Azione 5 - Cultura d'impresa e inclusione attiva - sassari living lab

Pagina creata da Claudia Clemente
 
CONTINUA A LEGGERE
Azione 5 - Cultura d'impresa e inclusione attiva - sassari living lab
Sassari Living Labs

Azione 5 – Cultura d’impresa e inclusione attiva
Sub azione 5.1 – Creazione di uno spazio di innovazione aperta

WP1 – Analisi di contesto
Prima fase: analisi desk
Soggetti, spazi, progetti, relazioni e bisogni per
la rigenerazione del centro storico di Sassari

                                                     Sassari Living Labs
Azione 5 - Cultura d'impresa e inclusione attiva - sassari living lab
Indice
0.   Introduzione: il caso ITI Sassari e l’analisi desk                          [ slide 2-6 ]

1. Presenza e tipologia di spazi di innovazione in Sardegna e a Sassari          [ slide 7-11 ]

2. La situazione della coesione sociale nel centro storico di Sassari            [ slide 12-15 ]

3. Soggetti, spazi, progetti attivi per la rivitalizzazione del centro storico   [ slide 16-36 ]

4. Analisi SWOT e indicatori per fasi successive                                 [ slide 37-41 ]

                                                                                                   1

                                                          Sassari Living Labs
Azione 5 - Cultura d'impresa e inclusione attiva - sassari living lab
Il caso ITI Sassari: rigenerare attraverso
l’innovazione sociale
• Il Piano di Investimento Territoriale Integrato del Comune di Sassari intende sviluppare iniziative
  di innovazione sociale per rispondere ai problemi sociali del centro storico della città e favorire
  processi di rigenerazione urbana

• Serie di azioni a supporto di interventi a diversi livelli territoriali, in modo tale che dal ricentramento del
  singolo quartiere si generi un impatto sull’intero contesto urbano. L’obiettivo è quello di di
  raggiungere i benefici auspicati in termini, ad esempio, di:

         a.   Soddisfazione dei bisogni della popolazione
         b.   Rafforzamento della solidarietà nelle relazioni sociali e del senso di comunità
         c.   Promozione della cultura d’impresa e dell’inclusione attiva

                                                                   Sassari Living Labs                       2
Azione 5 - Cultura d'impresa e inclusione attiva - sassari living lab
Living Lab: strumenti ed elementi
dell’innovazione sociale
Lo strumento individuato per avviare un processo di rigenerazione urbana e sociale è quello del Living
Lab, uno spazio dedicato all’ideazione e allo sviluppo partecipato di prodotti/processi/servizi o
infrastrutture sociali con un forte coinvolgimento dei cittadini beneficiari dell’innovazione.
Nell’implementare il Living Lab, hanno un ruolo importante i fattori contestuali, quali ad esempio
capitale umano, infrastrutture relazionali e fisiche, supporto istituzionale, bisogni emergenti.

La conoscenza del contesto è strategica per coinvolgere tutti gli attori del territorio che possono avere
un potenziale per generare output di innovazione sociale:

    ➢ Il contesto oltre a essere il destinatario di un’azione di innovazione sociale ne rappresenta anche la
      variabile fondamentale in grado di influenzarne l’efficacia
    ➢ Comprendere le caratteristiche fondanti del contesto in cui si innesta un’azione di innovazione sociale
      diventa, dunque, uno step fondamentale per garantirne l’efficacia

                                                                 Sassari Living Labs                        3
Azione 5 - Cultura d'impresa e inclusione attiva - sassari living lab
L’analisi desk: una ricognizione delle caratteristiche
del contesto urbano
L’analisi desk permette di far emergere le caratteristiche del contesto all’interno del quale si inserisce
il Living Lab.
Obiettivo principale di questa azione è:
✓ Capire quali possono essere i soggetti, le attività, gli spazi, i bisogni e le relazioni che caratterizzano il contesto
  territoriale in cui agiscono le azioni di innovazione sociale
✓ Evidenziare gli elementi da tenere in considerazione nel proseguo del progetto

Nello specifico l’analisi desk prende in esame:
• Step 1 – Presenza e tipologia di spazi di innovazione in Sardegna e a Sassari
• Step 2 – La situazione della coesione sociale nel centro storico di Sassari
• Step 3 – Presenza nel quartiere e in città di soggetti, realtà, progetti e iniziative che hanno come obiettivo la
  rivitalizzazione della socialità e la cura degli spazi
• Step 4 – Analisi SWOT e indicatori per fasi successive

