2009 Periodico a cura dell'Amministrazione Comunale di Gorle Anno 1 - N 2

Pagina creata da Raffaele Crippa
 
CONTINUA A LEGGERE
2009 Periodico a cura dell'Amministrazione Comunale di Gorle Anno 1 - N 2
2009

Periodico a cura dell’Amministrazione Comunale di Gorle   Anno 1 - N° 2
2009 Periodico a cura dell'Amministrazione Comunale di Gorle Anno 1 - N 2
2009

     Periodico a cura dell’Amministrazione Comunale di Gorle   Anno 1 - N° 2

                                                                               Pag. 3   Editoriale

                                                                                   4    In Comune

                                                                                   6    Ambulatorio
            Periodico a cura
    dell’Amministrazione Comunale                                                       infermieristico
                di Gorle
          Anno 1 - N° 2 - 2009

    Editore e proprietà:
    Comune di Gorle                                                                7    Strutture
                                                                                        comunali:
    Direttore responsabile
    Marco Filisetti                                                                     casa si fa per
                                                                                        ottimizzarle?
    Capo comitato di Redazione
    Francesco Rovelli

    Coordinatore di Redazione
    Daniela Gervasoni

    Hanno collaborato                                                              8    Ricordo ai Caduti
    Adele Monti in Arcudi                                                               in guerra
    Silvia Romana Nava

    Ufficio editoriale e redazione
    Comune di Gorle
    Piazza Papa Giovanni XXIII, 15
    24020 GORLE (BG)
                                                                                   9    Piano di Diritto
    redazione@comune.gorle.bg.it
                                                                                        allo Studio
    Progetto grafico,                                                                   2009/2010
    impaginazione e stampa
    Centro Grafico Stampa
    Corso Roma, 142
    24068 Seriate (BG)
    info@centrograficostampa.it                                                    10   Rischio “Bullismo”:
    Foto di copertina
                                                                                        la platea
    Gianni Arcudi                                                                       si emoziona

    Registrato al
    Tribunale di Bergamo
    il 25/11/2005 n° 43

    Tiratura
    3000 copie                                                                     11   Aspettando
                                                                                        Natale
    Distribuzione a carico di
    “Pubblicità diretta”
    info@pubblicitadiretta.com
2
2009 Periodico a cura dell'Amministrazione Comunale di Gorle Anno 1 - N 2
S    ono i concittadini che ab-
                                             biamo commemorato in
                                        occasione della ricorrenza
                                        del 4 novembre, anniversario
                                        della Vittoria.
                                        Giovani di Gorle, ai quali
                                        abbiamo reso memoria co-
                                        mune.
                                        Alcuni erano ragazzi di ap-
                                        pena 19 anni; molti di loro
                                        avevano una moglie e dei fi-
                                        gli, fratelli tutti una madre,
                                        un padre. Persone che hanno
                                        condiviso il resto della propria
                                        vita con il dolore per la per-
                                        dita dei loro cari.
                                        Sono alpini, fanti, bersaglie-
                                        ri,marinai. Morti in Russia,
                                        in Grecia, Etiopia, sulle Alpi,
                                        in mare; di alcuni di loro non
                                        sono tornate nemmeno le
                                        spoglie, disperse negli abissi
                                        o nelle steppe gelate della
                                        Russia.
                                        Hanno fatto una cosa sacra,
                                        un sacrificio appunto: il più
                                        grande che si possa chiedere
                                        ad un uomo, il dono della
                                        propria vita.
                                        Un gesto sacro per l’Italia,
                                        per la Patria in cui viviamo e
                                        di cui godiamo, affinché fosse
                                        Una, Grande, Libera.
                                        Ma ne siamo degni? Ce lo
                                        siamo meritato?
                                        È questa la domanda che,

        PRESENTE!                       nel rispetto e nella consape-
                                        volezza della Loro eterna
 Antonio Casati       Camillo Maffi     presenza, abbiamo il dovere
 Ernesto Casati     Alessandro Magri    di porci quotidianamente.
                                          ONORE AI NOSTRI CADUTI
  Enrico Cerea      Giuseppe Orlandi       ONORE A TUTTI I CADUTI
Giuseppe Esposito    Pietro Ravanelli      VIVA LE FORZE ARMATE
 Mario Esposito       Olivo Sirtoli              VIVA L’ITALIA

