/2019   Il Resto del Carlino (ed. Forlì)                                                                         5
 Prima pagina del 30/11/2019
 30/11/2019   Il Resto del Carlino (ed. Cesena)                                                                        6
 Prima pagina del 30/11/2019

ambiente e protezione civile

 30/11/2019   Il Resto del Carlino (ed. Forlì) Pagina 65                                                               7
 Un salvataggio per il museo della tessitura

csv e scenario locale

 29/11/2019   Cesena Today                                                                                             8
 Bagno di Romagna, il Comune dona uno scuolabus alle associazioni del territorio
 29/11/2019   Cesena Today                                                                                             9
 Si presenta "Errare", il volume dedicato a Gianfranco Zavalloni

 29/11/2019   Cesena Today                                                                                             10
 Menù raffinato e musica al"Convivium per l' Alzheimer"

 29/11/2019   Cesena Today                                                                             GIOVANNI PAPA   11
 Nella Giornata della disabilità una marcia per le vie del centro con flashmob degli studenti

 29/11/2019   Cesena Today                                                                                             12
 Arriva in piazza il mercatino dei piccoli e delle creazioni hand made
 29/11/2019   Cesena Today                                                                                             13
 Un piano urbanistico nel segno della rigenerazione, "Guarderà ai prossimi 20 anni": le linee guida
 30/11/2019   Corriere di Romagna (ed. Forlì-Cesena) Pagina 41                                                         14
 "Strati" della cultura Numerosi appuntamenti per l' ultimo atto 2019
 30/11/2019   Corriere di Romagna (ed. Forlì-Cesena) Pagina 47                                                         15
 Il Comune offre in dono uno scuolabus dismesso
 29/11/2019   Forli Today                                                                                              16
 Esercito, il 66esimo reggimento "Trieste" abilita 41 nuovi fanti aeromobili
 29/11/2019   Forli Today                                                                                              17
 Esercito, il 66esimo reggimento "Trieste" abilita 41 nuovi fanti aeromobili
 29/11/2019   Forli Today                                                                                              18
 Memoria, diritti umani, emergenza climatica: Meet the Docs! Film Fest alla Fabbrica delle Candele
 29/11/2019   Forli Today                                                                                              20
 Memoria, diritti umani, emergenza climatica: tanti temi al Meet the Docs! Film Fest

 29/11/2019   Forli Today                                                                                              22
 Memoria, diritti umani, emergenza climatica: "Meet the Docs! Film Fest" alla Fabbrica delle Candele

 29/11/2019   Forli Today                                                                                              24
 Torna anche quest' anno il calendario degli Elefanti: 12 artisti firmano le immagini
CSV FC - Assiprov sabato, 30 novembre 2019
30/11/2019   Il Resto del Carlino (ed. Cesena) Pagina 57                  25
 Bagno, donato uno scuolabus per beneficenza
 30/11/2019   Il Resto del Carlino (ed. Forlì) Pagina 50                   26
 Colletta alimentare, ecco come fare la spesa per i poveri
 30/11/2019   Il Resto del Carlino (ed. Forlì) Pagina 50                   27
 Riattivazione comunitaria, inaugurazione del centro
 30/11/2019   Il Resto del Carlino (ed. Forlì) Pagina 55                   28
 Si accende il Natale con l' artigianato in piazza

salute e assistenza

 30/11/2019   Il Resto del Carlino (ed. Forlì) Pagina 53                   29
 Grosso guaio nel Sezuan, spettacolo di Brecht per la Croce Verde

volontariato

 30/11/2019   Avvenire Pagina 12                                           30
 Accordo fra finanza etica e valuta complementare per le economie locali

 29/11/2019   Redattore Sociale                                            32
 Emilia-Romagna, dimezzati in 10 anni i nuovi casi di Hiv e cala l' Aids
 29/11/2019   Redattore Sociale                                            33
 Emilia-Romagna, dimezzati in 10 anni i nuovi casi di Hiv e cala l' Aids
CSV FC - Assiprov sabato, 30 novembre 2019
[ § 1 § ]

            sabato 30 novembre 2019
                                      Corriere di Romagna (ed. Forlì-Cesena)

                                          Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2019   Pagina 4
CSV FC - Assiprov sabato, 30 novembre 2019
[ § 2 § ]

     sabato 30 novembre 2019
                               Il Resto del Carlino (ed. Forlì)

                               Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2019   Pagina 5
CSV FC - Assiprov sabato, 30 novembre 2019
[ § 3 § ]

     sabato 30 novembre 2019
                               Il Resto del Carlino (ed. Cesena)

                                Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2019   Pagina 6
CSV FC - Assiprov sabato, 30 novembre 2019
[ § 1 5 0 8 1 4 7 1 § ]

                          sabato 30 novembre 2019
                          Pagina 65

                                                                Il Resto del Carlino (ed. Forlì)
                                                                           ambiente e protezione civile

                          NOVAFELTRIA

                          Un salvataggio per il museo della tessitura

                          In attesa della chiusura del museo della tessitura a Secchiano oggi è in
                          programma una giornata di apertura straordinaria degli spazi di Palazzo
                          Cappelli. Dopo gli interventi di Legambiente Valmarecchia con l' appello
                          lanciato all' amministrazione per capire dove destinare i telai, oggi alle 16
                          è in programma un incontro aperto al pubblico. «Abbiamo deciso di far
                          vedere il museo - dicono i volontari dell' associazione - raccontare chi
                          siamo, che cosa facciamo, e scoprire con gli amministratori che
                          destinazione avrà la sala di palazzo Cappelli». Legambiente si era già
                          guardata intorno: «La volontà è di mantenere questo patrimonio nella
                          nostra comunità e di renderlo il più accessibile possibile, con una sede
                          appropriata. Il nuovo museo potrebbe essere dedicato a Gianni Rigotti».

                                                                Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2019   Pagina 7
CSV FC - Assiprov sabato, 30 novembre 2019
[ § 1 5 0 8 1 4 5 8 § ]

                          venerdì 29 novembre 2019

                                                                               Cesena Today
                                                                               csv e scenario locale

                          Bagno di Romagna, il Comune dona uno scuolabus alle associazioni del
                          territorio
                          Alla decisione ha fato seguito la pubblicazione sull' albo pretorio comunale di apposito "Avviso di Manifestazione di
                          Interesse" indirizzato alle associazioni operanti nel territorio comunale

                          La Giunta Comunale di Bagno di Romagna ha deciso di donare uno
                          scuolabus in favore di un' associazione d i volontariato, sportiva, di
                          promozione sociale o Onlus avente sede legale nel Comune di Bagno di
                          Romagna ed operante nel territorio. Alla decisione ha fato seguito la
                          pubblicazione sull' albo pretorio comunale di apposito "Avviso di
                          Manifestazione di Interesse" indirizzato alle associazioni operanti nel
                          territorio comunale che rimarrà aperto sino al 18 dicembre, con
                          previsione di definire il passaggio di proprietà entro il 31 dicembre. "Si
                          tratta di uno scuolabus Iveco, alimentato a gasolio, immatricolato nel
                          2005 ed omologato per il trasporto di studenti di scuola materna e dell'
                          obbligo, dotato di 20 posti a sedere più due di servizio (conducente e
                          accompagnatore) - precisa il sindaco di Bagno di Romagna Marco
                          Baccini - che non viene più utilizzato dopo il recente acquisto di un nuovo
                          mezzo reso possibile grazie anche al contributo ricevuto da Sampierana
                          Macchine e Banca di Credito Cooperativo di Sarsina". "Prima di
                          procedere alla sua dismissione - precisa il primo cittadino - abbiamo
                          ritenuto opportuno verificare l' interesse ad una donazione in favore delle
                          associazioni di volontariato locali, in considerazione dell' utilità sociale
                          che il mezzo potrebbe avere per l' attività delle stesse. In particolare,
                          abbiamo pensato prima di tutto alle associazioni sportive, che operano
                          con i giovanissimi e che hanno la necessità di trasportarli nei campi da
                          gioco o nelle trasferte, così da offrire un supporto alle attività ludiche e
                          sociali in favore della nostra Comunità locale". L' Avviso è rivolto infatti
                          alle Associazioni con sede legale nel Comune di Bagno di Romagna che perseguano finalità di carattere sociale,
                          culturale, educativo, ricreativo e/sportivo e che dimostrino di utilizzare il mezzo a vantaggio della collettività o parte di
                          essa. Alle Associazioni interessate è richiesto l' onere di verificare l' efficienza e la sicurezza del mezzo, la
                          rispondenza ai regolamenti per la circolazione sui strada, nonché ogni altro onere connesso alla donazione ed al
                          passaggio di proprietà. Le manifestazioni di interesse devono essere formulate esclusivamente utilizzando i modelli
                          allegati all' avviso pubblico che è pubblicato all' Albo pretorio on-line sul sito internet del Comune di Bagno di
                          Romagna e dovranno pervenire al protocollo dell' ente entro il 18.12.2019 al fine di permettere la conclusione della
                          pratica di passaggio di proprietà entro il 31 dicembre. Per informazioni, gli interessati possono rivolgersi al Settore
                          Affari Generali del Comune di Bagno di Romagna o contattare gli Uffici telefonicamente (0543/900430) o per mail
                          (l.cangini@comune.bagnodiromagna.fc.it).

