RASSEGNA STAMPA 18 maggio 2021 - Comune di Tarquinia

Pagina creata da Nicolò Cavallo
 
CONTINUA A LEGGERE
RASSEGNA STAMPA 18 maggio 2021 - Comune di Tarquinia
RASSEGNA STAMPA
    18 maggio 2021
RASSEGNA STAMPA 18 maggio 2021 - Comune di Tarquinia
DATA: 18-05-2021

                                                                           PAG.: 1

Infostampa S.r.l.s. - Ritaglio stampa ad esclusivo uso privato            Foglio: 1
RASSEGNA STAMPA 18 maggio 2021 - Comune di Tarquinia
DATA: 18-05-2021

                                                                           PAG.: 1

Infostampa S.r.l.s. - Ritaglio stampa ad esclusivo uso privato            Foglio: 1
RASSEGNA STAMPA 18 maggio 2021 - Comune di Tarquinia
DATA: 18-05-2021

                                                                                                                                                                                                                        PAG.: 1

                                           la Provincia       Quotidiano di Civitavecchia, Santa Marinella e dell’Etruria
                                         ANNO XVII - Numero 114 - euro 0,60* - Martedì 18 Maggio 2021 - S. Giovanni I, p., m.
                                                  web: www.laprovinciadicivitavecchia.it - e.mail: redazione@laprovincia.online
                                                 *Prezzo giornale euro 0,30 + copia edizione digitale abbinata euro 0,30 (accesso: www.laprovincia.online)   y(7HC0D8*OTTKKM( +=!"!\!#!:

                                   Calcio Eccellenza                                                                      Basket Serie C Gold                                                       Pallavolo Serie B2
                                   La Vecchia cede 2-5                                                                    Cestistica sconfitta                                                      La Margutta
                                   alla capolista Scalo                                                                   dalla Fortitudo Roma                                                      vola in semifinale
                                                      A PAGINA 12                                                                                A PAGINA 13                                                        A PAGINA 13

GUARDIA DI FINANZA Era riuscito ad ingerire trenta ovuli: spacciatore 22enne in manette

Preso al porto con mezzo chilo di eroina
La droga una volta immessa sul mercato avrebbe fruttato oltre 100mila euro
Controlli della Guardia di fi-
nanza al porto, finalizzati al                                                                                                                                      Civitavecchia porto “Core”      L’ultimo saluto in Cattedrale
contrasto dei traffici illeciti,
che hanno coinvolto mezzi e
passeggeri in partenza per la
                                                                                                                                                                     Zingaretti a Draghi: Domani i funerali
Sardegna.
   Da tempo ormai le fiam-                                                                                                                                          «Intervenga sull’UE» di Odoardo Todi
me gialle hanno stretto le ma-
glie, incrementando la pre-
senza del personale in divisa
all’interno dello scalo al fine
di prevenire ogni tipo di ille-
cito.
   E i risultati ormai arrivano
periodicamente e interessa-
no un po’ tutti i campi.                                                                                                                                                    A PAGINA 5
                  A PAGINA 3

L’azienda elettrica: «Non sussistono le condizioni per lo sviluppo dei progetti a Civitavecchia e Vado Ligure»

Tirreno Power: stop ai nuovi gruppi a gas
                                   «Non sussistono le condizioni
                                                                                                                             Sciopero in programma per questa mattina                               Ultimo saluto, domani mat-
   Da domani                       per proseguire lo sviluppo dei
                                   progetti che prevedevano la                                                                                                                                      tina alle 10,30 in Cattedrale,

   coprifuoco
                                   costruzione di nuovi gruppi ali-
                                   mentati a gas a Civitavecchia e
                                                                                                                               Civitavecchia servizi pubblici:                                      per Odoardo Toti, farmaci-
                                                                                                                                                                                                    sta e uomo di cultura, che si

      alle 23
                                   Vado Ligure». Lo ha stabilito il
                                   Consiglio di amministrazione                                                              i lavoratori incrociano le braccia                                     è spento domenica mattina
                                                                                                                                                                                                    all'età di 90 anni. Un appas-
                                   di Tirreno Power, che è giunto                                                                                                                                   sionato di storia ed archeo-
                                   a questa valutazione a seguito                                                           «Basta con le incertezze e           tale, scenderanno in piaz-         logia, un uomo che ha pro-
  Il calendario                    di un attento esame di tutti gli
                                   aspetti collegati con l’avanza-
                                                                                                                            la cattiva gestione». I lavo-
                                                                                                                            ratori di Csp, in particola-
                                                                                                                                                                 za oggi, dalle 10 alle 12, per
                                                                                                                                                                 la manifestazione di prote-
                                                                                                                                                                                                    fondamente amato la "sua"
                                                                                                                                                                                                    Civitavecchia a cui ha dedi-
 delle riaperture
         A PAGINA 5
                                   mento delle autorizzazioni e
                                   con il contesto regolatorio.
                                                                                                                            re quelli dei servizi Aec, ci-
                                                                                                                            miteriale e igiene ambien-
                                                                                                                                                                 sta a piazzale del Pincio.
                                                                                                                                                                                    A PAGINA 3
                                                                                                                                                                                                    cato numerose pubblicazio-
                                                                                                                                                                                                    ni.
                                                      A PAGINA 3                                                                                                                                                     A PAGINA 4

Il dramma di mamma Marina: «Una ferita che non guarirà mai»

Sei anni fa moriva Marco Vannini
Era la notte tra il 17 e il 18
maggio 2015 quando un col-                                                      S. MARINELLA                                           TOLFA                              ^K^d/dh/KEZW/^ZdK/K
po d’arma da fuoco raggiun-
se Marco Vannini. Da quel
giorno sono trascorsi ben sei
                                                                                Emergenza      Mensa                                                                                              'W>
                                                                                                                                                                                 ĐŽŶ Zs/^/KE/DD/d
anni, 72 mesi, come ricorda
mamma Marina. «Settanta-
due mesi senza Marco, sono
                                                                               casa: scontro scolastica,
una ferita che non guarisce
mai», ha detto Marina Conte                                                       tra Tidei   piovono
che oggi come ieri e come sei
anni fa continua a tenere                                                      e il comitato  proteste                                                                 ϬϳϲϲϱϴϴϵϲϲͲ ϬϳϲϲϯϳϬϭϬϱ
ben saldo nel suo cuore quel                                                                                                                                                    sŝĂDŝĐŚĞůĂŶŐĞůŽƵŽŶĂƌƌŽƟŶΣ ϭϭϭ
figlio strappatole via.                                                                  A PAGINA 9                                   A PAGINA 9
                 A PAGINA 10
                                                                                                                                                                                     ϬϬϬϱϯŝǀŝƚĂǀĞĐĐŚŝĂZD

                                                       Infostampa S.r.l.s. - Ritaglio stampa ad esclusivo uso privato                                                                                                 Foglio: 1
RASSEGNA STAMPA 18 maggio 2021 - Comune di Tarquinia
DATA: 18-05-2021

y(7HA3J1*QTTKLP( +=!"!\!#!:                                                                                                                                                                                                                                                                                      PAG.: 1

                              Martedì 18 maggio 2021                                         Direzione, Redazione, Amministrazione 00187 Roma, piazza Colonna 366,tel 06/675.881 - Spedizione in abbonamento postale – D.L. 353/2003                                             DIRETTORE FRANCO BECHIS
                                                                                 (conv. in L. 27/02/2004 n.46) art.1 comma 1, DCB ROMA - Abbinamenti: a Latina e prov.: Il Tempo + Latina Oggi €1,50- a Frosinone e prov.: Il Tempo + Ciociaria Oggi €1,50
                              Anno LXXVII - Numero 135 - € 1,20                                                     a Viterbo e prov.: Il Tempo + Corriere di Viterbo €1,40 - a Rieti e prov.: Il Tempo + Corriere di Rieti €1,40 -                                                          www.iltempo.it
                              San Felice da Cantalice                               a Terni e prov.: Il Tempo + Corriere dell'Umbria €1,40 - nella Riviera Tirrenica (da Follonica a Monte Argentario): Il Tempo + Corriere di Siena €1,40 - ISSN 0391-6990
                                                                                                                                                                                                                                                                                  e-mail:direzione@iltempo.it

