Torino, 30 gennaio 2019 - sito internet bambapp.weebly.com o la pagina facebook BambApp

Pagina creata da Federica Melis
 
CONTINUA A LEGGERE
Torino, 30 gennaio 2019 - sito internet bambapp.weebly.com o la pagina facebook BambApp
con il contributo di

sito internet bambapp.weebly.com
o la pagina facebook BambApp

                            Torino, 30 gennaio 2019
Torino, 30 gennaio 2019 - sito internet bambapp.weebly.com o la pagina facebook BambApp
SITO DEDICATO AL PROGETTO
Torino, 30 gennaio 2019 - sito internet bambapp.weebly.com o la pagina facebook BambApp
SPECIE OGGETTO DI STUDIO
                 Bambusoideae con apparato radicale leptomorfo
                 (stoloni sotterranei con accrescimenti importanti)

                                                  • Popolamento equivalente a un unico
                                                    individuo con culmi di età differente

                                                  • Età dei culmi non determinabile (se
                                                    non in modo empirico)

                                                  • Culmi giovani e culmi molto vecchi
                                                    spesso con caratteristiche (colore,
                                                    aspetto, cerosità, presenza di anelli
                                                    bianchi, ecc.) differenti dai culmi
                                                    maturi (importante ai fini del
CULMI DI   CULMI DI            ANNO IN CORSO
                                                    riconoscimento delle diverse specie)
2 ANNI     1 ANNO               (PRIMAVERA)
Torino, 30 gennaio 2019 - sito internet bambapp.weebly.com o la pagina facebook BambApp
RISULTATI
     • 926 popolamenti validi (49 rilevatori)
     • 2 (0.2%) non attribuibili a Bambusoideae
     • 9 (1.0%) popolamenti doppi
             ‐ svista da parte del secondo rilevatore
             ‐ bassa accuratezza acquisizione del primo popolam.
             ‐ scrupolosità eccessiva da parte del rilevatore

    Es. unico popolamento di Phyllostachys reticulata (DNA verificato)
                                                   Specie 2
                      Specie 1
Torino, 30 gennaio 2019 - sito internet bambapp.weebly.com o la pagina facebook BambApp
RISULTATI
     • 926 popolamenti validi (49 rilevatori)
     • 2 (0.2%) non attribuibili a Bambusoideae
     • 9 (1.0%) popolamenti doppi
             ‐ svista da parte del secondo rilevatore
             ‐ bassa accuratezza acquisizione del primo popolam.
             ‐ scrupolosità eccessiva da parte del rilevatore
     • 143 popolamenti (15%) all’interno della
       Rete Natura 2000
     • % di superfice entro la Rete Natura 2000
       (Piemonte e Valle d’Aosta): 11%
     • % superfice al di sotto dei 1035 m s.l.m.: 3%
      IMPORTANTE CONTRIBUTO DEI DIPENDENTI DEI
      PARCHI REGIONALI ALLA REALIZZAZIONE DELLA
                    BANCA DATI
                                                  N° di popolamenti
           Professione        N° rilevatori (%)
                                                      rilevati (%)
   Studenti                          41                    25
   Dipendenti aree protette          22                    34
   Liberi professionisti             16                    18
                 …                   …                     …
Torino, 30 gennaio 2019 - sito internet bambapp.weebly.com o la pagina facebook BambApp
RISULTATI
   • Possibilità di analizzare i dati come se rilevati
     per aree campione rappresentative

   • Buona distribuzione spaziale delle aree
     campione

   • Buona numerosità campionaria (n = 926)

   • Risultati RAPPRESENTATIVI e GENERALIZZABILI
     all’intero territorio di studio
Torino, 30 gennaio 2019 - sito internet bambapp.weebly.com o la pagina facebook BambApp
RISULTATI
     STIMA ECONOMICA DEL LAVORO IN CAMPO

     • Dist. media Grugliasco‐popolamenti: 46 km
       (2 ore circa di viaggio AR)

     • N° popolamenti rilevabili in un giorno: 15

     • Giorni di lavoro complessivi: 62 (2 persone)