                                                                Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2019               Pagina 8
CSV FC - Assiprov sabato, 30 novembre 2019
[ § 1 5 0 8 1 4 6 6 § ]

                          venerdì 29 novembre 2019

                                                                                  Cesena Today
                                                                                  csv e scenario locale

                          Si presenta "Errare", il volume dedicato a Gianfranco Zavalloni
                          Mercoledì 4 dicembre alle ore 11:00 presso la sede di ASSIPROV in via Serraglio 18 a Cesena si tiene la
                          presentazione del volume...

                          Mercoledì 4 dicembre alle ore 11:00 presso la sede di ASSIPROV in via
                          Serraglio 18 a Cesena si tiene la presentazione del volume "I quaderni
                          della lumaca" dedicato a Gianfranco Zavalloni. Il quarto Quaderno della
                          Lumaca, Errare, rappresenta la possibilità di riflettere intorno ad alcuni
                          principi fondanti della concezione di Gianfranco Zavalloni. I contributi che
                          compaiono sul Quaderno indagano infatti il rapporto dell' uomo con il
                          mondo di natura e di cultura in cui vive e il valore attribuibile e attribuito all'
                          errore. Sono le due accezioni, l' ambivalenza etimologica, del verbo
                          errare - vagare senza meta e sbagliare - ad essere affrontate con sguardi
                          differenti, nati da esperienze e competenze diverse. Si legge e si indaga
                          attraversando l' errare biblico e letterario, la pratica del camminare come
                          forma di resistenza individuale e collettiva, si esplorano alcune
                          prospettive psicologiche, sociologiche e pedagogiche. Si viene così
                          ricondotti all' apprendimento come condizione primaria dell' uomo che,
                          mediante l' erranza, l' incertezza e l' errore, procede nel cambiamento: gli
                          errori hanno condotto l' umanità a scoperte, invenzioni, crescita
                          intellettuale, ma sono state necessarie osservazione riflessione,
                          consapevolezza e comprensione del sé, dell' altro e dell' imprevisto, per
                          modificare e modificarsi. Le considerazioni presentate nel Quaderno
                          offrono ampi spazi e spunti per educazione e didattica, non solo all'
                          interno della scuola, anche se questa potrebbe essere il laboratorio per
                          eccellenza, per fare esperienza diretta dell' errare e degli errori costruttivi.

                                                                   Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2019   Pagina 9
CSV FC - Assiprov sabato, 30 novembre 2019
[ § 1 5 0 8 1 4 6 4 § ]

                          venerdì 29 novembre 2019

                                                                               Cesena Today
                                                                               csv e scenario locale

                          Menù raffinato e musica al"Convivium per l' Alzheimer"

                          Martedì 10 dicembre, ore 20:00, alla Fiera di Cesena si tiene il
                          "Convivium per l' Alzheimer", una cena con menu dello chef Marcello
                          Leoni, il cui ricavato andrà a sostegno dei progetti di Assistenza di Amici
                          di Casa Insieme. La cena è accompagnata dal blues di J Sintoni. Il menù:
                          Francobolli di Bologna e chiacchere con spuma di mortadella, Sfoglie di
                          rombo con radicchio trevigiano, gocce di porto ristretto e salsa bernese,
                          Lasagna con salmone speziato, indivia, zuppa dolce di cipolla alla birra e
                          julienne di Prosciutto di Praga, Branzino, brunoise di tartufo nero, salsa al
                          whisky e midollo di bue, Tenerina con gelato al mascarpone e fiori di
                          lavanda. Vini Santa Lucia Vinery - Mercato Saraceno in abbinamento.
                          Quote di partecipazione: 500 per un tavolo di 6 persone o 90 a persona.

                                                                Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2019   Pagina 10
[ § 1 5 0 8 1 4 6 5 § ]

                          venerdì 29 novembre 2019

                                                                                Cesena Today
                                                                                csv e scenario locale

                          Nella Giornata della disabilità una marcia per le vie del centro con flashmob
                          degli studenti
                          Durante il corteo si susseguiranno azioni artistiche, un flashmob proposto dagli studenti delle scuole e una mostra
                          attiva con le opere dei vari Centri in Piazza del Popolo

                                                                                                                              GIOVANNI PAPA
                          Martedì Cesena celebra la Giornata internazionale per i diritti delle
                          persone con disabilità, voluta dal Programma di azione mondiale per le
                          persone disabili adottato nel 1982 dall' Assemblea generale dell' Onu. Nell'
                          ambito dell' evento "Io Valgo", in programma in diverse città italiane, a
                          Cesena ci sarà una marcia attraverso il centro della città, con partenza da
                          Piazza della Libertà alle ore 9:45. Da Piazza della Libertà passando dal
                          Teatro Bonci, dalla Barriera, dal Duomo fino a Piazza del Popolo, il
                          Centro diurno Don Oreste Benzi insieme alle associazioni del territorio
                          che operano con persone con disabilità e agli studenti di alcune classi dell'
                          Istituto Versari-Macrelli, e della scuola elementare Terzo Circolo Carducci,
                          della Scuola media Viale della Resistenza e della Scuola elementare di
                          Calisese, intende incontrare la cittadinanza e le autorità istituzionali e
                          spronare la società civile a riflettere sul tema "Io valgo tra arte di vivere e
                          operosità". Durante il corteo si susseguiranno azioni artistiche, un
                          flashmob proposto dagli studenti delle scuole e una mostra attiva con le
                          opere dei vari Centri in Piazza del Popolo. "Don Benzi ripeteva che
                          "ognuno vale per gli altri, nonostante la fragilità, in quanto costruttore di
                          vita, destinatario di una missione unica e insostituibile, cittadino attivo e
                          protagonista della storia". Tramite le nostre case famiglia e cooperative
                          cerchiamo di attuare questa indicazione del nostro fondatore", è il
                          commento di Giovanni Paolo Ramonda, Presidente della Papa Giovanni
                          XXIII.

                                                                 Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2019       Pagina 11
[ § 1 5 0 8 1 4 5 7 § ]

                          venerdì 29 novembre 2019

                                                                               Cesena Today
                                                                               csv e scenario locale

                          Arriva in piazza il mercatino dei piccoli e delle creazioni hand made

                          Sabato 30 novembre la piazza Don Melchiorre Baroni a Savignano
                          ospita il mercatino dei piccoli e il mercatino hand made e creatori d'
                          ingegno, una mattina intera da trascorrere in compagna, in attesa del
                          Natale. L' evento fa parte del calendario di eventi natalizi organizzato
                          dalla consulta Rio Salto-Calstelvecchio. L' appuntamento con il mercatino
                          termina alle 13, alle 16 merenda con panettone offerto dalla Consulta. Il
                          medesimo programma si rinnoverà anche sabato 7 e 21 dicembre e
                          sabato 4 gennaio 2020, in attesa della Befana. La consulta ripropone
                          anche "Babbo Natale al Parco Nenni". Doni e magia arriveranno sulla
                          slitta con le renne e i regali per i bambini mentre i volontari della consulta
                          distribuiranno cioccolato caldo, vin brulé e panettone e tutti i presenti. L'
                          iniziativa si svolge in collaborazione con i cittadini di via Longarone.
                          Sempre in occasione del periodo delle festività natalizie, la Consulta
                          segnala l' inaugurazione del Museo di trattori d' epoca dell' officina
                          Menghi Alvaro che festeggia così il 50esimo anno di attività. Sabato 14 e
                          domenica 15 dicembre dalle 9 alle 12 e dalle 14 alle 18 i suggestivi trattori
                          Menghi saranno esposti in via Selbelle II tratto. Le iniziative sono gratuite,
                          la cittadinanza è invitata a partecipare.