Lorenzo Esposito    Giuseppe Valota
                                                       Marco Filisetti
 Lorenzo Gaslini
2009 Periodico a cura dell'Amministrazione Comunale di Gorle Anno 1 - N 2
Sindaco                MARCO UGO FILISETTI
                                                                                                  Vicesindaco            EMILIO RESTA
                                                                                                         Lista La Nostra Gorle-PdL-Lega
                                                                                                  Capogruppo             FRANCO ALLEGRI
                                                                                                                         ALDO CALEGARI

                                                                             Consiglio Comunale
                                                                                                                         LIDIA REDAELLI in Franchi
                                                                                                                         ALESSANDRO CORTINOVIS
                                                                                                                         SERGIO SAVOLDI
                                                                                                                         FRANCESCO ROVELLI
                                                                                                                         ERIC PASINETTI
                                                                                                                         GIANCARLO CARMINATI
                                                                                                                         OLIVO NAVA
                                                                                                                         VALTER PASSERA
                                                                                                            IVANO FIDANZA Assessore Esterno
                                                                                                            ENRICO MAMOLI Assessore Esterno
                                                                                                          Lista Gorle Una Voce Nuova
                                                                                                  Capogruppo             GIOVANNI TESTA
                                                                                                                         ANDREA IANNIELLO
                                                                                                               Lista Finazzi Sindaco
                                                                                                  Capogruppo             DANIELE D’ALESSANDRO
                                                                                                                   Lista Vivi Gorle
                                                                                                  Capogruppo             PIERLUIGI RIGAMONTI
                                                                                                                   Lista Qui Gorle
                                                                                                  Capogruppo             SERGIO SIGNORELLI

                                                     INCARICO                                                ORARIO RICEVIMENTO PUBBLICO
                      MARCO UGO FILISETTI            Sindaco                                                 Sabato 9,30 – 11,30 su appuntamento

                      EMILIO RESTA                   Vicesindaco ed assessore
                                                     delegato al ramo dei servizi
                                                     Affari Generali, Partecipazione,
    Giunta Comunale

                                                     Personale e Servizi Vari                                Martedì 10,00 – 11,30
                      LIDIA REDAELLI in Franchi      Assessore delegato al ramo
                                                     servizi Istruzione,
                                                     Assistenza Sociale e Cultura                            Mercoledì 17,00 – 18,30 su appuntamento
                      SERGIO SAVOLDI                 Assessore delegato al ramo
                                                     servizi dei Contratti lavori pubblici,
                                                     forniture e servizi,
                                                     Gestione strutture sportive                             Lunedì 9,00 – 12,00 su appuntamento

                      ERIC PASINETTI                 Assessore delegato al ramo servizi
                                                     Urbanistica e Beni paesaggistici          Martedì 10,00 – 12,00 su appuntamento
                      IVANO FIDANZA                  Assessore Esterno delegato al ramo
                                                     Sport, Spettacolo, Politiche per giovani,
                                                     sicurezza e Polizia Locale                Sabato 9,00 – 12,00 su appuntamento
                      ENRICO MAMOLI                  Assessore Esterno delegato
                                                     al ramo servizi Edilizia Privata e
                                                     residenziale pubblica,
                                                     Servizi Cimiteriali ambientali
                                                     ed ecologici, Opere Pubbliche             Martedì 9,00 – 12,00 su appuntamento