     • Km percorsi totali: 14.500

     • Costo complessivo: circa 27.000 euro
Torino, 30 gennaio 2019 - sito internet bambapp.weebly.com o la pagina facebook BambApp
RISULTATI
     IDENTIFICAZIONE SPECIE

     • Supporto da parte dei vivaisti coinvolti

     • 100 campioni identificati con ANAISI
       GENETICA (FEM2 Ambiente – Milano)

     • Visite mirate su popolamenti di certa
       determinazione
Torino, 30 gennaio 2019 - sito internet bambapp.weebly.com o la pagina facebook BambApp
SPECIE RILEVATE (9 specie, 3 generi)
             Frequenza % dei popolamenti in Piemonte e Valle d’Aosta
                            Phyll. viridis (2%)
     Phyll. flexuosa (2%)    Phyll. nigra         Semiarundinaria fastuosa (1%)
                                (2%)                  Phyll. edulis (< 1%)
      Phyll. reticulata
  (= P. bambusoides) (5%)

Pseudosasa japonica
       (6%)

Phyll. viridiglaucescens
          (16%)

                                                                             Phyllostachys aurea
                                                                                    (67%)
Torino, 30 gennaio 2019 - sito internet bambapp.weebly.com o la pagina facebook BambApp
SPECIE RILEVATE (9 specie, 3 generi)
       Distribuzione e riconoscimento (schede disponibili a breve sul sito)
• Maggior parte dei caratteri utilizzati nelle chiavi dicotomiche dei testi scientifici basati sulle
  caratteristiche del germoglio
         4% dei popolamenti rilevati provvisti di foto del germoglio (nonostante incidesse sul
            50% del punteggio attribuito al rilevatore)
         difficoltà oggettiva a osservare il germoglio a causa del periodo limitato di presenza
            dei germogli;
         Periodo di rilevamento migliore: inverno (germogli assenti)
SPECIE RILEVATE (9 specie, 3 generi)
       Distribuzione e riconoscimento (schede disponibili a breve sul sito)
• Maggior parte dei caratteri utilizzati nelle chiavi dicotomiche dei testi scientifici basati sulle
  caratteristiche del germoglio
         4% dei popolamenti rilevati provvisti di foto del germoglio (nonostante incidesse sul
            50% del punteggio attribuito al rilevatore)
         difficoltà oggettiva a osservare il germoglio a causa del periodo limitato di presenza
            dei germogli;
         Periodo di rilevamento migliore: inverno (germogli assenti)

• Necessità di avere a disposizione un popolamento maturo (es. evitare di osservare culmi
  troppo piccoli, marginali, o generatisi a seguito del taglio del popolamento)

• Necessità di riconoscere i culmi maturi (evitando quelli troppo giovani o troppo vecchi)

• Perlustrare il popolamento nella sua interezza (popolamento = singolo individuo), alla ricerca
  dei caratteri necessari, andando per esclusione partendo dalle specie con caratteri più
  evidenti
SPECIE RILEVATE (9 specie, 3 generi)
      Distribuzione e riconoscimento (schede disponibili a breve sul sito)
1. Pseudosasa japonica (6%)
                                           Aspetto differente dalle specie del genere
2. Semiarundinaria fastuosa (1%)           Phyllostachys

3. Phyllostachys nigra (2%)
4. Phyllostachys aurea (67%)               Riconoscimento semplice o abbastanza semplice
5. Phyllostachys flexuosa (2%)

6. Phyllostachys viridis (2%)
7. Phyllostachis viridiglaucescens (16%)   Riconoscimento che necessita qualche accortezza
8. Phyllostachys reticulata (5%)

9. Phyllostachys edulis (< 1%)             Pochi popolamenti maturi campionati (n = 1)
                                           qualche indicazione utile al riconoscimento
Pseudosasa japonica
       6%
popolamenti rilevati
Pseudosasa japonica

Culmi esili (diametro < 3 cm) con guaine persistenti, avvolgenti i culmi   1 ramo per nodo

                                                                                    Pseudosasa
Pseudosasa japonica
Foglie terminali a ‘palmetta’ (disposiz. ‘pseudopalmata’, perché internodi terminali abbreviati)
Semiarundinaria fastuosa
       1%
popolamenti rilevati
Semiarundinaria fastuosa