                                                                Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2019   Pagina 12
[ § 1 5 0 8 1 4 6 8 § ]

                          venerdì 29 novembre 2019

                                                                              Cesena Today
                                                                              csv e scenario locale

                          Un piano urbanistico nel segno della rigenerazione, "Guarderà ai prossimi 20
                          anni": le linee guida
                          L' amministrazione comunale sceglie un luogo simbolo, l' ex Mulino, per svelare le linee guida del nuovo piano
                          urbanistico. Sarà approvato entro il 2021

                          Sceglie una location simbolica e suggestiva, l' ex Mulino, il Comune per
                          svelare le linee guida del nascente Piano urbanistico generale
                          intercomunale, che riguarda in tandem Cesena e Montiano.
                          Rigenerazione urbana e tutela dell' ambiente gli assi portanti di un piano
                          che sarà 'nuovo' dal punto di vista della concezione urbanistica. Ma sarà
                          anche partecipato e condiviso coi cittadini attraverso incontri frontali. La
                          proposta è prevista entro il 2020 e l' approvazione entro il 2021. A seguito
                          dell' approvazione da parte della Giunta dell' avvio del processo di
                          pianificazione prescritto dalla Legge regionale 24 del 2017, è partita la
                          prima fase dei lavori che vedrà la città di Cesena trasformarsi in una sorta
                          di laboratorio. "La legge regionale - esordisce il sindaco Enzo Lattuca -
                          ha cambiato la concezione della pianificazione urbanistica. Tra i nostri
                          obiettivi c' è il consumo di suolo a saldo zero, la rigenerazione
                          partecipata degli spazi pubblici e privati, la promozione di politiche
                          abitative aperte e una particolare attenzione sui quartieri e sulla mobilità
                          sostenibile". L' assessore all' urbanistica Cristina Mazzoni rimarca:
                          "Vogliamo migliorare la resilienza del sistema urbano e del territorio,
                          accompagnare le trasformazioni dell' economia e del lavoro. Svelare le
                          basi strategiche del nuovo piano proprio qui all' ex Mulino non è casuale,
                          è un luogo simbolico della nuova idea di pianificazione, ha una sua storia
                          ed è un luogo che deve tornare ad essere fruito dai cittadini". Il processo
                          di partecipazione della comunità sul nuovo Pug verrà avviato a gennaio
                          attraverso un ciclo di incontri estesi ai cittadini, alle imprese, alle
                          categorie, alle professioni e al terzo settore sui contenuti innovativi della nuova legge urbanistica per condividere le
                          sfide, gli strumenti, il vocabolario della nuova normativa. "E' un piano urbanistico che guarda ai prossimi 20 anni -
                          sottolinea il sindaco Lattuca - la partecipazione non è un rischio perchè è necessario che l' idea futura della città sia
                          condivisa con i cittadini". Ci sarà una figura nuova, il garante della partecipazione che avrà proprio il compito di
                          coordinare e garantire la partecipazione e la condivisione del piano che vuole imprimere una strategia ben precisa che
                          accompagni i bisogni della città. "Montiano aveva bisogno di Cesena - rimarca il sindaco Fabio Molari - il nostro è un
                          territorio di nove chilometri quadrati, con il fulcro del centro storico e frazioni in crescita come Badia che dividiamo
                          con Longiano. Bisogna portare nel piano una sensibilità nuova per l' ambiente, lo dico da militante verde per molti
                          anni. Inoltre bisogna proteggere e valorizzare i centri storici". Attualmente il Comune è dotato di un Piano regolatore
                          generale risalente al 2000 che sarà appunto sostituito dal Pug sulla base della nuova normativa regionale.

                                                               Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2019            Pagina 13
[ § 1 5 0 8 1 4 7 8 § ]

                          sabato 30 novembre 2019
                          Pagina 41

                                                         Corriere di Romagna (ed. Forlì-Cesena)
                                                                               csv e scenario locale

                          "Strati" della cultura Numerosi appuntamenti per l' ultimo atto 2019

                          CESENA Ultima giornata di St®ati della Cultura, iniziativa Arci che ieri ha
                          impegnato addetti ai lavori e non in una giornata ricca di contenuti. I lavori
                          proseguono oggi a Palazzo del Ridotto per ragionare insieme su cultura,
                          territorio e rigenerazione urbana. Appuntamento alle 9:30 a palazzo del
                          Ridotto per la proiezione di " La memoria ad alta voce" della compagnia
                          Fuori Scena, per poi addentrarsi nel racconto di "Nuove scene e nuovi
                          spazi" sul territorio, a cominciare da esempivirtuosi già realizzati (o in
                          fase di realizzazione) sul territorio. Introducono i lavori Federico Amico,
                          Presidente di Arci Emilia Romagna, e Alessandro Piraccini dell' Ordine
                          degli architetti di Forlì -Cesena. A seguire Andrea Fantini racconterà l'
                          esperienza positiva del circolo Arci Magazzino Parallelo di Cesena; Dario
                          Giovannini racconterà il progetto di recupero dell' ex Piaggio, in cuil'
                          associazioneAidoru è impegnata da tempo; Alberto Poggi racconterà
                          come la cultura ha dato nuova vita a via Giorgio Regnoli di Forlì,
                          riqualificandola e rilanciandola con l' associazione Regnoli 41. Paolo
                          Brunetti di Arci Cesena presenterà poi il progetto di ri -attivazione del
                          cinema teatro Aurora di Cesena e associazione Albedo illustrerà il
                          Malatesta Short Film Festival / Extended Cinema, con particolare
                          riferimento alla prossima edizione. Le conclusioni (ore 13) saranno
                          affidate all' assessore alla cultura del Comune di Cesena Carlo Verona.
                          Info: 0547 25566.

                                                                Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2019   Pagina 14
[ § 1 5 0 8 1 4 7 9 § ]

                          sabato 30 novembre 2019
                          Pagina 47

                                                         Corriere di Romagna (ed. Forlì-Cesena)
                                                                               csv e scenario locale

                          Il Comune offre in dono uno scuolabus dismesso

                          SAN PIERO IN BAGNO Il Comune di Bagno di Romagna ha pubblicato
                          un avviso per la donazione di uno scuolabus comunale, con 20 posti a
                          sedere, che non viene più utilizzato dopo il recente acquisto di un nuovo
                          mezzo. «Prima di procedere alla sua dismissione - spiega il sindaco
                          Marco Baccini - abbiamo ritenuto opportuno verificare l' interesse a una
                          donazione in favore delle associazioni di volontariato locali, in considera
                          zione dell' utilità sociale che il mezzo potrebbe avere. Abbiamo pensato
                          prima di tutto alle associazioni sportive, che operano con i giovanissimi e
                          che hanno la necessità di trasportarli presso i campi da gioco». L' avviso
                          è rivolto alle associazioni che perseguano finalità di carattere sociale,
                          culturale, educativo, ricreativo o sportivo. Le manifestazioni di interesse
                          devono essere formulate sui modelli allegati all' avviso e pubblicati sul sito
                          del Comune, e presentate entro il 12 dicembre. Per informazioni ci si può
                          rivolgere al Settore Affari Generali (tel. 0543-900430, mail
                          l.cangini@comune.bagnodiromagna.fc.it).

