TANTO TUONÒ CHE PIOVVE: IL DISASTRO INNOMINATO "AMBIENTALE" COME REATO EVENTUALMENTE PERMANENTE. ANALISI CRITICA DELLA GIURISPRUDENZA DI ...
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
Approfondimenti F. Venturi TANTO TUONÒ CHE PIOVVE: IL DISASTRO INNOMINATO “AMBIENTALE” COME REATO EVENTUALMENTE PERMANENTE. ANALISI CRITICA DELLA GIURISPRUDENZA DI LEGITTIMITÀ IN MATERIA DI INQUINAMENTO STORICO E PROGRESSIVO di Filippo Venturi (Perfezionando in diritto penale presso la Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa) SOMMARIO: 1. L’occasione per uno studio.- 2. La amorfa tipicità del disastro innominato nell’elaborazione giurisprudenziale in materia ambientale.- 2.1. La debole actio finium regundorum della Corte costituzionale.- 2.2. Il consolidamento dell’indirizzo giurisprudenziale volto a ricondurre i fenomeni di inquinamento storico al disastro innominato.- 2.3. Le critiche della dottrina: dai nomina nuda dei disastri tipizzati alla calamitas pristina degli artt. 434 e 449 Cp.- 3. Excursus su istantaneità e permanenza del reato tra dottrina e giurisprudenza.- 4. Istantaneità e permanenza del disastro innominato “ambientale” nella precedente giurisprudenza di legittimità.- 5. Tanto tuonò che piovve: il “tipo giurisprudenziale” di disastro innominato come reato eventualmente permanente.- 5.1. Rilevanza pratica e simbolica della qualificazione del disastro innominato come reato eventualmente permanente.- 6. Brevi considerazioni di politica criminale: miopia e alternative della strategia giudiziale di tutela penale dell’ecosistema dai fenomeni di inquinamento storico.- 7. Il ripristino della tipicità del disastro innominato tramite la clausola di riserva dell’art. 452 quater Cp (ossia, fare di necessità virtù). 1. - Il presente contributo trae origine dalla sentenza con la quale la Corte di Cassazione, confermando la pronuncia di condanna emessa in sede di appello, ha concluso il “maxi-processo ambientale” 1 relativo alla contaminazione della falda acquifera sotterranea allo stabilimento chimico adiacente all’abitato di Spinetta Marengo2. Le argomentazioni elaborate dalla Corte in tale decisione si snodano, infatti, lungo il sentiero interpretativo degli artt. 434 e 449 Cp, da tempo tracciato e ormai abitualmente frequentato dalla giurisprudenza di legittimità nei casi di “inquinamento storico”3. La pronuncia rappresenta, dunque, l’occasione per esaminare criticamente 1 L’espressione è tratta da C. Ruga Riva, L'avvelenamento delle acque da fonte industriale al banco di prova dei maxi-processi ambientali: qualche spunto su criteri di accertamento e quantificazione del pericolo, in RIDPP (n. 3) 2017, 1008 ss. 2 Cass., 7.5.2020, n. 13843, in www.dejure.it. 3 L’espressione è utilizzata dal molteplici Autori. Da ultimo, A. Gargani, Fattispecie deprivate. Disastri innominati e atipici in materia ambientale, in www.lalegislazionepenale.eu, 3.2.2020, che la associa proprio all’impiego della fattispecie di disastro La legislazione penale ISSN: 2421-552X 1 29.4.2021
Approfondimenti Tanto tuonò che piovve F. Venturi tale tormentato percorso ermeneutico 4 , il quale peraltro, in tale decisione, è stato condotto ad un approdo ulteriore, consistente nella qualificazione del delitto di disastro innominato quale reato (eventualmente) permanente. Questo esito, sebbene non rappresenti - ad avviso di chi scrive - una inattesa deviazione dalla via già solcata dalla Corte nelle sue precedenti pronunce (costituendone piuttosto un coerente proseguimento), pare comunque, per le ragioni che si esporranno, meritevole di approfondite considerazioni. Il punto di fuga delle riflessioni che si svolgeranno nel presente studio è dunque rappresentato dal tema, assai sensibile5, del profilo temporale del delitto di disastro innominato nei processi relativi a macroscopiche contaminazioni dell’ecosistema. Si procederà, pertanto, come segue: innanzitutto, si ripercorreranno sinteticamente le principali fasi della parabola applicativa di tale delitto in materia ambientale, nonché le relative obiezioni dottrinali; in un secondo momento, si approfondiranno le ripercussioni che le diverse soluzioni proposte hanno sul piano della sua istantaneità o (eventuale) permanenza, sostenendosi in particolare che la qualificazione (apparentemente innovativa) cui è da ultimo pervenuta la Corte di Cassazione fosse in verità già tacitamente ricompresa entro i connotati della (ormai) risalente figura giurisprudenziale di disastro innominato, la cui amorfa tipicità si presta a ricomprendere (anche) forme di realizzazione permanente dell’illecito; infine, dopo aver svolto alcune cursorie considerazioni riguardanti l’opportunità politico-criminale della strategia attualmente adottata dalla giurisprudenza per la tutela penale dell’ambiente a fronte dei fenomeni di inquinamento storico, si formulerà una proposta volta a ricondurre la tipicità del reato di disastro innominato entro confini maggiormente delimitati (e, dunque, ammissibili) tramite un’interpretazione sistematica fondata sul raffronto con il delitto di disastro ambientale (art. 452 quater Cp), la cui iniziale clausola di riserva impone (ormai) di razionalizzare la portata applicativa delle incriminazioni di cui agli artt. 434 e 449 Cp. Tale programma di ricerca potrebbe parere, prima facie, esorbitare dai confini, (apparentemente) circoscritti, del tema che ci si propone di indagare, ossia quello della innominato in materia ambientale e sanitaria. Per una definizione, si v. G. Rotolo, Historical Pollution: in search of a legal definition, in Historical pollution. Comparative legal responses to environmental crimes, edito da F. Centonze e S. Manacorda, Springer 2017, 61: ad avviso dell’Autore, l’espressione «inquinamento storico» indica «the pollution of sites and natural resources (intended as the relevant behaviour), which started or took place in the past, due to industrial activities or other production-related activities. Historical pollution usually entails the emergence—or the persistence—of contamination of sites and natural resources (meant as the effect of such a conduct) a long period of time after the original pollution took place». Peraltro, a p. 70, in tale nozione viene ricondotto anche l’inquinamento in corso («ongoing pollution»). 4 T. Padovani, Legge sugli ecoreati, un impianto inefficace che non aiuta l'ambiente, in GD 2015 (32), definisce la questione dei rapporti tra art. 434 Cp e materia ambientale «uno dei nodi ermeneutici più tormentati dell'ultimo quarto di secolo». 5 Come dimostra la vicenda Eternit. Su tale aspetto si sofferma, in particolare, G. L. Gatta, Il diritto e la giustizia penale davanti al dramma dell’amianto: riflettendo sull’epilogo del caso Eternit, in DPenCont (n. 1) 2015, 77 ss. La legislazione penale ISSN: 2421-552X 2 29.4.2021