                      Consiglieri delegati                                                        dei servizi sociali, con particolare riferimento alle aree
                      Francesco Rovelli, compiti di collaborazione d’intesa con il                anziani e disabili.
                      Vicesindaco e Assessore, sig. Emilio Resta, in ordine alle                  Giancarlo Carminati, compiti di collaborazione, d’intesa
                      attività di informazione e comunicazione.                                   con l’Assessore sig. Ivano Fidanza, in ordine alla redazione
                      Aldo Calegari, compiti di collaborazione, d’intesa con                      del piano di sicurezza.
                      l’Assessore geom. Enrico Mamoli, in ordine alla gestione                    Valter Passera, compiti di collaborazione, d’intesa con il
                      dei beni demaniali e patrimoniali.                                          Sindaco e con il Vicesindaco, in ordine rispettivamente al
                      Olivo Nava, compiti di collaborazione, d’intesa con l’As-                   bilancio ed alla gestione del personale.
4                     sessore, Avv. Lidia Redaelli Franchi, in ordine alla gestione
2009 Periodico a cura dell'Amministrazione Comunale di Gorle Anno 1 - N 2
SEGRETARIO COMUNALE: Ruffini E.
                                       SETTORE AFFARI GENERALI E SERVIZI ALLA PERSONA
                                                    Responsabile: Rota P.
       SERVIZI                            UFFICI                  PERSONALE             TEL.                 E-MAIL UFFICIO
SEGRETERIA GENERALE Ufficio Segreteria                         Brambilla P.      035 65 92 199 comunedigorle@postemailcertificata.it
SERVIZI GENERALI    Ufficio Contratti                          Desiato S.                      protocollo@comune.gorle.bg.it
                    Uff.Personale e Organizzazione             Masper M.                       segreteria@comune.gorle.bg.it
                    Sistema Informatico Comunale               Usubelli R.                     commercio@comune.gorle.bg.it
                    Ufficio Protocollo
                    Ufficio Servizi Ausiliari
                    Servizio civile e lav.ri L.S.U.
                    Servizi Culturali
                    Ufficio Commercio
                    Ufficio Sport e Tempo Libero
ANAGRAFE, ELETTORALE, Ufficio Demografici                      Ceruti S.       035 65 92 199 servizidemografici@comune.gorle.bg.it
STATO CIVILE, LEVA E                                           Nozza Bielli M.
SERVIZI STATISTICI                                             Pagani C.

ASILI NIDO, SERVIZI PER   Ufficio Servizi Sociali              Bassani D.        035 65 92 199 serviziallapersona@comune.gorle.bg.it
L’INFANZIA E MINORI E     Ufficio Scuola                       Bernardi M.                     assistentesociale@comune.gorle.bg.it
SERVIZI ALLA PERSONA                                           Donisi N.

BIBLIOTECA                Biblioteca                           Alfieri R.        035 66 47 80 biblioteca@comune.gorle.bg.it
                                                               Tirloni D.

                                 SETTORE RISORSE ECONOMICHE E FINANZIARIE
                                            Responsabile: Moretti A.
       SERVIZI                            UFFICI                  PERSONALE             TEL.                 E-MAIL UFFICIO
GESTIONE ECONOMICA     Ufficio Ragioneria                     Cavagna F.         035 65 92 199 ragioneria@comune.gorle.bg.it
FINANZIARIA, CONTROLLO Ufficio Tributi                        Ruggeri M.                       tributi@comune.gorle.bg.it
PROGRAMMAZIONE         Ufficio Personale (gestione economica)
E GESTIONE

                                       SETTORE GESTIONE TERRITORIO E SUE RISORSE
                                                responsabile: Cavadini M.
       SERVIZI                            UFFICI                  PERSONALE             TEL.                 E-MAIL UFFICIO
UFFICIO TECNICO           Ufficio Lavori Pubblici                 Gerardi A.     035 65 92 199 ufficiotecnico@comune.gorle.bg.it
GEST. BENI DEMANIALE      Ufficio Manutenzioni                    Meroni A.
URBANISTICA               Ufficio Edilizia Privata ed Urbanistica Oldrati M.
GEST. DEL TERRITORIO-     Ufficio Cimitero
SERV. CIMITERIALI

                                                   SETTORE POLIZIA MUNICIPALE
                                                     Responsabile: Brignoli M.
       SERVIZI                            UFFICI                  PERSONALE             TEL.                 E-MAIL UFFICIO
POLIZIA MUNICIPALE        Ufficio Polizia Municipale           Moretti D.        035 65 92 199 poliziamunicipale@comune.gorle.bg.it
POLIZIA                                                        Tebaldi L.
COMMERCIALE

                                              ORARI DI APERTURA DEL COMUNE

                                   Dal lunedì al venerdì                ore 8,30 - 12,30
                                   il lunedì e il mercoledì             ore 17,00 - 18,00
                                   sabato                               ore 9,00 - 12,00 (solo l’Ufficio Anagrafe).
2009 Periodico a cura dell'Amministrazione Comunale di Gorle Anno 1 - N 2
Ambulatorio                                                          nale infermieristico altamente
                                                                       qualificato della società “Ge-
                                                                       stione Servizi Socio Sanitari
                                                                       srl”, è rivolto a tutti i cittadini

infermieristico                                                        di Gorle e a chi, per esigenze
                                                                       occasionali, necessiti di pre-
                                                                       stazioni infermieristiche spe-
                     Prossimo l’avvio del servizio                     cializzate quali:
       presso i locali dell’ambulatorio comunale                       - misurazione dei parametri
                                                                          vitali (temperatura, polso