                                                                Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2019   Pagina 15
[ § 1 5 0 8 1 4 6 0 § ]

                          venerdì 29 novembre 2019

                                                                                 Forli Today
                                                                              csv e scenario locale

                          Esercito, il 66esimo reggimento "Trieste" abilita 41 nuovi fanti aeromobili
                          Il 66° Reggimento "Trieste" di Forlì è l' unico centro di formazione aeromobile

                          Si è svolta alla caserma "De Gennaro" di Forlì, sede del 66esimo
                          Reggimento "Trieste" , la cerimonia di consegna del brevetto di
                          aeromobilità avanzata a 41 fanti aeromobili dell' Esercito Italiano che
                          hanno superato il 34esimo corso. A consegnare il distintivo ai neo-
                          brevettati del "Trieste", è stato il comandante della Brigata Aeromobile
                          "Friuli" , Generale di Brigata, Stefano Lagorio . L' intensa attività
                          addestrativa del fante aeromobile, reclutato su base volontaria, inizia con
                          le preselezioni fisiche e il successivo "test di sbarramento" (prove di
                          forza, agilità e resistenza) svolto neii reggimenti addestramento volontari
                          (Rav).Il personale idoneo, terminata la formazione di base, è assegnato
                          al 66esimo Reggimento dove, per 6 settimane, frequenta il corso di
                          Addestramento Individuale al Combattimento Aeromobile (Aica).
                          Successivamente gli aspiranti, per altre tre settimane, apprendono le
                          capacità di inserzione con le tecniche di discesa da elicottero in volo
                          stazionario alto mediante "fast roping" e "rappeling" sia di notte che di
                          giorno. Ultimato l' iter addestrativo, con uno studio degli aeromobili in
                          dotazione alla Forza Armata, il personale formato è stato quindi
                          assegnato alle Compagnie operative.Il 66esimo Reggimento Fanteria
                          Aeromobile "Trieste", unico di fanteria aeromobile dell' Esercito Italiano,
                          insieme ai reparti di volo quinto "Rigel" e al settimo "Vega" assicura le
                          capacità di ricerca e salvataggio di personale disperso (Personnel
                          Recovery) in ambiente non permissivo e quella di evacuazione sanitaria
                          (Medevac) nella missione all' estero , come ad esempio nell' Operaizone
                          "Resolute Support" in Afghanistan. In ambito nazionale, è attualmente impiegato nell' operazione "Strade sicure" nella
                          Piazza di Vibo Valentia e di Roma.

                                                               Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2019         Pagina 16
[ § 1 5 0 8 1 4 5 9 § ]

                          venerdì 29 novembre 2019

                                                                                 Forli Today
                                                                              csv e scenario locale

                          Esercito, il 66esimo reggimento "Trieste" abilita 41 nuovi fanti aeromobili
                          Il 66° Reggimento "Trieste" di Forlì è l' unico centro di formazione aeromobile

                          Si è svolta alla caserma "De Gennaro" di Forlì, sede del 66esimo
                          Reggimento "Trieste" , la cerimonia di consegna del brevetto di
                          aeromobilità avanzata a 41 fanti aeromobili dell' Esercito Italiano che
                          hanno superato il 34esimo corso. A consegnare il distintivo ai neo-
                          brevettati del "Trieste", è stato il comandante della Brigata Aeromobile
                          "Friuli" , Generale di Brigata, Stefano Lagorio . L' intensa attività
                          addestrativa del fante aeromobile, reclutato su base volontaria, inizia con
                          le preselezioni fisiche e il successivo "test di sbarramento" (prove di
                          forza, agilità e resistenza) svolto neii reggimenti addestramento volontari
                          (Rav). Il 66esimo reggimento "Trieste" abilita 41 nuovi fanti aeromobili Il
                          personale idoneo, terminata la formazione di base, è assegnato al
                          66esimo Reggimento dove, per 6 settimane, frequenta il corso di
                          Addestramento Individuale al Combattimento Aeromobile (Aica).
                          Successivamente gli aspiranti, per altre tre settimane, apprendono le
                          capacità di inserzione con le tecniche di discesa da elicottero in volo
                          stazionario alto mediante "fast roping" e "rappeling" sia di notte che di
                          giorno. Ultimato l' iter addestrativo, con uno studio degli aeromobili in
                          dotazione alla Forza Armata, il personale formato è stato quindi
                          assegnato alle Compagnie operative. Il 66esimo Reggimento Fanteria
                          Aeromobile "Trieste", unico di fanteria aeromobile dell' Esercito Italiano,
                          insieme ai reparti di volo quinto "Rigel" e al settimo "Vega" assicura le
                          capacità di ricerca e salvataggio di personale disperso (Personnel
                          Recovery) in ambiente non permissivo e quella di evacuazione sanitaria
                          (Medevac) nella missione all' estero , come ad esempio nell' Operaizone "Resolute Support" in Afghanistan. In ambito
                          nazionale, è attualmente impiegato nell' operazione "Strade sicure" nella Piazza di Vibo Valentia e di Roma.

                                                               Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2019       Pagina 17
[ § 1 5 0 8 1 4 6 2 § ]

                          venerdì 29 novembre 2019

                                                                                  Forli Today
                                                                               csv e scenario locale

                          Memoria, diritti umani, emergenza climatica: Meet the Docs! Film Fest alla
                          Fabbrica delle Candele

                          "Meet the Docs! Film Fest" giunge alla terza edizione, e cambia stagione
                          - passando dall' estate all' inverno - e anche location: non è l' Ex Atr, come
                          per le precedenti edizioni, ma la Fabbrica delle Candele a ospitare la la tre
                          giorni di cinema documentario, incontri e workshop dal 6 all' 8 dicembre.
                          Come non ha mancato di sottolineare l' assessore Valerio Melandri , "a
                          Forlì esistono molte più attività di respiro contemporaneo rispetto a quello
                          che si pensi. Forlì è città di teatranti, di nuove performance e nuove idee,
                          grazie alla somma di iniziative come quella di Meet the Docs!, ma anche
                          di molte altre come Ibrida, Ipercorpo, Crisalide e così via.": un
                          arricchimento per la città intera, forse ancora non pienamente percepito,
                          di cui si auspica sempre più l' accrescimento e la consapevolezza. Il
                          sottotitolo che quest' anno accompagna questa rassegna
                          documentaristica è " i documentari salveranno il mondo ": come ha
                          dichiarato Matteo Lolletti, Direttore artistico di Meet the Docs! Film Fest,
                          "i documentari salveranno il mondo perché sono ponti, là dove si
                          costruiscono muri ". Attraverso un "inceppamento della narrazione
                          dominante", lo spettatore viene messo a contatto con la realtà,
                          portandolo così a un "trauma della verità". Il programma della tre giorni è
                          denso e interessante: 11 film in programmazione , da Che fare quando il
                          mondo è in fiamme? di Roberto Minervini a Santiago, Italia di Nanni
                          Moretti . I temi coperti vanno dall' emergenza climatica alla questione
                          razziale e dei diritti umani , dedicando grande attenzione alla memoria ma
                          anche all' arte contemporanea . Meet the Docs! Film Fest si conferma un
                          appuntamento irrinunciabile per gli amanti del genere e non, con proiezioni, incontri e approfondimenti con i registi e i
                          protagonisti del film, un workshop di scrittura cinematografica ed eventi collaterali, ma anche spazi ricreativi di
                          condivisione per chiacchiere, drink e pop corn nell' angolo "Meet the People!". Venerdì e sabato mattina si tengono
                          due proiezioni dedicate alle scuole , mentre il resto della programmazione è aperto al pubblico e a ingresso gratuito.
                          Sabato e domenica Giulio Sangiorgio, direttore di FilmTv , tiene un workshop dedicato al giornalismo cinematografico
                          , per imparare come si costruisce un giornale di cinema e come si strutturano una recensione e un' intervista. Per info
                          e iscrizioni (che terminano il 5 dicembre) si può scrivere a formazione@sunsetstudio.it. Domenica dalle 17.15 alle
                          18.30 si parla de " Le lingue del reale ": Vera Gheno, sociolinguista, dialoga con Giulio Sangiorgio, direttore di FilmTv.
                          Il programma delle proiezioni Venerdì 6 dicembre: 10:00 Before the Flood (2016) di Fisher Stevens ( proiezione per le
                          scuole ) Raccontando l' importanza e l' urgenza della difesa dell' ambiente attraverso la voce e il volto di Leonardo
                          DiCaprio, il film esplora le conseguenze del riscaldamento globale e le strategie per invertire la rotta. In collaborazione
                          con Fridays For Future Forlì e National Geographic Ospiti: attivisti Fridays For Future Forlì, Gabriele Antolini
                          (agrometeorologo) 18:30 Any step is a Place to Practice (2018) di Avantpost Girato tra Italia e Giappone, il film
                          racconta la relazione di Andrea Loreni, unico funambolo italiano di traversate a grandi altezze, con il vuoto, l'
                          equilibrio, il disequilibrio e lo zen. In collaborazione con Kaleo - Chiamata a raccolta, un progetto di Città di Ebla,
                          Festival Mosto e Meet the Docs! Film Fest per il Festival del Buon Vivere Ospiti: Andrea Loreni (funambolo), Claudio
                          Angelini (direttore artistico "Città di Ebla"), Giacomo Foglietta (filosofo) 21:00 Che fare quando il mondo è in fiamme?
                          (2018) di Roberto Minervini Nell' estate 2017 gli USA sono scossi da una serie di brutali omicidi di giovani
                          afroamericani ad opera della polizia. Dignità, sopravvivenza e razzismo al centro di tre storie. Ospiti: Giulio
                          Sangiorgio (direttore FilmTv), Elena Lamberti (docente Unibo di Letterature Anglo-americane), Matteo Lolletti
                          (documentarista e docente Unibo) Sabato 7 dicembre: 10:00 Testimoni. Due storie nella Resistenza (2003) di Davide
                          Oriani e Michele Chiaruzzi ( proiezione