Approfondimenti Tanto tuonò che piovve F. Venturi configurazione temporale del delitto di disastro innominato “ambientale” 6. In verità però, ad una riflessione più accorta, si comprende che tale questione si radica proprio nell’anomalia della tipicità di tale reato, la quale, esaurendosi testualmente nella causazione di un disastro “altro” rispetto a quelli nominati negli artt. 423 ss. Cp, tende nella prassi a dilatarsi in modo abnorme, fungendo da parametro politropo entro cui ricondurre fenomenologie di danno all’ecosistema assai diversificate sul piano materiale (e, quindi, temporale). Pertanto, la riflessione in ordine alla problematica della istantaneità o (eventuale) permanenza del disastro innominato “ambientale” non può andare disgiunta da una (pur sintetica) analisi critica della sua biografia applicativa, poiché è nella pertinente elaborazione giurisprudenziale (e non nella littera legis) che si rinvengono i tratti identificativi del fatto tipico di tale delitto 7, di cui il dato temporale costituisce un corollario logicamente subordinato 8. Peraltro, sarà proprio lo studio dell’intera vicenda applicativa, in materia ambientale, di tale (ormai) famigerato «delitto extra ordinem, relitto dell’Ancien Régime»9 e dei relativi vulnera al principio di legalità penale ad imporre, nelle battute conclusive del presente scritto, la ricerca di correttivi interpretativi “nuovi” (in quanto fondati sul mutato assetto legislativo) in grado di contenere l’ingigantita tipicità di tale reato e di ripristinarne la conformità all’assetto costituzionale. 2. - L’evoluzione ermeneutica che ha connotato le fattispecie di disastro innominato ex artt. 434 e 449 Cp è nota e verrà, pertanto, esposta sinteticamente. Ad essa sembra attagliarsi perfettamente quella che Ulrich Beck ha definito «confusione di secoli», essendo stata la giurisprudenza per lungo tempo costretta a fronteggiare «le sfide dell’era della tecnologia […] con concetti e ricette derivanti dalla prima società industriale del diciannovesimo secolo e degli inizi del ventesimo secolo»10. Le risalenti lacune dell’ordinamento penale in materia ambientale sono state infatti colmate in sede giudiziale proprio mediante la fattispecie di disastro innominato, già intesa dal legislatore degli anni ‘30 quale «clausola di adeguamento automatico della tutela dell'incolumità pubblica alle macro-offese dipendenti dallo sviluppo tecno- 6 Tale espressione si rinviene non solo in dottrina (di norma con una connotazione critica: ex multis A. Gargani, Fattispecie deprivate, in www.lalegislazionepenale.eu, 3.2.2020), ma anche nella stessa giurisprudenza di legittimità. Ad es. Cass., 19.10.2018, n. 47779, in www.dejure.it e Cass., 14.7.2011, n. 46189, in www.dejure.it. 7 D. Brunelli, Il disastro populistico, in Crim, 2014, 269 afferma infatti che la Corte di Cassazione è «artefice del tipo» del disastro innominato. 8 Come si desume da C. cost., 17.12.1987, n. 520 in www.dejure.it, secondo cui «la natura permanente o istantanea del reato non può dipendere da esplicita ed apodittica qualificazione […] ma dalla sua naturale essenza, trattandosi di un carattere che inerisce alla qualità della condotta così come si presenta nella realtà» e «di cui il legislatore [o il giudice] prende atto». 9 Secondo l’incisiva espressione di A. Gargani, Incolumità pubblica (delitti contro la), in ED, Annali VIII 2015, 590. 10 U. Beck, La società globale del rischio, Trieste 2001, p. 69, richiamato da F. Centonze, La normalità dei disastri tecnologici. Il problema del congedo dal diritto penale, Milano 2004, 19. La legislazione penale ISSN: 2421-552X 3 29.4.2021
Approfondimenti Tanto tuonò che piovve F. Venturi industriale»11: sin dall’origine, dunque, essa era stata concepita come incriminazione esonerata dal vincolo della tipicità penale. Dopo una prima fase in cui gli artt. 434 e 449 Cp sono stati infatti applicati, in materia ambientale, a casi di «macro-danneggiamento, caratterizzato da complessità, estensione, gravità, diffusività e contestualità dell’evento di danno» 12 pericoloso per la pubblica incolumità, la giurisprudenza di legittimità ha ulteriormente valorizzato l’originaria vocazione «complementare e di chiusura» 13 di tali delitti, concepiti dal legislatore codicistico proprio «in vista dello sviluppo assunto dalla attività industriale e commerciale, ravvivata e trasformata incessantemente dai progressi meccanici e chimici»14, e li ha pertanto ritenuti idonei a ricomprendere anche fenomeni di grave inquinamento storico e progressivo. Si tratta di una tendenza ermeneutica inaugurata nel 2006 con la pronuncia della Corte di Cassazione relativa al caso del Petrolchimico di Porto Marghera 15, ove si legge che il disastro «può realizzarsi in un arco di tempo anche molto prolungato, senza che si verifichi un evento disastroso immediatamente percepibile e purché si verifichi quella compromissione delle caratteristiche di sicurezza, di tutela della salute e di altri valori […] che consentono di affermare l'esistenza di una lesione della pubblica incolumità». A tale conclusione la Corte perviene osservando che «non tutte le ipotesi di disastro previste dal capo I del titolo VI» del libro II Cp sono connotate da un’immediata ed evidente forza distruttiva poiché «la frana […] può consistere in spostamenti impercettibili che durano anni» e «l'inondazione può consistere in un lentissimo estendersi delle acque in territori emersi». 2.1. - A seguito della riscoperta, da parte della giurisprudenza di legittimità, dell’ampiezza e della duttilità applicativa della fattispecie di disastro innominato così come concepita dal legislatore del ‘30, la Corte costituzionale è stata chiamata dal Gup del Tribunale di Santa Maria Capua Vetere a pronunciarsi in ordine al preteso difetto di tassatività e determinatezza dell’incriminazione di cui all’art. 434 Cp, asseritamente fondata su un’analogia in malam partem anticipata ed espressa16. Nel dichiarare la questione di legittimità costituzionale infondata, la Consulta, mediante il raffronto con le ipotesi tipizzate dal legislatore nel capo I del titolo VI del libro II Cp, ha enucleato due profili che ha ritenuto identificare la nozione, «unitaria», 11 A. Gargani, Le plurime figure di disastro: modelli e involuzioni, in CP (n. 7-8) 2016, 2705 ss. 12 Amplius, A. Gargani, Fattispecie deprivate, in www.lalegislazionepenale.eu, 3.2.2020. Il leading case è rappresentato dall’incidente avvenuto nello stabilimento Icmesa di Seveso nel 1976. 13 L. Ramacci, Il «disastro ambientale» nella giurisprudenza di legittimità, in Amb. & Svil. 2012, 722. 14 Così Lavori preparatori del codice penale e del codice di procedura penale, Volume V, Relazione del Guardasigilli sui libri II e III del Progetto definitivo di un nuovo codice penale, 1929, p. 224 e 255. 15 Cass., 17.5.2006, n. 4675 in www.dejure.it. 16 Come rileva A. Gargani, Le plurime figure, in CP (n. 7-8) 2016, 2705 ss. La legislazione penale ISSN: 2421-552X 4 29.4.2021