                                                                        PER UN MESE A LETTO PRIMA DI CENERENTOLA

                              Ancora coprifuochino
                               Da domani un’ora in più fuori Dal prossimo mese si potrà Clamoroso: si ritorna sugli sci
                              Dal 7 giugno fino a mezzanotte        cenare anche al chiuso       ora che non c’è neve sui monti
                              Liberi solo dal solstizio d’estate Palestre riaperte il 24 maggio Fino a metà giugno niente feste
                                                                                                                                                                                                                                                              ••• Per tornare ad essere completamente li-
                                                                                                                                                                                                                                                              beri bisognerà aspettare un altro mese. Solo
                                                                                                 Il Tempo di Oshø                                                                                                                                             nel giorno del solstizio d’estate, il 21 giugno,
                                                                                                                                                                                                                                                              il governo abolirà infatti completamente il

                              Dopo 8 anni dubbi Ue sulla condanna del Cav                                                                                                                                                                                     coprifuoco. Per il momento l’Italia si dovrà
                                                                                                                                                                                                                                                              accontentare di qualche piccolo ritocco:
                                                                                                                                                                                                                                                              l’obbligo di rientro sarà «allungato» alle 23
                                                                                                                                                                                                                                                              da domani. Fino a mezzanotte dal 7 giugno.
                                                                                                                                                                                                                                                                                      Zappitelli alle pagine 2 e 3

                                                                                                                                                                                                                                                               Il governo ci lascia in libertà vigilata
                                                                                                                                                                                                                                                              Italiani ancora prigionieri
                                                                                                                                                                                                                                                              della maledizione di Conte
                                                                                                                                                                                                                                                                       DI FRANCESCO STORACE
                                                                                                                                                                                                                                                                   a maledizione di Giuseppe Conte si ab-

                                                                                                                                                                                                                                                              L    batte ancora una volta su di noi, come
                                                                                                                                                                                                                                                                   se il tempo non si debba fermare mai. Il
                                                                                                                                                                                                                                                              coprifuoco fabbricato dall’ex premier conti-
                                                                                                                                                                                                                                                              nua a imbruttire la nostra vita, che da quindi-
                                                                                                                                                                                                                                                              ci mesi è incapsulata in una mascherina (...)
                                                                                                                                                                                                                                                                                               Segue a pagina 3

                                                                                                                                                                                                                                                                     Allo studio degli scienziati
                                                                                                                                                                                                                                                                Il «richiamo» si allontana
                                                                                                                                                                                                                                                                   per Pfizer e Moderna
                                                                                                                                                                                                                                                                                              Martini a pagina 5

                                                                                                                                                                                                                                                                   Incredibile al Giro d’Italia
                                                                                                                                                                                                                          Mazzoni a pagina 7
                                                                                                                                                                                                                                                              I ciclisti in fuga fermati
                              Dopo le proteste dei residenti in molte zone della Capitale, la Soprintendenza blocca il progetto
                                                                                                                                                                                                                                                               dal passaggio a livello
                                                                                                                                                                                                                                                              Il «gruppo» li riprende
                              A Roma scoppia la guerra delle ciclabili
                                                                                      ••• Nella Capitale è tutti contro tutti sulle
                                      L’iniziativa della Polizia                      piste ciclabili. Dopo le proteste dei residenti                                            Arrivano gli «Open Day»
                                                                                      in tanti quartieri, ieri la Soprintendenza ar-
                                  Apre a San Basilio                                  cheologica si è rimangiata l’ok al progetto
                                                                                      del «Grande Raccordo Anulare delle Bici»                                              Nelle scuole è caccia
                                  la palestra antibulli                               perché il passaggio dentro Villa Ada, secon-
                                                                                      do i tecnici, «non è ammissibile».                                                    alle nuove iscrizioni
                                                            Sereni a pagina 18                                                      Magliaro a pagina 16                                                                    Conti a pagina 17                                            Cicciarelli a pagina 30

                                                                                                                                                                                                                                  buona tv
                                                                                                                                                                                                                                                                    S
                                                                                                                                                                                                                                                           u Raidue, il venerdì alle 22.55,
                                                                                                                                                                                                                                                           va in onda “Belve”. È un pro-
                                                                                                                                                                                                                                  a tutti                  gramma di interviste fatte da
                                                                                                                                                                                                                                                      una donna ad altre donne. Detta
                                                                                                                                                                                                                                                      così sembrerebbe facile, ma se non
                                                                                                                                                                                                                                 di Maurizio Costanzo sono interessanti le donne intervi-
                                                                                                                                                                                                                                                      state e se non è brava l’intervistatri-
                                                                                                                                                                                                                                                      ce la cosa non funziona. In questo
                                                                                                                                                                                                                                                      caso, invece, Francesca Fagnani, è
                                                                                                                                                                                                                                                      brava nelle interviste, fa sempre
                                                                                                                                                                                                                                                      una o più domande insolite e sono
                                        Il sinistro                                                                                                                                                                                                   ben scelti i soggetti da intervistare.
                                      è l’incidente.                                                                                                                                                                                                      Leggo che, il prossimo autun-
                                         Il destro                                                                                                                                                                                                        no, su Canale5, torna “Scherzi a
                                                                                                                                                                                                                                                            parte”, un format che ha fatto
                                      è l’occasione.                                                                                                                                                                                                         epoca e che è stato condotto
                                      Poi fate voi...                                                                                                                                                                                                           egregiamente da Paolo Bo-
                                                                                                                                                                                                                                                                  nolis. (...)
                                                                                                                                                                                                                                                                                             Segue a pagina 26

                                                                             Infostampa S.r.l.s. - Ritaglio stampa ad esclusivo uso privato                                                                                                                                                                   Foglio: 1
RASSEGNA STAMPA 18 maggio 2021 - Comune di Tarquinia
DATA: 18-05-2021

                                                                          PAG.: 16

Infostampa S.r.l.s. - Ritaglio stampa ad esclusivo uso privato            Foglio: 1
RASSEGNA STAMPA 18 maggio 2021 - Comune di Tarquinia
DATA: 18-05-2021

                                                                         PAG.: 1,16

Infostampa S.r.l.s. - Ritaglio stampa ad esclusivo uso privato            Foglio: 1
RASSEGNA STAMPA 18 maggio 2021 - Comune di Tarquinia
DATA: 18-05-2021

                                                                           PAG.: 5

Infostampa S.r.l.s. - Ritaglio stampa ad esclusivo uso privato            Foglio: 1
RASSEGNA STAMPA 18 maggio 2021 - Comune di Tarquinia
DATA: 18-05-2021

                                                                           PAG.: 5

Infostampa S.r.l.s. - Ritaglio stampa ad esclusivo uso privato            Foglio: 1
RASSEGNA STAMPA 18 maggio 2021 - Comune di Tarquinia
DATA: 18-05-2021

                                                                          PAG.: 16

Infostampa S.r.l.s. - Ritaglio stampa ad esclusivo uso privato            Foglio: 1
DATA: 18-05-2021

                                                                          PAG.: 33

Infostampa S.r.l.s. - Ritaglio stampa ad esclusivo uso privato            Foglio: 1
DATA: 18-05-2021

                                                                          PAG.: 35

Infostampa S.r.l.s. - Ritaglio stampa ad esclusivo uso privato            Foglio: 1
DATA: 18-05-2021

                                                                          PAG.: 39

Infostampa S.r.l.s. - Ritaglio stampa ad esclusivo uso privato            Foglio: 1
DATA: 18-05-2021

                                                                                                                                                                                                                     PAG.: 8

                                                                                                                                                                                                             la Provincia

8                                              TARQUINIA - MONTALTO DI CASTRO                                                                                                                                     Martedì
                                                                                                                                                                                                         18 Maggio 2021

