THE PLAYFUL PARADIGM Il gioco come strumento flessibile e innovativo per città più sane e sostenibili - Regione FVG
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
THE PLAYFUL PARADIGM Il gioco come strumento flessibile e innovativo per città più sane e sostenibili Agnese Presotto Stefania Pascut
Le città che affrontano le sfide dell’urbanizzazione, invecchiamento della popolazione, adattamento ai cambiamenti climatici, richiedono strumenti innovativi di co-creazione, per fornire benessere, resilienza e promuovere la sostenibilità
CITY HEALTH & CLIMATE DIPLOMACY • Promozione della salute e dell’equità per non lasciare indietro nessuno • Strategia plurale con più entry points • Le città devono costruire alleanze a tutti i livelli di governo e con tutti i partner e stakeholder • Un quasi-concetto, senza una comunità epistemica ancora ben definita • Diplos: patto, accordo • Salute e sostenibilità come lingua franca per un dialogo intersettoriale, multilivello, partecipativo • 4 principali linee di azione: ! CHD nell’amministrazione: combattere la sindrome a canne d’organo o silos, approcci whole-of-government & whole-of-society, salute e sostenibilità in tutte le politiche, forte leadership e impegno ! CHD nella città –innovazione sociale : Camminamenti, No alla solit'udine, Notte dei lettori, Energia in gioco, Giornata Mondiale del Gioco, Giornata del Pi Greco, Orti Urbani, Contratto della Merenda, Pedibus, costruire fiducia e senso di appartenenza al processo – city branding ! CHD nel lavoro di rete con altre città: Dichiarazioni e Patti, Progetti EU, Reti, Percorsi di valutazione, Indici ! Governance multilivello ADESSO
I giochi sono come la musica, la matematica o la poesia, come “ponti” che abbattono muri e barriere fisiche e ideologiche. I giochi sono olistici, ecologici, richiedono poche risorse economiche e coinvolgono la sfera cognitiva, fisica, emotiva, relazionale degli individui
PER PROMUOVERE L'INVECCHIAMENTO ATTIVO Attraverso i giochi possiamo prevenire solitudine, isolamento e il declino cognitivo e aumentare l'aspettativa di vita in buona salute. Il gioco agisce non solo sulla dimensione fisica, ma anche cognitiva, relazionale ed emotiva del benessere
PER CONTRASTARE IL GIOCO D’AZZARDO I giochi sani sono il modo migliore per prevenire l’azzardopatia, che sta aumentando soprattutto tra i giovani. Circa 25.000 bambini di età compresa tra gli 11 ei 16 anni, sono definiti come giocatori problematici, con altri 36.000 a rischio. Udine ha un progetto in corso “Fair Play”.
UN PO’ DI STORIA 1995: adesione a Città Sane Anni 2000: Ludobus 2000-2010: eventi-spot e in calendario ispirati al gioco 2009: adesione Patto dei Sindaci 2012: nasce la Ludoteca grazie al recupero di un edificio di proprietà dell’Amministrazione 2017: Udine ospita il primo Archivio italiano dei Giochi 2018-2019: progetto ”The smart play – FaI la mossa giusta”, contro gioco azzardo patologico 2018-2020: progetto URBACT - Playful paradigm
Archivio Italiano dei giochi UDINE
Oltre 50 associazioni, piccole imprese che ruotano attorno a gioco, sono coinvolte ogni anno. Nel 2017 sono state coinvolte circa 5.000 persone per la co-creazione di molte iniziative e il riutilizzo in modo innovativo degli spazi pubblici della città di Udine.
PI GRECO DAY Comincia un po 'prima delle 16.00 del 14 marzo (indovina perché? Π = 3,14 159 ...) e riunisce associazioni, scuole per favorire la Matematica e l'Alfabetizzazione Scientifica tra la comunità. Nel 2017 sono stati registrati 1.793 partecipanti..