Approfondimenti Tanto tuonò che piovve F. Venturi di disastro: da un lato, la presenza «di un evento distruttivo di proporzioni straordinarie, anche se non necessariamente immani, atto a produrre effetti dannosi gravi, complessi ed estesi»; dall'altro lato, la sussistenza di un «pericolo per la vita o per l'integrità fisica di un numero indeterminato di persone, senza che peraltro sia richiesta anche l'effettiva verificazione della morte o delle lesioni di uno o più soggetti»17. Peraltro, ad avviso della Corte costituzionale, questi due requisiti, ossia quello dimensionale e quello offensivo, sarebbero stati correttamente identificati dal «diritto vivente» e considerati, «senza oscillazioni significative», perno applicativo delle incriminazioni di cui agli artt. 434 e 449 Cp. In quest’ottica, dunque, l’esistenza di «un indirizzo giurisprudenziale costante» confermerebbe, secondo la Consulta, la possibilità di individuare «la più puntuale valenza di un'espressione normativa in sé ambigua, generica o polisensa». I profili di frizione di tale pronuncia rispetto all’esigenza di garantire un’applicazione rigorosa dei corollari di garanzia del principio di legalità in materia penale sono noti e non verranno, pertanto, indagati in questa sede 18. Ciò che, invece, può essere qui più interessante rilevare è che, alcuni anni dopo averla redatta, il giudice relatore di questa sentenza ha condiviso alcune perplessità espresse in dottrina con riguardo alla prassi applicativa del delitto di disastro innominato, giungendo ad affermare che la tendenza pretoria volta a ricondurre «ad esso fenomeni di progressiva, imponente contaminazione dei suoli, delle acque o dell'aria con sostanze pericolose per la salute, attuata tramite condotte reiterate e diluite nel tempo è il frutto di una elaborazione interpretativa giurisprudenziale che oltrepassa i limiti della formulazione normativa e si risolve nella creazione di una nuova e diversa norma». Ad avviso dello scrivente, infatti, questo indirizzo ermeneutico contraddirebbe «i canoni sulla cui base la Corte costituzionale ha ritenuto infondata la censura (in particolare, nella specie, il canone della necessaria omogeneità tra il disastro innominato e gli altri disastri dianzi indicati)», potendo ciò addirittura condurre a ravvisare i presupposti per un nuovo sindacato di legittimità costituzionale in ordine agli artt. 434 e 449 Cp19. Il fatto che tali considerazioni provengano dal giudice estensore della sentenza della Corte costituzionale n. 327/2008 dimostra che con tale decisione non si intendesse affatto legittimare l’impiego della fattispecie di disastro innominato allo 17 C. cost., 1.8.2008, n. 327, in www.dejure.it. Per un più ampio commento si v. F. Giunta, I contorni del “disastro innominato” e l'ombra del “disastro ambientale” alla luce del principio di determinatezza, in GiurCost. (n. 4) 2008, 3539 ss. 18 Per alcune perplessità, oltre a F. Giunta, op. loc. ult. cit., anche D. Brunelli, op. cit., in Crim, 2014, 254 ss., G. De Francesco, Diritto Penale, Torino 2018, 104 e A. Gargani, Le plurime figure, in CP (n. 7-8) 2016, 2705 ss. il quale parla di sentenza «debole […] più sensibile al quieto vivere ordinamentale e all’horror vacui che alla ratio di garanzia del principio di determinatezza». 19 Così, G. M. Flick, Parere pro-veritate sulla riconducibilità del c.d. disastro ambientale all'art. 434 Cp, in CP (n. 1) 2015, p. 12 ss. Anche S. Corbetta, Il disastro innominato: una fattispecie “liquida” in bilico tra vincoli costituzionali ed esigenze repressive, in Crim, 2014, 282, rileva il tradimento della «sostanza» dei «principi fissati dalla decisione della Corte costituzionale» da parte della giurisprudenza di merito e di legittimità. La legislazione penale ISSN: 2421-552X 5 29.4.2021
Approfondimenti Tanto tuonò che piovve F. Venturi scopo di reprimere fenomeni di inquinamento storico e progressivo 20 , essendo piuttosto implicito nel requisito dell’«evento distruttivo di proporzioni straordinarie» il carattere della «concentrazione spaziale e soprattutto temporale» dell’accadimento catastrofico, il quale dovrebbe essere «puntuale» ed «individuabile» 21 . Tuttavia, la mancata esplicitazione di tale connotato ha reso l’actio finium regundorum della Consulta tanto debole ed inefficace da alimentare quell’indirizzo giurisprudenziale estensivo del fatto di “altro disastro” che essa intendeva, invece, contenere 22. In effetti, il parametro dell’«evento distruttivo», per come apoditticamente utilizzato dalla Consulta con riferimento al «piano dimensionale» della fattispecie, si presta a interpretazioni discordanti: non a caso, nella sentenza Eternit, la Corte di Cassazione ha asserito che, se si decidesse di escludere dal delitto di disastro innominato l’ipotesi di «immissione di fattori inquinanti», «arbitrariamente» si ridurrebbe «la nozione di distruzione ai fenomeni macroscopici e visivamente percepibili, escludendo senza fondamento la rilevanza di tutti i fenomeni distruttivi prodotti da immissione tossiche» 23 . Tuttavia, laddove ci si sforzi di cogliere la connotazione (non solo dimensionale, ma anche) qualitativa di tale espressione, pare che essa debba essere riferita esclusivamente ad eventi eclatanti, dirompenti ed esteriormente percepibili. Tale asserzione si giustifica non solo in ragione dell’etimologia del verbo “distruggere”24, ma anche in ragione dell’impiego che di tale termine si fa nella legislazione punitiva, ove esso indica una condotta caratterizzata dalla massima intensità lesiva, tale da annientare la consistenza materiale delle cose che la subiscono. Ciò emerge in particolare dalle norme del codice penale, ove, sebbene con talune ambiguità, la distruzione è ritenuta condotta differente e più grave rispetto al mero deterioramento o al mero danneggiamento25. In questa prospettiva qualitativa, dunque, parrebbe fuorviante ricomprendere nella nozione di «evento distruttivo» anche fenomeni silenti e lungolatenti di (pur significativo) deterioramento 20 In effetti, la Consulta, nell’auspicare un intervento del legislatore penale, fa riferimento esplicito a «soluzioni interpretative non sempre scevre da profili problematici, al paradigma punitivo del disastro innominato - e tra esse, segnatamente, l'ipotesi del cosiddetto disastro ambientale». 21 Per utilizzare ancora le parole di G. M. Flick, op. cit., in CP (n. 1) 2015, 12 ss. 22 In effetti, pare condivisibile il rilievo di A. Gargani, Fattispecie deprivate, in www.lalegislazionepenale.eu, 3.2.2020, 5, secondo cui dopo la pronuncia della Consulta «la giurisprudenza di legittimità ha intensificato l’applicazione del disastro innominato ambientale». 