2019 "Vedo un mandorlo fiorito" (cfr Ger 1,11) - Parrocchia Ceredo
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
Comunità pastorale San Giovanni Paolo II Seregno 2019 «Vedo un mandorlo fiorito» (cfr Ger 1,11) La cura della comunità cristiana per i giovani
Santo Natale 2018 Ai fedeli della Comunità Pastorale “San Giovanni Paolo II” in Seregno. Il Calendario unitario che ogni anno consegniamo alle famiglie della nostra Comunità è un segno, un programma, un augurio. E’ anzitutto il segno importante e interessante del cammino comune che coinvolge le nostre parrocchie, i nostri oratori, i nostri gruppi ecclesiali. Non è sempre facile camminare insieme, ma è necessario, è opportuno, è fruttuoso. Facciamolo dunque con convinzione e con gioia, sostenendoci gli uni con gli altri in un impegno volonteroso e condiviso. Poi il Calendario è un programma: il titolo, l’immagine, gli appuntamenti dicono la direzione pastorale che quest’anno prendiamo come Comunità. A poco tempo dalla conclusione del Sinodo dei Vescovi sul tema “I giovani, la fede e il discernimento vocazionale” ci chiediamo: quale cura abbiamo verso i giovani e la loro crescita umana e cristiana? come possiamo ascoltare, accompagnare, educare e lasciarci educare da quei “mandorli in fiore” che sono i giovani che annunciano la primavera nella società e nella chiesa? Infine il Calendario è un augurio di bene per tutti: che ciascuno dei 365 giorni che ci attendono sia guidato e benedetto dalla mano paterna di Dio, dal mistero dell’Incarnazione e della Pasqua di Gesù Signore, dal soffio dello Spirito Santo che indica la strada da percorrere, dalla intercessione affettuosa di Maria Santissima e dei nostri santi Patroni! Il Prevosto con i Sacerdoti e il Consiglio Pastorale La Comunità Pastorale “San Giovanni Paolo II” in Seregno La Comunità Pastorale “San Giovanni Paolo II” è stata costituita ufficialmente il 9 settembre 2014 ed è stata avviata con una solenne Celebrazione Eucaristica presieduta dal Cardinale Arcivescovo Angelo Scola il 14 settembre 2014. Comprende le sei Parrocchie di Seregno (in totale 47.000 abitanti): S. Giuseppe (18.559), S. Ambrogio (8.544), S. Valeria (7.159), S. Giovanni Bosco al Ceredo (4.806), S. Carlo (4.135), Beata Vergine Addolorata al Lazzaretto (3797). La Comunità Pastorale ha lo scopo di far crescere lo spirito di comunione e di missione, sia coordinando l’attività pastorale nella città, sia riconoscendo nella diversità delle parrocchie una ricchezza per tutti. In questi anni sono già state condivise molte proposte a livello cittadino: le Giornate Eucaristiche, gli Esercizi spirituali, il Centro di Ascolto e la Caritas cittadina, la Pastorale Giovanile, la Catechesi della Iniziazione Cristiana, l’attività degli Oratori e quella delle As- sociazioni sportive in essi operanti, la Catechesi per gli adulti, i Percorsi di preparazione al Matrimonio, il cammino verso la Cresima degli adulti, i Pellegrinaggi, l’Azione Cattolica, il Coordinamento delle Confraternite, il Notiziario settimanale degli avvisi, il mensile “L’Amico della Famiglia”, il Calendario annuale, ecc. E’ un cammino che può e deve continuare... Gli organismi della Comunità Pastorale - La Diaconia: è nominata dall’Arcivescovo e ha la responsabilità decisionale/organizzativa dell’azione pastorale e dell’attua- zione delle proposte del Consiglio Pastorale. E’ attualmente formata da: mons. Bruno Molinari (prevosto e responsabile della CP) don Renato Bettinelli (vicario a S. Ambrogio e scuole parrocchiali) don Giuseppe Colombo (vicario a S. Valeria e settore di Pastorale della Carità) don Sergio Dell’Orto (vicario a S. G. Bosco e settore Evangelizzazione, Missione e Cultura) don Sergio Loforese (vicario a B.V. Addolorata) don Mauro Mascheroni (vicario a S. Giuseppe, a S. Carlo e per i settori di Pastorale Battesimale e Pastorale della Salute) don Michele Somaschini (vicario di Comunità Pastorale e settore Pellegrinaggi e Confraternite del SS. Sacramento) don Samuele Marelli (vicario di Pastorale Giovanile/Oratori/Iniziazione Cristiana/Scuola/Sport) don Renato Mariani (residente con incarichi pastorali e settore di Pastorale Liturgica) Annarosa Galimberti (Ausiliaria Diocesana con incarico di Pastorale Giovanile e Iniziazione Cristiana) Paola Monti (Ausiliaria Diocesana con incarico in oratorio S. Rocco) Emiliano Drago (diacono collaboratore a S. Carlo e pastorale all’Ospedale “Trabattoni e Ronzoni”) Ruggero Radaelli (diacono collaboratore a S. Ambrogio e Pastorale Familiare cittadina) Nella Comunità Pastorale, in aiuto all’attività delle parrocchie, operano anche altri Presbiteri e Religiosi: don Pino Caimi (Assistente Movimento III Età, Conferenza di S. Vincenzo), mons. Luigi Schiatti, don Lino Magni, dom Giovanni Brizzi, don Francesco Scanziani (Pastorale Famigliare cittadina), don Norberto Valli. - Il Consiglio Pastorale: ha il compito di orientare la vita della Comunità verso uno stile di comunione e missione, offrendo le indicazioni pastorali generali alla Diaconia. Attualmente formato da 43 persone, è presieduto dal Responsabile della CP ed è com- posto da laici e consacrati di ogni Parrocchia e dai rappresentanti delle realtà ecclesiali presenti sul territorio. - Il Consiglio per gli Affari Economici delle Parrocchie e della CP: ha il compito di consigliare il Responsabile e la Diaconia in ordine alle scelte di carattere economico per il bene delle Parrocchie della Comunità. E’ presieduto dal Responsabile della CP ed è formato da laici e consacrati di ogni parrocchia. - Le otto Commissioni pastorali cittadine (Liturgia – Carità – Iniziazione Cristiana – Pastorale Giovanile – Pastorale Fami- liare – Evangelizzazione/missione/cultura – Pastorale Battesimale – Pastorale della Scuola) hanno il compito di proporre e coordinare iniziative nel proprio settore e riferiscono al Consiglio Pastorale. Sono formate da laici e da un Presbitero nominato per ogni ambito pastorale. - Le Consulte parrocchiali costituite nelle Parrocchie come gruppo operativo presieduto dal Presbitero vicario territoriale, per tradurre in pratica a livello parrocchiale le scelte e le decisioni del Consiglio Pastorale e della Diaconia. Sul territorio della città sono presenti e operanti alcune Comunità Religiose: Sacerdoti di Don Orione (Istituto con chiesa aperta al pubblico); Monaci Benedettini Olivetani (Abbazia con chiesa aperta al pubbli- co); Suore Adoratrici Perpetue del SS. Sacramento (Monastero con chiesa aperta al pubblico); Figlie di S. Vincenzo De Paoli (Istituto caritativo con chiesa aperta al pubblico); Suore Canossiane (Casa di riposo per Consacrate); Suore di S. Anna (Assistenza minori nell’Istituto “Don Gnocchi”); Ausiliarie Diocesane (Pastorale parrocchiale e giovanile). L’immagine in prima pagina è “Il mandorlo” di Vincent Van Gogh