                                                                         Sassari Living Labs                           4
Azione 5 - Cultura d'impresa e inclusione attiva - sassari living lab
La metodologia dell’analisi desk
L’analisi desk è stata effettuata mediante:

a. Ricerca online della presenza e della tipologia di attori, spazi, attività e progetti nel campo sociale e culturale:
     o Verifica e analisi realtà emergenti su Google Maps
     o Verifica e consultazione siti web e pagine social delle realtà individuate e ulteriore ricerca su Google attraverso parole
       chiave inerenti al progetto quali, per esempio: Sassari, innovazione, servizi sociali, centro storico, volontariato, cultura,
       giovani, ecc.
b. Materiale documentale fornito dal Comune di Sassari su soggetti e progetti relativi ai quartieri coinvolti nella ITI
   Sassari e nel contesto urbano, quali:
     o Bilancio sociale 2017 (ultimo disponibile online) e analisi di contesto della coesione sociale approntata nel 2016 dal
       Comune di Sassari per la programmazione dell’ITI Sassari
     o Report, liste e schede descrittive dei progetti più significativi e delle associazioni più attive

                                                                               Sassari Living Labs                                5
Azione 5 - Cultura d'impresa e inclusione attiva - sassari living lab
Il modello della quadrupla elica per
il Living Lab di Sassari

Il materiale raccolto nell’analisi desk è stato osservato attraverso il modello di innovazione aperta
della quadrupla elica: a fianco di Comune, Università, Impresa si inserisce la Comunità (società
civile) come player attivo del processo di generazione di innovazione.
(cfr. Montanari F., Mizzau L., 2016, I Luoghi dell’innovazione aperta, Fondazione Brodolini, Roma).

L’analisi desk ha tenuto in conto il ruolo e il rapporto
tra questi quattro poli, selezionando una serie di
esempi ritenuti rilevanti ed esemplificativi delle
dinamiche presenti a Sassari.                                                                         Living Lab
Altri soggetti e progetti non indicati possono essere
ricondotti a questo modello e osservati alla luce delle
valutazioni proposte in questa analisi desk.

                                                                                Sassari Living Labs                6
STEP 1
Presenza e tipologia di spazi di innovazione
in Sardegna e a Sassari

                                     Sassari Living Labs   7
Gli spazi di collaborazione sono
diffusi in tutta la Sardegna

Gli spazi di collaborazione sono 47.

Sono distribuiti nelle vicinanze dei
capoluoghi, e la loro distribuzione è
diffusa su gran parte del territorio
regionale.

• La metà di questi spazi (50% del
  totale) sono localizzati nei dintorni di
  Cagliari, il capoluogo di regione.

                                             Sassari Living Labs   8
I coworking sono gli spazi di collaborazione
più diffusi in Sardegna
                                                               7%
                                                         11%
Gli spazi collaborativi hanno diverse tipologie.    2%
I coworking sono quelli più diffusi, seguiti da
FabLab, incubatori d’impresa, spazi ibridi.
                                                   13%
La governance degli spazi sta trovando un                                        56%
progressivo interessamento da parte della
pubblica amministrazione.
Alcuni tra gli spazi individuati sono                    11%
caratterizzati da una specializzazione
settoriale (Arte, Design, Innovazione
tecnologica e Comunicazione).                       Coworking       Incubatori
                                                    FabLab          Parchi Scientifici
                                                    Ibridi          Creative Hub

                                                     Sassari Living Labs                 9
Negli ultimi anni c’è stata un forte espansione
di questi spazi

                                    50

                                    45

                                    40

A partire dal 2014, la nascita di   35
spazi collaborativi è stata         30
esponenziale, passando nel giro
di pochi anni dalla presenza di     25

meno di 10 spazi a più di 40.       20

                                    15

                                    10

                                    5

                                    0
                                         2010   2011   2012   2013   2014   2015   2016   2017   2018   2019

                                                              Sassari Living Labs                         10
Gli spazi di collaborazione sono un fenomeno
in crescita anche a Sassari
Da una ricerca più dettagliata si rilevano 9 spazi collaborativi a Sassari. Sono collocati in tre aree principali: la
zona industriale di Predda Niedda, il centro storico, la zona universitaria. Questi spazi offrono offrono servizi
diversificati utili a creare networking e a costituire opportunità di collaborazione e di business.