23 Cass., 23.2.2015, n. 7941, in www.dejure.it. Molteplici sono le reazioni e le riflessioni che tale pronuncia ha prodotto in dottrina. Nella prospettiva delle presenti considerazioni, ex multis, si segnala L. Masera, La sentenza della Cassazione sul caso Eternit: analisi critica e spunti di riflessione, in RIDPP (n. 3) 2015, 1565 ss. 24 Il termine distruzione deriva dal latino destruĕre, che si compone della particella privativa de e del verbo struĕre (costruire, ammassare). In quest’ottica, esso indica l’azione contraria a quella della costruzione, ossia l’abbattimento, il disfacimento, la riduzione al niente. Non pare a chi scrive che una contaminazione ambientale possa essere assimilata a tale nozione. 25 Ai sensi dell’art. 635 Cp, infatti, la condotta di distruzione integra il reato di danneggiamento. Tuttavia, nelle norme in cui anche il termine danneggiamento è impiegato per indicare una specifica tipologia di condotta (ad es. art. 420 Cp), esso assume un significato distinto (ed evidentemente connotato da una minore offensività) rispetto a quello che caratterizza la condotta di distruzione. La legislazione penale ISSN: 2421-552X 6 29.4.2021
Approfondimenti Tanto tuonò che piovve F. Venturi dell’ecosistema. Ad ogni modo, è evidente come tale faticoso esercizio di “ginnastica” interpretativa produca risultati non concludenti a causa della scarsa precisione della Corte costituzionale nel definire la nozione di «evento distruttivo»: anzi, per quanto i summenzionati argomenti (letterale e sistematico) possano risultare convincenti, la circostanza che la Consulta impieghi tale sintagma per definire il profilo «dimensionale» del disastro innominato lascia inalterata la possibilità (di cui si è poi avvalsa la giurisprudenza di legittimità) di ritenere che qualsiasi avvenimento idoneo «a produrre effetti dannosi gravi, complessi ed estesi» possa essere ritenuto «distruttivo». 2.2. - La prassi ermeneutica inaugurata dalla sentenza relativa al Petrolchimico di Porto Marghera - entro i laschi confini segnati dai due requisiti (dimensionale ed offensivo) indicati dalla Corte costituzionale - si è infatti, nel tempo, consolidata. Tra le più importanti pronunce in materia, una menzione particolare merita la sentenza Eternit26, in cui il richiamo alle precedenti decisioni della Corte di Cassazione e della Consulta è funzionale all’affermazione secondo cui nella fattispecie di disastro innominato rileverebbero non solo «fenomeni macroscopici e visivamente percepibili» ma anche «fenomeni distruttivi prodotti da immissioni tossiche che, come nel caso in esame, incidono altresì sull'ecosistema e addirittura sulla composizione e quindi sulla qualità dell'aria respirabile, determinando imponenti processi di deterioramento, di lunga o lunghissima durata, dell'habitat umano». Secondo la Corte, infatti, il requisito della “violenza”, che come noto caratterizza i delitti di cui al capo I, titolo VI, libro II Cp, è da intendersi quale «impiego di un qualsivoglia energia o mezzo idoneo a superare l'opposizione della potenziale vittima e a produrre l'effetto offensivo senza la cooperazione di quella; sicché non è seriamente dubitabile che anche l'energia impiegata nell'ambito di un processo produttivo che libera sostanze tossiche […] rappresenta, nell'accezione considerata, violenza». Tali considerazioni, come noto, non hanno, tuttavia, impedito alla Corte di ritenere che, nella vicenda sottoposta al suo scrutinio, il reato si dovesse considerare prescritto, venendo identificato il momento della sua consumazione nell’istante di cessazione delle condotte inquinanti: su tale questione, comunque, ci si soffermerà più approfonditamente tra breve. Un’altra recente pronuncia che, in questa sede, è opportuno considerare è la decisione relativa alla discarica di rifiuti tossici di Bussi sul Tirino 27 ove, in piena continuità con la precedente giurisprudenza di legittimità, si sostiene che il reato di disastro innominato (colposo) possa essere integrato anche da eventi non 26 Cass., 23.2.2015, n. 7941, cit. A tal riguardo, A. Gargani, Le plurime figure, in CP (n. 7-8) 2016, 2705 ss., parla di «disastro sanitario». 27 Cass., 19.10.2018, n. 47779, cit. Per l’analisi delle precedenti sentenze di merito si rinvia a S. Zirulia, La sentenza d'appello sul caso di Bussi sul Tirino (avvelenamento di acque e disastro ambientale), in DPenCont (n. 1) 2017, 318 ss. La legislazione penale ISSN: 2421-552X 7 29.4.2021
Approfondimenti Tanto tuonò che piovve F. Venturi immediatamente e visivamente percepibili che si realizzano in periodi di tempo molto prolungati, purché siano ovviamente pericolosi per la pubblica incolumità. Anche in questa pronuncia, peraltro, il momento di consumazione dell’illecito viene identificato nella cessazione delle condotte inquinanti e il reato viene, pertanto, ritenuto prescritto: rispetto ai precedenti testé richiamati, tuttavia, in questa sede la Corte afferma esplicitamente che il disastro innominato deve essere qualificato quale «reato istantaneo ad effetti permanenti». Tra le sentenze che si inscrivono in questo percorso di consolidamento della fattispecie giurisprudenziale di “disastro ambientale”28 occorre poi richiamare un’altra recente pronuncia della Suprema Corte, ove si afferma che le emissioni di polveri sottili provocate da una centrale termoelettrica e protrattesi «lungo un arco temporale pluriennale» possono integrare la fattispecie di cui all’art. 434 Cp, la quale ricomprende anche quei fenomeni di inquinamento, «non dirompenti ed eclatanti, ma diffusi, silenti e penetranti», che «alterano negativamente e continuativamente l'ambiente circostante allo stabilimento industriale e la qualità dell'ecosistema, determinando imponenti processi di deterioramento di lunga durata delle condizioni di vivibilità umana»29. Tali conclusioni sono state confermate anche da un’altra decisione, quasi contestuale, della Corte di Cassazione 30 , riguardante però un ulteriore ambito di applicazione della fattispecie giurisprudenziale di disastro innominato 31 , ossia la compromissione di una o più risorse ambientali dovuta ad attività abusive di smaltimento e deposizione di rifiuti industriali. In tale sentenza, infatti, dopo aver operato espliciti richiami ai precedenti giurisprudenziali testé analizzati, si conclude affermando che «la durata dell'abbandono incontrollato dei rifiuti e del materiale (cinque mesi), il quantitativo di sostanze contaminate […], la loro intensa tossicità, la loro diffusione nell'ambiente circostante […] e il pericolo di causazione di danni 28 Come viene esplicitamente definita in alcuni arresti della Suprema Corte. Ad es. Cass., 