Portamento colonnare (insieme culmi e rami secondari)
Semiarundinaria fastuosa

Culmi a tonalità viola (variabilità), con brattee basali e mediane semipersistenti
Semiarundinaria fastuosa

Rami secondari numerosissimi su ciascun nodo

Semiarundinaria
Phyllostachys nigra
       2%
popolamenti rilevati
Phyllostachys nigra
                                                   Phyllostachys: 3 rami per nodo

Culmi (e rami secondari) neri o screziati di nero (variabilità)                     Phyllostachys
Phyllostachys aurea
       67%
popolamenti rilevati
Phyllostachys aurea
Specie molto rustica e poco esigente per umidità del suolo (Valle d’Aosta)
Phyllostachys aurea

Culmi con nodi basali brevi e obliqui (variabilità, anche entro lo stesso popolamento)
Phyllostachys aurea

Culmi con nodi basali brevi e obliqui (variabilità, anche entro lo stesso popolamento)
Phyllostachys aurea

Culmi con nodi basali brevi e obliqui (variabilità, anche entro lo stesso popolamento)
Phyllostachys aurea
Strozzamento del culmo al di sotto del nodo (carattere usato come alternativa quando le foto
dei culmi basali non erano esaustivi, non sempre evidentissimo)
Phyllostachys flexuosa
       2%
popolamenti rilevati
Phyllostachys flexuosa

Alcuni culmi a portamento evidentemente sinuoso (necessità di esplorare il popolamento)
Phyllostachys flexuosa

Alcuni culmi a portamento evidentemente sinuoso (necessità di esplorare il popolamento)
Phyllostachys viridis (= P. sulphurea var. viridis)
        2%
 popolamenti rilevati
Phyllostachys viridis (= P. sulphurea var. viridis)
Culmi spesso di enormi dimensioni (diametro 12 cm in popolamenti maturi)
Anello ceroso bianco, molto largo, presente sopra e sotto il nodo
Phyllostachys viridis (= P. sulphurea var. viridis)
Culmi spesso di enormi dimensioni (diametro 12 cm in popolamenti maturi)
Anello ceroso bianco, molto largo; aspetto differente a seconda dell’età dei culmi
Phyllostachys viridiglaucescens
       16%
popolamenti rilevati
Phyllostachys viridiglaucescens
Culmi spesso di enormi dimensioni (diametro 12 cm in popolamenti maturi)
Anello ceroso bianco, più stretto rispetto P. viridis; non evidente o assente in culmi vecchi
(frecce gialle). Rilevanza ad anello (spigolo acuto) al di sopra del nodo (frecce fucsia)
Phyllostachys viridiglaucescens
Culmi spesso di enormi dimensioni (diametro 12 cm in popolamenti maturi)
Anello ceroso bianco, più stretto rispetto P. viridis; non evidente o assente in culmi vecchi
(frecce gialle). Rilevanza ad anello (spigolo acuto) al di sopra del nodo (frecce fucsia)
Phyllostachys viridiglaucescens
Culmi spesso di enormi dimensioni (diametro 12 cm in popolamenti maturi)
Anello ceroso bianco, più stretto rispetto P. viridis; non evidente o assente in culmi vecchi
(frecce gialle). Rilevanza ad anello (spigolo acuto) al di sopra del nodo (frecce fucsia)
Phyllostachys viridiglaucescens
Culmi spesso di enormi dimensioni (diametro 12 cm in popolamenti maturi)
Anello ceroso bianco, più stretto rispetto P. viridis; non evidente o assente in culmi vecchi
(frecce gialle). Rilevanza ad anello (spigolo acuto) al di sopra del nodo (frecce fucsia)
Phyllostachys reticulata (= P. bambusoides)
       5%
popolamenti rilevati
Phyllostachys reticulata (= P. bambusoides)
Culmi spesso di enormi dimensioni (diametro 15 cm in popolamenti maturi)
Anello grigio (bianco sulle canne giovani o in piena luce). Spigolo al di sopra del nodo non
rilevato e acuto come in P. viridiglaucescens
Phyllostachys reticulata (= P. bambusoides)
Culmi spesso di enormi dimensioni (diametro 15 cm in popolamenti maturi)
Anello grigio (bianco sulle canne giovani o in piena luce). Spigolo al di sopra del nodo non
rilevato e acuto come in P. viridiglaucescens
Phyllostachys reticulata (= P. bambusoides)
Culmi spesso di enormi dimensioni (diametro 15 cm in popolamenti maturi)
Anello grigio (bianco sulle canne giovani o in piena luce). Spigolo al di sopra del nodo non
rilevato e acuto come in P. viridiglaucescens
Phyllostachys reticulata (= P. bambusoides)