• Quod cafè → spazio di coworking che ospita designers e creativi, promuovendo design autoprodotto, concept art
  attraverso vendita, eventi culturali, workshops
• Media Campus → spazio di coworking e networking che organizza eventi e attività formative
• Via Roma 105 → spazio di coworking informale e consulenza per attività di business, che organizza eventi
  promozionali e di formazione
• Mind Garden → spazio di coworking, incubatore e luogo di eventi legato alla cultura dell’innovazione
• Cubact → incubatore dell’Università di Sassari pensato per i ricercatori d’ateneo ma aperto anche a idee
  provenienti dall’esterno
• FabLab Uniss e FabLab Sassari → punto di riferimento per fornire servizi, strumenti e competenze, per muoversi
  nel mondo della prototipazione e fabbricazione digitale
• Le Api Coworking → spazio di coworking nella zona industriale di Sassari
• S’Ala → spazio per artisti che nasce per stimolare la comunità artistica locale attraverso corsi e laboratori, eventi e
  residenze artistiche, e per creare un flusso di artisti internazionali in città

                                                                            Sassari Living Labs                             11
STEP 2
La situazione della coesione sociale
nel centro storico di Sassari

                                       Sassari Living Labs   12
Il centro storico di Sassari è caratterizzato
da una situazione critica della coesione sociale
La situazione della coesione sociale nel centro storico di Sassari è documentata da analisi di
contesto approntate dal Comune di Sassari per la preparazione dell’ITI Sassari.

    • Da punto nevralgico della vita commerciale ed economica, l’area è diventata una zona marginale del tessuto
      urbano sassarese a causa di processi di espansione urbanistica, industrializzazione delle produzioni e
      delocalizzazione degli esercizi commerciali.
    • La zona si contraddistingue per l’impoverimento del proprio ruolo economico, il degrado degli edifici e degli spazi
      pubblici e una generale situazione di esclusione legata a deprivazione e ineguaglianza, con una limitata
      partecipazione dei residenti alle dinamiche del mercato del lavoro (all’interno e all’esterno del quartiere).
    • Su un totale di 4.611 residenti (dati 2014), l’area presenta un IDE (indice di disagio edilizio) pari a 2,25 e un IDS
      (indice di disagio sociale) pari a 6,23 con un totale di NEET (dai 15 ai 34 anni) pari a 355.
    • La popolazione residente a Sassari di nazionalità estera, secondo dati Istat al 2018) risulta pari a 4467 unità
      (seconda dati Istat, 20% Senegal, 18% Romania, 10% Cina, 7% Nigeria). Nella zona ITI risiede circa il 20% del
      totale degli stranieri a livello comunale.
    • L'incidenza della dispersione scolastica (anno 2014/2015), per la scuola secondaria di I° grado è pari al 21% di
      questi il 22% è rappresentato da alunni stranieri.

                                                                          Sassari Living Labs                           13
Il Comune di Sassari ha attivato un piano strategico per
intervenire sul centro storico della città

Il Comune di Sassari ha avviato un processo di rigenerazione urbana e sociale del centro storico della
città, come si evince dal Bilancio Sociale 2017 del Comune di Sassari e dal materiale documentale
relativo alle azioni dell’ITI Sassari.
Al centro dei focus progettuali, si segnalano:

    ❖ RELAZIONI                      Attivazione e cura delle relazioni sociali
    ❖ POLITICHE SOCIALI              Sviluppo di politiche orientate a target sociali rilevanti
    ❖ CURA DEGLI SPAZI               Tutela del patrimonio storico-culturale e cura degli spazi di socialità
    ❖ IMPRESE                        Valorizzazione della cultura imprenditoriale

                                                                   Sassari Living Labs                         14
I punti principali dell’azione del Comune
sono: relazioni, giovani, spazi e imprese
• RELAZIONI: La costruzione di un terreno d’incontro e di scambio tra i diversi attori del territorio per la
  rivitalizzazione della comunità dei rioni su cui interviene l’ITI Sassari (per esempio, l’Officina di Quartiere come
  presidio territoriale e i focus group per valutare bisogni e opportunità del quartiere)

• POLICY: Il potenziamento di policy sociali dedicate a target specifici che hanno un ruolo nel quartiere e nella
  città (per esempio, i progetti dei servizi sociali di prossimità e il punto di salute della comunità, l’attenzione
  per il centro giovani della città e le azioni contro la dispersione scolastica)

• LUOGHI: Tutela dei luoghi culturali storici e della tradizione sassarese, riqualificazione di aree rilevanti,
  come forma di cura della comunità, con promozione del valore della cultura per la tenuta della coesione
  sociale del contesto urbano (per esempio, il ruolo della rete Thamus, la collaborazione tra scuole e teatri, i
  progetti sulla lettura e le biblioteche, la rigenerazione del Mercato Civico)

• IMPRESE: Attenzione alle esigenze del tessuto produttivo della città, quali attività di sostegno al processo di
  sviluppo collaborativo di microimprese (per esempio, il ruolo del Tavolo delle Attività produttive, audit delle
  associazioni e del mondo dell’imprenditoria, azione di Erasmus Placement ed Eurodesk, il progetto MicroWork)

                                                                       Sassari Living Labs                          15
STEP 3
Soggetti, spazi, progetti attivi
per la rivitalizzazione
del centro storico