Gennaio 2019 1 Martedì Ottava del Natale 52° Giornata venerdì 4: SAN GIUSEPPE 1° venerdì del mese Adorazione eucaristica ore 8 e 17 mondiale della Pace 2 Mercoledì Ss. Basilio Magno e Gregorio Nazianzeno domenica 6: domenica 13: ore 10.00 S. Messa solenne e corteo dei Magi ore 10.00 S. Messa con le famiglie dei bambini battezzati nel 2018 Bacio della statua di Gesù Bambino - Battesimi 3 Giovedì S. Genoveffa mercoledì 16: domenica 20: Gruppi di Ascolto nelle famiglie S. Sebastiano 8.45 S. Messa in Basilica col rito del “Faro” 4 Venerdì domenica 27: Giovannino d’Oro al S. Rocco S. Tito 5 Sabato S. Amella Rosario al Cimitero martedì 1: SANTA VALERIA Sante Messe ore 9.30 – 11.00 – 18.30 giovedì 3: ore 21.00 Adorazione per ottenere vocazioni (capp. S. Caterina) 6 Domenica Epifania del Signore domenica 6: arrivo al Santuario del corteo dei Magi ore 17.00 Benedizione dei bambini e delle mamme 7 Lunedì S. Raimondo di Penafort venerdì 11: domenica 13: ore 17.30 Adorazione eucaristica ore 11.00 S. Messa con Battesimi giovedì 17: incontro prebattesimale 8 Martedì S. Massimo SAN GIOVANNI BOSCO 9 Mercoledì S. Giuliano martedì 1: sabato 5: S. Messe ore 10.30 e 18.00 è sospesa la Messa delle 8.30 domenica 6: ore 10.30 S. Messa solenne dell’Epifania 10 Giovedì S. Aldo domenica 13: lunedì 14: ore 15.30-17.00 Terzo incontro per la seconda elementare ore 21.00 Inizia il percorso in preparazione al matrimonio 11 Venerdì S. Igino papa domenica 20: giovedì 31: ore 15.30 Battesimi ore 21.00 S. Messa solenne nella memoria di San Giovanni Bosco 12 Sabato S. Modesto SANT’AMBROGIO 13 Domenica Giorn. dei Migranti e domenica 13: martedì 17: ore 10.30 S. Messa con Battesimi ore 21.00 Falò di S. Antonio Battesimo del Signore rifugiati domenica 20: ore 10.30 S. Messa con ricordo dei Confratelli del SS. Sacramento defunti 14 Lunedì S. Felice Lectio divina giovedì 24: ore 19.30 Giubiana e risotto per tutti in Oratorio per adulti 15 Martedì Inizio corso Cresima S. Mauro Abate adulti BEATA VERGINE ADDOLORATA domenica 6: ore 15.00 Benedizione dei bambini e bacio della statua di Gesù Bambino, 16 Mercoledì S. Marcello papa segue tombolata in oratorio lunedì 7: ore 21.00 Inizio percorso di preparazione al Matrimonio 17 Giovedì Giornata S. Antonio abate del dialogo ebraico-cristiano domenica 20: ore 16.00 Battesimi domenica 27: Festa della Famiglia ore 10.00 S. Messa – pranzo e pomeriggio insieme 18 Venerdì Inizio ottavario preghiara Cattedra di S. Pietro SAN CARLO Unità dei Cristiani 19 Sabato S. Fabiano domenica 7: Battesimi domenica 28: Domenica “Ci sto” 20 Domenica II dopo l’Epifania 21 Lunedì S. Agnese Dialoghi di Pace Lettura Messaggio del Papa 22 Martedì 22-27 GMG a Panama S. Vincenzo 23 Mercoledì Ss. Babila vescovo e i tre fanciulli 24 Giovedì S. Francesco di Sales 25 Venerdì Conversione di S. Paolo 26 Sabato Ss. Timoteo e Tito 27 Domenica Festa della Santa Santa Famiglia di Nazaret Famiglia 28 Lunedì S. Tommaso d’Aquino Duccio di Boninsegna, I discepoli di Emmaus, Siena, fine XIII sec. La finalità del Sinodo sui giovani 29 Martedì Sacerd. e Cons. Pastorali S. Sabrina Prendersi cura dei giovani non è un compito facoltativo per la Chiesa, ma parte sostanziale della sua vocazione e della sua missione nella storia. È questo in radice di zona V con l’Arcivescovo 30 Mercoledì S. Martina l’ambito specifico del Sinodo: come il Signore Gesù ha camminato con i discepoli di Emmaus (cfr. Lc 24,13-35), anche la Chiesa è invitata ad accompagnare tutti i 31 Giovedì S. Messa S. G. Bosco San Giovanni Bosco giovani, nessuno escluso, verso la gioia dell’amore. (da Instrumentum Laboris del Sinodo sui giovani, n. 1) al Ceredo
Febbraio 2019 1 Venerdì B. Andrea Carlo Ferrari venerdì 1: SAN GIUSEPPE 1° venerdì del mese Adorazione eucaristica ore 8 e 17 2 Sabato Giorn. per Vita Consacrata Presentazione del Signore domenica 3: martedì 5: ore 18.00 Cresima adulti – S. Biagio, benedizione della gola Festa di S. Agata Rosario al Cimitero domenica 10: Battesimi 3 Domenica Giorn. per la Vita IV dopo l’Epifania lunedì 11: ore 20.30 Fiaccolata mariana dal Santuario dei Vignoli all’Istituto delle Madri Canossiane Cresime Adulti in Basilica mercoledì 13: 4 Lunedì Gruppi di Ascolto nelle famiglie Consiglio Pastorale S. Gilberto 5 Martedì S. Agata venerdì 1: SANTA VALERIA ore 17.30 Adorazione eucaristica 6 Mercoledì Ss. Paolo Miki e compagni, martiri domenica 3: giovedì 7: domenica 10: avvio Corso di preparazione al Matrimonio (S. Messa ore 18.30) ore 21.00 Adorazione per ottenere vocazioni (capp. S. Caterina) ore 16.30 Battesimi 7 Giovedì Ss. Perpetua e Felicita giovedì 14: incontro prebattesimale 8 Venerdì S. Girolamo Emiliani SAN GIOVANNI BOSCO domenica 3: Festa di San Giovanni Bosco: 10.30 S. Messa, 12.30 pranzo comunitario 9 Sabato 9-12 Pellegrinaggio S. Giuseppina Bakhita a Lourdes domenica 10: lunedì 11: ore 15.30-17.00 Quarto incontro per la seconda elementare ore 8.30 S. Messa in suffragio di P. Lino Zamuner 10 Domenica V dopo l’Epifania domenica 24: ore 15.30 Battesimi 11 Lunedì 27° Giornata del Malato ore 15.00 S. Messa B. Vergine Maria di Lourdes SANT’AMBROGIO 12 Martedì S. Eulalia al “Don Orione” domenica 3: Battesimi 13 Mercoledì S. Maura 14 Giovedì Ss. Cirillo e Metodio BEATA VERGINE ADDOLORATA domenica 17: ore 16.00 Battesimi 15 Venerdì Ss. Faustino e Giovita 16 Sabato S. Giuliana 17 Domenica VI dopo l’Epifania 18 Lunedì Lectio divina per gli adulti S. Patrizio domenica 24: Domenica “Ci sto” SAN CARLO 19 Martedì S. Mansueto 20 Mercoledì S. Silvano 21 Giovedì S. Pier Damiani 22 Venerdì S. Margherita 23 Sabato S. Renzo 24 Domenica Penultima dopo l’Epifania 25 Lunedì S. Vittorino 26 Martedì S. Romeo 27 Mercoledì S. Leandro S. Giovanni Bosco tra i giovani 28 Giovedì S. Romano abate La Chiesa in ascolto dei giovani Siamo invitati ad ascoltare e guardare i giovani nelle condizioni reali in cui si tro- vano e l’azione della Chiesa nei loro confronti. Non si tratta di accumulare dati ed evidenze sociologiche, ma di assumere le sfide e le opportunità che emergono nei vari contesti alla luce della fede, lasciando che ci tocchino in profondità in modo da fornire una base di concretezza a tutto il percorso successivo. (da Instrumentum Laboris del Sinodo sui giovani, n. 4)