                                                                Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2019            Pagina 18
[ § 1 5 0 8 1 4 6 2 § ]

                          venerdì 29 novembre 2019

                                                                                   Forli Today
                                                                                csv e scenario locale

                          per le scuole ) La Resistenza in Romagna dalle voci di due partigiani. Ospiti speciali: i partigiani Amalia Gemignani,
                          Sergio Giammarchi ,Corrado Giannetti, Tonina Laghi, Giovanni Nanni, Ida Valbonesi 15:30 I had a dream (2018) di
                          Claudia Tosi Dalle lotte femministe contro Berlusconi alle ultime elezioni politiche del 2018, il film esplora l' Italia degli
                          ultimi 10 anni, attraverso l' azione politica e la vita quotidiana di due donne molto combattive. Ospiti: Claudia Tosi
                          (regista) e Daniela Depietri (protagonista del film) A seguire, Donne e '68 a Forlì (2019) Regia di II^a Liceo Classico
                          Tradizionale (2018-2019). Due donne forlivesi raccontano il loro rapporto con un anno cruciale della nostra storia.
                          18:30 Allah Loves Equality (2019) di Wajahat Abbas Kazmi Si può essere gay e musulmani? Un film italiano e
                          indipendente incentrato sulla comunità LGBTQ pakistana. Ospiti: Irene Facheris (Bossy), Wajahat Abbas Kazmi
                          (regista) in collegamento Skype, Michele Benini (autore e fondatore de Il Grande Colibrì), testimonianza rifugiato
                          pakistano, Valeriano Scassa (Il Grande Colibrì), Manuela Macario (Segreteria Generale Arcigay) 21:00 I am the
                          Revolution (2018) di Benedetta Argentieri La rivoluzione è donna. In mezzo a guerra e fondamentalismo, ci sono
                          donne che comandano eserciti, guidano forze politiche laiche e progressiste, lottano per i propri diritti in Siria,
                          Afghanistan, Iraq. Ospiti: Laura Londrillo (Rete Jin Bologna), attivista Cisda e Massimo Tesei (Rete Forlivese per i
                          Curdi) Durante la serata sarà allestito un punto di raccolta fondi per la Mezzaluna Rossa Kurdistan Italia Onlus
                          Domenica 8 dicembre: 15:30 Theatron - Romeo Castellucci (2018) di Giulio Boato Romeo Castellucci è uno dei
                          protagonisti indiscussi del teatro contemporaneo. Sulle note di Vivaldi, Theatron disegna un ritratto dell' artista senza
                          precedenti. Ospiti: Giulio Boato (regista), Claudio Angelini (direttore artistico Città di Ebla), Marco Valerio Amico
                          (regista e coreografo gruppo nanou) In collaborazione con Kaleo - Chiamata a raccolta, un progetto di Città di Ebla,
                          Festival Mosto e Meet the Docs! Film Fest per il Festival del Buon Vivere 18:30 Presentazione del progetto "Noi,
                          partigiani" primo archivio nazionale delle video-testimonianze delle partigiane e dei partigiani viventi, promosso dalla
                          Presidenza nazionale ANPI e ideato da Gad Lerner e Laura Gnocchi. Ospiti: Laura Gnocchi (giornalista), Miro Gori
                          (presidente Anpi Forlì-Cesena), Claudio Maderloni (Anpi Nazionale) A seguire, Nome di battaglia Donna (2016) di
                          Daniele Segre I racconti delle partigiane al servizio della Resistenza nei "Gruppi di difesa della donna per l' assistenza
                          ai combattenti per la libertà" e l' impegno femminile, poi in parte dimenticato, in una stagione decisiva per la nostra
                          storia. 21:00 Santiago, Italia (2018) di Nanni Moretti Il ruolo svolto dall' ambasciata italiana a Santiago, che diede
                          rifugio a centinaia di oppositori del regime del generale Pinochet. Un momento per riflettere anche sul Cile
                          contemporaneo e sulle proteste sociali che accendono le piazze. Ospiti: gli esuli Maria Paz Venturelli, Aida Elena
                          Viveros Perez, José Molina di rientro dal Cile, e con un contributo video di Patrizio Tonelli (storico) da Santiago. In
                          collaborazione con Kaleo - Chiamata a raccolta, un progetto di Città di Ebla, Festival Mosto e Meet the Docs! Film
                          Fest per il Festival del Buon Vivere Attendere un istante: stiamo caricando la mappa del posto... Caricamento in
                          corso... Auto A piedi Bici.

                                                                 Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2019              Pagina 19
[ § 1 5 0 8 1 4 6 3 § ]

                          venerdì 29 novembre 2019

                                                                                   Forli Today
                                                                                csv e scenario locale

                          Memoria, diritti umani, emergenza climatica: tanti temi al Meet the Docs! Film
                          Fest