Ieri mattina incontro tra enti per fare il punto sullo stato del progetto per la valorizzazione dei percorsi naturalistici
Avanti con i sentieri del Cai per incrementare
    le presenze turistiche sul territorio
TARQUINIA – Va avanti il pro-                                                                               territorio.
getto del Comune di Tarqui-                                                                                     Tale lavoro permetterà la             NO AL DEPOSITO DI SCORIE NUCLEARI
nia, dell’Università Agraria,                                                                               massima accessibilità sia ai
dell’Asd Etruschi runners e                                                                                 camminatori e turisti che
del Cai club alpino italiano,                                                                               sempre di più si appassiona-              Anche l’Università Agraria di Tarquinia
comitato di Viterbo per la va-                                                                              no ai lunghi cammini che agli
lorizzazione della senti eristi-                                                                            altri sportivi dediti alle disci-             presente alla manifestazione
ca naturalistica in ambito bo-                                                                              pline outdoor in natura. Del
scvhivo e in alcuni tratti dei si-                                                                          resto il Comune di Tarquinia,                che si è svolta a Pescia Romana
ti archeologici situati alla Civi-                                                                          in attuazione dei compiti sta-
ta.                                                                                                         tutari in materia di promozio-            MONTALTO - Anche l'Università
    Ieri, nell’ambito della con-                                                                            ne turistica e programmazio-              Agraria di Tarquinia era presente
venzione tra gli enti, si è svol-                                                                           ne territoriale, ha tra le pro-           domenica alla manifestazione a
to un ulteriore incontro per                                                                                prie finalità lo sviluppo della           Pescia Romana, organizzata da as-
fare il punto della situazione.                                                                             rete sentieristica e della viabi-         sociazioni civiche, per ribadire il
Al meeting erano presenti                                                                                   lità minore del proprio territo-          "no" al Deposito Nazionale di Ri-
l'assessora alla Cultura e allo      aperta a tutti per sensibilizza-    ze sul territorio.                 rio, in ottemperanza a leggi e            fiuti Radioattivi sul territorio. In
Sport del Comune di Tarqui-          re la comunità alla tutela             Il protocollo d’intesa tra      consuetudini adottate a livel-            rappresentanza dell'amministra-
nia Martina Tosoni, l'assesso-       dell'ambiente.                      Comune di Tarquinia, Uni-          lo regionale e nazionale, e               zione dell’ente di via Garibaldi erano presenti il vicepresidente
re dell'Università Agraria              Il progetto rappresenta          versità Agraria di Tarquinia,      per questo, ha attivato la col-           Alberto Tosoni ed il consigliere Rosanna Moioli, che al fianco del
Alessandro Sacripanti, Elisa-        un’importante attrattiva an-        Cai comitato di Viterbo e Asd      laborazione con l’Università              Sindaco facente funzioni di Montalto di Castro Luca Benni, delle
betta Ciolli degli Etruschi          che dal punto di vista turisti-     Etruschi Runners è stato fir-      Agraria, proprietaria di alcu-            altre autorità presenti e dei cittadini hanno manifestato in forma
Runners e Alessandro Selb-           co, rappresentando un sicu-         mato lo scorso 19 febbraio.        ne delle più importanti aree              statica e nel pieno rispetto delle vigenti normative. “La partecipa-
man del Cai. Tra gli obiettivi       ro attrattore turistico. Del re-    Un progetto ambizioso che          di interesse archeologico e               zione è stata importante – spiegano dall’Agraria - perché il terri-
che si pone il progetto, oltre       sto valorizzare la ripartenza       permetterà al Cai, istituzione     naturalistico del territorio.             torio tutto deve dirsi unito, cittadini, istituzioni, differenti enti e
ad estendere la cultura delle        del turismo in chiave naturali-     storica nazionale nel campo        Con l’associazionismo nazio-              Comuni: e solo con la forza dell'unità di intenti dell'intera Tuscia
attività sportive, c’è anche         stica ed ecosostenibile è un te-    dell’escursionismo, dell’alpi-     nale e locale sarà garantito              si potrà difendere il territorio. Tale partecipazione segue peral-
quello di prevedere una mi-          ma di grande attualità in que-      nismo e della mappatura dei        l’aggiornamento periodico                 tro l'iniziativa della lettera congiunta inviata all'assessore regio-
gliore segnalazione con appo-        sto momento, trattandosi si         percorsi, di tracciare e segna-    della cartografia esistente e             nale Valeriani per richiedere un osservatorio ambientale, pro-
sita cartellonistica della rete      una tipologia di turismo con-       lare attraverso opportuna          delle informazioni di caratte-            mossa dall'Università Agraria di Tarquinia, da quelle del com-
senti eristica. In questo senso      siderata in crescita e che po-      pannellistica e cartografie        re ambientale ed escursioni-              prensorio e dal Comune di Montalto di Castro.
è anche in programma una             trebbe garantire aumenti im-        scaricabili o stampabili, i nu-    stico rilevabili sui tracciati                                                                  ©RIPRODUZIONE RISERVATA
giornata ecologica alla Civita       portanti in termini di presen-      merosi percorsi presenti sul       sentieristici. ©RIPRODUZIONE RISERVATA

DRAGAGGIO FIORA                      Il consigliere d’opposizione Francesco Corniglia chiede lumi al sindaco facente funzioni Luca Benni                                                   me di sicurezza, come delimi-
                                                                                                                                                                                           tazioni d'area, interdizioni

MONTALTO – Il consigliere
comunale         d’opposizione
Francesco Corniglia intervie-
                                       «Tanti gli interrogativi che si pongono                                                                                                             accesso arenile etc, e soprat-
                                                                                                                                                                                           tutto di ripristino condizioni
                                                                                                                                                                                           ante lavori? I lavori andranno
                                                                                                                                                                                           avanti o con l'apertura della
ne sui lavori in corso per il dra-
gaggio del fiume Fiora a Mon-
talto di Castro. “Sembra tutto
                                     i cittadini e che necessitano di risposte»                                                                                                            stagione si interromperan-
                                                                                                                                                                                           no? Nel caso di prosecuzione
                                                                                                                                                                                           dei lavori, quali saranno le
finito o no? – ironizza il consi-    niglia - La buca nell'area di ca-                                                                               gono domande legittime che            procedure progettuali segui-
gliere - E’ questa la domanda        rico alla sinistra idraulica del                                                                                necessitano di risposte: che          te? Aspettiamo risposte. Per
che molti cittadini e turisti si     fiume Fiora é stata ricoperta e                                                                                 sabbia é stata caricata sul           adesso ricordo quanto affer-
pongono a Montalto di Ca-            l'arenile spianato. La nuova                                                                                    Dumper il 14 maggio 2021 vi-          mato dal vicesindaco di Mon-
stro dopo aver assistito ai la-      draga prevista in variante al                                                                                   sto che ad oggi non é stata an-       talto e pubblicato il 15 aprile
vori in corso sul fiume Fiora        progetto esecutivo del 2020                                                                                     cora posizionata la draga             scorso ".. questo è un primo
nella giornata del 14 maggio         ancora non é arrivata e il pro-                                                                                 idraulica? Quando arriverà la         intervento, in attesa dell’al-
scorso”. “La stagione balnea-        blema dell'indebitamento al-                                                                                    nuova draga idraulica come            tro più importante e definiti-
re é oramai partita e difficil-      la foce del Fiora rimane. Con                                                                                   previsto dalla variante tecni-        vo, sempre finanziato dalla
mente, crediamo, rivedremo           tutti i problemi che questo                                                                                     ca migliorativa? Le modalità          Regione..".Staremo a vedere
un Dumper trasportare sab-           comporta alla navigazione. I                                                                                    di trasporto via spiaggia ne-         che succede”.
bia sull'arenile – afferma Cor-      cittadini di Montalto si pon-                                                                                   cessitavano di particolari nor-                       ©RIPRODUZIONE RISERVATA