Marzo 2019 1 Venerdì S. Albino venerdì 1: SAN GIUSEPPE 1° venerdì del mese Adorazione eucaristica ore 8 e 17 2 Sabato lunedì 4: ore 7.30-9.00-18.00 Ufficio Generale per tutti i defunti della parrocchia domenica 10: ore 15.30 Vesperi, predica quaresimale e rito delle Ceneri – Battesimi Rosario al Cimitero mercoledì 13: ore 20.30 al Santuario Vignoli S. Messa per artigiani e lavoratori S. Basileo Gruppi di Ascolto nelle famiglie 3 Domenica Ultima dopo l’Epifania domenica 17: lunedì 18: martedì 19: Festa patronale S. Giuseppe - ore 15.30 Vesperi e quaresimale ore 15.30 S. Messa al Cimitero ore 18.00 Concelebrazione Eucaristica per S. Giuseppe 4 Lunedì S. Casimiro domenica 24: mercoledì 27: domenica 31: ore 15.30 Vesperi, predica quaresimale Memoria della morte del Patriarca Ballerini (27.03.1897) ore 15.30 Vesperi, predica quaresimale 5 Martedì ogni venerdì di Quaresima: alle 7.30 – 9.00 – 18.00 Via Crucis in Basilica; mattino davanti alle scuole; 21.00 Via Crucis itinerante S. Adriano 6 Mercoledì S. Giordano SANTA VALERIA venerdì 1: ore 17.30 Adorazione eucaristica 7 Giovedì S. Teodoro domenica 3: giovedì 7: ore 16.30 Battesimi ore 21.00 Adorazione per ottenere vocazioni (capp. S. Caterina) domenica 10: inizia la Quaresima - ore 17.00 rito dell’imposizione delle ceneri 8 Venerdì S. Giovanni di Dio in quaresima: ogni mercoledì ogni venerdì ogni domenica ore 17.00 Vesperi e Quaresimale ore 9.30 S. Messa e quaresimale Via Crucis: ore 08.00 - 17.30 per i ragazzi ore 21.00 Via Crucis e quaresimale 9 Sabato giovedì 14: incontro prebattesimale Carnevale domenica 31: nel pomeriggio conclusione del corso di preparazione al matrimonio cristiano S. Francesca Romana 10 Domenica Rito delle Ceneri I di Quaresima nelle Parrocchie SAN GIOVANNI BOSCO domenica 3: ore 15.30-17.00 Quinto incontro per la seconda elementare 11 Lunedì Celebrazione penitenziale S. Costantino domenica 10: domenica 17: sabato 23: ore 17.15 Celebrazione del Vespro e imposizione delle ceneri Giornata insieme gruppo di 3° elem. ore 20.00 Cena Povera di solidarietà comunitaria a S. Valeria 12 Martedì S. Massimiliano domenica 24: domenica 31: Giornata insieme gruppo di 4° elem. Giornata insieme gruppo di 5° elem ogni venerdì di quaresima: ore 8.30 Lodi e Via Crucis, ore 21.00 meditazione quaresimale 13 Mercoledì S. Arrigo 14 Giovedì Pellegrinaggio domenica 3: domenica 10: Battesimi SANT’AMBROGIO della Comunità Pastorale S. Matilde regina ore 17.00 celebrazione di ingresso in Quaresima e imposizione delle Ceneri 15 Venerdì Ogni venerdì di Quaresima: Via Crucis alle 8.30, 21.00 Vesperi e Meditazione S. Lucrezia 16 Sabato S. Eriberto vescovo BEATA VERGINE ADDOLORATA domenica 17: Battesimi 17 Domenica II di Quaresima 18 Lunedì S. Cirillo Consiglio Pastorale SAN CARLO 19 Martedì S. Giuseppe sposo della B.V. Maria venerdì 8: domenica 10: domenica 17: ore 15.00 Festa di carnevale in oratorio ore 17.30 Celebrazione di ingresso in Quaresima Domenica “Ci sto!” 20 Mercoledì S. Alessandra Le scelte di vita 21 Giovedì S. Serapione La giovinezza si caratterizza come tempo privilegiato in 22 Venerdì S. Lea cui la persona compie scel- te che determinano la sua 23 Sabato identità e il corso della sua S. Turibio esistenza. Ne sono consa- 24 Domenica Giornata pevoli i giovani quando dicono: «I momenti cruciali dei Missionari martiri III di Quaresima 25 Lunedì 25-29 Esercizi Spirituali per lo sviluppo della nostra identità comprendono: de- Comunità Pastorale Annunciazione del Signore 26 Martedì S. Teodoro cidere il corso di studi, sce- gliere la professione, deci- 27 Mercoledì S. Augusto dere in che cosa credere, scoprire la nostra sessualità 28 Giovedì S. Sisto III e assumere impegni che cambiano il corso dell’esi- Beato Angelico, Il discorso della Montagna, Firenze 1438 - 1440 stenza». 29 Venerdì Via Crucis Cittadina S. Secondo Martire (da Instrumentum Laboris del Sinodo sui giovani, n. 16) 30 Sabato “24 ore per il Signore” incontro diocesano Fidanzati S. Amedeo 31 Domenica con l’Arcivescovo IV di Quaresima
Aprile 2019 1 Lunedì S. Ugo domenica 7: SAN GIUSEPPE ore 15.30 Vesperi, predica quaresimale mercoledì 10: Gruppi di Ascolto nelle famiglie 2 Martedì S. Francesco di Paola domenica 14: ore 9.00 S. Messa nella Cappella dell’Ospedale ore 9.45 al Santuario dei Vignoli Benedizione degli ulivi e processione alla Basilica ore 15.30 Vesperi e predica quaresimale 15-16-17: ore 6.30 S. Messa in Basilica 3 Mercoledì S. Riccardo martedì 16: giovedì 18: ore 21.00 Confessioni per gli adulti ore 16.00 S. Messa con Lavanda dei piedi ore 21.00 S. Messa “nella Cena del Signore” venerdì 19: 4 Giovedì ore 15.00 Liturgia della Passione e Morte del Signore - ore 21 Via Crucis sabato 20: ore 21.00 Solenne Veglia Pasquale - Battesimi domenica 21: ore 10.00 S. Messa solenne di Pasqua - ore 17.00 Vesperi solenni S. Isidoro lunedì 22: Battesimi - Benedizione delle uova pasquali decorate 5 Venerdì S. Guglielmo SANTA VALERIA 6 SabatoGiorn.spiritualità famiglie giovedì 4: ore 21.00 Adorazione per ottenere vocazioni (capp. S. Caterina) giovedì 11: incontro prebattesimale domenica 14: ore 10.45 Benedizione e processione con gli ulivi Rosario al Cimitero S. Pietro da Verona martedì 16: ore 21.00 Confessioni per gli adulti 7 Domenica giovedì 18: ore 17.00 Liturgia della Parola per i ragazzi e Lavanda dei piedi ore 21.00 S. Messa “nella Cena del Signore” venerdì 19: ore 15.00 Liturgia della Passione e Morte del Signore V di Quaresima ore 21.00 Via Crucis per le vie della Parrocchia 8 Lunedì S. Alberto sabato 20: domenica 21: lunedì 22: giovedì 25: ore 21.00 Solenne Veglia Pasquale con Battesimi ore 11.00 S. Messa solenne di Pasqua SS. Messe ore 9.30 – 11.00 – 18.30 ore 20.30 Omaggio floreale, preghiera mariana, apertura della Sagra di S. Valeria 9 Martedì S. Maria Cleofe domenica 28: lunedì 29: Festa di S. Valeria SS. Messe ore 7.30 – 9.30 – 11.00 – 16.00 – 18.30 Sagra e Fiera di S. Valeria - SS. Messe ore 8.00 – 9.30 – 18.30 benedizione dei bambini ore 15.00 e ore 17.00 martedì 30: ore 18.30 Concelebrazione per i benefattori defunti della parrocchia 10 Mercoledì S. Terenzio SAN GIOVANNI BOSCO 11 Giovedì domenica 7: ore 15.30-17.00 Sesto incontro per la seconda elementare domenica 14: ore 10.00 Benedizione degli ulivi e processione, segue S. Messa solenne lunedì 15: ore 21.00 Confessioni per gli adulti S. Stanislo giovedì 18: ore 17.00 Liturgia della Parola e Lavanda dei piedi - ore 21.00 S. Messa “nella Cena del Signore” 12 Venerdì Via Crucis venerdì 19: sabato 20: domenica 21: ore 15.00 Liturgia della Passione e Morte del Signore - ore 21.00 Via Crucis per le vie della parrocchia ore 21.00 Solenne Veglia Pasquale ore 10.30 S. Messa solenne di Pasqua di Zona con l’Arcivescovo S. Zeno lunedì 22: è sospesa le Messa delle 8. S. Messe alle 10.30 (con battesimi) e 18.00 13 Sabato Veglia in Traditione domenica 28: ore 9.45 “Vieni a casa mia” proposta per i bambini di 5-6 anni In Traditione Symboli Symboli SANT’AMBROGIO 14 Domenica Domenica delle Palme domenica 14: mercoledì 15: giovedì 18: ore 10.15 