ANNO ACCADEMICO 2019 2020 - UNIVERSITA' DELLA TERZA ETA' - UNITRE - UNIVERSITA' DELLE TRE ETA' APS SEDE DI TORTONA
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
Comune di Tortona UNIVERSITA’ DELLA TERZA ETA’ - UNITRE - UNIVERSITA’ DELLE TRE ETA’ APS SEDE DI TORTONA ANNO ACCADEMICO 2019 – 2020
La città di Tortona ha conferito il premio “Grosso d’oro 2013” all’UNITRE per l’impegno ed i meriti in campo culturale. In copertina: Piazza Malaspina - Dipinto del professor Angelo Monachello
UNIVERSITA’ DELLA TERZA ETA’ - UNITRE - UNIVERSITA’ DELLE TRE ETA’ APS SEDE DI TORTONA Programma Anno Accademico 2019 – 2020
UNIVERSITA’ DELLA TERZA ETA’ - UNITRE - UNIVERSITA’ DELLE TRE ETA’ APS SEDE DI TORTONA Via Emilia, 436 - 15057 Tortona (AL) Tel. e Fax: 0131.812050 E-mail: unitretortona@virgilio.it Indirizzo web: www.unitretortona.it PEC: unitretortona@pec.it Informazioni La segreteria sarà aperta tutti i giorni, dal lunedì al venerdì, dalle ore 15.00 alle ore 17.30. Iscrizioni Avranno inizio da Lunedì 2 Settembre 2019. Per iscriversi all’UNITRE non occorre avere alcun titolo di studio, non bisogna superare nessun esame e non servono libri di testo. Basta aver compiuto i 18 anni ! La quota d’iscrizione, che dà diritto a partecipare a tutte le conferenze e a tutti i laboratori (con il solo limite della disponibilità di posti) è fissata in € 50,00. 4
INAUGURAZIONE DELL’ANNO ACCADEMICO Giovedi’ 3 Ottobre ore 15,30 Auditorium Mater Dei CONCERTO DI APERTURA Direttore Artistico Andrea Albertini L’UNITRE ringrazia vivamente la Fondazione Cassa di Risparmio di Tortona, il Comune di Tortona e la Regione Piemonte per il sostegno alla Sua attività 5
INDICE DEGLI ARGOMENTI CONFERENZE CUCITO pag. 57 CULTURA RELIGIOSA pag. 51 DECOUPAGE pag. 58 FILOSOFIA pag. 45-46 GIARDINAGGIO pag. 58 GRANDI CIVILTÀ pag. 47-48 GINNASTICA DOLCE pag. 58 IL GIORNALISMO OGGI pag. 52 GINNASTICA DOLCE INCONTRO CON L’AUTORE pag. 49 ORIENTALE pag. 59 LETTERATURA E DINTORNI pag. 49 GIOIELLI pag. 59 PIEMONTE, TERRITORIO, INFORMATICA pag. 59-63 STORIA E CULTURA pag. 44-45 LABORATORIO TEATRALE pag. 64 SCIENZA, PSICOLOGIA, LAVORO A MAGLIA pag. 64 MEDICINA pag. 48 LATINO E GRECO ANTICO SOCIETA’ E DIRITTO pag. 49 (Lettura dei Classici) pag. 53 STORIA pag. 46 LINGUA ARABA pag. 53 STORIA DELL’ARTE pag. 50 LINGUA FRANCESE pag. 53 STORIA DEL CINEMA pag. 50 LINGUA INGLESE pag. 54 STORIA LOCALE pag. 45 LINGUA SPAGNOLA pag. 55 VIAGGIARE IN POLTRONA pag. 51-52 LINGUA TEDESCA pag. 55 LINGUA RUSSA pag. 55 LABORATORI MATITE COLORATE ACQUA BENESSERE ED ALTRO pag. 64 (Piscina Dellepiane) pag. 56 PITTURA pag. 64 BALLO pag. 56 PITTURA SU STOFFA pag. 65 BURRACO pag. 56 RICAMO pag. 65 COME ALLENARE LA MEMORIA pag. 56 YOGA pag. 65 COMPOSIZIONI FLOREALI pag. 57 CUCINA TRADIZIONALE pag. 57 CUCINA VEGETARIANA pag. 57 6
VIAGGI, VISITE E GITE I viaggi, le gite e le visite guidate sono riservati agli associati regolar- mente iscritti. I programmi e le eventuali variazioni ad essi saranno comunicati per tempo, con appositi avvisi. Per l’anno accademico 2019-2020 si prevede, indicativamente, il seguente programma: Coordinamento: signora Maria Rosa Cremonte Torchio Gita in Italia: Napoli e dintorni Viaggi all’estero: Grecia Classica Mostre e Musei: le visite, da programmare di volta in volta in base al calendario degli eventi, verranno tempestivamente comunicate, con avvisi affissi in bacheca. Coordinamento: professoressa Luciana Rescia Una giornata alle Terme di Pré Saint Didier Una gita in località di montagna da destinarsi 7
NOTIZIE GENERALI L’UNITRE di Tortona, nata nel 1987, è aderente all’Associazione Nazionale delle Universita’ della terza età, delle tre età - APS di Torino. Per accedervi non è necessario alcun titolo di studio. Ci si può iscrivere all’UNITRE per partecipare alle sue iniziative o sem- plicemente per solidarietà o per sostegno. Questa Università è un autentico centro di cultura e di vita: vuole essere un’istituzione libera ed indipendente, autonoma, aperta, indirizzata all’universa- lità e alla totalità della cultura. Oltre alle proposte di tipo culturale specificate nei programmi, è prevista una serie di iniziative a carattere ricreativo e sociale come viaggi, visite a mostre e musei, gite, coordinati dalla signora Maria Rosa Cremonte Torchio e dalla professoressa Luciana Rescia. Tutte le attività promosse dall’UNITRE sono caratterizzate dal volontariato. È volontaria e gratuita l’attività dei docenti, come quella dei coordinatori dei corsi, dei membri del Consiglio Diretti- vo e di tutti gli Associati che intendono offrire la loro collaborazio- ne. Gli Associati si distinguono in ASSOCIATI FONDATORI, ASSO- CIATI ONORARI, ASSOCIATI ORDINARI. Al pagamento della quota associativa annua, i nuovi Associati ricevono una tessera persona- le che è documento per la partecipazione ad ogni iniziativa promossa e organizzata dall’UNITRE, mentre agli Associati che rinnovano l’adesione verrà riconfermata l’iscrizione sulla tessera già in loro possesso. L’UNITRE DI TORTONA E’ COMPRESA TRA LE AS- SOCIAZIONI CUI PUO’ ESSERE DESTINATO IL 5 PER MILLE DELLA PROPRIA DICHIARAZIONE DEI REDDITI, A COSTO ZERO PER IL CONTRIBUENTE. CODICE FISCALE UNITRE: 94011240069 8
ORARIO L’orario d’inizio e fine di ogni lezione è chiaramente indicato nel programma di ciascun corso. Il rispetto di tali orari è un preciso dovere di ogni studente. L’UNITRE non è solamente un’accademia di cultura, ma deve essere, in ogni occasione, una palestra di educazione. CALENDARIO Le conferenze e i laboratori si tengono da Ottobre 2019 a Maggio 2020, nelle date e negli orari indicati sul programma. Sono previste le vacanze natalizie da giovedì 12 dicembre 2019 a martedì 7 gennaio 2020 e le vacanze pasquali dall’8 al 19 Aprile 2020. La chiusura dei corsi è fissata per Venerdì 15 Maggio 2020. CONTRIBUTI INDIVIDUALI VERRANNO RICHIESTI DALL’UNITRE ECLUSIVAMENTE PER I LABORATORI DI INFORMATICA La commissione didattica si riserva la facoltà di non attivare laboratori per i quali non sia stato raggiunto un numero minimo di iscritti. 9