 KARATE

     Il tarquiniese Mirko Barreca medaglia d’argento ai campionati italiani under 21
  TARQUINIA - Si è chiusa la prima giornata             reca dopo una strepitosa gara, superando tut-       e se consideriamo l’anno perso per la chiusu-
  dei Campionati Italiani di Karate U21 con i po-       te le fasi eliminatorie sempre al primo posto,      ra delle palestre causa covid-19, possiamo di-
  di del kata individuale maschile e femminile.         conquista una prestigiosa medaglia d’Argen-         re a gran voce, di essere fieri e orgogliosi del
  Sessantadue ragazzi e settantuno ragazze, tra         to e il titolo di vice campione d’Italia. Il com-   risultato raggiunto. La soddisfazione per Mir-
  i sedici e i venti anni di età, hanno calcato i       pagno di scuderia Massimo Capitta purtrop-          ko Barreca e per tutto lo staff Fatamorgana è
  tatami del PalaPellicone sabato pomeriggio,           po non supera le fasi eliminatorie anche se la      enorme. Solo la finale ci lascia un po’ di ama-
  contendendosi il titolo nazionale. In palio,          sua prestazione è stata buona: è chiaro che         ro in bocca, un giudizio arbitrale al quanto
  per i primi cinque classificati, c’era anche l’ac-    dopo oltre un anno e mezzo di stop pandemi-         “imbarazzante” e chiaro che lo stop delle atti-
  cesso diretto ai campionati italiani assoluti         co forzato, non è semplice riprendere a pieno       vità per così tanto tempo, ha pesato anche al-
  2021.                                                 ritmo in gare importanti come questa. Sicura-       la giuria. Ma non importa, sportivamente ac-
     Ritorno con il botto per l’atleta pluri meda-      mente andrà meglio la prossima gara che si          cettiamo tutto senza discutere, cosa fonda-
  gliato Mirko Barreca, già campione italiano           disputerà presumibilmente i primi di luglio.        mentale e la ripartenza e l’avvio di tutte le atti-
  ed europeo sia a squadre che individuale e               «La nuova stagione sportiva 2021 per il          vità sportive. Un grosso applauso a tutto lo
  punta di diamante del Karate Fatamorgana              Club Fatamorgana di Tarquinia inizia con il         staff organizzatore e alla Fijlkam che nel ri-
  di Tarquinia, insieme al compagno di scude-           botto - commentano dal club - una competi-          spetto delle regole e con massima sicurezza,              blema tutta la gara».
  ria Massimo Capitta. L’atleta tarquiniese Bar-        zione dura e impegnativa sotto molti aspetti,       è riuscita a portare a termine senza alcun pro-                                             ©RIPRODUZIONE RISERVATA

                                                       Infostampa S.r.l.s. - Ritaglio stampa ad esclusivo uso privato                                                                                             Foglio: 1
DATA: 18-05-2021

                                                                                                PAG.: 8

NO AL DEPOSITO DI SCORIE NUCLEARI

Anche l’Università Agraria di Tarquinia
    presente alla manifestazione
   che si è svolta a Pescia Romana
MONTALTO - Anche l'Università
Agraria di Tarquinia era presente
domenica alla manifestazione a
Pescia Romana, organizzata da as-
sociazioni civiche, per ribadire il
"no" al Deposito Nazionale di Ri-
fiuti Radioattivi sul territorio. In
rappresentanza dell'amministra-
zione dell’ente di via Garibaldi erano presenti il vicepresidente
Alberto Tosoni ed il consigliere Rosanna Moioli, che al fianco del
Sindaco facente funzioni di Montalto di Castro Luca Benni, delle
altre autorità presenti e dei cittadini hanno manifestato in forma
statica e nel pieno rispetto delle vigenti normative. “La partecipa-
zione è stata importante – spiegano dall’Agraria - perché il terri-
torio tutto deve dirsi unito, cittadini, istituzioni, differenti enti e
Comuni: e solo con la forza dell'unità di intenti dell'intera Tuscia
si potrà difendere il territorio. Tale partecipazione segue peral-
tro l'iniziativa della lettera congiunta inviata all'assessore regio-
nale Valeriani per richiedere un osservatorio ambientale, pro-
mossa dall'Università Agraria di Tarquinia, da quelle del com-
prensorio e dal Comune di Montalto di Castro.
                                                            ©RIPRODUZIONE RISERVATA

  Infostampa S.r.l.s. - Ritaglio stampa ad esclusivo uso privato                               Foglio: 1
DATA: 18-05-2021

                                                                                                                                                             PAG.: 8

Ieri mattina incontro tra enti per fare il punto sullo stato del progetto per la valorizzazione dei percorsi naturalistici
Avanti con i sentieri del Cai per incrementare
    le presenze turistiche sul territorio
TARQUINIA – Va avanti il pro-                                                                             territorio.
getto del Comune di Tarqui-                                                                                   Tale lavoro permetterà la
nia, dell’Università Agraria,                                                                             massima accessibilità sia ai
dell’Asd Etruschi runners e                                                                               camminatori e turisti che
del Cai club alpino italiano,                                                                             sempre di più si appassiona-
comitato di Viterbo per la va-                                                                            no ai lunghi cammini che agli
lorizzazione della senti eristi-                                                                          altri sportivi dediti alle disci-
ca naturalistica in ambito bo-                                                                            pline outdoor in natura. Del
scvhivo e in alcuni tratti dei si-                                                                        resto il Comune di Tarquinia,
ti archeologici situati alla Civi-                                                                        in attuazione dei compiti sta-
ta.                                                                                                       tutari in materia di promozio-
    Ieri, nell’ambito della con-                                                                          ne turistica e programmazio-
venzione tra gli enti, si è svol-                                                                         ne territoriale, ha tra le pro-
to un ulteriore incontro per                                                                              prie finalità lo sviluppo della
fare il punto della situazione.                                                                           rete sentieristica e della viabi-
Al meeting erano presenti                                                                                 lità minore del proprio territo-
l'assessora alla Cultura e allo      aperta a tutti per sensibilizza-   ze sul territorio.                rio, in ottemperanza a leggi e
Sport del Comune di Tarqui-          re la comunità alla tutela            Il protocollo d’intesa tra     consuetudini adottate a livel-
nia Martina Tosoni, l'assesso-       dell'ambiente.                     Comune di Tarquinia, Uni-         lo regionale e nazionale, e
re dell'Università Agraria              Il progetto rappresenta         versità Agraria di Tarquinia,     per questo, ha attivato la col-
Alessandro Sacripanti, Elisa-        un’importante attrattiva an-       Cai comitato di Viterbo e Asd     laborazione con l’Università
betta Ciolli degli Etruschi          che dal punto di vista turisti-    Etruschi Runners è stato fir-     Agraria, proprietaria di alcu-
Runners e Alessandro Selb-           co, rappresentando un sicu-        mato lo scorso 19 febbraio.       ne delle più importanti aree
man del Cai. Tra gli obiettivi       ro attrattore turistico. Del re-   Un progetto ambizioso che         di interesse archeologico e
che si pone il progetto, oltre       sto valorizzare la ripartenza      permetterà al Cai, istituzione    naturalistico del territorio.
ad estendere la cultura delle        del turismo in chiave naturali-    storica nazionale nel campo       Con l’associazionismo nazio-
attività sportive, c’è anche         stica ed ecosostenibile è un te-   dell’escursionismo, dell’alpi-    nale e locale sarà garantito
quello di prevedere una mi-          ma di grande attualità in que-     nismo e della mappatura dei       l’aggiornamento periodico
gliore segnalazione con appo-        sto momento, trattandosi si        percorsi, di tracciare e segna-   della cartografia esistente e
sita cartellonistica della rete      una tipologia di turismo con-      lare attraverso opportuna         delle informazioni di caratte-
senti eristica. In questo senso      siderata in crescita e che po-     pannellistica e cartografie       re ambientale ed escursioni-
è anche in programma una             trebbe garantire aumenti im-       scaricabili o stampabili, i nu-   stico rilevabili sui tracciati
giornata ecologica alla Civita       portanti in termini di presen-     merosi percorsi presenti sul      sentieristici. ©RIPRODUZIONE RISERVATA

                                                       Infostampa S.r.l.s. - Ritaglio stampa ad esclusivo uso privato                                       Foglio: 1
RASSEGNA WEB
  18 maggio 2021
DATA: 17-05-2021

 https://www.centumcellae.it/comprensorio/tarquinia-anche-luniversita-agraria-alla-manifestazione-per-il-no-al-deposito-
 nazionale-di-rifiuti-radioattivi/

Tarquinia. Anche l’Università agraria alla manifestazione per il NO al deposito nazionale di rifiuti radioattivi
17 Maggio 2021

                                                                 TARQUINIA – Domenica 16 Maggio 2021 anche l‘Università Agraria di
                                                                 Tarquinia era presente alla manifestazione a Pescia Romana, organizzata
                                                                 da associazioni civiche, per ribadire il “no” al Deposito Nazionale di Rifiuti
                                                                 Radioattivi sul territorio. In rappresentanza dell’Amministrazione sono
                                                                 intervenuti il Vicepresidente Alberto Tosoni ed il Consigliere Rosanna
                                                                 Moioli, che al fianco del Sindaco facente funzioni di Montalto di Castro
                                                                 Luca Benni, delle altre autorità presenti e dei cittadini hanno manifestato in
                                                                 forma statica e nel pieno rispetto delle vigenti normative.