19.10.2018, n. 47779, in www.dejure.it e Cass., 14.7.2011, n. 46189, in www.dejure.it. 29 Cass., 10.1.2018, n. 2209, in www.dejure.it. La Suprema Corte offre, in questa sede, anche una dettagliata valutazione del tema della consumazione della fattispecie di disastro doloso aggravato dall’evento cui all’art. 434, co. 2 Cp. Essa, tuttavia, non pare discostarsi significativamente dai principi espressi nella sentenza Eternit. Maggiormente controversi paiono, invece, i passaggi argomentativi volti ad escludere, nel caso di specie, l’applicazione dell’art. 434 co. 2 Cp, poiché sembrano poggiare su motivazioni non del tutto convincenti (prima, l’assenza di conseguenze lesive per la collettività; quindi, più condivisibilmente, l’assenza di «una situazione di macroscopico inquinamento dell'aria»). A tal proposito, giova ribadire che nelle fattispecie di cui all’art. 434, co. 2 e 449 Cp, il macroevento distruttivo debba consistere in una significativa modificazione della realtà materiale che presenta una pericolosità per la pubblica incolumità il cui inveramento è però estraneo al fatto tipico delle incriminazioni in esame. 30 Cass., 23.2.2018, n. 40718, in www.dejure.it. Per un commento critico, si v. E. Mazzanti, Il delitto inquinato. ancora su sversamento di rifiuti e disastro innominato, in CP (n. 5-6) 2019, 2060 ss. 31 Che, come rileva A. Gargani, Fattispecie deprivate, in www.lalegislazionepenale.eu, 3.2.2020, p. 2, trova la più significativa espressione in Cass., 14.7.2011, n. 46189, in www.dejure.it, infatti richiamata anche nella sentenza relativa allo stabilimento chimico di Spinetta Marengo. La legislazione penale ISSN: 2421-552X 8 29.4.2021
Approfondimenti Tanto tuonò che piovve F. Venturi ulteriori alla salute» sono «idonei a produrre il disastro ambientale». È interessante rilevare come la durata delle condotte inquinanti e della relativa contaminazione ambientale sia nel tempo divenuta, da aspetto di controversa compatibilità con l’incriminazione di cui agli artt. 434 e 449 Cp, elemento utile ai fini dell’accertamento della sua integrazione32. Siffatta dilatazione del “tipo giurisprudenziale” di disastro innominato “ambientale” è stata da ultimo confermata dalla Suprema Corte nella sentenza relativa allo stabilimento chimico di Spinetta Marengo 33, concernente un caso di significativa contaminazione della falda acquifera adiacente ad un centro abitato dovuta all’accumulo abusivo e prolungato di rifiuti tossico-nocivi in concentrazioni superiori alle soglie stabilite dal d. lgs. 152/2006. È interessante peraltro osservare come, in tale vicenda, l’impiego del delitto di disastro innominato colposo (art. 449 Cp) sia stato non il risultato della strategia della pubblica accusa, che anzi aveva originariamente contestato il reato (più grave sul piano sanzionatorio) di avvelenamento di acque o sostanze alimentari (art. 439 Cp)34, bensì l’esito della scelta del giudice di primo grado di riqualificare il fatto nell’incriminazione di cui all’art. 449 Cp e di affidarsi, così, ad un modulo punitivo connotato da una duttilità ampiamente collaudata in sede pretoria 35 , secondo una inerzia riscontrabile in numerosi processi relativi a casi analoghi36. In ragione di tale decisione, infatti, il tribunale perviene ad una pronuncia di condanna, confermata, pur con alcuni marginali adattamenti 37, anche in sede di 32 Cfr. anche Cass., 16.1.2008, n. 9418, in www.dejure.it, ove ancor più esplicitamente si sostiene che «la durata in termini temporali e l'ampiezza in termini spaziali delle attività di inquinamento giustificano la sussunzione della fattispecie concreta nella contestata ipotesi di reato di disastro innominato». Interessante è anche Cass., 21.9.2016, n. 5273 in www.dejure.it, relativa ad un caso di esposizione all’amianto dei lavoratori di uno stabilimento chimico, ove la Corte, dopo aver confermato la riconducibilità alla fattispecie di disastro innominato colposo delle immissioni tossiche di lunga durata che determinano un deterioramento «dell’habitat umano» tanto significativo da implicare un pericolo per la pubblica incolumità, giustifica tale consolidato orientamento giurisprudenziale mediante il richiamo al metodo dell’interpretazione evolutiva, impiegato allo scopo di adeguare le fattispecie di cui agli artt. 434 e 449 Cp «ai mutamenti tecnologici che hanno grandemente mutato il contesto entro il quale esse sono state ‘distillate’ dal legislatore». 33 Cass., 7.5.2020, n. 13843, cit. 34 Questo è solo il principale capo di imputazione. Originariamente vi è infatti anche un secondo capo di imputazione riguardante l’ipotesi di reato di cui all’art. 257 del d.lgs. 152/2006, ossia la contravvenzione di “contaminazione ambientale” (cfr. A. Di Landro, Bonifiche: il labirinto della legislazione ambientale dove le responsabilità penali “si perdono”, in www.penalecontemporaneo.it, 28.2.2014). Nella sentenza di primo grado, però, tutti gli imputati vengono assolti con riferimento a tale imputazione, la quale cessa così definitivamente di avere rilevanza nella vicenda processuale in esame. 35 A. Gargani, Incolumità pubblica, in ED, Annali VIII 2015, p. 590, parla, in modo ancor più icastico, di «carattere liquido» di tale «modulo di imputazione». 36 Cfr. C. Ruga Riva, op. cit., in RIDPP (n. 3) 2017, 1008 ss., che ne ravvisa le cause in due caratteristiche della fattispecie di disastro innominato: la minore cornice edittale rispetto al delitto di avvelenamento di acque e il maggior tempo di prescrizione rispetto alle contravvenzioni ambientali astrattamente applicabili. Sebbene tali fattori siano di indubbio rilievo, chi scrive ritiene che un ruolo non marginale abbia anche la polifunzionalità, sul piano dei bisogni di tutela, di questa «clausola generale di fonte giurisprudenziale», secondo l’espressione di A. Gargani, Fattispecie deprivate, in www.lalegislazionepenale.eu, 3.2.2020, 10. 37 La pronuncia di primo grado viene infatti riformata solo con riguardo alla posizione di un imputato, rispetto al quale il reato contestato si è frattanto prescritto, e con riguardo alle pene applicate agli altri (tre) imputati precedentemente condannati, le quali vengono, in ragione dell’applicazione delle attenuanti generiche, ridotte a un anno e otto mesi di La legislazione penale ISSN: 2421-552X 9 29.4.2021