partendo dal Crocifisso del Crocione, benedizione degli ulivi, processione e S. Messa solenne ore 21.00 Confessioni per gli adulti ore 17.30 Lavanda dei piedi e S. Messa per i ragazzi 15 Lunedì ore 21.00 S. Messa “nella Cena del Signore” venerdì 19: ore 15.00 Liturgia della Passione e Morte del Signore ore 21.00 Liturgia della Deposizione di Gesù dalla Croce Settimana Autentica sabato 20: ore 21.00 Solenne Veglia Pasquale con Battesimi 16 Martedì domenica 21: Ss. Messe alle 8.30 - 10.30. E’ sospesa la Messa delle 20.30 Settimana Autentica BEATA VERGINE ADDOLORATA 17 Mercoledì domenica 14: ore 10.00 Benedizioni degli ulivi, processione e S. Messa solenne martedì 16: ore 21.00 Confessioni per gli adulti giovedì 18: ore 17.00 Rito della Lavanda dei piedi Settimana Autentica ore 21.00 S. Messa “nella Cena del Signore” 18 Giovedì colletta per il Clero venerdì 19: ore 15.00 Liturgia della Passione e Morte del Signore ore 21.00 Via Crucis e Liturgia della Deposizione sabato 20: ore 21.00 Solenne Veglia Pasquale anziano della Diocesi GIOVEDI’ SANTO domenica 21: ore 10.00 S. Messa solenne di Pasqua 19 Venerdì VENERDI’ SANTO colletta per SAN CARLO la Terra Santa domenica 14: 20 Sabato Domenica “Ci sto!” lunedì 15: ore 21.00 Confessioni per adulti e giovani giovedì 18: ore 21.00 S. Messa “nella Cena del Signore” SABATO SANTO venerdì 19: ore 21.00 Liturgia della Passione e Morte del Signore 21 Domenica sabato 20: ore 21.00 Solenne Veglia Pasquale domenica 21: ore 10.30 S. Messa solenne di Pasqua domenica 28: Battesimi PASQUA NELLA RISURREZIONE DEL SIGNORE 22 Lunedì 22-24 14enni a Roma dell’Angelo 23 Martedì S. Giorgio 24 Mercoledì S. Benedetto Menni 25 Giovedì 25-27 viaggio-pellegri- naggio a Parigi S. Marco Evangelista 26 Venerdì S. Luigi Maria Grignion 27 Sabato Bb. Caterina e Giuliana del S. Monte di Varese La sfida dell’educazione 28 Domenica II di Pasqua - S. Valeria Le istituzioni educative e formative non sono solo il luogo dove i giovani passano buona parte del loro tempo, ma soprattutto uno spazio esistenziale che la società 29 Lunedì S. Caterina da Siena mette a disposizione della loro crescita intellettuale e umana e del loro orienta- mento vocazionale. L’identità dei giovani è anche formata dalle interazioni esterne 30 Martedì Veglia per il lavoro e dall’appartenenza a gruppi, associazioni e movimenti specifici, attivi anche al di fuori della Chiesa. Resta grande anche il desiderio di trovare modelli positivi, S. Pio V (in Zona V) attraenti, coerenti e autentici. (da Instrumentum Laboris del Sinodo sui giovani, n. 19-21)
Maggio 2019 1 Mercoledì S. Giuseppe lavoratore SAN GIUSEPPE Appuntamenti quotidiani col S. Rosario 2 Giovedì S. Atanasio mercoledì 1: venerdì 3: inizio mese di maggio al Santuario dei Vignoli 1° venerdì del mese Adorazione eucaristica ore 8 e 17 domenica 5: operazione DUM 3 Venerdì Ss. Filippo e Giacomo apostoli mercoledì 8: domenica 12: ore 11.30 ai Vignoli Supplica alla Madonna di Pompei Battesimi venerdì 17: ai Vignoli novena alla Madonna di Caravaggio 4 Sabato Rosario Cimitero mercoledì 22: venerdì 24: Benedizione delle rose di S. Rita Festa di Maria Ausiliatrice al “Don Orione” Corsi animatori Orat. Feriale S. Silvano sabato 25: 5 Domenica Madonna di Caravaggio SS. Messe ai Vignoli ore 7.30 – 9 – 20 Giornata per domenica 26: Battesimi - Festa all’Istituto Don Orione l’Università Cattolica III di Pasqua 6 Lunedì Consiglio Pastorale S. Giuditta SANTA VALERIA ogni lunedì, mercoledì, venerdì: S. Rosario presso le famiglie disponibili ore 20.30 7 Martedì S. Flavia ogni martedì, giovedì e sabato: S. Rosario in Santuario ore 20.30 mercoledì 1: ore 20.30 Rosario in Santuario giovedì 2: ore 20.30 Rosario in Santuario con adorazione eucaristica per le vocazioni 8 Mercoledì S. Vittore venerdì 3: sabato 4: ore 17.30 Adorazione eucaristica ritiro Comunicandi domenica 5: 9 Giovedì ore 17.00 preghiera di Benedizione per ottenere il dono dei figli domenica 12: Festa della Vita Nuova - ore 11.00 S. Messa con i battezzati 2018 S. Maddalena di Canossa - S. Luisa de Marillac ore 16.30 Battesimi 10 Venerdì lunedì 13: ore 20.30 Rosario alla cappellina della Madonna di Fatima in via Bologna giovedì 16: incontro prebattesimale S. Antonino domenica 26: Seconda Comunione solenne 11 Sabato Racc. Caritas indumenti SAN GIOVANNI BOSCO Corsi animatori Orat. Feriale S. Fabio domenica 5: 12 Domenica Giorn. mondiale ore 9.45 “Vieni a casa mia” proposta per i bambini di 5-6 anni ore 15.30-17.00 Settimo incontro per la seconda elementare sabato 11: ore 15.00-18.00 Ritiro per ragazzi e genitori della Prima Comunione preghiera per le Vocazioni IV di Pasqua 13 Lunedì domenica 12: ore 9.45 “Vieni a casa mia” proposta per i bambini di 5-6 anni B. Vergine di Fatima 14 Martedì S. Mattia SANT’AMBROGIO da lunedì a giovedì alle ore 21.00 recita del S. Rosario presso le famiglie disponibili 15 Mercoledì S. Torquato domenica 5: 10-12: domenica 19: ore 10.30 S. Messa con il ricordo degli Anniversari di Matrimonio Festa della Madonna di Fatima E’ sospesa la S. Messa delle 20.30 16 Giovedì S. Luigi Orione BEATA VERGINE ADDOLORATA 17 Venerdì Pell. serale Caravaggio mercoledì 1: domenica 12: Festa di Primavera ore 16.00 Battesimi Inc.dioc. animatori O.F. S. Pasquale Baylon 18 Sabato S. Giovanni I SAN CARLO 19 Domenica S. Messa di Prima giovedì 2: domenica 5: Inizio Percorso di preparazione al matrimonio ore 10.30 S. Messa degli Anniversari V di Paqua Comunione in tutte 20 Lunedì le parrocchie S. Bernardino da Siena domenica 26: Domenica “Ci sto!” 21 Martedì S. Cristoforo Magallanes 22 Mercoledì S. Rita da Cascia 23 Giovedì S. Beda 24 Venerdì B. V. Maria Ausiliatrice 25 Sabato S. Dionigi Corsi animatori Orat. Feriale 26 Domenica Termine catechesi Iniziazione Cristiana VI di Pasqua 27 Lunedì S. Agostino di Canterbury 28 Martedì B. Luigi Biraghi Impegno e partecipazione sociale Di fronte alle contraddizioni della società si notano una sensibilità e un impegno 29 Mercoledì Ss. Sisinio, Martirio e Alessandro dei giovani, anche in forme di volontariato, segno di una disponibilità ad assu- mersi responsabilità e di un desiderio di mettere a frutto talenti, competenze e 30 Giovedì creatività di cui dispongono. Tra i temi che più stanno loro a cuore emergono la ASCENSIONE DEL SIGNORE sostenibilità sociale e ambientale, le discriminazioni e il razzismo. 31 Venerdì Chiusura mese di mag- (da Instrumentum Laboris del Sinodo sui giovani, n. 27) Visitazione della b.V. Maria gio a S. Valeria