                                   Sassari Living Labs   16
Attori e spazi sociali per l’attivazione del Living Lab

La mappatura di attori e spazi sociali che possono essere coinvolti nel processo di realizzazione di
laboratori aperti di innovazione sociale come il Living Lab si sono concentrati su:
      • Organizzazioni che facilitano dinamiche relazionali in diversi campi, istituzionale e del terzo settore
      • Spazi considerati strategici e significativi per la cittadinanza

L’analisi desk ha fatto emergere che soggetti e spazi più rilevanti in centro storico sono:
-   Musei e biblioteche
-   Teatri e associazioni culturali
-   Scuole e Università
-   Parrocchie
-   Associazione di volontariato sociale
-   Centri e uffici comunali

Vi sono più soggetti focalizzati su interventi da una prospettiva artistico/culturale, mentre sono meno i soggetti che
si occupano di progetti specifici di solidarietà e inclusione sociale.

                                                                                  Sassari Living Labs               17
Musei e biblioteche promuovono il ruolo della cultura
per rigenerare il centro storico
Il centro storico di Sassari presenta i principali musei della città, numerose biblioteche ed enti di
tutela e valorizzazione della tradizione sarda. Attivano percorsi di scoperta del patrimonio storico
e culturale presente nel centro storico.

    • Tra i Musei attivi e accessibili si rilevano il Museo della Città, Museo diocesano, Ex convento del
      Carmelo, Museo storico della Brigata Sassari, Museo Sanna, MUNISS Museo della scienza
      universitario.
    • Di particolare rilevanza il ruolo del Museo di Città (fulcro della rete museale Thamus di Sassari) che,
      visto lo stretto legame tra il Palazzo di Città e la città stessa, offre l’opportunità di effettuare percorsi
      didattici tematici che si snodano anche nell’area del centro urbano per famiglie e scuole del territorio.
    • In centro storico ha sede l’ente Gremi (Intergremio), che organizza insieme al Comune la Faradda
      sassarese, una delle processioni religiose più importanti della Sardegna (riconosciuta come
      patrimonio da tutelare dall’Unesco). L’ente corporativo ha un ruolo nel percorso partecipativo dell’ITI
      Sassari.
    • Il sistema bibliotecario sassarese ruota intorno al centro storico: nel cuore della città ha sede la
      Biblioteca Comunale, mentre le biblioteche universitari si trovano intorno al suo perimetro sud. Le
      biblioteche hanno un ruolo strategico per stimolare forme virtuose e innovative di socialità attraverso
      la cultura, come dimostrano gli interventi indicati nel Bilancio Sociale 2017 del Comune di Sassari.

                                                                         Sassari Living Labs                          18
La mappatura degli attori sociali: i musei

                                   Sassari Living Labs   19
La mappatura degli attori sociali: le biblioteche

                                    Sassari Living Labs   20
Teatri e associazioni culturali promuovono l’arte come
strumento di socialità e cura degli spazi
Nel centro storico di Sassari sono presenti teatri e cinema che sono animati da associazioni
culturali impegnate nell’ambito teatrale e musicale. Attraverso il teatro, la musica e l’arte sono
proposte numerose attività con le scuole e nello spazio pubblico del centro storico, tra cui
importanti eventi del calendario di iniziative sassarese (che citiamo nelle prossime slide).

    • In particolare, si rileva il ruolo delle associazioni Theatre en vol, Compagnia Teatro Sassari, Cineclub
      Sassari, Associazione Alisso, Associazione Blu Note orchestra, Conservatorio Canepa, Cooperativa
      Teatro/Musica, Estemporada, Associazione POP, Le ragazze terribili, Circolo La Lucciola, Arts Tribù,
      Rumundu, S’arte sua teatro
    • Queste associazioni non solo realizzano eventi e spettacoli, ma promuovono opportunità di
      economia culturale finalizzate al turismo e svolgono anche attività di sensibilizzazione,
      rivitalizzazione, inclusione sociale nella città, in cui l’espressione artistica diventa occasione di
      riattivazione dello spirito civico

                                                                      Sassari Living Labs                        21
La mappatura degli attori sociali: teatri e cinema

                                   Sassari Living Labs   22
La mappatura degli attori sociali:
associazioni culturali

                                     Sassari Living Labs   23
Scuole e università promuovono l’inclusione
sociale e la cultura dell’innovazione
Nel centro storico di Sassari hanno un ruolo di integrazione e coesione le sedi universitarie e
l’Istituto comprensivo San Donato (ruolo è valorizzato nei documenti relativi all’ITI Sassari).
In particolare, si osservano i seguenti punti:

• L’Università di Sassari presenta importanti realtà che lavorano sul tema dell’innovazione sociale: oltre a
  Cubact, FabLab segnalati in precedenza, si citano anche Tamalacà (spin-off per progetti di rigenerazione
  urbana e progettazione inclusiva coinvolta nell’ITI), FOIST (laboratorio per le politiche sociali e i processi
  formativi, sui quartieri di Sassari cura una ricerca-azione con l’associazione Inthum) e CMCC – Centro
  Euromediterraneo sui cambiamenti climatici, attento anche alle dinamiche sociali del centro storico.