CALENDARIO DELLE CONFERENZE E DEI LABORATORI In considerazione dell’anticipo con il quale gli incontri vengono programmati, è possibile che alcune conferenze subiscano cambiamenti di data. Sarà cura dell’UNITRE darne tempestiva comunicazione. Ottobre 2019 Martedì 8 CONFERENZA DI APERTURA Pag. 44 “Biblioteche e Musei nella storia di Tortona” Relatori: Ugo Rozzo e Lelia Rozzo Informatica Inglese (corso della prof.ssa Fernanda Luccardi) Latino e Greco Antico (lettura dei Classici) Lettura dei Classici Pittura su stoffa Teatro Tedesco corso Intermedio Yoga Mercoledì 9 Composizioni floreali Ginnastica orientale Informatica Inglese corso Base Inglese corso Intermedio Ricamo Spagnolo corso Base Spagnolo corso Avanzato Giovedì 10 Conferenza: Il giornalismo oggi “Il giornalismo oggi” Pag. 52 Relatore: Angelo Bottiroli Gioielli Inglese corso Avanzato Russo Francese (corso Intermedio e Avanzato) Venerdì 11 Conferenza: Piemonte, territorio, storia e cultura “Storia edilizia ed architettonica di Tortona dal 1536 al 1799” Pag. 44 Relatore: Roberto Cartasegna 10
Ottobre 2019 Ballo Burraco Decoupage Lavoro a maglia Teatro Tedesco corso Base Lunedì 14 Conferenza: Piemonte, Pag. 44 territorio, storia e cultura “Tortona e il tortonese nelle Carte storiche” Relatore : Gian Camillo Cortemiglia Burraco Francese corso Base Ginnastica dolce Informatica Lavoro a maglia Matite colorate e altro Pittura Martedì 15 Cucito Informatica Inglese (corso della prof.ssa Fernanda Luccardi) Latino e Greco Antico Lettura dei Classici Pittura su stoffa Teatro Tedesco corso Intermedio Yoga Mercoledì 16 Ginnastica orientale Informatica Inglese corso Base Inglese corso Intermedio Ricamo Spagnolo corso Base Spagnolo corso Avanzato 11
Ottobre 2019 Giovedì 17 Arabo Francese (corso Intermedio e Avanzato) Gioielli Inglese corso Avanzato Russo Venerdì 18 Conferenza: Letteratura e dintorni Pag. 49 “L’infinito: Leopardi 200 anni dopo” Relatrice: Barbara Viscardi Ballo Burraco Decoupage Lavoro a maglia Teatro Tedesco corso Base Lunedì 21 Conferenza: Letteratura e dintorni Pag. 49 “Lo sport nella letteratura italiana del ‘900 “ Relatore: Vittorio Pessini Burraco Francese corso Base Ginnastica dolce Informatica Lavoro a maglia Matite colorate e altro Pittura Martedì 22 Cucito Informatica Inglese (corso della prof.ssa Fernanda Luccardi) Latino e Greco Antico (Lettura dei Classici) Pittura su stoffa Teatro Tedesco corso Intermedio Yoga Mercoledì 23 Ginnastica orientale Informatica Inglese corso Base 12
Ottobre 2019 Inglese corso Intermedio Ricamo Spagnolo corso Base Spagnolo corso Avanzato Giovedì 24 Arabo Francese (corso Intermedio e Avanzato) Gioielli Inglese corso Avanzato Russo Venerdì 25 Conferenza: Storia locale “Sono passati 75 anni, la Liberazione a Tortona “ Relatori: Corrado D’Andrea e Matteo Leddi Ballo Pag. 45 Burraco Decoupage Lavoro a maglia Teatro Tedesco corso Base Lunedì 28 Conferenza: Storia locale “Ma avevamo la gioventù” la Resistenza nel tortonese Relatori: Eraldo Canegallo e Giorgio Gatti Burraco Pag. 45 Francese corso Base Ginnastica dolce Informatica Lavoro a maglia Matite colorate e altro Pittura Martedì 29 Cucito Informatica Inglese (corso della prof.ssa Fernanda Luccardi) Latino e Greco Antico (Lettura dei Classici) Pittura su stoffa Teatro Tedesco corso Intermedio Yoga 13
Ottobre 2019 Mercoledì 30 Ginnastica orientale Informatica Inglese corso Base Inglese corso Intermedio Ricamo Spagnolo corso Base Spagnolo corso Avanzato Giovedì 31 Arabo Francese (corso Intermedio e Avanzato) Gioielli Inglese corso avanzato Russo Novembre 2019 Lunedì 4 Burraco Francese corso Base Ginnastica dolce Informatica Lavoro a maglia Matite colorate e altro Pittura Martedì 5 Conferenza: Filosofia Pag. 45 La sfida della libertà (in collaborazione con il Gruppo Chora) “Benedetto Croce e il Manifesto degli intellettuali antifascisti” Relatore: Gianni Castagnello L’incontro si terrà presso il Ridotto del Teatro Civico Tortona, in Via Ammiraglio Mirabello 1 alle ore 17,30, salvo diversa indicazione Cucito Informatica Inglese (corso della prof.ssa Fernanda Luccardi) Latino e Greco Antico (Lettura dei Classici) Pittura su stoffa Teatro Tedesco corso intermedio Yoga 14
Novembre 2019 Mercoledì 6 Composizioni floreali Ginnastica orientale Informatica Inglese corso Base Inglese corso Intermedio Ricamo Spagnolo corso Base Spagnolo corso Avanzato Giovedì 7 Arabo Come allenare la memoria (corso base) Francese corso Intermedio e Avanzato Gioielli Inglese corso Avanzato Russo Venerdì 8 Ballo Burraco Decoupage Lavoro a maglia Teatro Tedesco corso Base Lunedì 11 Burraco Francese corso Base Ginnastica dolce Informatica Lavoro a maglia Matite colorate e altro Pittura Martedì 12 Conferenza: Filosofia Pag. 45 La sfida della libertà (in collaborazione con il Gruppo Chora) “Piero Martinetti e la coscienza intransigente” Relatore: Alessandro Galvan L’incontro si terrà presso il Ridotto del Teatro Civico Tortona, in Via Ammiraglio Mirabello 1 alle ore 17,30, salvo diversa indicazione 15
Novembre 2019 Martedì 12 Cucito Informatica Inglese (corso della prof.ssa Fernanda Luccardi) Latino e Greco Antico (Lettura dei Classici) Pittura su stoffa Teatro Tedesco corso Intermedio Mercoledì 13 Ginnastica orientale Informatica Inglese corso Base Inglese corso Intermedio Ricamo Spagnolo corso Base Spagnolo corso Avanzato Giovedì 14 Arabo Come allenare la memoria (corso base) Francese corso Intermedio e Avanzato Gioielli Inglese corso Avanzato Russo Yoga Venerdì 15 Conferenza: Storia Gli imperi Pag. 47 “Europa e Impero: da Costantino a Maometto” Relatore: Sergio Grea Ballo Burraco Decoupage Lavoro a maglia Teatro Tedesco corso Base 16
Novembre 2019 Lunedì 18 Conferenza: Storia Pag. 47 Le grandi avventure “Il passaggio a Nord Ovest - L’uomo che si mangiò gli stivali” Relatore: Giorgio Peduzzi Burraco Francese corso Base Ginnastica dolce Informatica Lavoro a maglia Matite colorate e altro Pittura Martedì 19 Conferenza: Filosofia Pag. 46 La sfida della libertà (in collaborazione con il Gruppo Chora) “Antonio Gramsci e il fascismo “ Relatore: Giuseppe Cospito L’incontro si terrà presso il Ridotto del Teatro Civico Tortona, in Via Ammiraglio Mirabello 1 alle ore 17,30, salvo diversa indicazione Cucito Informatica Inglese (corso della prof.ssa Fernanda Luccardi) Latino e Greco Antico (Lettura dei Classici) Pittura su stoffa Teatro Tedesco corso Intermedio Yoga Mercoledì 20 Ginnastica orientale Informatica Inglese corso Base Inglese corso Intermedio Ricamo Spagnolo corso Base Spagnolo corso Avanzato 17