Approfondimenti Tanto tuonò che piovve F. Venturi appello38. Argomentando l’infondatezza di tutti i motivi di ricorso che compongono il lungo (e a tratti ridondante) cahier de doléances articolato dalla difesa avverso la sentenza di secondo grado 39, la Corte di Cassazione elabora una motivazione assai complessa e approfondita, di cui molteplici sono i profili di interesse40. In questa sede, è opportuno soffermarsi sulle considerazioni elaborate dal Collegio per definire il fatto tipico del delitto di disastro innominato colposo. A tal fine, la Corte muove, con apprezzabile (e non comune) rigore analitico, dal tentativo di definire le condotte suscettibili di integrare tale reato: trattandosi tuttavia di «fattispecie di evento a forma liberissima»41, lo sforzo profuso dal giudice di legittimità risulta di scarsa utilità poiché si traduce in formule che, esaurendosi in definitiva nel riferimento alla violazione delle pertinenti regole cautelari, hanno una ridotta capacità di contenere la abnorme tipicità dell’art. 449 Cp 42 e falliscono dunque nel compito di fugare l’horror vacui dell’interprete innanzi a tale delitto 43 . Di maggiore interesse è, dunque, l’argomentazione che la Corte elabora a proposito dell’evento tipizzato dalla fattispecie in esame, ove essa recepisce e consolida le (ormai) tralatizie formule descrittive impiegate in tale materia dalla giurisprudenza di legittimità: si legge infatti in molteplici passaggi della sentenza che «il delitto di disastro colposo innominato è reclusione, consentendo ciò la concessione dei benefici della sospensione condizionale e della non menzione della condanna nel casellario giudiziale. 38 Ove si sostiene, secondo quanto riportato dalla Corte di Cassazione, che il delitto di disastro innominato (colposo) rappresenti una fattispecie di «chiusura inserita per disciplinare anticipatamente disastri non ipotizzabili dal legislatore del 1930 in quel contesto storico» e che, soprattutto, per la sua integrazione sia sufficiente un «evento naturalistico diacronico» consistente in «un lento processo di contaminazione della matrice ambientale […] inevitabilmente collegato alla condotta umana e, in quanto tale, eventualmente permanente», decorrendo dunque il termine di prescrizione a partire dal «momento di cessazione della funzione ricoperta dal singolo imputato». 39 Tralasciando le impugnazioni relative alle statuizioni civili e soffermando piuttosto l’attenzione sui motivi di doglianza relativi ai punti propriamente penali della decisione, essi possono essere schematicamente ricondotti ai seguenti profili: 1) il difetto di correlazione tra imputazione e sentenza; 2) la condotta, l’evento e la consumazione del delitto di disastro innominato; 3) la presenza e la valutazione del pericolo per la pubblica incolumità; 4) la sussistenza, in capo agli imputati, di posizioni di garanzia rilevanti in ambito ambientale; 5) la presenza di una colpa degli imputati; 6) la commisurazione delle pene inflitte. 40 Interessanti sono, in particolare, i passaggi argomentativi relativi all’impiego del metodo del risk assessment per verificare la presenza di un pericolo per la pubblica incolumità (su cui, criticamente, G. P. Accinni, “Larve” di processi e parodie di giustizia, in RIDPP (n. 2) 2016, 559 ss.) nonché quelli relativi alla sussistenza di una successione di garanti in materia ambientale (a tal riguardo, T. Padovani, La tragedia collettiva delle morti da amianto e la ricerca di capri espiatori, in RIML. (n. 2) 2015, 383 ss.; A. Gargani, Posizioni di garanzia nelle organizzazioni complesse: problemi e prospettive, in RTrimDPenEc (n. 3-4) 2011, 508 ss.; M. Grotto, Morti da amianto e responsabilità penale: problemi di successione nella posizione di garanzia, in RTrimDPenEc (n. 3) 2011, p. 561 ss. Cfr. anche E. Mazzanti, Emissioni nocive e disastro innominato. Cronache di resistenza giurisprudenziale, in DPP (n. 8) 2018, 1092 ss.). 41 D. Brunelli, op. cit., in Crim 2014, 261. 42 Sostiene infatti il giudice di legittimità che «nella forma commissiva, oltre alle condotte genericamente imprudenti, vengono in considerazione quelle contrastanti con le norme presenti in vari rami dell'ordinamento, che dettano particolari cautele […] nell'esercizio di attività rischiose», mentre «nella forma omissiva, la condotta criminosa può consistere nella mancata adozione delle misure consigliate dalla più moderna tecnologia atta ad aumentare la sicurezza». 43 Sostiene F. Forzati, Irrilevanza penale del disastro ambientale, regime derogatorio dei diritti e legislazione emergenziale: i casi Eternit, ILVA ed emergenza rifiuti in Campania, in www.penalecontemporaneo.it, 11.3.2015, 13, che «il vero volto dell’art. 434 Cp è il vuoto normativo che l’horror vacui giurisprudenziale aveva rimosso». La legislazione penale ISSN: 2421-552X 10 29.4.2021
Approfondimenti Tanto tuonò che piovve F. Venturi integrato da un “macroevento”, che comprende non soltanto gli eventi disastrosi di grande immediata evidenza (crollo, naufragio, deragliamento ecc.) che si verificano magari in un arco di tempo ristretto, ma anche gli eventi non immediatamente percepibili, che possono realizzarsi in un arco di tempo anche molto prolungato» (ossia «goccia a goccia, per mesi o anni») e connotati «dall'impossibilità di individuare il momento storico del raggiungimento dell'acme della contaminazione». Approfondendo ulteriormente tale profilo, inoltre, il Collegio precisa che il disastro innominato colposo, pur richiedendo ex art. 449 Cp la effettiva verificazione del macroevento distruttivo, è in verità connotato da un «duplice evento, di danno e di pericolo»44: il primo consiste nell’accadimento fisico che determina una modificazione della realtà materiale (ossia, il disastro in senso stretto), mentre il secondo consiste nella sua potenzialità lesiva per «la vita, incolumità fisica o salute di una pluralità indeterminata di persone» (ossia, il pericolo la pubblica incolumità)45. Declinando poi tali statuizioni nella peculiare prospettiva della tutela penale dell’ecosistema, la Corte sostiene dunque che «danno ambientale e disastro» coincidono «qualora l'attività di contaminazione di siti […] con sostanze pericolose per la salute umana assuma connotazioni di durata, ampiezza e intensità tale da risultare in concreto straordinariamente grave e complessa, mentre non è necessaria la prova di immediati effetti lesivi sull'uomo». Ancora una volta, quindi, la durata delle condotte inquinanti è ritenuta elemento (non problematico, bensì) utile ai fini dell’accertamento dell’integrazione della fattispecie di disastro innominato “ambientale”. Anche dall’analisi della giurisprudenza più recente, pertanto, risulta evidente come in ambito applicativo la flessibilità e l’adattabilità del «tipo aperto»46 del reato di disastro innominato siano state sfruttate in modo ampio, tale da ricomprendere «le molteplici fenomenologie di danno o di pericolo correlate all’attività produttiva, incidenti sull’ambiente e sulla salute collettiva»47. Tuttavia, se da un punto di vista 44 M. Poggi d’Angelo, Il doppio evento (danno/pericolo) nel nuovo delitto di disastro ambientale-sanitario, in CP (n. 2) 2019, 630 ss. Per un’impostazione lievemente differente, C. Ruga Riva, Il nuovo disastro ambientale: dal legislatore ermetico al legislatore logorroico, in CP (n. 12) 2016, 4635 ss. Cfr. anche A. Gargani, Esposizione ad amianto e disastro ambientale tra diritto vivente e prospettive di riforma, in www.lalegislazionepenale.eu, 4.4.2016, p. 10 (il quale parla, con riferimento alla nozione di disastro, di «nozione normativa a doppio parametro»). 