• La scuola San Donato e la scuola secondaria Manzoni hanno sviluppato, in collaborazione anche con
  Tamalacà, progetti sulla città a misura di bambino e giovane, anche per ribaltare la diffusa percezione
  negativa del quartiere.

• Da segnalare le attività delle scuole superiori sul tema innovazione e tecnologia, nell’ambito del Piano
  Nazionale Scuola Digitale, tra cui l’evento #SassariFutura.

                                                                        Sassari Living Labs                        24
La mappatura degli attori sociali: le scuole in centro

                                   Sassari Living Labs   25
La mappatura degli attori sociali: le scuole in città

                                    Sassari Living Labs   26
Parrocchie e associazioni religiose promuovono reti
solidali e il valore della tradizione religiosa
Le parrocchie rappresentano un presidio di un certo rilievo per il centro storico di Sassari per
due ragioni:

    • A livello culturale contribuiscono insieme all’ente Intergremio alla Faradda sassarese che
      porta nelle strade del centro storico dinamiche relazionali e culturali di riscoperta delle
      tradizioni locali
    • A livello sociale sono riferimento per attività di solidarietà e prossimità che aiutano le
      fasce più deboli della popolazione

         ✓ In particolare si segnala il ruolo delle Acli sassaresi per facilitare percorsi innovativi di sostegno
           e formazione alla cittadinanza attiva).

                                                                        Sassari Living Labs                         27
La mappatura degli attori sociali: parrocchie

                                   Sassari Living Labs   28
Comune, associazioni di volontariato e di categoria si
impegnano insieme per il centro storico

Nel centro storico di Sassari sono presenti alcune importanti sedi comunali.
    • Oltre al Municipio, si segnala la presenza dell’Informa Giovani, che è anche sede dell’Eurodesk
      locale e del centro giovani Santa Caterina, gestito dall’associazione Alisso, punto di riferimento per i
      giovani per attività ricreative, opportunità di lavoro, contatti con l’Europa

Vi sono inoltre diverse associazioni impegnate nel volontariato sociale, che collaborano con il
Comune di Sassari per facilitare l’inclusione sociale di fasce diverse di popolazione, anche
coinvolte nell’ITI Sassari.
    • Per esempio, si segnala l’associazione Inthum, l’associazione Eba Giara, il CAI di Sassari, lo spazio
      bambini Family Affair, l’associazione UILDM, la Consulta Immigrazione del Comune di Sassari

È opportuno segnalare che le attività del Comune di Sassari hanno coinvolto anche associazioni di
categoria il Tavolo delle Attività Produttive locale.
     • Per esempio il presidente dell'Associazione Commercianti di Corso Vittorio Emanuele (Bagella,
       negozio di abbigliamento sardo) è stato coinvolto nei focus group all’interno del processo
       partecipativo dell’ITI Sassari

                                                                      Sassari Living Labs                        29
La mappatura degli attori sociali: il Comune in centro

                                   Sassari Living Labs   30
Gli obiettivi principali dei soggetti sono collaborazione,
ruolo dei giovani e della cultura, cura di spazi e relazioni
Dalla mappatura degli attori sociali emergono due fattori importanti: a) collaborano tra loro nella messa in campo di
progetti e attività; b) i loro obiettivi sono in linea con quanto indicato dall’ITI Sassari.

Il primo punto mostra densità relazionale tra i soggetti mappati, in linea con il modello della quadrupla elica:
     ❑   Scuole collaborano con istituzioni culturali, imprese, Comune e associazioni culturali
     ❑   Associazioni del terzo settore, Parrocchie e Comune si interfacciano tra loro
     ❑   Università collabora su progetti di innovazione sociale con diversi soggetti (Comune, pubblico, imprese)
     ❑   Le imprese, attraverso il Tavolo delle Attività produttive, si interfacciano con il Comune

Gli obiettivi delle attività dei soggetti mappati possono essere riassunti nei seguenti punti:
     ❖   Offrire nuovi canali per rafforzare la partecipazione dei cittadini alle decisioni pubbliche
     ❖   Creare opportunità per e con i giovani
     ❖   Mettere la persona al centro della città
     ❖   Riqualificare il centro storico dal punto di vista urbanistico
     ❖   Pianificazione partecipata con i cittadini
     ❖   Creare cultura di appartenenza al territorio