Dall’Ente dichiarano: “Un plauso alle associazioni di cittadini che hanno organizzato questa manifestazione informativa: è
fondamentale che l’interesse su questa importante tematica non diminuisca. Abbiamo tenuto a partecipare anche noi perchè il
territorio tutto deve dirsi unito, cittadini, istituzioni, differenti enti e Comuni: e solo con la forza dell’unità di intenti dell’intera Tuscia si
potrà difendere il territorio”.

Tale partecipazione segue peraltro all’iniziativa della lettera congiunta all’Assessore Regionale Valeriani per richiedere un
osservatorio ambientale, promossa per l’appunto dall’Università Agraria di Tarquinia, da quelle del comprensorio e dal Comune di
Montalto di Castro.

                                        Infostampa S.r.l.s. - Ritaglio web ad esclusivo uso privato                                           1
DATA: 17-05-2021

 https://www.centumcellae.it/brevi/civitavecchia-benessere-animale-incontro-mercoledi-alle-ore-11-allaula-pucci/

Civitavecchia. Benessere Animale: incontro Mercoledì alle ore 11 all’aula Pucci
17 Maggio 2021

                                                            CIVITAVECCHIA – Si terrà mercoledì 19 maggio la presentazione del nuovo
                                                            Regolamento sulla tutela del Benessere degli Animali.

                                                            L’incontro, organizzato dal Dipartimento Lega Benessere Animale, vedrà
                                                            protagonisti i tre più importanti Comuni del litorale Nord del Lazio:
                                                            Civitavecchia, Ladispoli e Tarquinia. Ad intervenire saranno Filippo Maturi,
                                                            deputato e responsabile del Dipartimento Benessere Animale della Lega;
                                                            Rosaria Izzo, responsabile Regione Lazio del dipartimento; e
                                                            l’europarlamentare Anna Cinzia Bonfrisco.

                                                            Sono inoltre previsti gli interventi di Ernesto Tedesco, Sindaco di
                                                            Civitavecchia e della delegata a Benessere e Tutela degli Animali, Stefania
                                                            Meniconi; di Alessandro Grando Sindaco di Ladispoli e del delegato a
                                                            Benessere e Tutela degli Animali Miska Morelli; del Sindaco di Tarquinia
                                                            Alessandro Giulivi e del segretario Provincia di Roma – zona Nord della
                                                            Lega, Luca Quintavalle.

                                                            Appuntamento alle ore 11 presso l’aula “Pucci” di Civitavecchia.

                                   Infostampa S.r.l.s. - Ritaglio web ad esclusivo uso privato                                    1
DATA: 18-05-2021

 https://www.civonline.it/2021/05/18/anche-luniversita-agraria-di-tarquinia-presente-alla-manifestazione-che-si-e-svolta-a-pescia-
 romana/

Pubblicato il 18 Maggio 2021 ALLE 00:27

No al deposito di scorie nel territorio: anche l’Università Agraria di Tarquinia presente alla manifestazione
che si è svolta a Pescia Romana
                                                             MONTALTO – Anche l’Università Agraria di Tarquinia era presente domenica
                                                             alla manifestazione a Pescia Romana, organizzata da associazioni civiche,
                                                             per ribadire il “no” al Deposito Nazionale di Rifiuti Radioattivi sul territorio.
                                                             In rappresentanza dell’amministrazione dell’ente di via Garibaldi erano
                                                             presenti il vicepresidente Alberto Tosoni ed il consigliere Rosanna Moioli,
                                                             che al fianco del Sindaco facente funzioni di Montalto di Castro Luca Benni,
                                                             delle altre autorità presenti e dei cittadini hanno manifestato in forma
                                                             statica e nel pieno rispetto delle vigenti normative. “La partecipazione è
                                                             stata importante – spiegano dall’Agraria – perché il territorio tutto deve
                                                             dirsi unito, cittadini, istituzioni, differenti enti e Comuni: e solo con la forza
                                                             dell’unità di intenti dell’intera Tuscia si potrà difendere il territorio. Tale
partecipazione segue peraltro l’iniziativa della lettera congiunta inviata all’assessore regionale Valeriani per richiedere un osservatorio
ambientale, promossa dall’Università Agraria di Tarquinia, da quelle del comprensorio e dal Comune di Montalto di Castro.

                                       Infostampa S.r.l.s. - Ritaglio web ad esclusivo uso privato                                      1
DATA: 18-05-2021

 https://www.civonline.it/2021/05/18/avanti-con-sentieri-del-cai-per-incrementare-le-presenze-turistiche-sul-territorio/

Pubblicato il 18 Maggio 2021 ALLE 06:28

Avanti con i sentieri del Cai per incrementare le presenze turistiche sul territorio
Ieri mattina incontro tra enti per fare il punto sullo stato del progetto per la valorizzazione dei percorsi naturalistici

                                                                TARQUINIA – Va avanti il progetto del Comune di Tarquinia, dell’Università
                                                                Agraria, dell’Asd Etruschi runners e del Cai club alpino italiano, comitato di
                                                                Viterbo per la valorizzazione della senti eristica naturalistica in ambito
                                                                boscvhivo e in alcuni tratti dei siti archeologici situati alla Civita.

                                                                Ieri, nell’ambito della convenzione tra gli enti, si è svolto un ulteriore
                                                                incontro per fare il punto della situazione. Al meeting erano presenti
                                                                l’assessora alla Cultura e allo Sport del Comune di Tarquinia Martina Tosoni,
                                                                l’assessore dell’Università Agraria Alessandro Sacripanti, Elisabetta Ciolli
                                                                degli Etruschi Runners e Alessandro Selbman del Cai.

                                                              Tra gli obiettivi che si pone il progetto, oltre ad estendere la cultura delle
                                                              attività sportive, c’è anche quello di prevedere una migliore segnalazione
con apposita cartellonistica della rete senti eristica. In questo senso è anche in programma una giornata ecologica alla Civita aperta a
tutti per sensibilizzare la comunità alla tutela dell’ambiente.

Il progetto rappresenta un’importante attrattiva anche dal punto di vista turistico, rappresentando un sicuro attrattore turistico. Del
resto valorizzare la ripartenza del turismo in chiave naturalistica ed ecosostenibile è un tema di grande attualità in questo momento,
trattandosi si una tipologia di turismo considerata in crescita e che potrebbe garantire aumenti importanti in termini di presenze sul
territorio.