U     na delle esigenze più
      sentite dalla cittadinanza
era quella relativa alla pre-
                                                                          arterioso, pressione arte-
                                                                          riosa, peso corporeo);
                                                                       - somministrazione dei medi-
senza di un centro infermie-                                              cinali prescritti dal medico
ristico operante sul territorio,                                          curante o dallo specialista
che rispondesse ai bisogni                                                per via parenterale (sotto-
assistenziali di base e fornisse                                          cute, intramuscolare, endo-
al contempo un punto di                                                   venosa);
ascolto sanitario in grado di                                          - bendaggio semplice o com-
facilitare e agevolare l’orien-                                           plesso;
tamento e l’accessibilità ai                                           - medicazione semplice (ri-
                                    Franco Allegri, è riuscito a
servizi sanitari; il tutto, natu-                                         mozione punti di sutura,
                                    pianificare un programma
ralmente, a titolo gratuito.                                              abrasioni);
                                    operativo in accordo con il
Perché si potesse realizzare                                           - medicazione complessa (ul-
                                    farmacista, dott. Dario Pa-
un tale progetto era basilare                                             cere da decubito, ustioni);
                                    gliarini e con i medici operanti
però far combaciare molte                                              - sostituzione ed addestra-
                                    presso l’ambulatorio comu-
“tessere di un mosaico”; riu-                                             mento alla manutenzione
                                    nale: dott, Sola, Salim, Suraci
scire in pratica ad organiz-                                              e cura dei cateteri vescica-
                                    ed il nuovo medico dott. An-
zare e pianificare una strut-                                             li;
                                    giuli ed il farmacista dott. Pa-
tura interattiva disposta ad                                           - addestramento alla manu-
                                    gliarini.
offrire disponibilità, profes-                                            tenzione e cura delle sto-
sionalità e competenza. In          Dove?                                 mie;
sintesi, era necessario dare        L’ubicazione più idonea è          - screening della pressione
una risposta concreta alle          stata identificata, ovviamente,       arteriosa e glicemia;
domande fondamentali:               presso il Centro sociale, me-      - rilevazione glicemia, tramite
                                    diante l’ampliamento dei lo-
Chi?                                                                      prelievo capillare;
                                    cali già destinati ad ambula-      - consulenza e informazione
Artefice di questo progetto
                                    torio medico.                         sanitaria e preventiva (ali-
è stato il Consigliere Aldo
Calegari che, coadiuvato dai        Come?                                 mentare, assistenza alla
Consiglieri Valter Passera e        Il servizio, svolto da perso-         persona, orientamento al-
                                                                          l’accesso ed all’utilizzo dei
                                                                          Servizi Sanitari Pubblici, di-
                                                                          stribuzione opuscoli infor-
                                                                          mativi, ecc…);
                                                                       - tutte le prestazioni previste
                                                                          ai sensi del D.D.M. 739/94
                                                                          e della L. 251/00.