Novembre 2019 Giovedì 21 Arabo Come allenare la memoria (corso base) Francese corso Intermedio e Avanzato Gioielli Inglese corso Avanzato Russo Venerdì 22 Conferenza: Letteratura e dintorni Pag. 49 “Le donne, i cavallier , l’arme, gli amori” nel nostro tempo. Pensieri sparsi” Relatrice: Giovanna Bianchi Ballo Burraco Decoupage Lavoro a maglia Teatro Tedesco corso Base Lunedì 25 Conferenza: Storia Pag. 47 Le grandi avventure “Lady Jane e la conquista del passaggio” Relatore: Giorgio Peduzzi Burraco Francese corso Base Ginnastica dolce Informatica Lavoro a maglia Matite colorate e altro Pittura Martedì 26 Conferenza: Filosofia Pag. 46 La sfida della libertà (in collaborazione con il Gruppo Chora) “Piero Gobetti: “Che cosa ho a che fare io con gli schiavi?” Relatore: Giorgio Gatti L’incontro si terrà presso il Ridotto del Teatro Civico Tortona, in Via Ammiraglio Mirabello 1 alle ore 17,30, salvo diversa indicazione 18
Novembre 2019 Martedì 26 Cucito Informatica Inglese (corso della prof.ssa Fernanda Luccardi) Latino e Greco Antico (Lettura dei Classici) Pittura su stoffa Teatro Tedesco corso Intermedio Yoga Mercoledì 27 Ginnastica orientale Informatica Inglese corso Base Inglese corso Intermedio Ricamo Spagnolo corso Base Spagnolo corso Avanzato Giovedì 28 Arabo Come allenare la memoria (corso base) Francese corso Intermedio e Avanzato Gioielli Inglese corso Avanzato Russo Venerdì 29 Conferenza: Cultura religiosa Pag. 51 “L’insegnamento di Giovanni Paolo II, tra teologia e filosofia” Relatore: Giacomo Raffo Ballo Burraco Decoupage Lavoro a maglia Teatro 19
Dicembre 2019 Lunedì 2 Burraco Francese corso Base Ginnastica dolce Informatica Lavoro a maglia Matite colorate e altro Pittura Martedì 3 Conferenza: Filosofia Pag. 46 La sfida della libertà (in collaborazione con il Gruppo Chora) “Lelio Basso e la lettura di Marx “ Relatore: Chiara Giorgi L’incontro si terrà presso il Ridotto del Teatro Civico Tortona, in Via Ammiraglio Mirabello 1 alle ore 17,30, salvo diversa indicazione Cucito Informatica Inglese (corso della prof.ssa Fernanda Luccardi) Latino e Greco Antico Lettura dei Classici Pittura su stoffa Teatro Tedesco corso intermedio Yoga Mercoledì 4 Composizioni floreali Ginnastica orientale Informatica Inglese corso Base Inglese corso Intermedio Ricamo Spagnolo corso Base Spagnolo corso Avanzato Giovedì 5 Conferenza: Il giornalismo oggi Pag. 52 “Come vengono raccolte le notizie e le storie della gente” Relatore: Angelo Bottiroli Arabo Francese corso Intermedio e Avanzato Gioielli Inglese corso avanzato 20 Russo
Dicembre 2019 Venerdì 6 Ballo Burraco Decoupage Lavoro a maglia Teatro Lunedì 9 Burraco Francese corso Base Ginnastica dolce Informatica Lavoro a maglia Matite colorate e altro Pittura Martedì 10 Cucito Informatica Inglese (corso della prof.ssa Fernanda Luccardi) Latino e Greco Antico (Lettura dei Classici) Pittura su stoffa Teatro Tedesco corso Intermedio Yoga Mercoledì 11 Ginnastica orientale Informatica Inglese corso Base Inglese corso Intermedio Ricamo Spagnolo corso Base Spagnolo corso Avanzato 21
Dicembre 2019 Giovedì 12 FESTA DEGLI AUGURI NATALIZI 22
Gennaio 2020 Mercoledì 8 Ginnastica orientale Inglese corso Base Inglese corso Intermedio Ricamo Spagnolo corso Base Spagnolo corso Avanzato Giovedì 9 Conferenza: Il giornalismo oggi Pag. 52 “Come l’informazione influisce sulla vita di un giornalista” Relatore: Angelo Bottiroli Arabo Francese corso Intermedio e Avanzato Gioielli Inglese corso Avanzato Russo Venerdì 10 Ballo Burraco Decoupage Teatro Tedesco corso base Lunedì 13 Conferenza: Scienza, psicologia, medicina Pag. 48 “L’ansia: evidenza corporea, comunicazione emotiva “ Relatrice: Roberta Paci Burraco Francese corso Base Ginnastica dolce Informatica Lavoro a maglia Matite colorate e altro Pittura Martedì 14 Cucito Informatica Inglese (corso della prof.ssa Fernanda Luccardi) Latino e Greco Antico (Lettura dei Classici) Pittura su stoffa Teatro Tedesco corso Intermedio Yoga 23
Gennaio 2020 Mercoledì 15 Ginnastica orientale Informatica Inglese corso Base Inglese corso Intermedio Ricamo Spagnolo corso Base Spagnolo corso Avanzato Giovedì 16 Arabo Francese corso Intermedio e Avanzato Gioielli Inglese corso Avanzato Russo Venerdì 17 Conferenza: Storia dell’arte Pag. 50 “Leonardo: genio e sregolatezza” Relatore: Angelo Monachello Ballo Burraco Decoupage Teatro Tedesco corso Base Lunedì 20 Conferenza: Scienza, psicologia, medicina Pag. 48 “Psiconutrizione: impostare sane abitudini alimentari” Relatrici: Mara Pavanel e Marzia Mirabelli Burraco Francese corso Base Ginnastica dolce Informatica Lavoro a maglia Matite colorate e altro Pittura Martedì 21 Cucito Informatica Inglese (corso della prof.ssa Fernanda Luccardi) Latino e Greco Antico (Lettura dei Classici) Pittura su stoffa Teatro Tedesco corso Intermedio Yoga 24
Gennaio 2020 Mercoledì 22 Ginnastica orientale Informatica Inglese corso Base Inglese corso Intermedio Ricamo Spagnolo corso Base e Intermedio Spagnolo corso Avanzato Giovedì 23 Arabo Francese corso Intermedio e Avanzato Gioielli Inglese corso Avanzato Russo Venerdì 24 Conferenza: Storia dell’arte Pag. 50 “Il cammino nella pittura del Novecento di un viandante francescano: Pietro Morando” Relatore: Mauro Galli Ballo Burraco Decoupage Teatro Tedesco corso Base Lunedì 27 Conferenza: Scienza, psicologia, medicina Pag. 48 “Il valore della bellezza al tempo dei social. Le meraviglie del nostro ambiente naturale dietro l’angolo di casa” Relatore: Antonio Scatassi Burraco Francese corso Base Ginnastica dolce Informatica Lavoro a maglia Matite colorate e altro Pittura 25
Gennaio 2020 Martedì 28 Cucito Informatica Inglese (corso della prof.ssa Fernanda Luccardi) Latino e Greco Antico (Lettura dei Classici) Pittura su stoffa Teatro Tedesco corso Intermedio Yoga Mercoledì 29 Ginnastica orientale Informatica Inglese corso Base Inglese corso Intermedio Ricamo Spagnolo corso Base e Intermedio Spagnolo corso Avanzato Giovedì 30 Arabo Francese corso Intermedio e Avanzato Gioielli Inglese corso Avanzato Russo Venerdì 31 Conferenza: Piemonte, territorio, storia e cultura Pag. 45 “Un itinerario tra i santi del territorio” Relatrice: Daniela Catalano Ballo Burraco Decoupage Giardinaggio Teatro Tedesco Corso Base 26