Occasionale presenza di culmi a portamento sinuoso (da non confondere con P. flexuosa),
probabilmente ricontrabile anche in altre specie in funzione delle caratteristiche del suolo
Phyllostachys edulis
Phyllostachys edulis
Culmi spesso di enormi dimensioni
Anello bianco, culmi glauco‐pruinosi
DISTRIBUZIONE ALTITUDINALE

                               FASCIA MONTANA (altitud. > 800 m s.l.m.)
                                                      0.3% (n = 3)
                                         Phyll. viridis (Valle d’Aosta; 3 m2)                             1034 m
                                                                                                                                             Phyll. viridiglaucescens (Valsesia)                                        782 m
                                         Phyll. aurea (Valle Varaita; 8 m2)                                991 m
                                                                                                                                             Pseudosasa japonica (Biellese)                                             727 m
                        1100
                                         Phyll. aurea (Valsesia; 50 m2)                                    851 m
                                                                                                                                             Phyll. nigra (Valchiusella)                                                629 m
                        1000                                                                                                                 Semiar. fastuosa (Borgo S. Dalmazzo)                                       624 m
                                                     FASCIA COLLINARE SUP. (600‐800 m s.l.m.)
                                                                                                                                             Phyll. reticulata (Capanne Marcarolo)                                      597 m
Altitudine (m s.l.m.)

                         900                                  (n = 33; 4% del totale)
                         800                                                                                                                 Phyll. flexuosa (Roero)                                                    431 m
                                                           Phyll. aurea              48%
                                                                                                                                             [Phyll. edulis (Collina Torino)                                            375 m]
                         700                               Phyll. viridiglaucescens 18%
                         600                               Pseudosasa japonica       18%   FASCIA COLLINARE‐PLANIZIALE (QUOTA < 800 m s.l.m.)
                         500                                                                                                                                     99.7% (n = 923)
                         400
                         300
                         200
                         100
                           0
                               11   11     21   31    41    51
                                                           50    61   71   81   91
                                                                                     100
                                                                                      101   111   121   131   141
                                                                                                                    150
                                                                                                                     151   161   171   181   191    201
                                                                                                                                                   200    211   221   231   241    251
                                                                                                                                                                                  250    831    841
                                                                                                                                                                                               850    851   861   871   881    891
                                                                                                                                                                                                                              900    901   911
                                                                                                                                                                                                                                           926

                                                                                        N° progressivo del popolamento
DIMENSIONE DEI POPOLAMENTI
> 1 ha Phyll. aurea                    44%         Phyll. aurea               61%      Phyll. aurea                70%
> 1 ha Phyll. viridiglaucescens        33%         Phyll. viridiglaucescens   25%      Phyll. viridiglaucescens    12%
       Phyll. reticulata               13%         Phyll. reticulata          5%       Pseud. japonica             8%
> 1 ha Phyll. flexuosa                 5%          Pseud. japonica            4%       Phyll. reticulata           5%
       Phyll. viridis                  5%          Phyll. flexuosa            2%       Phyll. viridis              2%
       …..                                         …..                                 …..
                   S > 1000 m2                 Superficie tra 1000 e 100 m2                 Superficie ≤ 100 m2
                        4%                                   23%                                   73%
                       (n = 40)                            (n = 213)                             (n = 673)
 Superficie (m2)

                   1              50         100               150             200   250   850               900    926

                                               N° progressivo del popolamento
Phyllostachys flexuosa

           • Corneliano d’Alba, 2 grossi popolamenti
             (1.75 e 1.50 ha e altri più piccoli nei pressi)

           • Piantato a inizi '900 da un ufficiale
             dell'esercito di rientro dalla Cina