                          I documentari salveranno il mondo è il tema della terza edizione di Meet
                          the Docs! Film Fest , rassegna forlivese dal respiro internazionale che
                          approda, per la prima volta nella sua "versione invernale", dal 6 all' 8
                          dicembre alla Fabbrica delle Candele di Forlì, in Piazzetta Corbizzi 9/30.
                          Una tre giorni dedicata al cinema documentario, con proiezioni e
                          confronti sulle tematiche trattate: memoria, diritti umani, questione di
                          genere, emergenza climatica ed espressione artistica al centro della
                          realtà portata sul grande schermo. Meet the Docs! Film Fest si conferma
                          un appuntamento irrinunciabile per gli amanti del genere e non, con
                          proiezioni, incontri e approfondimenti con i registi e i protagonisti dei film,
                          un workshop di scrittura cinematografica ed eventi collaterali dedicati all'
                          osservazione del reale, ma anche spazi ricreativi di condivisione per
                          chiacchiere, drink e pop corn nell' angolo "Meet the People!". Programma
                          e film Da "Che fare quando il mondo è in fiamme?" di Roberto Minervini,
                          a "Santiago, Italia" di Nanni Moretti, sono undici i film in programmazione
                          durante la rassegna, e undici sono anche i momenti di approfondimento
                          con registi, documentaristi, esperti delle tematiche trattate e
                          rappresentanti di alcune realtà locali e nazionali. Roberto Minervini in
                          "Che fare quando il mondo è in fiamme?" ripercorre l' estate del 2017,
                          quando gli USA vengono scossi da una serie di brutali omicidi di giovani
                          afroamericani a opera della polizia. Dignità, sopravvivenza e questione
                          razziale al centro di questa storia. I diritti umani saranno anche al centro
                          della proiezione serale di domenica 8 dicembre, "Santiago, Italia": il
                          regista Nanni Moretti racconta il ruolo svolto dall' ambasciata italiana a Santiago, che diede rifugio a centinaia di
                          oppositori del regime del generale Pinochet. Un momento per riflettere anche sull' attualità cilena e sulle proteste
                          sociali che in questi giorni accendono le piazze. Nella mattinata di venerdì 6 dicembre, in occasione della proiezione
                          per gli studenti realizzata in collaborazione con National Geographic, di "Before the Flood - Punto di non ritorno" di
                          Fisher Stevens, documentario sul riscaldamento globale con Leonardo Di Caprio, si parlerà di ambiente con gli
                          attivisti del gruppo Fridays For Future Forlì. Grande attenzione al tema della memoria, in collaborazione con Anpi
                          Nazionale, con una proiezione riservata alle scuole sabato 7 dicembre alle ore 10:00 sul ruolo della Resistenza, con le
                          testimonianze sul palco di sei partigiani del territorio emiliano-romagnolo. Resistenza che torna protagonista dell'
                          incontro di domenica 8 dicembre alle ore 18:30 con la presentazione del progetto "Noi, partigiani", un' ambiziosa
                          iniziativa che si propone di realizzare il primo archivio nazionale delle video-testimonianze delle partigiane e dei
                          partigiani viventi, promosso dalla presidenza nazionale ANPI e ideato dai giornalisti Gad Lerner e Laura Gnocchi,
                          quest' ultima ospite dell' incontro di domenica pomeriggio. Questioni di genere e ruolo delle donne sia nel passato che
                          nel presente, a Forlì, in Italia e nel mondo, con i documentari di sabato 7 dicembre. "I had a dream" di Claudi Tosi
                          ripercorre gli ultimi dieci anni della politica italiana dal punto di vista di due donne attive nell' arena politica del nostro
                          Paese. A seguire, il corto "Donne e '68", dedicato alle riflessioni di due donne forlivesi sul Sessantotto e sulla
                          rivoluzione di quell' anno cruciale per la Storia. Alle 18:30 "Allah Loves Equality" del regista Wajahat Abbas Kazmi
                          indaga il tema dell' omosessualità, con un focus sulla comunità LGBT pakistana. Alle 21:00 il docufilm di Benedetta
                          Argentieri "I am the Revolution" pone sotto i riflettori la rivoluzione condotta da tre donne in Siria con le combattenti
                          curde, Afghanistan e Iraq, tra guerra e fondamentalismo, per l' affermazione dei propri diritti e delle generazioni future.
                          La serata è in collaborazione la Rete Forlivese per i Curdi. Funambolismo e zen, equilibrio e meditazione sono i temi
                          centrali del documentario "Any Step is a Place to Practice" di Avantpost, che racconta l' esperienza di Andrea Loreni,
                          funambolo e recordman

                                                                 Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2019               Pagina 20
[ § 1 5 0 8 1 4 6 3 § ]

                          venerdì 29 novembre 2019

                                                                                  Forli Today
                                                                               csv e scenario locale

                          italiano sospeso tra cielo e terra, tra equilibrio e disequilibrio, in cartellone il 6 dicembre alle ore 18:30. Il teatro
                          contemporaneo completa la programmazione della terza edizione della rassegna con la proiezione dedicata alla vita
                          artistica di Romeo Castellucci, maggior esponente di teatro contemporaneo d' avanguardia, raccontato nel docufilm
                          di Giulio Boato "Theatron. Romeo Castellucci". Cinema e il linguaggio si incontrano, e lo fanno durante l' evento
                          collaterale di domenica 8 dicembre dalle 17.15 alle 18.30: "Le lingue del reale", un dialogo tra Vera Gheno
                          (sociolinguista) e Giulio Sangiorgio (direttore di FilmTv), un salotto dedicato al linguaggio reale, dal punto di vista
                          squisitamente sociolinguistico e cinematografico: come si evolve la lingua secondo l' uso che ne fanno i parlanti e i
                          registi, come si è stratificata, perché si parla discriminazione linguistica di genere nei due ambiti. Meet the Docs! Film
                          Fest arricchisce la sua programmazione con un momento di formazione, per studiare e approfondire il cinema e la
                          scrittura con un il workshop tenuto da Giulio Sangiorgio, direttore del settimanale FilmTv nella giornata di sabato 7 e
                          nella mattinata di domenica 8 dicembre. "Giornalismo cinematografico" è un laboratorio su giornalismo e critica
                          cinematografica con esercitazioni pratiche, che permetterà di avvicinarsi alle dinamiche lavorative di una testata
                          specializzata, approfondendo metodi di lavoro e apprendendo il percorso di costruzione dei contenuti. Da non
                          perdere l' esperienza virtuale offerta dai volontari del Gruppo Emergency di Forlì-Cesena. La realtà aumentata
                          accorcia le distanze con il reale: tutti i giorni della rassegna, attraverso i visori VR, si entra nella vita autentica di un
                          villaggio in Uganda, durante la costruzione di un ospedale pediatrico progettato da Renzo Piano. Iniziativa a cura di
                          Emergency, Associazione italiana indipendente e neutrale, che dal 1994 offre gratuitamente cure medico-chirurgiche
                          alle vittime della guerra, delle mine antiuomo e della povertà. Una rassegna densa di incontri e dibattiti che vuole
                          essere un' occasione per provare a confrontarsi con prospettive diverse su argomenti che non sempre trovato spazio
                          nella narrazione dominante. Attendere un istante: stiamo caricando la mappa del posto... Caricamento in corso... Auto
                          A piedi Bici.

                                                                Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2019              Pagina 21
[ § 1 5 0 8 1 4 6 1 § ]

                          venerdì 29 novembre 2019

                                                                                  Forli Today
                                                                               csv e scenario locale

                          Memoria, diritti umani, emergenza climatica: "Meet the Docs! Film Fest" alla
                          Fabbrica delle Candele
                          "Meet the Docs! Film Fest" giunge alla terza edizione, e cambia stagione - passando dall' estate all' inverno - e anche
                          location: non è l' Ex Atr, come per le precedenti edizioni, ma la Fabbrica delle Candele