Febbraio 2020 Lunedì 3 Conferenza: Scienza, psicologia, medicina Pag. 48 “Il benessere nella terza età“ Relatrici: Francesca Musiari e Bruna Amato Burraco Francese corso Base Ginnastica dolce Informatica Lavoro a maglia Matite colorate e altro Pittura Martedì 4 Cucito Informatica Inglese (corso della prof.ssa Fernanda Luccardi) Latino e Greco Antico (Lettura dei Classici) Pittura su stoffa Teatro Tedesco corso Intermedio Yoga Mercoledì 5 Composizioni Floreali Ginnastica orientale Informatica Inglese corso Base Inglese corso Intermedio Ricamo Spagnolo corso Base Spagnolo corso Avanzato Giovedì 6 Arabo Come allenare la memoria (corso intermedio) Cucina tradizionale Francese corso Intermedio e Avanzato Gioielli Inglese corso Avanzato Russo 27
Febbraio 2020 Venerdì 7 Conferenza: Storia Pag. 46 Percorsi nei totalitarismi (in collaborazione con il Gruppo Chora) “Joseph Goebbels e la religione del Fuhrer” Relatore: Alessandro Galvan Ballo Burraco Decoupage Giardinaggio Teatro Tedesco corso Base Lunedì 10 Conferenza: Società e Diritto Pag. 49 “Diritti e sicurezza” Relatore: Lorenzo Bianchi Burraco Francese corso Base Ginnastica dolce Informatica Lavoro a maglia Matite colorate e altro Pittura Martedì 11 Cucito Informatica Inglese (corso della prof.ssa Fernanda Luccardi) Latino e Greco Antico (Lettura dei Classici) Pittura su stoffa Teatro Tedesco corso Intermedio Yoga Mercoledi’ 12 Ginnastica orientale Informatica Inglese corso Base Inglese corso Intermedio Ricamo Spagnolo corso Base Spagnolo corso Avanzato 28
Febbraio 2020 Giovedì 13 Arabo Come allenare la memoria (corso intermedio) Cucina vegetariana Francese corso Intermedio e Avanzato Gioielli Inglese corso Avanzato Russo Venerdì 14 Conferenza: Storia Pag. 46 Percorsi nei totalitarismi (in collaborazione con il Gruppo Chora) “Dmitrj Shostakovich e il contropotere della musica” Relatore: Alessandro Peroni Ballo Burraco Decoupage Giardinaggio Teatro Tedesco corso Base Lunedì 17 Conferenza: Storia del cinema Pag. 50 “Nino Manfredi, un protagonista del cinema italiano” Relatore: Roberto Santagostino Burraco Francese corso Base Ginnastica dolce Informatica Lavoro a maglia Matite colorate e altro Pittura Martedì 18 Cucito Informatica Inglese (corso della prof.ssa Fernanda Luccardi) Latino e Greco Antico (Lettura dei Classici) Pittura su stoffa Teatro Tedesco corso Intermedio Yoga 29
Febbraio 2020 Mercoledì 19 Ginnastica orientale Informatica Inglese corso Base Inglese corso Intermedio Ricamo Spagnolo corso Base Spagnolo corso Avanzato Giovedì 20 Arabo Come allenare la memoria (corso intermedio) Cucina tradizionale Francese corso Intermedio e Avanzato Gioielli Inglese corso avanzato Russo Venerdì 21 Conferenza: Storia Pag. 46 Percorsi nei totalitarismi (in collaborazione con il Gruppo Chora) “Chiesa cattolica e fascismo: un rapporto problematico “ Relatore: Daniele Crivelli Ballo Burraco Decoupage Giardinaggio Teatro Tedesco corso Base Lunedì 24 Conferenza: Cultura religiosa Pag. 51 “Universalità della fede: i viaggi di Giovanni Paolo II” Relatore: Don Claudio Baldi Burraco Francese corso Base Ginnastica dolce Informatica Lavoro a maglia Matite colorate e altro Pittura 30
Febbraio 2020 Martedì 25 Cucito Informatica Inglese (corso della prof.ssa Fernanda Luccardi) Latino e Greco Antico (Lettura dei Classici) Pittura su stoffa Teatro Tedesco corso Intermedio Yoga Mercoledì 26 Ginnastica orientale Informatica Inglese corso Base Inglese corso Intermedio Ricamo Spagnolo corso Base Spagnolo corso Avanzato Giovedì 27 Arabo Come allenare la memoria (corso intermedio) Cucina vegetariana Francese corso Intermedio e Avanzato Gioielli Inglese corso Avanzato Russo Venerdì 28 Conferenza: Scienza, Psicologia, Medicina Pag. 48 “Lou Salomé: la ricerca di sé fra eros e conoscenza” Relatore: Michele Maranzana Ballo Burraco Decoupage Giardinaggio Teatro Tedesco corso Base 31
Marzo 2020 Lunedì 2 Conferenza: Incontro con l’autore Pag. 49 “Szymborska: il verso giusto della vita “ (letture di Marica Sturini) Relatore: Gianni Castagnello Burraco Francese corso Base Ginnastica dolce Informatica Lavoro a maglia Matite colorate e altro Pittura Martedì 3 Cucito Informatica Inglese (corso della prof.ssa Fernanda Luccardi) Latino e Greco Antico (Lettura dei Classici) Pittura su stoffa Teatro Tedesco corso Intermedio Yoga Mercoledì 4 Composizioni floreali Ginnastica orientale Informatica Inglese corso Base Inglese corso Intermedio Ricamo Spagnolo corso Base Spagnolo corso Avanzato Giovedì 5 Arabo Come allenare la memoria (corso intermedio) Cucina tradizionale Francese corso intermedio e avanzato Gioielli Inglese corso Avanzato 32
Marzo 2020 Venerdì 6 Conferenza: Storia dell’arte Pag. 50 “La voce ai capolavori” Relatore: Angelo Monachello Ballo Burraco Decoupage Grandi civiltà Teatro Tedesco corso Base Lunedì 9 Conferenza: Storia del cinema Pag. 50 “Il cinema silente…. Lyda Borelli, Francesca Bertini e Pina Menichelli” Relatore: Ermanno Luzzani Burraco Francese corso Base Ginnastica dolce Informatica Lavoro a maglia Matite colorate e altro Pittura Martedì 10 Cucito Informatica Inglese (corso della prof.ssa Fernanda Luccardi) Latino e Greco Antico (Lettura dei Classici) Pittura su stoffa Teatro Tedesco corso Intermedio Yoga Mercoledì 11 Ginnastica orientale Informatica Inglese corso Base Inglese corso Intermedio Ricamo Spagnolo corso Base Spagnolo corso Avanzato 33
Marzo 2020 Giovedì 12 Arabo Cucina vegetariana Francese corso Intermedio e Avanzato Gioielli Inglese corso Avanzato Russo Venerdì 13 Conferenza: Scienza, psicologia, medicina Pag. 48 “Perché non possiamo fare a meno dei vaccini” Relatrice: Daniela Ghia Ballo Burraco Decoupage Grandi civiltà Teatro Tedesco corso Base Lunedì 16 Conferenza: Storia dell’arte Pag. 50 “Vincent Van Gogh : gli anni della luce e della pazzia” Relatore: Remigio Menarello Burraco Francese corso Base Ginnastica dolce Informatica Lavoro a maglia Matite colorate e altro Pittura Martedì 17 Cucito Informatica Inglese (corso della prof.ssa Fernanda Luccardi) Latino e Greco Antico (Lettura dei Classici) Pittura su stoffa Teatro Tedesco corso Intermedio Yoga 34