           • Abbà la osserva fiorita nel 1995, il
             popolamento si è ripreso dopo la fioritura
             (fioritura non massiva)
DIMENSIONE DEI POPOLAMENTI

              % di popolamenti nelle tre classi di superfice (calcolate per singola specie)

                    Specie                  Superfice > 1000 m2   Superfice tra 1000 e 100 m2   Superficie < 100 m2

Phyllostachys aurea (n = 591)                       3%                       22%                       75%
Phyllostachys viridiglaucescens (n = 140)           9%                       38%                       53%
Pseudosasa japonica (n = 57)                        0%                       14%                       86%
Phyllostachys reticulata (n = 47)                  11%                       23%                       66%
Phyllostachys flexuosa (n = 14)                    14%                       29%                       57%
Phyllostachys nigra (n = 14)                        0%                       14%                       86%
Phyllostachys viridis (n = 14)                     14%                       14%                       71%
Semiarundinaria fastuosa (n = 6)                    0%                        0%                      100%
Phyllostachys edulis (n = 1)                        0%                      100%                        0%
HABITAT CONFINANTI

•   Trasformazione dei dati in una matrice qualitativa (binaria), es in figura: prato (1) ‐strada asfaltata (1)
•   Percentuale (%) riferita a ciascun habitat calcolata non come proporzione, ma sui 926 popolamenti rilevati
    (es. strade 56% significa che il 56% dei 926 popolamenti confina su almeno un lato con una strada)
HABITAT CONFINANTI

• MANUFATTI ED EDIFICI: strade sterrate, strade asfaltate, ferrovia, costruzioni, sentieri,
  parcheggi, muri, metanodotti, piazzali, cortili, ecc.

• HABITAT ANTROPICI e AGRICOLI in cui spesso sono introdotti i bamboo: giardini privati, orti,
  frutteti, corileti, vigneti, fossati e canali artificiali a uso agricolo

• Altri HABITAT SECONDARI AGRICOLI: seminativi, prati avvicendati, pioppeti, arboricoltura da
  legno, prati, pascoli, incolti erbosi, ecc.

• HABITAT ‘NATURALI’ a dominanza di specie legnose: boschi, aree ripariali, sponde di fiumi,
  lanche e stagni, arbusteti, ecc.
HABITAT CONFINANTI

                                     82%     strade 56%, altri manufatti 27%
                                             orti 13%, giardini privati 10%, frutteti 4%
                                             fossi e canali agricoli 15%

                                     60%     incolti erbosi 25%
                                             prati e pascoli 24%
                                             arativi 13%

                                     45%     Non possibile discriminare tra tipologie di
                                             bosco: ‘boschi’ generico predominante,
                                             presenti boschi di elevato pregio natural.
                                             (querco‐carpineti, saliceti) e a basso
                                             pregio (robinieti)
Solo 5% dei popolamenti rilevati esclusivamente a contatto con ‘HABITAT NATURALI’
HABITAT CONFINANTI

                                             HABITAT    HABITAT    HABITAT
                   Specie
                                            ANTROPICI   AGRICOLI   NATURALI
Phyllostachys aurea (n = 591)                  85         61          43
Phyllostachys viridiglaucescens (n = 140)      76         60          47
Pseudosasa japonica (n = 57)                   81         49          65
Phyllostachys reticulata (n = 47)              77         64          62
Phyllostachys flexuosa (n = 14)                79         57          36
Phyllostachys nigra (n = 14)                   86         57          29
Phyllostachys viridis (n = 14)                 64         71          50
Semiarundinaria fastuosa (n = 6)               83         83          17
Phyllostachys edulis (n = 1)                    0          0         100
Biellese
Pseudosasa japonica
Specie sciafila, spesso a contatto
con boschi e margini boschivi
Parco del Boschetto (Nichelino)
Torrente Sangone
Phyllostachys viridiglaucescens
Popolamento non propagato a
valle dalle piene periodiche
Parco del Boschetto (Nichelino)
Torrente Sangone
Phyllostachys viridiglaucescens
Popolamento non propagato a
valle dalle piene periodiche
Valsesia, Comune di Breia, 782 m
Phyllostachys viridiglaucescens
Ex‐discarica abusiva di residui di
giardini privati
Pianura di Chivasso
Phyllostachys reticulata
Popolamento che ha superato
una roggia larga 3 m