Il protocollo d’intesa tra Comune di Tarquinia, Università Agraria di Tarquinia, Cai comitato di Viterbo e Asd Etruschi Runners è stato
firmato lo scorso 19 febbraio. Un progetto ambizioso che permetterà al Cai, istituzione storica nazionale nel campo
dell’escursionismo, dell’alpinismo e della mappatura dei percorsi, di tracciare e segnalare attraverso opportuna pannellistica e
cartografie scaricabili o stampabili, i numerosi percorsi presenti sul territorio.Tale lavoro permetterà la massima accessibilità sia ai
camminatori e turisti che sempre di più si appassionano ai lunghi cammini che agli altri sportivi dediti alle discipline outdoor in
natura. Del resto il Comune di Tarquinia, in attuazione dei compiti statutari in materia di promozione turistica e programmazione
territoriale, ha tra le proprie finalità lo sviluppo della rete sentieristica e della viabilità minore del proprio territorio, in ottemperanza a
leggi e consuetudini adottate a livello regionale e nazionale, e per questo, ha attivato la collaborazione con l’Università Agraria,
proprietaria di alcune delle più importanti aree di interesse archeologico e naturalistico del territorio. Con l’associazionismo nazionale
e locale sarà garantito l’aggiornamento periodico della cartografia esistente e delle informazioni di carattere ambientale ed
escursionistico rilevabili sui tracciati sentieristici.

                                       Infostampa S.r.l.s. - Ritaglio web ad esclusivo uso privato                                       1
DATA: 18-05-2021

 https://corrierediviterbo.corr.it/news/viterbo/27265726/mare-tarquinia-lido-vigilanza-spiagge-libere.html

Mare, a Tarquinia Lido arriva la vigilanza sulle spiagge libere
                                                                Fabrizio Ercolani 18 maggio 2021

                                                               Guardiani e vigilanza sulle spiagge libere e blocchi prefabbricati di servizi
                                                               igienici da posizionare nelle spiagge densamente frequentate: sono queste
                                                               le due direttive verso le quali si muoverà il Comune di Tarquinia per
                                                               utilizzare gli oltre 160 mila euro che la Regione Lazio ha attribuito all’ente
                                                               comunale per garantire la libera fruizione degli arenili in sicurezza,
                                                               assicurando il distanziamento sociale ed evitando possibili assembramenti.
                                                               Nel dettaglio per quanto riguarda la vigilanza delle spiagge, il servizio si
                                                               svolgerà su cinque zone preventivamente individuate dal Comune. Il
                                                               servizio sarà espletato dal 18 giugno al 5 settembre e vedrà la presenza di
un operatore per ogni zona nei giorni del fine settimana, dal venerdì alla domenica. Nel periodo dal 6 al 22 di agosto, per far fronte al
maggior afflusso di visitatori nelle spiagge libere, il servizio sarà giornaliero. L’orario di copertura sarà dalle ore 9 alle ore 19 e il
servizio sarà svolto da una ditta specializzata in possesso di licenza prefettizia per l’esercizio dell’attività di vigilanza.

Un servizio dunque molto ridotto rispetto all’estate 2020, quando il Comune aveva deciso di investire coperture più ingenti. Il totale
dei fondi assegnati per questo è di 30 mila euro. Saranno anche acquistate ed installate delle torrette di sicurezza per la sorveglianza
della spiaggia. Un’altra fetta consistente dei fondi sarà impiegata per l’acquisto di blocchi prefabbricati di servizi igienici, con moduli
per portatori di handicap, da installare a ridosso delle spiagge libere a maggiore frequentazione, oltre al servizio di pulizia,
igienizzazione e sorveglianza degli stessi. I bagni saranno fruibili tutti i giorni dalle ore 8 alle ore 20. La pulizia e l’igienizzazione sarà
eseguita da un operatore specializzato che effettuerà almeno due interventi dal lunedì al giovedì e tre nel week-end.

Se lo scorso anno si era deciso di investire i fondi oltre che per gli steward anche per moto d’acqua e quad, quest’anno la scelta
dell’Amministrazione si rivolge ai bagni pubblici, uno dei problemi atavici del lido di Tarquinia. Nessun cenno invece al servizio di
assistenza bagnanti nelle spiagge libere che già lo scorso anno era stato interrotto e che invece era risultato utilissimo negli anni
passati. Una problematica in più per gli stabilimenti, con i propri bagnini che dovranno prestare massima attenzione anche a tutti gli
avventori delle spiagge libere, nella speranza che gli interventi siano limitati al massimo.

                                       Infostampa S.r.l.s. - Ritaglio web ad esclusivo uso privato                                       1
DATA: 17-05-2021

 https://www.ilmessaggero.it/viterbo/pescia_romana_viterbo_scorie_radioattive_in_piazza_contro_il_deposito_nel_viterbese-
 5963568.html

Scorie radioattive, a Pescia Romana in piazza contro il deposito nel Viterbese
Viterbo

Lunedì 17 Maggio 2021 di Marco Feliziani

                                                                Prima manifestazione in piazza, ieri mattina, dopo l’allentamento delle
                                                                misure anti-Covid, per rimarcare il dissenso sulla possibile scelta della Sogin
                                                                di realizzare - in provincia di Viterbo - il deposito nazionale di scorie
                                                                radioattive. Tra le 67 zone in Italia, ben 22 sono nel Viterbese e interessano
                                                                otto comuni della Tuscia (tutti coinvolti sulla carta Cnapi), e di questi
                                                                quattro riguardano il comune di Montalto di Castro.

                                                            Secondo la Sogin le aree del Centro Italia dovrebbero soddisfare i requisiti
                                                            previsti dal progetto. Ieri le associazioni locali si sono riunite in piazza delle
                                                            Contrade a Pescia Romana, dove eran inoltre presente l’amministrazione
comunale. «Le nostre zone sono prevalentemente a vocazione agricola, turistica e archeologica – ha detto Marco Lenci
dell’associazione Montalto e Pescia legate insieme – e un deposito di scorie rdioattive sarebbe uno sfregio non solo al territorio in
quanto tale ma alla storia e alla tradizione di Montalto e Pescia, che ricordiamo sono nate negli anni ’50 con la riforma agraria».

L'associazione spera che quello di ieri sia stato «uno dei primi appuntamenti, poiché l’unione fa la forza e le associazioni sono l’unico
strumento vincente per dire no al deposito. Un rischio ambientale – conclude Lenci – in cui sono previsti un miliardo di euro di
investimenti e non vorremmo che tale rischio possa portare a infiltrazioni che metterebbero la parola fine in questo nostro
territorio».

Tra gli interventi quello di Stefano Signori, presidente di Assonautica Viterbo-Rieti, che ha sottolineato l’importanza di andare
tutti nella stessa direzione, poiché c’è in ballo il futuro delle nuove generazioni. «Noi vogliamo offrire il nostro contributo – ha detto –
stando al vostro fianco e lo faremo per noi, per voi e per i nostri figli». È inoltre intervenuto il sindaco Luca Benni evidenziando che «il
3 luglio è il tempo in cui dovremo farci sentire». Il comune sta infatti redigendo con i tecnici le proprie osservazioni per presentarle
alla Sogin entro la scadenza fissata, e secondo il primo cittadino è il documento più importante di questa prima battaglia.

All’incontro hanno partecipato, in rappresentanza dell’Università Agraria di Tarquinia, il vice presidente Alberto Tosoni e la consigliera
Rosanna Moioli. Insieme alle altre università dell’alto Lazio, l’ente tarquiniese ha istituito un “osservatorio verde” che riguarda le
opere che possano pregiudicare l’ambiente con specifico riguardo alla vocazione agricola dei territori della fascia costiera. Il
documento è stato inviato alla Regione Lazio.