Marzo 2020 Mercoledì 18 Ginnastica orientale Informatica Inglese corso Base Inglese corso Intermedio Ricamo Spagnolo corso Base Spagnolo corso Avanzato Giovedì 19 Arabo Francese corso Intermedio e Avanzato Gioielli Inglese corso avanzato Russo Venerdì 20 Conferenza: Storia Pag. 47 Gli imperi “Il ruolo di Rasputin nella rivoluzione russa” Relatore: Sergio Grea Ballo Burraco Decoupage Grandi civiltà Teatro Tedesco corso Base Lunedì 23 Conferenza: Storia dell’arte Pag. 50 “Il verismo italiano: sguardo pittorico sul tema sociale” Relatore: Ermanno Luzzani Burraco Francese corso Base Ginnastica dolce Informatica Lavoro a maglia Matite colorate e altro Pittura Martedì 24 Cucito Informatica Inglese (corso della prof.ssa Fernanda Luccardi) Latino e Greco Antico (Lettura dei Classici) Pittura su stoffa Teatro Tedesco corso Intermedio Yoga 35
Marzo 2020 Mercoledì 25 Ginnastica orientale Informatica Inglese corso Base Inglese corso Intermedio Ricamo Spagnolo corso Base Spagnolo corso Avanzato Giovedì 26 Arabo Francese corso Intermedio e Avanzato Gioielli Inglese corso Avanzato Russo Venerdì 27 Conferenza: Storia Pag. 47 Le grandi avventure “Immigrati italiani. L’oceano, Ellis Island, Little Italy New York: piemontesi verso l’ignoto” Relatrice: Karin Camellini Ballo Burraco Decoupage Grandi Civiltà Teatro Tedesco corso Base Lunedì 30 Conferenza: Viaggiare in poltrona Pag. 51 “Amazzonia, così remota, così vicina … Noi e il “polmone verde della Terra” per la salvezza dell’umanità” Relatore: Marco Di Marco Burraco Francese corso Base Ginnastica dolce Informatica Lavoro a maglia Matite colorate e altro Pittura 36
Marzo 2020 Martedì 31 Cucito Informatica Inglese (corso della prof.ssa Fernanda Luccardi) Latino e Greco Antico (Lettura dei Classici) Pittura su stoffa Teatro Tedesco corso Intermedio Yoga Aprile 2020 Mercoledì 1 Composizioni Floreali Ginnastica orientale Informatica Inglese corso Base Inglese corso Intermedio Ricamo Spagnolo corso Base Spagnolo corso Avanzato Giovedì 2 Arabo Francese corso Intermedio e Avanzato Gioielli Inglese corso Avanzato Russo Venerdì 3 Conferenza: Viaggiare in poltrona Pag. 51 “La Norvegia e i suoi fiordi: il regno della luce” Relatrice: Rossana Bottazzi Ballo Burraco Decoupage Grandi civiltà Teatro Tedesco corso Base 37
Aprile 2020 Lunedì 6 Conferenza: Viaggiare in poltrona Pag. 51 “Dall’antica Cina imperiale alla repubblica popolare cinese” Relatore: Gian Camillo Cortemiglia Burraco Francese corso Base Ginnastica dolce Informatica Lavoro a maglia Matite colorate e altro Pittura Martedì 7 Cucito Informatica Inglese (corso della prof.ssa Fernanda Luccardi) Latino e Greco Antico (Lettura dei Classici) Pittura su stoffa Teatro Tedesco corso Intermedio Yoga Mercoledì 8 MESSA PASQUALE Lunedì 20 Conferenza: Viaggiare in poltrona “Attraverso il Guatemala” Pag. 51 Relatore: Giuseppe Bottazzi Burraco Francese corso Base Ginnastica dolce Informatica Lavoro a maglia Matite colorate e altro Pittura 38
Aprile 2020 Martedì 21 Cucito Informatica Inglese (corso della prof.ssa Fernanda Luccardi) Latino e Greco Antico (Lettura dei Classici) Pittura su stoffa Teatro Tedesco corso Intermedio Yoga Mercoledì 22 Ginnastica orientale Informatica Inglese corso Base Inglese corso Intermedio Ricamo Spagnolo corso Base Spagnolo corso Avanzato Giovedì 23 Arabo Francese corso Intermedio e Avanzato Gioielli Inglese corso Avanzato Russo Venerdì 24 Conferenza: Viaggiare in poltrona Pag. 51 “Massi on the road in Etiopia “ Relatore: Massimiliano Schilirò Ballo Burraco Decoupage Grandi Civiltà Teatro Tedesco corso Base 39
Aprile 2020 Lunedì 27 Conferenza: Viaggiare il poltrona Pag. 52 “Nel regno di Asterix ed Obelix” Relatore: Gianfranco Ricci Burraco Francese corso Base Ginnastica dolce Informatica Lavoro a maglia Matite colorate e altro Pittura Martedì 28 Cucito Informatica Inglese (corso della prof.ssa Fernanda Luccardi) Latino e Greco Antico (Lettura dei Classici) Pittura su stoffa Teatro Tedesco corso Intermedio Yoga Mercoledì 29 Ginnastica orientale Informatica Inglese corso Base Inglese corso Intermedio Ricamo Spagnolo corso Base Spagnolo corso Avanzato Giovedì 30 Arabo Francese corso Intermedio e Avanzato Gioielli Inglese corso Avanzato Russo 40
Maggio 2020 Lunedì 4 Burraco Francese corso Base Ginnastica dolce Informatica Lavoro a maglia Matite colorate e altro Pittura Martedì 5 Cucito Informatica Inglese (corso della prof.ssa Fernanda Luccardi) Latino e Greco Antico (Lettura dei Classici) Pittura su stoffa Teatro Tedesco corso intermedio Yoga Mercoledì 6 Ginnastica orientale Informatica Inglese corso Base Inglese corso Intermedio Ricamo Spagnolo corso Base Spagnolo corso Avanzato Giovedì 7 Arabo Francese corso Intermedio e Avanzato Gioielli Inglese corso Avanzato Russo Venerdì 8 Ballo Burraco Decoupage Teatro 41
Maggio 2020 Lunedì 11 Burraco Francese corso Base Ginnastica dolce Informatica Lavoro a maglia Matite colorate e altro Pittura Martedì 12 Arabo Francese corso Intermedio e Avanzato Gioielli Inglese corso Avanzato Russo Mercoledì 13 Ginnastica orientale Informatica Inglese corso Base Inglese corso Intermedio Ricamo Spagnolo corso Base Spagnolo corso Avanzato Giovedì 14 Arabo Francese corso Intermedio e Avanzato Gioielli Inglese corso Avanzato Russo Venerdì 15 Ballo Burraco Decoupage Teatro 42
Maggio 2020 Sabato 16 Allestimento mostra Domenica 17 Mostra dei laboratori Lunedì 18 Mostra dei laboratori Martedì 19 Mostra dei laboratori Giovedì 21 FESTA DI FINE ANNO ACCADEMICO 43
PROGRAMMA DELLE CONFERENZE E DEI LABORATORI 2019 – 2020 In considerazione dell’anticipo con il quale gli incontri vengono programmati, è possibile che alcune conferenze subiscano cambiamenti di data o di argomento. Sarà cura dell’UNITRE darne tempestiva comunicazione. CONFERENZE DI APERTURA Martedi‘ 8 Ottobre “Biblioteche e Musei nella storia di Tortona” Relatori: Ugo Rozzo e Lelia Rozzo L’ incontro si terrà presso la Sala Convegni della Fondazione Cassa di Risparmio di Tortona, in Via Emilia 168, alle ore 15,15, salvo diversa indicazione PIEMONTE, TERRITORIO, STORIA E CULTURA Venerdì 11 Ottobre “Storia edilizia ed architettonica di Tortona dal 1536 al 1799” Relatore: Roberto Cartasegna Lunedì 14 ottobre “Tortona ed il tortonese nelle Carte storiche” Relatore : Gian Camillo Cortemiglia 44