45 Declinando in materia ambientale tale statuizione generale, la Corte afferma che «il disastro innominato, quindi, è reato di pericolo a consumazione anticipata, che si perfeziona nel caso di contaminazione di siti a seguito di sversamento continuo e ripetuto di rifiuti di origine industriale, con la sola immutatio loci, purché questa si riveli idonea a cagionare un danno ambientale di eccezionale gravità». In proposito, inoltre, si sostiene, conformemente al consolidato indirizzo della Corte costituzionale in materia (ex multis, C. cost. 7.7.2005, n. 265 in www.dejure.it, su cui cfr. G. Fiandaca, Sulla giurisprudenza costituzionale in materia penale, tra princìpi e democrazia, in CP (n. 1) 2017, 13 ss.), che il pericolo sia “astratto” ma che, al contempo, «l'offensività in concreto del fatto» vada comunque accertata, verificando «con giudizio ex ante, se […] il fatto fosse in grado di esporre a pericolo l'integrità fisica di un numero potenzialmente indeterminato di persone». Pertanto, la produzione di conseguenze lesive per gli individui, quali decessi o lesioni, non è ritenuta requisito tipico del delitto in esame. 46 M. Donini, Il diritto giurisprudenziale penale. Collisioni vere e apparenti con la legalità e sanzioni dell’illecito interpretativo, in DPenCont (n. 3) 2016, 24. 47 A. Gargani, Fattispecie deprivate, in www.lalegislazionepenale.eu, 3.2.2020, 4. La legislazione penale ISSN: 2421-552X 11 29.4.2021
Approfondimenti Tanto tuonò che piovve F. Venturi prasseologico sono chiari i vantaggi perseguiti dall’impostazione accolta in sede pretoria 48 , non può non rilevarsi come l’identificazione di tale peculiare figura di macro-evento disastroso a formazione progressiva 49 , inteso quale risultato «della stratificazione ed accumulo» nel tempo «di micro-accadimenti omogenei […] suscettibili» di determinare una contaminazione ambientale pericolosa (anche) per la pubblica incolumità 50 , sia destinata a riverberarsi sul profilo del momento di consumazione delle fattispecie di cui agli artt 434, co. 2 e 449 Cp 51 . Il tracciato ermeneutico di (abnorme) dilatazione del fatto tipico del disastro innominato pare infatti condurre, quale mèta ultima, alla sua qualificazione quale reato eventualmente permanente. Per comprendere le ragioni per le quali si può ritenere che tale esito sia connaturato al percorso applicativo appena analizzato, pare però opportuno esporre sinteticamente le critiche ad esso mosse in sede dottrinale: solo mediante una loro sommaria analisi si può infatti dar conto di quanto vacua ed amorfa sia la tipicità del disastro innominato “ambientale”. 2.3. - Come anticipato, comunque, occorre preliminarmente riconoscere come non sia la giurisprudenza ad essere incapace di identificare gli esatti connotati della fattispecie di disastro innominato (quasi fosse affetta da una sorta di “prosopagnosia normativa”). Al contrario, è la stessa formulazione legislativa delle norme in esame, fondata sulla nozione di “altro disastro”, ad essere carente sul piano della determinatezza e della tassatività. Lo ha rilevato, con le sue ordinanze di rimessione alla Corte costituzionale, il Gup del Tribunale di Santa Maria Capua Vetere e lo ha osservato incidentalmente la dottrina, considerandola un’evidenza ormai quasi lapalissiana52. 48 Sui quali, ex multis, S. Corbetta, op. cit., in Crim, 2014, 275 ss., D. Castronuovo, Il caso Eternit. Un nuovo paradigma di responsabilità penale per esposizione a sostanze tossiche?, in www.lalegislazionepenale.eu, 16.7.2015 e A. Gargani, Incolumità pubblica, in ED, Annali VIII 2015, 571 ss. Oltre all’esigenza di colmare l’assenza, prima della legge n. 68/2015, di delitti volti a reprimere la causazione di un pericolo concreto o di un danno all’ecosistema, la fattispecie giurisprudenziale di disastro innominato “ambientale” consente, nei casi in cui vi siano stati lesioni o morti, di agevolare la prova del nesso di causalità e, sebbene con risultati che sinora non sono sempre stati soddisfacenti per la pubblica accusa (soprattutto nei casi di inquinamento storico esauritosi da tempo), di posticipare la prescrizione al momento in cui cessi la condotta del soggetto agente (considerata la protrazione dell’evento di contaminazione). 49 Al paradigma della «formazione progressiva» fanno riferimento molteplici autori, tra i quali D. Castronuovo, op. cit., in www.lalegislazionepenale.eu, 16.7.2015 e E. Mazzanti, op. cit., in CP (n. 5-6) 2019, 2060 ss. 50 A. Gargani, Fattispecie deprivate, in www.lalegislazionepenale.eu, 3.2.2020. 51 Come nota L. Masera, op. cit., in RIDPP (n. 3) 2015, 1565 ss., infatti, «il problema-chiave, decisivo anche agli specifici fini dell'individuazione del dies a quo della prescrizione, è quello della esatta definizione della nozione di disastro». 52 Si v. G. M. Flick, op. cit., in CP (n. 1) 2015, 12 ss. Maggiormente scrupolosa a tal riguardo pare essere la dottrina più risalente. Si legga, ad es., G. Marinucci, Crollo di costruzioni, in ED, XI, 1962, 411 ss. il quale sostiene che l’inciso “altro disastro” è connotato da «una elasticità e una indeterminatezza tale, peraltro, che ha fatto dubitare, persino durante i lavori preparatori, della sua compatibilità col principio di stretta legalità (art. 1 Cp). Oggi, assurto quel principio a rigido principio dell'istituzione (art. 25 comma 2), i dubbi sarebbero certamente tanto più fondati e rilevanti». La legislazione penale ISSN: 2421-552X 12 29.4.2021