                                                                       Quando?
                                                                       Il servizio inizierà il giorno 9
                                                                       Dicembre, presso l’ambulatorio
                                                                       comunale, dal lunedì al ve-
                                                                       nerdì, ad orari ancora in via
                                                                       di definizione.
2009 Periodico a cura dell'Amministrazione Comunale di Gorle Anno 1 - N 2
Strutture comunali:
cosa si fa per ottimizzarle?
È    cosa nota che la migliore
     tutela di qualsivoglia strut-
tura sia possibile solamente at-
                                     timizzando i magazzini comu-
                                     nali; pensi che ne esistevano
                                     ben tre senza una precisa de-
                                                                          questa trasformazione, era ne-
                                                                          cessario dotare la struttura di
                                                                          spogliatoi nuovi, ma come ben
traverso il costante, tempestivo     stinazione d’uso! Stiamo già         ricordava prima, la situazione
ed efficiente intervento di ma-      lavorando perché a breve di-         economica attuale non permet-
nutenzione ordinaria. Ci siamo       ventino rispettivamente: un’of-      te certo di realizzare opere
chiesti allora, come si stia muo-    ficina per interventi di lieve       pubbliche di un certo peso.
vendo l’attuale Amministrazio-       entità, un deposito per le scorte    Così, dopo uno studio attento
ne nell’ottica della salvaguardia    e gli automezzi, e un archivio       di possibili soluzioni alternative,
dei beni strutturali esistenti,      comunale secondario, esterno         abbiamo optato per l’installa-
come si sia organizzata e quali      al Comune. Un intervento che
gli obiettivi primari. Nostro in-    oltre a non richiedere ingenti
terlocutore è stato l’Assessore      spese di realizzazione, si av-
Savoldi.                             varrà del coordinamento del
Innanzi tutto, chi si occupa della   nostro personale competente
manutenzione dei beni strutturali    e di due Lavoratori Socialmente
del Comune?                          Utili regolarmente messi a di-
“Attualmente il personale co-        sposizione dal Sindaco; a
munale addetto a tale servizio       proposito di LSU comunque,
consta di una sola persona,          sarebbe interessante poter ap-
che ovviamente non riesce ad         profondire l’argomento, ma-
arrivare dappertutto…è spesso        gari su un prossimo numero di
necessario quindi rivolgersi a       Gorle Informa se possibile.”         zione di un blocco spogliatoi
ditte esterne che coadiuvino         Il suo incarico prevede anche la     prefabbricato da installarsi in
nel servizio ; stiamo proprio        gestione delle strutture sportive,   adiacenza alla struttura poli-
rivalutando in questi giorni i       argomento sempre molto sentito       sportiva. Si tratta di una solu-
contratti di appalto per riuscire    dai “giovani” di tutte le età; ci    zione già adottata con successo
ad ottenere un migliore rap-         sono novità in merito?               da parecchi centri sportivi della
porto qualità-prezzo.”               “A seguito degli interventi di       bergamasca con l’interessante
Il “leitmotiv” di questa Ammini-     manutenzione straordinaria ef-       caratteristica di flessibilità e
strazione pare essere il rispar-     fettuati nel 2006 sui campi da       mobilità di installazione nel-
mio; non sarebbe più utile quindi    tennis coperti, il nostro impianto   l’eventualità di ulteriori am-
organizzarsi meglio con i propri     sportivo dispone ora di una          pliamenti della struttura. Il nuo-
mezzi?                               struttura polivalente e quindi       vo blocco spogliatoi sarà in-
“Certo, e lo stiamo facendo!         di maggiore disponibilità ad         stallato entro fine anno valo-
Sia in funzione di un risparmio      accogliere diverse attività spor-    rizzando ancor di più il nostro
economico che di un migliora-        tive con i medesimi spazi. Per       impianto e la sua efficienza
mento del servizio, stiamo ot-       completare in modo efficiente        nei confronti degli sportivi.”        7
2009 Periodico a cura dell'Amministrazione Comunale di Gorle Anno 1 - N 2
Ricordo ai Caduti in Guerra
    Gorle accoglie
    con entusiasmo
    l’Invito alla Pace
    rivolto da Comune e Associazione Alpini

         L’   uggiosa atmosfera autun-
              nale che domenica 8 no-
         vembre avvolgeva il paese,
                                              tutti accomunati dallo stesso
                                              desiderio di onorare la me-
                                              moria di chi ha offerto la
                                                                                 duti ha intonato l’Inno di Ma-
                                                                                 meli.
                                                                                 Vibranti le parole del Sindaco
         non ha dissuaso i cittadini          propria vita per la patria.        in ricordo dei Caduti di Gorle
         gorlesi dal ritrovarsi di prima      La S. Messa, celebrata da          e largamente condiviso il sen-
         mattina presso il Centro So-         Don Davide, ha benedetto           tito apprezzamento del Cav.
         ciale, dove avrebbe avuto            la cerimonia conferendole sa-      Merelli, Presidente dell’Asso-
         inizio la cerimonia per la ri-       cralità e riflessione interiore,   ciazione Alpini, all’impegno
         correnza di una data storica         rinforzando quel legame in-        dei bambini di V elementare
         per l’Italia: l’anniversario del-    visibile eppur così concreto       che, preparati e diretti dalla
         la vittoria della Prima Guerra       con il Divino che, solo, riesce    maestra Scarpellini, hanno
         Mondiale.                            a dare senso alla vita e agli      dato prova di grande bravura
         Un buon caffè e poi, tutti in        avvenimenti. Emozioni inten-       sia nel canto che nella poesia
         corteo dietro ai gonfaloni           se, amplificate dalle note del-    e che, con l’esecuzione di
         verso la Chiesa: bambini, do-        la Banda di Nese quando,           “Signore delle Cime” hanno
         centi, autorità e tanti cittadini,   davanti al Monumento ai Ca-        raggiunto il cuore anche dei
                                                                                 più “duri”…
           Un ringraziamento alla ditta “Fratelli Ghilardi” di Sorisole          Una mattina di solennità, con-
           che in occasione del recente risanamento dell'arcata di               divisione e speranza; un’oc-
           ingresso al cimitero, a titolo gratuito, ha effettuato la tin-        casione in più per vivere in-
           teggiatura della recinzione della polveriera lungo la Via             sieme il ricordo di un passato
                                                                                 che gli Alpini e i Caduti di
           Martinella.
8                                                                                tutte le guerre hanno onorato.
2009 Periodico a cura dell'Amministrazione Comunale di Gorle Anno 1 - N 2
Piano di Diritto allo Studio
2009/2010
Erogati alla scuola 333.326,21 euro