                                                                                    Sassari Living Labs             31
Il centro storico presenta spazi pubblici frequentati con
continuità e luoghi che si vorrebbero rivitalizzare
Gli spazi più frequentati nei centro sono principalmente le biblioteche, la scuola San Donato, centro
giovani in piazza Santa Margherita, spazi all’aperto, teatri (ferroviario, comunale, civico), coworking
(Quod), locali informali legati alla presenza dell’Università.
Inoltre, vi sono spazi che richiamano un certo senso del luogo da ripristinare, per esempio:

    • Abbiamo rilevato da articoli su La Nuova Sardegna e da alcune interlocuzioni con i cittadini e associazioni
      della città che l’Oratorio della Speranza, nella parrocchia di San Donato, nel centro storico cittadino, è
      uno spazio a cui i cittadini sono particolarmente legati e vorrebbero che fosse riaperto per offrire un servizio
      sociale agli abitanti e ai bambini del quartiere.

    • Un altro spazio importante per i cittadini è il Mercato Civico, sia per l’attività commerciale di vendita di
      prodotti alimentari sia perché è un punto di ritrovo cittadino. I cittadini gradirebbero che potesse essere
      ancora di più un luogo vivo e punto di riferimento per la città, ampliando le fasce orarie di apertura e
      realizzando iniziative più organiche e identificative all’interno. È un focus importante dell’ITI Sassari.

                                                                       Sassari Living Labs                          32
I progetti si focalizzano su due ambiti principali:
sociale/imprenditoriale e culturale/formativo
L’analisi desk ha permesso di verificare che sono numerosi i progetti e gli eventi che convergono sul
centro storico
Si caratterizzano per un ambito di intervento specifico e limitato a determinati ambiti individuati come
rilevanti dal Comune e dalle istituzioni educative.
I progetti di dimensioni e complessità più ampie sono più limitati in termini numerici e si focalizzano
sull’organizzazione di eventi che hanno cadenza annuale e hanno una visibilità regionale e nazionale,
oppure inseriti in un quadro di politiche a lungo termine (per esempio, il Centro Giovani).
    • La continuità degli interventi è supportata anche dalla Fondazione del Banco di Sardegna, che sostiene da
      un punto di vista economica le principali attività socio-culturali
    • Un elemento da tenere in considerazione è la difficoltà a consolidare ogni anno i progetti di dimensione
      minore e a costruire un coordinamento che coinvolga in modo strutturato le imprese
    • I due ambiti su cui insistono principalmente sono:
         • a) l’ambito sociale e imprenditoriale; b) l’ambito culturale e formativo.

                                                                           Sassari Living Labs               33
L’analisi dei progetti: il focus sociale e imprenditoriale
• #eduacli rilevante perché le Acli PROVINCIALI danno sostegno alimentare alle famiglie disagiate in cambio della disponibilità a
  seguire corsi di formazione e attività sociali nel centro storico
• Il portiere di comunità, baby-sitter di prossimità, Madri di Quartiere, sono progetti di inclusione sociale per favorire un ruolo
  attivo nella comunità di riferimento delle famiglie del centro storico in situazioni di disagio sociale pubblica
• Il progetto degli orti urbani è stato rinnovato passando da un focus sui singoli fruitori a un focus sulle famiglie
• Realizzazione di Punto di Salute della Comunità per il benessere dei soggetti fragili per facilitare l'accesso al sistema dei
  servizi favorendo la presa in carico globale dei soggetti fragili
• CameraOrienta e WorkAcademy, iniziative di orientamento al lavoro e cultura d’impresa della CCIAA di Sassari
• Erasmus placement in Sardinia accordo tra Università, Comune, Provincia e CCIAA per offrire tirocini qualificati a studenti di
  altri paesi europei (fornisce attività di scambio europeo e alimenta la diversità culturale)
• Informagiovani/Eurodesk si è fatto promotore e partecipe di una serie di iniziative con l'Università degli Studi, con le scuole
  secondarie di 2° grado e con associazioni (es. sportello MicroWork)
• Sassari Smart Circuit nasce come rete di collegamento ciclopedonale che attraversa il centro cittadino e alcune aree
  periferiche, eco-sostenibile, ad alta valenza turistica
• Climate-KIC è progetto europeo che coinvolge 6 centri storici di città del mediterraneo, tra cui la città di Sassari. Il progetto
  lavora sul tema del cambiamento climatico attraverso il focus su spazi verdi urbani