                          "Meet the Docs! Film Fest" giunge alla terza edizione, e cambia stagione
                          - passando dall' estate all' inverno - e anche location: non è l' Ex Atr, come
                          per le precedenti edizioni, ma la Fabbrica delle Candele a ospitare la la tre
                          giorni di cinema documentario, incontri e workshop dal 6 all' 8 dicembre.
                          Come non ha mancato di sottolineare l' assessore Valerio Melandri , "a
                          Forlì esistono molte più attività di respiro contemporaneo rispetto a quello
                          che si pensi. Forlì è città di teatranti, di nuove performance e nuove idee,
                          grazie alla somma di iniziative come quella di Meet the Docs!, ma anche
                          di molte altre come Ibrida, Ipercorpo, Crisalide e così via.": un
                          arricchimento per la città intera, forse ancora non pienamente percepito,
                          di cui si auspica sempre più l' accrescimento e la consapevolezza. Il
                          sottotitolo che quest' anno accompagna questa rassegna
                          documentaristica è " i documentari salveranno il mondo ": come ha
                          dichiarato Matteo Lolletti, Direttore artistico di Meet the Docs! Film Fest,
                          "i documentari salveranno il mondo perché sono ponti, là dove si
                          costruiscono muri ". Attraverso un "inceppamento della narrazione
                          dominante", lo spettatore viene messo a contatto con la realtà,
                          portandolo così a un "trauma della verità". Il programma della tre giorni è
                          denso e interessante: 11 film in programmazione , da Che fare quando il
                          mondo è in fiamme? di Roberto Minervini a Santiago, Italia di Nanni
                          Moretti . I temi coperti vanno dall' emergenza climatica alla questione
                          razziale e dei diritti umani , dedicando grande attenzione alla memoria ma
                          anche all' arte contemporanea . Meet the Docs! Film Fest si conferma un
                          appuntamento irrinunciabile per gli amanti del genere e non, con proiezioni, incontri e approfondimenti con i registi e i
                          protagonisti del film, un workshop di scrittura cinematografica ed eventi collaterali, ma anche spazi ricreativi di
                          condivisione per chiacchiere, drink e pop corn nell' angolo "Meet the People!". Venerdì e sabato mattina si tengono
                          due proiezioni dedicate alle scuole , mentre il resto della programmazione è aperto al pubblico e a ingresso gratuito.
                          Sabato e domenica Giulio Sangiorgio, direttore di FilmTv , tiene un workshop dedicato al giornalismo cinematografico
                          , per imparare come si costruisce un giornale di cinema e come si strutturano una recensione e un' intervista. Per info
                          e iscrizioni (che terminano il 5 dicembre) si può scrivere a formazione@sunsetstudio.it. Domenica dalle 17.15 alle
                          18.30 si parla de " Le lingue del reale ": Vera Gheno, sociolinguista, dialoga con Giulio Sangiorgio, direttore di FilmTv.
                          Il programma delle proiezioni Venerdì 6 dicembre: 10:00 Before the Flood (2016) di Fisher Stevens ( proiezione per le
                          scuole ) Raccontando l' importanza e l' urgenza della difesa dell' ambiente attraverso la voce e il volto di Leonardo
                          DiCaprio, il film esplora le conseguenze del riscaldamento globale e le strategie per invertire la rotta. In collaborazione
                          con Fridays For Future Forlì e National Geographic Ospiti: attivisti Fridays For Future Forlì, Gabriele Antolini
                          (agrometeorologo) 18:30 Any step is a Place to Practice (2018) di Avantpost Girato tra Italia e Giappone, il film
                          racconta la relazione di Andrea Loreni, unico funambolo italiano di traversate a grandi altezze, con il vuoto, l'
                          equilibrio, il disequilibrio e lo zen. In collaborazione con Kaleo - Chiamata a raccolta, un progetto di Città di Ebla,
                          Festival Mosto e Meet the Docs! Film Fest per il Festival del Buon Vivere Ospiti: Andrea Loreni (funambolo), Claudio
                          Angelini (direttore artistico "Città di Ebla"), Giacomo Foglietta (filosofo) 21:00 Che fare quando il mondo è in fiamme?
                          (2018) di Roberto Minervini Nell' estate 2017 gli USA sono scossi da una serie di brutali omicidi di giovani
                          afroamericani ad opera della polizia. Dignità, sopravvivenza e razzismo al centro di tre storie. Ospiti: Giulio
                          Sangiorgio (direttore FilmTv), Elena Lamberti (docente

                                                                Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2019            Pagina 22
[ § 1 5 0 8 1 4 6 1 § ]

                          venerdì 29 novembre 2019

                                                                                   Forli Today
                                                                                csv e scenario locale

                          Unibo di Letterature Anglo-americane), Matteo Lolletti (documentarista e docente Unibo) Sabato 7 dicembre: 10:00
                          Testimoni. Due storie nella Resistenza (2003) di Davide Oriani e Michele Chiaruzzi ( proiezione per le scuole ) La
                          Resistenza in Romagna dalle voci di due partigiani. Ospiti speciali: i partigiani Amalia Gemignani, Sergio Giammarchi
                          ,Corrado Giannetti, Tonina Laghi, Giovanni Nanni, Ida Valbonesi 15:30 I had a dream (2018) di Claudia Tosi Dalle lotte
                          femministe contro Berlusconi alle ultime elezioni politiche del 2018, il film esplora l' Italia degli ultimi 10 anni, attraverso
                          l' azione politica e la vita quotidiana di due donne molto combattive. Ospiti: Claudia Tosi (regista) e Daniela Depietri
                          (protagonista del film) A seguire, Donne e '68 a Forlì (2019) Regia di II^a Liceo Classico Tradizionale (2018-2019).
                          Due donne forlivesi raccontano il loro rapporto con un anno cruciale della nostra storia. 18:30 Allah Loves Equality
                          (2019) di Wajahat Abbas Kazmi Si può essere gay e musulmani? Un film italiano e indipendente incentrato sulla
                          comunità LGBTQ pakistana. Ospiti: Irene Facheris (Bossy), Wajahat Abbas Kazmi (regista) in collegamento Skype,
                          Michele Benini (autore e fondatore de Il Grande Colibrì), testimonianza rifugiato pakistano, Valeriano Scassa (Il
                          Grande Colibrì), Manuela Macario (Segreteria Generale Arcigay) 21:00 I am the Revolution (2018) di Benedetta
                          Argentieri La rivoluzione è donna. In mezzo a guerra e fondamentalismo, ci sono donne che comandano eserciti,
                          guidano forze politiche laiche e progressiste, lottano per i propri diritti in Siria, Afghanistan, Iraq. Ospiti: Laura
                          Londrillo (Rete Jin Bologna), attivista Cisda e Massimo Tesei (Rete Forlivese per i Curdi) Durante la serata sarà
                          allestito un punto di raccolta fondi per la Mezzaluna Rossa Kurdistan Italia Onlus Domenica 8 dicembre: 15:30
                          Theatron - Romeo Castellucci (2018) di Giulio Boato Romeo Castellucci è uno dei protagonisti indiscussi del teatro
                          contemporaneo. Sulle note di Vivaldi, Theatron disegna un ritratto dell' artista senza precedenti. Ospiti: Giulio Boato
                          (regista), Claudio Angelini (direttore artistico Città di Ebla), Marco Valerio Amico (regista e coreografo gruppo nanou)
                          In collaborazione con Kaleo - Chiamata a raccolta, un progetto di Città di Ebla, Festival Mosto e Meet the Docs! Film
                          Fest per il Festival del Buon Vivere 18:30 Presentazione del progetto "Noi, partigiani" primo archivio nazionale delle
                          video-testimonianze delle partigiane e dei partigiani viventi, promosso dalla Presidenza nazionale ANPI e ideato da
                          Gad Lerner e Laura Gnocchi. Ospiti: Laura Gnocchi (giornalista), Miro Gori (presidente Anpi Forlì-Cesena), Claudio
                          Maderloni (Anpi Nazionale) A seguire, Nome di battaglia Donna (2016) di Daniele Segre I racconti delle partigiane al
                          servizio della Resistenza nei "Gruppi di difesa della donna per l' assistenza ai combattenti per la libertà" e l' impegno
                          femminile, poi in parte dimenticato, in una stagione decisiva per la nostra storia. 21:00 Santiago, Italia (2018) di Nanni
                          Moretti Il ruolo svolto dall' ambasciata italiana a Santiago, che diede rifugio a centinaia di oppositori del regime del
                          generale Pinochet. Un momento per riflettere anche sul Cile contemporaneo e sulle proteste sociali che accendono le
                          piazze. Ospiti: gli esuli Maria Paz Venturelli, Aida Elena Viveros Perez, José Molina di rientro dal Cile, e con un
                          contributo video di Patrizio Tonelli (storico) da Santiago. In collaborazione con Kaleo - Chiamata a raccolta, un
                          progetto di Città di Ebla, Festival Mosto e Meet the Docs! Film Fest per il Festival del Buon Vivere.