Giugno 2019 1 Sabato Incontro cresimandi a S. Giustino SAN GIUSEPPE S. Siro - Rosario al Cimitero 2 Domenica Giornata per le martedì 4: mercoledì 5: venerdì 7: S. Quirino martire ai Vignoli S. Messa conclusiva Gruppi di Ascolto nelle famiglie 1° venerdì del mese: adorazione eucaristica ore 8 e 17 Comunicazioni Sociali Dopo l’Ascensione 3 Lunedì Ss. carlo Lwanga e compagni domenica 9: martedì11: Battesimi 30° anniv. Morte don Giuseppe Busnelli domenica 16: Festa di S. Luigi in oratorio S. Rocco 4 Martedì S. Quirino domenica 23: venerdì 28: Battesimi ore 18.00 S. Messa presso il Monastero delle Adoratrici 5 Mercoledì S. Bonifacio SANTA VALERIA 6 Giovedì S. Gerardo di Monza domenica 2: giovedì 6: ore 17.00 Benedizione mamme in attesa ore 21.00 Adorazione per ottenere vocazioni (capp. S. Caterina) 7 Venerdì venerdì 7: domenica 9: ore 17.30 Adorazione eucaristica ore 16.30 Battesimi S. Roberto giovedì 13: ore 20.30 Rosario alla cappellina della Madonna di Fatima in via Bologna 8 Sabato Ordinazioni sacerdotali S. Medardo venerdì 21: ore 21.15 incontro prebattesimale ore 21.30 “Notte di luce” venerdì 28: ore 21.30 “Notte di luce” 9 Domenica PENTECOSTE 10 Lunedì Inizio oratorio feriale estivo B. V. Maria Madre della Chiesa domenica 2: SAN GIOVANNI BOSCO ore 15.30 Battesimi domenica 30: 11 Martedì 55° Anniversario della Dedicazione della chiesa da oggi fino al 15 settembre compreso è sospesa la Messa delle 18.00 S. Barnaba 12 Mercoledì S. Guido 13 Giovedì S. Antonio di Padova domenica 2: Battesimi SANT’AMBROGIO domenica 9: 14 Venerdì ore 10.30 Prima S. Messa solenne di don Giovanni Calastri S. Eliseo 15 SabatoPresentazione diocesana B. Clemente Vismara GdA 2019/2020 BEATA VERGINE ADDOLORATA 16 Domenica SS. Trinità domenica 16: ore 16.00 Battesimi 17 Lunedì S. Gregorio 18 Martedì S. Romualdo SAN CARLO domenica 16: Battesimi 19 Mercoledì Ss. Protaso e Gervaso 20 Giovedì S. Messa e Processione Eucaristica SS. CORPO E SANGUE DI CRISTO 21 Venerdì (S. Ambrogio-S. S. Luigi Gonzaga Carlo) 22 Sabato Ritiro spirituale S. Paolino di Nola Consiglio Pastorale 23 Domenica Pellegrinaggio II dopo Pentecoste citt. pomeriggio 24 Lunedì Natività di S. Giovanni Battista 25 Martedì S. Guglielmo 26 Mercoledì S. Cirillo di Aessandria 27 Giovedì La trasversalità del continente digitale S. Arialdo È evidente quanto sia pervasiva la presenza dei media digitali e sociali nel mondo 28 Venerdì Sacratissimo Cuore di Gesù giovanile: l’impatto dei social media sulla vita dei giovani non può essere sottova- lutato. Sono una parte rilevante della loro identità e del loro modo di vivere. Gli 29 Sabato SS. Pietro e Paolo apostoli ambienti digitali hanno un potenziale senza precedenti nella storia per unire perso- ne geograficamente distanti. Lo scambio di informazioni, ideali, valori e interessi 30 Domenica Giornata per comuni è oggi più possibile di ieri. L’accesso a strumenti di formazione online ha aperto opportunità educative per i giovani che vivono in aree remote e ha reso III dopo Pentecoste la carità del Papa l’accesso alla conoscenza a portata di un “click”. (da Instrumentum Laboris del Sinodo sui giovani, n. 34)
Luglio 2019 1 Lunedì S. Teobaldo SAN GIUSEPPE venerdì 5: 1° venerdì del mese Adorazione eucaristica ore 8 e 17 2 Martedì S. Ottone domenica 7: mercoledì 10: Festa del rione S. Salvatore Anniversario della morte di mons. Luigi Gandini 3 Mercoledì S. Tommaso apostolo domenica 14: venerdì 26: Battesimi Conclusione Oratorio feriale mercoledì 31: Confessioni in preparazione al Perdono d’Assisi 4 Giovedì S. Elisabetta di Portogallo 5 Venerdì S. Antonio Maria Zaccaria venerdì 5: SANTA VALERIA ore 17.30 Adorazione eucaristica ore 21.30 “Notte di luce” 6 Sabato Rosario al Cimitero S. Maria Goretti giovedì 11: venerdì 12: incontro prebattesimale Conclusione Oratorio feriale 7 Domenica 7-13 1°turno IV dopo Pentecoste sabato 13: ore 21.30 “Notte di luce” ore 20.30 Rosario alla cappellina della Madonna di Fatima in via Bologna vacanze ragazzi domenica 14: ore 16.30 Battesimi 8 Lunedì S. Adriano venerdì 19: venerdì 26: ore 21.30 “Notte di luce” ore 21.30 “Notte di luce” 9 Martedì S. Agostino Zhao Rong SAN GIOVANNI BOSCO 10 Mercoledì venerdì 12: Conclusione Oratorio feriale domenica 21: ore 10.30 S. Messa con Battesimi S. Silvia sabato 27: è sospesa la messa delle 8.30 11 Giovedì S. Benedetto patrono d’Europa 12 Venerdì Ss. Nabore e Felice venerdì 12: SANT’AMBROGIO Conclusione Oratorio feriale 13 Sabato S. Enrico 14 Domenica 14-20 2°turno vacanze ragazzi V dopo Pentecoste 15 Lunedì S. Bonaventura BEATA VERGINE ADDOLORATA domenica 21: ore 16.00 Battesimi 16 Martedì B. Vergine Maria del Monte Carmelo venerdì 26: Conclusione Oratorio feriale 17 Mercoledì S. Marcellina 18 Giovedì S. Calogero venerdì 12: SAN CARLO Conclusione Oratorio feriale 19 Venerdì S. Giusta 20 Sabato S. Apollinare 21 Domenica VI dopo Pentecoste 22 Lunedì S. Maria Maddalena 23 Martedì S. Brigida 24 Mercoledì S. Charbel Maklouf 25 Giovedì S. Giacomo 26 Venerdì vacanze26-3 3°turno adolescenti Ss. Gioacchino e Anna Nella cultura dello scarto 27 Sabato S. Pantaleone La cultura dello scarto è uno dei tratti della mentalità contemporanea che Papa Francesco non cessa di denunciare. Assai frequentemente i giovani sono tra le vit- 28 Domenica VII dopo Pentecoste time di questa mentalità, in diversi ambiti e con diverse modalità. Al tempo stesso, non bisogna dimenticare che anche i giovani possono essere impregnati di questa 29 Lunedì S. Marta cultura e mettere in atto comportamenti che producono lo “scarto” di altre persone o il degrado dell’ambiente a seguito di scelte di consumo irresponsabili. Dobbiamo 30 Martedì riconoscere che a volte pure alcuni responsabili sono conniventi con tale modo di S. Pietro Crisologo pensare e di agire, contribuendo a generare indifferenza ed esclusione. 31 Mercoledì S. Ignazio di Loyola (da Instrumentum Laboris del Sinodo sui giovani, n. 41)