                                                                                   Sassari Living Labs                          34
L’analisi dei progetti: il focus culturale e formativo
• MicroBodies in MicroUrban Spaces è un evento ludico per bambini volto a sensibilizzare la cittadinanza sugli spazi urbani ad
  opera di Tamalacà
• Centro Giovani Santa Caterina è rilevante perché è un progetto di partecipazione attiva e pianificazione partecipata dei giovani
• Facciamo Centro sostiene ed alimenta l'interesse e la passione dei giovani e giovanissimi, ripartendo dalla rivisitazione dell'uso
  degli spazi urbani (ad opera di una cordata composta da Comune di Sassari, Istituto San Donato, Università, Associazione
  Alisso, Associazione Polifonica Santa Cecilia, Parrocchie, C.S.I.)
• Il Protocollo d'Intesa con l'Istituto Tecnico Agrario “Nicolò Pellegrini” per l'adesione al Progetto Lab-Smart Rurality ha l'obiettivo
  della creazione di laboratori territoriali da realizzare nell'ambito del Piano Nazionale Scuola Digitale (PNSD)
• Landworks è un progetto finalista del bando Culturability 2018 finalizzato a valorizzare il paesaggio sassarese, con l’ingaggio di
  un’ampia rete di creativi e innovatori sociali
• Girovagando, Convivenze - Insurrezioni, Resurrezioni - 2019 – 2021, è un festival internazionale di arte in strada promosso da
  Theatre en vol, che punta a costruire una “Casa delle culture diffusa”, ovvero un itinerario che guida il visitatore/fruitore
  attraverso una segnaletica, murale, racconto di storie e attività e laboratorio artistici di vario genere.
• Sassari città dei ragazzi di Compagnia Teatro La Botte e il Cilindro, e Generazione Z a teatro dell’associazione Culturale Arts
  Tribù sono progetti di sensibilizzazione all’arte e al teatro
• Monumenti aperti è un progetto curato dal CAI Sassari per riscoprire i luoghi di valore del centro storico della città

                                                                                  Sassari Living Labs                                35
L’analisi degli eventi: la visibilità del centro storico
Il centro storico di Sassari è al centro di eventi culturali durante tutto l’anno che, per affluenza e
rilevanza a livello turistico, coinvolgimento comunicativo e di animazione del centro storico,
permettono di attivare numerose collaborazioni tra associazioni e dare vitalità al centro.

    • Festival Abbabula (maggio), ad opera dell’associazione «Le ragazze terribili», è un festival nato e cresciuto a
      Sassari che è il più importante evento in Sardegna dedicato alla musica. Si svolge negli antichi teatri cittadini,
      nelle più belle piazze del centro storico e nei più importanti siti archeologici dell’isola, quindi svolge un importante
      ruolo di aggregatore sociale
    • Festival della poesia (ottobre), ad opera de Associazione POP, è un festival poetico Internazionale della città di
      Sassari, divenuto in pochi anni uno dei più importanti d’Italia che ha avuto e annovera tra i sostenitori e
      collaboratori personalità rilevanti. Ha il Patrocinio della Presidenza della Repubblica e della Camera
    • Processione dei candelieri (agosto), ad opera del Comune di Sassari e delle varie confraternite di paese
      denominate Gremi, è la processione religiosa più importante e più sentita dalla popolazione. È l'evento più
      prestigioso in Sardegna ed è patrimonio Unesco. La celebrazione è seguita ogni anno da circa 100 mila persone,
      con visitatori che giungono a Sassari da ogni parte del mondo
    • La cavalcata sarda (maggio), sfilata folkloristica degli abiti tradizionali della Sardegna, particolarmente sentita
      dalla popolazione di notevole rilevanza storica e mediatica che popola e rianima il centro storico. Partecipano
      2500 figuranti e 270 cavalieri

                                                                           Sassari Living Labs                             36
STEP 4
Analisi SWOT e indicatori
per fasi successive

                            Sassari Living Labs   37
Il potenziale di innovazione sociale di Sassari è
rilevante, ma serve un ingaggio maggiore delle imprese
L’analisi desk ha permesso di mettere in luce input e possibili focus di innovazione sociale che possono favorire
dinamiche relazionali e generare un rinnovato senso di appartenenza.
I punti più rilevanti, in generale, di questa mappatura, mostrano che:
     • I luoghi dell’identità storica e culturale sassarese risiedono e orbitano intorno al centro storico
     • Le sedi universitari sono presenti in modo omogeneo in città e nelle vicinanze del centro storico
     • Il centro storico ospita agenzie educative, formative e sociali strategiche per lo sviluppo di forme di socialità innovative,
       oltre che spazi di coworking
     • I progetti socio-culturali sono portati avanti da una pluralità di soggetti che ha messo in atto in modo autonomo processi
       sinergici di reciproca collaborazione

Tuttavia, emerge la difficoltà a creare nuove forme di organizzazione economica (imprese sociali e solidali) oltre a
quelle mappate. In questo quadro emerge che le imprese si relazionano prevalentemente con il Comune
mediante un approccio istituzionale.
Inoltre, si rileva una limitata visibilità negli spazi pubblici di iniziative di promozione della diversità culturale con
coinvolgimento sia della rappresentanza di student Erasmus sia delle comunità straniere residenti in città.