                                       Infostampa S.r.l.s. - Ritaglio web ad esclusivo uso privato                                      1
DATA: 18-05-2021

 https://www.laprovinciadicivitavecchia.it/2021/05/18/anche-luniversita-agraria-di-tarquinia-presente-alla-manifestazione-che-si-
 e-svolta-a-pescia-romana/

Pubblicato il 18 Maggio 2021 ALLE 00:27

No al deposito di scorie nel territorio: anche l’Università Agraria di Tarquinia presente alla manifestazione
che si è svolta a Pescia Romana
                                                             MONTALTO – Anche l’Università Agraria di Tarquinia era presente domenica
                                                             alla manifestazione a Pescia Romana, organizzata da associazioni civiche,
                                                             per ribadire il “no” al Deposito Nazionale di Rifiuti Radioattivi sul territorio.
                                                             In rappresentanza dell’amministrazione dell’ente di via Garibaldi erano
                                                             presenti il vicepresidente Alberto Tosoni ed il consigliere Rosanna Moioli,
                                                             che al fianco del Sindaco facente funzioni di Montalto di Castro Luca Benni,
                                                             delle altre autorità presenti e dei cittadini hanno manifestato in forma
                                                             statica e nel pieno rispetto delle vigenti normative. “La partecipazione è
                                                             stata importante – spiegano dall’Agraria – perché il territorio tutto deve
                                                             dirsi unito, cittadini, istituzioni, differenti enti e Comuni: e solo con la forza
                                                             dell’unità di intenti dell’intera Tuscia si potrà difendere il territorio. Tale
partecipazione segue peraltro l’iniziativa della lettera congiunta inviata all’assessore regionale Valeriani per richiedere un osservatorio
ambientale, promossa dall’Università Agraria di Tarquinia, da quelle del comprensorio e dal Comune di Montalto di Castro.

                                       Infostampa S.r.l.s. - Ritaglio web ad esclusivo uso privato                                      1
DATA: 18-05-2021

 https://www.laprovinciadicivitavecchia.it/2021/05/18/avanti-con-sentieri-del-cai-per-incrementare-le-presenze-turistiche-sul-
 territorio/

Pubblicato il 18 Maggio 2021 ALLE 06:28

Avanti con i sentieri del Cai per incrementare le presenze turistiche sul territorio
Ieri mattina incontro tra enti per fare il punto sullo stato del progetto per la valorizzazione dei percorsi naturalistici

                                                                TARQUINIA – Va avanti il progetto del Comune di Tarquinia, dell’Università
                                                                Agraria, dell’Asd Etruschi runners e del Cai club alpino italiano, comitato di
                                                                Viterbo per la valorizzazione della senti eristica naturalistica in ambito
                                                                boscvhivo e in alcuni tratti dei siti archeologici situati alla Civita.

                                                                Ieri, nell’ambito della convenzione tra gli enti, si è svolto un ulteriore
                                                                incontro per fare il punto della situazione. Al meeting erano presenti
                                                                l’assessora alla Cultura e allo Sport del Comune di Tarquinia Martina Tosoni,
                                                                l’assessore dell’Università Agraria Alessandro Sacripanti, Elisabetta Ciolli
                                                                degli Etruschi Runners e Alessandro Selbman del Cai.

                                                              Tra gli obiettivi che si pone il progetto, oltre ad estendere la cultura delle
                                                              attività sportive, c’è anche quello di prevedere una migliore segnalazione
con apposita cartellonistica della rete senti eristica. In questo senso è anche in programma una giornata ecologica alla Civita aperta a
tutti per sensibilizzare la comunità alla tutela dell’ambiente.

Il progetto rappresenta un’importante attrattiva anche dal punto di vista turistico, rappresentando un sicuro attrattore turistico. Del
resto valorizzare la ripartenza del turismo in chiave naturalistica ed ecosostenibile è un tema di grande attualità in questo momento,
trattandosi si una tipologia di turismo considerata in crescita e che potrebbe garantire aumenti importanti in termini di presenze sul
territorio.

Il protocollo d’intesa tra Comune di Tarquinia, Università Agraria di Tarquinia, Cai comitato di Viterbo e Asd Etruschi Runners è stato
firmato lo scorso 19 febbraio. Un progetto ambizioso che permetterà al Cai, istituzione storica nazionale nel campo
dell’escursionismo, dell’alpinismo e della mappatura dei percorsi, di tracciare e segnalare attraverso opportuna pannellistica e
cartografie scaricabili o stampabili, i numerosi percorsi presenti sul territorio.Tale lavoro permetterà la massima accessibilità sia ai
camminatori e turisti che sempre di più si appassionano ai lunghi cammini che agli altri sportivi dediti alle discipline outdoor in
natura. Del resto il Comune di Tarquinia, in attuazione dei compiti statutari in materia di promozione turistica e programmazione
territoriale, ha tra le proprie finalità lo sviluppo della rete sentieristica e della viabilità minore del proprio territorio, in ottemperanza a
leggi e consuetudini adottate a livello regionale e nazionale, e per questo, ha attivato la collaborazione con l’Università Agraria,
proprietaria di alcune delle più importanti aree di interesse archeologico e naturalistico del territorio. Con l’associazionismo nazionale
e locale sarà garantito l’aggiornamento periodico della cartografia esistente e delle informazioni di carattere ambientale ed
escursionistico rilevabili sui tracciati sentieristici.

                                       Infostampa S.r.l.s. - Ritaglio web ad esclusivo uso privato                                       1
DATA: 17-05-2021

 http://www.newtuscia.it/2021/05/17/manifestazione-sul-no-al-deposito-nazionale-presente-anche-luniversita-agraria-tarquinia/

Manifestazione sul no al deposito nazionale: presente anche l’Università Agraria di Tarquinia
17 Maggio 2021 Gaetano Alaimo Manifestazione sul no al deposito nazionale, università agraria di tarquinia

NewTuscia – PESCIA ROMANA (MONTALTO DI CASTRO) – Domenica 16 Maggio 2021. Anche l’Università Agraria di Tarquinia presente
alla manifestazione a Pescia Romana, organizzata da associazioni civiche, per ribadire il “no” al Deposito Nazionale di Rifiuti
Radioattivi sul territorio. In rappresentanza dell’Amministrazione sono intervenuti il Vicepresidente Alberto Tosoni ed il Consigliere
Rosanna Moioli, che al fianco del Sindaco facente funzioni di Montalto di Castro Luca Benni, delle altre autorità presenti e dei cittadini
hanno manifestato in forma statica e nel pieno rispetto delle vigenti normative.

Dall’Ente dichiarano: “un plauso alle associazioni di cittadini che hanno organizzato questa manifestazione informativa: è
fondamentale che l’interesse su questa importante tematica non diminuisca. Abbiamo tenuto a partecipare anche noi perchè il
territorio tutto deve dirsi unito, cittadini, istituzioni, differenti enti e Comuni: e solo con la forza dell’unità di intenti dell’intera Tuscia si
potrà difendere il territorio”.

Tale partecipazione segue peraltro all’iniziativa della lettera congiunta all’Assessore Regionale Valeriani per richiedere un osservatorio
ambientale, promossa per l’appunto dall’Università Agraria di Tarquinia, da quelle del comprensorio e dal Comune di Montalto di
Castro.

                                        Infostampa S.r.l.s. - Ritaglio web ad esclusivo uso privato                                          1
DATA: 17-05-2021

 http://www.telelazionord.it/2021/05/17/anche-luniversita-agraria-di-tarquinia-presente-alla-manifestazione-contro-le-scorie-
 nucleari/

                                                                 ANCHE L’UNIVERSITÀ AGRARIA DI TARQUINIA PRESENTE
                                                                 ALLA MANIFESTAZIONE CONTRO LE SCORIE NUCLEARI
                                                                 il: Maggio 17, 2021

                                                                 Ieri anche l’Università Agraria di Tarquinia presente alla manifestazione a
                                                                 Pescia Romana, organizzata da associazioni civiche, per ribadire il “no” al
                                                                 Deposito Nazionale di Rifiuti Radioattivi sul territorio.

In rappresentanza dell’Amministrazione sono intervenuti il Vicepresidente Alberto Tosoni ed il Consigliere Rosanna Moioli, che al
fianco del Sindaco facente funzioni di Montalto di Castro Luca Benni, delle altre autorità presenti e dei cittadini hanno manifestato in
forma statica e nel pieno rispetto delle vigenti normative.

Dall’Ente dichiarano: “un plauso alle associazioni di cittadini che hanno organizzato questa manifestazione informativa: è
fondamentale che l’interesse su questa importante tematica non diminuisca. Abbiamo tenuto a partecipare anche noi perchè il
territorio tutto deve dirsi unito, cittadini, istituzioni, differenti enti e Comuni: e solo con la forza dell’unità di intenti dell’intera Tuscia si
potrà difendere il territorio”.