Approfondimenti Tanto tuonò che piovve F. Venturi I commentatori, infatti, hanno preferito impegnarsi nel tempo a delineare una fattispecie di disastro innominato ammissibile dal punto di vista del principio di tipicità penale, ricavandola - in virtù dell’aggettivo “altro” - dai connotati tipici dei disastri c.d. nominati del capo I del titolo VI del libro II Cp. Dai nomina nuda si è tentato, pertanto, di risalire alla calamitas pristina, secondo la direttiva di metodo interpretativo prospettata (ma non condotta ai suoi esiti più rigorosi) dalla sentenza n. 327/2008 della Corte costituzionale53. In estrema sintesi, si è ritenuto che il raffronto con le incriminazioni tipizzate agli artt. 423 ss. Cp consentisse di enucleare, quali connotati strutturali tipici della fattispecie unitaria di disastro, i seguenti requisiti: 1) Le «proporzioni straordinarie» dell’evento disastroso (con riguardo alla sua «gravità, complessità, estensione, diffusività, e difficoltà di contenimento»)54; 2) La violenza dell’evento disastroso, ossia la sua «intrinseca (e pressoché immediata) forza espansiva e distruttiva» suscettibile di estrinsecarsi mediante un percepibile «impatto traumatico sulle cose» 55 ; 3) La precisa connotazione spazio-temporale dell’evento disastroso, che deve pertanto essere contestuale ed istantaneo, o quasi56; 4) La pericolosità dell’evento disastroso per la vita o l’integrità fisica di un numero indeterminato di persone 57. Se il primo e l’ultimo connotato corrispondono con chiarezza ai due requisiti, dimensionale ed offensivo, già identificati dalla Consulta quali elementi distintivi della nozione normativa di disastro, gli altri due rappresentano invece il proprium dell’elaborazione dottrinale e sono stati enucleati anche attraverso la distinzione tra le nozioni di “violenza” e di “frode”58, le quali caratterizzano - rispettivamente - il capo I e il capo II del titolo relativo ai delitti di “comune pericolo” contro “l’incolumità pubblica”. A ben vedere, è proprio la negazione da parte della giurisprudenza della rilevanza dei connotati della violenza e dell’unità spazio-temporale dell’evento catastrofico a 53 Ex multis, A. Gargani, Esposizione ad amianto e disastro ambientale tra diritto vivente e prospettive di riforma, in www.lalegislazionepenale.eu, 4.4.2016 e D. Castronuovo, op. cit., in www.lalegislazionepenale.eu, 16.7.2015. 54 A. Gargani, in molteplici scritti, tra cui Il rischio nella dinamica dei reati contro l'incolumità pubblica e nei reati di pericolo astratto, in CP (n. 11) 2017, 3879 ss. Quelli richiamati sarebbero (non solo le «proporzioni»), ma anche i «modi» del «danneggiamento». In altro testo (Le plurime figure, in CP (n. 7-8) 2016, 2705 ss.), il medesimo Autore puntualizza tale nozione: «la pluridirezionalità e incontrollabilità dei molteplici processi causali, innescati dalla complessità della modificazione materiale, si materializzano nella diffusività del danno materiale, nel pericolo incombente sull'incolumità di più persone». 55 In particolare, A. Gargani, Incolumità pubblica, in ED, Annali VIII 2015, 574. 56 Tra gli altri, D. Brunelli, op. cit., in Crim, 2014, 262, il quale osserva che «anche la “frana” di cui all’art. 426 Cp, per esempio, può realizzarsi a seguito di spostamenti del terreno impercettibili durati per anni, ma, a un certo punto l’evento finale si manifesta fragorosamente all’esterno in maniera prorompente e definitiva». Cfr. S. Corbetta, op. cit., in Crim, 2014, 275 ss. e L. Masera, op. cit., in RIDPP (n. 3) 2015, 1565 ss. 57 Ad es. S. Corbetta, op. loc. ult. cit. 58 Per questa impostazione, in particolare, A. Gargani, Incolumità pubblica, in ED, Annali VIII 2015, 571 ss., richiamato anche da D. Castronuovo, op. cit., in www.lalegislazionepenale.eu, 16.7.2015. La legislazione penale ISSN: 2421-552X 13 29.4.2021
Approfondimenti Tanto tuonò che piovve F. Venturi rappresentare il principale motivo delle critiche che i commentatori hanno rivolto alla figura pretoria di disastro innominato in materia ambientale 59 . Risulta evidente, infatti, che ricomprendere nelle fattispecie di cui agli artt. 434 e 449 Cp anche fenomeni di inquinamento di lunga durata «diffusi, silenti e penetranti» e, quindi, «eventi non immediatamente percepibili, che possono realizzarsi in un arco di tempo anche molto prolungato» (composti da una pluralità di micro-accadimenti omogenei a dinamica seriale e progressiva), equivale a privare il disastro dei caratteri distintivi della pressoché contestuale ed istantanea «forza espansiva distruttiva» 60. Tuttavia, come è stato condivisibilmente osservato, se alla nozione di disastro vengono sottratti questi connotati modali, a residuare è una fattispecie la cui tipicità si esaurisce nel «pericolo per la pubblica incolumità, quali che siano le modalità con cui questo è provocato»: «in sostanza non rimane nulla, il disastro non diventa altro che qualsiasi modificazione della realtà, che cagioni un pericolo alla pubblica incolumità»61. E ciò, peraltro, senza considerare che l’elaborazione giurisprudenziale in materia pare frequentemente orientata più alla salvaguardia dell’ambiente che alla protezione dell’incolumità pubblica, la cui messa in pericolo viene sovente identificata nella massiva contaminazione di una o più componenti dell’ecosistema, con una discutibile sovrapposizione di beni giuridici tutelati che rende plurioffensiva la figura pretoria di disastro innominato “ambientale”62. Le fattispecie di cui agli artt. 434 e 449 Cp cessano, in tal modo, di costituire illeciti di modalità di lesione. La loro tipicità amorfa si presta a contenere, parificandoli, fenomeni differenti che già il legislatore del ’30 pareva, in verità, voler distinguere63. In effetti, sono (rectius, erano prima della legge n. 68/2015) le fattispecie del capo II del titolo VI del libro II Cp (“delitti di comune pericolo mediante frode”) a parere maggiormente idonee a ricomprendere i fenomeni di inquinamento storico e di contaminazione lungolatente delle falde acquifere: rispetto ad esse, infatti, «l’elemento qualificante è rappresentato dagli oggetti materiali della condotta di modificazione materiale, normativamente selezionati in dipendenza della destinazione pubblica» e 59 Come osserva D. Brunelli, op. cit., in Crim, 2014, 270, «il vulnus al principio di legalità, consumato “a monte”, ricade a valle perché il giudice qui si fa artefice del tipo, scorgendo le sembianze del reato e della sua consumazione, con un criterio di specie non ripetibile e non generalizzabile». 60 Lo rilevano molteplici Autori. Ex multis, S. Corbetta, op. cit., in Crim, 2014, 275 ss., G. Ruta, Problemi attuali intorno al disastro innominato, in Crim, 2014, 293 ss., D. Castronuovo, op. cit., in www.lalegislazionepenale.eu, 16.7.2015, A. Gargani, Fattispecie deprivate, in www.lalegislazionepenale.eu, 3.2.2020. Cfr. anche G. M. Flick, op. cit., in CP (n. 1) 2015, 12 ss., che attribuisce minor rilievo al requisito della “violenza” e che, invece, ritiene fondamentale l’elemento della concentrazione spazio-temporale del disastro. 61 Così L. Masera, op. cit., in RIDPP (n. 3) 2015, 1565 ss. 62 Ex multis, S. Corbetta, op. cit., in Crim, 2014, 275 ss. e E. Mazzanti, op. cit., in CP (n. 5-6) 2019, 2060 ss. Cfr. anche A. Gargani, Esposizione ad amianto, in www.lalegislazionepenale.eu, 4.4.2016 e A. L. Vergine, Il c.d. disastro ambientale: l’involuzione interpretativa dell’art. 434 cod. pen. (parte prima), in Amb. & Svil. (n. 6) 2013, 537, secondo la quale c’è il rischio che «in ogni fatto offensivo dell’ecosistema si possa (voglia) riconoscere un potenziale pericolo per la incolumità pubblica». 63 Cfr. D. Brunelli, op. cit., in Crim, 2014, 261. La legislazione penale ISSN: 2421-552X 14 29.4.2021
Puoi anche leggere