                                                                               Sassari Living Labs                               38
Analisi SWOT: punti di forza e debolezza del contesto
PUNTI DI FORZA                                                            PUNTI DI DEBOLEZZA

✓ Presenza di un presidio territoriale istituzionale continuo che         ✓ Situazione sociodemografica del quartiere problematica
  genera collaborazioni e progetti                                        ✓ Difficoltà a costruire percorsi organici senza coordinamento inter-
✓ Presenza di attività solidali e innovative all’interno del quartiere,     istituzionale e inter-territoriale all’interno del contesto urbano
  segnale di un movimento dal basso di riappropriazione degli                     • Difficoltà di coinvolgimento del capitale sociale in loco;
  spazi                                                                             Imprenditorialità sociale dal basso difficile da ricostruire
      • Attivazione di collaborazione tra università, associazioni e              • Dinamiche relazionali e produttive principali insistono su
         Comune                                                                     quartieri perimetrici al centro storico, senza che sia
✓ Eventi culturali ricorrenti su base annuale                                       frequentato su base quotidiana
                                                                          ✓ Degrado urbano e sociale
                                                                          ✓ Persistenza di percezione negativa del quartiere

OPPORTUNITÀ                                                               MINACCE

✓ Riferimento dell’identità storica e culturale di Sassari                ✓ Bassa percezione della vicinanza delle istituzioni
✓ Radicamento diffuso della cultura dell’innovazione e                    ✓ Limitata volontà della popolazione sassarese di favorire
  dell’imprenditorialità                                                    integrazione della popolazione immigrata (recepita come causa
✓ Vicinanza sedi universitarie al centro storico                            dello spopolamento del centro storico)
                                                                          ✓ Necessità di processi lunghi per il rilancio della situazione sociale,
                                                                            economica e urbanistica del quartiere

                                                                                                 Sassari Living Labs                                 39
Verso un’analisi dei bisogni: i cittadini vogliono riattivare
relazioni e spazi in modo organico e partecipativo

Dalla disamina del materiale raccolto in questa fase di analisi desk, è possibile rilevare alcuni
indicatori che saranno utilizzati per sviluppare gli step successivi dell’analisi di contesto:

    • Verifica, approfondimento e validazione dei soggetti e dei bisogni attraverso interviste semi-strutturate a
      key-informants e somministrazione di un questionario a risposta multipla a target specifici identificati

Dall’analisi desk, risulta che i cittadini vorrebbero:
    ❖ Risentirsi parte di una comunità e ricostruire legami di solidarietà
    ❖ Riattivare spazi chiusi o non attivi del centro storico
    ❖ Incrementare le iniziative di partecipazione cittadina e le iniziative culturali dal basso
    ❖ Favorire la partecipazione dei giovani
    ❖ Trasformare lo stigma che il quartiere ha subito negli anni

                                                                        Sassari Living Labs                    40
Verso le interviste ai key-informants

Dalle banche dati comunali e da una mappatura di associazioni e progetti, di seguito si riporta una lista di
possibili key-informants con cui si possono strutturare le interviste. I soggetti o gli enti sono stati scelti sia
per disponibilità a collaborare emersa in altre attività, sia per la rilevanza delle loro attività e progetti.

 Soggetti attivi in ambito sociale               Soggetti attivi in ambito culturale          Soggetti istituzionali

 Family Affair, Acli Sassari, Associazione       CAI Sassari, Ass. Sarte Sua, Intergremio     Università di Sassari (Tamalacà, Foist,
 Inthum, Consulta Immigrazione, Associazione     Sassari, Theatre en Vol, Coop. Amerindia,    FabLab, Cubact, CMCC), Istituto Comprensivo
 Alisso, Associazione Eba Giara, UILDM,          Circolo La Lucciola, Le Ragazze Terribili,   S. Donato, Fondazione Banco di Sardegna,
 Parrocchie del centro storico, Bagella          Progetto Landworks, spazi coworking,         Sardegna Film Commission (Sergio Scavio),
 (associazione commercianti del centro storico   Associazione POP, Arts Tribù, Compagnia La   Conservatorio Canepa, Comune di Sassari
 di Sassari), C.S.I                              Botte e il Cilindro, Cineclub Sassari,       (referenti servizi sociali comunali, Wanda
                                                 Compagnia Teatro Sassari, Associazione Blu   Pinna Nossai), Tavolo delle Attività Produttive,
                                                 Note orchestra, Cooperativa Teatro/Musica,   Camera di Commercio
                                                 Estemporada, Sardegna Teatro

                                                                                       Sassari Living Labs                                       41
Puoi anche leggere