 La stessa specie, in condizioni di aridità accentuata, presenta seri problemi di attecchimento
PROSPETTIVE FUTURE
Allo stato attuale si conoscono le SPECIE più diffuse in Piemonte e Valle d’Aosta, la loro
DISTRIBUZIONE, la localizzazione dei POPOLAMENTI PIU’ ESTESI
1. CONDIVISIONE DATI CON IL GRUPPO DI LAVORO SULLE SPECIE VEGETALI ESOTICHE (Direzione
    Ambiente, Settore Biodiversità e aree naturali)
2. STABILIRE L’EVENTUALE INVASIVITA’ DELLE DIFFERENTI SPECIE
         (Canavan et al., 2016. AoB Plants)
         Elenco di specie invasive a livello
         mondiale (no dati per ambienti
         temperati)
PROSPETTIVE FUTURE
Allo stato attuale si conoscono le SPECIE più diffuse in Piemonte e Valle d’Aosta, la loro
DISTRIBUZIONE, la localizzazione dei POPOLAMENTI PIU’ ESTESI
1. CONDIVISIONE DATI CON IL GRUPPO DI LAVORO SULLE SPECIE VEGETALI ESOTICHE (Direzione
    Ambiente, Settore Biodiversità e aree naturali)
2. STABILIRE L’EVENTUALE INVASIVITA’ DELLE DIFFERENTI SPECIE
Varie definizione di specie ALIENE INVASIVE:
«specie che si insediano con successo nell'area in cui vengono introdotte, si diffondono in
maniera rapida causando gravi danni alle specie e agli ecosistemi originari di quel luogo, spesso
accompagnati da ricadute economiche e problemi sanitari» (Life ASAP)
«diffusione di 6 m/3 anni per radice, rizoma o stolone» (Richardson et al., 2000. Div. and Distr. 6)

       Sui bamboo diffusione legata alla crescita di un singolo individuo (popolamento)
            Scarsa o nulla evidenza di propagazione naturale in nuovi popolamenti
                          Eventuale invasività valutata a livello locale
PROSPETTIVE FUTURE
Allo stato attuale si conoscono le SPECIE più diffuse in Piemonte e Valle d’Aosta, la loro
DISTRIBUZIONE, la localizzazione dei POPOLAMENTI PIU’ ESTESI
1. CONDIVISIONE DATI CON IL GRUPPO DI LAVORO SULLE SPECIE VEGETALI ESOTICHE (Direzione
    Ambiente, Settore Biodiversità e aree naturali)
2. STABILIRE L’EVENTUALE INVASIVITA’ DELLE DIFFERENTI SPECIE

• velocità di ESPANSIONE di un popolamento?
• capacità di COLONIZZAZIONE dei bamboo all’interno di differenti habitat?
• potenziale impatto sulla BIODIVERSITA’? (biodiversità microbica del suolo, biodiversità
  vegetale, biodiversità entomologica, … ‐ limiti legati alla dimensione dei popolamenti)

    Possibilità di redigere protocolli comuni per il monitoraggio (es. modalità e tempi del
                 monitoraggio, individuazione di aree test di riferimento, ecc.)
PROSPETTIVE FUTURE
Allo stato attuale si conoscono le SPECIE più diffuse in Piemonte e Valle d’Aosta, la loro
DISTRIBUZIONE, la localizzazione dei POPOLAMENTI PIU’ ESTESI
1. CONDIVISIONE DATI CON IL GRUPPO DI LAVORO SULLE SPECIE VEGETALI ESOTICHE (Direzione
    Ambiente, Settore Biodiversità e aree naturali)
2. STABILIRE L’EVENTUALE INVASIVITA’ DELLE DIFFERENTI SPECIE
3. MONITORAGGIO DELLE SPECIE AL MOMENTO DELLA FIORITURA MASSIVA
4. ATTIVITA’ SPERIMENTALI SULLE TECNICHE DI ERADICAZIONE DEI POPOLAMENTI

Attività realizzabili in autofinanziamento, bandi su fondazioni (CRT, CRC, CARIPLO, ecc.),
progetti interregionali, progetti transfrontalieri, ecc.
Puoi anche leggere