Venerdì 31 gennaio “Un itinerario tra i santi del territorio” Relatrice: Daniela Catalano Gli incontri si terranno presso la Sala Convegni della Fondazione Cassa di Risparmio di Tortona, in Via Emilia 168, alle ore 15,15, salvo diversa indicazione FILOSOFIA E STORIA STORIA LOCALE Venerdì 25 ottobre “Sono passati 75 anni, la Liberazione a Tortona” Relatori: Corrado D’Andrea e Matteo Leddi Lunedì 28 ottobre 2019 “Ma avevamo la gioventù” la Resistenza nel tortonese Relatori: Eraldo Canegallo e Giorgio Gatti Gli incontri si terranno presso la Sala Convegni della Fondazione Cassa di Risparmio di Tortona, in Via Emilia 168, alle ore 15,15, salvo diversa indicazione FILOSOFIA La sfida della libertà (in collaborazione con il Gruppo Chora) Martedì 5 novembre “Benedetto Croce e il Manifesto degli intellettuali antifascisti” Relatore: Gianni Castagnello Martedì 12 novembre “Piero Martinetti e la coscienza intransigente” Relatore: Alessandro Galvan 45
Martedì 19 novembre “Antonio Gramsci e il fascismo“ Relatore: Giuseppe Cospito Martedì 26 novembre “Piero Gobetti: “Che cosa ho a che fare io con gli schiavi?” Relatore: Giorgio Gatti Martedì 3 dicembre “Lelio Basso e la lettura di Marx “ Relatrice: Chiara Giorgi Gli incontri si terranno presso il Ridotto del Teatro Civico Tortona, in Via Ammiraglio Mirabello 1 alle ore 17,30, salvo diversa indicazione STORIA Percorsi nei totalitarismi Venerdì 7 febbraio “Joseph Goebbels e la religione del Fuhrer” Relatore: Alessandro Galvan Venerdì 14 febbraio “Dmitrij Shostakovich e il contropotere della musica” Relatore: Alessandro Peroni Venerdì 21 febbraio “Chiesa cattolica e fascismo: un rapporto problematico “ Relatore: Daniele Crivelli Gli incontri si terranno presso la Sala Convegni della Fondazione Cassa di Risparmio di Tortona, in Via Emilia 168, alle ore 15,15, salvo diversa indicazione 46
STORIA Le grandi avventure Lunedì 18 novembre “Il passaggio a Nord Ovest. L’uomo che si mangiò gli stivali” Relatore: Giorgio Peduzzi Lunedì 25 novembre “Lady Jane e la conquista del passaggio “ Relatore: Giorgio Peduzzi Venerdì 27 marzo “Immigrati italiani. L’oceano, Ellis Island, Little Italy New York: piemontesi verso l’ignoto” Relatrice: Karin Camellini Gli incontri si terranno presso la Sala Convegni della Fondazione Cassa di Risparmio di Tortona, in Via Emilia 168, alle ore 15,15, salvo diversa indicazione STORIA Gli imperi Venerdì 15 novembre “Europa e Impero: da Costantino a Maometto” Relatore: Sergio Grea Venerdì 20 marzo “Il ruolo di Rasputin nella rivoluzione russa” Relatore: Sergio Grea GRANDI CIVILTÀ Relatrice: Rita Ferrari Venerdì 6 marzo - L’educazione della donna nella Grecia arcaica: testimonianze letterarie Venerdì 13 marzo - L’educazione della donna ad Atene nell’età di Pericle 47
Venerdì 20 marzo - I grandi viaggi e la nascita della storia nella Grecia antica: Erodoto Venerdì 27 marzo - I grandi viaggi e la nascita della storia nella Grecia antica : Tucidide Venerdì 3 aprile - Il teatro come momento dell’educazione civica ad Atene nell’età di Pisistrato e di Pericle Venerdì 24 aprile - Il teatro in Grecia dopo la caduta delle poleis e l’avvento degli imperi ellenistici Gli incontri si terranno presso la Sede di Via Emilia 436, alle ore 15,15. SCIENZA, PSICOLOGIA, MEDICINA Lunedì 13 gennaio “L’ansia: evidenza corporea, comunicazione emotiva “ Relatrice: Roberta Paci Lunedì 20 gennaio “Psiconutrizione: impostare sane abitudini alimentari” Relatrici: Mara Pavanel e Marzia Mirabelli Lunedì 27 gennaio “Il valore della bellezza al tempo dei social. Le meraviglie del nostro ambiente naturale dietro l’angolo di casa” Relatore: Antonio Scatassi Lunedì 3 febbraio “Il benessere nella terza età“ Relatrici: Francesca Musiari e Bruna Amato Venerdì 28 febbraio “Lou Salomé: la ricerca di sé fra eros e conoscenza” Relatore: Michele Maranzana Venerdì 13 marzo “Perché non possiamo fare a meno dei vaccini” Relatrice: Daniela Ghia Gli incontri si terranno presso la Sala Convegni della Fondazione Cassa di Risparmio di Tortona, 48 in Via Emilia 168, alle ore 15,15, salvo diversa indicazione
SOCIETA’ E DIRITTO Venerdì 10 febbraio “Diritti e sicurezza” Relatore: Lorenzo Bianchi L’incontro si terrà presso la Sala Convegni della Fondazione Cassa di Risparmio di Tortona, in Via Emilia 168, alle ore 15,15, salvo diversa indicazione LETTERATURA E DINTORNI Venerdì 18 ottobre “L’infinito: Leopardi 200 anni dopo” Relatrice: Barbara Viscardi Lunedì 21 ottobre “Lo sport nella letteratura italiana del ‘900 “ Relatore: Vittorio Pessini Venerdì 22 novembre “Le donne, i cavallier, l’arme, gli amori” nel nostro tempo. Pensieri sparsi” Relatrice: Giovanna Bianchi Gli incontri si terranno presso la Sala Convegni della Fondazione Cassa di Risparmio di Tortona, in Via Emilia 168, alle ore 15,15, salvo diversa indicazione INCONTRO CON L’AUTORE Lunedì 2 marzo “Szymborska: il verso giusto della vita “ (letture di Marica Sturini) Relatore: Gianni Castagnello L’incontro si terrà presso la Sala Convegni della Fondazione Cassa di Risparmio di Tortona, in Via Emilia 168, alle ore 15,15, salvo diversa indicazione 49
STORIA DELL’ARTE Venerdì 17 gennaio “Leonardo: genio e sregolatezza” Relatore: Angelo Monachello Venerdì 24 gennaio “Il cammino nella pittura del Novecento di un viandante francescano: Pietro Morando” Relatore: Mauro Galli Lunedì 23 marzo “Il verismo italiano: sguardo pittorico sul tema sociale” Relatore: Ermanno Luzzani Venerdì 6 marzo “La voce ai capolavori” Relatore: Angelo Monachello Lunedì 16 marzo “Vincent Van Gogh : gli anni della luce e della pazzia” Relatore: Remigio Menarello Gli incontri si terranno presso la Sala Convegni della Fondazione Cassa di Risparmio di Tortona, in Via Emilia 168, alle ore 15,15, salvo diversa indicazione STORIA DEL CINEMA Lunedì 17 febbraio “Nino Manfredi, un protagonista del cinema italiano” Relatore: Roberto Santagostino Lunedì 9 marzo “Il cinema silente…. Lyda Borelli, Francesca Bertini e Pina Menichelli” Relatore: Ermanno Luzzani Gli incontri si terranno presso la Sala Convegni della Fondazione Cassa di Risparmio di Tortona, in Via Emilia 168, alle ore 15,15, salvo diversa indicazione 50