C     on delibera di Consiglio,
      lo scorso 2 ottobre, è stato
approvato il Piano di Diritto
allo Studio relativo all’anno
scolastico 2009 / 2010; questo
atto contiene tutti gli interventi
che l’Amministrazione effettue-
rà per garantire tale diritto,
impiegando risorse economiche
finalizzate al concorso della
realizzazione delle iniziative
didattiche.
Per semplicità di lettura, rias-
sumiamo in questa sede i punti
cardine esplicati dal Piano e
gli importi da esso attribuiti       - acquisto di strutture speciali-   Risulta chiaro quindi l’intento
per        l’anno     scolastico       stiche;                           dell’Amministrazione Comunale
2009/2010.                           - assegni di studio a studenti      che, mediante l’attribuzione di
L’Amministrazione comunale ero-        della scuola secondaria di II     tale fondo, vuole contribuire
                                       grado e studenti lavoratori;      all’attuazione dei progetti di
ga all’Istituto Comprensivo Sco-
                                     - convenzione ATB a favore          ampliamento dell’offerta for-
lastico la somma pari a : Euro
                                       degli studenti;                   mativa garantendo altresì , al
333.326,21 comprensiva del
                                     - adeguamento di arredi e at-       soggetto beneficiario, la più
trasferimento alla scuola di un
                                       trezzature in dotazione ai        ampia autonomia gestionale
fondo di Euro 58.000 per:
                                       plessi scolastici.                nel promuovere o consolidare
- il miglioramento e l’amplia-                                           i propri percorsi progettuali.
   mento dell’offerta formativa
   volti alla realizzazione di
   progetti educativi;
- l’avvio dell’assistenza edu-
   cativa presso la nuova se-
   zione anticipataria “Arcoba-
   leno” della scuola d’infanzia,
   aperta ad alunni di età com-
   presa tra i 28 ed i 36 mesi;
- trasporto scolastico;
- refezione scolastica (quote
   integrative ISEE ed esoneri)
   per la scuola d’infanzia, pri-
   maria con servizio di dopo-
   scuola e secondaria;
- supporto educativo e didatti-
   co, con carattere prioritario,
   ad alunni disabili ed extra
   scuola ad alunni in difficoltà;
- copertura costi per i libri di
   testo alla scuola primaria;
                                                                                                           9
2009 Periodico a cura dell'Amministrazione Comunale di Gorle Anno 1 - N 2
Progetto Giovani

                                          Rischio
                                      “Bullismo”:
                           la platea si emoziona
     I  l Progetto Giovani, voluto
       e creato per offrire un’op-
     portunità di costruttiva rifles-
                                         gi Regoliosi, che garantiva
                                         di per se la serietà e l’impor-
                                         tanza della serata.
                                                                             da parte degli adulti.
                                                                             La forte emozione suscitata
                                                                             dalla proiezione di un filmato,
     sione in merito ai fattori di ri-   Il pubblico presente era com-       interamente girato da ragazzi
     schio maggiormente insidiosi        posto perlopiù da genitori e        che si sono fatti magistrali in-
     per i ragazzi, si è aperto a        docenti, più sensibili e spesso     terpreti di un toccante e pur-
     Gorle lo scorso 22 ottobre          direttamente coinvolti in episodi   troppo sempre più frequente
     con la conferenza: “Bullismo,       di bullismo; una platea attenta     episodio di bullismo, è sfo-
     il rischio percepito tra i gio-     e letteralmente “catturata” dal-    ciata poi in un dibattito calo-
     vani bergamaschi”.                  l’esposizione chiara e coin-        roso e fortemente sentito in
     La tematica, inquietantemente       volgente del relatore che ha        cui dubbi, considerazioni ed
     attuale, ha richiamato molti        esposto sinteticamente i criteri    interrogativi sono fluiti libe-
     cittadini grazie anche alla         di identificazione del fenome-      ramente creando un’atmosfe-
     presenza di un autorevole           no, le conseguenze e le mo-         ra di partecipata riflessione.
     esperto quale il professor Lui-     dalità di intervento costruttivo