Tale partecipazione segue peraltro all’iniziativa della lettera congiunta all’Assessore Regionale Valeriani per richiedere un osservatorio
ambientale, promossa per l’appunto dall’Università Agraria di Tarquinia, da quelle del comprensorio e dal Comune di Montalto di
Castro.

                                        Infostampa S.r.l.s. - Ritaglio web ad esclusivo uso privato                                          1
DATA: 17-05-2021

 https://trcgiornale.it/benessere-animale-incontro-mercoledi-allaula-pucci/

Benessere Animale: incontro mercoledì all’aula Pucci
Di: Giovanni Pimpinelli il: 17 Maggio 2021, 11:41 In: Attualità Nessun commento

                                                             Si terrà mercoledì 19 maggio la presentazione del nuovo Regolamento sulla
                                                             tutela del Benessere degli Animali. L’incontro, organizzato dal Dipartimento
                                                             Lega Benessere Animale, vedrà protagonisti i tre più importanti Comuni del
                                                             litorale Nord del Lazio: Civitavecchia, Ladispoli e Tarquinia. Ad intervenire
                                                             saranno Filippo Maturi, deputato e responsabile del Dipartimento
                                                             Benessere Animale della Lega; Rosaria Izzo, responsabile Regione Lazio del
                                                             dipartimento; e l’europarlamentare Anna Cinzia Bonfrisco.

                                                             Sono inoltre previsti gli interventi di Ernesto Tedesco, Sindaco di
                                                             Civitavecchia e della delegata a Benessere e Tutela degli Animali, Stefania
                                                             Meniconi; di Alessandro Grando Sindaco di Ladispoli e del delegato a
                                                             Benessere e Tutela degli Animali Miska Morelli; del Sindaco di Tarquinia
                                                             Alessandro Giulivi e del segretario Provincia di Roma – zona Nord della
Lega, Luca Quintavalle.

Appuntamento alle ore 11 presso l’aula “Pucci” di Civitavecchia.

                                    Infostampa S.r.l.s. - Ritaglio web ad esclusivo uso privato                                     1
DATA: 17-05-2021

 https://www.tusciatimes.eu/covid-aumentano-i-guariti-nella-tuscia-e-diminuiscono-i-contagi/

                                                                Covid, aumentano i guariti nella Tuscia e diminuiscono i
                                                                contagi
                                                                17 Maggio 2021 Redazione I più letti, Sanità, Vetrina

                                                                di Redazione –

                                                              VITERBO – Aumentano i guariti da Covid nella Tuscia: ieri i negativizzati
                                                              registrati dalla Asl di Viterbo sono stati 42 mentre soltanto 15 i nuovi
                                                              positivi. Un altro dato importante è che resta costante anche il numero dei
                                                              ricoverati in ospedale, in totale 66 per i ricoveri ordinari a Belcolle e 5 quelli
in Terapia intensiva. 644 persone stanno trascorrendo la convalescenza a casa su un totale di 715 persone positive. Intanto, a
Tarquinia, il sindaco Alessandro Giulivi ha emesso l’ordinanza per la riapertura della scuola dell’infanzia Santa Lucia Filippini, dopo che
era stata chiusa per alcuni casi di Covid riscontrati dentro l’istituto scolastico.

                                       Infostampa S.r.l.s. - Ritaglio web ad esclusivo uso privato                                       1
DATA: 17-05-2021

 https://www.tusciatimes.eu/tarquinia-da-oggi-di-nuovo-in-classe-gli-alunni-della-scuola-dellinfanzia-e-primaria-paritaria-santa-
 lucia-filippini/

                                                               Tarquinia, da oggi di nuovo in classe gli alunni della scuola
                                                               dell’infanzia e primaria paritaria “Santa Lucia Filippini”
                                                               17 Maggio 2021 Redazione Notizie dai Comuni, Vetrina

                                                               di REDAZIONE-

                                                               TARQUINIA (Viterbo) – Riapre la scuola dell’infanzia e primaria paritaria
                                                               “Santa Lucia Filippini”, dopo che era stata chiusa per alcuni casi di Covid
                                                               registrati all’interno dell’istituto. E’ stato il sindaco Alessandro Giulivi a
                                                               stabilirlo con un’ordinanza : “Con ordinanza n.16 del 14 05 2021 – viene
indicato sulla pagina Facebook del Comune – si revoca l’ordinanza di sospensione dell’attività didattica della scuola paritaria
dell’infanzia e primaria Santa Lucia Filippini. Pertanto le lezioni torneranno in presenza con regolare svolgimento anche del servizio
mensa”. La scuola era rimasta chiusa dal 24 aprile scorso, quando si era accertata la positività di alcuni alunni ed insegnanti al Covid. Il
13 maggio, infine, si è svolto un sopralluogo da parte del dipartimento di prevenzione che ha constatato le condizioni favorevoli per il
rientro in classe. Quindi, da oggi gli alunni sono potuti tornare in classe.

                                      Infostampa S.r.l.s. - Ritaglio web ad esclusivo uso privato                                     1
DATA: 17-05-2021

 https://www.tusciaup.com/luniversita-agraria-di-tarquinia-ha-patrocinato-il-1-trofeo-obiettivo-ciclismo-giovanile/193047

L’Università Agraria di Tarquinia ha patrocinato il 1° Trofeo Obiettivo ciclismo giovanile
17 maggio 2021

                                                            L’Università Agraria di Tarquinia si è dichiarata lieta di patrocinare la corsa
                                                            ciclistica 1° Trofeo Obiettivo ciclismo giovanile a Tarquinia.
                                                            Alla premiazione, in rappresentanza dell’Amministrazione, hanno
                                                            partecipato l’assessore Alessandro Sacripanti e il consigliere Gianluca
                                                            Pascucci.
                                                            Dall’Università Agraria l’assessore Sacripanti ha dichiarato: “Le
                                                            manifestazioni sportive come questa sono veri e propri eventi, che
                                                            coinvolgono moltissime persone in modo sano e positivo, trasmettendo la
                                                            passione e i valori del ciclismo e quanto più di buono c’è nel senso di una
                                                            gara. Dal nostro Ente vanno i più sentiti complimenti agli organizzatori, alle
                                                            forze e ai volontari di supporto e a tutti i partecipanti”.

                                   Infostampa S.r.l.s. - Ritaglio web ad esclusivo uso privato                                       1
DATA: 17-05-2021

 http://www.tusciaweb.eu/2021/05/ecco-il-nuovo-regolamento-sulla-tutela-del-benessere-degli-animali/

Litorale - Sarà presentato a Civitavecchia, alla presenza dei sindaci di Ladispoli e Tarquinia

Ecco il nuovo regolamento sulla tutela del benessere degli animali
Civitavecchia – Riceviamo e pubblichiamo – Si terrà mercoledì 19 maggio la presentazione del nuovo regolamento sulla tutela del
benessere degli animali.

L’incontro, organizzato dal dipartimento Lega Benessere Animale, vedrà protagonisti i tre più importanti comuni del litorale nord
del Lazio: Civitavecchia, Ladispoli e Tarquinia.

                                                               Ad intervenire saranno Filippo Maturi, deputato e responsabile del
                                                               dipartimento Benessere Animale della Lega; Rosaria Izzo, responsabile
                                                               Regione Lazio del dipartimento; e l’europarlamentare Anna Cinzia
                                                               Bonfrisco.

                                                               Sono inoltre previsti gli interventi di Ernesto Tedesco, sindaco di
                                                               Civitavecchia e della delegata a Benessere e Tutela degli Animali, Stefania
                                                               Meniconi; di Alessandro Grando, sindaco di Ladispoli e del delegato a
                                                               Benessere e Tutela degli Animali Miska Morelli; del sindaco di Tarquinia
                                                               Alessandro Giulivi e del segretario Provincia di Roma – zona Nord della
                                                               Lega, Luca Quintavalle.

Appuntamento alle 11 presso l’aula “Pucci” di Civitavecchia.

Lega Benessere Animale

17 maggio, 2021

                                      Infostampa S.r.l.s. - Ritaglio web ad esclusivo uso privato                                     1
Puoi anche leggere