Agosto 2019 1 Giovedì 1-2 perdono SAN GIUSEPPE d’Assisi S. Alfonso Maria de’ Liguori venerdì 2: 1° venerdì del mese Adorazione eucaristica ore 8 e 17 2 Venerdì S. Eusebio di Vercelli martedì 6: venerdì 16: inizio Novena dell’Assunta SS. Messe nella chiesa di S. Rocco 3 Sabato Rosario al Cimitero sabato 31: Inizio della Novena alla Madonna dei Vignoli S. Pietro Giuliano Eymard 4 Domenica VIII dopo Pentecoste venerdì 2: SANTA VALERIA ore 17.30 Adorazione eucaristica 5 Lunedì S. Osvaldo ore 21.30 “Notte di luce” martedì 6: Inizio della Novena dell’Assunta venerdì 9: ore 21.30 “Notte di luce” 6 Martedì Trasfigurazione del Signore giovedì 15: Festa patronale del Santuario - ore 11.00 S. Messa solenne pranzo di Ferragosto al Buffet del Pellegrino 7 Mercoledì venerdì 16: lunedì 19: ore 21.30 “Notte di luce” ore 20.30 Rosario alla cappellina della Madonna di Fatima in via Bologna S. Gaetano venerdì 23: ore 21.30 “Notte di luce” 8 Giovedì S. Domenico 9 Venerdì S. Teresa Benedetta della Croce 3-10: SAN GIOVANNI BOSCO Vacanza famiglie a Falcade (BL) mercoledì 14: è sospesa la messa delle 8.30 10 Sabato S. Lorenzo Per tutto il mese di agosto la messa delle 20.30 del giovedì è anticipata alle 11 Domenica IX dopo Pentecoste 8.30 ed è sospesa la messa del sabato mattina 12 Lunedì S. Giovanna Francesca Frémiot SANT’AMBROGIO 13 Martedì S. Ponziano venerdì 23: ore 8.30 S. Messa in suffragio di don Luigi Fari nell’anniversario della morte 14 Mercoledì S. Simpliciano 15 Giovedì Assunzione della Beata Vergine Maria BEATA VERGINE ADDOLORATA 16 Venerdì S. Rocco domenica 18: ore 16.00 Battesimi 17 Sabato 17-23 Viaggio-pellegr. S. Massimilano Maria Kolbe cittadino 18 Domenica X dopo Pentecoste SAN CARLO 19 Lunedì S. Giovanni Eudes 20 Martedì S. Bernardo Tolomei 21 Mercoledì S. Pio X 22 Giovedì Beata Vergine Maria Regina 23 Venerdì S. Rosa da Lima 24 Sabato S. Bartolomeo 25 Domenica che precede il martirio di S. Giovanni 26 Lunedì S. Alessandro - B. V. Maria di Czestokowa 27 Martedì Immagine di una Giornata Mondiale della Gioventù S. Monica Il desiderio di una Chiesa autentica 28 Mercoledì S. Agostino Anche quando sono molto critici, in fondo, i giovani chiedono che la Chiesa sia un’istituzione che brilli per esemplarità, competenza, corresponsabilità e solidità 29 Giovedì Martirio di San Giovanni Battista culturale. I giovani vogliono vedere una Chiesa che condivida la loro situazione di vita alla luce del Vangelo piuttosto che fare prediche. I giovani di oggi desiderano 30 Venerdì B. Alfredo Ildefonso Schuster una Chiesa autentica e vogliono esprimere, in particolar modo ai pastori, la ri- chiesta per una comunità trasparente, accogliente, onesta, attraente, comunicativa, accessibile, gioiosa e interattiva. 31 Sabato Ss. Felice e Abbondio (da Instrumentum Laboris del Sinodo sui giovani, n. 67)
Settembre 2019 1 Domenica Giorn. custodia del I dopo il martirio di S. Giovanni il precursore venerdì 6: SAN GIUSEPPE 1° venerdì del mese Adorazione eucaristica ore 8 e 17 creato 2 Lunedì domenica 8: Festa della Madonna dei Vignoli lunedì 9: SS. Messe al Santuario dei Vignoli: 7.30 – 9 – 18; S. Elpidio ore 16 e 17 Benedizione dei bambini 3 Martedì S. Gregorio Magno venerdì 13: domenica 15: lunedì 16: ore 20.30 S. Rosario al Crocifisso di piazza Prealpi Festa dell’Oratorio – Battesimi – Festa S. Vincenzo De Paoli (Istituto Pozzi) ore 15.30 S. Messa al Cimitero 4 Mercoledì S. Rosalia domenica 22: lunedì 23: Festa del S. Crocifisso – Anniversario della consacrazione della Basilica ore 7.30 – 9 – 18 SS. Messe per tutti i defunti della Parrocchia ore 20.30 S. Messa S. Pio da Pietrelcina 5 Giovedì S. Teresa di Calcutta domenica 29: lunedì 30: Battesimi inizia il percorso in preparazione al Matrimonio 6 Venerdì S. Umberto domenica 1: SANTA VALERIA ore 17.00 preghiera di Benedizione per ottenere il dono dei figli 7 Sabato Rosario al Cimitero B. Eugenia Picco giovedì 5: venerdì 6: ore 21.00 Adorazione per ottenere vocazioni (capp. S. Caterina) ore 17.30 Adorazione eucaristica domenica 8: ore 16.30 Battesimi 8 Domenica II dopo il martirio di S. Giovanni il precursore giovedì 12: venerdì 13: incontro prebattesimale ore 20.30 Rosario alla cappellina della Madonna di Fatima in via Bologna 9 Lunedì S. Pietro Claver sabato 14: domenica 15: ore 15.30 S. Messa con Unzione degli Infermi ore 11.00 S. Messa con Anniversari di Matrimonio domenica 29: 88° Anniversario della consacrazione del Santuario 10 Martedì B. Giovanni Mazzucconi SAN GIOVANNI BOSCO 11 Mercoledì S. Diomede domenica 1: sabato 7: ore 10.30 S. Messa con Battesimi. È sospesa la Messa delle 18.00 ore 19.00 S. Messa e inizio festa patronale domenica 8: è sospesa la S. Messa delle 18.00 12 Giovedì Ss. Nome della Beata Vergine Maria lunedì 9: giovedì 12: ore 21.00 S. Messa per i defunti della parrocchia ore 15.30 S. Messa di inizio anno per Gruppo Terza età. 13 Venerdì ore 20.30 S. Messa e processione domenica 15: ore 10.30 S. Messa solenne - è sospesa la S. Messa delle 18.00 S. Giovanni Crisostomo domenica 22: riprende la S. Messa delle 18.00 14 Sabato Esaltazione della S. Croce SANT’AMBROGIO 15 Domenica Giorn. del Seminario III dopo il martirio di S. Giovanni il precursore domenica 1: Battesimi domenica 22: Festa dell’Oratorio 16 Lunedì Ss. Cornelio e Cipriano BEATA VERGINE ADDOLORATA mercoledì 4: Anniversario della consacrazione della Chiesa 17 Martedì Pellegrinaggio della S. Sàtiro domenica 15: Memoria liturgica della Beata Vergine Addolorata Patrona della Parrocchia ore 16.00 Battesimi Comunità Pastorale 18 Mercoledì S. Eustorgio I SAN CARLO 19 Giovedì S. Gennaro domenica 8: Battesimi domenica 15: S. Carlo in Festa 20 Venerdì Ss. Andrea Kim, Paolo Chong e compagni martiri 21 Sabato Ordinazione diaconali S. Matteo apostolo ed evangelista 22 Domenica IV dopo il martirio di S. Giovanni il precursore 23 Lunedì S. Pio da Pietrelcina 24 Martedì S. Tecla 25 Mercoledì S. Anatalo e tutti i Ss. Vescovi milanesi 26 Giovedì Ss. Cosma e Damiano 27 Venerdì S. Vincenzo de’ Paoli Van Hontorst, Gesù nella bottega di Giuseppe, 1626 28 Sabato Ritiro cresimandi Beato Luigi Monza Cristo “giovane tra i giovani” La giovinezza è una età della vita originale ed entusiasmante, attraverso la quale 29 Domenica Cristo stesso è passato, santificandola con la sua presenza. Egli è venuto a salvare V dopo il martirio di S. Giovanni il precursore tutti per mezzo di se stesso e per questo è passato attraverso ogni età: si è fatto 30 Lunedì S. Girolamo bambino, fanciullo, giovane. Gesù dunque, “giovane tra i giovani”, vuole incon- trarli camminando con loro. Desidera ancora oggi offrire se stesso perché ognuno di loro abbia la vita in abbondanza (cfr. Gv 10,10). (da Instrumentum Laboris del Sinodo sui giovani, n. 75)