ENERGIA IN GIOCO Associazioni, aziende, enti di ricerca coinvolti per aumentare la consapevolezza sul risparmio energetico Laboratorio Fotovoltaico: cos’è Laboratorio su una cella FV, come funziona, energia idroelettrica e come si produce energia eolica: come si produce energia da acqua e vento
Il progetto The Smart Play – La mossa giusta riconoscimento del gioco sano quale bene relazionale che funge da “anticorpo” alla degenerazione rappresentata dal gioco d'azzardo patologico. Gli obiettivi del progetto sono: riduzione dell'offerta di gioco d'azzardo, promozione di una cultura del gioco positivo Chi coinvolge: Gli esercenti di locali Gli esercenti ricevono gratuitamente un set di giochi da tavolo da proporre ai propri clienti. Ulteriori destinatari del progetto sono: istituti scolastici,enti, associazioni e circoli non a scopo di lucro
L'ente locale non agisce solo promuovendo iniziative dal basso, ma funge da catalizzatore, mediatore sociale di più ampio respiro, in modo che le iniziative Un grande numero di parti siano portate avanti in modo interessate locali è partecipato e valorizzando coinvolto ogni anno nel le parti interessate calendario annuale degli eventi
Da Buona Pratica a …Playful Paradigm 2017: Playful Paradigm è scelta come una delle 97 Buone Pratiche URBACT in Europa
2018: è una delle 23 Reti di Trasferimento URBACT
ARADIGM URBACT Transfer Network games for inclusive, healthy and sustainable cities “Una città sostenibile è anche una città “giocosa” è il principio del progetto Playful Paradigm per combinare la necssità di sostenibilità e salute per le nostre città
ARADIGM URBACT Transfer Network games for inclusive, healthy and sustainable cities 1. UDINE 2. CORK (IR) 3. KLAIPEDA (LT) 4. ESPLUGUES (ES) 5. KATOWICE (PL) 6. LARISSA (GR) 7. NOVIGRAD (HR) 8. VIANA DO CASTELO (P) + GdL interno + esperti URBACT_ lead expert e ad hoc expert
MODULI DA TRASFERIRE MODULO Significato Eventi spot ispirati al gioco Ogni città sceglie Attività nelle scuole e con le scuole ispirate al gioco Quali e quanti moduli Trasferire in base a: Iniziativa Ludobus itinerante in città -Propri bisogni -propri interessi -Disponibilità economica Programma strutturato annuale di attività ed eventi ispirati al gioco -Disponibilità di personale ludoteca Ogni città definisce un proprio Progetti ispirati al gioco con il Piano di trasferimento coinvolgimento della comunità
BISOGNI ESSENZIALI definire una strategia locale, che venga poi integrata tra gli obiettivi dell’Ente, ispirata all’uso del gioco. Punto di partenza: il piano di trasferimento fornire formazione adeguata al personale comunale che si occupa delle iniziative basate sul gioco fornire / condividere strumenti per applicare concretamente a livello locale i moduli della Buona pratica: linee guida (facili e brevi) , elenco di “cose da fare”, per implementare le attività di trasferimento dei moduli in modo corretto mappatura di spazi urbani e quartieri per svolgere attività ludiche e per eventualmente insediare una ludoteca o fare attività con il Ludobus attività di Comunicazione efficace e marketing della città: attraverso un piano di comunicazione basato sul concetto di "città giocosa” metodologie di condivisione per coinvolgere i cittadini nello svolgere attività all’aperto e nella natura. I partner vogliono esplorare le possibilità di costruire giochi naturali e utilizzare l'ambiente naturale come spazio per giocare
IDEE PER MIGLIORARE MANIFESTO DEL GIOCO STRATEGIE DI Condivisione di principi tra “GAMIFICATION” PER città RIPENSARE SPAZI URBANI GIOCO COME MOTORE COME COINVOLGERE GLI ECONOMICO OPERATORI PUBBLICI E PRIVATI Linee guida per sfruttare le Linee guida e suggerimenti attività legate al gioco come su come coinvolgere gli operatori pubblici e privati
Playful Paradigm P E L journey trans er met l y 2019 2020 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 URBACT kick off - Training for University LP LE sharing National 17 - 18 Jan period Level Transnational Transnational Network concluding Network meeting Transnational Network meeting Network meeting Exchange and with Transfer Network meeting Plan workshop Learning seminar National / TOY LIBRARY OMMUNITY regional Good ANNUAL & Kick off RANDOM EVENTS RO E TS Practice Transfer t bra d g Partnership events e o o boost la e a ga d Network results ubl pro ure e t ga at o or urba production organised with Espertise in Political sse at o pla g E change local and National Play Commitment / o u at o transfer outputs URBACT Points Staff training ools or pla g t tra g app g la g a esto o a es February 2019 May/June 2019 t e ature lot t or o Mid term review Esplugues de September 2019 ne ly 2020 Llobregat L brar tb Udine la peda ebr ary 20 a a do astelo Bilateral/Trilater Bilateral/Trilater Transfer meeting meeting Plans LUDOBUS LAYIN IN March 2019 S OOLS 2019 t era t stud Sept 2019 ULG set up la peda Transfer st State report January 2019 December 2019 Communica Transfer Diary entries (min 4 by 3 different diarists) tion Plans March 2019 Vox pops & Stories
Grazie mille!
Puoi anche leggere