CULTURA RELIGIOSA Venerdì 29 novembre “L’insegnamento di Giovanni Paolo II, tra teologia e filosofia” Relatore: Giacomo Raffo Lunedì 24 febbraio “Universalità della fede: i viaggi di Giovanni Paolo II” Relatore: Don Claudio Baldi Gli incontri si terranno presso la Sala Convegni della Fondazione Cassa di Risparmio di Tortona, in Via Emilia 168, alle ore 15,15, salvo diversa indicazione GRANDI VIAGGI VIAGGIARE IN POLTRONA Lunedì 30 marzo “Amazzonia, così remota, così vicina … Noi e il “polmone verde della Terra” per la salvezza dell’umanità” Relatore: Marco Di Marco Venerdì 3 aprile “La Norvegia e i suoi fiordi: il regno della luce” Relatrice: Rossana Bottazzi Lunedì 6 aprile “Dall’antica Cina imperiale alla repubblica popolare cinese “ Relatore: Gian Camillo Cortemiglia Lunedì 20 aprile “Attraverso il Guatemala” Relatore: Giuseppe Bottazzi Venerdì 24 aprile “Massi on the road in Etiopia “ Relatore: Massimiliano Schilirò 51
Lunedì 27 aprile “Nel regno di Asterix ed Obelix” Relatore: Gianfranco Ricci Gli incontri si terranno presso la Sala Convegni della Fondazione Cassa di Risparmio di Tortona, in Via Emilia, 168, alle ore 15,15, salvo diversa indicazione IL GIORNALISMO OGGI Relatore: Angelo Bottiroli Giovedì 10 ottobre "Il giornalismo oggi" Giovedì 5 dicembre "Come vengono raccolte le notizie e le storie della gente" Giovedì 9 gennaio "Come l'informazione influisce sulla vita di un giornalista" Gli incontri si terranno presso la sede di Via Emilia, 436, alle ore 15,15, salvo diversa indicazione “LA CULTURA E’ UN MARE DI INFORMAZIONI IN CUI OGNUNO DI NOI NAVIGA CON CURIOSITA’ E SPIRITO CRITICO, MA SOLO CHI LO ATTRAVERSERA’ CON UN SENSO DI MERAVIGLIA POSSIEDERA’ SEMPRE UN NUOVO E INTERESSANTE PUNTO DI VISTA CON CUI OSSERVARE IL MONDO”. L’ETA’ E’ UNA CONDIZIONE DELLO SPIRITO. SIAMO GIOVANI FINCHE’ IN NOI C’E’ LA SETE DI APPRENDERE. LA QUARTA ETA’ PUO’ ATTENDERE.” 52
LABORATORI Le proposte culturali presentate attraverso le conferenze, che hanno lo scopo di educare, promuovere la ricerca, operare un confronto e una sintesi tra le culture più diverse, saranno affiancate dai laboratori che tenderanno a sostenere ed attuare studi ed altre iniziative. Nota della Commissione Didattica Iscriversi ai laboratori è una libera scelta di ciascun associato, ma è anche un impegno verso se stessi, verso i docenti e verso l’UNITRE. LATINO E GRECO ANTICO (Lettura dei Classici) Docente: professoressa Rita Ferrari LATINO - Imparare la lingua direttamente attraverso la lettura dei testi. Le lezioni si terranno il martedì, alle ore 15,15, a partire dal giorno 8 Ottobre. GRECO ANTICO - Lettura, in lingua italiana, dei testi della poesia lirica, per comprendere l’evoluzione del pensiero greco. Le lezioni si terranno il martedì a partire dal 8 ottobre dalle 16,15. LINGUA ARABA Docente: signora Kadija Cultura araba e insegnamento base della lingua. Le lezioni di terranno il giovedì alle ore 14,00 a partire dal giorno 10 Ottobre. LINGUA FRANCESE CORSO BASE Docente: professoressa Carla Maria Marchesi Le lezioni si terranno il lunedì alle ore 15.00 a partire dal giorno 14 Ottobre CORSO INTERMEDIO Docente: signora Odile Manzini Morel Le lezioni si terranno il giovedì alle ore 15,15 a partire dal giorno 10 Ottobre 53
CORSO AVANZATO Docente: signora Odile Manzini Morel Le lezioni si terranno il giovedì alle ore 16.15 a partire dal giorno 10 Ottobre LINGUA INGLESE CORSO BASE Docente: professoressa Rosella Bonelli Corso destinato ai principianti, a coloro cioè che si affacciano per la prima volta a questa lingua. Le lezioni si terranno il mercoledì alle ore 15.00 a partire dal giorno 9 Ottobre. CORSO della professoressa Fernanda Luccardi Questo corso è dedicato a coloro che negli anni precedenti hanno seguito gli incontri con questa docente. Le lezioni si terranno il martedì alle ore 15.00 a partire dal giorno 9 Ottobre. CORSO INTERMEDIO Docente: signora Daniela Merlo Corso a livello intermedio che amplierà le conoscenze della grammatica e guiderà ad iniziare brevi conversazioni. Le lezioni si terranno il mercoledì alle ore 15.00 a partire dal giorno 9 Ottobre. CORSO AVANZATO Docente: professoressa Rosella Bonelli Corso a livello avanzato basato su letture, discussioni e lavori da riviste in lingua inglese. Le lezioni si terranno il giovedì, alle ore 15.00 a partire dal giorno 10 Ottobre. 54
LINGUA RUSSA Docente: signora Irina Kanteeva Corso destinato a coloro che si avvicinano per la prima volta alla lingua russa. Le lezioni si terranno il giovedì alle ore 15.30 a partire dal giorno 10 Ottobre. LINGUA SPAGNOLA CORSO BASE Docente: professoressa Marica Sturini Le lezioni si terranno il mercoledì, dalle ore 15.30 alle 17,30, a partire dal giorno 9 Ottobre. CORSO AVANZATO Docente: signora Ana Maria Mercader Le lezioni si terranno il mercoledì, alle ore 15,15, a partire dal giorno 9 Ottobre. LINGUA TEDESCA CORSO BASE Docente: professoressa Silvia Gislieri Le lezioni si terranno il venerdì, alle ore 15,00, a partire dal giorno 11 Ottobre. CORSO INTERMEDIO Docente: signora Gisela Singer Le lezioni si terranno il martedì alle ore 15.15 a partire dal giorno 8 Ottobre. Tutti i corsi di lingua straniera si terranno presso la Sede di Via Emilia, 436. 55
ACQUA BENESSERE (Piscina Dellepiane) Docente: signora Giovanna Bernacchi Esercizi in acqua per il benessere della circolazione, della respirazione e dei muscoli. Possibilità, dopo le lezioni, di fare un idromassaggio gratui- to. Le lezioni si terranno il venerdì alle ore 10,30. Il primo incontro con la docente, per concordare il programma, si terrà venerdì 11 ottobre (in Piscina) alle ore 10,45. BALLO Docente: Maestro Sergio Natta (Associato A.N.M.B.) Le lezioni si terranno il venerdì, dalle ore 16.30 alle 18.30, a partire dal giorno 11 Ottobre, presso la Sede di Via Emilia, 436. BURRACO Docente: signora Anna Maria Costa Le lezioni si terranno il lunedì e il venerdì, alle ore 15,00, a partire dal giorno 14 Ottobre, presso la Sede di Via Emilia, 436. COME ALLENARE LA MEMORIA Docente: dottoressa Roberta Paci 4 incontri sul tema: “Il cervello in movimento: la memoria ed il suo allenamento” Giovedì: 7 -14 – 21- 28 Novembre (corso base) 5 incontri sul tema: “Una palestra per la mente” Giovedì: 6- 13- 20- 27 Febbraio (corso intermedio) Giovedì: 5 Marzo (corso intermedio) Gli incontri si terranno presso la Sede di Via Emilia 436, alle ore 15,00 56