Ottobre 2019 1 Martedì S. Teresa di Gesù Bambino SAN GIUSEPPE venerdì 4: 1° venerdì del mese Adorazione eucaristica ore 8 e 17 2 Mercoledì Ss. Angeli custodi domenica 6: domenica 13: ore 11.30 ai Vignoli Supplica alla Madonna di Pompei Anniversari di Matrimonio – Battesimi – Operazione DUM mercoledì 16: 3 Giovedì Gruppi di Ascolto nelle Famiglie Beato Luigi Talamoni 4 Venerdì S. Francesco da Assisi SANTA VALERIA 5 Sabato Redditio Symboli giovedì 3: venerdì 4: ore 21.00 Adorazione per ottenere vocazioni (capp. S. Caterina) ore 17.30 Adorazione eucaristica Rosario al Cimitero S. Placido domenica 6: ore 11.00 Sante Cresime 6 Domenica Cresime VI dopo il martirio di S. Giovanni il precursore ore 17.00 Benedizione mamme in attesa giovedì 10: incontro prebattesimale 7 Lunedì Pellegrinaggio serale B. Maria Vergine del Rosario domenica 13: ore 16.30 Battesimi ore 20.30 Rosario alla cappellina della Madonna di Fatima in via Bologna 8 Martedì S. Anselmo di Lucca 9 Mercoledì Ss. Dionigi SAN GIOVANNI BOSCO domenica 20: ore 15.30 Battesimi 10 Giovedì S. Casimiro giovedì 31: ore 19.00 S. Messa in suffragio di don Giorgio Mondonico 11 Venerdì S. Giovanni XXIII 12 Sabato S. Edvige domenica 13: Battesimi SANT’AMBROGIO 13 Domenica VII dopo il martirio di S. Giovanni il precursore 14 Lunedì S. Callisto I Lectio divina per gli adulti 15 Martedì S. Teresa di Gesù BEATA VERGINE ADDOLORATA domenica 13: Festa Patronale ore 11.30 S. Messa solenne lunedì 14: ore 17.00 Benedizione dei bambini 16 Mercoledì B. Contardo Ferrini ore 20.30 S. Messa in suffragio dei defunti della Parrocchia seguita dalla Processione con la statua della Madonna 17 Giovedì S. Ignazio di Antiochia domenica 20: ore 16.00 Battesimi 18 Venerdì S. Luca evangelista SAN CARLO 19 Sabato Ss. Giovanni Brébeuf e Isacco Jogues domenica 13: Domenica “Ci sto” 20 Domenica Giorn. Missionaria Elezione Dedicazione del Duomo di Milano 21 Lunedì Consiglio Pastorale S. Orsola 22 Martedì Festa del patrono della Comunità Pastorale S. Giovanni Paolo II 23 Mercoledì S. Giovanni da Capestrano 24 Giovedì Eucaristiche 24-27 Giornate S. Luigi Guanella cittadine 25 Venerdì B. Carlo Gnocchi 26 Sabato S. Evaristo Caravaggio, Vocazione di San Matteo, Roma, 1599 - 1600 27 Domenica I dopo la Dedicazione Uscire da se stessi Parlare della vita come vocazione consente di evidenziare alcuni elementi che sono 28 Lunedì Ss. Simone e Giuda molto importanti per la crescita di un giovane: significa escludere che essa sia de- terminata dal destino o frutto del caso, come anche che sia un bene privato che si 29 Martedì S. Onorato di Vercelli può gestire in proprio. Se nel primo caso non c’è vocazione perché non c’è il rico- noscimento di una destinazione degna dell’esistenza, nel secondo un essere umano 30 Mercoledì pensato “senza legami” diventa “senza vocazione”. Il discernimento vocazionale S. Germano in questa direzione assume i tratti di un cammino di riconciliazione con il proprio 31 Giovedì S. Lucilla corpo e il proprio sé, con gli altri e con il mondo. (da Instrumentum Laboris del Sinodo sui giovani, n. 89)
Novembre 2019 1 Venerdì S. diMessa Tutti i Santi al Cimitero Meda e S. Carlo venerdì 1: SAN GIUSEPPE ore 15.00 in Abbazia Vesperi e processione al Cimitero 2 Sabato S. Messa al Cimitero Seregno di Commemorazione dei Fedeli Defunti sabato 2: 3- 9: SS. Messe 7.30, 9, 18 in Basilica; 15 al Cimitero; 20.00 ai Vignoli Ottavario dei Defunti: SS. Messe feriali ore 7.30 a S. Rocco lunedì 4: Inizio Visita natalizia alle famiglie 3 Domenica II dopo la Dedicazione domenica 10: mercoledì 13: Battesimi Gruppi di Ascolto nelle famiglie 4 Lunedì S. Carlo Borromeo 5 Martedì S. Zaccaria domenica 3: SANTA VALERIA ore 17.00 preghiera di Benedizione per ottenere il dono dei figli giovedì 7: 6 Mercoledì ore 21.00 Adorazione per ottenere vocazioni (capp. S. Caterina) domenica 10: ore 16.30 Battesimi S. Leonardo abate giovedì 14: incontro prebattesimale 7 Giovedì S. Ernesto abate 8 Venerdì S. Goffredo 9 Sabato Dedicazione della Basilica Lateranense SAN GIOVANNI BOSCO domenica 10: ore 15.30 Battesimi 10 Domenica Giornata Diocesana Caritas Cristo Re dell’Universo 11 Lunedì S. Martino Lectio divina per gli adulti 12 Martedì SANT’AMBROGIO S. Giosafat sabato 2: ore 18.00 S. Messa vigiliare in suffragio di tutti i defunti. 13 Mercoledì S. Omobono domenica 3: Vengono ricordati in particolare, nominandoli, i defunti dell’anno Battesimi domenica 17: 56° Anniversario della consacrazione della chiesa (1963) 14 Giovedì S. Giocondo 15 Venerdì S. Alberto Magno BEATA VERGINE ADDOLORATA domenica 17: ore 16.00 Battesimi 16 Sabato S. Margherita di Scozia 17 Domenica I di Avvento 18 Lunedì Consiglio Pastorale Dedicazione della Basiliche romane venerdì 1: SAN CARLO ore 15.00 S. Messa al cimitero di S. Carlo domenica 3: Festa patronale - Domenica “Ci sto!” 19 Martedì S. Fausto domenica 10: domenica 24: Battesimi Prima Confessione 20 Mercoledì B. Samuele Marzorati 21 Giovedì Giornata pro orantibus Presentazione della B.V. Maria Riconoscere, interpretare, scegliere 22 Venerdì S. Cecilia Per la Chiesa la possibilità del di- scernimento si basa su una con- vinzione di fede: lo Spirito di Dio 23 Sabato S. Clemente I agisce nell’intimo - nel “cuore”, dice la Bibbia; nella “coscienza”, 24 Domenica II di Avvento secondo la tradizione teologica - di ogni persona, a prescindere dal 25 Lunedì fatto che professi esplicitamente S. Caterina la fede cristiana, attraverso senti- 26 Martedì B. Enrichetta Alfieri menti e desideri, suscitati da ciò che accade nella vita e che si le- 27 Mercoledì S. Massimo El Greco, La Pentecoste, Madrid, 1597 - 1600 gano a idee, immagini e progetti. Proprio dall’attenzione ai dinami- 28 Giovedì S. Giovanni di Dio smi interiori vengono i tre “pas- saggi” del discernimento indicati 29 Venerdì Inizio Novena Im- da Papa Francesco: riconoscere, interpretare, scegliere. macolata B. Maria Maddalena dell’Incarnazione 30 Sabato S. Andrea apostolo (da Instrumentum Laboris del Sino- do sui giovani, n. 112)
Dicembre 2019 1 Domenica III di Avvento domenica 1: Battesimi SAN GIUSEPPE 2 Lunedì S. Bibiana venerdì 6: mercoledì 11: martedì 17: 1° venerdì del mese Adorazione eucaristica ore 8 e 17 Gruppi di Ascolto nelle famiglie ore 21.00 Confessione per gli adulti 3 Martedì S. Francesco Saverio domenica 22: martedì 24: ore 9.00 S. Messa nella Cappella dell’Ospedale ore 16.30 S. Messa vigiliare a chiusura della Novena di Natale all’Oratorio S. Rocco ore 24.00 S. Messa “nella Notte Santa” 4 Mercoledì S. Giovanni Damasceno mercoledì 25: giovedì 26: ore 10.00 S. Messa solenne - ore 17.00 Vesperi e Benedizione eucaristica orario festivo delle celebrazioni – Battesimi 5 Giovedì S. Giulio M. SANTA VALERIA 6 Venerdì domenica 1: ore 17.00 Benedizione mamme in attesa giovedì 5: ore 21.00 Adorazione per ottenere vocazioni (capp. S. Caterina) S. Nicola venerdì 6: ore 17.30 Adorazione eucaristica 7 Sabato Rosario al Cimitero S. Ambrogio patrono della Diocesi domenica 8: giovedì 12: martedì 17: ore 16.30 Battesimi incontro prebattesimale ore 21.00 Confessione per gli adulti 8 Domenica IV di Avvento - Immac. Concezione della B. V. M. martedì 24: mercoledì 25: giovedì 26: ore 24.00 S. Messa “nella Notte Santa” ore 11.00 S Messa solenne SS. Messe ore 9.30 – 11.00 – 18.30 9 Lunedì S. Siro SAN GIOVANNI BOSCO 10 Martedì Lectio divina lunedì 16: lunedì 24: martedì 25: ore 21.00 Confessione per gli adulti ore 24.00 S. Messa “nella Notte Santa” – è sospesa la messa delle 8.30 ore 10.30 S. Messa solenne N. S. di Loreto per gli adulti 11 Mercoledì S. Damaso I mercoledì 26: sabato 28: è sospesa la Messa delle 8.00 ore 8.30 S. Messa in suffragio di don