         Mostra Bonsai
         Bonsai, Ikebana, spade samurai e pitture
         giapponesi hanno conferito al Centro Cul-
         turale di Gorle, l’atmosfera antica ed es-
         senziale tipica della cultura giapponese.
         Due giorni in cui, grazie alla mostra orga-
         nizzata dal Club Mondo Bonsai ed ai
         maestri presenti per l’occasione, abbiamo
         potuto ammirare il frutto di un’arte che,
         secondo la più pura tradizione orientale,
         trova la sua massima espressione nella
         cura del particolare e del suo interagire
         con il vuoto per lasciar spazio all’immagi-
         nazione.

                               Per garantire maggiore sicurezza, si comunica alla cit-
                               tadinanza che è stato istituito nell'area del Bajo il
                               limite di velocità di 30Km/h
10
Aspettando Natale...

       Pista di pattinaggio su ghiaccio
Un’opportunità in più per divertirsi e fare sport anche
in inverno; questa l’iniziativa che il Comune di Gorle
ha voluto rivolgere ai cittadini in occasione dell’arrivo
del freddo e delle imminenti festività.

Dal 6 Dicembre fino alla fine di Febbraio sarà infatti
allestita, presso il Centro Sportivo di Gorle (Tenso-
struttura Area Feste), una pista di ghiaccio artificiale
                                                               Concerto
della dimensione di 10 metri per 20.

              13 Dicembre: SANTA LUCIA
                                                               di Natale
                  EDUSantaLucia
Pomeriggio di festa per i bambini e le famiglie                    eseguito dall’Orchestra
        Centro Sportivo di Gorle (15.00-18.30)                      “I Pomeriggi Musicali”
                      Programma:
Esibizione della Millennium Marching Band
                                                            Domenica 20 Dicembre 2009 ore 21,15
               (ore: 15.15 – 16.15 – 17.15)
Show “Mago da legare” presentato da Gabriele                    Cineteatro “Sorriso” di Gorle
Gentile        (ore 15.45 – 16.45 -17.45)
Animazione e giochi ad orario continuato
                  Virtual volo aliante
                  Scivoli e gonfiabili                           Il Comune di Gorle presenta:
                Parete di arrampicata                            "Buon Natale in allegria"
           Pista di pattinaggio su ghiaccio
                                                            con il Minicoro Monterosso di Bergamo
                 Bancarelle natalizie
   Spettacolo pirotecnico di chiusura (ore 18.15)                diretto da Silvana Conversano
    Un’occasione speciale da festeggiare insieme !
                     Vi aspettiamo!                              22 Dicembre 2009 ore 20.30
                 INGRESSO LIBERO                            Auditorium Biblioteca Comunale di Gorle
I Cittadini sono invitati a partecipare al
                     Convegno informativo sulla

           VIABILITÀ
             STRADA DI PENETRAZIONE DA EST
  Interverranno:
         GIULIANO CAPETTI Assessore Provinciale alla Viabilità
         GIANFRANCO CECI Vice Sindaco Comune di Bergamo
         MASSIMILIANO ALBORGHETTI Sindaco Comune di Scanzorosciate
         MARCO FILISETTI Sindaco Comune di Gorle
         GABRIELE GABBIADINI Sindaco Comune di Pedrengo

      PROPOSTA VIABILISTICA PER GORLE
A SALVAGUARDIA DELLA SICUREZZA DEI BAMBINI
         CHE SI RECANO A SCUOLA.
         Auditorium Centro Culturale, 11 Dicembre, ore 20.30

Il Comune di Gorle in collaborazione con l’Associazione culturale “Alle Radici della Comunità”
invita all’incontro con

MARCELLO VENEZIANI
sul tema
Inquietudini
ed interventismi del primo ’900
Auditorium Centro Culturale Via Marconi, 5 - Gorle
17 dicembre 2009 - ore 20,45
Puoi anche leggere