COMPOSIZIONI FLOREALI Docente: signora Rita Chiappella Le lezioni si terranno il mercoledì alle ore 15,00, presso la Sede di Via Emilia 436, nelle seguenti date: 9 Ottobre 6 Novembre 4 Dicembre 5 Febbraio 4 Marzo 1 Aprile CUCINA Curiosità in cucina Docenti: signor Gianni Rescia e signora Carla Traversa Le lezioni si terranno presso la Società di Mutuo Soccorso “SOMS” in via Galileo Galilei 5, alle ore 15,00 nei giorni: Lezioni di CUCINA TRADIZIONALE: Docente: signor Gianni Rescia Giovedì: 6 febbraio - 20 febbraio - 5 marzo Lezioni di CUCINA VEGETARIANA: Docente: signora Carla Traversa Giovedì: 13 febbraio - 27 febbraio - 12 marzo CUCITO Docente: signora Maura Ravasco Laboratorio, destinato a persone non ancora esperte, per imparare le tecniche di base del cucito ed effettuare piccole riparazioni. Le lezioni si terranno il martedì, alle ore 15, a partire dal giorno 15 Ottobre, presso la sede di Via Emilia, 436. 57
DECOUPAGE Docente: signora Elisabetta Tosino La tecnica per rivestire scatole e piccoli oggetti con ritagli di carta o stoffa variamente combinati. Le lezioni si terranno tutti i venerdì, alle ore 15,15, nei mesi di Ottobre, Novembre e Dicembre presso la Sede di Via Emilia 436, nelle seguenti date: Venerdì: 11- 18- 25 Ottobre Venerdì: 8 -15 – 22 – 29 Novembre Venerdì: 6 Dicembre Dal mese di Gennaio tutti i venerdì fino alla fine dell’anno accademico GIARDINAGGIO Docente: perito agrario Riccardo Coscia A domande risposte. Le lezioni si terranno alle ore 15,00 nei giorni: Venerdì: 31 Gennaio Venerdì: 7 – 14 - 21 - 28 Febbraio GINNASTICA DOLCE Docente: professoressa Chiara Dallera Il laboratorio di Ginnastica dolce avrà lo scopo di: Sciogliere e distendere la muscolatura Rendere elastiche le articolazioni Correggere gli atteggiamenti errati e i vizi posturali della vita quotidiana. Saranno utilizzati esercizi di stretching, ginnastica dolce, yoga ed altre tecniche scelte in base alla capacità degli allievi. Le giornate di Laboratorio potranno esser stabilite solo in relazione alla disponibilità della Palestra “Uccio Camagna”. Il primo incontro per concordare il programma e i giorni di lezione, si terrà lunedì 14 Ottobre, alle ore 9.00, presso la Sede di Via Emilia, 436. 58
GINNASTICA DOLCE ORIENTALE Docente: signora Gabriella Pinni “Non aggiunge anni alla vostra vita ma vita ai vostri anni” Ginnastica dolce orientale: danza dei Draghi e dei Deva. Efficace a tutte le età, rende la struttura del corpo leggera, agile e forte sciogliendo ed eliminando le contratture. Le spalle si rilassano, i dolori al collo, alla schiena e alle articolazioni si attenuano. Gli incontri si terranno a partire da mercoledì 9 Ottobre dalle 9,00 alle 10,30 presso la Sede di Via Emilia 436. GIOIELLI Docente: signora Silvia Magrassi Le lezioni si terranno il giovedì, alle ore 15,15, a partire dal giorno 10 Ottobre, presso la sede di Via Emilia, 436. INFORMATICA ESCLUSIVAMENTE per i laboratori di informatica, verrà richiesta dall’UNITRE una quota individuale di partecipazione. Per un miglior apprendimento della materia, si consiglia vivamente di partecipare a ciascun corso fin dall’inizio dello stesso. Le lezioni si terranno presso la sede di Via Emilia, 436 59
CORSO BASE Docente: signor Gianni Rescia Le lezioni, della durata di 90 minuti, si terranno il martedì, dalle ore 9 alle ore 10.30 a partire dal giorno 8 Ottobre. Numero posti disponibili 20 per ciascun corso: è quindi necessario pre-iscriversi Programma - Conoscenza del computer - Nozioni di base del sistema operativo WINDOWS 10 - Apprendimento dei concetti fondamentali del programma di elaborazio- ne testi e desktop publishing Microsoft Word - Esercitazioni su P.C. CORSO INTERMEDIO Docente: professoressa Luciana Rescia Corso annuale di incontri di 90 minuti ciascuno, rivolto a coloro che hanno frequentato il corso base o hanno già conoscenze dei sistemi operativi precedenti a WINDOWS 10. Gli incontri si terranno il lunedì dalle 14,30 alle 16,00 a partire dal giorno 14 Ottobre. Numero posti disponibili 25: è quindi necessario pre-iscriversI Programma - Il sistema operativo WINDOWS 10 - Concetti fondamentali di rete e connessione - Apprendimento approfondito del programma di elaborazione testi e desktop publishing Microsoft Word - Uso di Internet: esercitazioni pratiche di navigazione: siti, video, maps. Immagini, notizie e altro. Server, cloud, upload e download. - La posta elettronica (E-mail): concetti fondamentali- esercitazioni di invio, ricezione, gestione dei documenti, ecc. 60
Tutti fotografi con lo smartphone … ma non basta ! Immagina, fotografa, crea, invia, ricevi, condividi con il CORSO DI FOTOGRAFIA DIGITALE, FOTORITOCCO E GUIDA ALLA MULTIMEDIALITA’ DI BASE Docente: professoressa Luciana Rescia E’ necessario possedere un proprio computer portatile. Numero posti disponibili 25 per ciascun corso: è quindi necessario pre-iscriversi al corso Corso annuale con incontri di 90 minuti ciascuno, rivolto a coloro che hanno frequentato il corso intermedio e/o hanno già conoscenze sicure nell’uso del PC. Gli incontri si terranno il lunedì dalle 16,00 alle 17,30 a partire dal giorno 14 Ottobre. Programma - Nascita e storia della fotografia - Tradizionale e Digitale a confronto: vantaggi e svantaggi - Lo smartphone come fotocamera: simboli delle funzioni - elaborazioni post-scatto - Le Fotocamere: simboli delle funzioni -sensori – obiettivi - tempi e diafram- mi - profondità di campo - Le Memorie - Modalità di ripresa: inquadratura e composizione – luce – colore – flash - Dimensione e risoluzione della foto - Difetti della foto digitale - Download –Upload - Uso dispositivi bluetooth - Archiviazione – Stampa -Strumentazione - Ritocco fotografico con uso di Programma di Fotoritocco fornito dalla scuola - Avvio alla multimedialità per la creazione di DVD personali 61
Per dare ordine e vita alle tue foto e ai tuoi video CORSO DI MULTIMEDIALITÀ DI BASE Docente: professoressa Luciana Rescia E’ necessario possedere un proprio computer portatile. Numero posti disponibili 25 per ciascun corso: è quindi necessario pre-iscriversi al corso Corso annuale con incontri di 90 minuti ciascuno, rivolto a coloro che hanno frequentato i corsi precedenti di foto digitale e fotoritocco e/o hanno esperienza pregressa in tale settore. Gli incontri si terranno il lunedì dalle 17,30 alle 19,00 a partire dal giorno 14 ottobre. Programma Avvio alla conoscenza di base di programmi per trattazione di foto, video e audio con uso di materiale fornito dalla scuola. 62
Puoi anche leggere