Paolo Farina 12 Giovedì Beata Vergine Maria di Guadalupe SANT’AMBROGIO 13 Venerdì S. Lucia sabato 7: 7- 9: domenica 8: ore 10.30 S. Messa solenne in onore di S. Ambrogio Festa patronale di S. Ambrogio Al termine delle SS. Messe della mattina, benedizione delle auto 14 Sabato S. Giovanni della Croce mercoledì 18: martedì 24: ore 21.00 Confessione per gli adulti ore 18.00 S. Messa di Natale per tutti i bambini e i ragazzi di catechismo. ore 24.00 S. Messa “nella Notte Santa” 15 Domenica V di Avvento mercoledì 25: domenica 29: Ss. Messe alle 8.30 e alle 10.30. E’ sospesa la Messa delle 20.30 ore 10.30 S. Messa in suffragio di don Guglielmo Rigamonti nell’anniversario della morte 16 Lunedì S. Albina BEATA VERGINE ADDOLORATA 17 Martedì Inizio novena di Natale Feria prenatalizia - S. Lazzaro domenica 15: mercoledì 18: ore 16.00 Battesimi ore 21.00 Confessione per gli adulti 18 Mercoledì martedì 24: ore 24.00 S. Messa “nella Notte Santa” Feria prenatalizia - S. Graziano 19 Giovedì Feria prenatalizia - S. Fausta lunedì 16: SAN CARLO ore 21.00 Confessione per gli adulti martedì 24: 20 Venerdì ore 22.00 S. Messa “nella Notte Santa” Feria prenatalizia - S. Liberato 21 Sabato Feria prenatalizia - S. Pietro Canisio 22 Domenica Divina Maternità della Beata Vergine Maria 23 Lunedì Feria prenatalizia - S. Vittoria 24 Martedì Vigilia del Natale 25 Mercoledì Natale del Signore 26 Giovedì S. Stefano primo martire Accompagnamento e annuncio 27 Venerdì S. Giovanni apostolo ed evangelista Chi è impegnato nei tanti ambiti sociali, educativi e pastorali in cui l’accompagna- mento avviene può testimoniare come ciascuno dei giovani porti impressa indele- 28 Sabato Ss. Innocenti martiri bilmente l’immagine del Creatore e come lo Spirito parli nel cuore di ciascuno di loro, anche quando non sono in grado o non sono disponibili a riconoscerlo. La 29 Domenica nell’Ottava del Natale del Signore Chiesa è chiamata a collaborare all’opera di Dio, avviando percorsi che aiutino i giovani ad assumere la vita come dono e a lottare contro la cultura dello scarto e 30 Lunedì S. Eugenio della morte. Questo impegno è parte integrante della missione di annuncio della Chiesa: essere un segno eloquente dell’amore del Signore che condivide, accom- 31 Martedì Canto del Te Deum S. Silvestro I pagna, perdona. (da Instrumentum Laboris del Sinodo sui giovani, n. 172)
ALCUNE INDICAZIONI E ATTENZIONI PER LA CELEBRAZIONE DEI SACRAMENTI NELLE PARROCCHIE DELLA COMUNITA’ PASTORALE “S. GIOVANNI PAOLO II” La celebrazione dei Sacramenti avviene normalmente nella parrocchia di residenza. Solo se sussistono adeguate motiva- zioni è possibile chiedere che vengano celebrati in altra parrocchia. In questo caso è comunque necessario presentarsi al Sacerdote che opera nella propria parrocchia per avere un “nulla-osta” scritto. Per il Battesimo: - presentarsi al Sacerdote della propria parrocchia per la domanda del Battesimo (non è bene rimandarlo troppo a lungo) e per conoscere il calendario degli incontri di preparazione; - scegliere come padrino e madrina dei buoni cristiani che possano assumersi il ruolo di educatori della fede e che abbiano le condizioni richieste dal Diritto Canonico; i genitori nel compilare la domanda di Battesimo dichiarano sotto la propria responsabilità l’idoneità della/e persona/e scelta/e come padrino e madrina (può essere anche una sola persona). Per gli altri Sacramenti della Iniziazione Cristiana: Prima Riconciliazione, Messa di Prima Comunione, Cresima: - i ragazzi si preparano con l’iscrizione e la frequenza ai cammini catechistici nei rispettivi oratori e parrocchie; la prepara- zione inizia dalla II elementare in poi e dura comunque quattro anni in tutte le parrocchie; salvo situazioni del tutto ecce- zionali il percorso della catechesi deve continuare nella parrocchia dove è iniziato; - gli adulti interessati a ricevere i tre Sacramenti dell’Iniziazione Cristiana (Battesimo, Cresima, Eucaristia) si rivolgano al Sacerdote della propria parrocchia per conoscere il cammino da compiere (ordinariamente dura due anni); - per la Cresima degli adulti c’è un calendario di celebrazioni nella Zona Pastorale di Monza; nella Comunità Pastorale di Seregno c’è un apposito corso di catechesi nel mese di gennaio e la Cresima la prima domenica di febbraio. Per il Matrimonio: - secondo le norme diocesane deve essere celebrato nella parrocchia di residenza o domicilio della sposa o in quella dello sposo o in quella dove andranno ad abitare; - la preparazione avviene con la frequenza ad uno dei percorsi proposti in ogni parrocchia (indicativamente a gennaio/ febbraio nelle parrocchie del Ceredo e del Lazzaretto; a febbraio/marzo a S. Valeria; ad aprile/maggio a S. Carlo; a ottobre/ novembre a S. Giuseppe e S. Ambrogio) - occorre presentarsi al Sacerdote della propria parrocchia con un congruo anticipo di tempo per fissare la data del ma- trimonio (o per ottenere la licenza di celebrarlo eventualmente in altra parrocchia) e per preparare la documentazione necessaria. Per gli ammalati: - avvertire il Sacerdote della propria parrocchia della presenza in casa di una persona ammalata o di una persona anziana (dando indirizzo e telefono) così da poter offrire la necessaria assistenza spirituale; - per la S. Comunione frequente sono disponibili anche i laici ministri straordinari della Comunione Eucaristica; - chiedere per tempo il sacramento dell’Unzione degli Infermi in caso di malattia grave; - chiamare il Sacerdote per la preghiera accanto ai morenti. Per il funerale: - avvertire tempestivamente il Sacerdote della morte di un proprio congiunto per una visita in casa e per preparare al me- glio la celebrazione del funerale. Per celebrazioni a suffragio dei defunti: - è buona cosa che la famiglia provveda a far celebrare per i propri defunti almeno una volta l’anno la S. Messa, che è la preghiera di suffragio per eccellenza; - secondo le indicazioni del Sinodo Diocesano 47° (costituzione 85) i nomi dei defunti non vengono menzionati durante le celebrazioni festive. Per il rilascio di certificati, per la celebrazione di Sante Messe, per consegnare offerte per le diverse finalità, per iscrizioni alle diverse proposte, attività e pellegrinaggi, per informazioni sulla vita parrocchiale occorre rivolgersi alla sacre- stia o alla segreteria della propria parrocchia. ATTENZIONE: Nessuno è autorizzato a passare nelle case a chiedere offerte o a vendere libri, immagini e oggetti a nome o a favore delle Parrocchie, degli Oratori, dei Gruppi Parrocchiali, delle Scuole parrocchiali. Chiunque lo faccia – come talvolta accade – vuole solo approfittarsi della buona fede della gente e dunque non va ascoltato!
Puoi anche leggere