                                                                 Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2019                Pagina 23
[ § 1 5 0 8 1 4 6 7 § ]

                          venerdì 29 novembre 2019

                                                                                   Forli Today
                                                                                csv e scenario locale

                          Torna anche quest' anno il calendario degli Elefanti: 12 artisti firmano le
                          immagini
                          Sin dalla prima edizione i proventi del calendario hanno sostenuto iniziative di solidarietà promosse dall'
                          Associazione Gli Elefanti

                          Ritorna il tradizionale calendario degli Elefanti. Giovedì alle ore 18.30
                          avrà luogo la Presentazione del Calendario 2019 "Un anno d' Arte per una
                          Vita di Solidarietà" - giunto alla 18^ edizione. Sin dalla prima edizione i
                          proventi del calendario hanno sostenuto iniziative di solidarietà promosse
                          dall' Associazione Gli Elefanti. Per il diciottesimo anno consecutivo 12
                          artisti forlivesi si sono cimentati in una prova impegnativa, dare vita ad un
                          calendario per sostenere "Il Centro di Aiuto allo studio" per le difficoltà e i
                          disturbi dell' apprendimento dell' associazione Gli Elefanti. Gli artisti del
                          2020 sono: Giuseppe Tolo (copertina), Vasco Pieri, Max Angelini, Angela
                          Suozzo, Chiara Emiliani, Silvia Fantini, Silvano Gherardelli, Giulio
                          Sagradini, Andrea Di Mauro, Anna Zamperini, Valerio Tisselli, Elvira
                          Rossi, Rosa Maria Giorgi. Nel corso della presentazione verrà raccontata
                          l' esperienza del Centro "Gli elefanti" attraverso le parole degli operatori,
                          dei volontari, dei ragazzi e delle loro famiglie. L' Associazione gli Elefanti
                          è impegnata in ambito educativo e formativo e realizza progetti educativi
                          e di integrazione sociale per prevenire il disagio e la dispersione
                          scolastica. Propone luoghi ed esperienze positive a favore dell' infanzia
                          con particolare attenzione alle famiglie. I volontari dell' Associazione
                          accompagnano i ragazzi ad individuare il proprio percorso umano in
                          modo adeguato alle proprie aspirazioni e necessità.

                                                                 Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2019             Pagina 24
[ § 1 5 0 8 1 4 7 2 § ]

                          sabato 30 novembre 2019
                          Pagina 57

                                                             Il Resto del Carlino (ed. Cesena)
                                                                             csv e scenario locale

                          Bagno, donato uno scuolabus per beneficenza

                          La Giunta di Bagno di Romagna dona uno scuolabus a un' associazione
                          di volontariato, sportiva, di promozione sociale o Onlus avente sede
                          legale nel territorio del Comune termale e operante nel territorio stesso.

                                                              Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2019   Pagina 25
[ § 1 5 0 8 1 4 7 3 § ]

                          sabato 30 novembre 2019
                          Pagina 50

                                                                 Il Resto del Carlino (ed. Forlì)
                                                                               csv e scenario locale

                          SOLIDARIETÀ

                          Colletta alimentare, ecco come fare la spesa per i poveri

                          Oggi, 23ª Giornata nazionale della Colletta Alimentare, proposta dalla
                          Fondazione Banco Alimentare, sarà possibile fare la spesa per i poveri.
                          Davanti a decine di supermercati i volontari con la pettorina gialla
                          consegneranno ai clienti le sportine. Si raccolgono articoli non deperibili,
                          in particolare olio, omogeneizzati, prodotti per l' infanzia, tonno e legumi
                          in scatola, pelati, sughi, riso, biscotti. Verrà diffuso materiale informativo
                          anche per far conoscere l' attività del Banco Alimentare che dura tutto l'
                          anno e utilizza le eccedenze alimentari delle aziende per distribuirle a
                          circa 8mila strutture caritative per sostenere oltre un milione di bisognosi.
                          Con la colletta dello scorso anno, a Forlì-Cesena 2.346 volontari in 126
                          punti vendita hanno raccolto 84.438 kg di alimenti. Nel comprensorio
                          forlivese sono oltre cinquanta le strutture aiutate dal Banco Alimentare
                          che assistono oltre seimila persone bisognose. Alessandro Rondoni.

                                                                Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2019   Pagina 26
[ § 1 5 0 8 1 4 7 4 § ]

                          sabato 30 novembre 2019
                          Pagina 50

                                                                 Il Resto del Carlino (ed. Forlì)
                                                                               csv e scenario locale

                          BARISANO

                          Riattivazione comunitaria, inaugurazione del centro
                          Alle 16,30 in via Trentola mostra di ceramica e libro di Mattia Arfelli

                          Sarà inaugurato oggi alle 16.30 in via Trentola il Centro di riattivazione
                          comunitaria di Barisano. I comitati di quartiere di Barisano e Poggio
                          invitano i cittadini a partecipare a questo appuntamento, al quale saranno
                          presenti Sara Conficconi e Milena Comandini, presidenti dei comitati di
                          quartiere e Don Antonio Nicotra parroco di Barisano e Poggio.
                          Interverranno Maria Luisa Bargossi, presidente dell' Auser di Forlì e
                          Germano Pestelli Medico esperto di riabilitazione comunitaria.
                          Concluderà l' assessore Andrea Cintorino. Si potrà visitare la mostra di
                          ceramica artistica di Daniela Simoni; sarà esposto il libro 'Villa Poggio' di
                          Mattia Arfelli. Gli spazi saranno a disposizione per attività ludico
                          ricreative, di risveglio muscolare e di ginnastica per tutte le età.

                                                                Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2019   Pagina 27
[ § 1 5 0 8 1 4 7 5 § ]

                          sabato 30 novembre 2019
                          Pagina 55

                                                                Il Resto del Carlino (ed. Forlì)
                                                                               csv e scenario locale

                          Si accende il Natale con l' artigianato in piazza
                          Castrocaro Terme e Terra del Sole si preparano tra luminarie, mercatini, iniziative gastronomiche, giochi per bambini
                          ed eventi per amici a 4 zampe

                          Castrocaro Terme e Terra del Sole si avvicinano al periodo delle feste
                          con mille iniziative e interessanti novità. Come da tradizione, l'
                          accensione delle luminarie è prevista per domenica 8 dicembre. Nella
                          stessa giornata a Terra del Sole andrà in scena il 'Bancheti 'd Nadel',
                          mercatino organizzato dal Borgo Fiorentino in seno al Palazzo pretorio,
                          che dalle 10 alle 19 ospiterà 50 banchetti selezionati con prodotti dell'
                          artigianato artistico, oggetti e addobbi a sfondo natalizio, idee regalo,
                          prodotti tipici del territorio e tanto altro. Non mancheranno giochi per i
                          bambini al fianco di babbo Natale e i suoi aiutanti e il pranzo con i piatti
                          preparati dai volontari. Nel pomeriggio a Castrocaro debutterà invece
                          'Natale in piazzetta', mercatino degli artigiani promosso nei fine settimana
                          e nei festivi dai commercianti di piazza Machiavelli. Anche in questo caso
                          ci saranno giochi per bambini, eventi cinofili e gastronomia romagnola.
                          Dal 7 dicembre all' Epifania i principali monumenti dei due paesi
                          acquisiranno un' aura di magia grazie a suggestive proiezioni e giochi di
                          luce: una delle novità promosse dal Comune e dal consorzio Castrumcari
                          (che riunisce i commercianti): grandi protagonisti saranno i più piccini che
                          potranno divertirsi con la stella magica, la renna cometa e nella 'Casa di
                          babbo Natale', allestita alla sala don Bosco, teatro di laboratori, giochi,
                          letture e animazioni. Ogni sabato pomeriggio il trenino 'Polvere di stelle'
                          porterà gratuitamente bambini e famiglie nei luoghi cittadini del Natale. Tre gli eventi targati 'Natale a 4 zampe', a cura
                          del Centro cinofilo del parco fluviale: si parte con la festa di domenica 14, con premiazione del concorso fotografico,
                          allestimento di albero e presepe, buffet e tanto altro; sabato 21 piazza Mazzini ospiterà l' evento benefico 'Un cuore a
                          4 zampe', una settimana più tardi è prevista la passeggiata cinofila. Nel cuore delle feste spazio al 'zoc ad Nadel' del
                          Gruppo Alpini, che rinfocoleranno la grande brace nel camino di piazza del Buonincontro dalla notte della Vigilia alla
                          sera dell' Epifania tra momenti conviviali, caldi piatti e vin brulè per tutti. Da non perdere le natività nella chiesa di
                          Castrocaro e la Rassegna di presepi a Terra del Sole, con tantissime sacre rappresentazioni nel Palazzo pretorio e
                          nelle gallerie del Bastione Santa Reparata. Aperta per feste la fortezza di Castrocaro nei giorni del 7, 8, 30 e 31
                          dicembre oltre al 1° gennaio 2020. Francesca Miccoli.

                                                                Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2019            Pagina 28
Puoi anche leggere